View Full Version : JLMS XJ-HD166S (LiteOn): cocente delusione!
Colin McRae
04-06-2004, 14:28
Allora ragazzi, dopo essermi fatto il culo per riuscire a farmi mandare un (supposto) LiteOn in sostituzione di un Matsushita prima e di un Artec poi, ho avuto una gran brutta sorpresa. Il modello in questione é il XJ-HD166S in versione Retail, che credevo essere uguale (e forse lo é) a quello che era il LTR-HD166S, commercializzato ufficialmente da LiteOn (ora non piú disponibile).
Giá vedendo la scatola mi sono chiesto come mai non fossero presenti i simboli di JVC o LiteOn (JLMS altro non é che 'JVC Lite-On IT Manufactoring & Sales Limited'), visto comunque il valore aggiunto che avrebbero dato.
Poi purtroppo ho capito... :ncomment:
Allo spacchettare il lettore, ho notato il classico frontale LiteOn (identico al mio LTR-52327S), ma senza il classico adesivo, che oramai é diventato um mito, per quanto é brutto.
Dopo averlo montato, sono cominciate le (brutte) sorprese.
Innanzitutto l'apertura dello sportello: il rumore é degno della peggior qualitá, con strani stridii e rumorini. Incredulo, ho aperto il mio LTR-52327S, ritrovando il classico rumore LiteOn, non perfetto, ma almeno robusto.
Poi lo scandalo: il DVD é collegato col cavetto direttamente alla scheda audio. Beh, attraverso gli altoparlanti, col volume a metá, posso sentire tutti i rumorini, intuendo esattamente quello che fa la testina del lettore nel momento: clicchettii, ronzii, fischi. Insomma, il lettore spara una serie di disturbi elettrici impressionante attraverso l'uscita audio.
E infine il colpo mortale: il lettore non funziona ne' con CD Doctor, ne' con KProbe e in Smartburn non viene neanche mostrato. Insomma, oltre a fare schifo come lettore, non fa neanche quello per cui l'ho voluto avere.
Una delusione totale, tale da farmi propendere per l'ipotesi di rimettere un Matsushita!!! :cry: :cry::cry:
Per favore, ditemi che succede e fatemi sapere le vostre impressioni, nel caso che abbiate lo stesso lettore. Faccio notare che ho aggiornato il firmware dall'originale DS1A, all'ultimo DS1C, purtruppo senza provare prima il lettore con i software LiteOn.
Le semplici impressioni circa la robustezza del drive non devono necessariamente rivelarsi fondate.
Aggiornando il firmware, questo lettore esprime il meglio di sè (le vecchie versioni firmware davano dei problemi a causa dell'implementazione un po' azzardata dell'ATA66, poi rimossa per migliorare il funzionamento del drive).
L'assenza dell'adesivo indicante il sito LiteOn non è indice di alcuna carenza qualitativa; anzi, tale adesivo è presente solo sugli ultimi DVD-W e sui vecchi CD-W. Sui lettori DVD è generalmente assente.
I 'rumori' legati all'attività della meccanica del drive che si propagano attraverso l'uscita audio possono considerarsi normali: essi sono presenti in molti lettori per PC, trattandosi di apparecchi certamente non accurati come i lettori HI-FI.
E' assolutamente normale la mancata compatibilità con utility come CD-Doctor e K-Probe, la cui sompatibilità è estesa ai soli masterizzatori LiteOn.
Ti posso rassicurare dicendoti che questo lettore, con un firmware aggiornato, è capace di ottime prestazioni e non dovrebbe dare particolari problemi.
Saluti,
Marco
tu che FW hai?
ho lo stesso lettore pure io, preso a gennaio per un htpc, pero' il FW ho ancora da aggiornarlo.
ciao ciao
Originariamente inviato da Colin McRae
Allora ragazzi, dopo essermi fatto il culo per riuscire a farmi mandare un (supposto) LiteOn in sostituzione di un Matsushita prima e di un Artec poi, ho avuto una gran brutta sorpresa. Il modello in questione é il XJ-HD166S in versione Retail, che credevo essere uguale (e forse lo é) a quello che era il LTR-HD166S, commercializzato ufficialmente da LiteOn (ora non piú disponibile).
