View Full Version : Situazione oclock... consigli?
Coyote74
08-06-2004, 13:02
La mia situazione è la seguente. Ho una MB nForce 2 400, XP2000+ (thoroB) e 512MB PC3200 (2.5-3-3-11, 400Mhz). Ho impostato il sistema in oclock a 197x10 (1970Mhz) e riesco ad eseguire più volte il SuperPi 32MB senza intoppi, quindi il sistema dovrebbe essere rocksolid o quasi. Le temperature max raggiunte sono intorno ai 65° (diodo interno del procio), il voltaggio della cpu è fissato a 1,75V, mentre tutti gli altri voltaggi sono di default. Il problema è che da qui non riesco a salire più nemmeno di 1Mhz, pena instabilità del sistema (a 200 non carica neppure il SO). Ho provato ad alzare il vcore a 1,8V, ad alzare la latenza delle ram, ad alzare il voltaggio delle ram e del chipset, ma non sortiscono effetto alcuno sull'overclock. Come è possibile? Ora ho ordinato un bel dissipatore SLK900A nella speranza di abbassare un poco le temperature (visto che il dissipatore che monto è poco performante), ma ho paura che non servirà a molto. Più che sulle ram (visto che sono delle Nanya certificate a 200Mhz), credo che il problema sia sul procio, che non ne vuole più sapere di salire di bus (certo che dai suoi 133 di default a 297 c'è già un bel salto, ma speravo di raggiungere almeno i 200)... avete qualche consiglio da darmi per arrivare almeno a 200 di bus? Potrebbe essere effettivamente il calore elevato a impedire ulteriori step?
Grazie;)
e` molto probabile che sei arrivato al limite!
Coyote74
08-06-2004, 13:10
Già:(
Ormai l'ultima speranza è provare ad abbassare un poco le temperature.... speriamo che questo SLK900 sia veramente buono come dicono:cool:
dario amd
08-06-2004, 13:11
il problema sono le tem 65 sono molti gradi per un procio
Originariamente inviato da Coyote74
La mia situazione è la seguente. Ho una MB nForce 2 400, XP2000+ (thoroB) e 512MB PC3200 (2.5-3-3-11, 400Mhz). Ho impostato il sistema in oclock a 197x10 (1970Mhz) e riesco ad eseguire più volte il SuperPi 32MB senza intoppi, quindi il sistema dovrebbe essere rocksolid o quasi. Le temperature max raggiunte sono intorno ai 65° (diodo interno del procio), il voltaggio della cpu è fissato a 1,75V, mentre tutti gli altri voltaggi sono di default. Il problema è che da qui non riesco a salire più nemmeno di 1Mhz, pena instabilità del sistema (a 200 non carica neppure il SO). Ho provato ad alzare il vcore a 1,8V, ad alzare la latenza delle ram, ad alzare il voltaggio delle ram e del chipset, ma non sortiscono effetto alcuno sull'overclock. Come è possibile? Ora ho ordinato un bel dissipatore SLK900A nella speranza di abbassare un poco le temperature (visto che il dissipatore che monto è poco performante), ma ho paura che non servirà a molto. Più che sulle ram (visto che sono delle Nanya certificate a 200Mhz), credo che il problema sia sul procio, che non ne vuole più sapere di salire di bus (certo che dai suoi 133 di default a 297 c'è già un bel salto, ma speravo di raggiungere almeno i 200)... avete qualche consiglio da darmi per arrivare almeno a 200 di bus? Potrebbe essere effettivamente il calore elevato a impedire ulteriori step?
Grazie;)
Fai la mod agli L12 della Cpu per portarla a 166 di bus di def e raffredda meglio il procio.
Ciao.
::::Dani83::::
08-06-2004, 13:12
Può essere il calore, se vai su di moltiplicatore si ferma alla stessa frequenza?
il sistema è instabile in che senso? non si avvia, non riesci a finire il 32mb? puoi provare se hai l'opzione nel bios ad overvoltare il north o smontarlo e vedere se il dissipatore fa bene contatto, probabilmente cmq come ti hanno già detto è un problema di temperature...
