AKE1
05-06-2004, 17:16
Premessa: assoluto novello in materia.
la settimana scorsa mi è arrivata la CANON POWERSHOT A70
Ho subito iniziato a provarla e "smanettare" con impostazioni ecc..
Capendo un paio di cose:
-Foto senza flash= maggior tempo di apertura dell'otturatore, quindi occorre mano ferma (molto!) o cavalletto. Cmq fattibili anche in ambienti non chiarissimi
-Foto in movimento= un casino! tempio bassi di apertura richiedono molta luce, da vicino ci vuole il flash, da lontano molta luce (o aumentare l'esposizione?!?) perchè il flash illumina vicino e il resto (il soggetto) va fuori fuoco..
-ISO? bho...
-MACRO: bellissimo! foto da vicino a fuoco senza flash per evitare riflessi :-) ma devo sperimentare..
Ho un paio di foto che mi fanno riflettere, ve le posto e vi chiedo aiuto:
http://digilander.libero.it/ake1/TORROCK0030.JPG
In questa foto ho usato la modalità TV (AE priorità velocità otturatore) Modalità Effetto foto Seppia, TV (Velocità otturatore) 1/8; AV (Valore diaframma) 4.5; Modalità di misurazione della luce Valutativa; Compensazione esposizione +1; Velocità ISO 50)
La domanda è: "perchè anche se il soggetto principale è il bassista (in nero) è sfuocato ed è venuto a fuoco il chitarrista?"
http://digilander.libero.it/ake1/cielo.JPG
In questa foto invece volevo provare a imprimere i particolari del cielo durante un temporale col sole. L'ho fatta in bianco e nero (modo TV; Velocità otturatore 1/400; AV (Valore diaframma) 8.0; Compensazione esposizione +1)
Domanda: a me sembra poco "incisiva". per avere tratti + segnati, vivi come dovevo fare?
Questo invece è un primo piano di una vite del PC..questa mi piace...che ne dite?
http://digilander.libero.it/ake1/vite.jpg
AKE1
PS
Che ne pensate delle foto? :-)
la settimana scorsa mi è arrivata la CANON POWERSHOT A70
Ho subito iniziato a provarla e "smanettare" con impostazioni ecc..
Capendo un paio di cose:
-Foto senza flash= maggior tempo di apertura dell'otturatore, quindi occorre mano ferma (molto!) o cavalletto. Cmq fattibili anche in ambienti non chiarissimi
-Foto in movimento= un casino! tempio bassi di apertura richiedono molta luce, da vicino ci vuole il flash, da lontano molta luce (o aumentare l'esposizione?!?) perchè il flash illumina vicino e il resto (il soggetto) va fuori fuoco..
-ISO? bho...
-MACRO: bellissimo! foto da vicino a fuoco senza flash per evitare riflessi :-) ma devo sperimentare..
Ho un paio di foto che mi fanno riflettere, ve le posto e vi chiedo aiuto:
http://digilander.libero.it/ake1/TORROCK0030.JPG
In questa foto ho usato la modalità TV (AE priorità velocità otturatore) Modalità Effetto foto Seppia, TV (Velocità otturatore) 1/8; AV (Valore diaframma) 4.5; Modalità di misurazione della luce Valutativa; Compensazione esposizione +1; Velocità ISO 50)
La domanda è: "perchè anche se il soggetto principale è il bassista (in nero) è sfuocato ed è venuto a fuoco il chitarrista?"
http://digilander.libero.it/ake1/cielo.JPG
In questa foto invece volevo provare a imprimere i particolari del cielo durante un temporale col sole. L'ho fatta in bianco e nero (modo TV; Velocità otturatore 1/400; AV (Valore diaframma) 8.0; Compensazione esposizione +1)
Domanda: a me sembra poco "incisiva". per avere tratti + segnati, vivi come dovevo fare?
Questo invece è un primo piano di una vite del PC..questa mi piace...che ne dite?
http://digilander.libero.it/ake1/vite.jpg
AKE1
PS
Che ne pensate delle foto? :-)