View Full Version : Apple lancia la nuova linea di Power Mac G5
Redazione di Hardware Upg
10-06-2004, 10:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12585.html
Apple ha presentato ieri la nuova linea di Power Mac G5, equipaggiati con doppio processore a 64 bit. Interessante anche il sistema di raffreddamento che usa una soluzione a liquido.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dumah Brazorf
10-06-2004, 10:32
Prezzi assurdi per un pc visti certi componenti (FX5200, 256MB di ram, se fosse solo per questi sarebbe una conf da terzo mondo...), ma qui parliamo di Mac...
Devo ammettere che ha veramente un design bellissimo, e a quanto si vede il flusso d'aria all'interno è studiato molto bene. L'unico dubbio che ho è sul collegamento del tubo del liquido nei 2 processori: siccome sono collegati in serie, così uno dei due si becca l'acqua calda dell'altro...
Mad Penguin
10-06-2004, 10:42
alla faccia... con ste soldi ci si fa un mega pc completamente a liquido, sata raid, alim no-fan, x800,bah.... cmq ci sarà chi dirà che è un' affarone, il nome poi...
crismatica
10-06-2004, 10:52
Tutti i sistemi Power Mac G5 vengono forniti con preinstallato il sistema operativo Mac OS X versione 10.3 “Panther",
scusate l'ignoranza ma il max os x è a 64bit o è una versione apposita... ??
X bizzu, hai ragione è molto nascosto... ma forse non hanno copiato bene dai pc
spazio80
10-06-2004, 10:53
io continuo a non avere parole, e non ho ancora trovato nessuno che mi dia una sacrosanta motivazione per dire "sì, il Mac costa il triplo ma è necessario per questo motivo xy". Io mi sono appena assemblato un doppio Xeon con 2Gb di ram in dual su Asus PC-DL, raid0 SATA con ATI FireGL per il CAD. Non ho speso una cifra e ho dimezzato (!) i tempi di rendering!! Il Mac con 512Mb che fa quando gli do il file Tiff da 1,36 Gb che dovevo mandare in stampa la settimana scorsa? Illuminateci!!
...la linea è bellina non c' e che dire; ma pagare 2000 euro per avere una 5200 e 256 mega di ram (di provenienza sconosciuta) è decisamente appannaggio di chi si puo permettere di spendere quella cifra per un pc assemblato.......ovvero chi compra indifferentemente al supermercato un pc o un mac a 2000 euro...secondo me questo pc dovrebbe essere venduto come semiassemblato con solo case,ali,dissy,mobo (come i barebone per intenderci) e bisognerebbe lasciar completare agli user la configurazione....i prezzi sarebbero lo stesso esorbitanti (la linea e il nome si pagano, è giusto che sia cosi), ma almeno uno puo decidere: se lavora di grafica ci butta su una quadro, se gioca una 9800, se legge la posta una rivatnt2......poi le ram uno se le deve anche scegliere! sarei curioso di vedere i chip delle ram equipaggiate di serie e il produttore poi vedere quanto incide il prezzo.....
bell aggeggietto cmq non si puo dire il contrario...peccato solo per il prezzo e la comodita (con win si fa molto di piu, con unix-like ancora di piu) che mi faranno optare sempre e solo per pc a discapito di mac; del resto mac è sempre stato di nicchia...
Originariamente inviato da Mad Penguin
alla faccia... con ste soldi ci si fa un mega pc completamente a liquido, sata raid, alim no-fan, x800,bah.... cmq ci sarà chi dirà che è un' affarone, il nome poi...
perchè tu con la bozza del "mega pc" appena menzionato pensi di arrivar minimamente a un decimo della configurazione Apple? :gluglu: :gluglu: :gluglu:
per chi fà video editing, 3D, grafica...col tuo "mega pc" ci gioca a scacchi. ;)
alanmotta
10-06-2004, 11:09
Penso che uno che compra un aggeggio del genere la RAM la aumenta all'instante. Non ti so dire effettivamente se il rapporto prezzo/prestazioni sia a favore dei MAC ma ti posso assicurare che almeno nel campo della grafica (immagini o video) le prestazzioni non hanno nulla da invidiare a nessun PC che ho visto. Comunque sono convinto che per quel che riguarda i flussi il mondo pc ha da imparare
edivad82
10-06-2004, 11:11
Originariamente inviato da dnarod
(con win si fa molto di piu, con unix-like ancora di piu)
secondo te mac os x cos'è? *nix-like, ovvero base freebsd...darwin per l'esattezza, il motore di panther... http://developer.apple.com/darwin/
maddaiii... 256 mega, fx 5200!!!!
Non credo che la gente si pigli un dual g5 per mandare la posta :D :D
-------------
perchè tu con la bozza del "mega pc" appena menzionato pensi di arrivar minimamente a un decimo della configurazione Apple?
per chi fà video editing, 3D, grafica...col tuo "mega pc" ci gioca a scacchi.
--------------
con 3000 euro ci faccio un dual a64, 1gramecc e sk video professionale.....io ci andrei molto piano con le affermazioni
Sul sito apple.it c'è scritto:
"Noleggiate un computer Macintosh G5 per due anni, vi costerà meno che acquistarlo"
E vorrei anche vedere, altrimenti se lo comprano tutti anziché noleggiarlo. Spiritosoni :D
Il G5 gira a 64 bit.
Il Mac OS 10.3 (Panther) è a 32 bit, NON a 64, ma nessuno che vende MAC te lo dirà mai....
edivad82
10-06-2004, 11:22
Originariamente inviato da dnarod
con 3000 euro ci faccio un dual a64
poi mi dici come fai :sofico: :D
Perché comprare un Dual Xeon?!?! Caro spazio80 mi puoi spiegare quale è il motivo razionale per preferire un Dual Xeon ad un Dual Opteron?!!?
Chiedo scusa per il flame, tra l'altro anche fuori dal topo relativamente a questa notizia :-)
spazio80
10-06-2004, 11:32
perchè dopo una ricerca di 3 giorni su internet ne ho dedotto che in rapporto qualità/prezzi/supporto OS e SW il dual Opteron non era ancora maturo. Nota bene che dal 1998 ho sempre avuto AMD per il gioco e il lavoro, quindi il passaggio a Intel, ma solo per questa macchina, non mi era proprio proprio congeniale. Poi essendo rivenditore ho anche prezzi ovviamente più bassi del consumer. Niente di più.
Gli AMD 64 sono già nei nostri progetti futuri, ma solo quando verranno supportati da tutto l'hw e dai relativi sw di grafica 2d e CAD che ci occorrono per il lavoro. E ovviamente quando i prezzi scenderanno!
Non voglio entrare nel merito ma leggere che "il MAC costa il triplo di un PC con la stessa configurazione" mi irrita. Giusto per curiosità ho provato a configurare (sito di una nota catena..) un PC in qualche modo "simile" alla configurazione TOP del G5 e ho ottenuto 2450E (con solo WinXP PRO) contro 3350. La differenza non è certo trascurabile ma da qui a dire che "il MAC costa il triplo" ce ne corre..
NOTA: Dual Xeon 2.6GHz su Asus PC-DL, 512Mb di RAM (ovvio che poi uno ne mette almeno 1Gb), 160Gb SATA, 9600XT, DVD+-R, raffreddamento a liquido in case CoolerMaster d'alluminio. Anche togliando il CoolerMaster e il liquido non si scende sotto i 2100E (-35%?).
Tasslehoff
10-06-2004, 11:35
Originariamente inviato da UIQ
Perché comprare un Dual Xeon?!?! Caro spazio80 mi puoi spiegare quale è il motivo razionale per preferire un Dual Xeon ad un Dual Opteron?!!?Hyper Threading?
Crystal1988
10-06-2004, 11:36
Originariamente inviato da dnarod
-------------
perchè tu con la bozza del "mega pc" appena menzionato pensi di arrivar minimamente a un decimo della configurazione Apple?
per chi fà video editing, 3D, grafica...col tuo "mega pc" ci gioca a scacchi.
--------------
con 3000 euro ci faccio un dual a64, 1gramecc e sk video professionale.....io ci andrei molto piano con le affermazioni
Scusate un attimo..... Prima di tutto i power mac g5 sono processori (con tutta la loro archittettura) che sono primariamente proogettati per grafica, rendering editing video e pallate varie....... più svariatissime ottimizzazioni sia hardware che software(vedi mac os/x che dal 10.2 al 10.3 ha aumentato le prestazioni mediamente del 25% in tutte le applicazioni).... poi mettici il case veramente stupendop che costa tantissimo.... gli studi per la dissipazione di calore... la compattezza. Non è una cpu per overclock visto che è già overclockkata di suo con il sistema a liquido.... Se parliamo di schede video..... con ati radeon 9600, con le varie ottimizzazioni studiate dalla apple.... fai i fondelli a molte schede superiori nel campo pc!
Nei pc le ottimizzazioni sono 0... windows sempre più esoso.... giochi sempre più rompi scatole, applicazioni un tempo semplici ora sono pesanti! tutto per scavallare quattrini a noi consumer! Invece un power mac g5 in base quello che ti ho detto fa il culo sia ad un dual opteron che un dual a64 sia ad un dual xeon........ Chiaramente esclusi i giochi dove sul mac ce ne sono pochissimi e quindi le ottimizzazioni sono scadenti(il mac non è studiato per giocare).
:D :D :D :D :D
Crystal1988
10-06-2004, 11:40
Originariamente inviato da spetro
Sul sito apple.it c'è scritto:
"Noleggiate un computer Macintosh G5 per due anni, vi costerà meno che acquistarlo"
E vorrei anche vedere, altrimenti se lo comprano tutti anziché noleggiarlo. Spiritosoni :D
Peccato che il 99% della gente che compra un mac(soprattutto un power mac) non cambia prima di 4/5 anni..... e ci fa girare cose sempre più nuove senza problemi grazie alle continue ottimizzazioni....
Un po come xbox e play2..... stesso hardware ma giochi sempre (più o meno) migliori!
melomanu
10-06-2004, 11:44
Le quotazioni precedenti comprendono ovviamente anche le licenze relative al software fornito in bundle,che non è sicuramente irrilevate.
Io credo che anche questo aspetto software, rapportandolo al prezzo, sia da nn sottovalutare....
Avere un rikkissimo corredo di programmi, inclusi nel tutto, nn è da " pc comuni"....
e poi , x quanto mi riguarda, ho sempre apprezzato gli apple sia esteticamente, che tecnologicamente, e nel loro campo, credo proprio nn abbiamo rivali....
Mad Penguin
10-06-2004, 11:45
Originariamente inviato da Red-Vox
perchè tu con la bozza del "mega pc" appena menzionato pensi di arrivar minimamente a un decimo della configurazione Apple? :gluglu: :gluglu: :gluglu:
per chi fà video editing, 3D, grafica...col tuo "mega pc" ci gioca a scacchi. ;)
Con un dual opteron te ci gioki a scacchi? beato te :D
fortschleichen
10-06-2004, 11:48
Sembrerà un assurdità, ma a me nn sembrano carissimi, se basta fare due conti: un opteron a 2Ghz non l'ho visto a meno di 800€, ok che i Ghz nn son tutto ma l'architettura G5 è paragonabile come efficenza a un Opteron. Aggiungendo una MB ed il resto credo che a 3400€ ci si arrivi in fretta.
state tranquilli apple fra due o massimo 3 anni o fallisce ho trasferisce tutte le sue linee produttive sull'ipod e per gli schermi o magari rimane solo i-tunes apple non reggera a lungo se non e gia in agonia il loro "computer" non offre piu da tempo piu degli x86 beh apparte il prezzo
ichnusa82
10-06-2004, 11:51
giusto a titolo comparativo
un bel test di prestazioni su 64bit(non fatto da mia nonna ma da pcworld)
http://www.pcworld.com/news/article/0,aid,112749,pg,8,00.asp
Mad Penguin
10-06-2004, 11:54
ricchissimo corredo di programmi.... installati la suse 9.1 su un dual opteron allora..
bah
Crystal1988
10-06-2004, 11:54
Originariamente inviato da junkye
state tranquilli apple fra due o massimo 3 anni o fallisce ho trasferisce tutte le sue linee produttive sull'ipod e per gli schermi o magari rimane solo i-tunes apple non reggera a lungo se non e gia in agonia il loro "computer" non offre piu da tempo piu degli x86 beh apparte il prezzo
Non dire ostiate... non sai quel che dici... ok chi ipod e ipod mini hanno venduto l'ira di dio.... ma quando sono usciti i power mac g5.... quando uscirono i g4.... quando uscirono gli i book.... quando uscirono i power book..... vendettero l'ira di dio anche loro( non tanto quanto gli i pod)
:D :D )
infatti il mac è studiato per la grafica, nulla di piu....oltre ad avere un os abbastanza limitato e scomodo (si fa tutto con un tasto lol).....qui son sempre stato d accordo....ergo io ne giustifico l acquisto solo per office che facciano grafica; e cmq rimango della mia sul fatto che dovrebbero venderlo semiassebblato da completare con ram/video/altro scelti a seconda delle esigenze office
d' altro canto credo di non dire un eresia quando affermo che il mac sia di nicchia; costa molto e consente poco (non poco in assoluto ! sia chiaro in alcune cose supera di molto i pc, non mi saltate addosso, ma i pc sono cmq sempre molto piu versatili perche fanno a livello medio/alto qualsiasi cosa)
----------------------
Peccato che il 99% della gente che compra un mac(soprattutto un power mac) non cambia prima di 4/5 anni..... e ci fa girare cose sempre più nuove senza problemi grazie alle continue ottimizzazioni....
Un po come xbox e play2..... stesso hardware ma giochi sempre (più o meno) migliori!
-----------------------
è anche vero che xbox e play2 sono incredibilmente inferiori come giochi e come grafica a un qualsiasi pc recente (basta una 9600 per bruciare di netto una di quelle 2 console).....il discorso delle ottimizzazioni è uno specchietto per le allodole: se la logica dei produttori fosse solo "ottimizzare" a oggi gireremmo con dei 486dx3ghz e i programmi scritti e compilati in 3 righe di codice...mac si puo permettere di investire nel ottimizzazione di programmi e architetture perche i suoi pc sono poco versatili (si evolvono solo in alcuni campi secondo me)....il succo è che bisognerebbe dare il giusto peso alle cose: ci sono mac e pc? bene molto meglio cosi meno male noi utenti finali non abbiamo monopoli anche su hw; chi ha esigenze di un certo tipo compri mac; chi ha 3000 euro e vuole un pc/notebook dalla linea superfiga scelga mac; chi usa il pc per giocare a solitario vada al supermercato e comrpi la prima offerta di pc a 299 euro; chi gioca a bestia si faccia a64/1gcorsair/x800@pro; non so se rendo l' idea...
dimenticavo la mia argomentazione un po ot per le console: se facessimo un multiconsole interfacciando 1ps2 con 1xbox e suddividessimo il lavoro del procio fra le due (in un mondo ideale dove le architetture sono un opinione), pensate che un gioco come far cry si avvierebbe? ovviamente no, dovrebbe essere ottimizzato per console....ma ottimizzato per console significa non spingerlo al massimo per poterlo adattare all hw da console.....faccio sempre lo stesso esempio ormai: buttare il segnale video raw di un gioco per console su un monitor normalissimo per pc con risoluzione pal (quella del tv) o anche superiore (non cambia di molto la frittata).....vi sembrera di giocare a doomII; questa è la potenza delle console (sono di parte assolutamente in questo argomento e mi scuso per l ot, anche se era funzionale per il discorso delle ottimizzazioni mac)
Crystal1988
10-06-2004, 12:04
Giusto infatti ho detto che sono fatti per la grafica e video...
Per i giochi no.... e mi sembra proprio che il prezzo ci stia in base alla longevità!
guarda se la devo dire tutta io sono da sempre antimac.....pero se avessi 3000 euro da spendere me ne comprerei uno di sti g5 solo per averlo.....magari i backup dei miei dvd shrinkati li farei processare proprio a quello....
red5lion
10-06-2004, 12:10
prima di parlare bisogna vedere le esigenze.
256mb e fx5200... che schifo!
ma avete idea di cos'è l'informatica o vi hanno regalato un pc l'hanno scorso ed avete cominciato a smanettare?
il campo di utilizzo TIPICO di un mac (ed ancora di più un power mac) è il 2d inteso come foto e videoediting.
cosa serve una scheda accelerata per il 3D quando l'unico sw di questa fascia che sfrutti in qualche maniera l'accelerazione 3d di una geforce od ati è pinnacle studio. Sw che esiste solo per il mondo pc e non mac.
Ergo voi mettereste una radeon x800xt su un as400? No, perchè sarebbe inutile. Come è inutile su una stazione che non fà 3d.
Aspetto RAM. So che per chi non ha mai messo mano su un mac appaia incredibile che riesca a fare le stesse cose che fanno i pc con la metà della ram, ma purtroppo è così. E' risaputo anche dalle pietre che la gestione della memoria in ambito pc è tutt'altro che perfetta, sin dai tempi dei mitici 384Kb di UMB che indirizzavano tutto il resto della ram.
Aspetto costo: apple è branded. Non si può paragonare ad un assemblato. La qualità dei prodotti è generalmente migliore, cos' come l'MTBF dei singoli componenti. Ma tralasciando questo aspetto, provate a comprare un pc di marca con le stesse caratteristiche dei un power g5 e poi vi stupirete di come in realtà siano praticamente equivalenti come prezzo.
basta con ste guerre di religione. vi piace il pc. usatelo, ma non dite a chi non gli piace che sono dei cretini solo perchè non la pensano come voi che siete i migliori, i più bravi, i supermegaesperti presidenti della nasa.
melomanu
10-06-2004, 12:11
Originariamente inviato da Mad Penguin
ricchissimo corredo di programmi.... installati la suse 9.1 su un dual opteron allora..
bah
Io sono un super-mega fan di Linux, e specialemnte della suse 9.1 ke reputo una gran distribuzione...
Ma da quì a dire ke come corredo software, intendo anche a livello professionale di video e foto editing, la suse sta sopra la apple, beh credo sia n'eresia...
---------------
basta con ste guerre di religione. vi piace il pc. usatelo, ma non dite a chi non gli piace che sono dei cretini solo perchè non la pensano come voi che siete i migliori, i più bravi, i supermegaesperti presidenti della nasa.
----------------
a dire il vero è quel che ho detto anche io
cmq ti fo solo notare il bus di del procio in un g5.....sostieni ancora che tale aspetto sia trascurabile? io ho solo detto che se vendessero g5 senza bundle di video/ram/accessori (lettori, masterelli,cazzilli,ecc) farebbero la loro fortuna
--------------
256mb e fx5200... che schifo!
ma avete idea di cos'è l'informatica o vi hanno regalato un pc l'hanno scorso ed avete cominciato a smanettare?
--------------
non capisco se stai contestando chi ha detto che 256 mega di ram e la 5200 siano inconsistenti come offerta oppure mac che le bundelizza (vogli coniare questo nuovo verbo per far concorrenza alla redazione con "brandizzare":rolleyes: ) quei componenti....
Lucrezio
10-06-2004, 12:21
Interessandomi del settore grafica, sono perfettamente d'accordo con i sostenitori di mac ( pur lavorando su una piattaforma x86 ). Avete dato un'occhiata ai benchmark pubblicati sul sito apple (http://www.apple.com/powermac/performance/)?
Mac è una piattaforma fatta per la grafica. È un campo di nicchia, per carità: ma quel campo ( soprattutto a livelli super professionali ) è suo. Provate a chiedere ad un tipografo che computer ha...
D'altra parte queste soluzioni hanno una grave pecca: sono troppo scarsamente personalizzabili: se l'architettura G5 può risultare vincente, se prendete un sistema equipaggiato con un processore più scadente, ma sottosistema dischi scsi 15000rpm ( tipo i mitici atlas!), scheda video quadro FX 2000, ram PC3200 corsair cas2, e tanti altri simpatici aggeggi del genere... beh penso che non ci siano più paragoni da fare. Nessuno è perfetto d'altronde!
Ciao
A me i prezzi sembrano un pò eccessivi, soprattutto per le basse configurazioni pensando che con 1800 € circa ti prendi il precendente Dual 1.8Ghz da rimanenza di magazzino. Però ripensando al mio PC acquistato a DICEMBRE 2002 (PIV 2.4Ghz - 512 RAM - lettore DVD - HD Maxtor 80 Gb - 3D Prophet 9700 Pro - monitor Philips CRT 19" - tastiera e mouse) e pagato DUEMILA EURO senza software alcuno, mi sembra che bisogna considerare anche che Apple offre molte cose con i suoi prodotti, e non parlo solo di SO, poi dipende da cosa uno deve farci.
Se si vuole fare un paragone corretto, credo che bisognerebbe farlo rispetto a grandi marchi PC che producono anche parte del proprio Hardware come fa Apple (qualcuno ha provato a vedere quanto costa un notebook o un dual IBM? fra l'altro ottime macchine....)
Originariamente inviato da dnarod
infatti il mac è studiato per la grafica, nulla di piu....oltre ad avere un os abbastanza limitato e scomodo (si fa tutto con un tasto lol)
Beata ignoranza! Si sente che non hai mai usato un Mac.
Mac non è solo benchmark e frame/sec ... Mac vuol dire MacOSX e quindi usare il sistema operativo architetturalmente migliore al mondo nel settore desktop: stabilità, facilità d'uso, ottimizzazione del codice, prestazioni che durano nel tempo (non milioni di DLL inutili lasciate da programmi vecchi), sicurezza di poter usare il proprio acquisto per molti anni (windows è sempre più pesante ad ogni nuova uscita)
Ma la gente ha i paraocchi e non capisce.
E' da un po' di tempo che non cerco più di far passare per forza la gente a Mac convincendo a tutti i costi ma almeno non parlate se la vostra esperienza col Mac non va oltre ad averlo visto spento alla Fnac!
Dumah Brazorf
10-06-2004, 12:33
Dato che questi mac sono per la grafica mi chiedo il perchè della scelta di una FX5200 quando una scheda ATI o meglio una Matrox ha un 2D migliore.
Con 256MB puoi avere il SO e i programmi ottimizzati quanto ti pare ma apri un file un po' corposo e con il magnifico sottosistema di storage (wow, addirittura un hd S-ATA, spero almeno abbia 8MB di cache...) i tempi non sono così fulminei.
Conf da 3° mondo in questi 2 comparti.
Ciao.
leddlazarus
10-06-2004, 12:37
i tipografi e i grafici usano mac solo perchè hanno iniziato anni fa a usare mac quando i pc masticavano solo il dos. e da allora è rimasto cosi'.
Il mac a me (da programmatore) è sempre sembrato + un elettrodomestico che un computer. é tutto molto + user frendly e anche sentendo gente che lo usa abitualmente dice che è + facile e veloce fare certe cose con il mac che con il PC. Questo non perchè il mac è migliore ma perchè uno è abituato in una certa maniera e fatica a cambiare modo di lavorare. Per me il mouse con un tasto solo è una boiata pazzesca... ma un tasto solo non fa confondere l'utente!
per il prezzo si paga anche il fatto che il mac lo fa solo la Apple.
qualche anno fa allo smau ho visto allo stand apple che pubblicizzavano una scheda 486 da montare sul mac per far girare office. io gli ho chiesto cosa se ne fa un utente mac di cio' quando il mac ha già software simile ed anche migliore di office? praticamente non mi ha risposto. e io ho ancora questo dubbio.
Mad Penguin
10-06-2004, 12:46
Originariamente inviato da melomanu
Io sono un super-mega fan di Linux, e specialemnte della suse 9.1 ke reputo una gran distribuzione...
Ma da quì a dire ke come corredo software, intendo anche a livello professionale di video e foto editing, la suse sta sopra la apple, beh credo sia n'eresia...
NON mi pare ti diano a corredo photoshop...
