PDA

View Full Version : Problema con Rhino


Bebo77
04-06-2004, 12:32
Non riesco bene a capire il Fillet di Rhino. Qualcuno potrebbe spiegarmi quando devo usare questo comando.:confused:
Grazie.

luca72.lws
04-06-2004, 15:22
E' un comando di editing , lavora esattamente come in autocad e permette di unire due linee in modo che formino un angolo oppure creare date due linee uno smusso a raggio regolabile.

Praticamente tu hai due linee che formano un angolo retto (oppure che vuoi che ) e vuoi che l' angolo che formano sia smussato , anzichè a punta!

Basta che dal menù di edit scegli "fillet" , poi segui i prompt dei comandi.




:)

Bebo77
07-06-2004, 12:04
Originariamente inviato da Bebo77
Non riesco bene a capire il Fillet di Rhino. Qualcuno potrebbe spiegarmi quando devo usare questo comando.:confused:
Grazie.

Grazie. Con le superfici funziona nella stessa maniera suppongo.;)
Se non ho superfici o curve ad angolo retto funziona correttamente il fillet ho è meglio usare un altro comando?

luca72.lws
09-06-2004, 10:10
Originariamente inviato da Bebo77
Grazie. Con le superfici funziona nella stessa maniera suppongo.;)
Se non ho superfici o curve ad angolo retto funziona correttamente il fillet ho è meglio usare un altro comando?


Scusa ma mi era proprio sfuggito questo thread !

Il comando fillet edge lavora anche sulle superfici creando smussi curvi (a raggio impostabile) laddove con ad es. una semplice estrusione crea raccordi a spigolo vivo!

Quindi è utilissimo anche in 3d , solo che ha dei limiti applicativi (non è sempre immediato da usare e poi crea una superficie aggiuntiva) per cui se puoi per le superfici usa altri comandi tipo il "loft".

:)

Bebo77
09-06-2004, 10:30
per cui se puoi per le superfici usa altri comandi tipo il "loft".

:)
Grazie mille, era propio un consiglio su come lavorare le superfici. Seguiro il tuo consiglio, anche perchè già adesso uso spesso il loft o il blend.
A proposito fra i 2 (loft o blend) per unire sue superfici aperte quale è meglio usare, quale è + preciso??

luca72.lws
09-06-2004, 10:32
Impostando un raggio diverso avrai anche uno smusso diverso (nell'immagine è usato R=0.2)

:)

luca72.lws
09-06-2004, 10:39
Originariamente inviato da Bebo77
Grazie mille, era propio un consiglio su come lavorare le superfici. Seguiro il tuo consiglio, anche perchè già adesso uso spesso il loft o il blend.
A proposito fra i 2 (loft o blend) per unire sue superfici aperte quale è meglio usare, quale è + preciso??


Io preferisco quasi sempre il loft perchè crea un oggetto unico , ma quando va usato , va usato anche il blend!

Poi il loft mi sembra lavori anche sulle edges di due superfici diverse.

Comunque io non uso più Rhino da un pò , ma se vuoi posso passarti un po di materiale didattico

contattami in PVT

:)