View Full Version : discussione seria oltre l'azoto liquido che cosa si userà?
wolfnyght
14-06-2004, 13:47
Sta prendendo piede clokkare con drii ice in maniera disarmante,ormai non fà più notizia.........
ora ci si sta buttando a pesce con l'azoto liquido.......e ormai tra un pò non farà più notizia nemmeno quello
ora mi vengon delle domande paticolari
oltre all'azoto liquido cosa si userà?l'elio liquido?che se non sbaglio arriva ad un temperatura di 250 gradi sottozero,forse qualcosa ancora meno?
se il grande freddo aiuta da una parte gli overclock dall'altra invece frena.
i semconduttori a temperature inferiori a quelle derivate dall'azoto liquido non si trasformerebbero in superconduttori?
ed i superconduttori come reagirebbero a simili temperature?
gli elettroni a 250 gradi sotto zero subirebbero un rallentamento?
azz 30000000000 domande mi vengono!
già l'elio liquido assomiglia a qualcosa di non umanamente possibile come concezzione!(si parla che abbia addirittura poteri antigravitazionali....ho visto da qualche parte elio liquido che saliva sopra le pareti del contenitore in cui era stoccato........
bene se una cpu a 191gradi sotto zero arriva a 5giga a 250sottozero a quanto potrebbe arrivare?
oppure a causa (se mai succedesse)il rallentamento degli elettroni le prestazioni scenderebbero?
wolfnyght
14-06-2004, 13:52
una cosa solamente!se qualche pazzo furioso sà come procurare elio liquido,ed altri che voglion tentare,si potrebbe provare!io ci sono!
azz al mondo nessuno ha mai provato l'elio liquido per overclokkare?
85kimeruccio
14-06-2004, 14:08
beh.. basta l'azoto... credo.. no?
dario amd
14-06-2004, 14:12
secondo me oltre un certo limite è meglio non scendere
gai l'azoto basta e avanza:p :p
oltre diventerebbe molto pericoloso sia per le apparecchiature che per l'incolumita delle persone (come hai detto tu l'elio liquido si aggrappa alle pareti rialendole):eek: :eek:
già l'elio liquido assomiglia a qualcosa di non umanamente possibile come concezzione!(si parla che abbia addirittura poteri antigravitazionali....ho visto da qualche parte elio liquido che saliva sopra le pareti del contenitore in cui era stoccato........
di antigravitazionale non e` nulla!
sono uno studente di fisica e ti dico che l`antigravita` non centra nulla(se poi esiste...)
cmq quell`effeto che dici tu e` un effetto causato dallo stato fisico in cui si trova la materia a quelle temperature.
come esiste lo stato fisico solido, gassoso, liquido, plasma, superconduttore(piu` o meno).
a quelle temperature l`elio si trovo in uno stato fisico chiamato "SuperLiquido".
tra gli effetti particolari c`e` anche quello da te menzionato!
poi per maneggiare elio a quelle temperature non e` uno scherzo. ci vogliono delle attrezzature specifiche.
altro -170C altro -260C (e` molto vicino allo zero assoluto -273.15C)
dario amd
14-06-2004, 14:19
ecco il superliquido ne ho letto su focus:D :D
ho visto anche un filmato dove facevano vedere come si arrampicava sulle pareti dei recipienti:eek: :eek:
IcEMaN666
14-06-2004, 14:52
oramai è rimasto l'azoto liquido, l'elio (se mai si userà)...
poi usiamo i sali paramagnetici :D
5 miliardesimo di Kelvin rulez :D
IcEMaN666
14-06-2004, 14:57
Originariamente inviato da fasix
cosa?
sali paramagnetici come li chiami?
dopo 0.4k ottenuti con l'elio3 non ci si può spingere oltre con la compressione normale..allora si usa il raffreddamento magnetico, sfruttando appunto le caratteristiche dei sali paramegnetici, dove ogni atomo è una specie di magnete che può orientarsi in un campo magnetico.