"Tutti i sistemi Power Mac G5 vengono forniti con preinstallato il sistema operativo Mac OS X versione 10.3 “Panther", mentre la dotazione software dei Power Mac G5 prevede iChat AV, Safari, Sherlock, Address Book, QuickTime, iLife (include iTunes, iPhoto, iMovie, iDVD e GarageBand), iSync, iCal, DVD Player, ambiente Classic, Art Directors Toolkit X, EarthLink Total Access 2004, GraphicConverter, Microsoft Internet Explorer, OmniGraffle, OmniOutliner, QuickBooks per Mac New User Edition, Xcode e Zinio Reade"
Ma magari mi sbaglio :D
plz non leggete solo l ultimo post del 3d per replyare
----------------------
Mac non è solo benchmark e frame/sec ... Mac vuol dire MacOSX e quindi usare il sistema operativo architetturalmente migliore al mondo nel settore desktop: stabilità, facilità d'uso, ottimizzazione del codice, prestazioni che durano nel tempo (non milioni di DLL inutili lasciate da programmi vecchi), sicurezza di poter usare il proprio acquisto per molti anni (windows è sempre più pesante ad ogni nuova uscita)
----------------------
frame/sec non comprendo bene cosa voglia dire.....macos10 sara architetturalmente il migliore al mondo ma mi permette di fare un decimo di quello che monto e rismonto con le dll di un qualsiasi win (per non prarlade di cio che potrei fare con una qualsiasi distro di linux)....la stabilita è fuori discussione viste le scarse applicazioni disponibili per mac e visto che nessuno scrive appz per mac ma le scrive per win.....questo comporta diverse cose: 1) ci sono miliardi di programmi in piu per win (ed è facile aspettarsi che non tutti i programmatori siano dei geni, facendo pesare il tutto alla stabilita dell os); 2) i pochi ma buoni prog per mac sono piu che ottimizzati e di per se non minano un granche la stabilita del sistema; 3) pochi hanno interesse a scrivere hackz (virus,worm,chicchesia) per mac visto la percentuale di utilizzo nel settore computer rispetto ai pc (cmq i mac hanno le loro falle esattamente come linux e company e proprio su hw up ogni tanto ci sparano le news sul tema);4) su mac non girano molti giochi (con tutte le conseguenze del caso che mi sembra superfluo specificare
facilita d uso ti do ragione, ma questo ha un costo: comprende anche la facilita delle cose che si possono fare con tale os
.......continuerei la discu interessante ma devo scappare proprio ora....a poi ciaoz
Originariamente inviato da leddlazarus
Per me il mouse con un tasto solo è una boiata pazzesca... ma un tasto solo non fa confondere l'utente!
Se prendi un qualsiasi mouse USB con 2 tasti e rotellina va perfettamente senza aggiunta di software alcuno. :D
Dato che questi mac sono per la grafica mi chiedo il perchè della scelta di una FX5200 quando una scheda ATI o meglio una Matrox ha un 2D migliore.
----------
Aqua (il sottosistema grafico di MacOS X) utlizza la grafica 3D per tutta l'interfaccia utente, mappando come texture le finestre come fosse un gioco 3D (fra 3 anni anche su Longhorn). Questo velocizza decisamente le cose visto ci sono ombre e trasparenze dappertutto. Un minimo di scheda grafica 3D gli serve. Poi se uno ha necessità di fare grafica 3D seria, può acquistare una scheda grafica migliore (il top di ATI) come build to order.
-----------
Con 256MB puoi avere il SO e i programmi ottimizzati quanto ti pare ma apri un file un po' corposo e con il magnifico sottosistema di storage (wow, addirittura un hd S-ATA, spero almeno abbia 8MB di cache...) i tempi non sono così fulminei.
---------
256 MB sono giusto per far partire il sistema ed utilizzarlo con applicativi semplici. E' ovvio che la prima cosa che uno fa quando si compra un g5 è di aumentargli la Ram. E se vuole può arrivare a 8 GB (i PC con windoze lo possono fare?).
Per i dischi, puoi aggiungerne uno identico e metterli in RAID (una cliccata su disk-utility) per aumentarne la velocità. Serve di più? http://www.apple.com/xserve/raid/
Ciao
Originariamente inviato da dnarod
plz non leggete solo l ultimo post del 3d per replyare
frame/sec non comprendo bene cosa voglia dire.....macos10 sara architetturalmente il migliore al mondo ma mi permette di fare un decimo di quello che monto e rismonto con le dll di un qualsiasi win (per non prarlade di cio che potrei fare con una qualsiasi distro di linux)....la stabilita è fuori discussione viste le scarse applicazioni disponibili per mac e visto che nessuno scrive appz per mac ma le scrive per win.....questo comporta diverse cose: 1) ci sono miliardi di programmi in piu per win (ed è facile aspettarsi che non tutti i programmatori siano dei geni, facendo pesare il tutto alla stabilita dell os); 2) i pochi ma buoni prog per mac sono piu che ottimizzati e di per se non minano un granche la stabilita del sistema; 3) pochi hanno interesse a scrivere hackz (virus,worm,chicchesia) per mac visto la percentuale di utilizzo nel settore computer rispetto ai pc (cmq i mac hanno le loro falle esattamente come linux e company e proprio su hw up ogni tanto ci sparano le news sul tema);4) su mac non girano molti giochi (con tutte le conseguenze del caso che mi sembra superfluo specificare
facilita d uso ti do ragione, ma questo ha un costo: comprende anche la facilita delle cose che si possono fare con tale os
Per frame/sec intendo che chi prende Mac non lo fa solo per le prestazioni ma per il sistema che ci gira sopra.
1) meglio pochi programmi ma molto molto buoni che mille programmi che fanno più o meno le stesse cose ma fatti decentemente e basta (molti vedono pochi programmi mac in giro ma solo perchè ci sono appositi siti che ovviamente avendo windows non cercano/trovano --> per mac c'è molto freeware ben fatto ... spesso derivato da linux/unix)
2) è difficile minare la stabilità del sistema proprio per come è concepito, vedi ad esempio il fatto che di default si usa il sistema operativo da utente normale e non come admin (come spesso accade in windows)
3) è vero ... worms e trojan vengono scritti per windows perchè è il più usato ... ma anche il più odiato e il più bacato (l'altro giorno ho installato l'ultima patch su un win2000 e mi si è impallato il sistema :cry: )
4) è vero ... giochi ce ne sono pochi, non c'è niente da dire qui windows ha un suo lato positivo
5) facilità d'uso per scarse potenzialità? non penso dato che sotto c'è un cuore unix-based con grandi potenzialità per l'utente smaliziato (vedi X11 e la possibilità di usare i programmi portati da linux)
Tempo fa venivo scherzato da alcuni otrodossi del Mac perche c'erano in giro pc raffreddati a liquido... "ah! sono stufette! fanno schifo, non sono ottimizzati, scaldano, sono instabili[...]" adesso non ne sento di simili affermazioni in giro.
Ma adesso come allora, cerco di vedere le cose in maniera un po più pragmatica del normale, i mac non mi piacciono nemmeno un po, li trovo oggetti inutili, ma, prima di scatenare altri flame, seguite il mio ragionamento. Non sopporto le architetture chiuse o proprietarie, il mercato e il successo dell'architettura x86 è stato perche il sig. IBM, liberalizzò lo standard, se l'avesse mantenuto suo brevetto, l'informatica come la conosciamo adesso non esisterebbe. Personalmente sento il bisogno di poter "controllare" ogni periferica del mio pc, prestazioni, compatibilità, funzionamento ecc.. ecc... non sopporterei mai di affidarmi ad una blackbox sullo stile americano.
Per me i Mac sono questo delle blackbox, dogmi di fede e così via. Sono in assoluto macchine velocissime e prestanti, dalle geniali trovate tecniche e innovative concezioni tecnologiche, fortemente ottimizzate per alcuni ambiti e assolutamente user friendly... ma il loro limite è appunto questo.
Sono sistemi chiusi, con pochissime variazioni HW (da notare la scarsa differenziazzione grafica, fascia alta solo Ati, Fascia Bassa solo Nvidia... le implementazioni lato kernel dei driver, o la cosa analoga per il mondo MacOX, sono limitatissime), un parco software costosissimo (notevoli sono le royalties che si pagano per sfruttare la piattaforma) e fortemente ottimizzato... Sistema operativo "stabilissimo" (è tra virgolette perche non ho mai visto in vita mia un SO che non vada in crash almeno una volta)... la mia considerazione finale su questo aspetto dei Mac è... <<mi pare il minimo che il software e il SO siano ottimizzatissimi!!!!>> cavolo avranno 100 varianti di configurazione a modello!!! se la programmazione non è stata fatta a modo con così poche variabili sarebbe una truffa!!!!
Altra parte delle considerazioni HW... le Ram sono, o almeno una volta erano, Kingston, quindi tanto di cappello, e sono quelle che usano TUTTI i maggiori assemblatori (acer, dell, Ibm, CompaQ ecc.. ecc..) e se smontando uno di quei cosi non ci trovate i banchi con scritto "KINGSTON" sappiate che la rimarchiatura della ram è una delle prime fonti di guadagno sui pezzi di ricambio..
Detto tutto questo, non c'è da incavolarsi o che, non mi piacciono mai le ortodossie, solo che vorrei che tutti fossimo coscienti dei mezzi che usiamo, le piattaforme x86 sono aperte al libero mercato, quelle mac no, un Pc può avere un infinita combinazione di perifeiche, produttori tipologie, varianti assurde ecc. ecc, un mac no. Un Mac è tendenzialmente più stabiledi un pc... anche perche, e qui fatemi fare un appunto a tutto il mondo dei Pc... si è un po troppo convinti che assemblare un computer e farlo funzionare stabile sia una cosa facile facile.... e che insallare un So sia una sequenza di ?AVANTI? sul monitor...dopo un tot di anni che lavoro nel settore ho l'impressione che non è proprio così... un po come la nomea che gli AMD erano instabili... chissà perche quelli assemblati da persone di fiducia con componentistiche curate non lo erano....
Mad Penguin
10-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da Criceto
Dato che questi mac sono per la grafica mi chiedo il perchè della scelta di una FX5200 quando una scheda ATI o meglio una Matrox ha un 2D migliore.
----------
Aqua (il sottosistema grafico di MacOS X) utlizza la grafica 3D per tutta l'interfaccia utente, mappando come texture le finestre come fosse un gioco 3D (fra 3 anni anche su Longhorn). Questo velocizza decisamente le cose visto ci sono ombre e trasparenze dappertutto. Un minimo di scheda grafica 3D gli serve. Poi se uno ha necessità di fare grafica 3D seria, può acquistare una scheda grafica migliore (il top di ATI) come build to order.
-----------
Con 256MB puoi avere il SO e i programmi ottimizzati quanto ti pare ma apri un file un po' corposo e con il magnifico sottosistema di storage (wow, addirittura un hd S-ATA, spero almeno abbia 8MB di cache...) i tempi non sono così fulminei.
---------
256 MB sono giusto per far partire il sistema ed utilizzarlo con applicativi semplici. E' ovvio che la prima cosa che uno fa quando si compra un g5 è di aumentargli la Ram. E se vuole può arrivare a 8 GB (i PC con windoze lo possono fare?).
Per i dischi, puoi aggiungerne uno identico e metterli in RAID (una cliccata su disk-utility) per aumentarne la velocità. Serve di più? http://www.apple.com/xserve/raid/
Ciao
ECCERTO.... E POI QUANTO TI COSTA STO MAC?
afterburner
10-06-2004, 13:19
Si' i pc con winsozz lo possono fare! Dual Xeon, 4 Giga di Ram per ogni Xeon e un bel Win2k (server se vuoi fare lo sborone) ...
Certo che alla apple si sono proprio fumati duri! Un sistema operativo che ciuccia più potenza grafica di Halflife 2 e Doom3 messi assieme io non l'avevo neancora visto ...
Finale: Ma cosa servono gli apple? Perchè esistono ancora??
red5lion
10-06-2004, 13:19
io ero un iper fan del mondo pc. avevo in ufficio un nuovo fiammante p3 1 GHz con un 1 GB di ram certificata, win2k iper-configurato, aggiornato e perfetto con photoshop 6.01 originale.
Era il mio vanto ed il mio orgoglio.
Dovevo aprire un file di 57Mb (me lo ricordo ancora) ed applicargli dei filtri. Solo che inevitabilmente si bloccava e ci metteva una vita. Sugli altri pc neanche cominciava a fltrare.
C'era in sede un fotografo con un vecchio powerbook (quelli neri, tanto per essere chiari). Era un 233 o giù di lì con 64Mega di ram.
Gli ridevo dietro. Cosa te ne fai di 64 MB, vai a lavorare che è meglio.
Potete immaginare la mia meraviglia quando lui ha caricato l'immagine come se fosse stata solo 1 mega o due e con la stessa versione di photoshop ha filtrato il file nel tempo in cui generalmente si apre il file.
Da allora ho cominciato a rivalutare il mondo prima tanto odiato delle mele smozzicate.
secondo aspetto:
1)se il numero dei programmi fatti da "geni" come li chiami tu influsse sulla stabilità del s.o., allora linux dovrebbe spegnersi e bloccarsi ogni decimo di secondo e non mi pare che lo faccia.
2) pochi ma buoni. preferisco così che non tanti ma inutilizzabili.
3) Pochi attaccano win perchè è più diffuso o piuttosto perchè è più facile da attaccare? Voglio vederlo un wannabe che ha a che fare con un s.o. come macosX che ha forse 2 falle conosciute (e già tappate) contro i quotidiani problemi di windows. Chissà cosa preferisce. Se fossi un hacker cercherei la sfida. La filosofia hacker è sfida. Probabilmente è una sfida ardua contro un sistema studiato bene. Domanda in giro a chi ha visto il codice di windows com'è ordinato.
Ci sono problemi di windows che risalgono a lusti fa.
E ms cosa risponde? che risolverli vorrebbe dire mettere troppo mano al kernel... abbiamo detto tutto.
Crystal1988
10-06-2004, 13:20
Scusate ma il prezzo del g5 dual 2.5ghz non è 3.349€ ma 2.999€
con 512mb di ram e non 256mb e 3 slot pci-x che non avevo prorpio visto... e le pci-x ci sono anche in quello da 2ghz
samslaves
10-06-2004, 13:34
Mettiamo un po' di ordine:
1) Apple ha cominciato ad aggredire alcuni campi: grafica/3D/rendering (Pixar e' passata da SUN a Linux e ora a OS X e G5), AV/HDTV con una suite completa che costa la meta' di altre e come usabilita'/affidabilita'/curva di apprendimento non ha eguali, calcolo scientifico (www.virgtiniatech.com);
2) OS X ha le librerie chiave a 64bit, i compilatori gcc (da essa modificati) capaci di produrre codice a 64bit e ottimizzati G5 (ancor piu' lo sono quelli prodotti da IBM);
3) il mac non e' limitato solo alla grafica; negli states sopratutto ma anche in Italia giratevi i laboratori di biologia/bioinformatica...
Ora e' uscito anche Oracle 10g. E sinceramente, per averci lavorato dentro, se una societa' puo' permettersi di spendere centinaia di miglioni per una decina di racks dell con xeon che a causa di un driver manda in schermata blu windows 2000 advanced server 2 volte al giorno + consulenza... a questo punto e' meglio avere racks G5 con il suo raid e il suo OS che come architettura non ha eguali sia in AMD che Intel: due processori con bus INDIPENDENTE da 1GHz. INDIPENDENTE VUOL DIRE aver eliminato il collo di bottiglia di un accesso contemporaneo al bus verso la memoria. Ricordo inoltre che: il flusso di datoi da verso il processore/memoria e' asincrono ovvero 32bit vanno verso la cpu e 32 verso la memoria contemporaneamente e questo per ognuno dei due bus. Altro che Hyperthreading...
Sam
Il prezzo e' elevato, ma non cosi' elevato come negli anni passati.
Certo che 2000 euro per avere periferiche che valgono 250 euro (HD, scheda grafica, masterizzatore combo, RAM) sono effettivamente tanti.
Sarei curioso di sapere quanto costerebbe la stessa configurazione con 2 opteron a 1.8 Ghz.
samslaves
10-06-2004, 13:38
Un'altra cosa: non e' una configurazione supportata da Apple ma:
su un G5 PUOI INSTALLARE ANCHE 16GB DI MEMORIA.
Tie'!
Sam
samslaves
10-06-2004, 13:41
>Un po' di ignoranza in materia di programmazione. La >stabilita' di OSX non deriva dagli applicativi, ma >dal kernel
AGGIUNGO: deriva anche dal fatto che i framewarks di Cocoa (le cui classi iniziano per NS, NeXT Step) sono testate da, diciamo,14-15 anni.
samslaves
10-06-2004, 13:42
>Un po' di ignoranza in materia di programmazione. La >stabilita' di OSX non deriva dagli applicativi, ma >dal kernel
AGGIUNGO: deriva anche dal fatto che i frameworks di Cocoa (le cui classi iniziano per NS, NeXT Step) sono testate da, diciamo,14-15 anni.
samslaves
10-06-2004, 13:47
>su mac non girano molti giochi
quelli piu' venduti vengono portati, e li trovi in rete se vuoi copiarli, perche' di questo si tratta, non e' vero? QUANTI GIOCHI ORIGINALI HAI A CASA? Gli altri li lasciamo ai PC.
ammappa che bestia, non sapevo che apple passasse al liquido, che grandi!
secondo me dovrebbero prendere in considerazione l'idea di commercializzare anche il solo case con relativo sistema di raffreddamento!
Coyote74
10-06-2004, 13:56
Già, ne venderebbero a vagonate...
L'ignoranza e la presunzione regnano sovrani a quanto leggo....
Quando non sapete xche' non avete mai avuto quello di cui si parla lasciate perdere e non postate, xche' non avete nessun termine di paragone x poter aprire bocca e dire la vostra.....
Concludo dicendo che gli apple G5 x chi lavora con grafica e video editing sono assolutamente il top e valgono quanto costano,altro che dual processor xeon/opteron.....
samslaves
10-06-2004, 14:17
Come sopra.
Ma anche per il calcolo scientifico ;)
Sam
Un opteron credo che non abbia proprio nulla da invidiare a un G5.
Lucrezio
10-06-2004, 14:36
a parte 0,25 GHz in più di bus ( nella peggiore delle ipotesi ) per giunta indipendente, 0,3 Ghz di frequenza in più, e - a quanto dicono alcuni benchmark - prestazioni del 30% superiori no, non ha proprio nulla da invidiare un opteron ad un G5.
E te lo dice un proprietario di x86 e fanatico di processori amd! ora come ora apple è un gradino ( o almeno mezzo gradino ) sopra, è un dato di fatto. Conseguenza di ciò: amd e intel ( diciamo amd, forse intel? ) si impegneranno per "fare il culo" ai G5 ( passatemi il linguaggio cuciniero... ) con conseguente miglioramento dell'hw disponibile in commercio!
Tutto è bene quel che causa concorrenza!
Dumah Brazorf
10-06-2004, 14:39
Io non stò dicendo che non sia un buon sistema, dico che con una FX5200 e 256MB per 2200€ alla Apple sono dei ladri patentati.
Ciao.
ragazzi ci va un estintore.....
------------------------------
L'ignoranza e la presunzione regnano sovrani a quanto leggo....
Quando non sapete xche' non avete mai avuto quello di cui si parla lasciate perdere e non postate, xche' non avete nessun termine di paragone x poter aprire bocca e dire la vostra.....
Concludo dicendo che gli apple G5 x chi lavora con grafica e video editing sono assolutamente il top e valgono quanto costano,altro che dual processor xeon/opteron.....
------------------------------
leggete cosa ho scritto (copiosamente aggiungerei) nella discu......io non sono certamente il destinatario del tuo messaggio questio sia chiaro.........
Innanzitutto scusatemi se ripeto qualcosa, visto che purtroppo non ho avuto il tempo di leggere il thread per intero:
Innanzitutto vorrei chiarire il discorso dell'ambito di utilizzo dei pc apple e del confronto con gli attuali personal computer. La Apple, è innanzitutto l'azienda che ha inventato il vero personal computer. E' sempre stata una spanna avanti al pc, in pratica non so se ricordate il sitema a finestre quando ancora il più della gente era ancora a dos. Detto questo va analizzata una cosa: mentre prima del ritorno di Steve Jobs la Apple, pur producendo computer di qualità elevata era effettivamente schiacciata dalla microsoft ecc, e stava fallendo, da quando questo è tornato ha sempre cercato di distinguersi per la qualità costruttiva, il design ecc..innanzitutto concordo, ahimè mi spiace da buon macchista, sul fatto che nonostante i prezzi comunque elevati (giustamente cmq), la dotazione di ram sia assurdamente bassa. Ora, è vero che la gestione è migliore, ma in ogni caso 256mb su un dual 1.8ghz sono qualcosa di veramente assurdo...su un sistema a 64bit poi non ne parliamo. Seconda cosa, i prezzi. Allora non so se notate che quando voi comprate un mac comprate un oggettino di non indifferente bellezza, con un case che scusatemi ma fa la barba ai lian-li & Co., con un organizzazione dei flussi di aria, dell' ordine, con una qualitò costruttiva enorme ecc..
In ogni caso, nonostante questo, i componenti tipo vga, ram e hd sono i soliti del pc. Comunque chi compra un mac avrà qualcosa che nessun acquirente di pc potrà mai avere, la STABILITA'. Perchè nonostante io sia effettivamente un possessore di mac, ho assemblato un pò di pc, e c'è una piccola cosa che va detta, cioè che per rendere stabile e funzionante un assemblato ce ne vuole..ma questo da cosa dipende? Allora: PERSONALIZZAZIONE=ENORME NUMERO DI COMPONENTI E COMBINAZIONI=ENORME NUMERO DI DRIVERS che uniti a WINDOWS indovinate cosa danno? Instabilità, almeno iniziale, se poi uniamo questo al 10% di hardware difettoso (in media, almeno i componenti tipo mobo, ram hanno questa percentuale enorme di difetto). Allora innanzitutto Apple vi fa pagare il testing e da configurazioni di qualità e stabili, inutile dire che della 9800xt non ve ne fate una mazza visto che sul mac una delle cose che decisamente non si fanno è giocare (anche se da un po a questa parte si fa anche quello). Ora a chi è esperto conviene senza dubbio un assemblato, ma purtroppo a quei poveracci che non ci capiscono nulla, non rimane altra scelta che prendersi un bel compaq o hp, cioè computer con configurazione testata e stabile, che però costa quanto un mac.
Terzo non so se vi rendete conto del fatto che (oltre la fatto dell'interfaccia), mac os x sia un sistema incredibile, che è effettivamente il primo unix based realmente supportato da grandi software house, su cui gira tutto e bene, che è stabile come una roccia e soprattutto sicuro, e oltretutto piacevole..ora anch'io sono per linux, ma se c'è qualcosa da dire è che a linux manca il supporto a livello software, poichè la qualità di questo, al contrario della quantità, è davvero bassa..insomma a parer mio con linux oltre all'editing html e la programmazione ci si fa poco, insomma deve essere accostato a un altro so.
Ultima cosa: il lavoro che Apple sta facendo in campo software è incredibile, una marea di software applicativo di ogni tipo, semplicissimo da usare, che permette di divertirsi da subito a chiuque: imovie, garageband ecc..e io sono davvero schifato quando guardo la tv e vedo la pubblicitò della ms che dice: "aiutamo a sviluppare la tua creatività", quando davvero non ha fatto NULLA, oltre a un os che non si può connettere a internet senza firewall che si impalla tutto e va reintallato.
Ciao a tutti e grazie a chi ha letto:)
red5lion
10-06-2004, 14:44
ed alla ibm che cosa vogliono per un as400 che la fx5200 manco ce l'ha?
tu dirai: ma che c'entra, l'AS400 non ha bisono di grafica 3D.
Anche il power mac non ha bisogno di una scheda iper ultra magic megagalatic pro ultra xt II.
E' tanto difficile da capire che il powermac è una workstation e non una game station?
Per curiosita' mi citi la fonte dei benchmark di cui parli?
-----------
a parte 0,25 GHz in più di bus ( nella peggiore delle ipotesi ) per giunta indipendente, 0,3 Ghz di frequenza in più, e - a quanto dicono alcuni benchmark - prestazioni del 30% superiori no, non ha proprio nulla da invidiare un opteron ad un G5.
E te lo dice un proprietario di x86 e fanatico di processori amd! ora come ora apple è un gradino ( o almeno mezzo gradino ) sopra, è un dato di fatto. Conseguenza di ciò: amd e intel ( diciamo amd, forse intel? ) si impegneranno per "fare il culo" ai G5 ( passatemi il linguaggio cuciniero... ) con conseguente miglioramento dell'hw disponibile in commercio!
------------------
Si dovranno impegnare, allora. Perchè secondo le roadmap originarie a quest'epoca doveva uscire il derivato del Power5, noto come 975 o 980, mentre il 970 ("G5") attuale è un processore derivato dal vecchio Power4.
Molti, me compreso, si aspettavano che i nuovi PowerMac, visto il ritardo nella loro uscita, avrebbero montato questi fantomatici processori (ammesso che esistano!!) cosa che purtroppo non è ancora successa. Ma presto o tardi succederà e per Intel e AMD i sorci saranno ancora più verdi!!!
