PDA

View Full Version : Uso di protezioni durante i nostri mod!


m4xt3r
04-06-2004, 15:16
Con questo thread, mi rivolgo a tutti i modder che eseguono lavori hobbistici e fanno uso di dremel, frese, trapani, seghetti alternativi, circolari e tutti quegli utensili che possono, in modo accidentale, essere pericolosi alla nostra salute. ;)
Ci si può fare bua, insomma!)
Quanti di voi usano protezioni e quali usate?
Questo thread potrebbe anche essere lo spunto per scambiarci dei consigli sull’uso di queste protezioni o per consigliarne il relativo acquisto.
Potrebbe essere un motivo per aiutarci a comprendere e conoscere quali possono essere gli incidenti e i rischi che sfidiamo ogni volta che portiamo a termine una lavorazione senza fare uso di nessuna protezione: chiedo a tutti di postare le proprie vicende, i propri piccoli e grandi incidenti.
Protezioni quali guanti e occhiali, per esempio, possono ridurre anche di molto la maggior parte di questi spiacevoli inconvenienti.
Facciamone un’abitudine e impariamo a farne uso!
(io per primo sono il bricconcello che deve ancora imparare a prendere l’abitudine e fare uso dei guanti!)

matt22222
04-06-2004, 15:25
Originariamente inviato da m4xt3r
Con questo thread, mi rivolgo a tutti i modder che eseguono lavori hobbistici e fanno uso di dremel, frese, trapani, seghetti alternativi, circolari e tutti quegli utensili che possono, in modo accidentale, essere pericolosi alla nostra salute. ;)
Ci si può fare bua, insomma!)
Quanti di voi usano protezioni e quali usate?
Questo thread potrebbe anche essere lo spunto per scambiarci dei consigli sull’uso di queste protezioni o per consigliarne il relativo acquisto.
Potrebbe essere un motivo per aiutarci a comprendere e conoscere quali possono essere gli incidenti e i rischi che sfidiamo ogni volta che portiamo a termine una lavorazione senza fare uso di nessuna protezione: chiedo a tutti di postare le proprie vicende, i propri piccoli e grandi incidenti.
Protezioni quali guanti e occhiali, per esempio, possono ridurre anche di molto la maggior parte di questi spiacevoli inconvenienti.
Facciamone un’abitudine e impariamo a farne uso!
(io per primo sono il bricconcello che deve ancora imparare a prendere l’abitudine e fare uso dei guanti!)

occhiali e guanti rulez :cool: x 2 motivi::

1- fanno professionale e mi sento :cool:
2- ci tengo alle mani e agli occhi dato che già ci vedo poco!!:D :D :sofico:

cmq non posso non nascondere ke alcune volte anke io faccio la scemata di non metterli, xò solo coi lavori di precisione max :(

ciauz:D

IcEMaN666
04-06-2004, 16:09
uso solo gli occhiali..lo so ke sono stupido ma non riesco a maneggiare bene il braccio snodabile del dremel con i guanti sono molto scomodi:(

genk
04-06-2004, 16:13
qualche volta, se taglio con il flessibile o roba grossa uso gli occhiali, altrimenti niente, mi son scomodi, per quanto riguarda i guanti....ankora più scomodi!

Tarm@
04-06-2004, 16:13
Divertirsi con sicurezza!!! :cool:

Uso occhialini prottettivi, mascherina in caso di lavori molto polverosi...

Di guanti però ne uso uno solo... :eek: ...sembra strano ma è proprio così... lo tengo solo sulla sinistra, perchè con la destra ho bisogno della massima sensibilità e controllo sull'utensile che uso...

Nessun disastro fin'ora ( :sperem: )...
Normali inconvenienti come cacciavitate e piccole grattuggiate superficiali...

Mi raccomando guanti, o guanto :D , in pelle o in crosta...

Bye;)

*ReSta*
04-06-2004, 16:20
sinceramente non ci ho mai pensato...

In effetti indosso alle volte il camice oppure gli occhiali protettivi (gli occhiali comunque li porto già e spesso sono loro a proteggere :D ), ma cmq mooolto raramente

Fabry Xp
04-06-2004, 16:37
- Occhiali
- Mascherina ai carboni attivi per quando saldo a stagno e vernicio a bomboletta

ciauz!!

m4xt3r
04-06-2004, 16:45
Originariamente inviato da Tarm@
Divertirsi con sicurezza!!! :cool:
...Di guanti però ne uso uno solo... :eek: ...sembra strano ma è proprio così... lo tengo solo sulla sinistra, perchè con la destra ho bisogno della massima sensibilità e controllo sull'utensile che uso...


Grandissimo Tarma!!
Questa del guanto sulla sinistra è un'idea geniale!!
Normalmente la mano sull'utensile non è soggetta alla bua, mentre quella sinistra, che tiene il pezzo lo è di brutto...

Sarebbe bello qualcuno scrivesse anche delle testimonianze negative in modo da sensibilizzare tutti!
So che sono successi degli incidenti, non abbiate paura a ripetere a tutti le vostre disavventure!

A me, per esempio, è saltato un pezzo di alluminio dalla lamiera che stavo lavorando e mi è finito sulla mano: mi sono solamente scottato... (doloreeeeeee!!) :cry:
Se finisse in un occhio una scheggia rovente come quella, potrebbe andare decisamente peggio...
non oso immaginare!!! :eek: :cry:

Fabry Xp
04-06-2004, 16:51
Io ho rischiato di tranciarmi un dito, e un'altra volta un disco da taglio 420 si è spezzato finendomi contro la mano, fortunatamente nn mi son fatto male!!! :)

Effettivamente il guanto sulla sinistra sembra un'ottima idea!! :cool: :D

nEA
04-06-2004, 17:03
quelle pochissime volte che ho messo mano al dremel ero peggio di un palombaro : guanti, mascherina e occhiali.

guanti ci stanno tutti ... occhiali e mascherina per evitare che polverine di legno/alluminio o altro mi finiscano negli occhi o inspirate.

seb87
04-06-2004, 17:17
io uso tutte le protezioni possibili( me lo ha insegnato il mio insegnante di laboratorio)

ho anche il fungo attaccato alla presa del dremel:D :D :D

BaRtUc
04-06-2004, 17:19
Occhiali e guanti, mascherina se necessario :)

TeknØ
04-06-2004, 17:26
a seconda dei lavori che devo svolgere:
- occhiali
- guanti
- mascherina
- tappi x le orecchie
:cool:

antanio
04-06-2004, 17:27
io mai nulla e ahimé non perchè sia invulnerabile..
capita spesso di ferirmi anche se lievemente..:muro:

Stigmata
04-06-2004, 17:30
assolutamente niente... gli occhiali li ho di mio, guanti e mascherina non li uso così finisco sempre col trovarmi le mani trafitte da milllllle schegge di alluminio o ricoperte di polvere di plexiglass.

altrettanto puntualmente mi brucio le braccia col plexi fuso che vola in giro e una volta mi è finito un pezzo di disco rotto (a 30k giri) in piena fronte... una sbatuffolata di alcool ed ero già all'opera :D

seb87
04-06-2004, 17:35
io odio la polvere dell'acciaio e dell'alluminio........azzo coii vuole mezzora per toglierla:D :D :D

trecca
04-06-2004, 17:39
col dremel l'ultima volta ho usato

- occhialini belli robusti da piscina (d'altronde non ho ancora preso quelli giusti al brico) :cool:
- guantoni un pò troppo grandi
- felpa vecchia per evitare di rovinarla o sporcarla

col seghetto a mano invece si lavora meglio a mani nude e senza nessuna protezione, basta solo stare attenti

Stigmata
04-06-2004, 17:50
ah, dimenticavo tutte le volte che mi sono allegramente appoggiato a un pezzo di alluminio reduce da una bella sdremellata... ahiahiahiahi!!!

seb87
04-06-2004, 17:52
io le esperienze + brutte e ho avuto con l'acciaio caldo........magari scappa il dito..........e via una scotrtarella


p.s: pensate che il mio prof si diverte a passarci le frese o le punte apppena ussate dalla parte calda........e noi furbi come siamo le prendiamo proprio li......................e lui si mette a ridere come uno scalmanato.........ahiahiahiahia:D :D :D :D

bombolo2
04-06-2004, 18:20
dillo che lo hai aperto per me sto 3d dopo che ti ho fatto vedere quell'immaggine


mi sento in colpa ora max



raga protezione sempre e dappertutto io mi sono fatto male di brutto:cry:

dobermann
04-06-2004, 18:38
io uso tutto l'utilizzabile

guanti... mascherina... occhiali!

Queste sono le prove (http://www.tombraiders.it/public/NOIZE4_320.jpg)

In questa foto ho i guanti di lattice... perkè mi ero scordato quelli da lavoro. Cmq meglio di niente!!! :sborone:

The Dobermann

Pappy19
04-06-2004, 18:53
entrambi

m4xt3r
04-06-2004, 18:56
Originariamente inviato da bombolo2
dillo che lo hai aperto per me sto 3d dopo che ti ho fatto vedere quell'immaggine mi sento in colpa ora max
raga protezione sempre e dappertutto io mi sono fatto male di brutto:cry:

:vicini:
E' stata una bella idea, non trovi?? :cool:
Bombolo si è tagliato e fatto davvero male.
E' giusto che si faccia una riflessione...

Gli occhiali non sono fastidiosi come qualcuno pensa o ha scritto
(ne esistono di antiappannanti e in plastica economica, ergonomica e trasparentissima).
Dire che sono scomodi è solamente una scusa!
I guanti... :fiufiu:
La soluzione di Tarma, che ne indossa uno sulla mano sinistra mi sembra ottima, anche se il consiglio è di provare e sforzarsi ad indossarli entrambi!!
Con le protezioni si lavora in modo più tranquillo e rilassato!!
:ronf:
Pensateci! ;)

m4xt3r
04-06-2004, 18:58
Originariamente inviato da dobermann
io uso tutto l'utilizzabile

guanti... mascherina... occhiali!