Se volete approfondire questa cosa ho fatto una relazione a chimica quest'anno a tutta la classe ho un pò di testo e le img che spiegano ste cose :)
manda a fasix@inwind.it
grazie!
dario amd
14-06-2004, 14:59
anche a me
darioamd@tiscali.it
Originariamente inviato da fasix
manda a fasix@inwind.it
grazie!
penso ke per un procio da -190 a - 273 non cambi nulla tanto già a 190 sotto zero si può arrivare al limite fisico del procio ... quindi a cosa serve andare + in basso ... Nulla :)
IcEMaN666
14-06-2004, 15:01
datemi 5 minuti posto le cose principali qui così almeno posso usufruirne tutti...ritrovo quel documento e vado :)
IcEMaN666
14-06-2004, 15:01
Originariamente inviato da skara
penso ke per un procio da -190 a - 273 non cambi nulla tanto già a 190 sotto zero si può arrivare al limite fisico del procio ... quindi a cosa serve andare + in basso ... Nulla :)
più abbassi la temp più diminuisce la resistenza elettrica di un conduttore...AS COLD AS YOU CAN :cool:
Originariamente inviato da IcEMaN666
sali paramagnetici come li chiami?
dopo 0.4k ottenuti con l'elio3 non ci si può spingere oltre con la compressione normale..allora si usa il raffreddamento magnetico, sfruttando appunto le caratteristiche dei sali paramegnetici, dove ogni atomo è una specie di magnete che può orientarsi in un campo magnetico.
Se volete approfondire questa cosa ho fatto una relazione a chimica quest'anno a tutta la classe ho un pò di testo e le img che spiegano ste cose :)
se puoi manda anke qui
edo.skara@virgilio.it
thanks
IcEMaN666
14-06-2004, 15:24
Piccoli fondamenti di fisica:
Clausius, Maxwell e Boltzman nel secolo scorso, nella seconda metà elaborano la cosiddetta teoria cinetica dei gas, che poi verrà estesa a tutta la materia con opportune correzioni.
Gli enunciati principali della teoria cinetica dicono che
-le particelle che compongono la materia sono così distanti e piccole che il volume da esse occupato è trascurabile rispetto allo spazio tra di esse;
-le particelle non si attraggono tra di loro
-le particelle si muovono in moto rapido e disordinato e la pressione di un gas è l'effetto macroscopico delle collisioni (energia cinetica)
-l'energia cinetica si mantiene costante nel tempo
-l'energia cinetica è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta di un gas.
Per temperatura assoluta si intende
T(K)=t(°c)+273.15.
Questa scala è stata introdotta da Kelvin dopo aver visto che tutti i gas, messi in un recipiente chiuso e quindi a volume costante, variano la loro pressione in funzione della temperatura e tutte le rette toccano l'asse delle X a -273.15°c
A questa ocndizione le particelle non hanno energina cinetica (pressione) e sono in uno stato di perfetto ordine.
In tema informatico, possiamo dire che a minore temperatura, la corrente (elettroni) trova meno "disordine" al suo passaggio e di conseguenza può fluire in modo migliore attraverso un materiale più "ordinato".
Ecco perchè varia la sua conducibilità elettrica (l'ho spiegato anche nell'altro thread sui WB).
Adesso spiego i metodi di avvicinamento allo 0 Assoluto, e inizio il copia incolla xkè non mi va di ricordarmi tutto, quello che ho scritto sopra è + che sufficiente :D
Intanto iniziamo col dire perchè si usano sempre questi materiali: ogni atomo di una sostanza tende, se è moolto vicino, a legare con gli atomi della stessa sostanza. Questo legame però è carattersitico di ogni sostanza: in particolare nei gas nobili e in atomi semplici, questo valore è mooolto basso, e nell'elio in particolare, composto come saprete da due protoni e due elettroni che completano il primo livello energetico, le forze di attrazione sono bassissime in quanto ha scarsa affinità a legarsi con gli altri. E' per questa caratteristica che l'elio diventa liquido a solamente a 4.2k, c'è bisogno di molto ordine per far legare le molecole allo stato di fluido.