DioBrando
10-06-2004, 15:35
Originariamente inviato da dnarod
infatti il mac è studiato per la grafica, nulla di piu....oltre ad avere un os abbastanza limitato e scomodo (si fa tutto con un tasto lol).....qui son sempre stato d accordo....ergo io ne giustifico l acquisto solo per office che facciano grafica; e cmq rimango della mia sul fatto che dovrebbero venderlo semiassebblato da completare con ram/video/altro scelti a seconda delle esigenze office
d' altro canto credo di non dire un eresia quando affermo che il mac sia di nicchia; costa molto e consente poco (non poco in assoluto ! sia chiaro in alcune cose supera di molto i pc, non mi saltate addosso, ma i pc sono cmq sempre molto piu versatili perche fanno a livello medio/alto qualsiasi cosa)
non riesco a farti passare quello che scrivi in questa news
anche se ti ho ringraziato dei commenti sulla guida e siamo stati d'accordo in diverse situazioni, mi danno proprio fastidio i commenti delle persone che giudicano senza provare con mano ciò di cui si parla...e per provare non intendo un'oretta passata a smanettare nell'Apple Store della propria città.
( caso strano questo tipo di commenti si fanno proprio sulla mela, vedi trojan anzipseudo tale, uscita aggiornamento per il Panther...mah...:rolleyes: )
Al di là delle baggianate iniziali tipo lo "Unix-like" ( perchè se c'è un derivato, per farla spiccia, + diretto di Unix questo è proprio MacOS insieme a Linux ovviamente) o il dual Athlon 64 ( che non esiste dato che non c'è NESSUNA mobo in grado di supportarlo...forse ti confondevi con un dual Opteron che costa almeno il doppio come configurazione) non si può dire che è scomodo perchè usa un solo tasto.
Ripeto ma l'avete mai PROVATO?
con il menu in alto la necessità del doppio click scompare e per me che sn passato da Mac al PC è stato un iniziale trauma proprio il contrario di quello che si afferma qui.
Anche il fatto che sia limitato...ma lol :D
Io davvero mi chiedo come si fà a scrivere queste cose; c'è un'interoperatività tra hw e sw che non ha nessun altra macchina assemblata o di marca che sia, una sinergia tra svariate periferiche e parlo di stampanti parlo di di macchine fotografiche parlo di lettori mp3 portatili ma si potrebbe andare avanti.
La Firewire è stata portata sul mondo "IBM-compatibile" proprio per questo, solo per fare un banale esempio.
L'airport anch'essa è stata copiata.
Poi io sono d'accordo che è un mercato di nicchia ( sarebbe stupido dire il contrario), che i costi sono alti e che la non piena compatibilità tra i mondi Wintel e Mac è un prezzo troppo alto da pagare per tante persone ( io sn stato tra quelle che purtroppo ha dovuto cambiare) ma da qui a bollare questi sistemi per "scomodi, limitati, inutili, rimpiazzabili facilmente" ce ne vuole e mi viene da pensare che almeno la metà di questi scomparirebbero se le persone testassero seriamente i sistemi Apple.
Anche il solo bundle ha un certo valore commerciale, poi è chiaro se uno i programmi di videoediting e grafica se li scarica invece di pagare le licenze questo parametro non lo prende nemmeno in considerazione...sbaglio? :oink:
Detto questo volevo fare una precisazione sul mezz'assemblamento e sul sistema chiuso.
Anche io in linea di max sarei favorevole perchè Apple rilasci le sue licenze a terzi ma vi ricordate quando lo fece qlc anno fà come andò a finire?
I prodotti sì costavano meno ma tutti si erano abituati alla generale qualità e cura Apple e quindi a parte l'impatto iniziale in molti rimasero delusi e tornarono alla casa madre, tanto che fu costretta a ritirare le licenze alla casadicuinricordoilnome.
Mi scuso se qlc dettaglio non è esatto ma credo si capisca il punto del discorso.
Ecco quindi che se da una parte sarebbe auspicabile quest'apertura, dall'altra evrrebbe meno proprio uno dei punti di forza che ha permesso ad Apple di mantenere questa nicchia di mercato ( 3-5% che cmq n sn bruscolini); il fatto di associare al marchio un generalmente alto standard qualititativo sia hw che sw e una certa durabilità dei propri sistemi.
Non dimentichiamoci che i prezzi sì sn alti ma che un G3 sia esso desktop ma soprattutto Powerbook svolge egregiamente tutti i compiti quotidiani e non, quindi per chi ha fatto il salasso quella volta penso possa dire cmq di aver investito bene i propri soldi.
Concludo dicendo che è vero minore diffusione vuol dire svantaggi per tanti di noi, ma non tutti di noi fanno di un pc una stazione per giocare e soprattutto non tutti noi hanno la voglia e la possibilità di perdere il proprio tempo aggiornando il sistema con patch correttive, programmi antispy, antivirus sempre + cazzuti firewall ecc.
Il Mac non è impenetrabile ma è sicuramente meno soggetto alle rogne derivate da worms, virus, trojan ecc proprio per la sua "scarsa" presenza sul mercato.
Ora aspetto piottanacifra che ci posterà i suoi grafici sull'A64 che và molto meglio del Mac :D
P.S.: Cesare stavolta penso di essere stato abb imparziale e giudizioso vedi di non darmi contro a mò di toro incaxxxto solo perchè vedi una mela :sofico: :Prrr:
spe spe!!
------------------
Al di là delle baggianate iniziali tipo lo "Unix-like" ( perchè se c'è un derivato, per farla spiccia, + diretto di Unix questo è proprio MacOS insieme a Linux ovviamente) o il dual Athlon 64 ( che non esiste dato che non c'è NESSUNA mobo in grado di supportarlo...forse ti confondevi con un dual Opteron che costa almeno il doppio come configurazione) non si può dire che è scomodo perchè usa un solo tasto.
-------------------
unix like per me = unix e/o linux......e con entrambi si smanetta molto piu a fondo che con os10 (tra l altro l ho provato os10.....non è poi cosi semplice da usare come si dice in giro, sara che sono troppo abituato a win e non ci so fare con l' interfaccia ma ci vanno parecchi giorni per abituarsi ad usarlo "velocemente" come win); con win la stessa cosa (ma il discorso è diverso: win è come una battona, si smanetta anche troppo :))
un procio opteron è in effetti un amd 64bit no? perche 'llora dire dual a64 non va bene? certamente quando ho detto dual a64 non pensavo a 2 athlon64 2800+ !
----------------------------------------------------
su una cosa invece mi hai fatto aprire gli occhi: ci ho pensato adesso adesso.....in effetti avrebbe poso senso estendere la smanettabilita di macos10......il tutto funge gia egregiamente senza doverci mettere le mani.....altro conto e un win dove devi risolvere 1000 confliti hw e devi mettere mano a tutto o linux dove per disperazione te li programmi e/o compili tu stesso i driver delle cose.....per questo devo ammettere che hai ragione sul equilibrio perfetto delle potenzialita di mac, infatti non avevo pensato a questo aspetto.....io pero rimango sempre della mia, nel senso che preferisco win che si incarta spesso ma me lo metto aposto e setto tutto come dico io.......
red5lion
10-06-2004, 16:23
ed esprimono giudizi senza portare prove a carico.
Io invece le prove della mediocrità di Seattle le porto, putroppo. Eccome.
Ecco due bordate inattaccabili:
Se avete una rete mista 2k/xp e 9x può succedere (e vi assicuro che accade, e non solo a me che solo il più cretino) che le stampanti saltuariamente scompaiano.
Perchè? Dopo innumerevoli telefonate, richieste alla community di windows, e-mail alla casa di Redmond la risposta è stata:
Il problema risiede in un file strxxxo. Vredir.vxd. Ogni tanto và in conflito con quelli di win2k-xp.
Allora io gli chiedo: "e rimuovere il problema?"
Risposta: dovremmo mettere mano al kernel e non ci conviene.
Ottimo.
Seconda bordata.
Avete Office installato (originale, mi raccomando)? Bene, anzi male, c'è un piccolo problemino.
Si verifica alla caxxo, come i fulmini, ma si verifica. E non esiste soluzione.
Ogni tanto word si può bloccare. Bloccando il pc.
Su qualsiasi windows, dal 95 in su. compreso il 2003
Su qualsiasi office, dal 97 in su. Compreso il 2003.
Il colpevole è un file che si chiama guarda caso msgrit32.dll.
Ed il bello è che non esiste soluzione.
Per un problema che si manifesta dal 97.
Ad ogni release dicono che l'hanno risolto ed invece poi gli tocca smentire.
Stessa trafila.
La risposta?
Potete trovarla anche da voi, andate in giro a cercare le risposte in base a quel file.
Bisogna disabilitare il controllo ortografico e grammaticale (ma allora cosa me ne faccio di un word zoppo?) ma non solo, bisogna andare a cercare quel file ed eliminarlo (o rinominarlo in .old).
Questa è la serietà della più grande società di software del mondo.
7 anni, 3 versioni successive, innumerevoli service pack e patch varie ed il problema rimane. Tanto che devi disabilitare una funzione utilissima e che hai pagato.
E sapete qual'è il bello?
E che tutti i fan di ms non possono dire niente, perchè questa è pura verità.
Mica bau bau e micio micio.
Originariamente inviato da W4rfoX
x neouser.
La qualita' ci certo software per linux e' talmente alta che molti gli corrono dietro. Lo stesso dicasi per la qualita' di alcuni software per BSD.
Il punto e' che in genere sono quasi tutti programmi per applicazioni server.
Questo non toglie che un KDE o uno Gnome sono oggetti fantastici che se fossero comparsi ai tempi di CDE avrebbero fatto avere fortune diverse ai sistemi unix in ambito desktop.
Con unix puoi fare molto di + quello che hai detto.
sicuramente il software e lo sviluppo server e internet è ottimo, ma quello applicativo...:mc:
e chi dice nulla.....pero con win gli inconvenienti me li metto spesso e volentieri apposto con smanettamenti e sw di terze parti (che cmq mi tramutano il tanto odiato win in un os abbastanza stabile e molto personalizzabile)
io rimango della mia: ogni pc è per determinati tipi di esigenze.....io "personalmente" per me medesimo (non vorrei che si pensasse in generale :-)) preferisco la versatilita di win (oltre ai suoi costi contenuti anche come hw)
---------------------
ed esprimono giudizi senza portare prove a carico.
Io invece le prove della mediocrità di Seattle le porto, putroppo. Eccome.
---------------------
io pero non dico che mac sia una merda o mediocre.......eppure ho gia portato tante prove a suo "sfavore" come i giochi ad esempio o il parco software o il costo minore e la varieta maggiore di hw disponibile per x86, il fatto che si possa assemblare un x86 praticamente in cfg infinite e per ogni esigenza...non so io le "prove" le ho anche dette e son queste.....con cio non dico mai, ripeto, che mac sia cagoso, ma solo che serve ad altre cose e che è di nicchia
Chi non ha mai fatto un bug nel codice scagli la prima pietra ...
Lucrezio
10-06-2004, 17:01
scusa, mi sono dimenticato di scriverlo!
li trovi sul sito ufficiale della apple, vai sulla schermata del G5 e cerchi prestazioni. Mi sono accorto che lì parla di athlon fx 51, non di opteron 148, ma più o meno è la stessa cosa ( in configurazione singolo processore). Peccato che ci sia solo una ws dual xeon, come dual processor sistem...
Beh il sito dell'apple non puo' essere considerato una fonte imparziale per questo tipo di informazioni.
Anzi a quanto ricordo avevano fatto delle configurazioni di test in modo da penalizzare le performance dei P4.
Ciao.
red5lion
10-06-2004, 17:08
che c'hai la coda di paglia ;-)
il mio era un discorso in generale e volutamente provocatorio nei confronti delgi animali non pensanti che sparano merda sui mac senza mai averli usati.
Io uso entrambi. e non sparo merda. Dico solo che ci sono errori.
Cosa che tutti fanno.
Dire che un mac costa il triplo di un pc è falso.
Mac è di marca e se vai a comprarti un pc di marca con le stesse caratteristiche certamente non lo paghi meno di un mac. Vai a dare un'occhiata ai listini IBM e poi ci facciamo un paio di risate.
Ovvio che un pc fatto in casa costa meno. E probabilissimo che alla fina con la stessa cifra ci fai una macchina più potente.
Ma questo discorso è valido per quasi tutti i branded. E non solo per i mac.
Tutto lì mi dà fastidio l'ipocrisia.
E per farla vedere porto le prove dei problemi che ha win.
Sempre conscio dei problemi che ha mac.
Sono stufo dei fanatici utenti pc antimac. Usatelo e poi ditemi.
Ve lo dico per esperienza. Anche io ero uno stupido antimac. Poi sono guarito.
Usate quello che vi serve, ma non insultate chi la pensa in maniera diversa. Non siete i portatori della verità e della via.
be allora anche in sto caso io non sono il bersaglio ;)
Jack Ryan
10-06-2004, 17:14
http://reviews-zdnet.com.com/Apple_Power_Mac_G5/4505-3118_16-30586664-5.html?tag=top
nn è il sito Apple ma mi pare evidente come nn siano noccioline ... e visto l'imminente Palladium chi nn preferirà passare ad Apple che almeno garantisce anche un po' di gioco nel prossimo futuro ? :D
Bloody Tears
10-06-2004, 17:35
Allora, partendo dal presupposto che Mac e PC siano 2 mondi distinti...mi chiedevo se MAC OSX supporta policy, restrizioni o cose del genere come in Windows...(semplice curiosità...)
Ps. x l'errore di Word...è vero...bel pacco...su alcuni pc tocca disabilitare il correttore ortografico...cmq a me è successo solo con Office 2000 e solo su certi PC, con Office XP mai accaduto.
ciau
red5lion
10-06-2004, 17:48
supporta, supporta....
ed ha anche samba, ergo primary domain controller e tutti i caxxi e maxxi...
L'errore di word si manifesta a solo su particolari pc, a caso. Su macchine identiche si può manifestare o meno. E se si manifesta la soluzione proposta sul sito ms è quella di cancellare il file e disabilitare il controllo ortografico.
Ah.. sono proprio contento...
Comunque si manifesta anche su office xp e office system. Testato sull'estate.
afterburner
10-06-2004, 17:54
Prima ho pure letto uno che diceva che la Apple e' la vera inventrice del computer!!! Solo perche' la mela morsicata simboleggia come e' morto Alan Turing che allo sviluppo dell'informatica ha dato veramente molto, non significa che apple abbia fatto altrettanto!! Anzi! Esattamente il contrario!
Apple (alla pari di Microsozz) si e' sempre distinta per scelte di nicchia, senza sforzarsi (anzi evitando!) di dialogare con chiunque per creare o supportare uno standard che semplificasse la vita a costruttori, programmatori, utenti, tutti insomma. Forse l'unica cosa buona e' la Firewire ma non ne sono troppo sicuro ...
Sono stanco di gente che legge Apple G5 e va di sbav sbav .. compratelo e poi dimmi cosa puoi farci! Sei un grafico? NO? e allora non ci fai nulla! manco giocare a campo minato (fiorito?).
Se invece sei un designer all'ultima moda o un super grafico di tendenza allora puoi prenderti il super G5 cosi' quando arrivano i clienti, appena vedono la mela ti danno 10000 punti stima in piu', ti danno il lavoro e ti pagano pure .. non conta se poi il lavoro lo fai sul tuo PC con WinXP e Photoshop 6 preso da un Twilight :)
Originariamente inviato da dm69
Un opteron credo che non abbia proprio nulla da invidiare a un G5.
In quale ambito o utilizzo???
Io ho specificato 2 ambiti specifici riguardo al G5 dove non ci sta dual opteron o dual xeon che tenga, qui non si tratta di CREDERE ma di SAPERE.
Tanto x chiarire ERO uno di quelli che credeva nei dual cpu intel/amd, fino a quando non ho visto girare/lavorare alcune cose su un G5 dual cpu 2.0ghz.Per la serie provare x credere.....
Sono computer esclusivamente x determinati utilizzi x cui una gf5200 va benissimo, mika ci devo fare girare 3dmark.....
:rolleyes:
ShadowX84
10-06-2004, 17:59
Non voglio entrare nel merito della discussione che si è creata nel 3d, dicendo che è meglio Apple, o il mondo x86, o che conviene più questo o quello, ecc...in quanto ritengo che ogniuno con i propri soldi compra e fa quello che vuole, cmq...
Inviato da: Lucrezio
a parte 0,25 GHz in più di bus ( nella peggiore delle ipotesi ) per giunta indipendente, 0,3 Ghz di frequenza in più, e - a quanto dicono alcuni benchmark - prestazioni del 30% superiori no, non ha proprio nulla da invidiare un opteron ad un G5.
E te lo dice un proprietario di x86 e fanatico di processori amd! ora come ora apple è un gradino ( o almeno mezzo gradino ) sopra, è un dato di fatto. Conseguenza di ciò: amd e intel ( diciamo amd, forse intel? ) si impegneranno per "fare il culo" ai G5 ( passatemi il linguaggio cuciniero... ) con conseguente miglioramento dell'hw disponibile in commercio!
Tutto è bene quel che causa concorrenza!
Inviato da: Lucrezio
scusa, mi sono dimenticato di scriverlo!
li trovi sul sito ufficiale della apple, vai sulla schermata del G5 e cerchi prestazioni. Mi sono accorto che lì parla di athlon fx 51, non di opteron 148, ma più o meno è la stessa cosa ( in configurazione singolo processore). Peccato che ci sia solo una ws dual xeon, come dual processor sistem...
...è bene fare attenzione alle fonti da cui si attingono i dati che si prendono in esame, in quanto quest'ultime si potrebbero rivelare poco veritiere.
E' notizia, infatti, di non molto tempo fa che i benchmark pubblicati sul sito della Apple fossero poco attendibili in quanto erano specificatamente pensati per mettere in risalto "SOLO" le peculiarità della "nuova" archiettura di IBM (e questo se vogliamo è anche giusto...e può rientrare se vogliamo in una strategia di marketing), quello che però magari può dar fastidio è che siano state scelte delle configurazioni concorrenti sicuramente non all'altezza della comparativa effettuata!
Per quanto riguarda il discorso "è più efficiente (o roba simile) il PPC 970 dell'Opteron e compagnia bella" bhè...qui ci sono molte considerazioni e molte obbiezioni da fare,...e se un certo Cesare Di Mauro parteciperà a questa discussione ci potrà delucidare in merito, quello che mi limito a dire io è che il G5 non è quel mostro di potenza che molti pensano, ma è un processore che come tutti gli altri esistenti sulla terra ha delle caratteristiche salienti, come può essere il "reparto" SIMD del P4 o il "reparto" FPU dell'Athlon/Opteron, o dell'Itanium.
Ovviamente in un mondo "chiuso" (passatemi il termine) come quello Mec è ovvio che si miri ad esaltare le caratteristiche che più sono performanti di una determinata componente hardware...in particolar modo se tale componente è di fondamentale importanza!
Quindi alla fine di tutto penso che sia non giusto dire che G5 "fa il culo" all'Opteron e compagnia bella, caso mai direi che svolge egregiamente il lavore per il quale è stato concepito (e mi sembra anche sacro santo)!
Bye bye ;)
DioBrando
10-06-2004, 18:07
Originariamente inviato da dnarod
unix like per me = unix e/o linux......e con entrambi si smanetta molto piu a fondo che con os10 (tra l altro l ho provato os10.....non è poi cosi semplice da usare come si dice in giro, sara che sono troppo abituato a win e non ci so fare con l' interfaccia ma ci vanno parecchi giorni per abituarsi ad usarlo "velocemente" come win); con win la stessa cosa (ma il discorso è diverso: win è come una battona, si smanetta anche troppo :))
un procio opteron è in effetti un amd 64bit no? perche 'llora dire dual a64 non va bene? certamente quando ho detto dual a64 non pensavo a 2 athlon64 2800+ !
ma tu per Unix cosa intendi scusa? Perchè non capisco se tu mi stia parlando di Unix puro come lo si studia chessò nei corsi di Sistemi Operativi oppure in tutti i suoi innumerevoli derivati.
Perchè se mi parli ad es dei sistemi proprietari derivanti da Unix e montati su macchine IBM/Compaq per citare i due + famosi ( forse) allora sn personalizzabili ma fino a un certo punto e soprattutto qls cosa ma NON alla portata di chiunque e non TUTTI anzi pochi direi sanno dove mettere le mani e smanettare correttamente ( stò banalizzando perdonatemi ma è per far capire il concetto).
Lo stesso Linux a parte chessò la Mandrake non è poi così intuitivo e anzi in fatto di compatibilità con le periferiche c'è spesso da sbattersi non poco...è l'ovvio prezzo di chi vuole avere il pieno controllo sul proprio computer, parlo di hw ma soprattutto di sw....n che sia un male eh ci mancherebbe però non sbandieriamo a destra e a manca una facilità d'uso che non è alla portata di qls persona.
I sistemi Apple sn fatti e progettati per rimanere chiusi nel proprio cerchio e dare il meglio di sè in questo ambito; n gli si può chiedere ciò che n può fare, ovvero la versatilità di win ad es nei giochi, nell'operare a livello di registri ( con i suoi pro e contro) e di garantire perchè Xp lo fà una così ampia compatibilità e supporto hardware.
Mac è un'isola a sè stante che fà bene quello per cui è stato creato, in modo intuitivo, con un'ottima resa anche se i componenti rispetto al mercato Wintel non sono sempre allo stesso livello.
Con Windows il parco applicativo aumenta enormemente, ha i suoi problemi magari in fatto di sicurezza ma d'altronde la sua diffusione lo rende un appetibile banco di prova per virus-writers&co. e cmq questi problemi, lo ripeterò all'infinito, sarebbero risolvibili nella gran parte tenendo il sistema aggiornato e optando per programmi magari meno convenzionali ma + efficienti ( vedi client mail browsers, players vari ecc.).
Linux è invece il terreno ideale per chi vuole sperimentare, per chi vuole plasmare a suo piacimento la macchina, per chi ama l'open source, per chi però cerca affidabilità e "leggerezza" ad un prezzo molto in ambiti professionali quali web servering e così via.
il tutto IMHO ma era per fare una semplicistica divisione tra i vari mondi e sostenitori degli stessi.
Sul fatto del dual Athlon, k diciamo che hai avuto fretta nel postare, in ogni caso non sn prodotti =, cambia il package, cambia il socket, cambia la dinamica di una macchina ( dato che in linea teorica si potranno montare Opteron fino a 8 vie, se n ricordo male)...:mc::D:
----------------------------------------------------
su una cosa invece mi hai fatto aprire gli occhi: ci ho pensato adesso adesso.....in effetti avrebbe poso senso estendere la smanettabilita di macos10......il tutto funge gia egregiamente senza doverci mettere le mani.....altro conto e un win dove devi risolvere 1000 confliti hw e devi mettere mano a tutto o linux dove per disperazione te li programmi e/o compili tu stesso i driver delle cose.....per questo devo ammettere che hai ragione sul equilibrio perfetto delle potenzialita di mac, infatti non avevo pensato a questo aspetto.....io pero rimango sempre della mia, nel senso che preferisco win che si incarta spesso ma me lo metto aposto e setto tutto come dico io.......
Mi fà piacere di averti dato uno spunto di riflessione :)
Però la questione di abitudine che dici tu, secondo me, l'avresti avuta anche se fosse stato il processo inverso, come è capitato a me.
Nessuno quando cambia piattaforma si trova da subito a suo agio, mi sembra perfettamente normale.
Ma se i primi 10/15gg ti risulta ancora scomodo un tasto solo non vuol dire che lo stesso valga per altre 100 persone che hanno avuto la stessa esperienza...insomma è un fatto molto soggettivo e se fosse veramente come dici tu non si spiegherebbe l'esistenza di persone che usano Mac da anni e si trovano bene
Insomma per farla breve "a ciascuno il suo"
Mi piacerebbe solo vedere nei vari commenti, le prox volte, chenon ci siano attacchi faziosi pro una o pro l'altra casa costruttrice, ma critiche fondate ( cioè dopo prova personale) e motivate...ne gioverebbe la discussione e chissà mai che le nostre "voci" non arrivino alle orecchie di chi produce&produce i nostri piccì ;)
Pis&Lov tu Oll :cincin:
Fammi vedere dei benchmark seri e indipendenti in cui viene dimostrato cio' che dici e ti credo, altrimenti sono tutti discorsi da tifoso infantile.
^TiGeRShArK^
10-06-2004, 18:14
dico semplicemente: HAHAHAHAH
siete veramente dei cabarettisti....
Ci sono quelli ke dicono ke 256 mb vanno benone perkè il mac gestisce la memoria meglio di win ....
mi spieghi come fai ad aprire TIFF da 1 gb con 256 mb di memoria?? :asd:
ovviamente devi PAGARE x aggiungerne altra....