Queste sono le prove (http://www.tombraiders.it/public/NOIZE4_320.jpg)

In questa foto ho i guanti di lattice... perkè mi ero scordato quelli da lavoro. Cmq meglio di niente!!! :sborone:

The Dobermann

Con i guanti in lattice, non è che proteggi al meglio le dita! ;)
Ci vorrebbero dei guanti più robusti!
E poi che prova hai postato??
E' una foto di un tizio vestito da Ufo con un dremel in mano!!! :D

Stigmata
04-06-2004, 19:00
che ti sei fatto bombolo? :(

seb87
04-06-2004, 19:06
Originariamente inviato da Stigmata
che ti sei fatto bombolo? :(

legamenti del polso........una vicenda assai dolorosa

Stigmata
04-06-2004, 19:11
ahia... mi spiace tanto!
spero tu ti riprenda bene e presto! ...sempre se non ti sei GIA' ripreso ovviamente :D
in tal caso ci sta un bel -> :fiufiu:

gabry182
04-06-2004, 22:05
occhiali da vista.

I guanti sono scomodi:D

m4xt3r
04-06-2004, 22:44
Originariamente inviato da seb87
io uso tutte le protezioni possibili( me lo ha insegnato il mio insegnante di laboratorio)

ho anche il fungo attaccato alla presa del dremel:D :D :D

A che serve il fungo?
Non vorrei sembrare niurant... :confused:

DarkAngel77
04-06-2004, 22:58
Gli occhiali (quelli a mascherina così li posso indossare sopra quelli da vista) li indosso tutte le volte che prendo in mano il Dremel.
La mascherina per i lavori di taglio e in generale per i lavori polverosi.
Per quanto riguarda i guanti uso quelli normali da lavoro quando effettuo tagli che non necessitano di grande precisione, e quelli per lavare i piatti quando serve precisione o quando uso frese/cilindri abrasivi: sono decisamente più resistenti di quelli in lattice ma consentono di avere molta sensibilità e soprattutto una presa sicura. Inoltre offrono comunque una certa protezione dalle temperature elevate raggiunte dai pezzi in lavorazione, consentendo di lavorare più agevolmente che non a mani nude.

Un accorgimento che uso di solito è anche quello di staccare la spina di alimentazione del Dremel quando cambio l'utensile. Potrà sembrare anche eccessivo, ma è questione di un secondo e non si sa mai :tie: .

Finora fortunatamente non mi è successo praticamente nulla: solo la prima volta che ho usato il Dremel ho usato solo gli occhiali e non la mascherina per naso/bocca, e un frammento di un disco spezzato mi è arrivato in faccia facendomi un graffio molto piccolo.
Tuttavia solo qualche giorno fa tagliando a pezzi un dissipatore ho rotto un disco che mi anche lui arrivato in faccia. Fortunatamente ero "bardato" di tutto punto, visto che il frammento di disco si è piantato nella visiera :eek:

DarkAngel77
04-06-2004, 22:58
Originariamente inviato da m4xt3r
A che serve il fungo?
Non vorrei sembrare niurant... :confused:
Penso per l'arresto del Dremel.

m4xt3r
04-06-2004, 23:08
Adesso ripensandoci, ho compreso cosa sia un fungo: pulsante rosso di stop, suppongo! ;)
Chiedevo anche questo: ma la polvere di alluminio, respirata, può provocare qualche problema?
Io nel dubbio uso sempre una mascherina! ;)

DarkAngel77
04-06-2004, 23:16
Il problema non è tanto la polvere metallica (alluminio, acciaio o rame che sia) che risulta piuttosto grossa, quanto quella sviluppata dai dischi abrasivi che è piuttosto fine. Quella, a quanto ne ho capito finora, è tutto fuorchè salutare.

pippoa
04-06-2004, 23:17
generalmente nn uso niente ma da quando mi è skizzato il plexy sugli okki metto sempre gli occhiali:D :D :D
con i guanti non riesco a maneggiare bene le cose anche se ho sempre paura di farmi male

Alessoni
04-06-2004, 23:32
io uso guanti, occhiali e fazzolettone sul muso come un cowboy :)

le frese tirano su un mucchio di polvere che non penso sia proprio salutare...

comunque le poveri in genrale sviluppate dall'usura di frese continuano ad essere abrasive, perciò solo quello è dannoso alle vie respiratorie...

oltre alla mascherina cmq, bisogna che il locale dove si modda sia ben areato...anche se entrano le zanzare (nel mio garage dopo 2 minuti mi trovo lo sciame assassino e passo metà del tempo ad ammazzare zanzare :rolleyes:

m4xt3r
05-06-2004, 00:24
Allo stato del sondaggio attuale, gli INVULNERABILI stanno di pari passo con i MITI... :D
Mi auguro che la pozione di 'invulnerabilità che avete bevuto vi protegga ancora a lungo! ;)

pod
05-06-2004, 02:47
purtroppo solo gli occhiali e infatti se guardate le mie mani :(

...però con le mani libere ho molto più precisione e sensibilità...

diciamo un rapporto 1:1 palla al centro tra sicurezza e realizzazione :D

deframat
05-06-2004, 09:56
Originariamente inviato da Alessoni

oltre alla mascherina cmq, bisogna che il locale dove si modda sia ben areato...anche se entrano le zanzare (nel mio garage dopo 2 minuti mi trovo lo sciame assassino e passo metà del tempo ad ammazzare zanzare :rolleyes:

Hai provato col dremel? :D :D :D

Alessoni
05-06-2004, 10:09
Originariamente inviato da deframat
Hai provato col dremel? :D :D :D


piu' che con il dremel mi verrebbe da rincorrerle con la scia di scintille che esce quando si traglia il ferro!!!
tipo drago incazzato!! :D

Dumah Brazorf
05-06-2004, 10:20
Fino ad adesso ho usato il dremel una volta sola per finestrare il case, ho usato "solo" gli occhiali protettivi che sono stati utili dato che per niubbaggine ho spaccato un po' di dischi.
Ciao.

dobermann
05-06-2004, 19:06
@maxter

il tizio che sembra un extra terrestre sn io... uffa!
E poi, vatti a proteggere...

skerzo... cmq lo so che con i guanti in lattice non fai nulla, ma avevo solo quelli e dovevo anke verniciare, quindi meglio di niente! :sborone:

greio
05-06-2004, 23:47
Precauzioni?
Io tendo ad usare sempre occhiali e mascherina come quelli qui sotto, ma gli occhiali mi si appannano se tengo la mascherina come si deve!

http://www.lavorincasa.it/faidate/immagini/faidate29a.jpg http://www.solmarket.it/dispositivi-protezione/images/mascherina5.jpg

Avete mai tagliato una scheda di qualsiasi genere? Ho tagliato la basetta delle porte USB frontali e ha fatto più polvere (gialla) di quanta ne avessi mai visto in vita mia! Altro che dischi del Dremel!

Ovvio che la SPINA del DREMEL si STACCA quando si cambiano gli utensili: sarò pure paranoico... ma che mi parta il disco quando ce l'ho in mano, non è il massimo.

I guanti non li usavo... ma quella del sinistro è ottima!

Riguardo agli usi alternativi, i cilindri abrasivi del Dremel a bassa velocità sono ottimi per rimuovere l'Attak dalle dita! :eek:

dkS`
06-06-2004, 03:36
mi fa piacere vedere un thread del genere, x lo + in sticky!
in principio devo ammettere che usavo molte + precauzioni d adesso!
da guanti+occhiali sono passato a un guanto solo(mano sinistra)+occhiali...x poi arrivare a utilizzare solo gli occhiali!
questo è SBAGLIATISSIMO, e sxo d nn dovervi mai raccontare una sventura dovuta alla mia suxficialità!
@max: grandissimo gesto ad aprire questro tHread ;) :ave:
c ya!

G69T
06-06-2004, 11:05
Originariamente inviato da pod
purtroppo solo gli occhiali e infatti se guardate le mie mani :(

...però con le mani libere ho molto più precisione e sensibilità...

diciamo un rapporto 1:1 palla al centro tra sicurezza e realizzazione :D

Sono perfettamente in sintonia con te, sta in noi la scelta e la capacità di capire quando vi è un riscio reale di infortunio.

Gli occhiali come mascherina e tappi antirumore non limitano la nostra manualità, quindi da usare sempre quando vi è il rischio di proiezione di corpi estranei ( uso di occhiali quando si eseguono lavori di foratura e molatura con utensili elettrici o pneumatici da tagli o abrasione) e uso di mascherina quando si eseguono lavori di molatura con polveri volatili e uso di mascherine a carboni attivi quando si eseguono verniciature (le vernici delle bombolette spry sono molto dannose) e cuffie o tappi antirumore quando si superano gli 75-85dB.
I guanti sono da utilizzare sempre quando si maneggia materiale semilavorato dove esiste il rischio di tagli e utilizzati il più possibile quando si eseguono lavorazioni di taglio "pesante" anche se limitano la manualità.
Comunque i guanti non vi assicurano una protezione totale delle mani e il rischio di tagli e sempre presente.

