View Full Version : ho deciso che ci provo
allmaster
09-06-2004, 15:51
a mettere su linux in dual boot ovvio
per il momento ho scaricato la versione LIVE di mandrake per capire come va
sto postando da un browser che si chiama Konqueror (dal PC in ufficio :D)
che distribuzione mi consigliate per un PC con CPU da 1 GHz e 512MB di RAM
la mandrake 10 è troppo o la regge?
li' sopra ci puoi mettere anche winXP, figurati linux... ;)
Alex
Originariamente inviato da allmaster
che distribuzione mi consigliate per un PC con CPU da 1 GHz e 512MB di RAM
la mandrake 10 è troppo o la regge?
Ah ah ah :rotfl:
La mdk 10 la reggo anch'io col mio P3-450 ram192MB
:D
allmaster
09-06-2004, 19:33
l'ho chiesto perchè ho visto girare l'ultima RedHat (di qualche mese fa) su dei P3 800 e sembravano dei chiodi, ma mi sa che dipendeva dai 128MB di RAM.
scegliendo il windows manager giusto si guadagna qualche MB di ram
non moltissimi nelle prove che ho fatto ma per uno che ha poca ram qualche MB in più o meno fa differenza
dipende anche da quali applicazioni ci devono girare. se ti limiti a navigare su internet con sto Konqueror oppure firefox o Opera non vedo perché dovresti avere problemi :)
allmaster
09-06-2004, 23:18
no io di ram ne ho mezzo Giga quindi non ho problemi
il problema sono i driver per il modem ADSL
in ufficio ho configurato la scheda di rete e ho navigato, ma col modem?
tra un po devo aggiungere un HD e per l'occasione lascerò un po di spazio per linux, un 8 GB per la Mandrake 10 (3 CD) dovrebbero bastare
linux_arrivooo
10-06-2004, 09:33
Originariamente inviato da allmaster
il problema sono i driver per il modem ADSL
in ufficio ho configurato la scheda di rete e ho navigato, ma col modem?
tra un po devo aggiungere un HD e per l'occasione lascerò un po di spazio per linux, un 8 GB per la Mandrake 10 (3 CD) dovrebbero bastare
Diciamo che 8 giga potrebbero essere troppi.
allmaster
11-06-2004, 17:08
tu quanto consigli allora?
che ne dici se 512MB li faccio di swap e 4 GB per la partizione linux?
il boot pensavo di farlo da floppy, poi adatto il boot loader di Win2k e aggiungo un rigo per linux
8 giga vanno bene(specie se vuoi salvare dei dati), il problema potrebbe essere il modem usb. per il boot se la vede tutto da solo installando lilo, comunque preparalo un floppy e salva i dati importanti, non si sa mai
Con qualsiasi processore...
Con qualsiasi ram...
Con qualsiasi scheda video
Con qualsiasi scheda audio
Con qualsiasi scheda tv
Con qualsiasi scheda madre
Con qualsiasi Lettore CD
Con qualsiasi Lettore DVD
Con qualsiasi Masterizzatore CD/DVD
Con qualsiasi Lettore floppy
Con qualsiasi Hard Disk
Con qualsiasi Monitor
Con qualsiasi Tastiera
Con qualsiasi mouse
Con qualsiasi modem
Con qualsiasi alimentatore
Con qualsiasi case
Con qualsiasi ventola, waterblock o idrogeno liquido sulla mobo
Sempre e solo...
SLACKWARE!!!!
puoi mettere xp ma va peggio
puoi mettere mandrake ma va peggio (e nn è poi così diversa da xp)
metti pure redhat, è sempre peggio
metti suse, ancora peggio...
metti una qualsiasi delle altre 16789 distro... saranno sempre inferiori ^^
allmaster
11-06-2004, 18:25
ne esiste una versione LIVE che gira da CD per vederla in anteprima?
ho fatto un po' di ricerche
stando a
http://linux.html.it/distribuzioni/
è la migliore in sicurezza e stabilità
sto scaricando la ISO della versione 9 (1 CD)
Originariamente inviato da allmaster
ne esiste una versione LIVE che gira da CD per vederla in anteprima?
ho fatto un po' di ricerche
stando a
http://linux.html.it/distribuzioni/
è la migliore in sicurezza e stabilità
sto scaricando la ISO della versione 9 (1 CD)
Della slackware intendi?
il secondo cd della 9.2 è un livecd
allmaster
15-06-2004, 09:20
perfetto mi metto subito alla ricerca, ma per slackware non siamo alla 9.1 ?:wtf:
PS: ho trovato questo
http://slax.linux-live.org/?lang=it
lnessuno
15-06-2004, 09:22
che modem hai?
