View Full Version : Velocità di scatto: Coolpix 4300 VS IXUS 430
contesax
07-06-2004, 10:09
Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di una delle due fotocamere in oggetto.
In aggiunte acquisterei lo scafandro per fare fotosub a livello amatoriale.
Entrambe le macchine, dal mio punto di vista, hannop pregi e "difetti":
a favore della Nikon: ottima macro (assolutamente inarrivabbile per la Canon)
a favore della IXUS: design compatto quindi maggiore portabilità
Sono un felice possessore di Coolpix 775, per quale purtroppo non esiste uno scafandro (uno dei motivi per cui la sto cambiando) quindi conosco bene la maneggevolezza della scocca NIkon e devo dire che mi trovo davvero bene!
Veniamo al dubbio: quale delle due è più veloce nello scatto? Dicerto la mia 775 non è un fulmine, mi interesserebbe sapere se anche la 4300 soffre di questa "caratteristica" lentezza...
Come si comporta invece, da questo punto di vista, la IXUS?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà consigliarmi ;)
stessa curiosità.....
dipende molto dalla compact flash ?????
Tedturb0
07-06-2004, 11:05
della nikon tutto sommato ne parlano bene, pero' tieni in conto che non ha neppure il diaframma. fossi in te piuttosto prenderei la canon a80.
ciao!
la canon grazie al processore DIGIC è piu veloce.
contesax
07-06-2004, 11:34
Originariamente inviato da Tedturb0
della nikon tutto sommato ne parlano bene, pero' tieni in conto che non ha neppure il diaframma. fossi in te piuttosto prenderei la canon a80.
ciao!
in effetti è una mancanza pesantuccia...
cmq se dovessi prendere Canon andrei sulla 430, molto più compatta e leggara (contando le batterie stilo, praticamente la A80 pesa il doppio :eek: )... tanto hanno le stesse possibilità di regolazione, se non sbaglio...
contesax
07-06-2004, 11:37
Originariamente inviato da look
la canon grazie al processore DIGIC è piu veloce.
ma tu le hai provate entrambe?
il processore Digic, alla fine, non è che sia una novità (avrà almeno due anni...) quindi non necessariamente la IXUS è più veloce per questo motivo :rolleyes:
servirebbe trovare qlcno che le abbia provate entrambe e che possa fare un confronto oggettivo ;)
Naybet El Hassir
07-06-2004, 11:54
Originariamente inviato da contesax
ma tu le hai provate entrambe?
il processore Digic, alla fine, non è che sia una novità (avrà almeno due anni...) quindi non necessariamente la IXUS è più veloce per questo motivo :rolleyes:
servirebbe trovare qlcno che le abbia provate entrambe e che possa fare un confronto oggettivo ;)
Però le Nikon non sono famose per la velocità... il Digic quello che doveva dimostrare l'ha dimostrato (che è buono). :)
contesax
07-06-2004, 13:02
si, non lo metto in dubbio!
come detto, entrambe hanno pregi e difetti; la scelta per me è particolarmente complicata perchè sono un'amante della macro, come ben si sa, assoluto appannaggio di Nikon (purtoppo, aggiungerei io...)
sai com'è: spendere 400€ per una macchina che non riesce a focheggiare a meno di 10 cm... non è piacevole :rolleyes:
Tedturb0
07-06-2004, 13:41
per quanto riguarda la Canon a80 leggo questo:
Macro focus range 5 cm
mi pare anche che la calotta sub esista per questa macchina
(sulla nikon invece:
Macro focus range 4 cm)
contesax
07-06-2004, 14:21
Originariamente inviato da Tedturb0
per quanto riguarda la Canon a80 leggo questo:
Macro focus range 5 cm
mi pare anche che la calotta sub esista per questa macchina
(sulla nikon invece:
Macro focus range 4 cm)
su tutte le Canon viene data una macro di 5 cm... peccato che sia una bufala :O
si parla infatti di una messa a fuoco decente da almeno 12 cm
con la mia Coolpix 775 ho fatto macro eccellenti anche a meno di 4 cm :eek:
Tedturb0
07-06-2004, 15:08
Originariamente inviato da contesax
su tutte le Canon viene data una macro di 5 cm... peccato che sia una bufala :O
si parla infatti di una messa a fuoco decente da almeno 12 cm
nel fine settimana ti faro' sapere
ciao
contesax
07-06-2004, 16:21
Originariamente inviato da Tedturb0
nel fine settimana ti faro' sapere
ciao
perchè? Hai comprato una A80?
