PDA

View Full Version : Maxtor Diamond plus 9 e RUMORI DI FONDO


sdjhgafkqwihaskldds
11-06-2004, 14:29
Ho un Maxtor diamond plus 9 da 80 GB con 2 MB di cache, molto frequentemente capita che questa unità emette dei rumori metallici mentre carica, penalizzando le prestazioni, sembra che la testina si sposti all' improvviso e si fermi per una frazione di secondo. Pensavo fosse rotto, ma ad un mio amico che ha il mio stesso HD gli da lo stesso problema.
Il mio precedente HD era un Quanum Fireball da 8 GB, inoltre ho potuto vedere che con altri HD tutto questo non succede.
Può essere risolto questo problema o si tratta di una semplice pausa termica?

Un' altra cosa: che cos' è la formattazione a basso livello ?:confused:

dadotratto
11-06-2004, 15:22
credo di avere il tuo stesso problema, o si è rotto.............
infatti in avvio a volte il disco non viene trovato e succede quanto sendo come se due metalli si strofinassero tra loro....................

sdjhgafkqwihaskldds
11-06-2004, 15:28
Originariamente inviato da dadotratto
credo di avere il tuo stesso problema, o si è rotto.............
infatti in avvio a volte il disco non viene trovato e succede quanto sendo come se due metalli si strofinassero tra loro....................

Sia nel mio caso che in quello del mio amico l'HD funziona benissimo e viene sempre riconosciuto perfettamente, l' ho testato con Sandra e ha dato valori buoni, mentre quando uso WIN aprendo cartelle varie, giocando, ecc. emette il famoso rumoraccio, e quando lo emette il gioco si ferma per una frazione di secondo. Sembra che ciò avviene quando l'HD riceve un accesso non sequenziale ma da varie parti distinte della superficie.

dadotratto
11-06-2004, 17:59
mi posteresti i risultati ottenuti con S...sandra?

consol1
11-06-2004, 18:17
anche il mio nuovo hdd da 160gb fa ogni tanto dei rumori metallici ma non ho nessun calo di prestazione.

sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2004, 09:51
Originariamente inviato da dadotratto
mi posteresti i risultati ottenuti con S...sandra?

Con Sandra 2004 sp1 fa 35 MB/sec

dadotratto
16-06-2004, 14:02
credo di aver risolto il problema, per caso mi sono consultato con un mio amico esponendogli che il mio computer era configurato con un alimentatore da 300w pur avendo le seguenti periferiche:

- cpu AMD 2800+ barton
- mobo ABIT NF7-S rev.2
- 3x256 ddr400
- Rack + HD Maxtor 60g ata 133 udma6
- Rack + HD Quantum AS 20g ata 133 udma5
- S.V. GFORCE M64 32m
- controller Promise SATA TX 150
- Lettore ASUS 52X
- Masterizzatore DVD Iomega DualFormat
- Masterizzatore CD LG 52X
- Lettore Floppy

Dopo che ho esposto di alimentare quanto sopra con un alimentatore decente a 400w nominali, il problema non si è ripresentato, infatti credo proprio che i dischi soffrivano per l'alimentazione e non li ho rotti per il rotto della cuffia.

TechnoPhil
16-06-2004, 14:54
Originariamente inviato da dadotratto
credo di aver risolto il problema, per caso mi sono consultato con un mio amico esponendogli che il mio computer era configurato con un alimentatore da 300w pur avendo le seguenti periferiche:

- cpu AMD 2800+ barton
- mobo ABIT NF7-S rev.2
- 3x256 ddr400
- Rack + HD Maxtor 60g ata 133 udma6
- Rack + HD Quantum AS 20g ata 133 udma5
- S.V. GFORCE M64 32m
- controller Promise SATA TX 150
- Lettore ASUS 52X
- Masterizzatore DVD Iomega DualFormat
- Masterizzatore CD LG 52X
- Lettore Floppy

Dopo che ho esposto di alimentare quanto sopra con un alimentatore decente a 400w nominali, il problema non si è ripresentato, infatti credo proprio che i dischi soffrivano per l'alimentazione e non li ho rotti per il rotto della cuffia.

In effetti 300W sono pokini se nn sono di marca....con tutta quella roba....

dadotratto
16-06-2004, 19:01
credo che con un 400w di marca non dovrei avere piu' problemi o sono ancora pochi?

MM
16-06-2004, 21:39
Originariamente inviato da kuru

Un' altra cosa: che cos' è la formattazione a basso livello ?:confused:


FAQ e Guide, in testa alla pagina...