Limitazione della ram: Questa è proprio il massimo .... provate ad andare a leggere le specifiche dell'hammer x vedere QUANTA ram può supportare (x processore ovviamente).
Efficienza della ram ineguagliabile! :asd::asd::asd:
e qui vi confesso ke stavo morendo...
sentendo un incompetente ke enuncia le bellezze della gestione dell'fsb del mac senza sapere Un emerito di come funziona il bus hyper-transport di amd mi sono venute le lacrime.
Almeno ci fosse un pò di umiltà quando non si conoscone certe cose... ma no, noi dobbiamo fare gli sboroni passando x esperti informatici! :asd:
e tutto questo x andare a tifare acriticamente x una casa, ke magari potrà avere pure i suoi difetti, ma a quanto a dire ke il massimo assoluto x un pc mi apre ce ne voglia MOLTO...
Se ho un pò di tempo stasera vi spiego TECNICAMENTE come funziona il bus dell'athlon se proprio ci tenete ....
ah e dimenticavo, ovviamente anke il controller INTEGRATO della memoria nel procio :D
red5lion
10-06-2004, 18:21
x tigershark
"il mac gestisce la memoria meglio del pc..."
francamente gestirla peggio mi sembra veramente un impresa....
Originariamente inviato da dm69
Fammi vedere dei benchmark seri e indipendenti in cui viene dimostrato cio' che dici e ti credo, altrimenti sono tutti discorsi da tifoso infantile.
Io non sono tifoso di niente, e bench se ne vuoi te li vai a cercare in rete se la cosa ti interessa.....
Io ho un pc compatibile che vedi in signa e x quelllo che faccio io va benissimo e di un G5 non saprei che farmene...
Io non devo convincere nessuno di niente, pero' almeno parlo dopo aver visto un G5 all'opera e non perche' CREDO...:rolleyes:
Mastromuco
10-06-2004, 19:09
Per chi dice perchè la Aplle esiste ancora:
Escludendo la marea di ipod, ibook e powerbook che stanno vendendo in questo anno...
Area di ricerca a Trieste...e questo significa portare avanti un acceleratore di particelle e diversi laboratori di biotecnologia, biochimica, chimica e chimica farmacutica oltre a vari di biomedica.
Secondo voi che computer usano? x86? Errato, usano Mac! E sono ben felici di usarli.
Chi crede che la gente continua a comprare mac perchè è abbituata a farlo non considera che per le grandi aziende di grafica e di calcolo scientifico, ci sono degli specialisti che valutano i sistemi migliori per quegli ambienti.
Tutto qui, my 2 cents :)
Nephtlys
10-06-2004, 19:49
Nei commenti precedenti c'è chi sostiene l'esistenza di una certa predilizione per i mac nel mondo della ricerca scientifica..Boh, può anche essere, ma credo che sia solo questione di abitudini! Nell'ambiente dove lavoro (Dip Biotecnologie Bicocca) ci sono in effetti parecchi Mac, spesso connessi a strumentazioni scientifiche (microscopi a fluorescenza, FACS..)...ma se ci sono credo dipenda semplicemente dal fatto che chi ha ordinato la strumentazione predilige i mac anche per l'uso ufficio... Le workstation dei gruppi bioinformatici però sono tutti multiprocessori Intel o AMDche girano in ambiente Linux/Unix... Per quanto riguarda gli utenti.. Di solito sono i gruppi di ricerca più"sboroni"ad avere i mac negli studi: è una specie di"status symbol"! ':D'
Quelli più sfigati come il mio si trovano a dover litigare tutti i giorni con un vecchio Duron 800MHz che tiene l'anima coi denti... ':('
Originariamente inviato da rubex
Io ho un pc compatibile che vedi in signa e x quelllo che faccio io va benissimo e di un G5 non saprei che farmene...
Cazzarola hai gia' la X800 PRO!!!!!!!!! :eek:
quanto l'hai pagata?
Originariamente inviato da afterburner
Prima ho pure letto uno che diceva che la Apple e' la vera inventrice del computer!!! Solo perche' la mela morsicata simboleggia come e' morto Alan Turing che allo sviluppo dell'informatica ha dato veramente molto, non significa che apple abbia fatto altrettanto!! Anzi! Esattamente il contrario!
Apple (alla pari di Microsozz) si e' sempre distinta per scelte di nicchia, senza sforzarsi (anzi evitando!) di dialogare con chiunque per creare o supportare uno standard che semplificasse la vita a costruttori, programmatori, utenti, tutti insomma. Forse l'unica cosa buona e' la Firewire ma non ne sono troppo sicuro ...
Sono stanco di gente che legge Apple G5 e va di sbav sbav .. compratelo e poi dimmi cosa puoi farci! Sei un grafico? NO? e allora non ci fai nulla! manco giocare a campo minato (fiorito?).
Se invece sei un designer all'ultima moda o un super grafico di tendenza allora puoi prenderti il super G5 cosi' quando arrivano i clienti, appena vedono la mela ti danno 10000 punti stima in piu', ti danno il lavoro e ti pagano pure .. non conta se poi il lavoro lo fai sul tuo PC con WinXP e Photoshop 6 preso da un Twilight :)
fatti un giro qui perchè penso proprio che tu abbia le idee confuse sulla nascita del personal computer inteso come tale link (http://www.macitynet.it/applemuseum/)
per il resto della storia della mela morsicata sono tutte + o - leggende metropolitane o almeno quella che citi tu.
per il fatto di comprare il g5 credo che una persona prima di fare un investimento (perchè questo è) deve chiedersi se lo utilizzerà o no se non lo vuoi o non puoi comprare sono fatti tuoi quindi non ti "incendiare" perchè alcuni se lo vorrebbe prendere ;) non ti obbligano mica a comprarlo :rolleyes:
se vuoi solo "buttare benzina sul fuoco" allora è un altro discorso :rolleyes:
^TiGeRShArK^
10-06-2004, 20:33
si ma nn ci siamo capiti assolutamente.
Sono d'accordissimo ke Unix e derivati gestiscono la memoria MOLTO meglio di windows, ma quello ke dicevo io è ke con 256 mb di ram al giorno d'oggi si può fare ben poco....
Se uno deve lavorare con immagini scannerizzate ad alta qualità non gli fa nessuna differenza l'ottima gestione di memoria dei mac o la pessima di windows... xkè tanto con 256 mb di memoria non si possono gestire assolutemente file da 600 e passa mega....
quindi alla fine in qualunque delle due piattaforme la ram va comprata.
La mia critica andava proprio nel fatto ke venivano forniti solo 256 mb di ram su una makkina doppio processore.... questa imho è una cavolata assurda, dato ke se uno prende una makkina del genere nn lo fa certo x videoscrittura o x navigare su internet, ma avrà ovviamente la necessità di lavorare anke con file molto grossi.... e conseguentemente si troverà anche ad affrontare la spesa della ram aggiuntiva.....
^TiGeRShArK^
10-06-2004, 20:37
Originariamente inviato da W4rfoX
Tiger... se vogliamo confrontare il modulo della memoria virtuale di BSD e quello di Win allora spariamo sulla croce rossa che facciamo prima.
Non entro nel merito dell'hardware, ma la gestione dello stesso da parte del S.o. e' un altra cosa.
Ti cito qualche dato:
Amd Athlon Xp 1600+, Abit Kt7aR, disco 80 Gb 7200 rpm Ata133 ma usato in modalita' 100(la motherboard nn regge di piu') 2 Mb di cache, 640 Mb di ram Pc 133. Tutto rigorosamente non overlockkato (e' una macchina in produzione).
FreeBsd 5.2.1 Current, database Postgres 7.4.
In insert o read su di un database di 4 milioni di record il disco legge a 12 Mb/s... circa il 99% delle sue possibilita'. Trasferimenti NFS da bsd a bsd su rete 100 viaggiano a 11 Mb/s c.a. (se vuoi ti posto i tracciati). Io non ho mai visto una macchina win sfruttare cosi' bene l'hardware....
Lo so benissimo ... pensa ke x lavorare decentemente con oracle sotto windows nn ti bastano 512mb di Ram....
nel post precedente ho spiegato dove erano dirette le mie critiche.... ke nn hanno nulla a ke vedere con la gestione di memoria dei sistemi Unix-like quanto piuttosto sulla quantità di memoria installata sulla makkina apple.
Spero di essere stato kiaro una volta x tutte ;)
Mastromuco
10-06-2004, 21:36
chiaramente...i Mac sono nelle aziende scientifiche o nei centri di ricerca con più quattrini.
Tutto si può fare anche con i PC, tutto dipende da quanto si voglia aspettare per eventuali risultati e rispetto alle necessità della azienda.
cdimauro
10-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da Crystal1988
Scusate un attimo..... Prima di tutto i power mac g5 sono processori (con tutta la loro archittettura) che sono primariamente proogettati per grafica, rendering editing video e pallate varie.......
Veramente i G5 derivano direttamente dal Power4, e non credo che IBM abbia progettato questi processori per le cose che hai citato... ;)
più svariatissime ottimizzazioni sia hardware
Quali?
che software(vedi mac os/x che dal 10.2 al 10.3 ha aumentato le prestazioni mediamente del 25% in tutte le applicazioni)....
Devo ridere? Questi numeri dove li hai presi? Fornire link, documentazione prego.
poi mettici il case veramente stupendop che costa tantissimo....
Certo, è fatto in oro zecchino: è per questo che le macchine costano così tanto... :rolleyes:
gli studi per la dissipazione di calore... la compattezza.
Perché non lo vendono a parte, allora? A chi non interessa il case "figo" può andar bene anche uno da quattro soldi, per risparmiare...
Non è una cpu per overclock visto che è già overclockkata di suo con il sistema a liquido....
Forse perché ha BISOGNO del sistema a liquido... ;)
Se parliamo di schede video..... con ati radeon 9600,
E' quella che ho nel mio case (la Pro).
con le varie ottimizzazioni studiate dalla apple....
Quali?
fai i fondelli a molte schede superiori nel campo pc!
Ah, sì? Bene, visto che è una scheda che target va più che bene per i giochi, vogliamo fare dei confronti? Prendiamo una 9600 di pari caratteristiche hardware, ovviamente. E poi facciamo un po' di prove con gli STESSI giochi, ok?
Nei pc le ottimizzazioni sono 0...
Forse nel tuo. Nel mio sono la norma... ;)
windows sempre più esoso....
OS X no? Quanta ram ci vuole per farlo girare bene?
giochi sempre più rompi scatole,
Diciamo sempre migliori: tutta invidia la tua... :D
applicazioni un tempo semplici ora sono pesanti!
Tanto per fare un esempio: Photoshop c'è per Mac e per PC. E' PESANTE UGUALE... :rolleyes:
tutto per scavallare quattrini a noi consumer!
Per questo Apple è maestra... :asd:
Invece un power mac g5 in base quello che ti ho detto fa il culo sia ad un dual opteron che un dual a64 sia ad un dual xeon........
Veramente succede l'esatto contrario. :D E con macchine decisamente meno costose... :asd:
Chiaramente esclusi i giochi dove sul mac ce ne sono pochissimi e quindi le ottimizzazioni sono scadenti
Quake3 è disponibile coi sorgenti: compiliamolo per PC e per Mac, e vediamo quanto riesce a macinare con questi sistemi.
(il mac non è studiato per giocare).
:D :D :D :D :D
Certo, e magari l'Amiga era nato per giocare: ma con A-Max ci emulavo un Mac Plus che andava più veloce dell'originale, e che costava un decimo... :sofico:
cdimauro
10-06-2004, 22:45
Originariamente inviato da Crystal1988
Peccato che il 99% della gente che compra un mac(soprattutto un power mac) non cambia prima di 4/5 anni.....
Lo stesso si verifica anche con chi ha un pc, non ti preoccupare...
e ci fa girare cose sempre più nuove senza problemi grazie alle continue ottimizzazioni....
Il tuo ragionamento è fuori da ogni logica: se continuano a ottimizzare, che bisogno c'è di tirare fuori macchine sempre più potenti? :asd:
Un po come xbox e play2..... stesso hardware ma giochi sempre (più o meno) migliori!
Sui Mac l'hardware cambia: molto più lentamente rispetto ai PC, ma cambia. Le console invece sono completamente "ferme", e si può programmare l'hardware fino a spremerlo all'osso. Cosa che non puoi fare con Mac (perché non ha senso...).
cdimauro
10-06-2004, 22:55
Originariamente inviato da red5lion
Aspetto RAM. So che per chi non ha mai messo mano su un mac appaia incredibile che riesca a fare le stesse cose che fanno i pc con la metà della ram, ma purtroppo è così.
Guarda che OS X richiede parecchia memoria per funzionare bene: il suo sistema di gestione della grafica utilizza e alloca un frame buffer a 32 bit per qualunque oggetto grafico che debba essere renderizzato (e non). Questo costa MOLTO in termini di RAM utilizzata.
E' risaputo anche dalle pietre che la gestione della memoria in ambito pc è tutt'altro che perfetta,
Hai mai provato Linux?
sin dai tempi dei mitici 384Kb di UMB che indirizzavano tutto il resto della ram.
Preistoria. Già col 286 in modalità protetta potevi accedere tranquillamente fino a 16MB di memoria utilizzando segmentazione, paginazione, o entrambe. E senza limitazioni di sorta, se non dovute intrisencamente al processore (64KB massimo per segmento). E sto parlando del 286...
Aspetto costo: apple è branded. Non si può paragonare ad un assemblato. La qualità dei prodotti è generalmente migliore, cos' come l'MTBF dei singoli componenti. Ma tralasciando questo aspetto, provate a comprare un pc di marca con le stesse caratteristiche dei un power g5 e poi vi stupirete di come in realtà siano praticamente equivalenti come prezzo.
Già discusso: vatti a leggere questo thread. ;) http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4651729#post4651729
basta con ste guerre di religione. vi piace il pc. usatelo, ma non dite a chi non gli piace che sono dei cretini solo perchè non la pensano come voi che siete i migliori, i più bravi, i supermegaesperti presidenti della nasa.
Io preferisco analizzare i fatti, anziché parlare e basta... ;)
cdimauro
10-06-2004, 23:05
Originariamente inviato da Lucrezio
Interessandomi del settore grafica, sono perfettamente d'accordo con i sostenitori di mac ( pur lavorando su una piattaforma x86 ). Avete dato un'occhiata ai benchmark pubblicati sul sito apple (http://www.apple.com/powermac/performance/)?
Test completamente inattendibili. Sono stati smontati e sputtanati da parecchio tempo. Prova a dare un'occhiata a dei test serii, fatti da PCWorld (il link è stato postato in precedenza), e poi dimmi cosa ne pensi... ;)
Mac è una piattaforma fatta per la grafica. È un campo di nicchia, per carità: ma quel campo ( soprattutto a livelli super professionali ) è suo.
Il fotoritocco è dominio di Photoshop. E Photoshop è dominio dei PC, tanto per fare un esempio...
Provate a chiedere ad un tipografo che computer ha...
Un Mac... perché ha imparato a usare soltanto quello. :rolleyes:
D'altra parte queste soluzioni hanno una grave pecca: sono troppo scarsamente personalizzabili: se l'architettura G5 può risultare vincente,
Bisogna vedere quando... ;)
cdimauro
10-06-2004, 23:06
Originariamente inviato da Criceto
256 MB sono giusto per far partire il sistema ed utilizzarlo con applicativi semplici. E' ovvio che la prima cosa che uno fa quando si compra un g5 è di aumentargli la Ram. E se vuole può arrivare a 8 GB (i PC con windoze lo possono fare?).
Tu che dici? ;) Gli AMD64 possono arrivare a indirizzare fino a 1TB di memoria fisica... :D
Per i dischi, puoi aggiungerne uno identico e metterli in RAID (una cliccata su disk-utility) per aumentarne la velocità. Serve di più? http://www.apple.com/xserve/raid/
Ciao
Ormai i controller RAID li trovi su buona parte delle piastre madri per PC, anche economiche... ;)
cdimauro
10-06-2004, 23:11
Originariamente inviato da matzuk
Per frame/sec intendo che chi prende Mac non lo fa solo per le prestazioni ma per il sistema che ci gira sopra.
Già, però prima vantavano di avere il sistema più performante... ;)
3) è vero ... worms e trojan vengono scritti per windows perchè è il più usato ... ma anche il più odiato e il più bacato (l'altro giorno ho installato l'ultima patch su un win2000 e mi si è impallato il sistema :cry: )
Ogni s.o. ha i suoi bug: a te può capitare di connettere un hd esterno su firewire e di ritrovarti col la partizione ripulita di tutti i file... :D
5) facilità d'uso per scarse potenzialità? non penso dato che sotto c'è un cuore unix-based con grandi potenzialità per l'utente smaliziato (vedi X11 e la possibilità di usare i programmi portati da linux)
Non è certo la stessa cosa che usare un programma nativo per OS X e Aqua: non c'è paragone. Se lo fai è soltanto perché hai bisogno di quel programma che non c'è per OS X e allora sei costretto a turarti il naso...
cdimauro
10-06-2004, 23:25
Originariamente inviato da samslaves
2) OS X ha le librerie chiave a 64bit,
Quindi già sfrutta il PPC970, mentre finora i test lato PC sono stati fatti soltanto su macchine con s.o. e applicazioni a 32 bit...
i compilatori gcc (da essa modificati) capaci di produrre codice a 64bit e ottimizzati G5 (ancor piu' lo sono quelli prodotti da IBM);
I risultati li abbiamo già visti, però...
Ora e' uscito anche Oracle 10g. E sinceramente, per averci lavorato dentro, se una societa' puo' permettersi di spendere centinaia di miglioni per una decina di racks dell con xeon che a causa di un driver manda in schermata blu windows 2000 advanced server 2 volte al giorno + consulenza...
Com'è che tante altre società non hanno problemi? Prova a chiedere qui sul forum: c'è parecchia gente che ci lavora e non riporta i problemi che citi tu...
a questo punto e' meglio avere racks G5 con il suo raid
Anche su PC il RAID ormai è parecchio diffuso. E MOLTO economico... ;)
e il suo OS che come architettura non ha eguali sia in AMD che Intel
Che io sappia di s.o. BSD ne esistono a vagonate per PC... ;)
: due processori con bus INDIPENDENTE da 1GHz. INDIPENDENTE VUOL DIRE aver eliminato il collo di bottiglia di un accesso contemporaneo al bus verso la memoria.
Guarda che la memoria è CONDIVISA dai due processori.
Ricordo inoltre che: il flusso di datoi da verso il processore/memoria e' asincrono ovvero 32bit vanno verso la cpu e 32 verso la memoria contemporaneamente e questo per ognuno dei due bus. Altro che Hyperthreading...
Sam
L'HyperThreading non c'entra niente, forse ti riferivi all'HyperTransport, e comunque evita di riportare notizie false o inesatte:
1) anche l'HT è asincrono e viaggia a 32 bit in entrambe le direzioni (ma permette anche altre di trasferire quantità con meno bit).
2) il bus dei due G5 è collegato al chipset, a cui a sua volta è collegata la memoria, che quindi risulta essere condivisa da entrambi i processori: non possono accedervi contemporaneamente.
3) negli AMD64, invece, ogni Opteron accede PER I FATTI SUOI alla PROPRIA memoria, ed inoltre il bus di collegamento fra CPU e memoria è INDIPENDENTE rispetto a quello HT dedicato all'I/O oppure allo scambio di dati con gli altri processori...
cdimauro
10-06-2004, 23:35
Originariamente inviato da W4rfoX
Ma si puo' prendere e compilare qualsiasi programma Open di linux anche su BSD e quindi su OSX.
Non tutti: quelli su cui gira X-11, se non ricordo male, o quelli a linea di comando...
....la stabilita è fuori discussione viste le scarse applicazioni disponibili per mac e visto che nessuno scrive appz per mac ma le scrive per win.....questo comporta diverse cose: 1) ci sono miliardi di programmi in piu per win (ed è facile aspettarsi che non tutti i programmatori siano dei geni, facendo pesare il tutto alla stabilita dell os);
Mi spieghi come può farlo una banale applicazione? Forse sei rimasto fermo ai tempi di Win98: siamo passati a NT, 2000 e XP, nel frattempo... :D
Un po' di ignoranza in materia di programmazione. La stabilita' di OSX non deriva dagli applicativi, ma dal kernel. Tant'e' vero che il vecchio OS9 scoppiava anche lui. In uno userland di BSD un applicativo che esplode non si tira dietro la macchina te lo assicuro.
Lo stesso non si puo' decisamente dire di windows.
Un po' di ignoranza in materia di programmazione. in uno userland Windows NT/2000/XP un applicativo che esplode non si tira dietro la macchina te lo assicuro... ;) :rolleyes:
A parte che l'ottimizzazione eventualmente riguarda l'uso delle risorse (consumo cpu, ram etc). Ripeto che la stabilita' di un OS non dovrebbe essere inficiata da applicativi scritti male. Questo con BSD/OSX e molti altri non succede, con altri os si.
Dipende al tipo di s.o., appunto. Abbiamo abbandonato da tempo Win9x... ;)
Concordo sull'interesse nello scrivere i virus e worm, dissento sulle falle. Se ti iscrivi al CERT ti renderai conto della percentuale di falle di windows, linux, *BSD... e l'ordine di grandezza rispecchia l'ordinamento che ti ho fatto.
L'ordine di grandezza tiene in considerazione la base di installato?
Non hai idea di quanto possa essere facile e semplice creare con uno *nix script o quant'altro per l'automazione di processi. Quanto meno non esiste paragone con windows. Soprattutto non hai idea di quale puo' essere il livello di interazione che possono avere i vari processi di un ambiente unix.
A cosa ti riferisci di preciso? Perché anche il livello di interazione fra applicativi Windows può essere molto elevato...
cdimauro
10-06-2004, 23:37
Originariamente inviato da samslaves
Un'altra cosa: non e' una configurazione supportata da Apple ma:
su un G5 PUOI INSTALLARE ANCHE 16GB DI MEMORIA.
Tie'!
Sam
Ho visto sistemi Opteron che permettono di installare 64GB di ram. E forse anche di più, visto che è passato parecchio tempo.
Tiè! (modello bambini dell'asilo)... :rolleyes:
cdimauro
10-06-2004, 23:38
Originariamente inviato da samslaves
>su mac non girano molti giochi
quelli piu' venduti vengono portati, e li trovi in rete se vuoi copiarli, perche' di questo si tratta, non e' vero? QUANTI GIOCHI ORIGINALI HAI A CASA? Gli altri li lasciamo ai PC.
Non farmi ridere: vuoi dirmi che voi utenti Mac li comprate originali? Anzi, che comprate TUTTO originale? :rolleyes: :muro:
cdimauro
10-06-2004, 23:45
Originariamente inviato da red5lion
io ero un iper fan del mondo pc. avevo in ufficio un nuovo fiammante p3 1 GHz con un 1 GB di ram certificata, win2k iper-configurato, aggiornato e perfetto con photoshop 6.01 originale.
Era il mio vanto ed il mio orgoglio.
Dovevo aprire un file di 57Mb (me lo ricordo ancora) ed applicargli dei filtri. Solo che inevitabilmente si bloccava e ci metteva una vita. Sugli altri pc neanche cominciava a fltrare.
C'era in sede un fotografo con un vecchio powerbook (quelli neri, tanto per essere chiari). Era un 233 o giù di lì con 64Mega di ram.
Gli ridevo dietro. Cosa te ne fai di 64 MB, vai a lavorare che è meglio.
Potete immaginare la mia meraviglia quando lui ha caricato l'immagine come se fosse stata solo 1 mega o due e con la stessa versione di photoshop ha filtrato il file nel tempo in cui generalmente si apre il file.
Da allora ho cominciato a rivalutare il mondo prima tanto odiato delle mele smozzicate.
Strano: io con 1GB di memoria da parecchio tempo impagino senza problemi con InDesign 2.0, tenendo aperto Photoshop, Word, e altro, e il sistema non fa una grinza. E acquisisco pure immagini ben più grandi di 57MB con lo scanner, ritoccandole senza che il sistema faccia una piega...
2) pochi ma buoni. preferisco così che non tanti ma inutilizzabili.
Io i programmi per PC li trovo decisamente usabili...
3) Pochi attaccano win perchè è più diffuso o piuttosto perchè è più facile da attaccare? Voglio vederlo un wannabe che ha a che fare con un s.o. come macosX che ha forse 2 falle conosciute (e già tappate) contro i quotidiani problemi di windows.
Quali? ;)
Chissà cosa preferisce. Se fossi un hacker cercherei la sfida. La filosofia hacker è sfida. Probabilmente è una sfida ardua contro un sistema studiato bene.