allmaster
15-06-2004, 09:27
se per modem intendi connessione: ADSL
lnessuno
15-06-2004, 09:33
Originariamente inviato da allmaster
se per modem intendi connessione: ADSL
no intendo modem :p come modello... :)
io ho uno speedtouch usb adsl ed è supportato ad esempio, ma non tutti lo sono
allmaster
15-06-2004, 10:05
Speedweb IPM Datacom
http://www.ipmdatacom.it/images/speedweb.gif
fornito da Alice
lnessuno
15-06-2004, 13:14
Originariamente inviato da allmaster
Speedweb IPM Datacom
http://www.ipmdatacom.it/images/speedweb.gif
fornito da Alice
niente drivers eciadsl... mi sa...
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=34
:(
però... :D
http://www.ipmdatacom.it/download/adsl-usb-ita.htm
http://www.ipmdatacom.it/download/dpub/ipm-speedweb-usb-x-1.0.tar.gz
http://www.ipmdatacom.it/download/dpub/SpeedWebXLeggimi.txt
allmaster
16-06-2004, 12:52
si ma sono per la versione 8
ho provato ad installarli sulla live 9.2 e mi dava errore
riproverò
Su una live cd è dura installare! ;)
Comunque della buona vecchia slacky è uscita da poco la 10 (ho un amico che usa solo quella.. è un'ottima distro, "rocciosa").
Rinnovo anche qui il mio consiglio.. se è la prima volta che installi linux prova fedora, è la nuova distribuzione di Red Hat completamente gratuita e fatta di software opensource.
Se hai l'adsl ti installi aptget (o sfrutti yum, il manager dei pacchetti di default) e installi "al volo" tutti i programmi che vuoi.
E' molto standard come configurazione, quindi impari come si installa in linux, quali sono i file da editare, dove si mettono di solito i files eseguibili, i programmi ecc ecc ecc.
In compenso in fase di installazione riconosce quasi tutto l'hardware senza problemi (così non diventi matto).
Se poi fai un po' di pratica e ricompili il kernel diventa anche abbastanza veloce! ;)
Io ho un athlon xp2000+, ma ho la metà della tua ram (e mi sono accorto che quella fa parecchio la differenza se usi un window manager un po' "ricco").
Byez!
allmaster
29-06-2004, 23:11
mi dai un link
io ho trovato questo
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/
ma poi dove vado 1 o 2 ?
e poi perchè ci sono 2 serie di ISO ?
Per scaricare le iso dei cd di linux vai su www.linuxiso.org
Lì le trovi pressochè tutte! ;)
Io sul mio pc uso fedora core1 e non ho provato ancora la 2 (nè ho intenzione di fare l'upgrade, non serve).
Se dovessi fare tutto da capo probabilmente proverei la 2.
Ah, scarica la serie per i386 (a meno che ti non abbia un mac o un Athlon 64!).
Byez!
fidati che il tuo sistema se userai kde 3.2 nn sarà poi cosi sufficente come tutti ti dicono. io con il mio, xò c'è da dire che ho 256 mb di ram, cmq con gentoo e kde3.2 nn vado poi cosi scheggia come si dice in giro. diciamo la verità linux è più leggero di ma dipende da cosa ci si fa girare sopra.
Scaricati la Knoppix 3.4
da qui (ftp://ftp.free.fr/pub/Distributions_Linux/knoppix/)
Scegli la KNOPPIX_V3.4-2004-05-17-EN.iso
E' il miglior LIVE CD che esista.
La masterizzi (scrivi immagine o simili), la avvi, al boot scrivi knoppix26 lang=it (knoppix26 per avviarla con il kernel 2.6) e sei a posto.
Quando ti senti pronto da una console di root (clicchi sull'iconcine della console e poi metti su poi invio) dai
# knoppix-installer
e te la installi sull'HD e ti ritrovi una bella Debian completa di tutto (cosa vuoi di più ?). Infine con apt-get puoi aggiornarla, installare di tutto.
In /KNOPPIX/knoppix-cheatcodes.txtx (sullo stesso CD) trovi tutti i trucchi e le numerosissime opzioni da passare al boot.
Per quanto riguarda il modem, restituiscilo alla telecom e fattene dare uno ethernet, è tutto un altro mondo, senza problemi.