Giá vedendo la scatola mi sono chiesto come mai non fossero presenti i simboli di JVC o LiteOn (JLMS altro non é che 'JVC Lite-On IT Manufactoring & Sales Limited'), visto comunque il valore aggiunto che avrebbero dato.
Poi purtroppo ho capito... :ncomment:
Allo spacchettare il lettore, ho notato il classico frontale LiteOn (identico al mio LTR-52327S), ma senza il classico adesivo, che oramai é diventato um mito, per quanto é brutto.
Dopo averlo montato, sono cominciate le (brutte) sorprese.
Innanzitutto l'apertura dello sportello: il rumore é degno della peggior qualitá, con strani stridii e rumorini. Incredulo, ho aperto il mio LTR-52327S, ritrovando il classico rumore LiteOn, non perfetto, ma almeno robusto.
Poi lo scandalo: il DVD é collegato col cavetto direttamente alla scheda audio. Beh, attraverso gli altoparlanti, col volume a metá, posso sentire tutti i rumorini, intuendo esattamente quello che fa la testina del lettore nel momento: clicchettii, ronzii, fischi. Insomma, il lettore spara una serie di disturbi elettrici impressionante attraverso l'uscita audio.
E infine il colpo mortale: il lettore non funziona ne' con CD Doctor, ne' con KProbe e in Smartburn non viene neanche mostrato. Insomma, oltre a fare schifo come lettore, non fa neanche quello per cui l'ho voluto avere.
Una delusione totale, tale da farmi propendere per l'ipotesi di rimettere un Matsushita!!! :cry: :cry::cry:
Per favore, ditemi che succede e fatemi sapere le vostre impressioni, nel caso che abbiate lo stesso lettore. Faccio notare che ho aggiornato il firmware dall'originale DS1A, all'ultimo DS1C, purtruppo senza provare prima il lettore con i software LiteOn.
Ho da gennaio lo stesso lettore e mi trovo molto bene. Di quello che hai detto posso rassicurarti sull'adesivo (nemmeno sul mio c'era) e sul Kprobe, che funziona solo sul masterizzatore.
A me l'audio non dà nessun disturbo, collegato con una sk aureon.
Riguardo al cassetto, nel mio all'apertura si sente una specie di sibilo, tipo una ventata, ma solo se è inserito il disco. Stesso rumorino subito dopo averlo inserito. Nel mio caso non è il cassetto in sè ma l'avvio e lo stop della testina di lettura. Se a te lo fa anche se è vuoto non è affatto normale.
Il tutto col fw originale, versione DS18 (lo vedi con Nero Info Tool). Vuoi il mio parere? Valuta la possibilità di riportarglielo. Ti hanno venduto un prodotto che ha problemi e hai diritto alla sostituzione, non sei tenuto ad aggiornare un bel niente, anche perchè dubito che gli inconvenienti da te riscontrati si possano risolvere con un semplice upgrade del fw.
Ciao!
Colin McRae
05-06-2004, 10:21
Originariamente inviato da marben
Le semplici impressioni circa la robustezza del drive non devono necessariamente rivelarsi fondate.
Aggiornando il firmware, questo lettore esprime il meglio di sè (le vecchie versioni firmware davano dei problemi a causa dell'implementazione un po' azzardata dell'ATA66, poi rimossa per migliorare il funzionamento del drive).
Il mio firmware é l'ultimo disponibile, il DS1C, aggiornato dal DS1A originale, purtroppo senza provarlo prima...