Coyote74
08-06-2004, 13:21
Originariamente inviato da GIASAN
Fai la mod agli L12 della Cpu per portarla a 166 di bus di def e raffredda meglio il procio.
Ciao.
Ciao, scusa l'ignoranza, ma mi spiegheresti a cosa serve modificare il procio per farlo riconoscere come 166 di default? Non è la stessa cosa alzargli il bus dal bios?
facendo la L12 mod puoi spuntare qualche mhz in + di bus;)
Originariamente inviato da Coyote74
La mia situazione è la seguente. Ho una MB nForce 2 400, XP2000+ (thoroB) e 512MB PC3200 (2.5-3-3-11, 400Mhz). Ho impostato il sistema in oclock a 197x10 (1970Mhz) e riesco ad eseguire più volte il SuperPi 32MB senza intoppi, quindi il sistema dovrebbe essere rocksolid o quasi. Le temperature max raggiunte sono intorno ai 65° (diodo interno del procio), il voltaggio della cpu è fissato a 1,75V, mentre tutti gli altri voltaggi sono di default. Il problema è che da qui non riesco a salire più nemmeno di 1Mhz, pena instabilità del sistema (a 200 non carica neppure il SO). Ho provato ad alzare il vcore a 1,8V, ad alzare la latenza delle ram, ad alzare il voltaggio delle ram e del chipset, ma non sortiscono effetto alcuno sull'overclock. Come è possibile? Ora ho ordinato un bel dissipatore SLK900A nella speranza di abbassare un poco le temperature (visto che il dissipatore che monto è poco performante), ma ho paura che non servirà a molto. Più che sulle ram (visto che sono delle Nanya certificate a 200Mhz), credo che il problema sia sul procio, che non ne vuole più sapere di salire di bus (certo che dai suoi 133 di default a 297 c'è già un bel salto, ma speravo di raggiungere almeno i 200)... avete qualche consiglio da darmi per arrivare almeno a 200 di bus? Potrebbe essere effettivamente il calore elevato a impedire ulteriori step?
Grazie;)
madonn@ ma che temp. altissima
Coyote74
08-06-2004, 13:28
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Può essere il calore, se vai su di moltiplicatore si ferma alla stessa frequenza?
il sistema è instabile in che senso? non si avvia, non riesci a finire il 32mb? puoi provare se hai l'opzione nel bios ad overvoltare il north o smontarlo e vedere se il dissipatore fa bene contatto, probabilmente cmq come ti hanno già detto è un problema di temperature...
Allora, anche andando su solo di moltiplicatore il procio a 2Ghz non ci arriva. Per instabilità intendo che mentre a 197x10 faccio tranquillamente il SuperPI a 32MB (più e più volte), a 200x10 non si carica neppure il S.O., entra in loop e il sistema continua a riavviarsi. Un po' strano no? alzando di soli 3Mhz il bus, il sistema da molto stabile passa a essere totalmente instabile. La regolazione del voltaggio per il chipset ce l'ho, ma anche alzandolo non cambia niente:(
Speriamo che sia proprio solo una questione di temperature, proprio ora facendo il SuperPi mi è schizzata a 68° di picco max... aspetto con ansia il mio nuovo SLK900A, dite che è un buon dissi? Rispetto al dissi in alluminio anonimo (credo coolmaster) che ho ora, posso abbassare abbastanza le temperature?
