PDA

View Full Version : Eurofighter


MARDOCK
05-06-2004, 02:40
Oggi, una giornata fantastica, ho potito vedere un Eurofighter, precisamente la versione biposto, da molto vicino diciamo che ci sono salito sopra :D devo dire un velivolo stupendo dalle caratteristiche stupefacenti un vero mostriciattolo :D peccato che l'avionica nn era alimentata quindi nn ho visto nessuno strumento perche era tutto spento, cmq c'era il comandante che mi spiegava un po di robette ma ce ne sono talmente tante che ricordarsele è un impresa titanica.
Voi che ne pensate di questo aereo?
L'avete visto in volo?

m4st3rx
05-06-2004, 02:53
Originariamente inviato da MARDOCK
Oggi, una giornata fantastica, ho potito vedere un Eurofighter, precisamente la versione biposto, da molto vicino diciamo che ci sono salito sopra :D devo dire un velivolo stupendo dalle caratteristiche stupefacenti un vero mostriciattolo :D peccato che l'avionica nn era alimentata quindi nn ho visto nessuno strumento perche era tutto spento, cmq c'era il comandante che mi spiegava un po di robette ma ce ne sono talmente tante che ricordarsele è un impresa titanica.
Voi che ne pensate di questo aereo?
L'avete visto in volo?

si in volo e' molto agile, ho visto la vers. monoposto, e con quelle alette anteriori fa dei movimenti molto complessi.... per carita' non e' ancora come un Sukoi 27 pero' e' cmq un fior fior di aereo (e fa anke un bel rombo :D )

Zappz
05-06-2004, 02:53
ma guarda io l'ho provato e sinceramente e' tutto fumo e niente arrosto... :O

MARDOCK
05-06-2004, 03:00
mi diceva il comandante che è a circa l'80% delle sue possibilita perche è volutamente limitato chi sa al 100% come frulla.
Ma nn saprei forse il sukoi è piu performante a bassa quota
PS: forse mi sono spiegato male ci sono salito sopra ma naturalmente era a terra fermo

Linux&Xunil
05-06-2004, 03:11
Originariamente inviato da MARDOCK
Oggi, una giornata fantastica, ho potito vedere un Eurofighter, precisamente la versione biposto, da molto vicino diciamo che ci sono salito sopra :D devo dire un velivolo stupendo dalle caratteristiche stupefacenti un vero mostriciattolo :D peccato che l'avionica nn era alimentata quindi nn ho visto nessuno strumento perche era tutto spento, cmq c'era il comandante che mi spiegava un po di robette ma ce ne sono talmente tante che ricordarsele è un impresa titanica.
Voi che ne pensate di questo aereo?
L'avete visto in volo?
Non pare abbia entusiasmato molto.

Phantom II
05-06-2004, 05:30
Originariamente inviato da MARDOCK
Voi che ne pensate di questo aereo?
Mezzo eccellente che porta la nostra aeroanutica al passo con quanto di meglio offre la tecnologia aerospaziale.

L'avete visto in volo?
Si, uno spettacolo :cool:

devis
05-06-2004, 07:59
Originariamente inviato da Zappz
ma guarda io l'ho provato e sinceramente e' tutto fumo e niente arrosto... :O

Anch'io l'ho provato, il roll me lo faceva molto bene :O

Chromo
05-06-2004, 12:19
Me ne arriva uno a fine mese, sto adattando il box. Poi vi racconto come va.

Jo3
05-06-2004, 12:22
Originariamente inviato da m4st3rx
si in volo e' molto agile, ho visto la vers. monoposto, e con quelle alette anteriori fa dei movimenti molto complessi.... per carita' non e' ancora come un Sukoi 27 pero' e' cmq un fior fior di aereo (e fa anke un bel rombo :D )


dici che sia gia disponibile la versione biposto con possibilita' di montare armi aria terra?


Sai, se la prossima settimana mi pagano, vorrei sentire il concessionario per un leasing....




:sofico:

Teox82
05-06-2004, 12:23
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Non pare abbia entusiasmato molto.

Puoi approfondire?

andreasperelli
05-06-2004, 12:26
Originariamente inviato da Teox82
Puoi approfondire?

sì, chi sa approfondisca perché io non ho mai letto bene dell'eurofighter. Ho letto che è stato un progetto lento e molto criticato.