Buon lavoro a tutti! ;)

DarkAngel77
06-06-2004, 12:32
Originariamente inviato da greio
...
Riguardo agli usi alternativi, i cilindri abrasivi del Dremel a bassa velocità sono ottimi per rimuovere l'Attak dalle dita! :eek:
Ovviamente nel caso si raccomanda l'uso dei guanti :rotfl: :eheh:

deframat
06-06-2004, 12:47
La schiera degli invulnerabili avanza imperterrita!
Forse dovremmo fare uno showroom delle "ferite sul campo". Una specie di pubblicità progresso :D :D

Alessoni
06-06-2004, 13:34
i tappi alle orecchie sono un tocca sano...
per i guanti, per essere sicuri al 100% bisognerebbe usare questi...

http://www.lgrequip.com/guanman2.jpg

sono quelli da macellaio...ci sono sia in acciaio inox he in titanio...

ne esistono, sempre anti taglio, in kevlar, che dovrebbero essere meno resistenti, ma piu' leggeri...e dovrebbero lasciare molta piu' sensibilità...

cmq ne basterebbe uno alla mano libera..

chissà se ti lasciano la mano abbastanza libera...il problema è che non avresti presa...però basterebbe infilarci sopra un guanto di lattice....

quanto costano?

qualcuno i voi lo ha mai provato?

m4xt3r
06-06-2004, 23:32
La volta prossima che entro in un centro commerciale mi porto la dietro la digitale e faccio un repertorio di articoli e prezzi!

Smileface
08-06-2004, 09:55
Ecco le mie protezioni:

1. Occhiali protettivi
2. Guanto in pelle dura alla mano sinistra:cool: :cool: (l'altro l'ho usato 2 minuti e poi via visto che riuscivo a malapena a prendere in mano il dremel:D :D )
3. Tappi per le orecchie fatti a mano con l'ovatta:cool: :cool:


C'è da dire che quando ho tagliato il plexy con il dremel, meno male che avevo gli occhiali protettivi: sono partiti così tanti pezzetti di plastica che mi sono ritrovato il viso ed i capelli bianchi con il disegno della mascherina intorno agli occhi!!!!
....senza contare tutti i dischi da taglio che mi si sono rotti e sono schizzati in aria in più pezzi!!!!


Proteggetevi raga, che alla fine bisogna vedere quanto ne vale la pena di rovinarsi seriamente per moddare:D :D

Ciao

Fabry Xp
08-06-2004, 16:29
Mi diceva un chimico che i vapori sprigionati durante il taglio e il riscaldamento del plexy sono estremamente tossicci....

Quindi, mascherina ai carboni e ambiente areato

Dio Chino
09-06-2004, 23:17
Se moddate senza protezioni cercate di segarvi la testa così non soffrite!

m4xt3r
12-06-2004, 00:22
Che tragico!
Che hai combinato?? Ti sei punto un dito?? :cry:

Pappy19
13-06-2004, 21:54
il 41% ha risposto ke non usa nulla per proteggersi!! ma lo sanno a ke riskio vanno incontro?? ti si spezza un disko a 33.000 giri e via un lembo di carne se ti colpisce! e dipende dove ti colpisce (non c'è una emoticon ke si tocca?? ;) ) è tipo la moda di andare in moto senza casco??

io quando taglio cerco di stare anke il piu distante possibile dal dremel!!

85kimeruccio
14-06-2004, 00:02
uno dei mille topic + utili ke mi era sfuggito..

appena comprato il simil dremel..

e mi apprestero' a prendere tappi.. maskerina e okkiali..


ma una domanda.. in media a quanti giri usate il dremel?

pro e contro della velocità/lentezza?

scusatemi il piccolo OT

trecca
14-06-2004, 00:17
Originariamente inviato da 85kimeruccio
uno dei mille topic + utili ke mi era sfuggito..

appena comprato il simil dremel..

e mi apprestero' a prendere tappi.. maskerina e okkiali..


ma una domanda.. in media a quanti giri usate il dremel?

pro e contro della velocità/lentezza?

scusatemi il piccolo OT

hai già preso il dremel ???

85kimeruccio
14-06-2004, 00:21
Originariamente inviato da trecca
hai già preso il dremel ???
2° mano.. simil.. senza lame.. xcio.. pagato poco.. l'ho preso al volo con stivmaister.. e vedremo ke riusciamo a farci male da soli o se ci serve una mano..:D

trecca
14-06-2004, 00:25
Originariamente inviato da 85kimeruccio
2° mano.. simil.. senza lame.. xcio.. pagato poco.. l'ho preso al volo con stivmaister.. e vedremo ke riusciamo a farci male da soli o se ci serve una mano..:D

beh come ti avevo detto c'era anche al brico :)

85kimeruccio
14-06-2004, 00:39
Originariamente inviato da trecca
beh come ti avevo detto c'era anche al brico :)
si si.. infatti.. ma sai dato ke il tipo doveva mandarmi gia il pacco.. ho detto.. x provare..ke al massimo nn riesco a nn spendo oltre..
;)

ka88
14-06-2004, 11:30
gli occhiali vanno usati nella magior parte dei lavori e io li uso, nel taglio sarebbe utile anche una mascherina (che io non metto), per quanto riguarda i guanti li metto solo quando faccio i pcb, dato che maneggio acidi!

m4xt3r
14-06-2004, 13:50
Originariamente inviato da 85kimeruccio
uno dei mille topic + utili ke mi era sfuggito..

appena comprato il simil dremel..

e mi apprestero' a prendere tappi.. maskerina e okkiali..


ma una domanda.. in media a quanti giri usate il dremel?

pro e contro della velocità/lentezza?

scusatemi il piccolo OT

Io tengo i giri del mio sempre al massimo quando lavoro alluminio o metalli, diminuisco fino quasi al minimo, con plastiche e materiali similari.

seb87
14-06-2004, 13:53
anchio.................in questo momento sto moddando l'ali.............sembro un addetto alle scorie radioattive.........:D :D :D

85kimeruccio
14-06-2004, 13:54
vogliamo le foto :sofico:

m4xt3r
14-06-2004, 13:54
Vogliamo vederti in una fotooooooo!! :)

seb87
14-06-2004, 13:55
Originariamente inviato da m4xt3r
Vogliamo vederti in una fotooooooo!! :)

nah meglio di no................cmq alla fine del mod (5-6 anni:D :D :D ) la metterò

p.s venite nel mio tread a darmi consigli

deframat
14-06-2004, 13:58
Originariamente inviato da m4xt3r
Io tengo i giri del mio sempre al massimo quando lavoro alluminio o metalli, diminuisco fino quasi al minimo, con plastiche e materiali similari.

Non so se sia effetivamente meglio una configurazione così... Io so per certo che per bucare alu e acciaio nel mio trapano a colonna bisogna ridurre al minimo la velocità (sia con punte normali che con quelle a tazza) mentre per qualcosa di più soft come legno o plastica si può usare la max velocità. Ora non so se questa cosa possa essere trasposta sul dremel però effettivamente non credo sia molto diverso...

Cmq vi consiglio di usare una soluzione di olio emulsionabile (al 10% con acqua) per tagliare i metalli: raffredda la punta/lama e la lubrifica. In questo modo si riduce al minimo la possibilità di danneggiarla!

Ciao!

85kimeruccio
14-06-2004, 14:02
heheehe.... sentiamo ke risp maxt :)

m4xt3r
14-06-2004, 14:20
Se per tagliare l'alluminio imposti rotazioni inferiori a 15K rpm non ti passa più: fatichi nel taglio e il lavoro diventa lento e (cosa peggiore), meno preciso...
Più aumenti le rotazioni, più il taglio diventa rapido e preciso...
testato personalmente! ;)
L'unica accortezza, bisogna adottarla su lamiere anodizzate: l'elevata temperatura tende a lasciare fastidiosi aloni bianchi in corrispondenza del taglio... Ovviamente, a maggior velocità di rotazione, corrisponde maggior pericolosità nella lavorazione: quindi fate attenzione!! :O

ka88
14-06-2004, 14:22
mi devo fare un grembiule con dietro il simbolo della bioazhard :cool:

ka88
14-06-2004, 14:34
davvero? grazie max....torno a lavoro per la costruzione di un case per lo stereo


P.S.: per non sporcarmi uso un grembiule un po' tamarro

85kimeruccio
14-06-2004, 14:54
Originariamente inviato da m4xt3r
Se per tagliare l'alluminio imposti rotazioni inferiori a 15K rpm non ti passa più: fatichi nel taglio e il lavoro diventa lento e (cosa peggiore), meno preciso...
Più aumenti le rotazioni, più il taglio diventa rapido e preciso...
testato personalmente! ;)
L'unica accortezza, bisogna adottarla su lamiere anodizzate: l'elevata temperatura tende a lasciare fastidiosi aloni bianchi in corrispondenza del taglio... Ovviamente, a maggior velocità di rotazione, corrisponde maggior pericolosità nella lavorazione: quindi fate attenzione!! :O


sai cosa si potrebbe fare?
un topic dove postare tutte ste cose dei tagli.. i modi i pro i contro.. cosa fare e cosa no..
io da niubbio ne sarei molto grato.. :cool:

riki82
15-06-2004, 12:33
ciao
gli occhiali sono d'obbligo.
i guanti non sempre.

ci si mette un attimo ad indossarli.... ;)

stesio54
15-06-2004, 20:10
non uso il dremel...perchè non ce l'ho...ma il taglio nel mio case(finestra sinistra) è stato eseguito da un mio amico che lavora per una ditta che lavora materiali vari...ferro..plexyglass...alluminio...indovinate che mi passa il plexyglass??

quando uso trapano,saldatore et simili...non uso niente...solo molta attenzione e calma...

Dio Chino
16-06-2004, 16:49
Il trapano non è affatto pericoloso, soprattutto se avete la fortuna, come mè di averne uno a colonna incredibilmente preciso ed efficace, se invece usate macchine per tagliare o mole o attrezzi che comunque lanciano intorno piccoli frammenti è meglio usare gli occhiali e i guanti anche se servono a poco

85kimeruccio
16-06-2004, 17:43
Originariamente inviato da Dio Chino
Il trapano non è affatto pericoloso, soprattutto se avete la fortuna, come mè di averne uno a colonna incredibilmente preciso ed efficace, se invece usate macchine per tagliare o mole o attrezzi che comunque lanciano intorno piccoli frammenti è meglio usare gli occhiali e i guanti anche se servono a poco

io devo ancora sperimentare.. speriamo bene :)

ciufforibelle
16-06-2004, 23:09
occhiali protettivi (qualsiasi)

guanti(quelli leggeri da giardinaggio)

MASCHERINA spesso poco considerata ma spesso quando si taglia un case con utesili ad alta velocità ci sono delle poleri fine che non sapete quanto fanno male!