tengo a sottolineare che non è una mia invenzione: basta dare un'occhiata ai vari post aperti sulla IXUS 400/430/500 nei quali i possessori di tali camere asseriscono quanto sopra ho detto circa la macro ;)
Io ho la 4300 con la custodia sub, mi pare di ricordare che ci siamo già 'incontrati' in qualche forum...
Anyway, mi sembra che il discorso che hai impostato sia correttamente centrato su delle problematiche 'reali'.
Io non ho provato le Canon, quindi non ti posso fare comparazioni, però ti posso dire quali sono i punti deboli della 4300.
Riguardo il ritado di scatto, non credo questo ti darà particolari problemi: siamo nell'ordine di 0,1/0,2s, ammesso che il flash sia già carico e che la macchina abbia raggiunto la messa a fuoco.
Ed è questa appunto la maggiora limitazione: il ritardo di messa a fuoco. La maggior parte delle volte capita che, ora che hai messo a fuoco un bel pesciolotto colorato, questo si è già spostato abbondantemente.
D'altra parte, sotto questo punto di vista, sinceramente non credo che ci siano grossissime differenze tra l'una o l'altra macchina, almeno rimanendo in questa fascia di prezzo.
Rimanendo sul discorso autofocus, ti segnalo una certa difficoltà della 4300 a mettere a fuoco con luce scarsa: capita di dover ritentare la messa a fuoco alcune volte prima di riuscire a scattare. Io scendo con le bombole, quindi non è 'sto gran problema... ma credo per un apneista possa diventare critico.
Riguardo la modalità macro, direi che più che il parametro distanza minima valga la qualità dell'immagine. Difficilmente farai macro a meno di 10cm di distanza: richiedono molto tempo e una immobilità che, sott'acqua, io non sono riuscito ancora a raggiungere.
Inoltre, usando solo il flash integrato, con il soggetto molto ravvicinato avrai una grossa zona d'ombra nella parte bassa dell'immagine.
Ciononostante, sotto questo punto di vista ti consiglio comunque la 4300, che in macro ha una qualità di immagine impressionante (vedi gallery per esempi pratici...).
Riguardo la questione delle limitazioni della 4300 in manuale (solo 2 scelte di diaframma, che non consentono comunque di gestire la profondità di campo), nella fotosub sono questioni di 'lana caprina'... non c'è il tempo fisico di star lì a giochicchiare con le impostazioni manuali, io lascio tutto in automatico e scelgo solo se attivare il modo macro oppure no.
Un'altro punto, che non credo tu abbia considerato, è il tempo minimo di scatto con flash attivo. Nella 4300 questo è limitato a 1/60sec ed è parzialmente penalizzante perchè se il soggetto si muove rapidamente, anche se la messa a fuoco è corretta, il soggetto viene mosso. Se altre macchine avessero un tempo di sincronizzazione più rapido, potrebbe essere un buon punto a loro favore.
Un'ultima cosa... la custodia della 4300 non ti permette di agire sulla ghiera della modalità (auto, scene, manuale...), che quindi dovrai preselezionare prima di chiudere lo scafo.
Ciao
Paolo
contesax
08-06-2004, 14:31
Ciao Paolo,
intanto 1000 grazie per il tuo completo ed esauriente intervento.