Qual è la verita?

icestorm82
05-06-2004, 12:43
Cioè, fatemi capire, ora l'aereonautica italiana ha l'eurofighter? Io sapevo che in sostituzione degli F104, avevamo comprato direttamente dagli usa, uno stock di F16 usati...

NtBIG
05-06-2004, 12:50
il piccolino passa sopra la mia testa almeno un paio di volte la settimana, devo dire che è stupendo, a volte in passato era così basso che si potevano contare i bulloni sotto le ali :eek:
ho avuto modi in passato di parlare con un alto ufficiale dell'aereonautica in pensione, il quale mi diceva che effettivamente nei progetti l'EFA doveva essere superiore ai vari F16 e MIG, peccato però ceh (sopratutto la versione italiana) per un discorso di contenimento dei costi sia stato parecchio modificato nei componenti
gli ho visto fare dei numeri incredibili comunque in volo... bellissimissimo!!! :D

Chromo
05-06-2004, 12:51
Originariamente inviato da icestorm82
Cioè, fatemi capire, ora l'aereonautica italiana ha l'eurofighter? Io sapevo che in sostituzione degli F104, avevamo comprato direttamente dagli usa, uno stock di F16 usati...

Degli F16 abbiamo comprato solo un monte ore di volo. ;)
L'EFA l'ho visto in manovra all'Air Show la scorsa domenica, e mi ha impressionato moltissimo.
Ho chiesto una prova sul momento ed ho lasciato subito la caparra, 2 milioni di euro.

Teox82
05-06-2004, 12:57
Originariamente inviato da andreasperelli
sì, chi sa approfondisca perché io non ho mai letto bene dell'eurofighter. Ho letto che è stato un progetto lento e molto criticato.

Qual è la verita?

Sì,è stato lento(ma non troppo rispetto ad altri progetti,come l'F-22)e criticato per via dei costi.Senza contare che sono 4 nazioni a produrlo,non sempre si va d'accordo.

Ultimamente sono emersi problemi su alcuni giornali inglesi.Sto aspettando anch'io notizie a riguardo

maxsona
05-06-2004, 13:16
Se dovessi fare una classifica dei migliori caccia intercettori sarbbe questa:

1- F22
2- F35
3- EF2000

:O :O

Cmq il Typhoon è una caccia dotato di una aerodinamica modernissima, di un'avionica molto avanzata, di prestazioni notevoli ma soprattutto di una maneggevolezza e di una agilità fuori dal comune, praticamente ineguagliabili da parte dei caccia attuali.

thotgor
05-06-2004, 13:28
Originariamente inviato da maxsona
Se dovessi fare una classifica dei migliori caccia intercettori sarbbe questa:

1- F22
2- F35
3- EF2000

:O :O

Cmq il Typhoon è una caccia dotato di una aerodinamica modernissima, di un'avionica molto avanzata, di prestazioni notevoli ma soprattutto di una maneggevolezza e di una agilità fuori dal comune, praticamente ineguagliabili da parte dei caccia attuali.


un F22= 3 eurofighter (almeno come costi).
Non mi pare poi molto conveniente ;)

maxsona
05-06-2004, 13:36
Originariamente inviato da thotgor
un F22= 3 eurofigghter (almeno come costi).
Non mi pare poi molto conveniente ;)
Infatti io parlavo di prestazioni...

Nocturne80
05-06-2004, 13:45
Mi sento chiamato in causa...anche se il mio meglio lo dò sugli elicotteri, cmq qualche info in + tratta da un sito in materia


Caratteristiche: European Fighter Aircraft - Eurofighter 2000 "Typhoon", caccia intercettore monoposto

Motori: 2 turboventole Eurojet EJ-200 da 10100 kg di spinta in postcombustione

Apertura alare: 10,95 m

Lunghezza: 15,96 m

Armamento: 1 cannone Mauser da 27 mm più 4 missili aria-aria AIM-120 AMRAAM e 2 AIM-9 Sidewinder

