PDA

View Full Version : Linux mandrake10 e SATA: incubo!!!!


vermaccio
05-06-2004, 16:11
********************************************
Come rendere compatibile un disco SATA con linux????
********************************************


Ho provato ad installare mandrake 10 sulla mia MSI kt6-fis2r (ma il problema credo sia di linux e non della mia mobo) ma è sorto un bel problema con il disco SATA seagate 7200 da 160Gb.
Il disco SATA è collegato al pin 2 sata sulla mobo e sotto windows funziona perfettamente.

Durante l'installazione di mandrake10 (e anche ad ogni avvio, una volta installato mandrake10-poi vi dico come-) appare la lista degli hd riconosciuti etc etc.

Ma sull'hd SATA si inchioda: iniziano ad apparire una serie di righe scritte (che riporto sotto) e passa anche un minuto prima che appaia la riga succesiva. alla fine si inchioda andando in kernel panic.

Solo disattivando il controller SATA dal bios della scheda madre tutto va bene e si può installare-usare mandrake10.
Peccato che appena lo riattivo inizia il giochino un altra volta:

****************************
Linux proprio non digerisce il SATA.
****************************

quind vi chiedo:

*******************************************
come si installano i dischi SATA in mandrake10????
*******************************************

sbaglio qualcosa???????
Chi di voi ha provato ad installare mandrake10 avendo un disco SATA?

Ecco le righe che appaiono: tenete conto che passa un minuto prima che appaia ogni riga successiva, come se linux stesse disperatamente urlando <<ma che catz di hd è mai questo???>>


hdc: max request size: 1024 KiB

hdc: lost interrupt

hdc: lost interrupt

hdc: 312581808 sectors (160 041 Mb) w/8192 KiB cache CHS=19457/255/63

hdc: lost interrupt

hdc: /dev/ide/host0/bus1/target0/lun0

<4>hdc: dma_timer_expiry:dmastatus

hdc: dma interrup recovery

hdc: dma_timer_expiry

e si incarta con kernel panic.

stefanoxjx
05-06-2004, 16:14
Prova a vedere se sul bios hai possibilità di configurare i canali sata come "Compatible mode"

Ciao.

vermaccio
05-06-2004, 16:18
no: o li attivi o li disattivi, nessun altra opzione.

hilo
05-06-2004, 18:00
Originariamente inviato da vermaccio
ma come si installano i dischi SATA in mandrake10????
sbaglio qualcosa???????
Chi di voi ha provato ad installare mandrake10 avendo un disco SATA? accade a prescindere dalla mobo che si ha o è un prolema solo della MSI kt6?


asus nforce con disco sata maxtor da 80 giga: nessun problema; anzi un problemino c'e': al boot sta fermo una ventina di secondi per dirmi poi che sul secondo canale sata non c'e' nulla (non ho certo voglia di piazzarci un altro disco per velocizzare il boot :D ); prova a vedere che paramteri sono rilevati con hdparm; al limite prova a disattivare la modalita' ultradma

vermaccio
06-06-2004, 08:21
ehm... hdparm dove lo trovo e come funziona? non sono molto bravo in linux, praticamente un novellino. e comunque se il problema lo da prima che linux parta o venga installato non risolverei lo stesso.

Iron Pablo
06-06-2004, 08:36
Originariamente inviato da vermaccio
ehm... hdparm dove lo trovo e come funziona? non sono molto bravo in linux, praticamente un novellino. e comunque se il problema lo da prima che linux parta o venga installato non risolverei lo stesso.

