bluelake
05-06-2004, 14:19
Luna piena a Tien An Men,
stai con me, di cos'hai paura
di un soldato che beve il tè,
e si fa le foto,
sul cannone di un carro armato,
tutto il mondo ci guarda ormai,
e il governo non vuole guai,
fanno i duri ma tremano,
abbracciami.
Fra un anno sarò ingegnere,
porterò mio padre in città, piangeremo dal ridere,
lui crede ancora,
che sia come ventanni fa,
biciclette e bandiere al sole,
con la gente vestita uguale,
noi cambiamo le regole,
da adesso in poi.
Giuro che il futuro è vita,
questa è la città proibita,
ma i ragazzi non sbagliano,
siamo più di un miliardo, sai.
Giuro che non siamo pazzi,
giuro che non siamo eroi,
gli eroi muoiono giovani,
non è quel che vogliamo noi,
noi vogliamo volare oltre quella muraglia, prima di essere vecchi
che ci passi la voglia,
non pioverà su questa piazza,
quelli là sono lampi di caldo,
temporali che scoppiano,
che scappano
sopra il riso e le fabbriche,
generali è domani ormai
e il domani qui siamo noi,
che cambiamo le regole,
da adesso in poi.
Ma quei fari,
che girano
come mai, anche i cani han paura, e le radio non suonano.
Perché i soldati,
sono in piedi e non ridono più,
questo vento di polvere,
sulla luna di Tien An Men,
cosa sta per succedere,
abbracciami.
("Città proibita", dal CD "Uomini soli" dei Pooh, 1990).
Ieri, 4 giugno 2004, e' stato il 15.mo anniversario della strage di piazza Tienanmen, in Cina.
Vi proponiamo un articolo di Francesca Lancini, pubblicato sul sito Peacereporter.net.
Tienanmen, per non dimenticare
"Per gli occidentali Tienanmen e' una data: il 4 giugno 1989. E un'immagine: un ragazzo con una camicia bianca davanti ai carri armati. Per i cinesi e' un luogo dove la storia passa e ripassa, cancellando dal viale Chang'an tutto quello che li' e' accaduto: l'Impero, Mao e la rivoluzione culturale, la Banda dei quattro, Deng Xiaoping, il 4 giugno 1989, il ritorno di Hong Kong alla Cina annunciato dalle lancette di un orologio digitale" (Ling Fei, da Les Chinois. Visage d'une societe' en mutation)
Nella notte tra il 3 e il 4 giugno l'esercito cinese represse nel sangue i sit-in e le manifestazioni studentesche per la democrazia nella piazza Tienanmen o 'piazza Rossa' di Pechino. I giovani massacrati furono 320 secondo le fonti ufficiali, circa 1.300 in base alle testimonianze raccolte da Amnesty International. Quindici anni piu' tardi, nel cuore di Parigi, il brulicante arrondissement num. 9, quartiere popolato da immigrati di tutto il mondo ai piedi di Mont-Martre, una decina di esuli ed ex dissidenti cinesi si sono riuniti nella sede di Reporters sans frontie'res (Rsf) per commemorare una delle date piu' tristi del XX° secolo.
Non sono ancora le 11.30, ora dell'appuntamento a Rsf, ma gli ospiti cinesi sono gia' tutti seduti attorno alla tavola rotonda dove si terra' la riunione. Si guardano attorno e scambiano sorrisi con i giornalisti. Sono visibilmente emozionati, quasi ansiosi di raccontarsi. Prende la parola Vincent Brossel, di Reporters sans frontie'res e sottolinea subito il senso di questa commemorazione: "Dopo 15 anni, la repressione in Cina continua. Proprio qualche ora fa e' stato arrestato un intellettuale". Dall'89 a oggi sono finite dietro le sbarre piu' di 130 persone, tra giornalisti e internauti. Quarantatre di loro avevano partecipato alla Primavera di Pechino, come viene anche chiamato il periodo
delle proteste dei giovani a Tienanmen (15 aprile - 4 giugno '89).