Velocità massima: oltre mach 2 in quota

Autonomia operativa: 3700 km

Descrizione: verso la fine degli anni '80 molti Paesi europei iniziarono a considerare la possibilità di acquistare un caccia con cui riequipaggiare i reparti di difesa aerea, entro la fine del secolo. Dopo aver studiato attentamente i velivoli offerti dalle varie case produttrici (il Boeing F-15 Eagle, il Lockheed Martin F-16 Falcon, il Saab JAS-39 Gripen, il Dassault Mirage 2000 e il Rafale), i Paesi ritennero che le soluzioni offerte non fossero adatte alle proprie esigenze, sia per motivi economici che per ragioni di adeguatezza degli aerei. Si optò quindi per lo sviluppo di un caccia proprio, progettato e realizzato dalle aziende leader nazionali, che rispondesse pienamente ai requisiti dei singoli stati. Gran Bretagna, Italia, Germania e Spagna unirono quindi le rispettive industrie aeronautiche (BAe Systems, Alenia, EADS Germany e EADS CASA) in un consorzio europeo, denominato Eurofighter, con lo scopo di dare il via allo sviluppo del nuovo, avanzato, caccia europeo: l'EFA (European Fighter Aircraft, aeroplano europeo da combattimento). La fase di progettazione, e ancor di più quella di realizzazione dei prototipi, procedettero a rilento a causa delle continue modifiche degli ordini iniziali, della difficoltà nel costruire un aereo partendo da zero e facendo il minimo ricorso a materiali d'importazione, oltre che nel rendere il velivolo competitivo sotto tutti i punti di vista e adatto a qualunque tipo di missione. Il risultato di questo enorme lavoro fu l'EF-2000 Typhoon, una caccia dotato di una aerodinamica modernissima, di un'avionica molto avanzata, di prestazioni notevoli ma soprattutto di una maneggevolezza e di una agilità fuori dal comune, praticamente ineguagliabili da parte dei caccia attuali.

Le caratteristiche

Il velivolo presenta dimensioni abbastanza contenute, che lo rendono adatto ai combattimenti aerei ravvicinati. L'ala a delta concede al caccia la possibilità di caricare una notevole quantità di armi ed essendo coadiuvata da 2 grandi alette canard nella parte anteriore del velivolo, da' la possibilità all'EF-2000 di compiere manovre agilissime, a velocità elevate o ridottissime. La fusoliera è composta per il 70% da composti della fibra di carbonio, per il 15% da metalli (in particolare da leghe d'alluminio), per il 12% da materiali plastici rinforzati e per il 3% da altri materiali; tutto ciò va a vantaggio delle prestazioni e della ridotta segnatura radar, che si riduce notevolmente. La dotazione strumentale è basata su un radar multimodalità a impulsi Doppler ECR 90, realizzato dal consorzio europeo Euroradar; questo sofisticato apparecchio dialoga con altri 24 elaboratori e consente al pilota di gestire con semplicità il volo e la situazione tattica della missione. Un avanzato sensore IRST (Infra Red Search and track, ricerca e inseguimento a infrarossi) a infrarossi, denominato Pirate, è collocato sulla parte anteriore sinistra della cabina di pilotaggio, e permette al pilota di cercare, agganciare e distruggere tutti i velivoli che emettano una traccia termica. L'aerodinamica è volutamente instabile per permettere al velivolo manovre più agili. I propulsori Eurojet EJ 200 sono stati studiati appositamente per l'EF-2000 e, sfruttando un elevato rapporto potenza/peso, una spinta di oltre 10.000 kg e un sistema digitale di gestione delle turboventole, permettono al caccia prestazioni avanzate. La cabina di pilotaggio ospita un sedile eiettabile del tipo zero-zero Martin Baker MK-16A e presenta al pilota tutte le informazione necessarie grazie a 3 display a colori MFD (Multi-Function Display, display multifunzione), a un visore a testa alta HUD (Head Up Display, display a testa alta) e ad un sistema di visione integrato nel casco. Inoltre un nuovo sistema denominato DVI (Direct Voice Input, immissione vocale diretta) permette al Top Gun di gestire gli strumenti di volo con il solo utilizzo della voce. L'armamento è basato su 4 missili a medio raggio AIM-120 AMRAAM, trasportati sotto la fusoliera, e su 2 o 4 missili a corto raggio AIM-9 Sidewinder, trasportati sotto le ali. Visto che si pensa di mantenere in servizio l'EF-2000 fino al 2040 almeno, il caccia è stato reso compatibile con sistemi d'arma più avanzati, che al momento non sono ancora in servizio: il missile a lungo raggio Meteor e quello a corto raggio Iris-T, entrambi di produzione europea. Inoltre l'EF-2000 è compatibile con parecchi tipi di munizionamento aria - terra, visto che quando sarà pienamente operativo dovrà svolgere anche missioni di interdizione. A completare la dotazione offensiva del velivolo c'è un cannone da 27 mm Mauser BK-27, da usare solo nei combattimenti molto ravvicinati. L'entrata in servizio doveva avvenire già nell'anno 2000, possibilmente sarebbe dovuta avvenire anche prima, ma i continui ritardi hanno posticipato l'operatività del velivolo che tutt'oggi non equipaggia alcuno stato. Si presume che i primi esemplari di serie possano iniziare ad essere impiegati entro l'anno 2005, forse prima. Del Typhoon sono stati ordinati 620 esemplari, con l'opzione per altri 90. Tuttavia, nonostante l'elevato costo, molti stati stanno valutando se acquistarlo per sostituire i loro aerei anziani: Norvegia, Belgio, Danimarca, Grecia, Olanda, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Arabia Saudita, Singapore, la Corea del Sud e il Brasile sono tutti candidati ad acquistare alcuni Tifone, tanto che il numero della commesse potrebbe salire da 620 a oltre 1000.

