PDA

View Full Version : Domandina dinsinstallazione Linux


Kintaro10
03-06-2004, 09:01
Salve a tutti :) .

Nel week end mi appresterò ad installare per la prima volta linux sul mio pc ;) .

Per iniziare ho scelto una distro facile da mettere, poi appena ho preso un pò di confidenza vorrei passare su qualke cosa di + configurabile tipo slack, almeno potrò gestire il pc come preferisco, e nn come vuole la ms :p .

La mia domanda è semplice: come disinstallo una distro di linux? premetto ke la installerò su una partizione differente da quella di win, da 8 gb (bastano no?). Se volessi disinstallarlo, basta ke formatto quella partizione?

grazie in anticipo...

Ciaus :cool:

[edito per aggiungere: lilo lo installa in automatico all'installazione di linux?]

toffo
03-06-2004, 09:22
Beh, quando inserisci i cd di una distro Linux ti viene data la possibilità di partizionare il disco fisso. In pratica è come formattare... cmq c'è anche la possibilità di salvarsi i propri dati (che stanno in /home) se nella precedente installazione hai appunto montato /home su una partizione a se stante.

8 gb sono sufficienti, anche se quando comincerai a prenderci la mano allora ti sembreranno pochini.

Su LILO si, viene installato con la distro. Per permettere il dual booting magari ti servirà sapere qualcosina su LILO: ecco un mini-howto: http://softwarelibero.kuht.it/risorse/how-to/txt/lilo

Kintaro10
03-06-2004, 09:27
Grazie per la guida lilo :) ...

Originariamente inviato da toffo
Beh, quando inserisci i cd di una distro Linux ti viene data la possibilità di partizionare il disco fisso. In pratica è come formattare... ...[/url]

mmm diciamo ke io ho già pronta la partizione su cui installare linux, spero che mi formatti a suo piacimento solo quella... nn vorrei trovarmi tutte e 4 le partizioni formattate... :confused:

kingv
03-06-2004, 09:29
alla prima installazione ti preoccupi di come disinstallarlo?

che fiducia :D :D

Icedguardian
03-06-2004, 09:30
Originariamente inviato da Kintaro10
Grazie per la guida lilo :) ...



mmm diciamo ke io ho già pronta la partizione su cui installare linux, spero che mi formatti a suo piacimento solo quella... nn vorrei trovarmi tutte e 4 le partizioni formattate... :confused:
Guarda che qualunque distro ti chiede quali sono le partizioni da formattare a meno che tu non le dica fai un po' quello che vuoi del mio hd ;)
Ricordati che le partizioni sotto linux vengono segnalate come hda1 hda2 ...ecc (se l'hd è sul primo ide master) o qualcosa del genere.

Ciao

toffo
03-06-2004, 09:38
Originariamente inviato da Kintaro10
mmm diciamo ke io ho già pronta la partizione su cui installare linux, spero che mi formatti a suo piacimento solo quella... nn vorrei trovarmi tutte e 4 le partizioni formattate... :confused:

Con la Mandrake e con le altre distro "facili" il partizionamento lo fa lui li in automatico e non dovrebbe crearti grossi problemi. Cmq, dovresti avere anche la possibilità in fase di installazione di fare le partizioni "a mano", una cosa che dovrai fare con la Slack.

Il mio consiglio in questo senso è di usare cfdisk: fai una partizione da 40MB all'inizio del disco libero, montaci /boot/ e marcala bootabile. Fanne una per la partizione da root (/) e una che monterai per /home/ (così in caso di riformattazioni non perdererai i tuoi dati), e infine una di swap, cioè che marcherai del tipo Linux Swap (normalmente grande il doppio della tua RAM).

Poi se vuoi puoi anche fare 80 partizioni... ma non è consigliabile.

Occhio però a non partizionare lo spazio usato da win altrimenti perdi tutto: guarda e riguarda 3 volte quello che fai prima di salvare ;)

Marsangola
03-06-2004, 09:52
Allora... Se fossi in te farei due partizioni linux: sulla prima (6GB) monterei la root e sulla seconda (rimanenti 2GB) monterei la home in modo da mantenere eventuali file personali.

Fatto questo, togliere la distro diventa una fesseria: lanci l'installazione della nuova distro, formatti solo la partizione di root e monti la home senza formattare (ovviamente).

Spero di esserti staot utile. Ciao

Kintaro10
03-06-2004, 10:14
Uhm ok sto iniziando a farmi un'idea.

Ora io ho due hdd, uno da 80gb, primario ed uno da 8, secondario.
Quello da 80 è partizionato in tre parti (una per winxp, una di dati ed un'altra per i file "grossi"); quello da 8 è una partizione unica (per ora).
Da quello che ho capito quindi la partizione da 8, essendo montata sull'hdd secondario, si dovrebbe chiamare hda4, giusto?

Quindi metto il cd di linux, gli seleziono quell'hdd, e lo partiziono in due (6 e 2 come suggerito da Marsangola), mettendo la root nel primo e la home nel secondo (i nomi li metto durante la partizione no?). Facendo così nn dovrei avere problemi... (sperem!)

Che partizione scelgo per linux (ext2, ext3 mi pare si chiamino così)?

lovaz
03-06-2004, 10:18
Originariamente inviato da Kintaro10
Uhm ok sto iniziando a farmi un'idea.

Ora io ho due hdd, uno da 80gb, primario ed uno da 8, secondario.
Quello da 80 è partizionato in tre parti (una per winxp, una di dati ed un'altra per i file "grossi"); quello da 8 è una partizione unica (per ora).
Da quello che ho capito quindi la partizione da 8, essendo montata sull'hdd secondario, si dovrebbe chiamare hda4, giusto?

Quindi metto il cd di linux, gli seleziono quell'hdd, e lo partiziono in due (6 e 2 come suggerito da Marsangola), mettendo la root nel primo e la home nel secondo (i nomi li metto durante la partizione no?). Facendo così nn dovrei avere problemi... (sperem!)

Che partizione scelgo per linux (ext2, ext3 mi pare si chiamino così)?
se e' secondary master sara' hdc, e se fai due partizioni (primarie) saranno hdc1 e hdc2; creale direttamente dall'installazione, lascia perdere partition magic; puoi usare ext3 o reiser

Icedguardian
03-06-2004, 11:42
Non ti scordare la partizione di swap è sempre una buona idea averla (dimensione solitamente consigliata il doppio della RAM anche se non sono sicuro che a giorno d'oggi abbia ancora senso così grande).

Ciao

e-Tip
03-06-2004, 12:47
al giorno d'oggi infatti ho letto di parecchia gente che consiglia di non superare i 512 MB di swap

Kintaro10
03-06-2004, 13:09
Originariamente inviato da e-Tip
al giorno d'oggi infatti ho letto di parecchia gente che consiglia di non superare i 512 MB di swap

quindi anche avendo 512 di ram consigli sempre di farla da 512mb?

le partizioni le rinomino io (quindi root, home e swap) o lo fa lui in automatico?

Ikitt_Claw
03-06-2004, 13:18
Originariamente inviato da Kintaro10
quindi anche avendo 512 di ram consigli sempre di farla da 512mb?


Qualcosina di piu` (toh, 640 MB) cosi` se vorrai usare il software suspend o analoghi non dovresti aver problemi. Di piu` non conviene, anche se con i dischi recenti non dovrebbe essere un problema.