PDA

View Full Version : "schemi" motori...


Genjo Sanzo
10-06-2004, 09:05
fin'ora non mi sono mai interessato del mondo dei motori in generale, né per quanto riguarda le macchine, né per le moto...
adesso il mio interesse sta crescendo, per cui, mi piacerebbe conoscere un po' di più sull'argomento...
premetto che sono un completo profano
sapete per caso indicarmi qualche link sulle "basi" dei due tipi di motori succitati ? chennesò....qualche schemino "eplicativo"....grazie mille a chi vorrà aiutarmi :) ;)

Viking
10-06-2004, 09:06
interessato anch'io :)

Athlon
10-06-2004, 09:13
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
fin'ora non mi sono mai interessato del mondo dei motori in generale, né per quanto riguarda le macchine, né per le moto...
adesso il mio interesse sta crescendo, per cui, mi piacerebbe conoscere un po' di più sull'argomento...
premetto che sono un completo profano
sapete per caso indicarmi qualche link sulle "basi" dei due tipi di motori succitati ? chennesò....qualche schemino "eplicativo"....grazie mille a chi vorrà aiutarmi :) ;)



non esistono 2 tipi do motori , esistono i motori a pistoni che sono usati sia sulle auto che sulle moto , questi motori a pistoni possono essere alimentati a benzina o a casolio e possono essere a 2 tempi o a 4 tempi.

Tipicamente sulle moto si usano motori a benzina 2 tempi (piccoli scooter) o 4 tempi (praticamente tutti gli altri)

sulle automobili si usano motori a 4 tempi benzina o diesel

sulle navi si usano motori 2 tempi diesel come questo
http://www.bath.ac.uk/~ccsshb/12cyl/


Esistono poi i motori Wankel che anziche' un pistone con movimento alternato hanno un pistone rotante a 3 lobi.
I wankel pero' possono essere solo a benzina.

Genjo Sanzo
10-06-2004, 09:18
Originariamente inviato da Athlon
non esistono 2 tipi do motori , esistono i motori a pistoni che sono usati sia sulle auto che sulle moto , questi motori a pistoni possono essere alimentati a benzina o a casolio e possono essere a 2 tempi o a 4 tempi.

Tipicamente sulle moto si usano motori a benzina 2 tempi (piccoli scooter) o 4 tempi (praticamente tutti gli altri)

sulle automobili si usano motori a 4 tempi benzina o diesel

sulle navi si usano motori 2 tempi diesel come questo
http://www.bath.ac.uk/~ccsshb/12cyl/


Esistono poi i motori Wankel che anziche' un pistone con movimento alternato hanno un pistone rotante a 3 lobi.
I wankel pero' possono essere solo a benzina.

è un inizio, grazie ;)

Athlon
10-06-2004, 09:20
partiamo dal 4 tempi a benzina che e' il motore piu' diffuso.

per prima cosa si chiama 4 tempi perche' il funzionamento prevede 4 fasi
http://www.isit100.fe.it/aprogetto/itis/992000/2E/meccanica/fasi.html

qui puoi vedere un semplice animazione di un motore a 4 tempi , quello che e' importante notare e' che per completare le 4 fasi l'albero motore deve compiere 2 giri
http://www.keveney.com/otto.html

dibe
10-06-2004, 09:21
Originariamente inviato da Athlon
non esistono 2 tipi do motori , esistono i motori a pistoni che sono usati sia sulle auto che sulle moto , questi motori a pistoni possono essere alimentati a benzina o a casolio e possono essere a 2 tempi o a 4 tempi.