In effetti, mi ero espresso male, lamentavo della "lenta" messa a fuoco (oltre che dello scatto non proprio fulmineo). Volevo appunto sapere da qlcno che possedeva la IXUS se anche su questa camera c'era lo stesso problema :O
Per la macro, io intendevo che la Nikon è valida... fuori dall'acqua; per fare marco subacquee serve davvero un'attrezzatura coi contro OO :eek:
Un'altro punto, che non credo tu abbia considerato, è il tempo minimo di scatto con flash attivo. Nella 4300 questo è limitato a 1/60sec ed è parzialmente penalizzante perchè se il soggetto si muove rapidamente, anche se la messa a fuoco è corretta, il soggetto viene mosso. Se altre macchine avessero un tempo di sincronizzazione più rapido, potrebbe essere un buon punto a loro favore.
Rimanendo sul discorso autofocus, ti segnalo una certa difficoltà della 4300 a mettere a fuoco con luce scarsa: capita di dover ritentare la messa a fuoco alcune volte prima di riuscire a scattare.
ecco, anche qui spero che intervenga qualche possessore della IXUS a fugare ogni dubbio ;)
grazie ancora!
contesax
12-06-2004, 08:11
Ieri è passato qui da Bologna un mio amico, aveva dietro la sua nuova digicamera, guarda caso una bella IXUS 430 nuova fiammante.
Quale migliore occasione per testare personalmente questa fotocamera?
Inutile stare a dire della bellezza, della compattezza ecc ecc che lo sanno già tutti; sono andato subito al sodo: ho settato 4 MPixel, modalità auto e ho cominciato a fare delle prove per saggiarne la velocità di scatto.
Dopo diverse prove ho una sola parola per quanto riguarda la velocità di questa camera: IMPRESSIONATE!!! :eek: :eek: :eek:
In pratica non esiste nessunissimo ritardo, la cattura della scena è immediata, fulminea! Quando il bottoncino di scatto raggiunge il fine corsa, la foto è già stata scattata!
Io ho a casa una Coolpix 775, una 2MPixel praticamente molto simile alla Coolpix 4300: ebbene non c'è paragone, praticamente ti ci addormenti prima che la foto venga acquisita dopo che hai scattato... con tutte le conseguenze del caso (se ti muovi leggermente mandi tutto a ...)
Ora non so della 4300, c'è chi dice che ha un ritardo di 200 ms, che sono pochi, ma questa IXUS 430 mi ha davvero sbalordito con 0 (zero assoluto) tempo di ritardo.
Diciamo che l'ago della bilancia ora pende vistosamente verso la IXUS, almeno fino a quando non avrò modo di provare la Nikon (magari vedo se da MediaWorld mi ci fanno smanettare un pò :D ).
Salvio66
13-06-2004, 17:57
Speriamo...così ci togli un pò di dubbi...;) ;)
ciao,
hai preso la 430?
come ti trovi?
grazie
ciao
Originariamente inviato da contesax
su tutte le Canon viene data una macro di 5 cm... peccato che sia una bufala :O
si parla infatti di una messa a fuoco decente da almeno 12 cm
con la mia Coolpix 775 ho fatto macro eccellenti anche a meno di 4 cm :eek:
Allora, ho fatto personalmente la prova di quanto effettvamente la piccolina riesca a fare in macro, ho appoggiato l'obettivo ad un righello ed ho messo il soggetto (un foglio stampato) a 5cm e la macro è venuta bene, effettivamente c'è anche un po' di tolleranza per cui anche a 4,5cm la macro viene, in queste condizioni si riesce a riprendere un soggetto con la base di circa 5,5cm quindi rapportando al 35mm si ha un rapporto di macro di 55/24=2,291666 cioè 2,3:1 che non è nè buono nè cattivo.
Allego la foto:
e come velocita' di scatto?
è nelta come la 3200 nel mettere a fuoco?