Coyote74
08-06-2004, 13:31
Originariamente inviato da skara
madonn@ ma che temp. altissima
Ti dirò, con v-core di default a 1,6 le temp max (misurate da diodo interno al procio) non superano i 45° al massimo sforzo. Poi alzando il v-core fino a 1,75 raggiungo le temp indicate sopra. Non credo che sia quindi un problema di dissipatore montato male (avevo messo molta attenzione nell'installazione), ma proprio il fatto che questo dissi fa un po' schifo... almeno spero:(
BlackFire
08-06-2004, 13:33
Te che dici? dall'alluminio al rame.......;)
BlackFire
::::Dani83::::
08-06-2004, 13:34
Originariamente inviato da Coyote74
Allora, anche andando su solo di moltiplicatore il procio a 2Ghz non ci arriva. Per instabilità intendo che mentre a 197x10 faccio tranquillamente il SuperPI a 32MB (più e più volte), a 200x10 non si carica neppure il S.O., entra in loop e il sistema continua a riavviarsi. Un po' strano no? alzando di soli 3Mhz il bus, il sistema da molto stabile passa a essere totalmente instabile. La regolazione del voltaggio per il chipset ce l'ho, ma anche alzandolo non cambia niente:(
Speriamo che sia proprio solo una questione di temperature, proprio ora facendo il SuperPi mi è schizzata a 68° di picco max... aspetto con ansia il mio nuovo SLK900A, dite che è un buon dissi? Rispetto al dissi in alluminio anonimo (credo coolmaster) che ho ora, posso abbassare abbastanza le temperature?
Certamente....che ventola hai intenzione di montare?:)
Si è molto strano ma più viene overclokkato il processore e più diventa sensibile alla temperatura..probabilmente quello è il suo limite e alzando il vcore può soltanto peggiorare perchè la temperatura aumenterebbe ancora...aspetta il nuovo dissi e riprova..anche se sta arrivando l'estate..:p
Coyote74
08-06-2004, 13:42
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Certamente....che ventola hai intenzione di montare?:)
Si è molto strano ma più viene overclokkato il processore e più diventa sensibile alla temperatura..probabilmente quello è il suo limite e alzando il vcore può soltanto peggiorare perchè la temperatura aumenterebbe ancora...aspetta il nuovo dissi e riprova..anche se sta arrivando l'estate..:p
Insieme al dissi ho ordinato anche una ventola YS-Tech 92mm Silent - 253 (CFM=83, dB 33)... è buona? Avevo pensato anche ad una Tornado 92, ma era forse un po' troppo rumorosa (>60 dB).
::::Dani83::::
08-06-2004, 13:44
Originariamente inviato da Coyote74
Insieme al dissi ho ordinato anche una ventola YS-Tech 92mm Silent - 253 (CFM=83, dB 33)... è buona? Avevo pensato anche ad una Tornado 92, ma era forse un po' troppo rumorosa (>60 dB).
ottima, forse 33dB saranno un pò tantini, dipende da come sei abiutato...:) al massimo metterai un potenziometro, avrai bisogno del max dei giri soltanto nei bench e qualche gioco..
Originariamente inviato da Coyote74
un po' troppo rumorosa (>60 dB).
un pò tanto troppo
:bsod:
Coyote74
08-06-2004, 13:54
Originariamente inviato da stock
un pò tanto troppo
:bsod:
Si, ma aveva un CFM di circa 130:eek: Penso che se gli si mettono le ali decolla:p
Coyote74
08-06-2004, 14:16
Ragazzi, fino a quanto si può arrivare di V-core e v-dimm (ram), senza correre il rischio di flippare qualcosa? Per il V-core basta tenere sotto controllo le temperature, oppure c'è qualche altro problema? E per le ram come si fa a sapere quando fermarsi nell'innalzamento?