Originariamente inviato da marben
L'assenza dell'adesivo indicante il sito LiteOn non è indice di alcuna carenza qualitativa; anzi, tale adesivo è presente solo sugli ultimi DVD-W e sui vecchi CD-W. Sui lettori DVD è generalmente assente.
I 'rumori' legati all'attività della meccanica del drive che si propagano attraverso l'uscita audio possono considerarsi normali: essi sono presenti in molti lettori per PC, trattandosi di apparecchi certamente non accurati come i lettori HI-FI.).
Beh, comunque a tutto c'é un limite, i rumori che sento io sono proprio esagerati! Oltretutto prima del LiteOn avevo altri due lettori DVD 16X-48X, un Matsushita e un Artec, che non si possono certo considerare 'State of the Art', che non mi davano questo problema...
Originariamente inviato da marben
E' assolutamente normale la mancata compatibilità con utility come CD-Doctor e K-Probe, la cui sompatibilità è estesa ai soli masterizzatori LiteOn..).
Assolutamente errato. Sono software che dovrebbero funzionare con tutte le meccaniche LiteOn, compresi i soli lettori. Altrimenti, come spiegare questo (http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=4012491) e questo (http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=4024982)???? Inoltre questi software funzionano anche su apparecchi non marchiati LiteON, come i Sanyo di qualche tempo fa.
Originariamente inviato da marben
Ti posso rassicurare dicendoti che questo lettore, con un firmware aggiornato, è capace di ottime prestazioni e non dovrebbe dare particolari problemi.
Saluti,
Marco
Per adesso la mia impressione rimane assolutamente negativa. Che me ne faccio di un lettore che quando fa qualsiasi cosa, rende l'audio del PC quasi inutilizzabile???
Per fortuna ho ancora il Matsushita... :rolleyes:
In ogni caso, prima di decidere quale tenere, faró alcune prove, cambiando lettore, cavi, firmware, ecc. ecc.
Vi prego, ragazzi, voi che avete il lettore, fate delle prove con Kprobe 1 (http://upload.cdfreaks.com/Kprobe/KPSetup1129.exe) e KProbe 2 (http://kprobe.cdfreaks.com/8fG04C/KP2Setup2.1.0.exe), per vedere se funziona.
se l'audio esce veramente rovinato come dici probabilmente e' nato male il lettore, fattelo cambiare.
ciao ciao
Colin McRae
05-06-2004, 10:35
Originariamente inviato da Poix81
se l'audio esce veramente rovinato come dici probabilmente e' nato male il lettore, fattelo cambiare.
ciao ciao
Fai le prove con KProbe, ti prego!
questo lettore e' montato su un HTPC con installato solo linux!
mi dispiace.
ciao ciao
Colin McRae
05-06-2004, 10:48
Ho appena letto questo:
"As already stated, DVD-ROM's are not intended for use with Kprobe. "
Quindi in ogni caso l'utilizzo di KProbe é inutile, anche se funziona, come viene dimostrato qui.
Ups... :rolleyes:
Colin McRae
05-06-2004, 10:50
Volevo dire qui...
Colin McRae
05-06-2004, 14:29
Allora ragazzi, non ho risolto niente, ma mi sono fatto almeno una ragione di molte cose:
- I rumorini sembrano essere all'ordine del giorno, che siano fruscii, clickettii o scorreggine di moscerini. Qualcuno sostiene addirittura che siano dovuti alla particolare meccanica dei LiteOn, esaltandone la resistenza rispetto agli altri drive.
- Il KProbe lo posso dimenticare, visto che é stato appurato che il programma si rifiuta di leggere gli errori dei CD con meccaniche DVD e anche leggendo i PI/PO dei DVD i risultati sono comunque inaffidabili.
- Rimane il problema dei disturbi elettrici sparati attraverso il cavo audio. Oggi proveró a cambiare il cavo, mettendo quello in dotazione (non prima di aver schakerato ben bene il drive, per vedere se c'é qualche molla dispersa... ;) :D ) al posto di quello che era giá all'interno del PC, pregando che il problema scompaia.
