ominiverdi
05-06-2004, 21:03
(da profano in materia) una cosa non ho ben chiara sulla teoria del big bang, anche perche' non ho trovato articoli che spieghino in maniera approfondita e dettagliata la primissima fase della teoria inflazionaria di alan guth e kazuhiro sato, appoggiata anche da stephen hawking
schematizzando e semplificando il tutto, dagli articoli che ho letto, tali teorie sostengono che
1 nel "nulla" (ad alto contenuto di energia) si verifico' una fluttuazione quantistica, che determino' una enorme fonte di energia dinamica
2 la fluttuazione quantistica e l'energia dinamica ha dato vita alla materia inizialmente di dimensioni submicroscopiche
3 una "prova" di tale teoria e' anche la misurazione della fluttuazione della radiazione di fondo.
ma le informazioni sulla prima parte e sulla definizione di "nulla", negli articoli che ho scovato, sono frammentarie
cosa ha generato il nulla?
per "nulla" e' intesa solo l'assenza di materia e il vuoto?
questo tipo di vuoto si puo' (quasi) ottenere anche nei laboratori, e cmq l'assenza di materia (anche totale) non e' il nulla ma semplicemente uno spazio vuoto, svuotato da tutti gli atomi, il quale occupa ovviamente un volume (almeno) tridimensionale...
ma "nulla" non dovrebbe essere inteso non solo come assenza di materia, ma anche come "assenza di assenza di materia (spazio vuoto)", e assenza di dimesione e volume?
da questo ragionamento, deduco che il nulla definito dalla teoria inflazionaria sia in realta' un vuoto, anche di piccole dimensioni, ma che occupa uno spazio.
se e' cosi', come viene spiegata la nascita e la creazione di questo vuoto (e' sempre esistito?), la teoria inflazionaria lo spiega in qualche modo (link)?
se ho scritto cavolate (probabile) non linciatemi :D
su internet di approfondito si trova poco a riguardo :muro: (solo pezzi frammentari della teoria, almeno nei siti italiani)
schematizzando e semplificando il tutto, dagli articoli che ho letto, tali teorie sostengono che
1 nel "nulla" (ad alto contenuto di energia) si verifico' una fluttuazione quantistica, che determino' una enorme fonte di energia dinamica
2 la fluttuazione quantistica e l'energia dinamica ha dato vita alla materia inizialmente di dimensioni submicroscopiche
3 una "prova" di tale teoria e' anche la misurazione della fluttuazione della radiazione di fondo.
ma le informazioni sulla prima parte e sulla definizione di "nulla", negli articoli che ho scovato, sono frammentarie
cosa ha generato il nulla?
per "nulla" e' intesa solo l'assenza di materia e il vuoto?
questo tipo di vuoto si puo' (quasi) ottenere anche nei laboratori, e cmq l'assenza di materia (anche totale) non e' il nulla ma semplicemente uno spazio vuoto, svuotato da tutti gli atomi, il quale occupa ovviamente un volume (almeno) tridimensionale...
ma "nulla" non dovrebbe essere inteso non solo come assenza di materia, ma anche come "assenza di assenza di materia (spazio vuoto)", e assenza di dimesione e volume?
da questo ragionamento, deduco che il nulla definito dalla teoria inflazionaria sia in realta' un vuoto, anche di piccole dimensioni, ma che occupa uno spazio.
se e' cosi', come viene spiegata la nascita e la creazione di questo vuoto (e' sempre esistito?), la teoria inflazionaria lo spiega in qualche modo (link)?
se ho scritto cavolate (probabile) non linciatemi :D
su internet di approfondito si trova poco a riguardo :muro: (solo pezzi frammentari della teoria, almeno nei siti italiani)