PDA

View Full Version : Origine dell' universo e teoria inflazionaria


ominiverdi
05-06-2004, 21:03
(da profano in materia) una cosa non ho ben chiara sulla teoria del big bang, anche perche' non ho trovato articoli che spieghino in maniera approfondita e dettagliata la primissima fase della teoria inflazionaria di alan guth e kazuhiro sato, appoggiata anche da stephen hawking

schematizzando e semplificando il tutto, dagli articoli che ho letto, tali teorie sostengono che

1 nel "nulla" (ad alto contenuto di energia) si verifico' una fluttuazione quantistica, che determino' una enorme fonte di energia dinamica

2 la fluttuazione quantistica e l'energia dinamica ha dato vita alla materia inizialmente di dimensioni submicroscopiche

3 una "prova" di tale teoria e' anche la misurazione della fluttuazione della radiazione di fondo.


ma le informazioni sulla prima parte e sulla definizione di "nulla", negli articoli che ho scovato, sono frammentarie


cosa ha generato il nulla?

per "nulla" e' intesa solo l'assenza di materia e il vuoto?
questo tipo di vuoto si puo' (quasi) ottenere anche nei laboratori, e cmq l'assenza di materia (anche totale) non e' il nulla ma semplicemente uno spazio vuoto, svuotato da tutti gli atomi, il quale occupa ovviamente un volume (almeno) tridimensionale...

ma "nulla" non dovrebbe essere inteso non solo come assenza di materia, ma anche come "assenza di assenza di materia (spazio vuoto)", e assenza di dimesione e volume?

da questo ragionamento, deduco che il nulla definito dalla teoria inflazionaria sia in realta' un vuoto, anche di piccole dimensioni, ma che occupa uno spazio.

se e' cosi', come viene spiegata la nascita e la creazione di questo vuoto (e' sempre esistito?), la teoria inflazionaria lo spiega in qualche modo (link)?


se ho scritto cavolate (probabile) non linciatemi :D


su internet di approfondito si trova poco a riguardo :muro: (solo pezzi frammentari della teoria, almeno nei siti italiani)

PaTLaBoR
05-06-2004, 21:32
madò di sabato sera sti argomenti sono come una peperonata la mattina :D

ominiverdi
05-06-2004, 21:35
Originariamente inviato da PaTLaBoR
madò di sabato sera sti argomenti sono come una peperonata la mattina :D

mhh be' in effeti e' vero :D

Norbrek™
05-06-2004, 21:36
Come nulla si intende anche l'assenza della variabile tempo, credo....

goldorak
05-06-2004, 21:38
Se si prende per convenzione il tempo 0 come inizio dell'universo, nessuna teoria fisica spiega come l'universe abbia avuto inizio.
Al massimo descrivono gli eventi successivi ad un istante arbitrariamente piccolo dopo il tempo 0.

Norbrek™
05-06-2004, 21:39
Alla fine è una paradosso, nel senso che se il tempo inizia ad esistere dall'istante dell'inizio dell'universo, come può essere spiegato cosa c'era prima se il tempo non esisteva e quindi nessuna cronologia?

LittleLux
05-06-2004, 21:41
Originariamente inviato da PaTLaBoR
madò di sabato sera sti argomenti sono come una peperonata la mattina :D

Hai qualcosa contro le peperonate a colazione? Che delicato!:D

badedas
05-06-2004, 21:45
Originariamente inviato da PaTLaBoR
madò di sabato sera sti argomenti sono come una peperonata la mattina :D
Meglio fare come me: talvolta me ne occupo prima di addormentarmi.

Naturalmente senza approdare ad alcunchè, però funziona!

Jaguar64bit
05-06-2004, 22:16
Originariamente inviato da PaTLaBoR
madò di sabato sera sti argomenti sono come una peperonata la mattina :D


No peggio , sono come mangiarsi una peperonata sul punto di morte :D

Mauro82
05-06-2004, 22:23
e se 2 M-brane si fossero scontrate convertendo la loro energia cinetica in materia e radiazione, rimbalzando e espandendosi con velocità decrescente (inflazione):O

Kytara
05-06-2004, 22:29
Originariamente inviato da Norbrek™
Alla fine è una paradosso, nel senso che se il tempo inizia ad esistere dall'istante dell'inizio dell'universo, come può essere spiegato cosa c'era prima se il tempo non esisteva e quindi nessuna cronologia?
Infatti si sostiene che prima dell'attimo 0 non ci sia niente

midgar
05-06-2004, 23:04
[QUOTE]Originariamente inviato da ominiverdi




ma "nulla" non dovrebbe essere inteso non solo come assenza di materia, ma anche come "assenza di assenza di materia (spazio vuoto)", e assenza di dimesione e volume?

si ma al nulla non puoi dargli un' unita' di misura.
siamo noi che sbagliamo a pensare con unita' di misure.
il tuo cervello ti fa immaginare uno spazio occupato dal nulla ma non e' cosi'

ominiverdi
05-06-2004, 23:55
Originariamente inviato da goldorak
Se si prende per convenzione il tempo 0 come inizio dell'universo, nessuna teoria fisica spiega come l'universe abbia avuto inizio.
Al massimo descrivono gli eventi successivi ad un istante arbitrariamente piccolo dopo il tempo 0.

ah dunque e' come immaginavo :)

in un certo senso manca ancora un tassello iniziale a questa teoria, si limita a partire da una frazione dopo l'inizio, e non si occupa (o non puo'?!) determinare lo stato precedente ed iniziale


edit: a sto punto meglio mangiare la peperonata :D

lucio68
06-06-2004, 00:19
Originariamente inviato da ominiverdi
ah dunque e' come immaginavo :)

in un certo senso manca ancora un tassello iniziale a questa teoria, si limita a partire da una frazione dopo l'inizio, e non si occupa (o non puo'?!) determinare lo stato precedente ed iniziale


edit: a sto punto meglio mangiare la peperonata :D
Da profano, alla peperonata non rinuncerei mai, ne al mattino ne in punto di morte :D
Credo che ci risulti impossibile spiegare qualcosa per cui non abbiamo alcun termine di confronto, e quindi riconducibile ad esperienze sensoriali, se non attingendo alla metafisica.
Il nulla è qualcosa di inimmaginabile se non tramite astrazioni matematiche, al pari degli spazi n-dimensionali.
Naturalmente IMHO, e non massacratemi se ho detto delle idiozie