View Full Version : Parametri Alice Flat 640
laluigino
07-06-2004, 15:47
Ho visto che molti hanno indicato configurazioni differenti per il medesimo abbonamento...
Da me la connessione funziona tranquillamente (tramite il modem/router Adsl Trust 445A), tuttavia mi sembra un po' lento e vorrei vederci chiaro.
Ho consultato diversi forum ma sembra che siano tutti di parere discorde!
Inutile provare a chiedere supporto a Telecom... sul sito è presente un help per bambini ("inserisci il cd che fa tutto lui"), per dettagli tecnici rimandano al numero gratuito 187.
Chiamando al 187, appena sentono la parola "modulazione", rispondono "eeeeeeeh?????" ci manca poco che dicano:"non dica parolacce, maleducato!"
Ergo:
qui c'è la mia configurazione:
VPI: 8
VCI: 35
(e su questi sono tutti concordi, tranne il 187 che dice che dovrebbero essere 13/172 !?)
Incapsulamento: PPPoE LCC
Modulazione: Autosense, G.dmt first
(e su questi sono tutti discordi, ma a tutti funziona... boh?)
..spero di aver inserito i parametri con la giusta denominazione, tutti i pareri letti in giro mi hanno creato un po' di confusione in testa.
Ed ecco il perché di questa discussione: proviamo a fare un po' di chiarezza?? Qualcuno di voi è riuscito a parlare con qualche persona veramente competente del 187?? O ad avere qualche fonte più affidabile?? Voi abbonati di Alice, che parametri avete impostato? E con che risultati?
Grazie e a presto, Luigi
io posso sol dirti che al 187 sono dei veri incapaci, poi no so se per causa loro o per causa capitelecome; settimana scorsa mi hanno attivato da soli alice time e mi hanno mandato a casa il modem che ho prontamente rifiutato cmq io ogi ho richiesto adsl alice flat e mi han detto che devo aspettare una setttimana per averla, poi gli ho chiesto come avrei dovuto fare persapere quando era pronta e non lo sapevano, poi alla fine mi han detto di richiamarli.
quando gli ho chiesto i parametri per la connessione dato che anche io ho un router e non ho preso il loro modem, ha cambiato tono di voce ed è diventato molto evasivo il tipo e alla fine mi ha dato quelli per il modem usb :muro:
in giro ho trovato questihttp://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=699804
laluigino
08-06-2004, 08:03
...sì, avevo letto quel post. Tuttavia ne ho trovati altri in giro per la rete dove si propongono configurazioni differenti ed altrettanto funzionanti!
Visto che grazie al 187 ci tocca andare per tentativi (almeno ai profani come me)... volevo sapere le vostre impressioni sull'andamento della vostra connessione in funzione dei parametri usati!
...se poi qualcuno più ferrato in materia sa quali siano i parametri "teoricamente corretti" per Alice, ben venga!
grazie!
laluigino
08-06-2004, 14:03
Allora:
1) al 187 sono stato più fortunato: l'operatore, più anziano degli altri che solitamente rispondono, ha ammesso subito la propria "ignoranza" e mi ha reindirizzato al call-center Tin!! (n.verde: 803380) ...
-"ma come, Tin e Telecom non sono 2 cose diestinte e separate?"
-"sì, ma la rete è la stessa e loro sono più ferrati sui problemi di carattere tecnico"
Mah!
Comunque ho chiamato, e nel giro di pochi secondi mi hanno comunicato tutti i parametri di configurazione!!
Non li trascrivo qui, dato che per curiosità ho visitato il sito di Tin, dove ho trovato questa guida (http://help.virgilio.it/guide/index.jsp?id=3080&id_figlio=3369), alla quale vi rimando per leggere la configurazione.
Non solo! Il modem/router Pirelli in questione, per caratteristiche e menu di configurazione, sembra proprio uno dei tanti "gemelli" con chipset Conexant, come il mio Trust 445A!! Meglio di così!!!
Dico solo: possibili che al supporto Alice (187) non sappiano proprio nulla?? E' così difficile mettere su quel "mega" portale che è Rosso Alice qualche informazione più dettagliata come sul sito Tin??