85kimeruccio
16-06-2004, 23:16
sugli okkiali concordo.. magari stilosi e viola :D rossi.. sskerzo..

cmq idem la maskerina sarà una delle poke cose ke usero' sempre..

Shinkaz
17-06-2004, 23:49
io uso guanti okkiali maskerina e tappi artigianali fatti con la cuffia e ovatta :D ho iniziato i lavori da poco, ho preso il dremel da poco e nn voglio avere problemi ;)

LMP
18-06-2004, 21:59
Auchan Padova
Occhiali protettivi kinzo a 2€, me li son presi, perche' gli occhietti costano ben piu' di 2 €

Vash88
20-06-2004, 00:15
occhio anche al trapano, mio fratello in officina si è forato il pollice mentre stava guardando una gnocca :oink: dopo un pò tutto a posto

PixXelite
20-06-2004, 20:07
io ho appena cominciato a moddare, ma la protezione va prima di tutto, anche in tutti gli altri lavori.

Sono sempre stato abituato da mio papa, a mettermi le protezioni (non esagerando altrimenti quelli del condominio di fronte potrebbero morire dalle risate)...
...cmq uso occhiali, mascherina e (temperatura permettendo) abbigliamento che copri il piu possibile (da pezzi di plexi sciolti che è una seccatura prenderseli dappertutto) [volevo farmi un camicie con una scritta personalizzata].
I guanti ho provato ma proprio non riesco ad usare il dremel (gia che l'ho appena cominciato ad usare e quindi non sono della massima precisione).
Per quanto riguarda il taglio con la mola grande...USATE I GUANTI!!!!!!...e sopratutto abbigliamento pesante (ad un mio amico si è staccato la mola mentre lavorava e lo ha preso su una gamba...si è tagliato il polpaccio)...e controllate sempre l'EFFICIENZA degli utensili che usate.

Sui post precedenti ho notato uno che diceva che gli si appannano gli occhiali...io ho fatto dei buchi in alto alla maschera cosi che passi aria in abbondanza e ho risolto il problema.


La mascherina è vitale quando usate le mole in quanto contiene un composto ignifugo (che tra l'altro è presente anche in molti componenti del computer) cancerogeno...quindi ...ociò e!!!!

85kimeruccio
20-06-2004, 23:05
Originariamente inviato da PixXelite
io ho appena cominciato a moddare, ma la protezione va prima di tutto, anche in tutti gli altri lavori.

Sono sempre stato abituato da mio papa, a mettermi le protezioni (non esagerando altrimenti quelli del condominio di fronte potrebbero morire dalle risate)...
...cmq uso occhiali, mascherina e (temperatura permettendo) abbigliamento che copri il piu possibile (da pezzi di plexi sciolti che è una seccatura prenderseli dappertutto) [volevo farmi un camicie con una scritta personalizzata].
I guanti ho provato ma proprio non riesco ad usare il dremel (gia che l'ho appena cominciato ad usare e quindi non sono della massima precisione).
Per quanto riguarda il taglio con la mola grande...USATE I GUANTI!!!!!!...e sopratutto abbigliamento pesante (ad un mio amico si è staccato la mola mentre lavorava e lo ha preso su una gamba...si è tagliato il polpaccio)...e controllate sempre l'EFFICIENZA degli utensili che usate.

Sui post precedenti ho notato uno che diceva che gli si appannano gli occhiali...io ho fatto dei buchi in alto alla maschera cosi che passi aria in abbondanza e ho risolto il problema.


La mascherina è vitale quando usate le mole in quanto contiene un composto ignifugo (che tra l'altro è presente anche in molti componenti del computer) cancerogeno...quindi ...ociò e!!!!


minkia hai ragione ma sembriamo addetti allo stoccaggio di scorie nucleari :D

PixXelite
21-06-2004, 13:24
Originariamente inviato da 85kimeruccio
minkia hai ragione ma sembriamo addetti allo stoccaggio di scorie nucleari :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ecco perche sto' abbigliamento 'pesante' consiglio di usarlo solo con tagli con mole grandi o cmq con utensili che potrebbero farci male...moddare si ma con la testa!!...
e un'altra cosa che ribadisco è controllare i dischi delle mole(effetivamente qui da noi [veneto] si dice flessibile anche se non ho mai capito se è un termine dialettale o italiano)che non siano crepati o danneggiati!!!

CIAUZ

Cionno
22-06-2004, 17:45
oddio... se si sta molto attenti si potrebbe non usare nulla...
ma le fatalità si chiamoano così perche sono tali!

3 consigli :

state lontani sempre e comuque dalle vie di fuga dei dischi, vale per testa, mani e braccine

se ci tenete alla salute usate le mascherina sopratutto se lavorate con polveri sottili

se usate le lime mettete un guanto alla mano che fa da fermo.. io ho rischiato + vote di perforarmi un dito x fughe varie delle lime...

nessuno è invulnerabile.... potete essere fortunati... ma ricordate che la fortuna gira... come anche la sfiga. non voglio portar seccia ma nn conviene giocare con le fatalità

ciao;)

Marci
23-06-2004, 21:09
io ho sempre usato Mascherina da saldatore(con le lenti oscurate tirate su naturalmente:D , guanti di gomma e in alcunic asi anche mascherina a carboni attivi, ovviamente uso anche un grembiule imbottito.
Byezz ;)

85kimeruccio
23-06-2004, 21:27
bene..

ho gia capito ke moddare a manike corte e pantaloncini.. anche se con okkiali a maskerina nn è il massimo

:D


quante dritte da questo topic..

Ura
26-06-2004, 12:31
Uso sia occhiali che guanti

bimbosporco
26-06-2004, 18:19
non si puo' usare il dremel (o similia) senza protezioni!!
sono un neofita...oggi per la prima volta ho usato il dremel.
per fare pratica ho disegnato un cerchio (fantasiaaaa) su di un pezzo di plexy...risultato?
un mare di schegge roventi in faccia (occhiali) e sulle mani (guanti da moto!!) e non sono riuscito nemmeno a FORARE il plexy!!

Ritengo si NECESSARIO usare tutte le precauzioni possibili prima di......gratt! gratt!


ciao


p.s. pensavo fosse facile....ora penso sia possibile "forse"...

demikiller
27-06-2004, 04:44
dipende che lavoro faccio x modding....cmq non voto x quel motivo :sofico:

m4xt3r
29-06-2004, 00:52
Originariamente inviato da demikiller
dipende che lavoro faccio x modding....cmq non voto x quel motivo :sofico:
Io voterei solamente per la curiosità di leggere il risultato!! ;)
Ad ogni modo, nel thread mi riferisco a lavori dove il pericolo di farsi male esiste, non certamente alle operazioni di pulizia! :D

PixXelite
29-06-2004, 08:25
Originariamente inviato da m4xt3r
Io voterei solamente per la curiosità di leggere il risultato!! ;)
Ad ogni modo, nel thread mi riferisco a lavori dove il pericolo di farsi male esiste, non certamente alle operazioni di pulizia! :D


come??!? e io che metto la mascherina ai carboni attivi quando devo passare la scopa!!:sofico: :rotfl: :rotfl: ...

...okkey..scusate la battuta...mi auto-banno...:banned:...:D

bimbosporco
29-06-2004, 13:55
Originariamente inviato da m4xt3r
Io voterei solamente per la curiosità di leggere il risultato!! ;)
Ad ogni modo, nel thread mi riferisco a lavori dove il pericolo di farsi male esiste, non certamente alle operazioni di pulizia! :D

2,5 euro gli occhiali
4,5 euro guanti
0,5 euro mascherina

7,5 euro x la certezza di aver tolto di mezzo il 98% dei guai non mi sembra molto....
:O

m4xt3r
29-06-2004, 14:03
Originariamente inviato da bimbosporco
2,5 euro gli occhiali
4,5 euro guanti
0,5 euro mascherina

7,5 euro x la certezza di aver tolto di mezzo il 98% dei guai non mi sembra molto....
:O

2,50 euro per gli occhiali non mi sembra molto!
Dove li hai trovati ad un prezzo così conveniente?

MaxP4
05-07-2004, 15:59
Originariamente inviato da m4xt3r
2,50 euro per gli occhiali non mi sembra molto!
Dove li hai trovati ad un prezzo così conveniente?
Io li ho trovati sempre più o meno a quel prezzo. Si trovano a cifre più alte con qualche optional in più tipo una gomma più morbida che aderisce meglio al viso o un elastico più professionale.

Comunque consiglio a tutti di usare le protezioni adeguate al tipo di lavoro che si sta facendo.
In caso di utensili elettrici o da taglio (un taglierino che scappa è la peggior cosa che possa succedere) è quasi sempre d'obbligo l'accoppiata guanti (meglio in Kevlar)/occhiali. Io, da giovincello, ho fatto un bel po' di esperimenti senza guanti e dopo "qualche" punto mi sono detto "...perché non comprarne un paio?".
Spesso anche una mascherina può far comodo. L'odore che sprigiona il plexi non è per niente rassicurante, inoltre le polveri che si creano usando il dremel & c. possono creare problemi ai polmoni.

Se invece vi piace la "raccolta punti" fate pure, ma non danno premi eh!