Dreadnought
10-08-2004, 13:16
Le velocità di scatto sono scritte in varie recensioni, su dpreview e su image-resource.
sono scritte si, ma non vi è scritto ne il tempo di messa a fuoco ne i pareri di chi le ha.
e io delle recensioni fatte dai sito dove magari hanno interesse a publicizzare una macchina piuttosto che un'altra nonmmi fido.
cmq grazie lostesso
Salvio66
10-08-2004, 13:40
e allora vedi se trovi qls quì :
http://www.photo4u.it/portal.php
.... Salvio66;)
Originariamente inviato da suca
sono scritte si, ma non vi è scritto ne il tempo di messa a fuoco ne i pareri di chi le ha.
e io delle recensioni fatte dai sito dove magari hanno interesse a publicizzare una macchina piuttosto che un'altra nonmmi fido.
cmq grazie lostesso
Velocità di messa a fuoco
Come si fa a dire quanto è veloce a mettere a fuoco, in quali condizioni e con quale metodo di messa a fuoco vuoi che vengano fatte le prove?
In condizioni di luce buone su soggetti contrastati la velocità è buona per diventare incerta in condizioni di luce scarsa e/o su soggetti uniformi, ma questo è un limite di tutti i sensori autofocus.
Per un uso normale la Ixus è una buona compatta, se vuoi mettere a fuoco un missile che si dirige verso di te, spostati perchè la foto non ce la fai a farla.
Salvio66
10-08-2004, 13:56
Originariamente inviato da the_joe
Velocità di messa a fuoco
Come si fa a dire quanto è veloce a mettere a fuoco,
, se vuoi mettere a fuoco un missile che si dirige verso di te, spostati perchè la foto non ce la fai a farla.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:O giusto !!!
Salvio66;)
non mi sembra di aver chiesto una cazza scusa....
se la gente si lamenta della messa a fuoco di certi modelli, corra dire che il tempo di attesa si sente eccome.
metiamola cosi, fra la 430 e la nikon 3200, c'è molta differenza?
Originariamente inviato da suca
non mi sembra di aver chiesto una cazza scusa....
se la gente si lamenta della messa a fuoco di certi modelli, corra dire che il tempo di attesa si sente eccome.
metiamola cosi, fra la 430 e la nikon 3200, c'è molta differenza?
Allora partiamo da un presupposto, credi che Canon o Nikon o Minolta o Pentax o Pincopallino possano mettere in commercio una macchina che non può essere utilizzata?
Naturalmente no.
Se cerchi una macchina per particolari utilizzi come foto sportive o comunque oggetti in movimento veloce devi per forza cercare fra i modelli di alto di gamma con ottiche luminose, è inutile cercare l'impossibile, le Canon in generale sono + veloci delle Nikon, però io ho una Ixus 400 e l'altra sera a casa mia è venuto un mio amico che ha comprato una Nikon 5200 e prova che ti riprova le differenze non sono venute fuori, anzi la 5200 mi è piaciuta parecchio.
In definitiva tutta questa velocità ti serve davvero?
Per fare istantanee e foto delle gite non credo, se devi fare foto di azione non c'è compatta che tenga, forse 1 o 2 modelli top di gamma tipo le Sony che hanno un autofocus continuo veloce o qualche altra pensate per questo utilizzo, le altre sono tutte lente poi con i dovuti accorgimenti puoi fotografare anche un razzo, altro piccolo aiuto te lo può dare il fuoco manuale, ma con i display delle compattine è praticamente impossibile mettere a fuoco decentemente a mano.