Guarda che persino i siti di Debian, GNU e della NASA sono stati scassinati...
Domanda in giro a chi ha visto il codice di windows com'è ordinato.
Diccelo tu, dai...
Ci sono problemi di windows che risalgono a lusti fa.
E ms cosa risponde? che risolverli vorrebbe dire mettere troppo mano al kernel... abbiamo detto tutto.
Passando da Win9x a NT il kernel l'ha già riscritto. Poi non vedo problemi così grossi da arrivare a toccare addirittura il kernel, e da risultare pure impossibili da fixare...
cdimauro
10-06-2004, 23:51
Originariamente inviato da rubex
L'ignoranza e la presunzione regnano sovrani a quanto leggo....
E' la stessa cosa che penso io... ;)
Quando non sapete xche' non avete mai avuto quello di cui si parla lasciate perdere e non postate, xche' non avete nessun termine di paragone x poter aprire bocca e dire la vostra.....
I termini di paragone li abbiamo ormai da ben più di un anno. Piuttosto è seccante dover ripetere sempre le stesse cose... :rolleyes:
Concludo dicendo che gli apple G5 x chi lavora con grafica e video editing sono assolutamente il top e valgono quanto costano,altro che dual processor xeon/opteron.....
Vatti a vedere i test, e poi ne riparliamo. Non quelli fatti da Apple, ovviamente... :rolleyes:
cdimauro
10-06-2004, 23:52
Originariamente inviato da samslaves
Come sopra.
Ma anche per il calcolo scientifico ;)
Sam
Idem. :D
Io lavoro a casa con PC e in ufficio con G5 2,0 GHZ 2 GIGA di RAM.
Il mio mac si incanta al massimo una volta alla settimana..........
sono macchine che non puoi paragonare con un P4....
sono veloci ma veri paragoni completi non li puoi fare....(in ogni modo non con i benchmark di Apple)
ma OSX 10.3 è molto meglio di WIN... puoi cambiare la lingua quando vuoi con correttore grammatico integrato!!!
puoi lavorare sulla stessa macchina con operazioni MOLTO pesanti COME lavori di stampa assieme a disegno CAD o rendering utilizzando diversi profili utenti (come se avessi diverse macchine nello stesso tempo) e così sfrutti al massimo i due processori e tutto il resto
naturalmente con 256 mb non fai niente!!!
IN CONCLUSIONE NON È UN SISTEMA MEGLIO O PEGGIO DELL'ALTRO SONO SOLO DIVERSI MA PER CAPIRLI BISOGNA ESSERE DEI POWER USER NEI DUE CAMPI (PC E MAC)!!!!!!
cdimauro
10-06-2004, 23:59
Originariamente inviato da Lucrezio
a parte 0,25 GHz in più di bus ( nella peggiore delle ipotesi ) per giunta indipendente,
Vedi sopra: i DUE bus presenti negli AMD64 sono REALMENTE INDIPENDENTI.
0,3 Ghz di frequenza in più,
Guarda che sono già arrivati gli AMD64 a 2,4Ghz: la differenza, quindi, è di soli 100Mhz rispetto ai G5 a 2,5Ghz...
e - a quanto dicono alcuni benchmark - prestazioni del 30% superiori
A quanto dicono chi? Apple? La frequenza è aumentata del 25%, non del 30%. E non sempre l'aumento è direttamente proporzionale a ciò che verrà riscontrato nelle prestazioni reali. A maggior ragione con sistemi multiprocessore...
no, non ha proprio nulla da invidiare un opteron ad un G5.
Sono entrambi dei buoni processori.
E te lo dice un proprietario di x86 e fanatico di processori amd! ora come ora apple è un gradino ( o almeno mezzo gradino ) sopra, è un dato di fatto.
Voglio le prove. Tangibili. Non i dati di Apple. E con i nuovi sistemi AMD (che tra l'altro sono stati introdotti prima di questi nuovi G5).
Conseguenza di ciò: amd e intel ( diciamo amd, forse intel? ) si impegneranno per "fare il culo" ai G5 ( passatemi il linguaggio cuciniero... )
Secondo me è l'esatto contrario: IBM doveva sfornare i processori a 3Ghz per potersi riprendere la leadership. Ma nel frattempo AMD e Intel non stanno certo a guardare: anche da parte loro sono stati introdotti dei nuovi sistemi e processori... La patata bollente rimane nelle mani di Apple...
con conseguente miglioramento dell'hw disponibile in commercio!
Questo sarebbe un bene per tutti...
Tutto è bene quel che causa concorrenza!
Appunto. Quel che manca al mercato dei Mac... :rolleyes: :muro:
Bella cdimauro, lo sapevo che prima o poi arrivavi
:D
sti tifosi Mac non si possono sentire!
ShadowX84
11-06-2004, 00:05
Buonasera Cesare!!:D
Ci speravo in un tuo intervento (ad essere sincero non lo mettevo in dubbio;))
Cari colleghi del forum...Adesso lo avete fatto partire...provate a fermarlo se ci riuscite!!:sofico:
Buon lavoro!;);)
cdimauro
11-06-2004, 00:09
Originariamente inviato da neouser
innanzitutto concordo, ahimè mi spiace da buon macchista, sul fatto che nonostante i prezzi comunque elevati (giustamente cmq),
Ingiustamente, invece: ti fanno pagare LE STESSE COSE CHE MONTANO I PC, ma a prezzi MOLTO PIU' ELEVATI.
la dotazione di ram sia assurdamente bassa. Ora, è vero che la gestione è migliore,
A livello di s.o.? Bisogna vedere l'uso che se ne fa: non è che un'applicazione stia ad allocare/liberare memoria ogni nanosecondo...
In ogni caso, nonostante questo, i componenti tipo vga, ram e hd sono i soliti del pc.
Appunto: però vengono fatti pagare salati... :rolleyes:
Comunque chi compra un mac avrà qualcosa che nessun acquirente di pc potrà mai avere, la STABILITA'.
Vieni a casa mia e poi ne riparliamo... :rolleyes:
Perchè nonostante io sia effettivamente un possessore di mac, ho assemblato un pò di pc, e c'è una piccola cosa che va detta, cioè che per rendere stabile e funzionante un assemblato ce ne vuole..
Io ho avuto SOLTANTO PC assemblati...
ma questo da cosa dipende? Allora: PERSONALIZZAZIONE=ENORME NUMERO DI COMPONENTI E COMBINAZIONI=ENORME NUMERO DI DRIVERS che uniti a WINDOWS indovinate cosa danno? Instabilità, almeno iniziale, se poi uniamo questo al 10% di hardware difettoso (in media, almeno i componenti tipo mobo, ram hanno questa percentuale enorme di difetto).
E' fuor di dubbio che alcune volte vengono scritti dei driver penosi, ma questo non è certo la norma. Tant'è che la norma è quella di avere un PC stabile e funzionante, ovviamente con s.o. come NT/2000/XP, Linux/BSD, ecc.
E comunque la "colpa" non è certo dei PC...
Allora innanzitutto Apple vi fa pagare il testing
Si fa pagare CARISSIMO, allora, visto la scarsa varietà di hardware disponibile per Mac...
Ora a chi è esperto conviene senza dubbio un assemblato, ma purtroppo a quei poveracci che non ci capiscono nulla, non rimane altra scelta che prendersi un bel compaq o hp, cioè computer con configurazione testata e stabile, che però costa quanto un mac.
Vatti a leggere il thread col link che postato all'inizio, e poi ne riparliamo...
io sono davvero schifato quando guardo la tv e vedo la pubblicitò della ms che dice: "aiutamo a sviluppare la tua creatività", quando davvero non ha fatto NULLA, oltre a un os che non si può connettere a internet senza firewall che si impalla tutto e va reintallato.
Non so quali esperienze tu abbia avuto, ma certamente sono BEN DIVERSE dalle mie. ;) In ogni caso penso che utilizzare un buon firewall sia cosa che prescinde dal s.o...
Ciao a tutti e grazie a chi ha letto:)
E' stata una fatica: il messaggio è lungo. Spezzalo almeno con degli a capo...
cdimauro
11-06-2004, 00:12
Originariamente inviato da Criceto
Si dovranno impegnare, allora. Perchè secondo le roadmap originarie a quest'epoca doveva uscire il derivato del Power5, noto come 975 o 980, mentre il 970 ("G5") attuale è un processore derivato dal vecchio Power4.
Non è certo facile: appunto perché deriva dal Power ci sono delle differenze (fra cui l'Altivec, che è del tutto assente su questi processori) da tenere in considerazione...
Molti, me compreso, si aspettavano che i nuovi PowerMac, visto il ritardo nella loro uscita, avrebbero montato questi fantomatici processori (ammesso che esistano!!) cosa che purtroppo non è ancora successa. Ma presto o tardi succederà e per Intel e AMD i sorci saranno ancora più verdi!!!
Complimenti per la sfera di cristallo: me la presti, così gioco un po' anch'io? Mi servono un po' di numeri per giocare al lotto... :D :muro: :rolleyes: :mc:
cdimauro
11-06-2004, 00:21
Originariamente inviato da DioBrando
dual Athlon 64 ( che non esiste dato che non c'è NESSUNA mobo in grado di supportarlo...forse ti confondevi con un dual Opteron che costa almeno il doppio come configurazione)
Non credo. Prova a farti un giretto nella sezione prezzi di HWUpgrade e vedere quanto ti costa... ;)
non si può dire che è scomodo perchè usa un solo tasto.
Condivido.
Ripeto ma l'avete mai PROVATO?
Dici a me? :D
con il menu in alto la necessità del doppio click scompare e per me che sn passato da Mac al PC è stato un iniziale trauma proprio il contrario di quello che si afferma qui.
Per me il sistema migliore era quello dell'Amiga, con i menù a scomparsa... ;)
Il wireless non l'ha certo inventato Apple...
[QUOTE]Anche il solo bundle ha un certo valore commerciale, poi è chiaro se uno i programmi di videoediting e grafica se li scarica invece di pagare le licenze questo parametro non lo prende nemmeno in considerazione...sbaglio? :oink:
Sbagli, perché la pirateria è molto diffusa anche coi Mac.
Anche io in linea di max sarei favorevole perchè Apple rilasci le sue licenze a terzi ma vi ricordate quando lo fece qlc anno fà come andò a finire?
I prodotti sì costavano meno ma tutti si erano abituati alla generale qualità e cura Apple e quindi a parte l'impatto iniziale in molti rimasero delusi e tornarono alla casa madre, tanto che fu costretta a ritirare le licenze alla casadicuinricordoilnome.
La storia non era così: Apple fu costretta a ritirare le licenze perché le vendite erano scese parecchio.
Non dimentichiamoci che i prezzi sì sn alti ma che un G3 sia esso desktop ma soprattutto Powerbook svolge egregiamente tutti i compiti quotidiani e non, quindi per chi ha fatto il salasso quella volta penso possa dire cmq di aver investito bene i propri soldi.
Io non capisco una cosa: se utilizzano gli STESSI componenti hardware presenti nei PC (a parte processore, piastra madre, e case nudo e crudo), perché devono costare così tanto?
Concludo dicendo che è vero minore diffusione vuol dire svantaggi per tanti di noi, ma non tutti di noi fanno di un pc una stazione per giocare e soprattutto non tutti noi hanno la voglia e la possibilità di perdere il proprio tempo aggiornando il sistema con patch correttive, programmi antispy, antivirus sempre + cazzuti firewall ecc.
E' un discorso che è legato molto alla diffusione. Vedi Linux: gira anche su PC, ma è poco diffuso, per cui problemi come quello che hai citato non esistono o sono molto rari e circoscritti.
Il Mac non è impenetrabile ma è sicuramente meno soggetto alle rogne derivate da worms, virus, trojan ecc proprio per la sua "scarsa" presenza sul mercato.
Appunto. Se fosse diffuso quanto Windows, la situazione non sarebbe diversa...
Ora aspetto piottanacifra che ci posterà i suoi grafici sull'A64 che và molto meglio del Mac :D
Sono arrivato: fa lo stesso, no? ;)
P.S.: Cesare stavolta penso di essere stato abb imparziale e giudizioso vedi di non darmi contro a mò di toro incaxxxto solo perchè vedi una mela :sofico: :Prrr:
Non ti preoccupare: mi sto giusto scaldando... :sofico:
cdimauro
11-06-2004, 00:25
Originariamente inviato da red5lion
ed esprimono giudizi senza portare prove a carico.
Io invece le prove della mediocrità di Seattle le porto, putroppo. Eccome.
Ecco due bordate inattaccabili:
Se avete una rete mista 2k/xp e 9x può succedere (e vi assicuro che accade, e non solo a me che solo il più cretino) che le stampanti saltuariamente scompaiano.
Perchè? Dopo innumerevoli telefonate, richieste alla community di windows, e-mail alla casa di Redmond la risposta è stata:
Il problema risiede in un file strxxxo. Vredir.vxd. Ogni tanto và in conflito con quelli di win2k-xp.
Allora io gli chiedo: "e rimuovere il problema?"
Risposta: dovremmo mettere mano al kernel e non ci conviene.
Ottimo.
Quale kernel? Quello di Win9x o di 2000? Perché la differenza c'è: il primo non è più supportato...
Seconda bordata.
Avete Office installato (originale, mi raccomando)? Bene, anzi male, c'è un piccolo problemino.
Si verifica alla caxxo, come i fulmini, ma si verifica. E non esiste soluzione.
Ogni tanto word si può bloccare. Bloccando il pc.
Su qualsiasi windows, dal 95 in su. compreso il 2003
Su qualsiasi office, dal 97 in su. Compreso il 2003.
Il colpevole è un file che si chiama guarda caso msgrit32.dll.
Ed il bello è che non esiste soluzione.
Per un problema che si manifesta dal 97.
Ad ogni release dicono che l'hanno risolto ed invece poi gli tocca smentire.
Stessa trafila.
Di nuovo il kernel? Mi sembra un po' troppo, visto che Office è un'applicazione e le funzionalità da te citate non dipendono certo dal kernel... ;)
La risposta?
Potete trovarla anche da voi, andate in giro a cercare le risposte in base a quel file.
Bisogna disabilitare il controllo ortografico e grammaticale (ma allora cosa me ne faccio di un word zoppo?) ma non solo, bisogna andare a cercare quel file ed eliminarlo (o rinominarlo in .old).
Questa è la serietà della più grande società di software del mondo.
Anche Apple ha avuto i suoi problemi: vedi sopra. E ringrazia che a te non è capitato niente... ;)
7 anni, 3 versioni successive, innumerevoli service pack e patch varie ed il problema rimane. Tanto che devi disabilitare una funzione utilissima e che hai pagato.
E sapete qual'è il bello?
Certo bello non è. Visto che il software è pagamento, semplicemente non compratelo...
E che tutti i fan di ms non possono dire niente, perchè questa è pura verità.
Mica bau bau e micio micio.
Niente da dire. Ma ogni sistema ha i suoi problemi. Abbiamo scoperto l'acqua calda...
cdimauro
11-06-2004, 00:29
Originariamente inviato da rubex
In quale ambito o utilizzo???
Io ho specificato 2 ambiti specifici riguardo al G5 dove non ci sta dual opteron o dual xeon che tenga, qui non si tratta di CREDERE ma di SAPERE.
Appunto: evidentemente non sai come stanno le cose esattamente. Vai a dare un'occhiata a un po' di test che si trovano in giro...
Tanto x chiarire ERO uno di quelli che credeva nei dual cpu intel/amd, fino a quando non ho visto girare/lavorare alcune cose su un G5 dual cpu 2.0ghz.Per la serie provare x credere.....
Photoshop. Provato. Tu l'hai provato? E' più veloce il G5, secondo te?
Sono computer esclusivamente x determinati utilizzi x cui una gf5200 va benissimo, mika ci devo fare girare 3dmark.....
:rolleyes:
OK. E difatti sono stati provati anche tante applicazioni professionali disponibili per PC e Mac...
cdimauro
11-06-2004, 00:32
Originariamente inviato da red5lion
x tigershark
"il mac gestisce la memoria meglio del pc..."
francamente gestirla peggio mi sembra veramente un impresa....
Lo sai che per PC non esiste soltanto Windows, ma una miriade di s.o.?
cdimauro
11-06-2004, 00:38
Originariamente inviato da archi77
Io lavoro a casa con PC e in ufficio con G5 2,0 GHZ 2 GIGA di RAM.
Il mio mac si incanta al massimo una volta alla settimana.
Il mio PC non ricordo neppure quando è stata l'ultima volta che l'ha fatto... ;)
sono macchine che non puoi paragonare con un P4....
E perché no?
sono veloci ma veri paragoni completi non li puoi fare....(in ogni modo non con i benchmark di Apple)
Su questo non ci sono dubbi: bisogna essere degli allocchi per fidarsi ciecamente di quei bench artefatti...
puoi lavorare sulla stessa macchina con operazioni MOLTO pesanti COME lavori di stampa assieme a disegno CAD o rendering utilizzando diversi profili utenti (come se avessi diverse macchine nello stesso tempo) e così sfrutti al massimo i due processori e tutto il resto
Non ho due processori, ma sul mio PC anch'io lavoro pesantemente. E difatti con 1GB vado tranquillo...
cdimauro
11-06-2004, 00:41
x dm69 e ShadowX84: il thread era troppo interessante per non intervenire. Anche se mi costa un po', visto è tardi, e lunedì ho lo scritto per l'ultimo esame da sostenere. Ma va bene così, mi spezzo la monotonia degli studi e mi rilasso un po'... :D
cdimauro
11-06-2004, 00:50
Scusate per gli errori, ma non ho il tempo per correggerli. :p
Buona notte
Perfetto, avete ragione voi tanto a me non cambia assolutamente nulla.
Tifosi mac???Ma se la gente che ne ha uno si conta sulla punta delle dita....
Cmq mi riferivo al Final Cut non a photoshop,ma visto che hai la palla di vetro sapevi che parlavo di photoshop....
Un altro con i test......,le cose provatele VOI non fatelo fare agli altri, poi ai siti hardware....
Io chiudo qui.
BYe
DioBrando
11-06-2004, 01:35
Originariamente inviato da cdimauro
Non credo. Prova a farti un giretto nella sezione prezzi di HWUpgrade e vedere quanto ti costa... ;)
sarò orbo ma n ne vedo...solo mobo che supportano due Opteron e che costano 350/400E almeno...ma se non ricrodo male forse un modello che supporta due A64 c'è ed è una MSI che costa però + di un milione di vecchie lire.
Il succo del discorso cmq era che con questi prezzi ci discostiamo non di molto dai prezzi Apple se valutiamo il costo dei pezzi presi in esame...poi ovviamente ci sarà la scheda grafica che costa di + ecc ecc...
Dici a me? :D
evidentemente no dato che tu l'hai provato :D...parlo per gli altri che scrivono per sentito dire o dopo aver visto un paio di benchmark in rete...e di questi ce ne sn tanti :rolleyes: ( e non solo riguardo alla Mela, proprio in generale)
Per me il sistema migliore era quello dell'Amiga, con i menù a scomparsa... ;)
questione di gusti...abbiamo capito che sei un forte sostenitore dell'Amiga dato che lo ritiri fuori ogni 3x2 ma che ti devo dire...altri tempi altra storia :D ;)
Dell'Amiga se ne ricordano in pochi cmq, mentre della Apple in fatto di semplicità ed intuitività molti di + anche se è un mercato di nicchia...un perchè ci sarà...e non è che l'Amiga fosse poco diffuso quando veniva commercializzato, anzi con la dovuta attenzione nel valutarli, lo era molto di + in proporzione.
Sbagli, perché la pirateria è molto diffusa anche coi Mac.
na na mi spiace questa non te la passo, prova a fare un giro negli uffici di chi ha Macintosh e conta in % rispetto ad un pc Wintel quanti e quali programmi hanno la licenza regolarmente pagata.
Il confronto proprio non sussiste e per avere un'idea di quello che dico basta farsi un giro in qls programma di filesharing.
Anche se "nicchia" di programmi per Mac, salvo forse il sistema operativo, in giro se ne trovano molto pochi, così come seriale, keygen e crack + disparate.
Questi sn i fatti poi chi n è d'accordo...si alzi... :D
L'airport anch'essa è stata copiata
Il wireless non l'ha certo inventato Apple...
sei sicuro? Io invece mi ricordo che Apple è stata proprio la prima a proporlo sul mercato consumer.
Magari l'invenzione non è stata sua ma ha avuto il grande merito di credere, con rischi annessi, in questa soluzione e ora tutte le case che hanno attività nel settore Reti hanno proposto una propria linea di apparecchi wi-fi.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare :eheh: che battutona :sofico:
La storia non era così: Apple fu costretta a ritirare le licenze perché le vendite erano scese parecchio.
Le vendite calarono proprio perchè come ho detto sopra Apple è un mercato "isolano" che se si apre come fece quella volta perderebbe la fiducia dei propri clienti.
L'assistenza non sarebbe la stessa, la cura verso la clientela ( e sfido chiunque a dimostrare il contrario...passate in un Apple Store per curiosità...magari dite voi che vi trattano con cura perchè non ci sn clienti nel negozio e quindi hanno tempo da perdere :D...ma il fatto in sè rimane e io non ho mai visto in alcun negozio un'altrettanta attenzione a consigliare e una generale preparazione di chi ci lavora), sarebbe lo svilimento di un marchio...e la psicologia, dico una ovvietà, è un elemento fondamentale nel mercato.
Io non capisco una cosa: se utilizzano gli STESSI componenti hardware presenti nei PC (a parte processore, piastra madre, e case nudo e crudo), perché devono costare così tanto?
io su questo non ho mai detto di essere d'accordo, però non TUTTI i componenti sono gli stessi,.
Ma poi io non capisco tutta questa avversione verso i prodotti Macintosh.
Costano tanto? E' vero. Perchè i pc assemblati dalla packard bell dalla IBM dalla Compaq costano molto in meno in rapporto a quello che offrono? Almeno nei Macintosh pago di + quello che compro ma conosco OGNI componente al suo interno.
In quelli venduti da Toshiba Dell ecc e tutte le altre marche citate e non, è così? Siamo sicuri? Vogliamo dare un occhio ai pc venduti chessò su Computer Disc**t su CHL e vediamo se c'è la marca per l'HD, per la RAM, per la scheda madre, per la scheda di rete, per il video...eddai, ma cerchiamo di essere obiettivi e se affermiamo che qlc1 ci mangia sopra in questo tipo di prodotto allora mettiamoli sul piatto tutti e non solo uno per problemi di antipatie.
Come si fà a paragonare un assemblato a un pc marchiato...
Vogliamo paragonarli? Allora prendiamo un pc Wintel di marca e facciamo con QUESTO i debiti confronti di prestazione e di prezzo.
Grazie al cxxxo che con un assemblato spendo meno, pure con un portatile dove sono io a scegliere i pezzi spendo meno...ripeto la tua espressione : "abbiamo scoperto l'acqua calda"
E' un discorso che è legato molto alla diffusione. Vedi Linux: gira anche su PC, ma è poco diffuso, per cui problemi come quello che hai citato non esistono o sono molto rari e circoscritti.
mica ho capito cosa volevi dire.
Io in realtà nel post prima l'ho scritta come postilla, come un "dippiù". I sistemi Mac sn appunto meno diffusi rispetto e a Windows e a Linux che hanno i loro problemi causa anche utenti distratti/poco attenti/poco propensi ad utilizzare sw alternativi ( quindi non stà colpevolizzando MS per i buchi...la colpa è anche della gente che ci mette le mani senza avere la competenza necessaria e senza rischiare di cambiare qlc nel suo parco software...aggiungiamoci poi che i virus-writers crackers casalinghi vedono Win come il terreno ideale per le loro scorribande...insomma di problemi ce ne sono..).
Ma appunto perchè meno diffusi sono tra virgolette anche + sicuri...basta andare a vedere il numero di virus e worms che può colpire un Macintosh rispetto ad una piattafoma Windows.
O anche la mancanza degli eseguibili infettati nella posta, proprio perchè lo sai anche tu MacOSx funziona in modo differente e i permessi di autorizzazione per andare a scrivere nel registro non sono quelli di Windows.
Insomma negare che il Mac sia meno attaccato è negare l'evidenza.
Appunto. Se fosse diffuso quanto Windows, la situazione non sarebbe diversa...
ma la storia non si fà nè con i sè nè con i ma.
Parliamo di fatti? Benissimo. Allora diciamo che in fatto di attacchi e balle varie è + al "sicuro" rispetto all'accoppiata Windows/Intel è proprio per la sua scarsa diffusione.