Per il resto, vedró se la fama di questo DVD sará meritata o no.
fantastico il tuo nuovo avatar!
Colin McRae
05-06-2004, 16:08
Originariamente inviato da Poix81
fantastico il tuo nuovo avatar!
Grazie, spero di non dover pagare i diritti d'autore: la foto non é mia.
Il tuo drive é collegato con il cavo audio?
Evidentemente no, visto che é un HTPC...
Originariamente inviato da Colin McRae
Grazie, spero di non dover pagare i diritti d'autore: la foto non é mia.
Il tuo drive é collegato con il cavo audio?
Evidentemente no, visto che é un HTPC...
ho collegato anche il cavo audio.
ciao ciao
Colin McRae
05-06-2004, 16:18
Originariamente inviato da Poix81
ho collegato anche il cavo audio.
ciao ciao
Miiiiiiiii, allora fai una prova?
Metti il volume a manetta, infila un cd, magari fagli copiare dei file e ascolta se senti i disturbi elettrici attraverso gli altoparlanti?!?
ok, stasera provo e ti faccio sapere.
ciao ciao
Originariamente inviato da Colin McRae
Miiiiiiiii, allora fai una prova?
Metti il volume a manetta, infila un cd, magari fagli copiare dei file e ascolta se senti i disturbi elettrici attraverso gli altoparlanti?!?
allora...ho il tuo stesso lettore..Kprobe 2 và ..anche se effettivamente per i risultati per essere abbastanza attendibili dovrebbero venire da un master dvd...per l'audio ..io non sono uno di quelli che connette il pc ad un hifi..pero' collegando il dvd rom all ingresso della mia scheda madre ottengo un buon risultato...non ho disturbi........
forse qualche falso contatto?
Ciao
Originariamente inviato da Yoghurt
Ho da gennaio lo stesso lettore e mi trovo molto bene. Di quello che hai detto posso rassicurarti sull'adesivo (nemmeno sul mio c'era) e sul Kprobe, che funziona solo sul masterizzatore.
A me l'audio non dà nessun disturbo, collegato con una sk aureon.
Riguardo al cassetto, nel mio all'apertura si sente una specie di sibilo, tipo una ventata, ma solo se è inserito il disco. Stesso rumorino subito dopo averlo inserito. Nel mio caso non è il cassetto in sè ma l'avvio e lo stop della testina di lettura. Se a te lo fa anche se è vuoto non è affatto normale.
Il tutto col fw originale, versione DS18 (lo vedi con Nero Info Tool). Vuoi il mio parere? Valuta la possibilità di riportarglielo. Ti hanno venduto un prodotto che ha problemi e hai diritto alla sostituzione, non sei tenuto ad aggiornare un bel niente, anche perchè dubito che gli inconvenienti da te riscontrati si possano risolvere con un semplice upgrade del fw.
Ciao!
io ho lo stesso drive ma con kprobe funziona anche se riporta risultati non affidabili. per il resto non va male.
Originariamente inviato da Colin McRae
Fai le prove con KProbe, ti prego!
ti dico subito che il mio funziona con kprobe ma non riporta risultati affidabili
Colin McRae
06-06-2004, 11:57
Originariamente inviato da Pancov
allora...ho il tuo stesso lettore..Kprobe 2 và ..anche se effettivamente per i risultati per essere abbastanza attendibili dovrebbero venire da un master dvd...per l'audio ..io non sono uno di quelli che connette il pc ad un hifi..pero' collegando il dvd rom all ingresso della mia scheda madre ottengo un buon risultato...non ho disturbi........
forse qualche falso contatto?
Ciao
Effettivamente ho riprovato e KProbe funziona. Da bravo furbo avevo provato con un CD... :rolleyes:
I rumori non sono poi cosí forti, comunque giocheró un po' con i cavi, per vedere se cambia qualcosa.