Direi che ogni ulteriore commento è superfluo...
a presto!
generals
09-06-2004, 09:46
Originariamente inviato da laluigino
Allora:
1) al 187 sono stato più fortunato: l'operatore, più anziano degli altri che solitamente rispondono, ha ammesso subito la propria "ignoranza" e mi ha reindirizzato al call-center Tin!! (n.verde: 803380) ...
-"ma come, Tin e Telecom non sono 2 cose diestinte e separate?"
-"sì, ma la rete è la stessa e loro sono più ferrati sui problemi di carattere tecnico"
Mah!
Comunque ho chiamato, e nel giro di pochi secondi mi hanno comunicato tutti i parametri di configurazione!!
Non li trascrivo qui, dato che per curiosità ho visitato il sito di Tin, dove ho trovato questa guida (http://help.virgilio.it/guide/index.jsp?id=3080&id_figlio=3369), alla quale vi rimando per leggere la configurazione.
Non solo! Il modem/router Pirelli in questione, per caratteristiche e menu di configurazione, sembra proprio uno dei tanti "gemelli" con chipset Conexant, come il mio Trust 445A!! Meglio di così!!!
Dico solo: possibili che al supporto Alice (187) non sappiano proprio nulla?? E' così difficile mettere su quel "mega" portale che è Rosso Alice qualche informazione più dettagliata come sul sito Tin??
Direi che ogni ulteriore commento è superfluo...
a presto!
Ciao vorrei sapere se il modem in questione può essere collegato solo al pc con usb senza usarlo come router oppure no. fammi sapere perchè sarei interessato a comprarlo
laluigino
09-06-2004, 10:42
...non vorrei dire fesserie, in quanto non ho provato.
Che io sappia, una volta collegato via usb e caricato il suo driver, viene visto dal pc come una scheda di rete sulla quale è collegato un router adsl.
In tal senso, dovrebbe funzionare senza la necessità di aggiungere schede di rete, cavi, etc...
La differenza rispetto ai tradizionali modem adsl usb sta nel fatto che questo lo utilizzi come un gateway esterno (sul pc configuri i parametri di rete, quelli di connessione vanno configurati sulla memoria flash del modem/router stesso, tramite una comoda interfaccia web), mentre per i modem usb occore utilizzare la connessione internet di windows (crea nuova connessione.. etc etc)
Spero di essere stato esauriente e di non aver detto troppe bufale! Tra le altre cose, il modem/router Trust 445A offre alcuni sviluppi interessanti... ti rimando a questa discussione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=677347) per maggiori informazioni!!
Inoltre lì c'è gente più ferrata del sottoscritto, puoi chiedere anche a loro per conferma!
a presto, Luigi.
generals
09-06-2004, 16:00
Originariamente inviato da laluigino
...non vorrei dire fesserie, in quanto non ho provato.
Che io sappia, una volta collegato via usb e caricato il suo driver, viene visto dal pc come una scheda di rete sulla quale è collegato un router adsl.
In tal senso, dovrebbe funzionare senza la necessità di aggiungere schede di rete, cavi, etc...
La differenza rispetto ai tradizionali modem adsl usb sta nel fatto che questo lo utilizzi come un gateway esterno (sul pc configuri i parametri di rete, quelli di connessione vanno configurati sulla memoria flash del modem/router stesso, tramite una comoda interfaccia web), mentre per i modem usb occore utilizzare la connessione internet di windows (crea nuova connessione.. etc etc)
Spero di essere stato esauriente e di non aver detto troppe bufale! Tra le altre cose, il modem/router Trust 445A offre alcuni sviluppi interessanti... ti rimando a questa discussione (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=677347) per maggiori informazioni!!
Inoltre lì c'è gente più ferrata del sottoscritto, puoi chiedere anche a loro per conferma!
a presto, Luigi.
Ma che tu sappia il router può essere disabilitato ed essere usato solo come modem ad esempio se si ha una connessione a consumo?
Ciao e grazie in anticipo
laluigino
09-06-2004, 17:59
No, che io sappia non è possibile.
In ogni caso è possibile impostare (sempre da interfaccia web) la disconnessione automatica dopo un certo timeout a tua discrezione...
...ma a questo punto non sarebbe meglio una flat??