Tipicamente sulle moto si usano motori a benzina 2 tempi (piccoli scooter) o 4 tempi (praticamente tutti gli altri)

sulle automobili si usano motori a 4 tempi benzina o diesel

sulle navi si usano motori 2 tempi diesel come questo
http://www.bath.ac.uk/~ccsshb/12cyl/


Esistono poi i motori Wankel che anziche' un pistone con movimento alternato hanno un pistone rotante a 3 lobi.
I wankel pero' possono essere solo a benzina.

ot

athlon che pc prendi?? :D

/ot

Athlon
10-06-2004, 09:23
altro schemino sempre di un 4 tempi

http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/engopt.html


un altra cosa importante da ricordare e' che i 4 tempi hanno le valvole , cioe' l'ingresso e l'uscita dei gas e' regolato da delle valvole a fungo

Genjo Sanzo
10-06-2004, 09:27
*annota*

grazie !

Viking
10-06-2004, 09:30
Originariamente inviato da Athlon
altro schemino sempre di un 4 tempi

http://www.grc.nasa.gov/WWW/K-12/airplane/engopt.html


un altra cosa importante da ricordare e' che i 4 tempi hanno le valvole , cioe' l'ingresso e l'uscita dei gas e' regolato da delle valvole a fungo

inoltre il movimento delle valvole (apertura e chiusura) è comandato dall'albero a camme che ruota a metà della velocità dell'albero motore ed è ad esso collegato generalmente tramite cinghie e catene.

lucadeep
10-06-2004, 09:32
Quando avrai intenzione di elaborare la macchina mandami un pvt che ti spiego io le cose :D

Athlon
10-06-2004, 09:32
riassumendo un 4 tempi BENZINA ha

Aspirazione di aria miscelata con benzina tramite la valvola di aspirazione

Compressione

scocca la scintilla della candela e si ottiene la combustione

il pistone spinge fuori i gas combusti dalla valvola di scarico






un 4 tempi DIESEL

Aspirazione di sola aria dalla valvola di aspirazione


compressione


iniezione del gasolio direttamente dentro la camera di scoppio , il gasolio si incendia subito e si ottiene la combustione


scarico dei gas dalla valvola di scarico

Viking
10-06-2004, 09:35
Originariamente inviato da Athlon
riassumendo un 4 tempi BENZINA ha

Aspirazione di aria miscelata con benzina tramite la valvola di aspirazione

Compressione

scocca la scintilla della candela e si ottiene la combustione

il pistone spinge fuori i gas combusti dalla valvola di scarico






un 4 tempi DIESEL

Aspirazione di sola aria dalla valvola di aspirazione


compressione


iniezione del gasolio direttamente dentro la camera di scoppio , il gasolio si incendia subito e si ottiene la combustione


scarico dei gas dalla valvola di scarico


esatto, infatti mentre i motori a benzina vengono definiti "a scoppio", poichè la detonazione della miscela è data dalla scintilla di una candela, i motori diesel vengono detti "a compressione" in quanto la detonazione della miscela è data appunto dalla compressione dei gas, direttamente nella camera di scoppio (iniezione diretta), o mediante precamera (diesel iniezione indiretta, o a "candelette").

Athlon
10-06-2004, 09:37
i motori a 2 tempi invece sono privi di valvole , il controllo sui gas che entrano ed escono e' fatto dal pistone stesso che scorrendo apre e chiude dei travasi.


La grande differenza e' che nei due tempi aspirazione e scarico sono eseguiti in CONTEMPORANEA , cioe' si aprono contemporaneamente 2 buchi , da uno entra l'aria fresca e dall' altro esce il gas di scarico , questa operazione non e' molto efficiente perche' spesso i 2 gas si mischiano e si finisce con l'avere della benzina che scappa direttamente nello scarico disperdendosi e dei gas combusti che non riescono ad uscire soffocando leggermente il ciclo successivo.

Viking
10-06-2004, 09:40
Originariamente inviato da Athlon
i motori a 2 tempi invece sono privi di valvole , il controllo sui gas che entrano ed escono e' fatto dal pistone stesso che scorrendo apre e chiude dei travasi.