Hai provato a mettere il volume a manetta e a caricare un CD (senza farlo suonare, anzi, meglio un CD di dati)?
Intendevo dire che con Kprobe non dà i risultati corretti, scusate x l'imprecisione.
Devo purtroppo smentire quello che ho scritto qualche post fa sull'audio: pure sul mio ci sono dei disturbi enormi!! :mad: Praticamente si sente tutto, motore, testina, rumorini vari... sembra di avere l'orecchio dentro al lettore.
Mettendo un cd audio non me ne sono accorto in quanto i rumori venivano coperti. X evitare che i vicini vi bussino suggerisco invece di fare così:
dopo aver abilitato l'uscita cd audio dal mixer, alzate i volumi al massimo (sia del cd che quello principale) e fate lavorare il lettore SENZA farlo suonare, basta anche solo inserire un disco dati ed eventualmente fargli copiare dei file su hd.
Può darsi che anche voi ne sentirete delle (belle)...
Colin McRae
09-06-2004, 10:11
Originariamente inviato da Yoghurt
Intendevo dire che con Kprobe non dà i risultati corretti, scusate x l'imprecisione.
Devo purtroppo smentire quello che ho scritto qualche post fa sull'audio: pure sul mio ci sono dei disturbi enormi!! :mad: Praticamente si sente tutto, motore, testina, rumorini vari... sembra di avere l'orecchio dentro al lettore.
Mettendo un cd audio non me ne sono accorto in quanto i rumori venivano coperti. X evitare che i vicini vi bussino suggerisco invece di fare così:
dopo aver abilitato l'uscita cd audio dal mixer, alzate i volumi al massimo (sia del cd che quello principale) e fate lavorare il lettore SENZA farlo suonare, basta anche solo inserire un disco dati ed eventualmente fargli copiare dei file su hd.
Può darsi che anche voi ne sentirete delle (belle)...
Purtroppo é cosí ed é una bella scocciatura, soprattutto perché sono rumori che filtrano anche durante la visione dei DVD, anche se magari non si sentono!
Non essendo un purista del suono, lasceró tutto come sta, anche perché il disturbo non é esagerato. Magari proveró col masterizzatore CD (LTR 52327S) che peró non ha i comandi CD sul frontale...
Colin McRae
09-06-2004, 15:20
Scusate, post errato...
pipozzolo
09-06-2004, 15:42
Originariamente inviato da Colin McRae
Purtroppo é cosí ed é una bella scocciatura, soprattutto perché sono rumori che filtrano anche durante la visione dei DVD, anche se magari non si sentono!
Non essendo un purista del suono, lasceró tutto come sta, anche perché il disturbo non é esagerato. Magari proveró col masterizzatore CD (LTR 52327S) che peró non ha i comandi CD sul frontale...
Ma a che ti serve il cavetto audio, non puoi utilizzare la riproduzione digitale?
Anche se non ci fossero disturbi, i convertitori D/A che montano tutti i vari lettori non sono certo paragonabili a quelli della più scarsa scheda audio!
Colin McRae
09-06-2004, 15:45
Originariamente inviato da pipozzolo
Ma a che ti serve il cavetto audio, non puoi utilizzare la riproduzione digitale?
Anche se non ci fossero disturbi, i convertitori D/A che montano tutti i vari lettori non sono certo paragonabili a quelli della più scarsa scheda audio!
Pro e contro? A parte i disturbi, ovviamente...
Athlon64-FX53
09-06-2004, 16:33
Originariamente inviato da Colin McRae
Pro e contro? A parte i disturbi, ovviamente...
Ma infatti il cavo audio io non lo uso da tempo... ho collegato il lettore direttamente allo stereo e ti assicuro che si sente benissimo!
Colin McRae
09-06-2004, 16:39
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ma infatti il cavo audio io non lo uso da tempo... ho collegato il lettore direttamente allo stereo e ti assicuro che si sente benissimo!
Come fai a collegare il lettore direttamente allo stereo?