Luigi.
ciao
ho appena montato anche io il 445A per usarlo come router.
non capisco però se dopo che lo ho configurato (funziona) devo tenere acceso il PC collegato al router o posso condividere la connessione anche a PC spento (cioè se altri PC collegati al router possono andare in rete anche se il PC collegato al router tramite USB è spento).
se devo lasciarlo acceso sempre, tanto valeva fare un serverino domestico, anzi magari consumava meno....
chi mi aiuta? :)
sempreio
22-06-2004, 09:26
allora il suddetto router lo ho pure io, basta che gli metti solo una volta i parametri e quando lo accendi si collega e fa il login direttamente lui senza l' ausilio di un pc, c' è il cd semplice di installazione se hai alice usa tranquillamente le impostazioni di tiscali mi pare, ciao
sempreio
22-06-2004, 09:27
una cosa importante non dire a telecom che usi un router altrimenti ti cambiano il contratto e da 39euro al mese passi a 55, ciao
grazie per le info :)
quindi funge anche se lascio spento il PC?
e posso staccare la USB?
in pratica la USB serve solo per la configurazione?
posso usare il PPPoA anche senza USB?
sempreio
22-06-2004, 10:06
Originariamente inviato da Lorekon
grazie per le info :)
quindi funge anche se lascio spento il PC?
esattamente
e posso staccare la USB?
si ma non ti conviene settarla dalla lan?
in pratica la USB serve solo per la configurazione?
no, se usi PPPoA puoi utilizzarla per navigare
posso usare il PPPoA anche senza USB?
non credo
ok :)
allora vedo di settare il PPPoE e staccare sto USB del cavolo...
thanks ;)
sempreio
22-06-2004, 10:48
ma devi chiedere a telecom se ti cambia il protocollo di rete da pppoa a pppoe cioè in eterneth:rolleyes:
p.s. non so se con il pppoa puoi utilizzare sola l' usb aspetta qualcuno più preparato di me
il mio obiettivo è staccaare l'USB e restare attaccato solo con la LAN al router. con 1 o + computer.
penso che la Telecom faccia sia PPPoA e PPPOE (dovrebbe esserci l'autosensing nel centralino).
cmq grazie delle info ;)
sempreio
22-06-2004, 11:29
Originariamente inviato da Lorekon
il mio obiettivo è staccaare l'USB e restare attaccato solo con la LAN al router. con 1 o + computer.
penso che la Telecom faccia sia PPPoA e PPPOE (dovrebbe esserci l'autosensing nel centralino).
cmq grazie delle info ;)
non è proprio cosi, per passare da pppoa a pppoe devi far richiesta alla telecom, in 15gg ti cambiano il protocollo è un cambiamento anche fisico della centralina
ALTIERIM
23-06-2004, 14:04
Originariamente inviato da sempreio
ma devi chiedere a telecom se ti cambia il protocollo di rete da pppoa a pppoe cioè in eterneth:rolleyes:
p.s. non so se con il pppoa puoi utilizzare sola l' usb aspetta qualcuno più preparato di me
No, il PPPOA può essere configurato anche sui router. ;)
Originariamente inviato da ALTIERIM
No, il PPPOA può essere configurato anche sui router. ;)
scusa non ho capito :fagiano:
posso staccare la USB una volta che ho configurato il router da USB?
devo usare qualche impostazione particolare?
ALTIERIM
23-06-2004, 15:18
Se hai un router non usi nessuna porta e driver USB, passi direttamente dalla scheda di rete, l'importante è la configurazione del router stesso che deve essere impostato per la modulazione PPPOA.... Capito? :)
veramente Win2000 nonmi vedeva il router finchè non ho messo la USB.... oltre alla LAN ovviamente.
poi è andato (ma solo con un Pc connesso).
quindi posso levare la USB e tenere solo il cavo LAN connesso?
è un trust 445A
ALTIERIM
23-06-2004, 15:32
Non so come sia possiile..... il router non si alimenta dall'usb, ma dai 220V e non necessita di driver... molto strano che ti chiedeva il cavo usb.... o ti chiedeva solo che le porte USB venissero installate in win2k?