La grande differenza e' che nei due tempi aspirazione e scarico sono eseguiti in CONTEMPORANEA , cioe' si aprono contemporaneamente 2 buchi , da uno entra l'aria fresca e dall' altro esce il gas di scarico , questa operazione non e' molto efficiente perche' spesso i 2 gas si mischiano e si finisce con l'avere della benzina che scappa direttamente nello scarico disperdendosi e dei gas combusti che non riescono ad uscire soffocando leggermente il ciclo successivo.

esatto, ed è proprio la spesso incompleta combustione che fa sì che i motori a due tempi siano generalmente più inquinanti rispetto a quelli a 4. D'altro canto però, il funzionamento relativamente più semplice permette ai motori a due tempi di raggiungere, generalmente, un numero di giri al minuto utile piuttosto elevato, che fa da contraltare ad una minore coppia motrice.

Athlon
10-06-2004, 09:40
qui lo schemino del 2 tempi

http://www.keveney.com/twostroke.html

il canale che porta l'aria fresca dal basameno (la parte sotto del motore) alla testa (la parte sopra ) e' detto travaso.


Nello schema e' mostrato un motore del tipo piu' comune , dove il carter del basamento e' usato come pompa per comprimere l'aria e spingerla nel travaso , esistono pero' 2 tempi che usano compressori esterni per ricevere aria in pressione.

Genjo Sanzo
10-06-2004, 09:41
Originariamente inviato da Viking
coppia motrice.

cos'è ?

Genjo Sanzo
10-06-2004, 09:42
Originariamente inviato da Athlon
qui lo schemino del 2 tempi

http://www.keveney.com/twostroke.html

il canale che porta l'aria fresca dal basameno (la parte sotto del motore) alla testa (la parte sopra ) e' detto travaso.


Nello schema e' mostrato un motore del tipo piu' comune , dove il carter del basamento e' usato come pompa per comprimere l'aria e spingerla nel travaso , esistono pero' 2 tempi che usano compressori esterni per ricevere aria in pressione.

molto utile, grazie ^^

Viking
10-06-2004, 09:44
Originariamente inviato da Genjo Sanzo
cos'è ?

la coppia è il momento torcente dato dall'albero motore al pistone mediante il perno di manovella e la biella. Non sono un fisico ma la coppia è un "momento" ossia il prodotto di una forza (impressa dall'albero motore) e di un braccio (ossia appunto il perno). Alla fine della fiera il moto rotatorio dell'albero motore viene trasformato in moto alternato attraverso, appunto, bielle e perni. (nello schema animato postato da Athlon si vede molto bene)
Detto molto semplicisticamente la coppia è la forza che l'albero motore trasmette ai pistoni, ma è meglio non dirlo troppo in giro se no qualche ingegnere si in*albera* :p

kikki2
10-06-2004, 09:45
Originariamente inviato da Athlon
i motori a 2 tempi invece sono privi di valvole , il controllo sui gas che entrano ed escono e' fatto dal pistone stesso che scorrendo apre e chiude dei travasi.


La grande differenza e' che nei due tempi aspirazione e scarico sono eseguiti in CONTEMPORANEA , cioe' si aprono contemporaneamente 2 buchi , da uno entra l'aria fresca e dall' altro esce il gas di scarico , questa operazione non e' molto efficiente perche' spesso i 2 gas si mischiano e si finisce con l'avere della benzina che scappa direttamente nello scarico disperdendosi e dei gas combusti che non riescono ad uscire soffocando leggermente il ciclo successivo.

Su Motociclismo di maggio ( mi sembra) c'era un bello studio di un motore a 2t bialbero a camme in testa e comando desmodromico delle valvole, che almeno nella fase di studio sembra promettere miracol

Ps ma il motore Wankel è cmq a 4 tempi?i

dibe
10-06-2004, 09:47
visto che si parla di motori...


sarebbe possibile avere un motore diesel sugli scooter? :confused:

Viking
10-06-2004, 09:48
Originariamente inviato da dibe
visto che si parla di motori...


sarebbe possibile avere un motore diesel sugli scooter? :confused:

eh bisogna vedere se riesci a farlo stare sul portapacchi :D

The March
10-06-2004, 09:48
Lo avessero spiegato così bene anche a me a scuola come funzionano i motori!!!