Per la gente che si lamenta, vorrei sapere quali tipo di macchine ha provato e quale esperienza possa avere in fatto di autofocus, perchè anche la mano di chi guida la macchina ha la sua importanza, io con la mia riesco a fare qualsiasi tipo di foto, cosa che dubito riesca a tutti, non perchè sono + bravo, solo perchè sono circa 18 anni che uso macchine autofocus e so come agire, se uno pensa di prendere la macchina, schiacciare il tasto e avere la foto resterà deluso anche con la migliore reflex sul mercato perchè fintanto che la macchina non ha fatto la messa a fuoco la foto non te la scatta quindi prima di dare la colpa alle macchine, vediamo cosa veramente siamo in grado di fare noi.
ok ma io cerco solo una compatta che magari abbia come la exilim z30, una funzione che disabilita' questo tempo di messa a fuoco e scatti subito la foro.
purtroppo la exilm fa delle brutte foto secondo me, altrimenti l'avrei gia presa.
ma la nikon 3200 , si comporta tanto diversamente sotto questo aspetto rispetto alla tua canon?
Dreadnought
10-08-2004, 20:01
Cioè ma se dovete cogliere l'attimo vi basta una macchina che abbia il manual focus, lo impostate prima e non fate altro che scattare con il lag nudo e crudo dell'otturatore.
ok, ma qualè la compatta digitale che permette questo?
Originariamente inviato da Dreadnought
Cioè ma se dovete cogliere l'attimo vi basta una macchina che abbia il manual focus, lo impostate prima e non fate altro che scattare con il lag nudo e crudo dell'otturatore.
Certo, poi se non azzecchi il fuoco hai tutte le foto sfocate, questo discorso vale se sai che fotografi sempre alla stessa distanza oppure ti prepari per fotografare un oggetto che transita in un determinato posto come ad esempio una corsa di auto che passano sempre sulla stessa linea, altrimenti se devi fotografare ad esempio una partita di calcio ti ci voglio vedere a mettere a fuoco a mano nell'LCD di una compattina i giocatori che sono a diverse distanze.
Come ho detto anche con l'autofocus si possono fare foto all'istante, basta tenere bloccata la messa a fuoco tenendo premuto a metà il pulsante di scatto.
Per le differenze fra la 3200 e la Ixus, non saprei esattamente, da quanto ho sentito la Nikon è un po' più lenta nella messa a fuoco, di quanto non saprei comunque per dirne una non è che vedo bidoni dell'immondizia pieni di Nikon quindi vuol dire che da buttare non sono, poi ti ripeto se vuoi fare foto di sport o di azione, non guardare fra le compatte.
il fatto è, che con la exilim z3 di un amico, ho notato che è cmq lenta anche se si mette a fuoco...
non è una bella cosa.
mispira molto la nuova sony dcs t1....dovrebbe essere ok sotto questo punto di vista
Originariamente inviato da suca
il fatto è, che con la exilim z3 di un amico, ho notato che è cmq lenta anche se si mette a fuoco...
non è una bella cosa.
mispira molto la nuova sony dcs t1....dovrebbe essere ok sotto questo punto di vista
Scusa, ma tu la macchina la vuoi per fare le foto o per stare lì a contare quanto tempo ci mette a scattare?
Non credo che il tuo amico non possa fare foto con la z3.
Per curiosità, tu che foto vorresti fare che chiedi una macchina con queste carateristiche di velocità?
ehehe,
ti ringrazio in anticipo joe perchè sei molto disponibile e ti assicuro che mi stai dando davvero una amno nella mia scelta
dunque, io cerco una macchinetta bella piccolina, che faccia ovviamente delle belle foto, e che infine mi permetta di immortalare gli attimi precisi della mia vita, esempio un sorriso particolare della mia ragazza, un mio amico che svomazza ubriaco sulla macchina dei ghisa ecc.ecc. :D
ma vede che ogni macchina ha pregi e difetti, esempio la t1 per ogni foto che fai al chiuso ti fa un tremendo effetto occhi rossi, in piu' utilizza le memory stick che costano di piu' e non valgono di piu'.
la 3200 mi attira perchè è alimentata dalle comodissime stilo, fa filmati a 640, è bella piccolina ecc.ecc. pero' leggo brutti pareri oltre che sulla lentezza, anche sulle foto al chiuso che risultano piene di rumore.
sono in completo panico...nohn decidero' mai :(
mi viene da buttarmi su la minolta x20 che costa poco ma è piccolina , funziona con le stilo, ha l'uscita tv, fa i filmati con audio...
pecche: 2 mega pixel :(
Sinceramente oggi una 2Mp non la prenderei.