Vuoi dire che non hai collegato il lettore direttamente alla scheda audio, ma il PC all'impianto, suonando i CD via MediaPlayer o simili...
Athlon64-FX53
09-06-2004, 16:52
Originariamente inviato da Colin McRae
Come fai a collegare il lettore direttamente allo stereo?
Vuoi dire che non hai collegato il lettore direttamente alla scheda audio, ma il PC all'impianto, suonando i CD via MediaPlayer o simili...
Esattamente... sfrutto il mio stereo con il line-out della scheda audio via SW (io uso un player mp3pro di thomson)
http://www.mp3prozone.com/download.htm
SW stupidissimo, ma efficace... 4 bottoni in tutto, ma ottimo output
Colin McRae
09-06-2004, 16:58
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Esattamente... sfrutto il mio stereo con il line-out della scheda audio via SW (io uso un player mp3pro di thomson)
http://www.mp3prozone.com/download.htm
SW stupidissimo, ma efficace... 4 bottoni in tutto, ma ottimo output
Certo, é la soluzione che avrei se volessi eliminare il cavo.
Certo mi resta l'amaro in bocca, dovuto al fatto di non poter sfruttare una feature presente ma, di fatto, non conveniente da usare.
P.S. Ma mp3pro permette anche la riproduzione di CD? Nel sito non é scritto.
Athlon64-FX53
09-06-2004, 17:01
Originariamente inviato da Colin McRae
Certo, é la soluzione che avrei se volessi eliminare il cavo.
Certo mi resta l'amaro in bocca, dovuto al fatto di non poter sfruttare una feature presente ma, di fatto, non conveniente da usare.
P.S. Ma mp3pro permette anche la riproduzione di CD? Nel sito non é scritto.
Ehm, cd? Io quelli li leggo direttamente dallo stereo hihi... su pc solo mp3
Colin McRae
09-06-2004, 17:08
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Ehm, cd? Io quelli li leggo direttamente dallo stereo hihi... su pc solo mp3
Beh, allora certo che non ti serve il cavetto!!! :D :D :D
Il mio PC é il mio impianto.
Per la precisione: alle stesse casse ho collegato un Diskman con uno sdoppiatore. Quando accendo il PC il suono del Diskman 'sparisce'.
Altro che HiFi!!!
pipozzolo
09-06-2004, 20:01
Originariamente inviato da Colin McRae
Pro e contro? A parte i disturbi, ovviamente...
Pro del cavetto:
-i cd-audio protetti si sentono bene(almeno credo)
-maggiore tolleranza alle imperfezioni del disco
-occupazione cpu 0%
Contro:
-qualità scarsa del DAC
-rumore evidente
-un cavetto per ogni unità ottica
-jitter (da verificare ;) )
Comunque, se fai la prova, la differenza si sente subito, anche utilizzando il peggior audio integrato alle MB.
pipozzolo
09-06-2004, 20:01
Originariamente inviato da Colin McRae
Beh, allora certo che non ti serve il cavetto!!! :D :D :D
Il mio PC é il mio impianto.
Per la precisione: alle stesse casse ho collegato un Diskman con uno sdoppiatore. Quando accendo il PC il suono del Diskman 'sparisce'.
Altro che HiFi!!!
Non puoi collegare il discman alla line in della scheda?
;)
Colin McRae
11-06-2004, 14:21
Originariamente inviato da pipozzolo
Comunque, se fai la prova, la differenza si sente subito, anche utilizzando il peggior audio integrato alle MB.
In positivo o in negativo?
Pensavo che meno passaggi=piú qualitá... Di conseguenza, non passando da scheda audio, motherboard, altra volta scheda audio, si guadagnasse comunque in qualitá...
Colin McRae
11-06-2004, 14:22
Originariamente inviato da pipozzolo
Non puoi collegare il discman alla line in della scheda?
;)
E poi per ascoltare un CD devo accendere il PC... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.