io me li sono dovuti studiare per i fatti miei su internet... l'ora di meccanica a scuola era buona solo per dormire :muro:

the_joe
10-06-2004, 10:02
Originariamente inviato da dibe
visto che si parla di motori...


sarebbe possibile avere un motore diesel sugli scooter? :confused:
Tempo fa su motosprint c'è stato un articolo su un motociclo datato 1938 credo che montava un monocilindrico Diesel di piccola cilindrata, non ricordo bene, ma non arrivava a 40cc e funzionava, poi è stato tutto abbandonato a causa della guerra ecc. e progetti per moto diesel non ne sono stati + fatti però oggi con il progresso dei motori Diesel ad iniezione diretta, non vedo perchè non si pensi a costruirli, magari appunto per gli scooter che hanno bisogno di coppia ai bassi regimi di giri.

Athlon
10-06-2004, 10:27
Originariamente inviato da Viking
eh bisogna vedere se riesci a farlo stare sul portapacchi :D

questa moto diesel non mi sembra per nulla impacciata o ingombrante
:Perfido: :Perfido: :Perfido:

http://www.motorbikestoday.com/features/Articles/diesel_bikes.htm

http://www.motorcyclecity.com/Military-bikes/M1030Diesel-Kawasaki.htm

the_joe
10-06-2004, 10:31
Originariamente inviato da Athlon
questa moto diesel non mi sembra per nulla impacciata o ingombrante
:Perfido: :Perfido: :Perfido:

http://www.motorbikestoday.com/features/Articles/diesel_bikes.htm

http://www.motorcyclecity.com/Military-bikes/M1030Diesel-Kawasaki.htm
tu che sei esperto, a livello di temperature, i motori diesel scaldano + o - dei benzina, credi sarebbe possibile in parole povere avere una Honda Dominator Diesel?
Mi piace il raffreddamento ad aria.

Athlon
10-06-2004, 10:36
Originariamente inviato da the_joe
tu che sei esperto, a livello di temperature, i motori diesel scaldano + o - dei benzina, credi sarebbe possibile in parole povere avere una Honda Dominator Diesel?
Mi piace il raffreddamento ad aria.


il rendimento dei motori a benzina e' del 20% , cioe' di tutta la benzina che metti dentro il 20% viene convertito in lavoro utile e l' 80% viene perso in calore

un diesel ha un rendimento di circa il 30% , quindi il calore e' minore

Athlon
10-06-2004, 10:49
http://www.peace65.freeserve.co.uk/Pictures/diesel.htm

in questa pagina ci sono oltre a praticamente tutte le moto diesel in produzione o in sviluppo anche link ai raduni di proprietari di moto diesel e filmati di questi raduni.

the_joe
10-06-2004, 11:02
Originariamente inviato da Athlon
il rendimento dei motori a benzina e' del 20% , cioe' di tutta la benzina che metti dentro il 20% viene convertito in lavoro utile e l' 80% viene perso in calore

un diesel ha un rendimento di circa il 30% , quindi il calore e' minore
Però c'è da considerare pure il diverso potere calorifico dei carburanti, a parità di peso la benzina ha più potere del gasolio, quindi il dubbio è a parità di potenza quale scalda di meno?

Lo so sono un rompi...ni, ma non ci posso fare niente ;)

Athlon
10-06-2004, 11:07
le moto diesel sono per lo piu' artigianali

ad esempio' questa risulta da un mix tra il motore VW Golf 1.9 TDI ed una Kawasaki GPZ 1000 RX

http://www.peace65.freeserve.co.uk/Pictures/dieselfighter1.JPG

Athlon
10-06-2004, 11:10
Originariamente inviato da the_joe
Però c'è da considerare pure il diverso potere calorifico dei carburanti, a parità di peso la benzina ha più potere del gasolio, quindi il dubbio è a parità di potenza quale scalda di meno?