Una macchina di cui ho sentito parlare bene è la Minolta E323, non la conosco direttamente, e in pratica l'unico aiuto che ti posso dare è di tipo morale cioè, comprati una macchinetta senza pretendere di avere risolto tutti i problemi, una cosa così non esiste, curati che faccia buone foto e non ti preoccupare troppo per "seghe mentali" tipo la velocità di scatto, il colore dei pulsanti ecc, le cose essenziali sono
1) qualità delle foto
2) zoom ottico almeno 3x
3) illuminatore ir per fare le foto con scarsa luce
Per il resto con la pratica e l'abitudine riuscirai a fare foto belle anche con la scatoletta della Simmenthal e di contrario senza esperienza si fanno obbrobri anche con la Canon 1D.
Edit
Le foto guardatele stampate da un buon fotolab, a video escono tutte le magagne del mondo, ma poi su stampa non si vedono.
grazie per i consigli joe, pero' non so ancora quale prendere :(
perchè dici no 2 mega?
ma quando guardiamo le foto sulla tv, l'immagine riempe l'intero televisione?
se non fosse per gli occhi rossi prenderei la t1.
ma come diavolo è possibile che una macchina sofisticata come quella , che costa 500 euro, genera uno schifo di problema come quello degli occhi rossi in maniera cosi eclatante?
penso di aver deciso per la sony t1.
ho trovato delle memory a pochissimo.
rimane il mio dubbio sul problema occhi rossi e inoltre non capisco perchè steve digicams ne parli egregiamente, mentre dc, ne parli malissimo di questa macchina.
a chi credere?
nessuno la possiede in questo forum?
1) Per la Tv bastano 800x600 per riempirla, ma se poi vuoi stampare qualcosa con 2MP arrivi fino al 20x30
2) Occhi rossi, Tutte le compatte hanno il problema bastano un paio di ritocchi e tutto ritorna a posto
3) Buon acquisto qualunque sia la tua scelta, comunque non ti preoccupare Tutte le Macchine fanno foto, il resto ce lo deve mettere chi sta dietro.
ma se guardo sulla tvuna foto fatta a 5 mega, si vede la differenza con una fatta a 2 mega???
avevo preso di mira la pentax s40, perchè era piccolina e usava le stilo, credevo di aver rovato la mia fotocamera definitiva, ma poi un'utente sul forum mi ha detto che i tempi di scatto sono da 2 secondi senza flash, fino a 4 con flsh.
possibile?
ma dico io, come si fa a mettere in comercio una fotocamera cosi'?
cosaci puoi fotografare? solo i quadri e le case!
ma ache la tua 430 per ogni foto che fai al chiuso ti da quel problema degli occhi rossi?
ma rittocando la foto col sw, alla fine si rischia di non avere il colore degli occhi reale. o sbaglio?
1) La differenza sulla v non la vedi.
2) occhi rossi, la mia come quasi tutte o tutte, ha la funzione occhi rossi che però toglie il problema nel (per essere ottimisti) 50% dei casi, per il resto bisogna ritoccare, il problema è quando il soggetto ha gli occhi chiari o non guarda dritto verso la macchina, in questi casi a colorarsi di rosso non è solo la pupilla, ma tutta l'iride per questi ritocchi ci vuole molto tempo e a volte non si riesce a farli, però è un difetto congenito delle compatte che avendo il flash vicino all'obiettivo creano questo effetto, se fosse possibile allontanare il flash o puntarlo verso il soffitto, il problema sarebbe risolto.