E questo in fase di acquisto potrebbe rivelarsi una motivazione in + per chi opta per la Mela.
Sono arrivato: fa lo stesso, no? ;)
np ;)
Non ti preoccupare: mi sto giusto scaldando... :sofico:
Io aspetto anche la parola di chi Mac lo usa continuamente come il buon vecchio edivad82 e altri storici :D
Originariamente inviato da dm69
Bella cdimauro, lo sapevo che prima o poi arrivavi
:D
sti tifosi Mac non si possono sentire!
eh perchè invece i tifosi di Win+assemblati sono troppo simpatici :rolleyes:
ma per favore... :muro:
è il TIFO che è STUPIDO in sè, questo vale per i Pro-mela, vale per chi compra ATI solo perchè è ATI e dice che la Nvidia non vale una cippa, vale per chi dengra continuamente Via e poi si trova col suo Nforce a dover risolvere i problemi con linux, periferiche USB, periferiche IDE, vale per chi spara a 0 sull'AMD solo perchè è diffusa un quinto se và bene dell'Intel...la vogliamo SMETTERE? :grrr:
prima ho cercato banalmente di delineare dei profili di possibili acquirenti...non dico che mi aspettavo la pace nel mondo, ma un minimo di riflessione-su-chi-sceglie-cosa magari...
Cesare lo apprezzo perchè può non essere d'accordo e magari ti dà contro fino alla morte ma almeno motiva SEMPRE quello che dice e non deve aspettare l'intervento di altri per poter replicare.
Se uno deve "controbattere" perchè ha letto su una rivista un paio di benchmark e ha visto un prezzo in catalogo, mi faccia il sacrosanto piacere di NON postare...discutiamo in modo acceso ma costruttivo altrimenti è inutile che Hwpgrade abbia un forum..
Un'ultima cosa sugli applicativi. Fare i confronti con gli stessi programmi và bene ma ricordo che proprio perchè Apple tende ad essere un tutt'uno con le sw houses che la supportano ottimizza di + quei pochi ( rispetto alla miriade Win compatibile) programmi a sua disposizione...magari in modo non eclatante ma lo fà.
Un es può essere Quark Express ma ce ne sarebbero altri...questo per dire che i confronti vanno bene, anche se sono architetture diverse, ma sempre con attenzione a ciò che si và sbandierando ( e questo vale per tutti me compreso ;)).
Saludos
piottanacifra
11-06-2004, 01:45
Ridicolo il confronto di case.
Ci potevano mettere un Mini Tower.
Io mi tengo stretto il mio Full Tower Supermicro con alimentatore Enermax da 470Watt.
Ti vendono la mer@@ a peso d'oro.
Salutt & Bazz
P.S.: L'O.S. e' da pura ,il resto potevano fare uno sforzo e metterci roba di qualita'.
Leggendo le risposte mi sento il meno ripreso da Cesare Di Mauro :D
Cmq non associo mai prestazioni e mac quando parlo di diatribe mac/pc perchè sostengo che i PC siano più veloci come potenza pura solo (poverini) hanno la disgraziata sfiga che il sistema operativo più usato su x86 e derivati sia Windows.
Io sono passato a MacOSX solo ed esclusivamente perchè al momento non esiste una distro linux che mi dia usabilità e semplicità di OSX: l'ho provate praticamente tutte ahimè.
L'unica che mi da qualche soddisfazione è Debian (che infatti gira sul mio server e ne sono molto fiero)
In definitiva penso di poter dire con abba certezza che il problema dei programmi e driver per winows sia l'eccessiva velocità nel rilascio tralasciando una buone dose di ottimizzazione e test. Poi non condivido alcune scelte alla base di windows.
Accendo un cero virtuale pregando per un migliore sviluppo user-frendly di linux e vi saluto dopo aver cercato di spiegarvi le mie scelte.
cdimauro
11-06-2004, 05:51
Originariamente inviato da rubex
Perfetto, avete ragione voi tanto a me non cambia assolutamente nulla.
Neppure a noi. La ragione se la prende chi dimostra di meritarlo: non è che si elargisca al primo che capita...
Tifosi mac???Ma se la gente che ne ha uno si conta sulla punta delle dita....
C'è anche chi un Mac non ce l'ha, ma c'ha lavorato...
Cmq mi riferivo al Final Cut non a photoshop,ma visto che hai la palla di vetro sapevi che parlavo di photoshop....
Perché non parli chiaramente? Poi parli di un software che NON ESISTE per PC: confronti non se ne possono fare, ovviamente. Ma se vuoi che ti dica che è un ottimo software, per me non ci sono problemi. Io non l'ho mai usato personalmente (non mi sono mai dedicato al montaggio video), ma i miei amici che lo adoperano me ne parlano molto bene, e non ho motivo di non credergli...
Un altro con i test......,le cose provatele VOI non fatelo fare agli altri, poi ai siti hardware....
Perché non provi a leggere meglio i messaggi che vengono scritti? :rolleyes:
Io chiudo qui.
BYe
De gustibus...
cdimauro
11-06-2004, 06:35
Originariamente inviato da DioBrando
sarò orbo ma n ne vedo...solo mobo che supportano due Opteron e che costano 350/400E almeno...
Dipende dalla scheda: si va da quasi 300 euro fino a 500 euro.
ma se non ricrodo male forse un modello che supporta due A64 c'è ed è una MSI che costa però + di un milione di vecchie lire.
Non ricordo. Anche se mi sembra strano che si possano montare 2 A64 (dovrebbe essere impossibile).
Il succo del discorso cmq era che con questi prezzi ci discostiamo non di molto dai prezzi Apple se valutiamo il costo dei pezzi presi in esame...
Bisogna anche vedere cosa ti porti a casa a quel prezzo. Un sistema con due Opteron è estremamente performante.
Personalmente per ottenere già delle eccellenti prestazioni mi basterebbe un Athlon FX-53, che costa molto meno e tiene tranquillamente testa al miglior sistema G5...
poi ovviamente ci sarà la scheda grafica che costa di + ecc ecc...
Indubbiamente.
evidentemente no dato che tu l'hai provato :D...parlo per gli altri che scrivono per sentito dire o dopo aver visto un paio di benchmark in rete...e di questi ce ne sn tanti :rolleyes: ( e non solo riguardo alla Mela, proprio in generale)
Certamente. E bisogna sapere discerne.
questione di gusti...abbiamo capito che sei un forte sostenitore dell'Amiga dato che lo ritiri fuori ogni 3x2 ma che ti devo dire...altri tempi altra storia :D ;)
Purtroppo. :cry:
Dell'Amiga se ne ricordano in pochi cmq, mentre della Apple in fatto di semplicità ed intuitività molti di + anche se è un mercato di nicchia...un perchè ci sarà...
Considera che l'Amiga è "morto" da quasi 10 anni: è un arco di tempo abbastanza grande, e il resto del mondo, Apple in primis, non è certo rimasto a guardare nel frattempo...
e non è che l'Amiga fosse poco diffuso quando veniva commercializzato, anzi con la dovuta attenzione nel valutarli, lo era molto di + in proporzione.
Ai tempi, appunto, ma dopo la sua scomparsa dal mercato tutto è praticamente finito. Mentre, quando gli Amiga erano venduti, erano decisamente più conosciuti e comprati rispetto ai Mac...
na na mi spiace questa non te la passo, prova a fare un giro negli uffici di chi ha Macintosh e conta in % rispetto ad un pc Wintel quanti e quali programmi hanno la licenza regolarmente pagata.
Negli uffici non ti so dire. Ho esperienza soltanto con le tipografie, e lì il software è in buona parte originale, sia per PC che per Mac.
Il confronto proprio non sussiste e per avere un'idea di quello che dico basta farsi un giro in qls programma di filesharing.
Anche se "nicchia" di programmi per Mac, salvo forse il sistema operativo, in giro se ne trovano molto pochi, così come seriale, keygen e crack + disparate.
Questi sn i fatti poi chi n è d'accordo...si alzi... :D
Non è che devi andare a vedere quanti programmi per Mac circolano nel mondo warez: devi porre l'attenzione sul software piratato che trovi sui Mac di chi conosci. Differenze non ce ne sono in questo senso: com'è che tutti hanno Photoshop, FinalCutPro, ecc.? :D
sei sicuro? Io invece mi ricordo che Apple è stata proprio la prima a proporlo sul mercato consumer.
Su questo hai ragione. :)
Magari l'invenzione non è stata sua ma ha avuto il grande merito di credere, con rischi annessi, in questa soluzione e ora tutte le case che hanno attività nel settore Reti hanno proposto una propria linea di apparecchi wi-fi.
Di questo gliene diamo atto. Anche perché il mercato PC ha preferito aspettare che gli standard IEEE si consolidassero prima di buttarcisi. Apple ha la nomea di casa innovatrice, e giustamente ha voluto provare per prima a proporre queste soluzioni.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare :eheh: che battutona :sofico:
Niente pugnalate, please. :D
Le vendite calarono proprio perchè come ho detto sopra Apple è un mercato "isolano" che se si apre come fece quella volta perderebbe la fiducia dei propri clienti.
Più che altri i clienti non compravano Apple: non tutti ovviamente, ma c'era chi guardava prima al portafoglio...
L'assistenza non sarebbe la stessa, la cura verso la clientela ( e sfido chiunque a dimostrare il contrario...passate in un Apple Store per curiosità...magari dite voi che vi trattano con cura perchè non ci sn clienti nel negozio e quindi hanno tempo da perdere :D...ma il fatto in sè rimane e io non ho mai visto in alcun negozio un'altrettanta attenzione a consigliare e una generale preparazione di chi ci lavora), sarebbe lo svilimento di un marchio...e la psicologia, dico una ovvietà, è un elemento fondamentale nel mercato.
Quoto. E anche il servizio clienti in caso di guasti debbo dire che è eccellente.
io su questo non ho mai detto di essere d'accordo, però non TUTTI i componenti sono gli stessi,.
Difatti ho specificato quali non lo sono...
Ma poi io non capisco tutta questa avversione verso i prodotti Macintosh.
Costano tanto? E' vero. Perchè i pc assemblati dalla packard bell dalla IBM dalla Compaq costano molto in meno in rapporto a quello che offrono? Almeno nei Macintosh pago di + quello che compro ma conosco OGNI componente al suo interno.
In quelli venduti da Toshiba Dell ecc e tutte le altre marche citate e non, è così? Siamo sicuri? Vogliamo dare un occhio ai pc venduti chessò su Computer Disc**t su CHL e vediamo se c'è la marca per l'HD, per la RAM, per la scheda madre, per la scheda di rete, per il video...eddai, ma cerchiamo di essere obiettivi e se affermiamo che qlc1 ci mangia sopra in questo tipo di prodotto allora mettiamoli sul piatto tutti e non solo uno per problemi di antipatie.
Su questo sono d'accordo. Ma il problema fondamentale è che i prezzi sono alti anche e soprattutto perché il mercato Mac è sotto il monopolio assoluto di Apple: non c'è concorrenza. Non c'è la possibilità, come ho coi PC, di poter scegliere anche una configurazione assemblata da me, o economica proposta da un terzo. E queste sono cose che farebbero scendere sicuramente i prezzi.
Come si fà a paragonare un assemblato a un pc marchiato...
Io ho sempre e soltanto avuto assemblati, perché ho deciso personalmente ogni singolo pezzo che doveva far parte del mio computer, e quando (non ho comprato tutto subito: non sono un figlio di papà).
Vogliamo paragonarli? Allora prendiamo un pc Wintel di marca e facciamo con QUESTO i debiti confronti di prestazione e di prezzo.
E' già stato fatto. Prendi il link che ho postato fra i primi messaggi: c'è una discussione nella sezione Mac dove abbiamo fatto questi confronti.
Grazie al cxxxo che con un assemblato spendo meno, pure con un portatile dove sono io a scegliere i pezzi spendo meno...ripeto la tua espressione : "abbiamo scoperto l'acqua calda"
Vedi sopra. Le cose stanno diversamente. E tra l'altro Dell di recente ha pure aperto la strada ai portatili di marca, ma economicissimi...
mica ho capito cosa volevi dire.[...]
Quello che hai scritto tu nel tuo ultimo messaggio, appunto.
O anche la mancanza degli eseguibili infettati nella posta, proprio perchè lo sai anche tu MacOSx funziona in modo differente e i permessi di autorizzazione per andare a scrivere nel registro non sono quelli di Windows.
Dipende dal tipo di autorizzazione anche su Windows. Purtroppo praticamente tutti sono amministratori in questi sistemi. :rolleyes:
Insomma negare che il Mac sia meno attaccato è negare l'evidenza.
Nessuno lo nega. Ma volevo porre l'attenzione sulla causa prima: la diffusione.
ma la storia non si fà nè con i sè nè con i ma.
Bisogna anche essere razionali: bug ce ne sono per tutti i s.o. (altrimenti Apple non passerebbe parte del suo prezioso tempo a rilasciare patch sulla sicurezza), per cui se un s.o. diventa diffuso, gli hacker, i cracker i più merdosi lamer ne sfrutteranno le falle per poter fare quello che vogliono...
Parliamo di fatti? Benissimo. Allora diciamo che in fatto di attacchi e balle varie è + al "sicuro" rispetto all'accoppiata Windows/Intel è proprio per la sua scarsa diffusione.
Benissimo. Sono completamente d'accordo.
E questo in fase di acquisto potrebbe rivelarsi una motivazione in + per chi opta per la Mela.
Indubbiamente. Ma c'è pure chi, per lo stesso motivo, potrebbe preferire una distro Linux, che è pure più economica...
Io aspetto anche la parola di chi Mac lo usa continuamente come il buon vecchio edivad82 e altri storici :D
Idem.
eh perchè invece i tifosi di Win+assemblati sono troppo simpatici :rolleyes:
ma per favore... :muro:
Purtroppo le mele marce si trovano dappertutto...
è il TIFO che è STUPIDO in sè [...]
Quoto. Anch'io tifo, ma per il mio portafoglio e per le mie esigenze personali...
Cesare lo apprezzo perchè può non essere d'accordo e magari ti dà contro fino alla morte ma almeno motiva SEMPRE quello che dice e non deve aspettare l'intervento di altri per poter replicare.
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
Un'ultima cosa sugli applicativi. Fare i confronti con gli stessi programmi và bene ma ricordo che proprio perchè Apple tende ad essere un tutt'uno con le sw houses che la supportano ottimizza di + quei pochi ( rispetto alla miriade Win compatibile) programmi a sua disposizione...magari in modo non eclatante ma lo fà.
Ma come li ottimizza? Mette mano ai sorgenti, o gli fornisce dei compilatori migliori? Entrambe le cose mi sembrano strane, e specialmente la prima...
Un es può essere Quark Express ma ce ne sarebbero altri...
Non ne sono a conoscenza: quale "aiuto" ha fornito in questo caso?
questo per dire che i confronti vanno bene, anche se sono architetture diverse, ma sempre con attenzione a ciò che si và sbandierando ( e questo vale per tutti me compreso ;)).
Saludos
Ampiamente d'accordo. E che si facciano seriamente.
Ciao
i processori G5 sono dei gran bei processori.
ho visto i test sul sito apple e le prestazioni dichiarate sono doppie rispetto al pentium4 3.4ghz
pertanto W apple.
il case e' fantastico, raffreddamento a liquido e' di serie.
i driver delle schede grafiche non fanno una piega.
ossia anche se si installa una normale 9800 ati questa rullerà come una fireGL grazie ai driver mac OGL
per quanto riguarda la banda passante. nulla da dire 1,25ghz per processore scusate se e' poco, ma per canale quindi 2,5ghz!!!
i processori made in IBM sono semplicemente una favola.
dite che vi manca il software?!?!?
ok
c'e' office Microsoft (c'e' pure su Mac purtroppo)
Maya6
Photoshop 8 e tutta la linea adobe iper ottimizzata
i sistemi AVID per i video
volete tools di sviluppo?
carbon/metroworks etc etc etc forniscono tutto quello che serve...
oltre ad una miriade di altre applicazioni proprietarie...
e i giochi?
quelli sono pochini rispetto al pc....ma chi spende 3000 euro per giocare quando con 200 euro si compra una ps2?
cdimauro
11-06-2004, 06:38
Originariamente inviato da matzuk
Leggendo le risposte mi sento il meno ripreso da Cesare Di Mauro :D
Anche perché hai scritto poche cose su cui replicare... ;)
Cmq non associo mai prestazioni e mac quando parlo di diatribe mac/pc perchè sostengo che i PC siano più veloci come potenza pura solo (poverini) hanno la disgraziata sfiga che il sistema operativo più usato su x86 e derivati sia Windows.
Non è che sia tanto male. Passi avanti ne sono stati fatti. Certamente l'interfaccia di OS X è più gradevole e semplice da utilizzare...
Accendo un cero virtuale pregando per un migliore sviluppo user-frendly di linux e vi saluto dopo aver cercato di spiegarvi le mie scelte.
Anch'io spero che Linux faccia dei passi avanti in questa direzione: la concorrenza non fa mai male, specialmente per gli utenti finali... :)
cdimauro
11-06-2004, 06:44
Originariamente inviato da W4rfoX
Di grazia, in userland quale altri applicativi esistono?
http://www.linux.org/apps/index.html
Vedi sopra.
Idem.
Ah... ok, ora il cert per segnalare i bug lo fa in base all'ordine dell'installato. Ok... allora hai ragione tu. :rolleyes:
Se c'è più gente che lavora con un s.o., c'è più probabilità che vengano fuori dei bug...
cdimauro
11-06-2004, 06:50
Originariamente inviato da homero
i processori G5 sono dei gran bei processori.
ho visto i test sul sito apple e le prestazioni dichiarate sono doppie rispetto al pentium4 3.4ghz
pertanto W apple.
Li conosciamo bene i test che fa Apple. Poi coi test fatti da altri STRANAMENTE saltano fuori numeri diversi... :rolleyes:
il case e' fantastico, raffreddamento a liquido e' di serie.
i driver delle schede grafiche non fanno una piega.
Anche i Catalyst per la mia 9600Pro. ;)
ossia anche se si installa una normale 9800 ati questa rullerà come una fireGL grazie ai driver mac OGL
per quanto riguarda la banda passante.
:rotfl: ma queste te le inventi di notte? :asd:
nulla da dire 1,25ghz per processore scusate se e' poco, ma per canale quindi 2,5ghz!!!
Peccato che la ram sia sempre la stessa... :asd:
i processori made in IBM sono semplicemente una favola.
Nessuno lo nega. Forse un po' troppo costosi per le prestazioni che offrono...
Photoshop 8 e tutta la linea adobe iper ottimizzata
Proviamoli. E poi giudichiamo...
i sistemi AVID per i video
volete tools di sviluppo?
carbon/metroworks etc etc etc forniscono tutto quello che serve...
Hai mai provato un IDE Borland o MS? Forse no. Metroworks non è allo stesso livello di comodità e flessibilità: prova a lavorare con C-Builder, Delphi, e poi ne riparliamo...
oltre ad una miriade di altre applicazioni proprietarie...
Prova a immaginare anche la miriade di applicazioni proprietarie che non trovi su Mac: secondo me è di gran lunga superiore...
e i giochi?
quelli sono pochini rispetto al pc....ma chi spende 3000 euro per giocare quando con 200 euro si compra una ps2?
Magari perché per PS2 non ci sono gli stessi titoli. Voglio vederlo Far Cry girare su una PS2, e con tutti effetti... :sofico:
Lasciando stare le guerre di religione, chi ha sempre usato un Mac preferirà un Mac e chi ha sempre usato Windows preferirà quest'ultimo, gli attuali hardware nelle 2 piattaforme non sono così distanti a parità di prezzo (un biprocessore Xeon o Opteron di qualità simile ai nuovi PowerMac può costare di meno, ma anche molto di più andando su marche prestigiose come IBM o HP, per non parlare di SUN).
Ma i Mac non sono mai stati comprati solo per il loro hardware (beh a parte la Virginia Tech che ci ha fatto il supercomputer n. 3 del mondo), ma soprattutto per il loro software e il loro sistema opeativo.
E Mac OS X è sicuramente il sistema operativo tecnicamente migliore in questo momento, sotto tutti i punti di vista: architettura, affidabilità, qualità di multitasking e multitreading, sicurezza, interfaccia, grafica. Ma bisogna ammettere che anche Windows ormai può fare quasi tutto quello che sa fare un Mac, anche se spesso smadonnandoci un po' su, con il suo bel file di registro, i suoi virus, le sue "ddl" e i suoi "unistaller", ecc. e alla fine quello che conta sono i software che ci girano sopra, e ormai sono quasi tutti gli stessi. Una volta era diverso, i software migliori, i vari Photoshop, Xpress, perfino Word ed Excel, ecc giravano solo su Mac, perchè il sistema operativo era più adatto al loro sviluppo. Poi Windows (dal '95 in poi) è sufficientemente migliorato per portarli anche su quella piattaforma.
Ma questo appiattimento dei software più importanti, che devono girare su tutte le piattaforme utilizzando il minimo comune denominatore delle loro caratteristiche, è un peccato, perchè realmente su OS X si potrebbero scrivere software di qualità superiore con relativo poco sforzo sfruttando le eccezionali qualità del sottositema grafico Quarz basato su PDF e la sua gestione dei font all'avanguardia.
Basta vedere Office 2004. Non sfrutta NIENTE delle nuove caratteristiche di OS X, anzi peggiora quelle che usava nel sistema 9 e precedente... Mentre un programmi di poche pretese come OmniGraffle (che fa diagrammi di flusso) o Mellel (un semplice word processor), sfruttando pienamente Quartz e X lasciano a bocca aperta per la loro qualità.
Fino a quando i programmi non saranno specificatamente scritti per OS X (se mai avverrà) non ci saranno grandi vantaggi ad usarlo rispetto a Windows o Linux, e questo si riflette sulla scarsa penetrazione di mercato che ha ormai il Mac, dove è presente massicciamente ormai solo in settori di nicchia (Audio-Video, grafica) dove le sue caratteristiche superiore sono suffientemente sfruttate.
Resta il fatto che il PACKAGE hardware-software dei nuovi PowerMac è difficilmente avvicinabile da qualsiasi altra soluzione della concorrenza, pur essendo in assoluto sicuramente costosa. Ma per chi se la può permettere... beh è un folle se si prende al suo posto un computer assemblato in un sottoscala con Windows sopra!
red5lion
11-06-2004, 09:26
Originariamente inviato da red5lion
ed esprimono giudizi senza portare prove a carico.
Io invece le prove della mediocrità di Seattle le porto, putroppo. Eccome.
Ecco due bordate inattaccabili:
Se avete una rete mista 2k/xp e 9x può succedere (e vi assicuro che accade, e non solo a me che solo il più cretino) che le stampanti saltuariamente scompaiano.
Perchè? Dopo innumerevoli telefonate, richieste alla community di windows, e-mail alla casa di Redmond la risposta è stata:
Il problema risiede in un file strxxxo. Vredir.vxd. Ogni tanto và in conflito con quelli di win2k-xp.
Allora io gli chiedo: "e rimuovere il problema?"
Risposta: dovremmo mettere mano al kernel e non ci conviene.
Ottimo.
--------------------------------------------------------------------------------
Quale kernel? Quello di Win9x o di 2000? Perché la differenza c'è: il primo non è più supportato...
A me risultava che avessero posticipato di altri due anni il supporto al kernel 9x
Il problema riguarda entrambi, comunque.
Il problema concerne l'interazione tra diversi kernel. Se hai una rete tutta 9x o tutta NT questo non accade.
Ciò non toglie che sia un problema non da poco.
Conosciuto non da poco. E tutt'ora irrisolto.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Seconda bordata.
Avete Office installato (originale, mi raccomando)? Bene, anzi male, c'è un piccolo problemino.
Si verifica alla caxxo, come i fulmini, ma si verifica. E non esiste soluzione.
Ogni tanto word si può bloccare. Bloccando il pc.
Su qualsiasi windows, dal 95 in su. compreso il 2003
Su qualsiasi office, dal 97 in su. Compreso il 2003.
Il colpevole è un file che si chiama guarda caso msgrit32.dll.
Ed il bello è che non esiste soluzione.
Per un problema che si manifesta dal 97.
Ad ogni release dicono che l'hanno risolto ed invece poi gli tocca smentire.
Stessa trafila.
--------------------------------------------------------------------------------
Di nuovo il kernel? Mi sembra un po' troppo, visto che Office è un'applicazione e le funzionalità da te citate non dipendono certo dal kernel...
Ti sembrerà un pò troppo, ma questa è stata la risposta avuta dal servizio clienti MS.
Lamentati con loro.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
La risposta?