skizzo03
08-06-2004, 14:55
allora potrebbero essere le ram che a 200 non vanno allora prova a mettere la ram a 166 ed il procio a 200x11 e vedi se è stabile così, se è stabile così allora è la ram altrimenti è il procio, secondo come rilevi la temp del diodo interno?con che programma?, il 2000xp dovrebbe occarsi almeno fino a 2 ghz minimo ihmo:O poi non sò, poi concordo con quanto detto precendentemente abbassa le temp altrimenti questa estate ti giochi il procio!;)
Coyote74
08-06-2004, 15:08
Originariamente inviato da skizzo03
allora potrebbero essere le ram che a 200 non vanno allora prova a mettere la ram a 166 ed il procio a 200x11 e vedi se è stabile così, se è stabile così allora è la ram altrimenti è il procio, secondo come rilevi la temp del diodo interno?con che programma?, il 2000xp dovrebbe occarsi almeno fino a 2 ghz minimo ihmo:O poi non sò, poi concordo con quanto detto precendentemente abbassa le temp altrimenti questa estate ti giochi il procio!;)
Le temp dal diodo interno le rilevo sia da bios che con MBmonitor, dal sensore del socket invece ho temp massime sui 40°. Le ram sono però certificate per i 200Mhz, in quanto sono delle 3200, come è possibile che non ci arrivino? Comunque proverò a settare tutto come dici tu, solo che non ho idea di come fare a staccare il bus del procio da quello delle ram... anche pastrocchiando sul bios, ho sempre e solo il rapporto 1:1. Sai come procedere? Ho un MB con nForce2 400....
Coyote74
08-06-2004, 15:49
Allora, ho fatto alcuni test.
1) 166x12 e nonostante il S.O. si carichi, non appena entrato si frizza. Quindi qui le ram non centrano, è proprio il sistema che non mi regge i 200 di fsb.
2) 200x8 (solo per vedere se mi teneva i 200) e tutto sembra filare liscio, ma se lancio il SuperPi, mi rimanda degli errori. Non ho però toccato il voltaggio delle ram.
Comunque stò ammattendo nel cercare di impostare le ram con una frequenza diversa dal fsb del procio. Niente, non ci riesco. Forse dovrei provare a mettere l'ultimo bios sulla MB.
skizzo03
08-06-2004, 18:47
che mobo hai?in teoria dovresti inpostare i divisori non sò 5:4 4:3 e così via se hai una a7n8x ci sono le percentuali nel senso 83% di 200 fà esattamente 166 mhz magari prova...comunque che tipo di step è il core del tuo procio se è un palomino allora l'oc da te raggiunto è anche troppo se è uno step a 6 più o meno nella norma ma se è uno step b minimo a 200x10 dovrebbe rullare!ihmo:D
comunque per toglierti qualsiasi dubbio, imposta il molti a 8x e spara il bus a 200... in questo modo annulli il problema del limite del procio.
inoltre se puoi imposta le ram a 6:5 con il procio, ovvero mettile molto più basse del bus di sistema, in asincrono. in questo modo puoi impostare anche 210-220 di bus per capire qual'è il limite del tuo sistema: procio, ram, mobo.
ciao!
Coyote74
08-06-2004, 22:41
Originariamente inviato da skizzo03
che mobo hai?in teoria dovresti inpostare i divisori non sò 5:4 4:3 e così via se hai una a7n8x ci sono le percentuali nel senso 83% di 200 fà esattamente 166 mhz magari prova...comunque che tipo di step è il core del tuo procio se è un palomino allora l'oc da te raggiunto è anche troppo se è uno step a 6 più o meno nella norma ma se è uno step b minimo a 200x10 dovrebbe rullare!ihmo:D
Allora la mobo è una Soltek nForce2 400 e purtroppo non riesco proprio a trovare l'impostazione da bios che mi permetta di cambiare il rapporto tra ram e procio. Forse dovrei aggiornare il firmware all'ultima versione:confused: Il procio invece è un thoro b. Volevo proprio arrivare a 200x10, ma più di 197x10 non riesco a fare se voglio essere rocksolid. Spero che abbassando le temperature (quasi 70° sono proprio un po' troppi) la situazione migliori.