Lo so sono un rompi...ni, ma non ci posso fare niente ;)

il potere calorifico dei carburanti non c'entra , semplicemente si brucia meno del carburante con il potere calorifico maggiore (che tra l'altro e' il gasolio)

the_joe
10-06-2004, 11:18
Originariamente inviato da Athlon
il potere calorifico dei carburanti non c'entra , semplicemente si brucia meno del carburante con il potere calorifico maggiore (che tra l'altro e' il gasolio)
Vero. tratto da quatroruote:
Potere calorifico massico e confronto benzina-gasolio
--------------------------------------------------------------------------------
E’ l'energia (quantità di calore producibile con la combustione completa), espressa in unità caloriche, contenuta nell’unità di peso di combustibile. In campo motoristico si considera il potere calorifico inferiore, cioè con l’acqua allo stato di vapore, come avviene nei gas di scarico. Un litro di benzina pesa 0,74 kg e la benzina ha un potere calorifico inferiore di 10.350 kcal/kg (43.333 kJ/kg). Ciò significa che un litro di benzina ha un contenuto di 10.350 x 0,74 = 7.660 kcal/l (32.066 kJ/l = circa 9 kWh/l) Un litro di gasolio pesa 0,835 kg e il gasolio ha un potere calorifico inferiore di 10.200 kcal/kg Ciò significa che un litro di gasolio ha un contenuto di 10.200 x 0,835 = 8.520 kcal/l pari a circa 10 kWh/l. 852/766 = 1,11 perciò in un litro di gasolio c’è l’11% in più di contenuto energetico. Inoltre il ciclo diesel ha un rendimento superiore a quello a benzina tradizionale (escluse quindi le soluzioni “lean burn”* e soprattutto l’iniezione diretta di benzina*), per cui il vantaggio energetico è maggiore, pari a circa il 15% finale. L’idrogeno ha un potere calorifico inferiore pari a 120.200 kJ/kg (28.660 kcal/kg), ma brucia con quattro volte il quantitativo d’aria necessario per gli idrocarburi. Il carbonio 32.800 kJ/kg.

Quindi si potrebbero benissimo fare moto Diesel dal buon rendimento raffreddate ad aria, mica male l'idea per tutte le NON sportive.
Che ne dite?

Athlon
10-06-2004, 11:25
Originariamente inviato da the_joe
Quindi si potrebbero benissimo fare moto Diesel dal buon rendimento raffreddate ad aria, mica male l'idea per tutte le NON sportive.
Che ne dite?


certo ma sarebbero mezzi piuttosto lenti (massimo 150 Km/h) economici e duraturi , quindi non quello che richiede il mercato che invece premia i mezzi che consumano tanto , che seguono le mode e che richiedono molta manutenzione.


in pratica le moto sono fattibilissime ma non avrebbero mercato perche' la gente preferirebbe comperare altro come ad esempio una hornet o un cbr ... che infatti sono le 2 moto piu' vendute.

the_joe
10-06-2004, 11:32
Originariamente inviato da Athlon
certo ma sarebbero mezzi piuttosto lenti (massimo 150 Km/h) economici e duraturi , quindi non quello che richiede il mercato che invece premia i mezzi che consumano tanto , che seguono le mode e che richiedono molta manutenzione.


in pratica le moto sono fattibilissime ma non avrebbero mercato perche' la gente preferirebbe comperare altro come ad esempio una hornet o un cbr ... che infatti sono le 2 moto piu' vendute.

Non esiste solo L'Italia come mercato ;)
Da noi si compra la moto (la maggior parte dei motociclisti della domenica) per sboronare al bar e fare 300Km l'anno, chi magari di Km ce ne fa 30.000 in un anno ci potrebbe fare un pensierino, certo che 150Km/h sono un po' pochini.....per i sorpassi in autostrada la vedo dura, perchè quando si sorpassano mezzi grandi come i camion, prima ci si sbriga e meglio è.