Phantom II
05-06-2004, 13:47
Originariamente inviato da maxsona
Infatti io parlavo di prestazioni...
In fatto di prestazioni l'Eurofighter è di classe superiore rispetto al JSF.

Linux&Xunil
05-06-2004, 13:54
L ' Eurofighter è stato un progetto troppo lento e travagliato.
Prima si sono staccati i francesi della Dassault per fare il rafale ed ora pare che gli stessi paesi produttori li compreranno giusto per recuperare i costi e sostenere l industrializzazione che ha comportato.
In poche parole l' Eurofighter deve vedersela non con l F22 ma con il JSF che pare sarà un affare enorme.
Vi dico solo che sia inghilterra (che lo ha criticato moltissimo) che Italia hanno gia deciso di comprare JSF pur producendo l' Eurofighter che ha costi bestiali rispetto al concorente americano.
Con questo non voglio criticare il mezzo in se , che sarebbe secondo solo all F22 (infatti ha una probabilità di abbattere un SU-27 pari all ' 80% ) ma constato il fatto che alla fine della fiera un JEt comporta anche aspetti economici.
In questo senso il Gripen è un prodotto di grande successo visto che pur essendo inferiore anche al Rafale ha però costi bassissimi ed è in grado di fare comunque pendere l ago della bilancia a favore di chi lo adotta in molte aree di guerra , vedi guerra India-Pakistan o molti conflitti africano dove gli scontri aerei si giocano ancora con vecchi su27 o addirittura MIG.

MARDOCK
05-06-2004, 14:50
Originariamente inviato da Jo3
dici che sia gia disponibile la versione biposto con possibilita' di montare armi aria terra?


Sai, se la prossima settimana mi pagano, vorrei sentire il concessionario per un leasing....




:sofico:
che sia disponibile la verione biposto nn ho dubbi, dell'armamento
purtroppo nn ne abbiamo parlato quindi nn so che dirti , ho visto solo il cannoncino che sineramente nn mi ha entusiasato molto in quanto a canna singola secondo me molto meglio il vulcan, l'unica cosa degna di nota il sistema di trascinamento dei colpi, ha una specie di natro trasportatore invece della classica stinga di munizioni


se lo devi prendere mi raccomando prendi quello con il caricatore dvd con la possibilita di vedere i fil nel headupdisplay :sofico:

Teox82
05-06-2004, 16:13
Le armi aria-terra non sono ancora utilizzate sull'EF-2000,ci stanno lavorando su per integrarle.Se le vedete montate sono a scopo dimostrativo.
L'interesse maggiore attualmente è nel ruolo aria-aria,con i nuovi missili Iris-T e Meteor attualmente in fase di sviluppo. :)

GioFX
05-06-2004, 16:40
Io so solo che si è saputo che la goccia che fece traboccare il vaso e che portò Ruggero ad andarsene fu proprio la questione degli Eurofighter... lui voleva mantenere l'accordo con i tre partner europei, mentre Berlusconi era propenso a mandare tutto a puttane e a prendere JSF... non so se sia del tutto vero...