Cmq, togli tranquillamente quel cavo USB che non serve a nulla, sempre che quello che hai tu è un router! :D
grazie ;)
sabato provo.
thanks :)
azz :(
ho provato, se tolgo il cavo USB non riesco neanche a pingare il router... non lo vede proprio...
eppure i led sul router sono tutti corretti...
il router è un Trust 445A... devo sempre tenere il pc acceso, allora?
chi mi aiuta? :cry:
StefAno Giammarco
27-06-2004, 00:35
Lorekon, la porta USB in quel router serve di fatto in luogo della Ethernet tant'è che ti installa una "scheda di rete tramite porta USB". Siccome fa da switch (immagino 4 porte ma non so) se tu ti colleghi a lui tramite la scheda di rete cn con plug Rj45 come ti è stato già detto la porta USB non ti serve a nulla. Se quindi hai alcuni PC collegati sulle porte RJ da uno qualsiasi apri Explorer, scrivi 10.0.0.2 e ti si deve aprire la console di gestione del router, se non li hai cambiati puoi entrare con use e pw di fabbrica (se non sbaglio "admin" ed "epicrouter") e configurare quel che serve. Comunque immagino che tu abbia dei manuali e non li abbia letti troppo attentamente. Facci sapere
StefAno Giammarco
27-06-2004, 00:37
Dimenticavo: se devi tenere il PC acceso sembrerebbe che tu abbia condiviso la connessione tramite l'IP sharing di Windows XP invece che metterla a disposizione attraverso il router, in tal caso l'errore è tuo
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Lorekon, la porta USB in quel router serve di fatto in luogo della Ethernet tant'è che ti installa una "scheda di rete tramite porta USB". Siccome fa da switch (immagino 4 porte ma non so) se tu ti colleghi a lui tramite la scheda di rete cn con plug Rj45 come ti è stato già detto la porta USB non ti serve a nulla. Se quindi hai alcuni PC collegati sulle porte RJ da uno qualsiasi apri Explorer, scrivi 10.0.0.2 e ti si deve aprire la console di gestione del router, se non li hai cambiati puoi entrare con use e pw di fabbrica (se non sbaglio "admin" ed "epicrouter") e configurare quel che serve. Comunque immagino che tu abbia dei manuali e non li abbia letti troppo attentamente. Facci sapere
tutto liscio (compresa la scarsa lettura dei manuali, nonostante l'impegno ci ho capito poco, da vero "dummy" quale sono :D :( )
se non fosse che:
quando stacco la USB, riavvio il PC, apro il browser e metto 10.0.0.2 nella barra degli indirizzi, non mi si apre il pannello del router. Mi dice che non lo trova
Inoltre, non riesco neanche a pingare il router (richiesta scaduta), e il sistema (win2000) non vede il router.
adesso provo a rimettere le impostazioni di fabbrica nel router (c'è una impostazione apposita) e ricominciare, sperandoche vada....
scusate la niubbaggine e grazie cmq per la mano che mi state dando :)
Scusate la mia ignoranza, io ho Alice Mega, con un router Pirelli con 4 porte lan integrate.
La giusta configurazione e' PPOE O PPOA?
Io sapevo che se si dispone di router connesso al computer tramite Lan e' preferibile PPOE, se si attacca tramite USB e' meglio, PPOA.
Chiarimenti??????
SSLazio83
28-06-2004, 14:08
oggi è venuto il tecnico telecom a casa mia e mihadetto che la line aè di 56db...(nnso cosa sia..)cmq mha detto ke il modem usb è un poinstabile e sarebbe meglio prendere un ethernet.,..confermate?
56db puo' essere di disturbo, io ad esempio ho 39db in download e 31 un upload................56 mi sembrano troppi.
SSLazio83
28-06-2004, 15:37
ha detto ke fino a 45 ci puo stare...cmq con un modem alice nn mi sarei mai potuto connettere:muro:
Riporto "in vita" questo topic....
qualcuno gentilmente mi sa dire i parametri da inserire nella config manuale (incapsulamento e handshake) per il mio Trust Md-3100 (ovviamente per Alice 640 flat)?VPI e VCI so che sono 8 e 35.. :)
p.s. tra l'elenco degli ISP predefiniti non c'è Telecom italia né Alice, su un newsgroup ho letto che può andar bene scegliere Tele Italia ma la cosa mi puzza un po'.....
conto su di voi!
:sperem: :D
Ragazzi, mi date una mano a configurare il router gateway Us Robotics 9108 ?
Quali sono i paramtri alice?
grazie molte.
finalmente qualcosa di chiaro
http://www.velociraptus.com/internet/articoli_d.php?particoloID=25
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.