Installa Fedora Core 2 e tagli la testa al toro.
E' l'unica distro che mi funziona col serial ATA, e ti assicuro che ne ho provate più di una decina!
Ciao.

friwer
06-06-2004, 09:12
Originariamente inviato da Iron Pablo
Installa Fedora Core 2 e tagli la testa al toro.
E' l'unica distro che mi funziona col serial ATA, e ti assicuro che ne ho provate più di una decina!
Ciao.
peccato che non legga l'ntfs di default :D
mi aspettavo di + dalla fedora........

vermaccio
06-06-2004, 09:28
Il SATA sta sempre più prendendo piede: o linux si adegua o perde il treno. sono trasecolato nel vedere linux in crisi con il SATA. non credevo ai miei occhi. ma che nessuno di quelli che usano linux ha un sata?

stefanoxjx
06-06-2004, 12:13
Io ho installato più versioni di linux con il sata, ma avevo una mobo asus con possibilità di impostare "compatible mode".
Vorrei anche aggiungere ( :ot: ) che il sata è una tecnologia nuova e per questo motivo ha un costo leggermente superiore, ma alla fine le prestazioni aggiuntive rispetto ad un disco ATA non sono eccelse e inoltre (lavorando nel settore posso affermarlo con certezza) hanno ancora (rispetto all'ATA) una percentuale di mortalità molto alta.
Detto questo, confermo che il SATA soppianterà l'attuale ATA e che linux deve comunque aggiornarsi per quel che riguarda la tecnologia SATA.

friwer
06-06-2004, 14:39
Originariamente inviato da vermaccio
Il SATA sta sempre più prendendo piede: o linux si adegua o perde il treno. sono trasecolato nel vedere linux in crisi con il SATA. non credevo ai miei occhi. ma che nessuno di quelli che usano linux ha un sata?
non è che windows xp sia così avanti rispetto a linux sul SATA (parlo si una mobo asus con un disco maxtor). è cmq uno standard nuovo, avrà tempo per migliorare. Sulla durata della vita non so, ma dal punto di vista delle prestazioni non mi sembra poi eccezionalmente superiore ad un ATA 133

stefanoxjx
06-06-2004, 14:45
Originariamente inviato da friwer
non è che windows xp sia così avanti rispetto a linux sul SATA (parlo si una mobo asus con un disco maxtor). è cmq uno standard nuovo, avrà tempo per migliorare. Sulla durata della vita non so, ma dal punto di vista delle prestazioni non mi sembra poi eccezionalmente superiore ad un ATA 133

Infatti, prestazionalmente parlando non vale un solo centesimo di euro in più rispetto all'ATA.
Lo definirei uno specchietto per le allodole :D

pagostino
06-06-2004, 16:39
Credevo che l'unica differenza tra sata ed ata fosse il cavo di collegamento. Non ho letto da nessuna parte che il sata doveva (o deve) avere prestazioni superiori.

vermaccio
06-06-2004, 17:00
Vediamo di rimettere sul giusto binario questo thread che sta deviando verso ben altri discorsi che esulano dal contesto.

Chi ha idea di come far "digerire" i SATA a mandrake10 o a linux in generale?

LukeHack
06-06-2004, 18:32
interessa pure a me sto 3d...
io ho un controller ide che parte (su lilo) come ide0=ata66...
è quindi un ATA?
sono un niubbone in materia (S)ATA :sofico:
illuminatemi descrivendo anche le diff di prestazioni THX :cool:

stefanoxjx
06-06-2004, 19:09
Originariamente inviato da pagostino
Credevo che l'unica differenza tra sata ed ata fosse il cavo di collegamento. Non ho letto da nessuna parte che il sata doveva (o deve) avere prestazioni superiori.

Il sata è un 150mhz contro i 133 dell'ATA.

Franz.b
06-06-2004, 23:19
qualcuno sa come fare per installare mandrake?
a me non vede nemmeno il controller raid PATA (ITE GigaRaid IT8212). Il SATA invece è un Silicon Image Sil3512. Su entrambi i controller ho un HD (come da signature) e da bios ho impostato il SATA su "base" (sennò nn lo vedeva winxp) e il PATA sia su "raid" (tanto con un disco solo...) sia su "base" ma non c'è verso di farli vedere a Mdk10. Entrambi gli HD hanno partizioni sia ntfs che FAT32.


Se qualcuno ha qualche idea...?
grazie