"Una madre e' sorvegliata in casa per aver realizzato un video", continua Brossel. "Un'altra vittima della repressione e' stata internata in un ospedale psichiatrico. L'Unione Europea non ha dunque nessuna ragione per togliere l'embargo sugli armamenti imposto alla Repubblica Popolare dopo i fatti dell'89".
Dello stesso parere e' Wei Jingsheng, uno dei fondatori del movimento democratico cinese, incarcerato per 18 anni: "I membri dell'Ue hanno annunciato di voler annullare l'embargo con il pretesto che la Cina ha registrato, negli ultimi tempi, uno sviluppo sia nei diritti umani che nell'economia. Non e' vero. Il presidente Hu Jintao e il primo ministro Wen Jabao hanno dimostrato di essere piu' duri dei loro predecessori. Se Yang Zemin un tempo represse i gruppi religiosi, questi adesso si accaniscono contro gli operai, i contadini e i giornalisti".
"E' importante ricordare - aggiunge Wei - che le dimostrazioni a Tienanmen furono molto diverse da quelle che da sempre si tengono a Washington o a Parigi. Allora le persone manifestarono davanti ai fucili puntati e vennero colpite per i loro ideali".
Accanto a lui annuisce Cai Chong Guo, sindacalista 48enne che in Francia e' fuggito subito dopo l'eccidio. "In questi 15 anni - ribadisce l'uomo - nel mio Paese la democrazia e' continuata a mancare. Sono cresciuti i problemi sociali e sono peggiorate le condizioni di vita dei lavoratori nelle citta' e nelle campagne. Il governo impedisce loro di formare organizzazioni indipendenti.
Esiste un sistema di persecuzione che opera in questo modo: i governatori locali danno gli ordini alla polizia che manda i 'dissidenti' in campi di educazione forzata".
Dalle parole di Cai, la Cina sembra non essere cambiata molto dai tempi della rivoluzione culturale di Mao Zedong (1966-'76), quando i nemici del Popolo venivano processati e umiliati in pubblico e poi spediti nei campi di lavoro: "Il 4 giugno - dice Cai - fu il primo e ultimo sussulto democratico
indipendente".
Fra i testimoni di Tienanmen uno mantiene lo sguardo abbassato. Si chiama Heng Langzi, non conosce il francese, percio' forse resta in disparte aspettando il momento di raccontare quel lontano giorno di primavera. "Tutti i media si sono chiesti se ci furono dei morti a Tienanmen", esordisce serio, come a lasciar trasparire un dolore incolmabile. "Il 4 giugno '89 un responsabile del servizio
d'ordine disse che non c'erano state vittime. A me spararono tre volte. Alcuni soccorritori mi portarono all'ospedale insieme ad altre tre persone. Due morirono, io ho ancora una pallottola nella gamba. Certo, la piazza e' grande e i soldati la invasero completamente, quindi e' difficile dire quanti giovani persero la vita. Pero' mi dispiace che molti testimoni oculari non vollero dire la verita'".
Il pericolo che i fatti di Tienanmen cadano nell'oblio e' reale. "La tragedia - dichiara la sinologa Marie Holzaman - e' che in Cina si sta dimenticando sempre di piu'. La propaganda del governo e' stata molto efficace nell'occultare quanto accaduto. Alcuni portano questi episodi nel cuore, ma lo spirito di condanna si e' in gran parte esaurito".
Il monito di Wen, Cai, Heng e Marie e' rivolto anche alla stampa internazionale: "Non dimenticate i principi difesi dai manifestanti cinesi. Portate l'attenzione su questi temi". In Cina - ricorda il comunicato di Rsf - il termine "4 giugno" (liu si) e' ancora bandito sulla stampa e sul web.