Killian
05-06-2004, 17:30
Originariamente inviato da MARDOCK
che sia disponibile la verione biposto nn ho dubbi, dell'armamento
purtroppo nn ne abbiamo parlato quindi nn so che dirti , ho visto solo il cannoncino che sineramente nn mi ha entusiasato molto in quanto a canna singola secondo me molto meglio il vulcan, l'unica cosa degna di nota il sistema di trascinamento dei colpi, ha una specie di natro trasportatore invece della classica stinga di munizioni


se lo devi prendere mi raccomando prendi quello con il caricatore dvd con la possibilita di vedere i fil nel headupdisplay :sofico:

Il cannoncino direi che serve solo nei casi estremi e disperati, prova tu a colpire un oggetto relativamente piccolo come un caccia che si può muovere nelle tre dimensioni a velocità molto elevate...;)

paolo.cip
05-06-2004, 18:40
Ragazzi
io ho visto l'Eurofighter al raduno per l'addio del F104 a Pratica di Mare.

Praticamente l'ho visto in qualsiasi modo...statico...in decollo...e mentre dava il meglio di se sopra la mia testa...

Che dire....WOWWWW

Se volete ho parecchie foto

P.S: Mi so visto pure il Mirage, Tornado, Amx, F16,F18,Harrier ed altri compresi naturalmente gli F104 che so andati in pensione..

;)

Teox82
05-06-2004, 19:05
Originariamente inviato da Killian
Il cannoncino direi che serve solo nei casi estremi e disperati, prova tu a colpire un oggetto relativamente piccolo come un caccia che si può muovere nelle tre dimensioni a velocità molto elevate...;)

Esatto,tant'è che gli inglesi volevano addirittura toglierlo sui loro aerei.Come dicevano i piloti riguardo al cannoncino:"Va usato solo quando riesci a vedere il bianco degli occhi del tuo nemico"

Chromo
05-06-2004, 19:17
Originariamente inviato da paolo.cip
Ragazzi
io ho visto l'Eurofighter al raduno per l'addio del F104 a Pratica di Mare.

Praticamente l'ho visto in qualsiasi modo...statico...in decollo...e mentre dava il meglio di se sopra la mia testa...

Che dire....WOWWWW

Se volete ho parecchie foto

P.S: Mi so visto pure il Mirage, Tornado, Amx, F16,F18,Harrier ed altri compresi naturalmente gli F104 che so andati in pensione..

;)

Posta le foto nel thread che ho aperto nella sezione Fotografia. ;)

paolo.cip
05-06-2004, 20:04
Putroppo non ho dove upparlo... :(

Vedrò di rimediare con qualche spazio di tin o tiscali...

fab77
05-06-2004, 20:29
A me sembra un F-16 con le prese d'aria diverse e le ali più grandi,
cmq lo sto cambiando con un f-18 per le serate di gala, quando voglio fare, prendo l'F-14 di mio padre e me ne vado in giro scoattando!!!!!!
:D :D :sofico: :sofico:

Chromo
05-06-2004, 20:39
Originariamente inviato da fab77
A me sembra un F-16 con le prese d'aria diverse e le ali più grandi,
cmq lo sto cambiando con un f-18 per le serate di gala, quando voglio fare, prendo l'F-14 di mio padre e me ne vado in giro scoattando!!!!!!
:D :D :sofico: :sofico:

Il tomcat è proprio da tamarroni! :D:D

devis
05-06-2004, 21:05
Originariamente inviato da fab77
A me sembra un F-16 con le prese d'aria diverse e le ali più grandi,


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Killian
05-06-2004, 21:32
Originariamente inviato da Chromo
Il tomcat è proprio da tamarroni! :D:D

a proposito di Tomcat, la geometria alare mobile (ovvero quando venivano ruotate le ali all'indietro) a cosa serviva? Suppongo facesse comodo per aumentare la velocità, a causa della minore sezione, ma c'era una contropartita? A parte la probabile maggiore velocità minima necessaria per non perdere quota.

jappilas
05-06-2004, 21:33
Originariamente inviato da Chromo
Degli F16 abbiamo comprato solo un monte ore di volo. ;)
L'EFA l'ho visto in manovra all'Air Show la scorsa domenica, e mi ha impressionato moltissimo.
Ho chiesto una prova sul momento ed ho lasciato subito la caparra, 2 milioni di euro.