I metodi più usati sono principalmente due:
Compressione e raffreddamento magnetico
Nella compressione il gas è inserito in un cilindro isolato e un pistone al di sopra. SI comprime il pistone e il volume aumenta. Secondo le leggi di gay-lussac la temperatura aumenta come la pressione (siamo a volume costante). In questa fase dunque ammettiamo che il volume si dimezzi e la temperatura raddoppi. Facciamo scorrere nel cilindro un liquido refrigerante e riportiamo il gas a temperatura "ambiente". Rialziamo il cilindro e il gas si riespande, a discapito della sua energia interna.
Ripetendo questa procedura in più volte possiamo liquefare praticamente qualsiasi sostanza, e continuando con una pompa idraullica ad estrarre vapori possiamo giungere alla temperatura minima di 0.4K con l'elio3. Oltre questa temperatura nessun atomo di elio evapora e tutta la sostanza è liquida.
Raffreddamento magnetico.
I fisici volgliono superare questo limite, in particolare cercano altri sistemi per abbassare ulteriormente la temperatura. Si trova una soluzione con i sali paramagnetici (spiegato sopra).
Ogni atomo di una sale paramagnetico si comporta come un magnete e risente dell'attrazione di un campo magnetico.
PEr come funziona sta cosa vi faccio vedere la figura che lo spiega molto bene.
sale paramagnetico al centro, una camera isolata e elio liquido alla temperatura di unk all'estenro. Il sale inizialmente è anch'esso a 1k. Viene posto il campo magnetico e gli atomi si allineano: questa condizione implica una "forzatura" alla natura disordinata della materia e la temperatura aumenta. Vienee fatto entrare in contatto l'elio con il gas e la temperatura ritorna a 1k. Si toglie l'elio e il campo magnetico e come prima il materiale si espande a discapito della sua energia interna.
Con questo metodo si giunge a 5miliardesimi di Kelvin..
Uff dopo questa lezione di chimica...trovate il modo di applicare un sale paramagnetico su un bel prescott 2.8A per giungere a 6ghz :p
mi sa che e` un po` difficile da applicare ad ub procio!
Originariamente inviato da dario amd
ecco il superliquido ne ho letto su focus:D :D
ho visto anche un filmato dove facevano vedere come si arrampicava sulle pareti dei recipienti:eek: :eek:
link :D
IcEMaN666
14-06-2004, 15:29
ho inviato le mail anche con le caratteristiche di SUperconducibilità e Superfluido a temperature criogeniche..ora ho la tastiera che fuma :D
Vi diro', delle informazioni sull'elio le ho prese per il mio gusto personale.
Tuttavia, le difficolta' tecniche sono enormi - francamente non credo sia una strada facilmente praticabile senza molto danaro da investire, e una grossa grossa preparazione alle spalle.
Per il momento, la strada e' stata aperta in Italia con l'azoto liquido. Cercheremo di renderla "sicura e battuta", vedremo dove ci portera'. :)
wolfnyght
14-06-2004, 18:10
la ricerca dell'ultimo mhz non sarà opera dell'azoto liquido secondo me!
mi puoi mandare anche a me tutto?
la mia email Lupo_principessa@yahoo.it
Originariamente inviato da flumbe
link :D
folagana
14-06-2004, 19:07
L'unica soluzione oltre i 273.15 sono le temperature assolute negative:eek:
che purtroppo sono frutto di machiavellici calcoli termodinamici
e non sono reali, un pò come i quark...etc.