Originariamente inviato da Coyote74
Allora la mobo è una Soltek nForce2 400 e purtroppo non riesco proprio a trovare l'impostazione da bios che mi permetta di cambiare il rapporto tra ram e procio. Forse dovrei aggiornare il firmware all'ultima versione:confused: Il procio invece è un thoro b. Volevo proprio arrivare a 200x10, ma più di 197x10 non riesco a fare se voglio essere rocksolid. Spero che abbassando le temperature (quasi 70° sono proprio un po' troppi) la situazione migliori.
non imposare assolutamente divisori tra fsb e ram..lasci sempre in sincrono..su amd perdi un sacco
Coyote74
08-06-2004, 22:46
Originariamente inviato da thegiox
comunque per toglierti qualsiasi dubbio, imposta il molti a 8x e spara il bus a 200... in questo modo annulli il problema del limite del procio.
inoltre se puoi imposta le ram a 6:5 con il procio, ovvero mettile molto più basse del bus di sistema, in asincrono. in questo modo puoi impostare anche 210-220 di bus per capire qual'è il limite del tuo sistema: procio, ram, mobo.
ciao!
Ho già provato a mettere 200x8, il sistema boota tranquillamente e mi entra in winXP, sembra stabile, ma appena effettuo un SuperPi mi riporta un errore verso la metà del test. A questo punto mi viene il dubbio che possano anche essere le ram a non reggere i 200, nonostante siano certificate come tali.:(
L'unica cosa, per ora è aspettare il diddi nuovo e abbassare le temperature, poi potrò tirare le prime conclusioni.:(
Originariamente inviato da Coyote74
Si, ma aveva un CFM di circa 130:eek: Penso che se gli si mettono le ali decolla:p
dovrebbe averne 118 cfm e la delta 110 ma è + silenziosa :D
io avevo la delta da 92 mm con un convogliatore 92>80 e un sk6 tot.lappato
ed era una meraviglia certo ke sembrava di avere un aereoplano nel pc :D
olaz
Originariamente inviato da Coyote74
Ho già provato a mettere 200x8, il sistema boota tranquillamente e mi entra in winXP, sembra stabile, ma appena effettuo un SuperPi mi riporta un errore verso la metà del test. A questo punto mi viene il dubbio che possano anche essere le ram a non reggere i 200, nonostante siano certificate come tali.:(
L'unica cosa, per ora è aspettare il diddi nuovo e abbassare le temperature, poi potrò tirare le prime conclusioni.:(
si ma a 200x8 il tuo procio è quasi a default come frequenze... per cui il discorso temp dovrebbe essere bypassato.
lo so che in asincrono si perde molto come prestazioni, infatti lo suggerivo solamente a fini di test per capire cosa non saliva, procio o ram.
prova ad impostare le ram by spd e a mettere 200x8, con voltaggi default per ram e procio. al limite dai al procio un 0.5V in più...
dopodichè lancia un torture test prime95 con l'opzione "inplace large fft", ovvero l'opzione per consumare + corrente possibile e quindi stressare il procio al max.
superpi lascialo stare, non ti dice se il tuo sistema è stabile... usalo solo per benchare con 1M.
prime95 non sbaglia, non puoi fregarlo ;)
se le tue ram sono ddr400 a 200 con timing e vdimm default devono andare, altrimenti le riporti al negozio...
Coyote74
09-06-2004, 13:42
Originariamente inviato da thegiox
si ma a 200x8 il tuo procio è quasi a default come frequenze... per cui il discorso temp dovrebbe essere bypassato.
lo so che in asincrono si perde molto come prestazioni, infatti lo suggerivo solamente a fini di test per capire cosa non saliva, procio o ram.
prova ad impostare le ram by spd e a mettere 200x8, con voltaggi default per ram e procio. al limite dai al procio un 0.5V in più...
dopodichè lancia un torture test prime95 con l'opzione "inplace large fft", ovvero l'opzione per consumare + corrente possibile e quindi stressare il procio al max.
superpi lascialo stare, non ti dice se il tuo sistema è stabile... usalo solo per benchare con 1M.
prime95 non sbaglia, non puoi fregarlo ;)
se le tue ram sono ddr400 a 200 con timing e vdimm default devono andare, altrimenti le riporti al negozio...
Che stupido che sono, quando ho messo a 200x8 mi sono dimenticato di ripristinare il v-core al valore di default ed è rimasto a 1,75... appena torno a casa riprovo il settaggio:muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.