Non ho capito il discorso dei tempi di scatto della pentax, cosa vuol dire 2 secondi senza flash e 4 col flash, forse intende il tempo fra una foto e l'altra, credo però che dipenda dalla capacità del tuo amico, non conosco le specifiche della pentax però con la Ixus e altre si fanno pure le foto a raffica con cadenza di 1/1,5 fotogrammi al secondo.
guarda:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723990&perpage=20&pagenumber=2
ti rendo conto che schifo?
ma se non cambia nella visualizzazione tv, oppure nei soliti formati fino all'a 4, perchè continuano a fare macchine da 5 fino adirittura 7 mega pixel???
una compatta di 5 mega secondo me è uno sproposito...
quando mai fai un 'ingrandimento cosi'?
siamo sicuri che se stampo una foto nello standar normale e cioè 10x15, con una 5 mega, avro' la stessa qualita' di una fatta da una 2 mega???
/stessa cosa per la tv)
allora a sto punto risparmio un sacco di soldi e mi prendo la x20 :D
peccato per la pentax
Originariamente inviato da suca
guarda:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=723990&perpage=20&pagenumber=2
ti rendo conto che schifo?
Guarda, che lui intende dire che la foto la fa all'istante e poi dopo 4 secondi puoi farne un'altra, tempo che secondo me cambiando qualche impostazione (come ad esempio la visualizzazione dell'anteprima sull'LCD) può anche essere inferiore.
Il discorso MP invece è importante, è vero che se stampi il 10x15 o guardi le foto a video le differenze non si vedono, ma se poi vuoi fare un poster?
Se me lo posso permettere prendo una 5MP al posto di una 2 è chiaro anche se il 99% delle foto le guardo alla tv o le stampo in 10x15, come per le auto, cosa ci sono a fare auto che vanno a 250Km/h quando il limite massimo è 130?
bhe si hai ragione...
cmq, sei sicuro che lui intende fra una foto e l'altra?
ame sembra chiaro, parla del tempo dello scatto, mica il tempo fra una foto e l'altra.
cmq, ponendo il caso che fosse come dici tu, sai comè questa fotocamera?
guardando qui:
http://www.pbase.com/cameras/pentax/optio_s40
vedo che in pochissimi l' hanno in confronto ad esempio alla t1 della sony.
forse no ha avuto un buon mercato perchè non una bella camera?
tralatro le poche foto che ci sono li sono tutte sfuocate e brutte.
cmq, se le mie intenzioni sono solo quello di stampare in 10x15 e guardare le foto alla tv, fra una minolta x20 e una pentax s40, non dovrei trovare differenza quindi?
cioè, non ci guadagno nulla a orendere la s40?
guardando le foto di steve, mi sembra che la minolta xt, produca le migliori foto!
sbaglio? prova a vedere, c'è la foto dell'omino rosso delle caramelle che secondo me è fantastica come lucentezza e risoluzione.
pecato perchè mipare ch enache la xt sia lentissima :(
Ciao, della S40 ho letto una rece su una rivista e non ne usciva male, però meglio non fidarsi troppo di quello che si vede in giro, ognuno tira l'acqua al suo mulino ;)
Se sei sicuro di non fare mai stampe grosse, prendi quella che ha il migliore rapporto fra qualità delle foto e prezzo.
Non stare troppo a preoccuparti dei tempi di scatto, vedrai che con i dovuti accorgimenti non ti accorgerai nemmeno del ritardo allo scatto, credimi i tempi di scatto variano veramente di poco nelle macchine, semmai è l'autofocus che impiega + tempo a focheggiare, ma 2 secondi per scattare una foto non sono credibili.
Non stare nemmeno a favoleggiare o a romperti il capo nella ricerca del meglio che tanto questo non esiste, prendi quella che ti piace di + per i tuoi motivi, (possono essere la marca, il prezzo, il colore, le dimensioni o il nome) non ti preoccupare che quando avrai imparato ad usarla sarai comunque soddisfatto.