PixXelite
06-07-2004, 11:38
Originariamente inviato da MaxP4
(un taglierino che scappa è la peggior cosa che possa succedere)

quoto appieno...mi son tagliato tante di quelle volte col taglierino(sono un maniaco di sto fantastico strumento...se fosse per lo userei dappertutto)...e non ho mai usato guanti ...ma devo cominciare...mi ricordo ancora tutte le volte che ho riempito il lavabo di sangue (i polpastrelli sono bastardi...sanguinano per miille mila ore se ti tagli)!!...Usate i guanti (anche se bisogna trovarne un paio resistenti ma molto molto fini altrimenti perdi sensibilità e precisione)

G-Zero
10-07-2004, 05:13
ehm......io nn uso nulla, la cosa che taglio + spesso è il poliver......e devo dire che ogni volta impreco per la mancanza di occhiali protettivi, in quanto mezzo cecato uso quelli da vista ma ogni tanto qualke scheggetta rovente mi arriva........e nn è bello, stessa cosa sui polsi e sulle gambe, (con sto caldo i corti sono obbligatori......!!) credo che la proxima spesa, che da quanto ho letto nn è eccessiva, sarà il "kit della sicurezza", di polsi e gambe mi importa poco, se nn nel momento del dolore, ma agli occhi ci tengo............in mattinata, se decido di dremellare, inforcherò la maschera da sub...........in attesa di prenderne una + appropriata...!!


G

user75083
10-07-2004, 05:15
So di essere un inconsciente, ma di solito non utilizzo nulla.

23_Alby23
14-07-2004, 00:25
Io uso occhiali, guanti, mascherina e cuffie antirumore :D
E' una esagerazione, lo so, però fa molto professionale :sofico:

andre85
17-07-2004, 12:24
io essendo che non tollero la polvere uso sempre mascherina per i lavori polverosi... quando taglio col dremel sempre occhiali... ci tengo ai miei occhi e guanto sinistro

Sandwich
18-07-2004, 19:56
Io con il dremel uso gli occhiali e basta;)

GiSje!
22-07-2004, 20:54
dipende da cosa devo tagliare...

se devo tagliare la lamiera non uso assolutamente niente :eek: mentre se devo tagliare il plexi mi corazzo per bene :D : guantoni, occhiali, fazzoletto a coprir la faccia, maniche lunghe e una tovaglia a coprir le gambe... :) :)

Vegekou
29-07-2004, 00:36
devo ammettere che con tutto che saldo da mattina a sera, col dreme ci vado a dormire e lo tengo stretto stretto come coccolino :D .

dopo che ho letto questo Topic mi sono spavento e me la sono dato a gambe :ops2: ....

me sono andato a prendere tutti gli strumenti necessari per coprirsi.
Seguite il consiglio dei mastri nel modding, COPRITEVI con occhiali e tutto il necessario, meglio morirsi dal caldo che morire e basta.... forse ho esagerato :D :sperem:

¤Mke¤
29-07-2004, 12:44
... ecco ... anche questo me l'ero perso !!!

Quando ho cominciato non usavo nessuna protezione ... poi l'esperienza insegna ed ora ho occhiali a mascherina (da indossare sopra a quelli da vista :p) ed occasionalmente guanti ...
Mai usata la mascherina, con promessa a me stesso di provvedere al più presto :D
... per finire, tutaccia da lavoro rulez, soprattutto per tagliare il plexy col dremel ... basta vedere i residui sulle maniche per convincersi ad abolire la manica corta ;)

La tranquillità di avere qualche protezione diventa indispensabile per lavorare bene ... MEDITATE INVULNERABILI !!!

Vegekou
29-07-2004, 12:48
medito e rimugino....

Sto prendendmi tutta l'attrezzatura, da invincibile mi sto trasformando in essere normale...

:rolleyes: :rolleyes:

:p

Adesso che ci penso era meglio essere invicibili, almeno per questioni di orgoglio :sborone:

85kimeruccio
01-08-2004, 15:42
ragazzi.. usate almeno gli okkiali e la maskerina..

una distrzione e una microskeggia nell'okkio oggi.. :cry: :cry: :cry:

un po di pazienza e tanto fastidio ma l'ho tolta:cry: :cry:

:muro:

trecca
01-08-2004, 15:58
scusa ma come hai tolto una scheggia dall'occhio??? :eek: :eek: :eek:

85kimeruccio
01-08-2004, 16:04
era una microskeggia.. nn si era conficcata.. ma era "appoggiata" e nn veniva via.. ho alzato la palpebra ad era li sotto.. fazzoletto e via..

;)

trecca
01-08-2004, 16:34
rischiooooo :eek:

85kimeruccio
01-08-2004, 16:37
molto.. testimonianza ke servirà a tutti.. ;)

Vegekou
01-08-2004, 17:28
ieri me la sono comprata!!! adesso con gli occhi sono più protetto!

rootkill
04-08-2004, 13:13
Di solito non uso proprio nulla, ed è un errore che spesso si paga: con un ali AT da 200w (ca., ora non ricordo benissimo) senza la messa a terra collegata al rack rischiavo di rimetterci la pelle :D Per fortuna non ho chiuso il 'circuito' con il corpo, ma la scossa è stata bella forte... frese non ne ho mai usate, e coi seghetti non si rischia poi molto, se non qualche scheggia infima... :sofico:

Ad ogni modo, sempre meglio usare tutte le precauzioni, quindi la risposta giusta IMHO sarebbe guanti + occhiali :)

Per gli occhiali un'idea ce l'avrei anche, forse li ho da qualche parte in cantina... ma sui guanti? Quelli in lattice (ad esempio per colorazioni/micro-saldature) dite che non servono a una ceppa? Perché sui lavori di precisione quelli da giardiniere etc. proprio non vanno bene... :cry:

Yashiro
08-08-2004, 14:57
Usa un paio di guanti in pelle da carpentiere, sono molto coriacei però rimangono piuttosto morbidi.Altrimenti ci sono quelli da trapanista, con i quali puoi tirare i trucioli di acciaio con le mani!Ma sono abbastanza rigidi...

Io non ho mai usato niente ma proprio passando per questo topic mi sono convinto così ieri mi sono messo occhiali + guanti + bandana (vabbè, quella ce l'avevo da prima! ;) ) . Mentre smerigliavo il telaio del case volevo mettermi anche una tuta,invece poi ho deciso di beccarmi le scintille in pieno petto (dato che ero in un angolo del telaio mi rimbalzavano addosso, ero in canottiera!).

Per altri lavori secondari ho tralasciato i guanti, ma non gli occhiali... Mi vengono i brividi a pensare tutti quei dischi del dremel che mi sono volati a 1cm.....!


Addirittura una volta col dremel avevo una mola da smeriglio, ma era fissata male ed aveva un perno piuttosto lungo.... ero in un capannone da 50mt quando mi sono accorto che vibrava molto, così cerco di spegnere lo strumento---- non ho fatto ora a premere il pulsante che l'utensile si è sfilato dalla sede skizzando via come un proiettile.

Non l'ho MAI PIU' trovato.

non oso immaginare se mi fosse arrivato addosso. O in faccia!


Ragazzi proteggete la vostra salute e FATE SEMPRE ATTENZIONE!Meglio esagerare che fare gli sboroni e perderci un occhio! Per un computer cazzo!!!

Goldrake_xyz
08-08-2004, 18:53
Dico la mia :

Dipende dagli "attrezzi" che usate ! ...:D

1 - LA MOLA : pericolo di scheggie e di respirare polveri
Gli occhiali sono indispensabili.
Io di solito uso un regolatore di velocità sulla presa elettrica
xchè 10.000 RPM sono troppi.
Ah, non abbiate paura, la mola non vi taglierà mai un braccio,
da questo punto di vista è molto più pericolosa una sega
circolare o a nastro x legno !!!

2 - IL SALDATORE A STAGNO : pericolo di scottarsi ...:D
fumi e schizzi di stagno quindi bisogna usare occhiali e un
aspiratore di fumi.

3 - SALDATRICE AD ARCO ... ho visto qualche Id.... saldare senza
maschera anti UV e senza guanti ...
Il giorno dopo era al pronto soccorso con gli occhi gonfi e rossi ..:rolleyes:


Bye.

Yashiro
09-08-2004, 02:25
Originariamente inviato da Goldrake_xyz

3 - SALDATRICE AD ARCO ... ho visto qualche Id.... saldare senza
maschera anti UV e senza guanti ...
Il giorno dopo era al pronto soccorso con gli occhi gonfi e rossi ..:rolleyes:



Credo che persino un kamikaze ci penserebbe 2 volte prima di azzardarsi in una simile impresa!

daemon
09-08-2004, 20:00
io quando mi diverto a distruggere qualcosa ( ad es modding)
raramente uso protezioni...
si ogni tanto una cacciavitata in un dito ci scappa ma la metto in conto prima :)

( un po' come andare in moto e pretendere di non finire mai "lunghi")
l'importante è il cervello quelo slava molto piu di qualsiasi guanto
vi do un po' di regolette basate sul biuon senso

fare attenzione

lavorare senza fretta di finire ( cosa importantissima )
con calma (se si è agitati non prendete in mano manco una penna:
avete mai provato a farvi la barba con le lamette da incazzati : io si e non è stato divertente!!! )

smettere quando si è stanchi ( il numero maggiore di incidenti avviene proprio alla fine per calo di concentrazione quando uno pensa :"ancora 5 min e ho finito")

se uno ti parla o non gli dai ascolto oppure ti fermi
( noi NON abbiamo il multitasking : e lo stesso vale per chi guida paralndo al cell anche con l'auricolare)

dal mio punto di vista è piu pericoloso mettersi un paio di guanti e dire : "tanto ho i guanti ..."

anche quelli in rete di metallo fra i piu robusti sono antitaglio vero ma non antischeggia e antischicciamento anti acido non isolano la mano dal calore a dalle scosse...etc etc


tutto sto casino per dire cosa:

fate quello che volete mettete guanti mascherine ( meglio di si cmq )
andate in un rifugio anitatomico ma cmq state sempre attenti ( che è la cosa piu importante!!!!)

buon modding a tutti :D

daemon
09-08-2004, 20:07
ah ho letto numeri che mi hanno spaventato

10000 giri/min :eek:


ma siete pazzi????
cosi facendo i risultati sono:
bruciare le punte
spezzare i dischi
impastare le frese

( poi ci credo che vi fate male : a quelle velocita ci sono fortissime vibrazioni si ha un pessimo controllo e i materiali si scaldano e di indeboliscono : na merda!!!!)

il mio trapano in mia mano non fa MAI piu di 500 giri min ( e non ho mai rotto ne' bruciato una punta)

piu duro è il materiale da lavorare piu piano bisogna andare

85kimeruccio
09-08-2004, 20:11
tutto il contrario ke dici te invece :)

daemon
09-08-2004, 20:13
Originariamente inviato da 85kimeruccio
tutto il contrario ke dici te invece :)
dici a me???