O meglio ancora, prenditi un router ADSL (ne trovi a meno di 100 E.), lo colleghi alla scheda di rete e fa direttamente lui la connessione; non avrai mai più problemi.
allmaster
30-06-2004, 17:55
in effetti qui 3 € al mese alla lunga mi stanno seccando..
ma.... su un router ADSL.... quante porte ho?
perchè devo mettere in rete 2 PC che al momento sono connessi con cavo cross, quindi se il router mi fa anche da HUB ok, altrimenti dovrei comprare anche un HUB e la spesa lievita.
mi faccio un giro a vedere cosa offre il mercato ;)
Scusa è un po ke nn mi faccio sentire... effettivamente parlavo della 9.1 e nn della 9.2... cmq se hai problemi di pc ti consiglio di usare xfce anzikè kde, kde è sicuramente +è pesante ma anke più bello graficamente... effettivamente è vero ke è veloce se nn ci fai girare cose pesanti (ki mai l'ha messo in dubbio? O_O ), io stesso quando gioko a et uso xfce anzikè kde
allmaster
30-06-2004, 22:41
per il momento credo che terrò la config attuale
un router ADSL non è una cattiva idea, ne ho visti anche alcuni che fanno da firewall, mi documento un po' e poi penso ad un acquisto.
proverò KNOPPIX ;)
Un hub costa pochissimo ormai, nell'ordine di 15 euro.
Invece per quanto riguarda la sostituzione del modem ho chiesto a suo tempo a telecom, e la risposta è stata:
-se vuole cambiare il modem usb con uno ethernet deve pagare 90 euro (operazioni di cambio)
io gli ho risposto che a 'sto punto mi compravo un nuovo modem e gli rendevo il loro..
risposta:
-può anche restituirci il modem, ma continuerà a pagarne il noleggio perchè il contratto che ha sottoscritto lo comprende. Se non vuole più pagarlo deve disdire il contratto attuale e sottoscriverne un altro.
risultato: ho fatto andare il modem con linux! :sofico: (grazie a Dio compatibile coi driver eciadsl)
Byez!
parecchi router-modem ADSL attuali fanno anche da hub o switch. Alcuni hanno 4 porte. Ho visto un Atlantis che ha integrato un hub (o switch, non so) a 4 porte e costava circa 90 E. L'ho installato ad un mio amico che ha MDK 9.1 e va benissimo .Io invece ho un Roper Superlan ADSL combo (ha già più di un anno di vita) e non ha hub integrato, ho dovuto abbinargli uno switch a 4 porte. Comunque va benissimo. Quando uso la Knoppix come Live metto solo i DNS, l'IP della scheda ed il gateway e sono connesso.
Vedo ora il tuo ultimo post..
Per il router/firewall anzichè comprarne uno fattelo da solo.. con linux! :D Esattamente come ho fatto io e hanno fatto tanti altri! ;)
Basta pochissimo, un vecchio pc 486 o pentium, e via.
Insomma, con pochi euro hai il tuo router.
Per maggiori info:
www.ipcop.org
www.smoothwall.org
www.clarkconnect.org
http://www.fli4l.de/e_index.htm
e poi questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4995659#post4995659
Byez!
allmaster
30-06-2004, 23:46
per il modem vedrò a settembre se cambiarlo, al 187 fanno casini normalmente, figuriamoci in estate col personale in ferie. :sofico:
veniamo all'installazione
domani mi masterizzo KNOPPIX e lo provo per un po'
poi devo mettere su una distribuzione "seria", quindi mi sembra di capire che debian, o suse che pare essere + semplice stando al sito (http://linux.html.it/distribuzioni/) che avevo detto prima, siano adatte a chi un po' ne capisce di PC, e vuole un sistema stabile.
allmaster
01-07-2004, 09:13
ma la debian sono 7 CD :eek:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.0_r2/i386/
Allora, non è che di debian ti serva tutto.. ti servono i pacchetti base (per fare il boot e caricare il primo kernel), poi installi apt-get e scarichi direttamente solo i pacchetti che ti servono (almeno, così mi hanno spiegato visto che io ancora non l'ho provata).
Suse è molto bella, ma:
1 - non puoi scaricarti "legalmente" le iso, perchè contengono materiale proprietario. Puoi solo o comprarle in negozio, o fare l'installazione via FTP (abastanza incasinata e lenta), o crearti i tuoi propri cd (onestamente difficile) scaricandoti via ftp i files e poi masterizzandoli. Puoi anche scaricarti le iso da p2p, ma allora buonanotte allìopensource.. :rolleyes:
2 - è facilissima da installare ed usare (pensa che mi ha configurato samba in automatico al primo colpo, quando l'ho provata!), ricchissima di strumenti grafici di configurazione e molto eye-candy. Ma di default è un mattone!! (l'ho levata dopo poco per quello.. peggio di mandrake!)
Quindi, rinnovo il mio invito a provare fedora, che è un buon compromesso! ;) Ideale per cominciare (semplice), sufficientemente personalizzabile in maniera "standard" da essere didattica e magari anche leggera! Byez!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.