15 anni fa tutti guardavano con sdegno a quella piazza e a chi aveva ordinato quella strage; oggi, quanti la guardano ancora con lo stesso sdegno?
stai con me, di cos'hai paura
di un soldato che beve il tè,
e si fa le foto,
sul cannone di un carro armato,
tutto il mondo ci guarda ormai,
e il governo non vuole guai,
fanno i duri ma tremano,
abbracciami.
Fra un anno sarò ingegnere,
porterò mio padre in città, piangeremo dal ridere,
lui crede ancora,
che sia come ventanni fa,
biciclette e bandiere al sole,
con la gente vestita uguale,
noi cambiamo le regole,
da adesso in poi.
Giuro che il futuro è vita,
questa è la città proibita,
ma i ragazzi non sbagliano,
siamo più di un miliardo, sai.
Giuro che non siamo pazzi,
giuro che non siamo eroi,
gli eroi muoiono giovani,
non è quel che vogliamo noi,
noi vogliamo volare oltre quella muraglia, prima di essere vecchi
che ci passi la voglia,
non pioverà su questa piazza,
quelli là sono lampi di caldo,
temporali che scoppiano,
che scappano
sopra il riso e le fabbriche,
generali è domani ormai
e il domani qui siamo noi,
che cambiamo le regole,
da adesso in poi.
Ma quei fari,
che girano
come mai, anche i cani han paura, e le radio non suonano.
Perché i soldati,
sono in piedi e non ridono più,
questo vento di polvere,
sulla luna di Tien An Men,
cosa sta per succedere,
abbracciami.
("Città proibita", dal CD "Uomini soli" dei Pooh, 1990).
Ieri, 4 giugno 2004, e' stato il 15.mo anniversario della strage di piazza Tienanmen, in Cina.
Vi proponiamo un articolo di Francesca Lancini, pubblicato sul sito Peacereporter.net.
Tienanmen, per non dimenticare
"Per gli occidentali Tienanmen e' una data: il 4 giugno 1989. E un'immagine: un ragazzo con una camicia bianca davanti ai carri armati. Per i cinesi e' un luogo dove la storia passa e ripassa, cancellando dal viale Chang'an tutto quello che li' e' accaduto: l'Impero, Mao e la rivoluzione culturale, la Banda dei quattro, Deng Xiaoping, il 4 giugno 1989, il ritorno di Hong Kong alla Cina annunciato dalle lancette di un orologio digitale" (Ling Fei, da Les Chinois. Visage d'une societe' en mutation)
Nella notte tra il 3 e il 4 giugno l'esercito cinese represse nel sangue i sit-in e le manifestazioni studentesche per la democrazia nella piazza Tienanmen o 'piazza Rossa' di Pechino. I giovani massacrati furono 320 secondo le fonti ufficiali, circa 1.300 in base alle testimonianze raccolte da Amnesty International. Quindici anni piu' tardi, nel cuore di Parigi, il brulicante arrondissement num. 9, quartiere popolato da immigrati di tutto il mondo ai piedi di Mont-Martre, una decina di esuli ed ex dissidenti cinesi si sono riuniti nella sede di Reporters sans frontie'res (Rsf) per commemorare una delle date piu' tristi del XX° secolo.
Non sono ancora le 11.30, ora dell'appuntamento a Rsf, ma gli ospiti cinesi sono gia' tutti seduti attorno alla tavola rotonda dove si terra' la riunione. Si guardano attorno e scambiano sorrisi con i giornalisti. Sono visibilmente emozionati, quasi ansiosi di raccontarsi. Prende la parola Vincent Brossel, di Reporters sans frontie'res e sottolinea subito il senso di questa commemorazione: "Dopo 15 anni, la repressione in Cina continua. Proprio qualche ora fa e' stato arrestato un intellettuale". Dall'89 a oggi sono finite dietro le sbarre piu' di 130 persone, tra giornalisti e internauti. Quarantatre di loro avevano partecipato alla Primavera di Pechino, come viene anche chiamato il periodo
delle proteste dei giovani a Tienanmen (15 aprile - 4 giugno '89).