Potete trovarla anche da voi, andate in giro a cercare le risposte in base a quel file.
Bisogna disabilitare il controllo ortografico e grammaticale (ma allora cosa me ne faccio di un word zoppo?) ma non solo, bisogna andare a cercare quel file ed eliminarlo (o rinominarlo in .old).
Questa è la serietà della più grande società di software del mondo.
--------------------------------------------------------------------------------
Anche Apple ha avuto i suoi problemi: vedi sopra. E ringrazia che a te non è capitato niente...
Allora cerca di farmi capire...
a te piace tanto analizzare i fatti.
Io ti porto due errori madornali.
Ed irrisolti da 7 ANNI e questo è tutto quello che mi sai dire?
Ringrazia che a me non è capitato niente?
Dagli altri pretendi argomentazioni, tesine di laurea, link, controlink e canistracci-oil, mentre tu ti limiti a dire: Beh.. Pazienza... Ringrazia..
Comincio a credere che tu non voglia analizzare i fatti, quanto piuttosto schernire i sistemi che non ti piacciono.
Guardi la pagliuzza su mac os X e quanto ti si mostrano i problemi di windows mi dici di ringraziare che a me non è capitato niente?
Allora anche io potrei rispondere alle argomentazioni che porti "a favore" di windows che devi ringraziare perchè non ti è capitato niente.
Le chiacchere stanno a zero, come dicesti una volta.
Porta anche tu documenti e fatti e con la stessa dovizia di particolari che pretendi dagli altri.
E' troppo facile fare l'arrogante (ed offendere, ricordi l'ultimo nostro incontro?).
Ora sei tu quello che difende l'indifendibile senza portare nessuna fattispecie. Un generico "ringrazia il tuo Dio" non mi basta. Non ti rende giustizia. Neanche tu lo accetteresti.
un paio di falle gravi di sicurezza apple le ha risolte nel giro di una settimana. Verità
una miriade di falle gravi a scadenza praticamente giornaliera ms fà fatica a risolverle.
Certo ms è un bersaglio e quindi è logico che sia attaccata, resta il fatto che le vulnerabilità, e come quantità, e come qualità, tra apple e windows sono assolutamente incomparabili.
100 a 1? certo, con tutte le scusanti che vuoi, ma la situazione rimane 100 a 1.
Tu dirai che se anche apple avesse il parco macchine di windows la situazione potrebbe essere diversa, ma di Se e di Ma....
La realtà è questa piaccia o meno.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
7 anni, 3 versioni successive, innumerevoli service pack e patch varie ed il problema rimane. Tanto che devi disabilitare una funzione utilissima e che hai pagato.
E sapete qual'è il bello?
--------------------------------------------------------------------------------
Certo bello non è. Visto che il software è pagamento, semplicemente non compratelo...
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
E che tutti i fan di ms non possono dire niente, perchè questa è pura verità.
Mica bau bau e micio micio.
--------------------------------------------------------------------------------
Niente da dire. Ma ogni sistema ha i suoi problemi. Abbiamo scoperto l'acqua calda...
Concordo assolutamente con te su linux, anzi mi scuso con chi non avesse capito che quando facevo riferimento al mondo PC intendevo dire windows.
Convinto com'ero che fosse superfluo indicare Seattle quando la diatriba era chiaramente Win vs OSX.
Tasslehoff
11-06-2004, 09:35
Originariamente inviato da homero
i processori G5 sono dei gran bei processori.
ho visto i test sul sito apple e le prestazioni dichiarate sono doppie rispetto al pentium4 3.4ghz
pertanto W apple.Andiamo ragazzi, già il tema "pc <--> mac" è uno dei classici thread potenzialmente polemici, se ci mettiamo a tifare non ne usciamo più.
Esistono applicazioni per le quali storicamente il mac è avvantaggiato, ma non per l'os, il design o la qualità costruttiva, semplicemente per l'architettura risc...
Riguardo al software poi non potete venire a dire che siccome c'è Maya, Photoshop e Office allora il Mac ha tutto il software che serve, ma che credete? Che tutti quelli che usano un computer facciano soltanto grafica o video editing?
E il resto? Non esiste? Ad es io lavoro con Power Designer della Sybase? Esiste per Mac?
E' solo un esempio stupido, che però serve solo a dimostrare quanto dal pdv software obbiettivamente non esiste paragone, ma non per la bontà dei pc, semplicemente per la loro straripante diffusione. Negare questo significa negare l'evidenza dei fatti, significa vivere con le proverbiali fette di salame sugli occhi...
e i giochi?
quelli sono pochini rispetto al pc....ma chi spende 3000 euro per giocare quando con 200 euro si compra una ps2? Non sono d'accordo, prima di tutto perchè per giocare bene non è necessario spendere 3000 euro, upgrade attenti e informazione permettono di giocare bene a tutto spendendo intelligentemente i propri soldi. A parte questo le console presentano troppe limitazioni, sia in termini di periferiche di gioco che di sviluppo, tant'è che bene o male i giochi presenti sugli scaffali per console sono sempre gli stessi...
red5lion
11-06-2004, 09:57
tasselhoff non cominciare con il risc perchè cdimauro allora comincia a bestemmiare ed insultare tutti come al solito invocando il vangelo secondo lithium.it...
Vorrei esprimere la mia opinione.
Ex utente pc, passato a mac perchè mi inzigava, ripassato a pc perchè mi mancavano i driver della scheda audio (fino ad un anno fa l' audio non era maturo sotto X, ora si').
E ora: Pentitissimo!
Cosa mi manca? OsX, TANTO!
Va bene le prestazioni, va bene il design, va bene tutto ma oggi cambierei mille vollte il mio barton 2500 anche con un g4 1250 che caricherei di almeno un giga di ram.
Innanzitutto le prestazioni: se parliamo mi prestazioni pure, rendering, numero di plugin aperti per l' audio, filtri su photoshop non ci sono dubbi: il mio athlon batte a mani basse il g4.
Ma quando parliamo di utilizzo quotidiano, apertura di piu' programmi, drag and drop, passaggio da un file all' altro di prog. diversi, browsing dei file, masterizzazione di un cd (col mac inserisco un cd vuoto, dragghendroppo i files sull' icona del cd che mi si monta sul desktop, lo trascino sul cestino e ho fatto, 4 secondi... masterizzazione esclusa, se devo aprire un file e voglio scegliere l' applicazione basta che la scelgo dal dock, figata, fallo su pc...o ti tieni tutte le appz sul desktop e poi te le vai a cercare o il solito apri con...).
Ma soprattutto una marea di comodità: posso comandare il mio lettore divx col cellulare sony, trasferisco un nuovo numero di cellulare in 2 secondi dalla rubrica, quando mi chiamano compare una finestra sul mac con la foto di chi mi chiama e col pulsantino "rispondi?". Finezze... e sono queste che fanno la differenza.
Sono queste che portano il livello di utilizzabilità di X a livelli superiori di un comune pc, un' altro mondo.
Inoltre: mai una deframmentazione delll' HD, mai un virus, mai un calo di prestazioni nel tempo (anzi, ad ogni nuovo aggiornamento di x, il sistema accelera...).
Una tenuta dell' usato incredibile....trovi oggi un g5 dual 1.8 a 1800 euri ex demo (praticamente nuovo in garanzia). E mi gioco le palle se fra due anni non lo rivendi a 1000 (magari lo dai dentro per l' acquisto di uno nuovo).
In pratica ogni 3 anni con 800/1000 euro hai sempre il mac nuovo. E che mac...
Un mac in 3 anni si svaluta di 800 euri...un athlon fx cosi' equipaggiato con gigabit ethernet, case extraficus, tastiera e mouse di livello e di marca.... A QUANTO LO RIVENDI TRA 3 ANNI??? A "un calcio tra le gengive", forse!
Quindi: anche il costo va analizzato in maniera corretta.
Sui Portatili non c'è paragone...mettetene 2 qualsiasi di fianco, un mac e un pc e vedete.... anche i prezzi qui sono scesi molto.
Per le appz... office mac 2003 è semplicemente migliore per quello pc, di brutto (paradossale ma...), logic, quicktime (con tutte le sue varianti), x11, shake, motion, final cut, e tutte le i-appz (tutte, comprese i-sinc e i-cal, bellissime, provate i-tunes e mi direte).
Questa è la mia esperienza... commenti da chi ha avuto entrambi i sistemi per ALMENO un anno please, altrimenti è tutta aria fritta!
A proposito di flame sul mac: apple ha il 3% del mercato ma non mi pare proprio che dai forum ci sia una cosi' netta e schiacciante preferenza del pc. Se cosi' fosse chi apprezza un mac non riuscirebbe neanche ad aprire bocca...
Certo, una prevalenza di pcofili la vedo sempre, ma non mi turba...
Il nocciolo è: ma anvedi che forse il mac è nettamente piu' apprezzato di quanto il mercato dice...
Ma forse che se potessimo permetterceli tutti, se i software warez si trovassero piu' facimente, se ci fossero i giochi...questa percentuale salirebbe magari a un 10, 12% (sto basso) :D
E se palladium fosse operativo magari anche un 20% :D :D :D
afterburner
11-06-2004, 10:23
C'ho messo un po' a leggere tutti i tuoi re-post ma mi sono divertito parecchio ..
Quoto SAND:
---
Ma quando parliamo di utilizzo quotidiano, apertura di piu' programmi, drag and drop, passaggio da un file all' altro di prog. diversi, browsing dei file, masterizzazione di un cd (col mac inserisco un cd vuoto, dragghendroppo i files sull' icona del cd che mi si monta sul desktop, lo trascino sul cestino e ho fatto, 4 secondi... masterizzazione esclusa, se devo aprire un file e voglio scegliere l' applicazione basta che la scelgo dal dock, figata, fallo su pc...o ti tieni tutte le appz sul desktop e poi te le vai a cercare o il solito apri con...)
---
Drag'n'Drop e' una delle peggiori invenzioni del mondo informatico. Ho visto perdere piu' dati col d'n'd che da sobig-blaster-netsky-sasser messi assieme. A parte questo vai di mkisofs ..| cdrecord ... e ti assicuro che ci metto meno di 4 secondi per lanciare una masterizzazione.
Riquoto:
--
Ma soprattutto una marea di comodità: posso comandare il mio lettore divx col cellulare sony, trasferisco un nuovo numero di cellulare in 2 secondi dalla rubrica, quando mi chiamano compare una finestra sul mac con la foto di chi mi chiama e col pulsantino "rispondi?". Finezze... e sono queste che fanno la differenza.
Sono queste che portano il livello di utilizzabilità di X a livelli superiori di un comune pc, un' altro mondo.
---
Azzz! Che figata! :) Queste si' che sono cose utili! Ma per favore!
e allora io sono piu' bello ancora e con ssh 'mount || eject' ti comando tutti i lettori cd di una sottorete di 100 pc .. utilita'? Zero pero' si era in vena di cose MOLTO utili :)
Ciao
Forse sara' banale, ma penso che l'importante non e' MAC VS PC ma piuttosto la:
LA LIBERTA' DI SCELTA,
LA CURIOSITA' TUTTO AZIMUT
LA CONCORRENZA TRA MARCHI E PRODOTTI
e POTER USARE LE VARIE PIATTAFORME SENZA SETTARISMO,
che portino sempre a novita', migliorie e invenzioni
Per mio conto, uso tutti i giorni sia MAC e PC con vantaggi di l'uno e dell'altro a secondo di che cosa devo fare...
(ps. sbazzico con apple dal lontano 1983 col IIc, che mi funziona tutt'oggi e che per certi query di database e' piu' rapido che mio computer attuale (sic))
Un saluto a tutti
sdjhgafkqwihaskldds
11-06-2004, 14:41
Ma il bus RAM del MAC è di 128 bit, non 64 come il PC, quindi la velocità di 400 MHz paragonata al PC vale 800 MHz.
mackillers
11-06-2004, 17:01
ora sono a lavoro e mi distraggo girando per la rete in ufficio lavoro con un g5 dual 2,5 gh e 4gb di ram
a casa ho un athlon fx con 512 mb di ram e sk video ati 9800xt
be non ci sono paragoni la qualita costruttiva di un mac per un utente pc è stupefacente e la velocita di calcolo inimaginabile per qualunque
pc di serie basta pensare che ha il raffredamento al liqido,
un altra cosa e la straordinaria capacita di gastire la ram a 128 bit!! non 64 come i pc ma miglior qualità e senz altro l' OS che è stabilissimo e molto più completo di windows e non afflitto dai vari problemi di errori e defrag che ha windows.
e non è vero che un pc è piu veloce su i giochi perchè guardte le applicazioni grafiche in 3d vi renderete conto che il mac ha molto meno bisogno di una skeda video potente perchè sfrutta i processori.
------------
Non capisco poi, la tua idea assurda di comprare solo pc assemblati e addirittura scegliere a tuo completo capriccio i componenti.
------------
vabbe lol son sempre opinioni....... ;)
Crystal1988
11-06-2004, 17:56
La realtà per quanto riguarda status symbol e mac.....
Le aziende di vari campi se scelgono mac è per tre motivi:
1° si consultano con analisti specialisti nei vari campi per decidere qualè la macchina più performante nei vari campi...
2° La macchina deve essere di marca e molto affidabile e proporre ampie scelte nei campi obbiettivi...
3° è in parte uno status symbol e quindi vi è un trend che però influisce ben poco... soprattutto ad alti livelli...
Lo status symbol è una conseguenza diretta del'effettiva potenza della macchina...
ShadowX84
11-06-2004, 18:13
Inviato da: mackillers
...be non ci sono paragoni la qualita costruttiva di un mac per un utente pc è stupefacente e la velocita di calcolo inimaginabile per qualunque
pc di serie...
Sulla qualità costruttiva non discuto assolutamente!;)
Per quanto riguarda la velocità di calcolo però credo che sia opportuno fare un distinguo: bisogna vedere "come" questa velocità di calcolo viene presa in considerazione: cioè...
Caso 1: Si prende in considerazione solo quando si eseguono le applicazioni che più sono ottimizzate o che meglio riescono a sfruttare le peculiarità dell'architettura POWER che si ha a disposizione...oppure...
Caso 2: Si considera la potenza di calcolo in senso assoluto.
Nel primo caso mi sembra ovvio che siano fornite prestazioni più che dignitose, anzi...gli utenti Mac farebbero bene a lamentarsi se così non fosse; se però invece ti riferisci al secondo caso, bhè...in quanto a prestazioni "pure" ( se così si può dire ) il G5 non la da a bere ne all'Atholn, ne al P4, le prestazioni dei suddetti processori si distanziano solo di pochi punti percentuali!
Inviato da: mackillers
basta pensare che ha il raffredamento al liqido
Il fatto che abbia il raffreddamento a liquido non è obbligatoriamente sinonimo di maggiori prestazioni, ma sicuramente di maggior calore prodotto, dovuto dalla maggior potenza dissipata.
Il fatto che lo abbiano raffreddato con un sistema a liquido inffati vuol principalmente dire 2 cose: la prima già detta è il maggior calore da dissipare a quelle frequenze, la seconda è l'impossibilità di utilizzare un normale dissipatore ad aria, in quanto molto probabilmente avrebbe generato un rumore troppo elevato per gli standard Apple.
questo IMHO
Inviato da: mackillers
e non è vero che un pc è piu veloce su i giochi perchè guardte le applicazioni grafiche in 3d vi renderete conto che il mac ha molto meno bisogno di una skeda video potente perchè sfrutta i processori.
Per farti un esempio...
Se Far Cry fosse stato scritto anche per MacOSX non credo che sarebbe potuto girare (o per lo meno non degnamente) con una GF5200.
Cosa voglio farti capire con questo?
Semplicemente che se ci fossero per MecOSX tutti i giochi presenti in Windows la necessità di un buon "reparto" 3D si sentirebbe eccome!
Oltre tutto i giochi non sono proprio delle "normali" applicazioni 3D, hanno una fame di risorse incredibile sia per quanto riguarda la CPU, che la VPU e la memoria, quindi un G5 (o 2) da solo/i potrebbero far ben poco con i giochi di oggi!
Bye bye!;)
Certo che in questo tread di stronzate se ne sono scritte a vagonate :)
Alla prossima che leggo intervengo :D
piottanacifra
11-06-2004, 21:38
Intel non e' monopolista,Apple costa poco e piottanacifra :D ,Silvio e' democratico.
Ora ti tocca intervenire Cacicia.
:D :D :D
Salutt & Bazz
piottanacifra
11-06-2004, 21:47
XCacicia
--------------------------------------------------------
Scritto da CRYSTAL1988
Per finirla
La realtà per quanto riguarda status symbol e mac.....
Le aziende di vari campi se scelgono mac è per tre motivi:
1° si consultano con analisti specialisti nei vari campi per decidere qualè la macchina più performante nei vari campi...
2° La macchina deve essere di marca e molto affidabile e proporre ampie scelte nei campi obbiettivi...
3° è in parte uno status symbol e quindi vi è un trend che però influisce ben poco... soprattutto ad alti livelli...
Lo status symbol è una conseguenza diretta del'effettiva potenza della macchina
------------------------------------------------------
Scusami ma codesta persona la sparata veramente grossa,quindi dovevi intervenire mooolto prima del mio intervento.
Salutt & Bazz
P.S. W il mio Athlon64 3200+ con 1giga di RAM
fanc@@o Apple.......OOOLLEEEEEEEEEEEE !!!!
:D :D :D :D
FaveDiFuca
11-06-2004, 23:04
Originariamente inviato da junkye
state tranquilli apple fra due o massimo 3 anni o fallisce ho trasferisce tutte le sue linee produttive sull'ipod e per gli schermi o magari rimane solo i-tunes apple non reggera a lungo se non e gia in agonia il loro "computer" non offre piu da tempo piu degli x86 beh apparte il prezzo
Mh, l'ho già sentita almeno 35 volte sta affermazione nei 14 anni passati.
FaveDiFuca
11-06-2004, 23:30
Originariamente inviato da leddlazarus
Il mac a me (da programmatore) è sempre sembrato + un elettrodomestico che un computer.
...
Per me il mouse con un tasto solo è una boiata pazzesca... ma un tasto solo non fa confondere l'utente!
Anche io faccio il tuo stesso lavoro ma non mi sembra assolutamente un elettrodomestico. In fondo una #include<stdio.h> la scrivi nello stesso modo sia su Mac che su Win che su Linux.... Quel che cambia nell'utilizzo di Mac, Win etc... non è tanto il fatto di scegliere una professione particolare (grafica, video, programmazione etc...) quanto il fatto di voler utilizzare lo strumento (il computer) in un determinato modo anziché un altro. Premetto che oltre al PowerBook (che uso abitualmente per lavoro) ho anche un Compaq con XP e Mandrake. Ognuno ha i suoi vantaggi. Ripeto, la tastiera è sempre la stessa e come mouse ho un Logitech MX700 su entrambi (quel mouse ha ben più di 2 tasti, eppure lo utilizzo regolarmente con Mac; forse non tutti sanno che per abilitare il secondo tasto su un mouse Apple [quelli con un tasto solo] basta premere il tasto ctrl) e quindi non vedo motivi prettamente tecnici nella scelta di uno o dell'altro. Ciò che fa veramente la differenza (a parte dell'architettura, ma qui si potrebbe stare a parlare per mesi e mesi senza venire a capo di niente) è il feel che ti da OS X. Il sistema è sicuramente ben studiato (mi sembra che abbia vinto il premio come miglior sistema operativo giusto qualche giorno fa assegnato guarda caso da PC World USA, che dal nome tutto mi pare tranne che una rivista specializzata in Mac) ma è inutile stare a discutere di quale sia quello perfetto. Non esiste il perfetto. Il limite esiste quello che più si addice all'utilizzo di ognuno. E comunque io ci gioco regolarmente. Magari non ho tutti i titoli che ho a disposizione su Win, ma ci passo molto più tempo che su XP. Insomma, Mac non è un sistema settoriale (tant'è che tutti gli applicativi che fate girare su Linux potete farli girare anche su OS X) quindi mi sembra al limite il meno settoriale di tutti. Ah, non è assolutamente corretto (non per carità cristiana, ma per logica) paragonare un Mac con un assemblato. Se si fanno paragoni di prezzo si deve prendere come riferimento un sistema di marca, quindi IBM, Dell, HP etc... Fate i confronti a parità di configurazione (se riuscite a trovare delle configurazioni paragonabili) e poi traetene le giuste conclusioni. In fondo non mi sembra che il problema sia aggiungere 256MB di ram al sistema, con 50€ ce la si cava, e per la scheda video nell'Apple Store è possibile sostituirla con una più performante. Meditate prima di sparare sentenze a 360°, e comunque provate i vari sistemi e non solo per 10 minuti da Mondadori o da Fnac, ma prendetevi il giusto tempo per apprezare i vari aspetti.
FaveDiFuca
11-06-2004, 23:35
Originariamente inviato da Criceto
Perchè secondo le roadmap originarie a quest'epoca doveva uscire il derivato del Power5, noto come 975 o 980, mentre il 970 ("G5") attuale è un processore derivato dal vecchio Power4.
E questa dove l'hai sentita?
Il Power5 è stato presentato da pochissimo da IBM, sarebbe ben strano che fosse già disponibile il 980 (se così si chiamerà). Al limite di questi tempi doveva essere presentato il 970 a 3GHz, ma questa è un'altra storia (e non c'entra un bel niente Apple al limite con tutto ciò).
Originariamente inviato da mackillers
ora sono a lavoro e mi distraggo girando per la rete in ufficio lavoro con un g5 dual 2,5 gh e 4gb di ram
a casa ho un athlon fx con 512 mb di ram e sk video ati 9800xt
be non ci sono paragoni la qualita costruttiva di un mac per un utente pc è stupefacente e la velocita di calcolo inimaginabile per qualunque
pc di serie basta pensare che ha il raffredamento al liqido,
un altra cosa e la straordinaria capacita di gastire la ram a 128 bit!! non 64 come i pc ma miglior qualità e senz altro l' OS che è stabilissimo e molto più completo di windows e non afflitto dai vari problemi di errori e defrag che ha windows.
e non è vero che un pc è piu veloce su i giochi perchè guardte le applicazioni grafiche in 3d vi renderete conto che il mac ha molto meno bisogno di una skeda video potente perchè sfrutta i processori.
Spandimerdissima!!!!!!!!!!
Hai già il dual 2.5 col raffreddamento a liquido??? Bene...peccato che i primi li spediscano solo fra un paio di mesi!!!!!!!!!!!!!!!!!! Li hanno presentati da 2 giorni....
Dai...:sofico:
FaveDiFuca
12-06-2004, 00:00
Originariamente inviato da dnarod
unix like per me = unix e/o linux
Unix è Unix.
Unix Like è Unix Like.
Le pere sono le pere.
Le mele non sono mele cotogne.
Unix non è un'entità astratta.
Per definirsi sistemi Unix bisogna sottostare a determinate caratteristiche, e mi sembra che BSD ne faccia parte appieno. E di conseguenza OS X.
http://www.unix.org/
http://www.freebsd.org/
http://www.opendarwin.org/
http://developer.apple.com/darwin/index.html
okok mi sono espresso decisamente male come ho gia chiarito piu su.....
cmq
----------------------------
....umh...
Certo che in questo tread di stronzate se ne sono scritte a vagonate
Alla prossima che leggo intervengo
----------------------------
:(
il tatto non era di casa vero?
consiglio (se mi posso permettere):ognuno ha le sue idee non per questo è da crocifiggere
DioBrando
12-06-2004, 02:43
Originariamente inviato da cdimauro
Non ricordo. Anche se mi sembra strano che si possano montare 2 A64 (dovrebbe essere impossibile).
k allora il problema è risolto, perchè io semplicemente ribattevo a dnarod quando ha detto "con quei soldi mi compro un dual Athlon64...cosa impossibile da fare
Considera che l'Amiga è "morto" da quasi 10 anni: è un arco di tempo abbastanza grande, e il resto del mondo, Apple in primis, non è certo rimasto a guardare nel frattempo...
Ai tempi, appunto, ma dopo la sua scomparsa dal mercato tutto è praticamente finito. Mentre, quando gli Amiga erano venduti, erano decisamente più conosciuti e comprati rispetto ai Mac...
certo con i relativi distinguo si fanno dei paragoni.
Io semplicemente ho utilizzato il tuo esempio per dire che se la Apple è sopravvissuta nonostante essere sempre un prodotto costoso e molto meno popolare sia di Amiga che dei pc-compatibili, un qlc motivo ci dovrà pur essere...e anche un qlc merito bisognerà pure attribuirglielo...