Praetorian
14-06-2004, 19:52
lol....gli overclockers sono tutti pazzi (ANKE IO) e sono loro che porteranno avanti la tecnologia---heheheh
Necromachine
14-06-2004, 20:02
Originariamente inviato da IcEMaN666
sali paramagnetici come li chiami?
dopo 0.4k ottenuti con l'elio3 non ci si può spingere oltre con la compressione normale..allora si usa il raffreddamento magnetico, sfruttando appunto le caratteristiche dei sali paramegnetici, dove ogni atomo è una specie di magnete che può orientarsi in un campo magnetico.
Se volete approfondire questa cosa ho fatto una relazione a chimica quest'anno a tutta la classe ho un pò di testo e le img che spiegano ste cose :)
me lo mandi anche a yzil@libero.it ;) ?
Tornando al discorso, un conto è l'azoto, che è relativamente facile da reperire e gestire, un conto è l'elio, che per essere gestito richiede costosissime attrezzature da laboratorio, senza contare le difficoltà di applicarlo ad un sistema di raffreddamento per processori, insomma, se anche un giorno qualcuno farà una cosa del genere di certo non sarà un qualsiasi Macci o PcTuner, ma minimo un'equipe scientifica con un laboratorio, e solo se ci sono precisi presupposti di ricerca .... certo è che se si riuscisse a ottenere quelle temperature la resistenza elettrica di un processore sarebbe talmente bassa da rasentare lo 0 ...questo vuol dire consumi praticamente nulli o di pochissimi Watt a qualsiasi frequenza :eek: ammesso che tutto il processore non diventi un unico conduttore ... allora servirebbe a ben poco :p
Ti ringrazio per la considerazione! :p
Cmq hai ragione, e' davvero complicato gestire l'elio.
E non sono da escludere problematiche particolari sull'hw, come quelle che citi... Paradossalmente, potrebbe smettere di funzionare tutto: la parte semiconduttiva della CPU potrebbe anche non andare per niente.
Originariamente inviato da folagana
L'unica soluzione oltre i 273.15 sono le temperature assolute negative:eek:
che purtroppo sono frutto di machiavellici calcoli termodinamici
e non sono reali, un pò come i quark...etc.
i Quark esistono
le Temperature Negative NO
Originariamente inviato da MrZzz
Cmq hai ragione, e' davvero complicato gestire l'elio.
E non sono da escludere problematiche particolari sull'hw, come quelle che citi... Paradossalmente, potrebbe smettere di funzionare tutto: la parte semiconduttiva della CPU potrebbe anche non andare per niente.
Quoto!
Originariamente inviato da folagana
L'unica soluzione oltre i 273.15 sono le temperature assolute negative:eek:
che purtroppo sono frutto di machiavellici calcoli termodinamici
e non sono reali, un pò come i quark...etc.
i quark non sono reali?
Originariamente inviato da fasix
i Quark esistono
le Temperature Negative NO
(premettendo che sono abbastanza niubbo)
mm per i quark sono daccordo.
per le temperature negative anche ;)
in fondo si ha la quiete assoluta...
bisognerebbe controllare però se esistano valori immaginari per le temperature sotto lo zero assoluto.
IcEMaN666
15-06-2004, 11:50
Originariamente inviato da tazok
(premettendo che sono abbastanza niubbo)
mm per i quark sono daccordo.
per le temperature negative anche ;)
in fondo si ha la quiete assoluta...
bisognerebbe controllare però se esistano valori immaginari per le temperature sotto lo zero assoluto.
non si può raggiungere nemmeno lo zero assoluto (terzo principio della termodinamica), di conseguenza nemmeno temperatura SOTTO lo 0 assoluto ;)
Originariamente inviato da IcEMaN666
non si può raggiungere nemmeno lo zero assoluto (terzo principio della termodinamica), di conseguenza nemmeno temperatura SOTTO lo 0 assoluto ;)
quoto!
poi cmq c`e` anche il principio di indeterminazione di Heisenberg!