O_o stai scherzando vero?





sennò ti prego... dimmi come fai di cognome... Onassis?
:eek: :sofico:

Teox82
05-06-2004, 21:45
Originariamente inviato da Killian
a proposito di Tomcat, la geometria alare mobile (ovvero quando venivano ruotate le ali all'indietro) a cosa serviva? Suppongo facesse comodo per aumentare la velocità, a causa della minore sezione, ma c'era una contropartita? A parte la probabile maggiore velocità minima necessaria per non perdere quota.

L'ala a geometria variabile serve,come hai detto giustamente tu,sia per avere una configurazione ottimale per la prestazione pura,sia per stazionare ossia volare a bassa velocità e attendere il nemico.Aprire completamente le ali è indispensabile anche per avere sufficiente portanza negli atterraggi e nei decolli dalle portaerei.Tenendo le ali chiuse,inoltre,si ha un minore ingombro.L'ala a geometria variabile è presente anche sul Tornado italiano e diversi altri aerei

fab77
05-06-2004, 22:02
Originariamente inviato da devis
:rotfl: :rotfl: :rotfl:


premetto che non ne capisco nulla di aerei al contrario vostro, poi a ben guardare la foto che avete postato più avanti mi sembrava così

fab77
05-06-2004, 22:03
Cioè, postmetto!!:spam: :spam:

fab77
05-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da Chromo
Il tomcat è proprio da tamarroni! :D:D
Per questo ho scelto il tomcat per scoattare!!:D :D
TOP GUN DOCET

Leron
06-06-2004, 00:20
Originariamente inviato da icestorm82
Cioè, fatemi capire, ora l'aereonautica italiana ha l'eurofighter? Io sapevo che in sostituzione degli F104, avevamo comprato direttamente dagli usa, uno stock di F16 usati...
siamo stati fra quelli che lo hanno progettato, vuoi che non ne prendiamo neanche uno? :D

cmq mi pare che la prima ordinazione italiana era per 121 aerei, ma i miei dati sono fermi al 99

l'alenia dovrebbe produrre i motori e alcune parti secondarie se non sbaglio

Teox82
06-06-2004, 00:38
Originariamente inviato da Leron
siamo stati fra quelli che lo hanno progettato, vuoi che non ne prendiamo neanche uno? :D

cmq mi pare che la prima ordinazione italiana era per 121 aerei, ma i miei dati sono fermi al 99

l'alenia dovrebbe produrre i motori e alcune parti secondarie se non sbaglio

Sì,sono rimasti 121.Alenia è responsabile della progettazione dell'ala sinistra, della fusoliera posteriore insieme a BAE Systems, di alcuni importanti sistemi di bordo e dell'integrazione di tutto il sistema d'arma per i velivoli italiani. FiatAvio è responsabile di diversi componenti essenziali del motore, tra cui la scatola ingranaggi, la turbina di bassa pressione e il post-combustore.

ripsk
06-06-2004, 15:21
Originariamente inviato da maxsona
Se dovessi fare una classifica dei migliori caccia intercettori sarbbe questa:

1- F22
2- F35
3- EF2000

:O :O

Cmq il Typhoon è una caccia dotato di una aerodinamica modernissima, di un'avionica molto avanzata, di prestazioni notevoli ma soprattutto di una maneggevolezza e di una agilità fuori dal comune, praticamente ineguagliabili da parte dei caccia attuali.

L'F35 è un mediocre caccia aria-aria, il suo pregio maggiore stà nel decollo verticale e nelle capacità di bombardiere tattico in quando leggermente stealth.
Poco tempo fà ho letto un articolo in cui spiegavano lo scenario operativo tipico del JSF, in poche parole prima bisognava liberare il cielo con l'F22 e poi potevano intervenire gli F35. Questo nel caso di trovarsi contro dei moderni caccia da superiorità aerea ovviamente (EFA, Rafale, F16 ecc...), contro aerei più vecchiotti basta e avanza l'F35.

@Linux&Xunil
Il costo di un JSF è circa 3/4 di un eurofighter, la scelta migliore per uno stato acquirente sarebbe averne un po' di ciascuno, EFA per l'aria-aria e l'F35 per il bombardamento tattico.
Noi per l'ultimo ruolo abbiamo il già ottimo tornado e l'F35 lo vedo necessario solo per l'imbarco sulla nuova portaerei italiana invece del vecchio harrier.

Teox82
06-06-2004, 15:37
Già.Il Tornado sarà sostituito,si presume,dalla versione da attacco dell'EF-2000.mentre il JSF(http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=700157)dovrebbe sostituire gli AMX del''aeronautica