Fra le macchine che elenchi non ne vedo nessuna in grado di deluderti.
bhe, a qual punto allora la domanda diventa "qualè la fotocamera con la messa a fuoco piu' veloce" :)
apparte le battute..
sono troppo indeciso, non comprero' niete :(
ciao joe,
mi hai convinto, non trovero' mai quello che cerco, e cioè la "macchinetta perfetta", quindi cerchero' di accontentarmi:
guarda qui:
http://www.abc-fotografia.com/modules.php?name=Fotocamere&id=confronto
siccome sono veramente ignorante, ti ho postato le differenza fra le due.
ti va di spiegarmi una per una, cosa vogliono dire "questi dati" e quale ha le migliori prestazioni stando a questi dati ?
Dimensioni sensore
s30: 1/2,7
s40: 1/2,5
Lunghezza focale
s30: 38-114 mm f/2,6-4,8
a40: 35-105 mm f/2,6-4,8
Sensibilità ISO
s30: 50-400
s40: 100-400
Numero minimo scatti JPEG
s30: 6
s40: 5
Portata
s30: 2 m
s40: 3,5 m
grazie mille
ciao!!!
ho fatto un confronto anche con la minolta.
http://www.abc-fotografia.com/modules.php?name=Fotocamere&id=confronto
apparte la risoluzione, non mi sembrano tanto differenti.
Salvio66
11-08-2004, 21:48
Comunque il fatto di prendere una macchinetta sui 500€ circa .. io prenderei sicuramente la Sony V1 che é forse il meglio tra le compatte... anche se i 500 li passerai di poco :( eppoi ha 5mp e zoom ottico 4x che x una compatta credo sia il massimo ottenibile x il momento ... se poi vuoi una punta e scatta veloce vedi se trovi una Minolta G400 dovrebbe essere la più rapida come tempo di risposta allo scatto...
Il fatto di prediligere poi le 4 o 5 mp stà anche nel fatto che se ti capita di fare una foto stupenda ma magari avendo lo zoom solo a 3x chiaramente quello ottico, quello digitale nn lo considero neanche dato che se vuoi le foto le puoi trattare meglio con il software adeguato in fase successiva, dicevo , da una 2mp puoi ingrandire poco , mentre da una 4 o 5mp sicuramente avrai una miglior resa .... ( se riesco più tardi posto un'esempio )
Ciao Salvio66
P.S: io ho una Nikon4200 e mi sembra abbastanza veloce :boh: :boh:
purtroppo ho letto che la g400, non fa per niete delle belle foto al chiuso.
guarda su steve-digicams...inoltre non ha l'sucita tv ch mi sembra una cosa molto carina invece.
anzi, mi pare che al buio sia propio lentissima...:confused:
Salvio66
11-08-2004, 23:13
[ot]ma non é che per caso fai il troll???[fine/ OT]
allora , o prendi una macchina rapida, o una che mette bene a fuoco al "buio" oppure una che bla bla bla...
comprati la SONY V1 che di meglio su digitale non esiste niente !!!! veloce , scatto notturno ( night shot), possibilità di regolazione manuale su tutti i paramentri,5mp , zoom ottico 4x , flash incorporato + attacco x esterno, lenti Zeiss, usb2.0....( 406€ da noma****)......
cosa vuoi di più dalla vita ??? un lucano ????:muro: :muro:
Salvio66:D
Salvio66
11-08-2004, 23:15
Hai ragione ..... é troppo grande come dimensioni..... vero ???? :muro: :muro:
Salvio66
questa come ti sembra:
Fujifilm FinePix F420
grazie di tutto nè!:D
http://www.abc-fotografia.com/modules.php?name=Fotocamere&id=confronto
jeffryeretico
14-08-2004, 11:11
se non sbaglio, la 3200 è lenta nel memorizzare la foto...no nel mettere a fuoco e nello scattare.
cosi' mi pare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.