Originariamente inviato da fasix
poi cmq c`e` anche il principio di indeterminazione di Heisenberg!
ne ho sentito parlare sui libri di Stephen Hawking
;) :P
si proprio quello!
io lo sto preparando per l`esame di "introduzione alla fisica moderna" al secondo anno di Fisica!
bello!
io invece leggo queste cose la sera per addormentarmi :)
tosto è? :rolleyes:
Originariamente inviato da tazok
ne ho sentito parlare sui libri di Stephen Hawking
;) :P
Ank'io...;)
Originariamente inviato da tazok
tosto è? :rolleyes:
un bel po`!
DarKilleR
15-06-2004, 19:03
....ma che dite se la resistenza termica è quasi 0, non c'è consumo di energia???? ma siamo matti????
un procio a 2.5 di V-core con 5 gigi di frequenza puppa quanto una centrale atomica, l'azoto liquido, aiuta a dissipare tutta quella energia consumata trasformandola in calore...e il calore scambiato è tanto maggiore quanto è la differenza di temperatura tra il corpo che la produce e quello che lo riceve...
E soprattutto l'azoto o il ghiaccio secco, fa si che non si giunga alla fusione del procio xkè a quelle frequenze...se non ci si mette niente sopra...si crea la fusione nucleare come quella delle stelle. :sofico: :sofico:
IcEMaN666
15-06-2004, 23:52
Originariamente inviato da DarKilleR
....ma che dite se la resistenza termica è quasi 0, non c'è consumo di energia???? ma siamo matti????
un procio a 2.5 di V-core con 5 gigi di frequenza puppa quanto una centrale atomica, l'azoto liquido, aiuta a dissipare tutta quella energia consumata trasformandola in calore...e il calore scambiato è tanto maggiore quanto è la differenza di temperatura tra il corpo che la produce e quello che lo riceve...
E soprattutto l'azoto o il ghiaccio secco, fa si che non si giunga alla fusione del procio xkè a quelle frequenze...se non ci si mette niente sopra...si crea la fusione nucleare come quella delle stelle. :sofico: :sofico:
Dimmi dove hai letto in questo thread che se la resistenza termica è 0 il consumo è nullo...
:rolleyes:
folagana
16-06-2004, 00:26
Originariamente inviato da fasix
i Quark esistono
le Temperature Negative NO
tutti calcoli..... tutto nel piccolo esite perchè viene calcolato non visto:) ............quark, altre particelle.... tutte soluzioni di equazioni
descrivono fenomeni non cose.... e poi cmq diventa tutto un pò filosofia, io quando ho sentito parlare di temperature assolute negative sono saltato dalla sedia eppure matematicamente risultano come descrizione e soluzione di alcune equazioni.... che non esistano è ovvio.....
affascinante la fisica.... anche tu appassionato?
folagana
16-06-2004, 00:31
Originariamente inviato da IcEMaN666
non si può raggiungere nemmeno lo zero assoluto (terzo principio della termodinamica), di conseguenza nemmeno temperatura SOTTO lo 0 assoluto ;)
ovviamente..... ma esistono delle equazioni che prevedono come soluzione temperature negative .... un pò come i numeri immaginari..... sono solo soluzioni matematiche prive di significato fisico ovviamente.
il 3° principio cmq è una conseguenza del 2° pertanto è opinabile considerarlo principio.... alcuni testi lo fanno altri no.... quelli più moderni normalmente lo tengono in considerazione....
folagana
16-06-2004, 00:34
Originariamente inviato da IcEMaN666
Dimmi dove hai letto in questo thread che se la resistenza termica è 0 il consumo è nullo...
:rolleyes:
io sono un ing. chimico nn sono un esperto di elettronica tuttavia....concordo conte...... vi immaginate un procio a superconduttore.... nessuna generazione di calore e corrente che scorre fluida senza generare calore... il top:D
fantasia....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.