85kimeruccio
09-08-2004, 20:14
si

daemon
09-08-2004, 20:18
beh scusa potresti spiegarti visto che ho sbagliato tutto?:)

p.s ho letto giorni fa le tua guida al watercooling : molto ben fatta ed esaustiva complimenti vivissimi!!!

85kimeruccio
09-08-2004, 20:31
grazie mille x la guida :)

allora in teoria e parole povere + i giri sono alti meno si sforza la lama e gli ingranaggi...

;)

ovviamente tuttoi cambia in base al materiale e a quello ke si fa..

sn tutti insegnamenti mi m4xt3r... xcio se nn lo sa lui :)

Yashiro
09-08-2004, 20:34
Originariamente inviato da 85kimeruccio
tutto il contrario ke dici te invece :)


Quoto!Per forare l'acciaio ad elevata resistenza si usano altissime velocità e lento avanzamento, mentre per materiali morbidi-pastosi si procede a bassi giri e con avanzamenti leggermente più rapidi...

daemon
09-08-2004, 20:56
Originariamente inviato da 85kimeruccio
grazie mille x la guida :)

allora in teoria e parole povere + i giri sono alti meno si sforza la lama e gli ingranaggi...

;)

ovviamente tuttoi cambia in base al materiale e a quello ke si fa..

sn tutti insegnamenti mi m4xt3r... xcio se nn lo sa lui :)


imho è una stronzata!!!! :D ( scusa non ti offendere)
io resto del mio parere : piu il motore va piano meglio si lavora con minor rischio e con maggior precisione

ovvio che se uno usa un giocattolo o poco piu' ( dremel ad es. non si puo applicare la stessa forza che si usa con un martello demolitore :)

certo che si possono sforzare ingranggi ma va tutto calcolato in base a cio che stringi in mano (tu usi il martello con lo stesso vigore con cui ti fai le pippe??? io NO !!! :D )
oppure piazzi il dremel a 10000 giri ( e oltre: nessuno ha mai overcloccato un dremel ??:) )
e te ne sbatti va bene lo stesso
non piangere se le punte ti durano poco i e dischi si spezzano

i 10000 giri il dremel li ha massi a disposizione solo per far consumare i suoi accessori!!!!





:D

85kimeruccio
09-08-2004, 21:07
spero ke venga qualcuno + informato di me x controbattere :)

si taglia l'alluminio a 30000 giri cmq :) :D

daemon
09-08-2004, 21:12
Originariamente inviato da 85kimeruccio
spero ke venga qualcuno + informato di me x controbattere :)

si taglia l'alluminio a 30000 giri cmq :) :D
senti qui siamo OT io taglio piano piano ( come mi hanno insegnato ) tu /voi fate come volete l'importante è non farsi male no???:sofico:

85kimeruccio
09-08-2004, 21:29
si giusto :) io nn ho problemi.. figurati

quentin
10-08-2004, 01:45
io ho riempito di sangue il case mi sono tagliato da parte a parte una nocca con la lamiera :cry:

Yashiro
10-08-2004, 01:49
Io col coperchio dell'alimentatore, dalla parte interna a bordo lamiera, mi sono tagliato semplicemente facendo pressione con le dita sul bordo per tenerlo ed affilatissima com'era evidentemente, mi si è sprofondata nel polpastrello....
:(

85kimeruccio
10-08-2004, 01:50
mi sa ke dovro' ordinare la tuta da palombaro :eek:

Yashiro
10-08-2004, 01:52
no basta che tieni tutto sospeso in un campo elettromagnetico e usi un traslatore di onde per spostare oggetti!:eek: :sofico:

Wigo
15-08-2004, 19:38
cacchio, io non usavo un cavolo , il plexy rovente mi brucicchiava.... ora che ci penso perendo gli occhiali da sparo di mio padre una bandana.....

i guanti devo procurarmeli è importante...

Eraser|85
17-08-2004, 07:41
Originariamente inviato da 85kimeruccio
spero ke venga qualcuno + informato di me x controbattere :)

si taglia l'alluminio a 30000 giri cmq :) :D

quoto ;)

nongio
19-08-2004, 17:51
pensate che io mi sono tagliato col mio ex :Perfido: dissipatore in alluminio (sono passato al rame)
:doh:

Ps. vorrei mettere le foto del mio mod ( senza uso di protezioni):sofico: ma con il mio a835 le foto fanno cacà.

se dovessi fare delle foto decenti le metto.

ciau

m4xt3r
19-08-2004, 23:07
Originariamente inviato da 85kimeruccio
spero ke venga qualcuno + informato di me x controbattere :)

si taglia l'alluminio a 30000 giri cmq :) :D

Quoto :D

DarkAngel77
20-08-2004, 00:11
Originariamente inviato da daemon
imho è una stronzata!!!! :D ( scusa non ti offendere)
io resto del mio parere : piu il motore va piano meglio si lavora con minor rischio e con maggior precisione

ovvio che se uno usa un giocattolo o poco piu' ( dremel ad es. non si puo applicare la stessa forza che si usa con un martello demolitore :)

certo che si possono sforzare ingranggi ma va tutto calcolato in base a cio che stringi in mano (tu usi il martello con lo stesso vigore con cui ti fai le pippe??? io NO !!! :D )
oppure piazzi il dremel a 10000 giri ( e oltre: nessuno ha mai overcloccato un dremel ??:) )
e te ne sbatti va bene lo stesso
non piangere se le punte ti durano poco i e dischi si spezzano

i 10000 giri il dremel li ha massi a disposizione solo per far consumare i suoi accessori!!!!





:D
Ho l'impressione che tu non abbia mai preso in mano il Dremel.
Per quanto riguarda le velocità di rotazione degli utensili bisogna prima di tutto fare una netta distinzione tra taglio e foratura: se devi fare un foro con una punta elicoidale è ovvio che non puoi esagerare con gli rpm, tant'è vero che usare un Dremel per forare sul metallo è pressocchè impossibile (troppo veloce anche al minimo).
Se, al contrario, si parla di taglio con dischi abrasivi è sbagliato abbassare troppo i giri lavorando sul metallo in quanto aumentano molto le vibrazioni (diminuendo nettamente la precisione del taglio e facilitando lo spezzarsi dei dischi) e non è comunque possibile fare forza. Tra l'altro riducendo la velocità del Dremel aumenta a dismisura il rallentamento dell'utensile sotto sforzo, surriscaldando il motore che tende maggiormente a rovinarsi (ometto le spiegazioni più tecniche per non annoiare tutti).

trecca
20-08-2004, 00:30
in questi giorni di sdremellamento continuo sul poliver uso il ferm a velocità 1,5 - 2 al max. se alzo troppo mi fonde il polyver, invece a quelle velocità va che è una bellezza.

cmq per fare dei fori preferisco ancora il buon vecchio trapano ;)

e come protezioni??? occhiali da piscina e guanti da giardiniere (un pò scomodi :D)

PixXelite
25-08-2004, 15:46
Appena successo:

-sto sforacchiando del metallo facendo prove di modding...per fare i fori precisi mi avvalgo di un trapano in colonna...faccio uno, due tre fori. Inizio il 4...non mi parte una scheggia che mi finisce dritta dentro all'occhio?!?!?:eekk: ...raga'...ho fatto un salto che non avete idea e nello stesso momento vi ho pensato subito...mentre il secondo pensiero (probabilmente ad un centesimo di secondo dall'entrata della scheggia) è stato: "Sono proprio uno stupido: ho postato sul 3d dellle protezioni (cioè questo) mille volte dicendo a tutti di usare le protezioni SEMPRE e proprio io oggi non me le sono messe??!"
Raga me la sono vista brutta tra l'altro perche sentivo la scheggia infilzata dentro (che non mi è ancora uscita) e avevo paura di essermi fatto veramente male...e sono anche a casa da solo al momento.
Beh, le conclusioni traetele da voi ma io vi dico solo una cosa che ho pensato: meglio protteggersi oggi che rischiare di farsi male domani (...il vecchio saggio disse...).

PROTEGGETEVI SEMPRE!!!:sofico:

CYAUX

P.S. adesso corro a comprarmi gli occhialini protettivi (che mio papa mi ha fregato quelli che avevo già):ops:

Wigo
25-08-2004, 15:49
al limite in armeria compra quelli da sparo , io li ho rubati a papà e proteggono a meraviglia, poi con le lenti gialle vedi meglio....

PixXelite
25-08-2004, 15:56
ah ah,trovato..

intanto che non vado alla brico (mi scoccia muovere la macchina ora)...occhialini da nuoto!!!

Diciamo che non sono il massimo di bellezza, ma almeno mi risparmio il viaggio (che puoi la brico è dietro casa mia)

CYAUX

Yashiro
25-08-2004, 20:48
Proprio oggi mi si è rotto un disco da taglio e non avevo niente, fortuna che la metà disco mi è finita in fronte....:eek: :rolleyes:

Potevo accecarmi per un frontalino!