Di questo gliene diamo atto. Anche perché il mercato PC ha preferito aspettare che gli standard IEEE si consolidassero prima di buttarcisi. Apple ha la nomea di casa innovatrice, e giustamente ha voluto provare per prima a proporre queste soluzioni.
magari non sempre novità così palesi ma è un'azienda che crede molto nel discorso "inventiva" e che spesso esce dagli schemi, l'iTunes e il fatto di colorare i pc ne sn stati un esempio.
Anche dietro a soluzioni apparentemente non così innovative c'è un enorme dispendio di energie in termini di sviluppo e marketing...+ ovviamente il fattore rischio, ma se Apple h saputo nonostante i periodi travagliati sapersi ritagliare un triangolino di mercato lo deve anche a queste sue scelte talvolta azzardatete
Niente pugnalate, please. :D
k :sofico:
Quoto. E anche il servizio clienti in caso di guasti debbo dire che è eccellente.
:mano: ;)
Su questo sono d'accordo. Ma il problema fondamentale è che i prezzi sono alti anche e soprattutto perché il mercato Mac è sotto il monopolio assoluto di Apple: non c'è concorrenza. Non c'è la possibilità, come ho coi PC, di poter scegliere anche una configurazione assemblata da me, o economica proposta da un terzo. E queste sono cose che farebbero scendere sicuramente i prezzi.
Io ho sempre e soltanto avuto assemblati, perché ho deciso personalmente ogni singolo pezzo che doveva far parte del mio computer, e quando (non ho comprato tutto subito: non sono un figlio di papà).
E' già stato fatto. Prendi il link che ho postato fra i primi messaggi: c'è una discussione nella sezione Mac dove abbiamo fatto questi confronti.
Vedi sopra. Le cose stanno diversamente. E tra l'altro Dell di recente ha pure aperto la strada ai portatili di marca, ma economicissimi...
Intendiamoci, io n voglio dire che n sarebbe bello se Apple seguisse questa politica, ma probabilmente per fisionomia aziendale e per necessità non porterebbe agli stessi benefici concorrenziali che abbiamo visto nel campo Wintel, per i motivi elencati negli altri post.
E dato che non ci sn assemblati Apple mi sembra + giusto confrontare questa marca con altri pc rimarchiati o venduti ad es nelle grandi catene italiane.
Il punto è che Apple n è la sola a mangiarci, vendendo a + caro prezzo prodotti che presi per singolo componente costerebbero di meno, è una pratica comune a tutte le aziende.
Per i portatili k Dell ma io volevo solo fare un es ;)
E io ora come te compro solo assemblati proprio per un discorso di finanze...
Nessuno lo nega. Ma volevo porre l'attenzione sulla causa prima: la diffusione.
Bisogna anche essere razionali: bug ce ne sono per tutti i s.o. (altrimenti Apple non passerebbe parte del suo prezioso tempo a rilasciare patch sulla sicurezza), per cui se un s.o. diventa diffuso, gli hacker, i cracker i più merdosi lamer ne sfrutteranno le falle per poter fare quello che vogliono...
Benissimo. Sono completamente d'accordo.
Indubbiamente. Ma c'è pure chi, per lo stesso motivo, potrebbe preferire una distro Linux, che è pure più economica...
difatti mi sn tenuto ben lontano da sparare le classiche bordate contro MS per le sue falle e l'essere l'OS largamente + diffuso n aiuta di certo in fatto di sicurezza anche se i mezzi di questa multinazionali sn enormi.
Stà di fatto che come hai detto tu l'essere meno diffuso vuol dire qlc ed espone di meno coloro che scelgono questa piattaforma.
Su linux niente da dire, è pure gratuito, ma per mettersi al riparo da attacchi ecc ci vuole un min di esperienza, un niubi fà danni con qls macchina a sua disposizione, soprattutto con linux ;) IMHO.
Purtroppo le mele marce si trovano dappertutto...
e difatti basti vedere qlc commento successivo ai tuoi :muro:
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
de nada
Ma come li ottimizza? Mette mano ai sorgenti, o gli fornisce dei compilatori migliori? Entrambe le cose mi sembrano strane, e specialmente la prima...
a mio modo di vedere vengono stabiliti dei punti d'incontro in fase di progettazione tra chi sviluppa programmi correlati, le sw houses, e chi mette progetta l'infrastruttura hw e OS, cioè Apple.
un dippiù che n sia il semplice basarsi sui datasheet forniti dalla casa madre o i vari development kits.
Cmq aspetto chi se ne intende + di me in questo campo ;)
Originariamente inviato da leddlazarus
Il mac a me (da programmatore) è sempre sembrato + un elettrodomestico che un computer.
...
Per me il mouse con un tasto solo è una boiata pazzesca... ma un tasto solo non fa confondere l'utente!
se ci sn programmatori di così aperte vedute direi che siamo in buone mani :rolleyes:
ripeto che le cose vanno provate non per qlc gg prima di sparare a 0 su di esse.
E se la gente che usa Apple che già dai primi modelli ha sperimentato la soluzione del tasto solo, si è sempre trovata bene allora cos'è, profondamente stupida e masochista?
Mah...
per il resto quoto favediFuca che mi pare abbia centrato alcuni aspetti importanti.
Ogni sistema ha i suoi pregi, poi naturalmente de gustibus...
è il criticare tanto per sport che mi dà fastidio e n credo di essere il solo.
Sto tremando di paura, sta per intervenire
lo "Stronz-Buster" l'acchiappa stronzi!:D
:rotfl::eheh:
P.S.: saluto piottanacifra che ci delizia sempre con i suoi interventi illuminanti :D e anche il suo Athlon3200+ che ormai conosceranno anche in Tibet dato che a ogni post esce fuori:blah::ahahah:
:D
Notte a tutti
cdimauro
12-06-2004, 06:29
Originariamente inviato da W4rfoX
Non hai risposto, quali applicativi in userland ci sono che non girano in shell o sotto X11?
Tra l'altro X11 cosa vuol dire? X11 e' semplicemente un server grafico. A questo punto anche un applicativo che vuole X11 e' un applicativo a linea di comando che manda dei messaggi socket a un server per disegnare qualcosa.
A quel link non vedo nulla di diverso, o applicativi in shell o in X11.
Possiamo disquisire sui Daemon, ma li faccio rientrare tranquillamente negli applicativi da command line.. quindi?
Aspetto...
Puoi fargi girare gli applicativi che utilizzano Gnome, KDE, ecc.?
Comunque io aspetto una risposta a questo: "Un po' di ignoranza in materia di programmazione. in uno userland Windows NT/2000/XP un applicativo che esplode non si tira dietro la macchina te lo assicuro..."
Convinto tu.
Non so quale lavoro tu faccia e di cosa tu ti occupi.
Attualmente non lavoro. Sto studiando per conseguire la laurea (mi rimane un solo esame). Per il resto sono un programmatore.
Il fatto che siano in tantissimi ad utilizzare windows non e' garanzia del fatto che i bug vengano scoperti.
Di fatto parlavo di probabilità, non di certezza...
Tra l'altro con la politica del security through obscurity questo e' ancora meno probabile.
Indubbiamente, ma vengono scoperti più bug per Windows che per altri sistemi, nonostante tutto...
Ora, non amo alla follia la GPL infatti preferisco di gran lunga utilizzare sistemi con licenza BSD, ma il fatto che molto occhi (tra l'altro generalmente con un livello di preparazione superiore all'utente medio windows) guardino o possano guarda il codice e' IMHO una garanzia decisamente migliore.
Non credo che i bug che vengono scoperti per Windows arrivino dall'uso che ne viene fatto dagli utenti medii. Chi ti trova un buffer overflow "pericoloso" è un esperto che probabilmente nella vita fa questo lavoro (ricerca nel campo della sicurezza...)
E' indubbio che i sistemi BSD/Linux sfruttino meglio e piu' a fondo l'hardware per il compito per cui sono nati. Le prestazioni in I/O, multiprocessing, networking, gestione del carico sono uno step avanti.
Se poi andiamo in ambito desktop, allora concordo che windows si comporta meglio, ma darei tempo al tempo.
Su questo non posso che essere d'accordo...
cdimauro
12-06-2004, 06:39
Originariamente inviato da red5lion
A me risultava che avessero posticipato di altri due anni il supporto al kernel 9x
Può darsi, ma non ricordo. Mi astengo dal giudizio, quindi.
Il problema riguarda entrambi, comunque.
Il problema concerne l'interazione tra diversi kernel. Se hai una rete tutta 9x o tutta NT questo non accade.
Ciò non toglie che sia un problema non da poco.
Conosciuto non da poco. E tutt'ora irrisolto.
Non credo che sia un problema del kernel. Se non l'hanno risolto e Win9x è ancora supportato, è chiaro che hanno delle colpe.
Ti sembrerà un pò troppo, ma questa è stata la risposta avuta dal servizio clienti MS.
Lamentati con loro.
Questo l'avevo capito, ma non è che al servizio clienti mettano degli ingegneri informatici a rispondere... Il kernel lasciamolo stare, che ha ben altro a cui pensare...
Allora cerca di farmi capire...
a te piace tanto analizzare i fatti.
Io ti porto due errori madornali.
Ed irrisolti da 7 ANNI e questo è tutto quello che mi sai dire?
Ringrazia che a me non è capitato niente?
Dagli altri pretendi argomentazioni, tesine di laurea, link, controlink e canistracci-oil, mentre tu ti limiti a dire: Beh.. Pazienza... Ringrazia..
Comincio a credere che tu non voglia analizzare i fatti, quanto piuttosto schernire i sistemi che non ti piacciono.
Guardi la pagliuzza su mac os X e quanto ti si mostrano i problemi di windows mi dici di ringraziare che a me non è capitato niente?
Allora anche io potrei rispondere alle argomentazioni che porti "a favore" di windows che devi ringraziare perchè non ti è capitato niente.
Le chiacchere stanno a zero, come dicesti una volta.
Porta anche tu documenti e fatti e con la stessa dovizia di particolari che pretendi dagli altri.
I problemi li hanno tutti i sistemi: era questo ciò a cui volevo arrivare. E senza fare delle guerre sante. Ci vuole tanto per capirlo? :rolleyes:
Che poi MS abbia delle colpe, conoscendo il problema e non avendolo risolto, posso soltanto dirti che HAI RAGIONE.
E' troppo facile fare l'arrogante (ed offendere, ricordi l'ultimo nostro incontro?).
Quali offese?
Ora sei tu quello che difende l'indifendibile senza portare nessuna fattispecie. Un generico "ringrazia il tuo Dio" non mi basta. Non ti rende giustizia. Neanche tu lo accetteresti.
Vedi sopra. Cerca di capire cosa vuol dire la gente... Ho scritto chiaramente "abbiamo scoperto l'acqua calda": ci vuole molto ad arrivare alla conclusione?
un paio di falle gravi di sicurezza apple le ha risolte nel giro di una settimana. Verità
una miriade di falle gravi a scadenza praticamente giornaliera ms fà fatica a risolverle.
Certo ms è un bersaglio e quindi è logico che sia attaccata, resta il fatto che le vulnerabilità, e come quantità, e come qualità, tra apple e windows sono assolutamente incomparabili.
100 a 1? certo, con tutte le scusanti che vuoi, ma la situazione rimane 100 a 1.
Tu dirai che se anche apple avesse il parco macchine di windows la situazione potrebbe essere diversa, ma di Se e di Ma....
La realtà è questa piaccia o meno.
Indubbiamente. E permettimi di legare la quantità di problemi alla diffusione: è un mio punto di vista, e fino a prova contraria ho intenzione di mantenerlo...
cdimauro
12-06-2004, 06:40
Originariamente inviato da red5lion
tasselhoff non cominciare con il risc perchè cdimauro allora comincia a bestemmiare ed insultare tutti come al solito invocando il vangelo secondo lithium.it...
Io non insulto nessuno: se vuoi parlare di architetture di processori sono disponibile a farlo. Se hai le capacità per affrontare un discorso come questo, ovviamente...
cdimauro
12-06-2004, 06:42
Originariamente inviato da W4rfoX
Beh.. il confine tra risc e cisc e' molto confuso e labile. I PPC non sono risc come da definizione classica, cosi' come gli intel x86 non sono CISC come da definizione classica. Non voglio spostare la questione sull'hw.. ma parlando di sistemi multiutenza o ad alto numero di context switch, dove la gestione delle interrupt diventa prioritaria, in quel caso qualche bel numero viene fuori e non a favore degli x86.. ;)
Bisogna anche vedere bene le architetture in gioco: certamente effettuare il context switch di processori con un elevato numero di registri richiede un bel po' di cicli di clock...
cdimauro
12-06-2004, 06:44
Originariamente inviato da kuru
Ma il bus RAM del MAC è di 128 bit, non 64 come il PC, quindi la velocità di 400 MHz paragonata al PC vale 800 MHz.
Guarda che il dual channel (64 bit x 2) è approdato sui PC ben prima che sui Mac...
cdimauro
12-06-2004, 06:47
Originariamente inviato da ginojap
Andiamo Cesare, stai ancora a fossilizzarti su quello stupido e trascurabile parametro chiamato "prezzo/prestazioni"? :asd:
Il mio portafogli piange se non lo faccio... :)
Non fare, per favore, come quelle bestie ignoranti che traggono le loro belle convizioni da PRECISI DATI SCIENTIFICI. Abbandonati ciecamente anche tu all'estasi estetica.
L'estetica non è il mio forte: se vedessi come tengo il computer mi uccideresti a randellate... :D
E poi che ti frega di sapere che cosa c'e' dentro il case? non si vede mica!
Da me si vede tutto... e si può anche toccare tutto! Infatti cerco di tenere sempre a debita distanza mia figlia... ;)
Non capisco poi, la tua idea assurda di comprare solo pc assemblati e addirittura scegliere a tuo completo capriccio i componenti.
Capriccio = portafogli nel mio caso.
Ci sono gia' delle persone che nel piu' puro e genuino interesse del cliente ci pensano. Perche' sei cosi' malfidato?
:D
Più che malfidato, tengo al risparmio: compro esattamente quello che mi serve, al prezzo più conveniente. Tutto qui. :)
cdimauro
12-06-2004, 06:49
Originariamente inviato da mackillers
un altra cosa e la straordinaria capacita di gastire la ram a 128 bit!! non 64 come i pc
Vedi sopra: informatevi prima di fornire informazioni palesemente false come questa... :rolleyes:
ma miglior qualità e senz altro l' OS che è stabilissimo e molto più completo di windows e non afflitto dai vari problemi di errori e defrag che ha windows.
Vieni a casa mia e cercami tutti questi problemi...
e non è vero che un pc è piu veloce su i giochi
Purtroppo per le tue convinzioni, le è alla grande in questo campo...
perchè guardte le applicazioni grafiche in 3d vi renderete conto che il mac ha molto meno bisogno di una skeda video potente perchè sfrutta i processori.
Guardiamole pure. Facciamo dei test dei serii, e poi ne riparliamo...
cdimauro
12-06-2004, 06:51
Originariamente inviato da Crystal1988
La realtà per quanto riguarda status symbol e mac.....
Le aziende di vari campi se scelgono mac è per tre motivi:
1° si consultano con analisti specialisti nei vari campi per decidere qualè la macchina più performante nei vari campi...
Hai ragione. E' per questo motivo che CRAY, una ditta qualunque :asd:, ha deciso di affidarsi agli Opteron di AMD per costruire il più potente supercomputer del mondo... ;)
cdimauro
12-06-2004, 07:04
Originariamente inviato da DioBrando
certo con i relativi distinguo si fanno dei paragoni.
Io semplicemente ho utilizzato il tuo esempio per dire che se la Apple è sopravvissuta nonostante essere sempre un prodotto costoso e molto meno popolare sia di Amiga che dei pc-compatibili, un qlc motivo ci dovrà pur essere...e anche un qlc merito bisognerà pure attribuirglielo...
Indubbiamente, visto che il mercato è tiranno. La storia della Commodore è ben diversa, purtroppo. Comunque, lasciamo stare quest'argomento che OT...
Intendiamoci, io n voglio dire che n sarebbe bello se Apple seguisse questa politica, ma probabilmente per fisionomia aziendale e per necessità non porterebbe agli stessi benefici concorrenziali che abbiamo visto nel campo Wintel, per i motivi elencati negli altri post.
Apple, secondo me, dovrebbe spostare la sua attenzione al s.o. (principalmente) e poi alle macchine per appassionati.
E dato che non ci sn assemblati Apple mi sembra + giusto confrontare questa marca con altri pc rimarchiati o venduti ad es nelle grandi catene italiane.
Il punto è che Apple n è la sola a mangiarci, vendendo a + caro prezzo prodotti che presi per singolo componente costerebbero di meno, è una pratica comune a tutte le aziende.
Lo fanno anche le grosse marche per PC, ma i prezzi sono comunque abbordabili rispetto.
a mio modo di vedere vengono stabiliti dei punti d'incontro in fase di progettazione tra chi sviluppa programmi correlati, le sw houses, e chi mette progetta l'infrastruttura hw e OS, cioè Apple.
un dippiù che n sia il semplice basarsi sui datasheet forniti dalla casa madre o i vari development kits.
Cmq aspetto chi se ne intende + di me in questo campo ;)
Aspetto anch'io, perché non sono del tutto convinto di tutto ciò. Vorrei avere delle informazioni più precise in merito...
Per il resto, concordo con quanto hai scritto... ;)
Originariamente inviato da piottanacifra
Intel non e' monopolista,Apple costa poco e piottanacifra :D ,Silvio e' democratico.
Ora ti tocca intervenire Cacicia.
:D :D :D
Salutt & Bazz
Eheheh :D
Originariamente inviato da piottanacifra
Scusami ma codesta persona la sparata veramente grossa,quindi dovevi intervenire mooolto prima del mio intervento.
Salutt & Bazz
Io non posso essere responsabile delle cose scritte da altri :)
La mia decisione di partecipare alla discussione non è nata in seguito alla lettura del tuo post o, viceversa, ti avrei quotato, no?
E CMQ quelle che ho definito "stronzate" non è detto che vengano solo da gente che non usa/conosce il mondo Mac...
Se volete sapere la mia... vi dico subito che sta guerra che stanno portando avanti un pò tutti in questo tread è tanto inutile quanto sbagliata.
Originariamente inviato da ginojap
Sto tremando di paura, sta per intervenire
lo "Stronz-Buster" l'acchiappa stronzi! :D
Salute!
Originariamente inviato da FaveDiFuca
E questa dove l'hai sentita?
Il Power5 è stato presentato da pochissimo da IBM, sarebbe ben strano che fosse già disponibile il 980 (se così si chiamerà). Al limite di questi tempi doveva essere presentato il 970 a 3GHz, ma questa è un'altra storia (e non c'entra un bel niente Apple al limite con tutto ciò).
Mah non mi ricordo, però mi ricordo perfettamente che il "derivato" (per desktop) del Power5 era in sviluppo contemporaneo con lo stesso Power5 e dovevano uscire più o meno nella stesso periodo. Il Power5 è uscito.
Inoltre nelle roadmap il 970 non è mai stato previsto per velocità superiori a 2.4-2.5 Ghz, mentre il Power5 sì, quindi era più probabile che fosse il derivato di quest'ultimo a raggiungere la velocità di 3 Ghz annunciata da Jobs lo scorso anno.
Però se hanno avuto problemi a portare il 970 a 90nm, probabilmente saranno indietro anche con il 975-980 che dovrà essere costruito sempre con questa tecnologia (il Power5 è ancora a 130 nm).
cdimauro
12-06-2004, 13:54
L'intenzione di IBM non è mai stata quella di portare il core del nuovo Power5 sui Mac: per lo meno non risulta da alcuna notizia pubblicata sul 970FX. L'intenzione è sempre stata quella di adottare la tecnologia a 0,09u per poter scalare maggiormente in frequenza, ed effettivamente è quel che avvenuto. Soltanto che erano previste frequenze di 3Ghz, che io ricordi, mentre questi nuovi G5 arrivano massimo a 2,5Ghz.
Comunque è chiaro IBM ha preferito dividere le strade: meglio finire il Power5, che è un processore su cui ha concentrato un po' di idee innovative, e testarlo come si deve, per poi eventualmente procedere alla sua risistemazione e all'aggiunta dell'unità Altivec...
samslaves
14-06-2004, 09:59
FOTO DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO!!!
http://www.macbidouille.com/niouzcontenu.php?date=2004-06-12#8768
!!!
Originariamente inviato da ginojap
Sto tremando di paura, sta per intervenire
lo "Stronz-Buster" l'acchiappa stronzi! :D
/\
|
|
(seconda stronzata)
:D
Crystal1988
15-06-2004, 19:54
Originariamente inviato da cdimauro
Hai ragione. E' per questo motivo che CRAY, una ditta qualunque :asd:, ha deciso di affidarsi agli Opteron di AMD per costruire il più potente supercomputer del mondo... ;)
A cosa sarebbe servito quel mega bestia ultra multi opteron???
cdimauro
15-06-2004, 22:07
Non so gli altri: io lo userei per giocarci col MAME... :D
cdimauro
15-06-2004, 22:12
Originariamente inviato da W4rfoX
Certo che si..... installi X11. Gnome/Kde e tutti gli applicativi che vuoi... oppure pensi che X11 non giri su Osx? :?
Oltre a X11, quindi, hanno fatto il porting delle librerie di KDE e Gnome? Mi sembra che uno di quest DE utilizzi delle librerie proprietarie.
Ultimo esempio sottomano. Dreamweaver Mx 2004 originale... ogni tanto si incanta.. Cpu al 100%.. sistema totalmente inutilizzabile, task manager che non ne vuole sapere di comparire.. explorer piantato.. e' vero il BSOD non c'e'... ma in compenso ti tocca riavviare pesante per poter riutilizzare il pc. In compenso in ambito unix ho avuto macchine con Load Average di 40.. e il sistema in pappa.. eppure e' bastato avere accesso ad una shell, killare tutta la merda e lavorare senza problema.
A me non è mai capitato con un programma, ma tentando di accedere a un CD riscrivibile su un lettore DVD che non riesce a leggerlo correttamente.
Purtroppo sento la mancanza di un kill -9 in questi casi, seppur molto rari.
In bocca al lupo per la laurea.
Grazie. Domani saprò se a luglio potrò finalmente laurearmi o meno...
Converrai con me' che le probabilita' di trovare un bug da parte di un esperto siano molto maggiori se ha anche accesso al codice sorgente, piuttosto che dover fare una ricerca alla cieca del comportamento scorretto.
Indubbiamente. Ma bisogna anche vedere quanti ne esistano per le due piattaforme.
Anyway non serve essere esperto per trovare un bug.
Indubbiamente. Infatti buona parte dei bug di Windows XP sono stati "trovati" dagli utenti (ignari), che hanno spedito i "log" delle applicazioni andate in crash tramite il servizio di segnalazione degli errori... ;)
cdimauro
16-06-2004, 20:56
OK, ho capito. Pensavo che il porting non fosse disponibile o non fosse stato possibile. Grazie per le informazioni.
filosganga
25-06-2004, 13:03
inoltre dato ke qt è distribuito in sorgente lo puoi compilare su "qualsiasi" makkina. come kde e le sue librerie.
io non ho mai usato dei mac quindi non posso fare confronti con i pc ma so per certo ke i powerg5 sono processori risc contro gli intel/amd ke hanno un nucleo risc ma sono dei processori cisc. quindi confrontarli nn risulta tanto facile.
filosganga
25-06-2004, 13:10
http://slashdot.org/articles/04/02/03/1449257.shtml?tid=211
cdimauro
25-06-2004, 20:59
Originariamente inviato da filosganga
io non ho mai usato dei mac quindi non posso fare confronti con i pc ma so per certo ke i powerg5 sono processori risc contro gli intel/amd ke hanno un nucleo risc ma sono dei processori cisc. quindi confrontarli nn risulta tanto facile.
Difatti i processori non si confrontano con le specifiche sulla carta, ma sul campo: con le applicazioni reali...
> Hai ragione. E' per questo motivo che CRAY, una ditta qualunque , ha deciso di affidarsi agli Opteron di AMD per costruire il più potente supercomputer del mondo...
Cesare scusami, ma Cray ha perso da anni la leadership nel campo dei supercomputer, adesso una vecchia gloria degli anni '80, vedremo cosa tirerà fuori, ma gli altri non stanno certo a guardare...
cdimauro
27-06-2004, 06:07
Ha acquisito lo scorso anno una piccola società specializzata in cluster usando soluzioni consumer, e promette molto bene.
Se hai letto l'altra news, in cui DioBrando ha postato dei link, si tratta di cluster che arrivano fino a 60Tflops e dal costo di circa 2milioni di $: decisamente interessante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.