"Una madre e' sorvegliata in casa per aver realizzato un video", continua Brossel. "Un'altra vittima della repressione e' stata internata in un ospedale psichiatrico. L'Unione Europea non ha dunque nessuna ragione per togliere l'embargo sugli armamenti imposto alla Repubblica Popolare dopo i fatti dell'89".
Dello stesso parere e' Wei Jingsheng, uno dei fondatori del movimento democratico cinese, incarcerato per 18 anni: "I membri dell'Ue hanno annunciato di voler annullare l'embargo con il pretesto che la Cina ha registrato, negli ultimi tempi, uno sviluppo sia nei diritti umani che nell'economia. Non e' vero. Il presidente Hu Jintao e il primo ministro Wen Jabao hanno dimostrato di essere piu' duri dei loro predecessori. Se Yang Zemin un tempo represse i gruppi religiosi, questi adesso si accaniscono contro gli operai, i contadini e i giornalisti".
"E' importante ricordare - aggiunge Wei - che le dimostrazioni a Tienanmen furono molto diverse da quelle che da sempre si tengono a Washington o a Parigi. Allora le persone manifestarono davanti ai fucili puntati e vennero colpite per i loro ideali".
Accanto a lui annuisce Cai Chong Guo, sindacalista 48enne che in Francia e' fuggito subito dopo l'eccidio. "In questi 15 anni - ribadisce l'uomo - nel mio Paese la democrazia e' continuata a mancare. Sono cresciuti i problemi sociali e sono peggiorate le condizioni di vita dei lavoratori nelle citta' e nelle campagne. Il governo impedisce loro di formare organizzazioni indipendenti.
Esiste un sistema di persecuzione che opera in questo modo: i governatori locali danno gli ordini alla polizia che manda i 'dissidenti' in campi di educazione forzata".
Dalle parole di Cai, la Cina sembra non essere cambiata molto dai tempi della rivoluzione culturale di Mao Zedong (1966-'76), quando i nemici del Popolo venivano processati e umiliati in pubblico e poi spediti nei campi di lavoro: "Il 4 giugno - dice Cai - fu il primo e ultimo sussulto democratico
indipendente".
Fra i testimoni di Tienanmen uno mantiene lo sguardo abbassato. Si chiama Heng Langzi, non conosce il francese, percio' forse resta in disparte aspettando il momento di raccontare quel lontano giorno di primavera. "Tutti i media si sono chiesti se ci furono dei morti a Tienanmen", esordisce serio, come a lasciar trasparire un dolore incolmabile. "Il 4 giugno '89 un responsabile del servizio
d'ordine disse che non c'erano state vittime. A me spararono tre volte. Alcuni soccorritori mi portarono all'ospedale insieme ad altre tre persone. Due morirono, io ho ancora una pallottola nella gamba. Certo, la piazza e' grande e i soldati la invasero completamente, quindi e' difficile dire quanti giovani persero la vita. Pero' mi dispiace che molti testimoni oculari non vollero dire la verita'".
Il pericolo che i fatti di Tienanmen cadano nell'oblio e' reale. "La tragedia - dichiara la sinologa Marie Holzaman - e' che in Cina si sta dimenticando sempre di piu'. La propaganda del governo e' stata molto efficace nell'occultare quanto accaduto. Alcuni portano questi episodi nel cuore, ma lo spirito di condanna si e' in gran parte esaurito".
Il monito di Wen, Cai, Heng e Marie e' rivolto anche alla stampa internazionale: "Non dimenticate i principi difesi dai manifestanti cinesi. Portate l'attenzione su questi temi". In Cina - ricorda il comunicato di Rsf - il termine "4 giugno" (liu si) e' ancora bandito sulla stampa e sul web.
15 anni fa tutti guardavano con sdegno a quella piazza e a chi aveva ordinato quella strage; oggi, quanti la guardano ancora con lo stesso sdegno?