=3dS= Mayo
29-08-2004, 22:20
Gli occhiali sono fondamentali ragazzi.....

Questa settimana è andata quasi di "lusso" anche al sottoscritto... mentre mi accingevo al mio primo modding:
per non aver re-infilato gli occhiali per un lavoretto da 15 secondi.... sceggia in un occhio (per fortuna nella parte bianca..... e non sulla cornea) e 80 euro dall'oculista il giorno dopo per toglierla....:eek:

trecca
29-08-2004, 22:31
Originariamente inviato da PixXelite
ah ah,trovato..

intanto che non vado alla brico (mi scoccia muovere la macchina ora)...occhialini da nuoto!!!

Diciamo che non sono il massimo di bellezza, ma almeno mi risparmio il viaggio (che puoi la brico è dietro casa mia)

CYAUX

io uso SEMPRE gli occhialini da nuoto quando moddo :sofico:

negator136
30-08-2004, 09:41
ma quando si salda cosa bisogna fare?

il fumo bianco è pericoloso? :confused:

Yashiro
30-08-2004, 11:55
diciamo che non è un toccasana!Se lavori solo per il modding basta un ventilatore, abb lontano però altrimenti potrebbe dare fastidio. Se ci lavori tutti i giorni ci vuole per legge un aspiratore di fumo...

Se saldi indispensabile la maschera, guanti e tuta!Sembra impossibile, ma gli ultravioletti irritano la pelle anche attraverso il buco di un vestito, proteggetevi bene!

Superfluo parlare dei guanti, credo..

negator136
02-09-2004, 08:30
:eek:

non lo sapevo!!!

io ho sempre saldato come se non ci fossero pericoili! niente maschera, niente ventilatore, niente guanti, niente tuta!!! :(

dalla prossima volta provvederò ;)

grazie per le info!!! :)

Yashiro
02-09-2004, 11:35
Beh dipende quanto saldi: se hai saldato per un'oretta circa non ti sei ritrovato la pelle rosso fuoco la sera?:p

Certo se dai due punti di saldatura al telaio di un case puoi fare a meno di aspiratore e tuta...

Ma i guanti servono sempre, non si sa mai.. e poi non è il primo che si trova un corto nella pistola, e lì di corrente ne passa!da giovane mio papà a momenti ci rimaneva attaccato a vita...

La maschera serve contro i raggi ultravioletti, che equivalgono a guardare il sole diretto in faccia senza occhiali. Fanno MALISSIMO agli occhi, anche per pochi secondi!La luce blu è affascinante, ma fa un male bestiale..

DarkAngel77
02-09-2004, 11:51
@negator136 & Yashiro:
Mi sa tanto che uno si sta riferendo a saldature a stagno e l'altro a quelle, ben più pericolose, ad arco.

Per piccole saldature su componenti elettronici è bene fare in modo da evitare di respirare il fumo prodotto dal disossidante contenuto nello stagno. Basta avere un po' di ventilazione nella stanza e non stare troppo vicini a ciò che si salda. L'idea del piccolo ventilatore a una certa distanza (o una ventola @12V che avanza...) è ottima.
Purtroppo facendo saldature su un pcb è pressocchè impossibile usare dei guanti. Per non farsi male bisogna quindi affidarsi all'uso degli adatti utensili: "terzamano" e pinze a becchi sottili / pinzette da modellismo (per tenere in posizione i componenti da saldare). Anche una certa abitudine ad usare il saldatore aiuta a evitare spiacevoli bruciature (la punta del saldatore è ad oltre 350°C, e fanno male :(). Da tenere a mente il fatto che quando si esegue una saldatura vengono riscaldate anche le piste intorno al punto interessato, e tramite queste i componenti adiacenti; inoltre i componenti più voluminosi possono impiegare anche qualche minuto per raffreddarsi nuovamente.

Yashiro
02-09-2004, 12:04
ooops!Beh ovvio che non parlavo di stagnature, ma di saldature....

Sai che bello uno vestito con tuta ignifuga respiratore e maschera per attaccare una resistenza?? :rotfl:

DarkAngel77
02-09-2004, 12:33
Originariamente inviato da Yashiro
ooops!Beh ovvio che non parlavo di stagnature, ma di saldature....

Sai che bello uno vestito con tuta ignifuga respiratore e maschera per attaccare una resistenza?? :rotfl:
Beh, sarebbe già pronto anche per usare il Dremel subito dopo! :eheh:

negator136
02-09-2004, 12:50
ma lol :D :D :D

non ci eravamo proprio capiti!!

cmq la prossima volta starò attento al fumo ;)

ciao :D

nieco
05-09-2004, 20:19
Originariamente inviato da bombolo2
dillo che lo hai aperto per me sto 3d dopo che ti ho fatto vedere quell'immaggine


mi sento in colpa ora max



raga protezione sempre e dappertutto io mi sono fatto male di brutto:cry:

in merito alla sicurezza io la so lunga.
ho lavorato per 5 anni in officina e so cosa vuol dire avere una scheggia di metallo nell'occhio, trucioli roventi scagliati da frese e torni, per non parlare di incidenti piu' gravi tipo quando ci stavo per rimettere il braccio sotto la fresa a causa dell'utilizzo di un banalissimo pennellino (unghia completamente strappata).
E come non citare un mio compagno di scuola che ci ha rimesso il braccio al tornio!!!!
LE MACCHINE NON PERDONANO
gli occhiali sono fondamentali
usare una mascherina per la polvere
non usare abbigliamento non idoneo al lavoro (maniche svolazzanti,sciarpe ecc ) l'deale sarebbe indossare una tuta da lavoro
non lavorare mai da soli (quando in casa non c'e' nessuno)
avere sempre una cassetta di pronto soccorso attrezzata e in ordine
lavorare in posti idonei
non avere fretta di ultimare il lavoro

poi ognuno fa come vuole ma ricordate che prevenire e meglio che curare
basta abituarsi e tutto risultera' naturale

Yashiro
06-09-2004, 11:51
:eek: :( non posso che sottoscrivere, sicurezza accidenti, io in primis spesso superficializzo ma c'è gente che c'ha rimesso al pelle per risparmiare 4 secondi...

Balzy
07-09-2004, 16:43
Io non uso proprio nulla. Né guanti, né occhiali... niente di niente... infatti ieri si sono visti i risultati quando ho tagliato il plexi.... tutte le scheggiette sulla faccia e sulle braccia..... ma chi se ne importa! E' molto più bello così!

trecca
07-09-2004, 16:44
si ma guai se ti finisce una scheggia d plexy negli occhi :muro:

Balzy
07-09-2004, 17:05
A quello ci pensano gli occhiali... :D

No comunque anche io dico che qualche protezione in più non farebbe male... ma tanto non mi ritrovo mai a fare grossi lavoroni...

ka88
07-09-2004, 17:08
mio dio come odio i trucioli bollenti di plex che mi schizzano sulle braccia o peggio sul petto (senza maglietta) cmq ragazzi mettete la mascherà solo quando vi salta una scheggia nell'occhio: PREVENITE!!! io indosso: occhiali, (mascherino usae getta solo per lavori polverosi tipo taglio di alluminio), guanti nn in lattice ma quelli gialli e blu di stoffa che vi salva le mani da tagli di lamiera e taglierino..., poi spesso metto anche un grembiule da cucina dato che per il caldo nn indosso la maglietta (in casa :sofico: soltanto)


vi dico solo che nn ci vuole niente a tagliarsi o a farsi andare una scheggia negli occhi...ah poi vi posto una foto di me vestito per la guerra (contro il plexy :D )

Balzy
07-09-2004, 17:46
Poi ve la posto anche io.... :asd:

Maglietta a mezze maniche, jeans e scarpette da ginnastica.... azz devo imparare a vestirmi come si deve mi sa...

fefed
12-09-2004, 12:21
occhiali e guanti, però di lattice perchè sennò ho troppa poca sensibilità alle mani.

Dumah Brazorf
17-09-2004, 08:15
Da da pensare la percentuale di gente che non usa niente per proteggersi...

nairno
23-09-2004, 22:47
solo gli occhiali, ma dopo aver letto sto 3d cercherò una soluzione ai guanti che dia un buon compromesso tra spessore dei guanti e sensibilità sulle mani, visto che ora ho anche il flessibile vorrei sfruttarlo al meglio ;)

=3dS= Mayo
24-09-2004, 07:55
Usatele... usatele!!

...almeno gli occhiali anche per piccolissimi lavori di taglio... ve lo dice uno che ha già provato a ritrovarsi con una scheggia di alluminio nell'occhio, come ho scritto + sopra.... Ora non li levo più neanche tra un taglio e l'altro...

Cicciopanza
24-09-2004, 08:03
Non unso mai nulla, non che sia invulnerabile, ma non sono mai stato abituato a farlo e quando mi ricordo di mettere le protezioni come guanti, mascherine e occhiali (che oltretutto ho in casa) ho finito quello che stavo facendo....
E pensare che lavoro in un laboratorio di analisi di materiali ceramici,.... ovvero tanta polvere (spesso non troppo salutare), rumore e schegge che volano (ed è così quando io non sto facendo nulla, pensate a quando mi ci metto anche io!).:muro:

daemon
24-09-2004, 12:33
Originariamente inviato da Cicciopanza
Non unso mai nulla, non che sia invulnerabile, ma non sono mai stato abituato a farlo e quando mi ricordo di mettere le protezioni come guanti, mascherine e occhiali (che oltretutto ho in casa) ho finito quello che stavo facendo....
E pensare che lavoro in un laboratorio di analisi di materiali ceramici,.... ovvero tanta polvere (spesso non troppo salutare), rumore e schegge che volano (ed è così quando io non sto facendo nulla, pensate a quando mi ci metto anche io!).:muro:


OT bello il black lotus ;) ( che bei tempi : le power nine)

Cicciopanza
24-09-2004, 12:44
OT - perché parlare di tempi passati... le p9 sono toste anche oggi!

Balzy
26-09-2004, 11:56
Fine OT: Adesso vedrò anche io i mettere qualcosa... però sarà difficile... non ne ho mai fatto uso....

Elgadaf
05-10-2004, 14:19
Io come Odontotecnico sono abbastanza abituato a scottarmi e quindi non ci faccio quasi più caso, quindi non uso i guanti. :(

Ma quando si tratta di usare macchinari rotanti come il Dremel gli occhili protettivi sono d' obbligo così come la mascherina che protegge dalle polveri fini.:)

Quindi mi raccomando più protezioni possibili

midian
29-10-2004, 08:30
io tocco tutto il pc a mani nude (ovviamente prima scarico l etrostaticita;) )

CrzHrs
07-11-2004, 11:21
Io mi sento invulnerabile quando faccio lavori (in effetti ho rischiato piu' e piu' volte di volare giu' dalle scala di legno nel mio lavoro :eekk: ) ma proprio in casi perticolari metto un paio di occhiali,se la sfiga ci vede benissimo,io potrei vederci un po meno! :cool:

Comunque quando sei abitutato a fare certi tipi di cose sai come comportarti anche senza protezioni (es. una volta mi e' partito il trapano con la bossola da 12cm,ha fatto perno e ha ruotato in orizzontale attorno al foro,se fossi stato piu' vicino sarebbero stati letteralmente... cazzi! :cry: )

ma soprattutto detesto lavorare vestito come un albero di natale!Preferisco di gran lunga fare le cose piu' lentamente ed essere libero di muovermi

il rischio anche se calcolato resta

OT:

Originariamente inviato da Cicciopanza
le p9 sono toste anche oggi!

:cry: :cry: :cry: devo ancora trovare le terre doppie e salgono ogni giorno di prezzo! :cry: :cry: :cry:

Balzy
07-11-2004, 11:38
Io continuo a sfidare la morte e a fregarmene assolutamente... ieri ho preso la 220v grazie allo stesso alimentatore non schermato per i neon e mi son salvato tutte e tre le volte... il bello era che prendevo la scossa e il secondo dopo tornavo a lavorare con le mani ancora tremolanti e tutte sudate... e ZZAKK! :eek:

E poi il secondo dopo ero di nuovo lì a lavorare attorno allo stesso punto senza alcuna protezione...

CrzHrs
10-11-2004, 17:59
Originariamente inviato da Balzy
il bello era che prendevo la scossa e il secondo dopo tornavo a lavorare con le mani ancora tremolanti e tutte sudate... e ZZAKK! :eek:


Mmm c'e' un episodio inquietante per te dei simpson dove lisa usa bart da cavia...

Cqm a riguardo ieri spostando un moblie mi sono tagliato (e bene anche!) un dito... l'unica cosa che ho potuto dire e' stata: "Sono un pirla..." :asd:

"non esiste un modo intelligente di farsi male!":what:

daemon
10-11-2004, 18:47
Originariamente inviato da CrzHrs


"non esiste un modo intelligente di farsi male!":what:
mm beh oddio spaccarsi il fegato con del buon alcool non mi pare un metodo tanto stupido:sofico: :sofico:

CrzHrs
11-11-2004, 16:57
Originariamente inviato da daemon
mm beh oddio spaccarsi il fegato con del buon alcool non mi pare un metodo tanto stupido:sofico: :sofico:

Scusa, sono maestro nel campo
:gluglu: :cincin: :hic: :winner: :fiufiu:

xblackmorex
21-11-2004, 13:57
Trapanare il plexiglass (con un normalissimo trapano) può essere pericoloso? Devo adottare qualche accorgimento particolare?

CrzHrs
21-11-2004, 18:01
Il plexi+trapano generalmente non e' pericoloso,bisogna essere abbastanza "furbi" per farsi male. se usi delle "boccole",tazze, o frese coniche,in base a come le vuoi chiamare,stai attento che non sia il trapano a scapparti di mano, tira delle belle mazzate.

Se invece usi il seghetto alternativo mi raccomando che il plexi sia ben fermo, e cosi' anche la tua mano,quello e' pericoloso veramente se ne perdi il controllo

Quando fori il plexi generalmente fonde e non partono schegge,ma se si spezza e ti rimbalza addosso (usando l'alternativo,e con TANTA sfiga) se non sei protetto puo' causarti anche tagli da punti.un paio di guanti e le maniche abbassate vanno piu' che bene.gli occhiali ti servono quando tagli lamiere o parti metalliche, se usi trapani tipo dremel ad altissimi giri sparano trucioli incandescenti a breve distanza

Sgarboman
01-12-2004, 18:12
Io uso per lo più una macchina a controllo numerico, quindi l'unica cosa da fare per proteggersi è non mettere la mano sotto la punta :D

486sx25Mhz
12-12-2004, 13:16
Edit!


Eccomi versione talebano:

Mascherina d'ordinanza


Occhiali diesel molto aderenti antintrusione


Calzino da calcio usato tre giorni primi in modo da scoraggiare anche la scheggia più malvagia!

midian
13-12-2004, 14:13
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Eccomi versione talebano:

Mascherina d'ordinanza


Occhiali diesel molto aderenti antintrusione


Calzino da calcio usato tre giorni primi in modo da scoraggiare anche la scheggia più malvagia!


http://www.britishmarano.it/ioprotetto+-.jpg

ahahahahahaha il talebano che combatte contro le schegge del case!!!!

CrzHrs
13-12-2004, 19:50
[mode aldo on] miiiiiiiiiiiiii all'arrrrreeeemmmbbbbbagggggiiiiooooo!!!!!!!!!!!!!!! [Mode aldo off]

Scherzi a parte, finalmente ho usato un dremel. a parte che i guanti non servono proprio a niente con quel coso infernale, gli occhialini li ho messi subito!

486sx25Mhz
13-12-2004, 20:40
ahahahahahaha il talebano che combatte contro le schegge del case!!!!

Più che le schegge del case i roventi pezzi di plexyglass!

Mystico
03-01-2005, 23:54
Io uso:

-Mascherina con valvola
-Tappi autoespansivi (per le orecchie)
-Occhiali
-Tuta da lavoro con bottoni a strappo
-Guanti DPI in pelle

Potrei entrare a prendere la tintarella all'interno di un nocciolo, e uscirne sano e salvo.
Scherzo ovviamente.

Voglio lavorare protetto, a qualunque costo....
Ho visto parecchie persone perdere dita, occhi o rimanere sorde (a causa di lavori in situazioni di forte e continuo rumore).
Non so voi ma io ci tengo alla mia salute.

Dopo un'ora di dremel senza mascherina, provate a soffiarvi il naso....

maximarco
10-01-2005, 19:32
Originariamente inviato da Fabry Xp
- Occhiali
- Mascherina ai carboni attivi per quando saldo a stagno e vernicio a bomboletta

ciauz!!


Ma la mascherina ai carboni attivi te la potresti risparmiare quando saldi a stagno, tanto basta che non metti il naso sopra allo stagno mentre lo scaldi con il saldatore!

Comunque io non uso quasi mai nulla.

Gli occhiali mi danno fastidio e poi non mi è mai andato nulla negli occhi o in faccia (sto molto attento)

Per lavori pericolosi uso i guanti così magari evito di tagliarmi

andrineri
19-01-2005, 12:59
usando abbastanza il dremel, anche per elettronica, uso un paio di occhiali protettivi ed il mio camice di chimica quando ci vado giù pesante o vernicio qualcosa. per il seghetto alternativo ed i metalli i tappi sono d'obbligo.

ciao
Andrea

3l_p1r4t@
20-01-2005, 00:01
Io fatto sinora poki modding di vecchi case, facendoli verniciare con le bomboletta da un mio amico con una forte passione per tali disegni...ma le varie creazioni di finestre in plexyglass, buchi d'areazione...vari sistemi per adattare le varie componentistiche...beh quelle le ho sempre fatte io ! Se sapessi disegnare...farei tutto da solo...cmq quando ho lavorato a tali progetti l'ho sempre fatto senza alcuna protezione...nn perchè mi sento un supereroe...ma solo perchè nn ho mai dato tanto peso al rischio che si può correrre utilizzando questi arnesi...! Leggendo questo topic invece me ne sto rendendo conto ! :D

Sono stato fortunato !

stezan
31-01-2005, 13:01
Apprezzo molto il tuo tentativo di responsabilizzazione sui materiali antinfurtunistica, soprattutto da noi, che siamo la regione italiana con i maggiori decessi sul lavoro.
Ti saluto sono Stezan (l'amico di tuo fratello), ti scrivo da Mattarello e mi complimento con te per il servizio inerente la creazione del DRAGONS MOD.:cincin:

Sakurambo
08-02-2005, 12:26
Io non faccio modding esagerato, ma uso tutte le protezioni del caso:

1-guanti pesanti per utensili di finitura grezza (trapano, seghetto alternativo, orbitale...)
2-guanti in lattice per tutti gli altri lavori
3-occhiali protettivi sempre
4-mascherina normale per i tagli di materiale
5-mascherina con carboni attivi quanto uso solventi, vernici ecc...

Sarò esagerato per il modding, ma dato che faccio modellismo da quando avevo 8 anni e sistemo periodicamente la barca prima di ogni stagione, sono abituato a lavori fai-da-te e sostante altamente dannose, quindi non è altro che un retaggio acquisito prima...

Poi dai, fa figo smettare introno al pc come se fossi un adetto ad una centrale nucleare!:D

modder81
12-02-2005, 16:30
salve a tutti sono nuovo:
effettivamente dovrei seguire qualche direttiva di sicurezza.... visto che mi sono tagliato spesso:muro: e ho preso pure la scossa qualche volta lavorando dentro a pc acceso.....:confused: ......