PDA

View Full Version : rete windows linux


daewoo
03-06-2004, 08:30
salve, mi servirebbe qualche dritta, poi mi muovo da solo...
Ho 2 Pc, su di uno ci sono 2 hd, uno con windows 2000 l'altro con mdk10
official: per quanto riguarda l'altro, ensavo di utilizzarlo come server (è
un pentium 200) ed installarci una slakware.
Vorrei avere qualche dritta su come configurare una rete tra questi 2
computer, utilizzando uno esclusivamente come web server e ftp server. Ho
intenzione anche di comprare un router adsl.....

ciao e grazie

CH1CC0
03-06-2004, 10:12
La rete con Win e Linux è semplicissima:
ti basta configurare gli IP ed hai finito.

Se non hai bisogno di fare condivisioni...
altrimenti Linux legge e scrive su Fat/Fat32 mentre legge (ma non scrive) su NTFS. Win invece NON legge e NON scrive sulle partizioni Linux.

Ciao

ingpeo
03-06-2004, 11:24
Giusto.
Io però riesco a leggere e a scrivere su NTFS da linux.

zebrone
03-06-2004, 14:52
Originariamente inviato da CH1CC0
altrimenti Linux legge e scrive su Fat/Fat32 mentre legge (ma non scrive) su NTFS.
Però devo usare samba, giusto?

CH1CC0
03-06-2004, 15:44
Non c'è bisogno di installare SAMBA, la lettura di NTFS e lett/sritt di FAT/FAT32 sono integrate nell'installazione base (almento per RedHat e SuSe).

x IngPeo: prob. dall'ultima volta che ho installato Linux sulla mia macchinina, hanno fatto passi in avanti :D

pinok
03-06-2004, 16:12
Chiarimenti: il kernel 2.6 permette di scrivere su NTFS (per Fedora 2 occorre ricompilare).
La scrittura diretta su NTFS serve se si usa linux con dual boot e si vuole accedere da linux a una partizione NTFS.

Se invece si vuole accedere da un PC Windows a uno Linux via rete (e viceversa) si può usare

FTP (sconsigliato, ma Ok se lo si fa in casa)
Telnet (idem)
SSH e SFT (analoghi ai precedenti ma con un layer di criptazione)

Queste cose sono più semplici se Windows è client, meno se è server (occorre reperire gli appositi server da installare)

Altrimenti, soluzione più semplice, è installare Samba su Linux, aprire le relative porte del firewall (se esiste), configurare utenti e workgroup in samba e sfogliare la rete come si è abituati.

In tutti questi casi non ci sono problemi di NTFS perché la scrittura viene fatta non da chi accede ma da chi accetta l'accesso (scusate i giochi di parole). Piuttosto i problemi sono a livello di permessi.

zebrone
03-06-2004, 16:40
Originariamente inviato da CH1CC0
Non c'è bisogno di installare SAMBA, la lettura di NTFS e lett/sritt di FAT/FAT32 sono integrate nell'installazione base (almento per RedHat e SuSe).
Interessante... io ho 3 PC in rete e spesso uso knoppix, come dovrei fare per vedere i dischi condivisi di windows senza samba?

recoil
03-06-2004, 17:07
la rete windows linux è molto più efficente di quella solo windows, è una meraviglia!
basta installare samba e si possono condividere le directory del sistema linux e accedere a quelle di windows che vengono montate o con smbmount o con il comando solito dando come file system smbfs (che deve essere supportato dal kernel)

daewoo
03-06-2004, 18:07
Allora, ho installato slackware sul pentium200....però....
Non so se la scheda di rete l'ha riconosciuta, come faccio a vederlo????
Poi, dato che non ho un router, ma connetto i 2 pc direttamente, come devo impostazre la configurazione???

aiuto presto!!!

daewoo
03-06-2004, 18:56
per favore un aiuto

recoil
03-06-2004, 19:24
Originariamente inviato da daewoo
Allora, ho installato slackware sul pentium200....però....
Non so se la scheda di rete l'ha riconosciuta, come faccio a vederlo????
Poi, dato che non ho un router, ma connetto i 2 pc direttamente, come devo impostazre la configurazione???

aiuto presto!!!

la scheda di rete di che marca è?
può darsi che serva una ricompilata del kernel

per quanto riguarda la configurazione basta avere due IP differenti della stessa sottorete

daewoo
03-06-2004, 19:40
la scheda è zyxel, ma se faccio ifconfig th0 pare che me la vede......
il led comunque non funzionano, ne sul pc di windows ne su quello di linux

datemi info, molte info......grazie

pinok
03-06-2004, 22:51
Quali led?
Se non ce n'è neanche uno accesso, potrebbe essere anche un problema di cavo, nel senso che non vede proprio il segnale.

recoil
03-06-2004, 23:16
è vero potrebbe trattarsi del cavo
comunque se ifconfig ti restituisce qualcosa per eth0 vuol dire che la scheda viene vista, è già qualcosa
però potrebbe non bastare, io avevo un problema con la mia Via Rhine che veniva riconosciuta ma non funzionava a dovere, ho dovuto cambiare una cosina nel kernel per sistemare la situazione

non ti so dire per la tua Zytel però...

daewoo
04-06-2004, 10:38
ok riprendiamo il discorso.....
Vi avevo detto che i led non si accendono, ok
Su linux (slackware) se lancio ifconfig eth0 mi restituisce delle informazioni riguardo la scheda di rete (anche il Mac) per cui credo che la veda correttamente. Io ho configurato ip, netmask.
Poi per quanto riguarda windows, mi appare l'icona della connesisone di rete ma con una x, per cui mi dice caqvo di rete scollegato.......la configurazione l'ho fatta anche su windows, ip e subnet mask...


chiedo info

grazie tante

daewoo
04-06-2004, 10:44
ah domenticavo una cosa importante, il cavo
io ho comprato un cavo kraun (cavo ethernet schermato FTP RJ45 maschio/RJ45 maschio Cat. 5 Premium quality)
cide anche, compatibile con sistemi windows e mac:confused:

spero di aver dato sufficienti informazioni

CH1CC0
04-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da daewoo
ah domenticavo una cosa importante, il cavo
io ho comprato un cavo kraun (cavo ethernet schermato FTP RJ45 maschio/RJ45 maschio Cat. 5 Premium quality)
cide anche, compatibile con sistemi windows e mac:confused:

spero di aver dato sufficienti informazioni

I 2 PC sono connessi direttamente o tramite un hub/switch?
Il cavo è dritto o crossato?

daewoo
04-06-2004, 11:33
I 2 pc sono connessi direttamente
Il cavo è......non saprei, come faccio a vederlo???

Ho letto nelle istruzioni della scheda di rete i cavi supportati:
10 base-T - 100ohm 2-pair UTP/STP Categoria 3, 4 5
100 base-TX - 100ohm 2-pair UTP/STP Categoria 5

daewoo
04-06-2004, 12:28
forse devo comprare un cavo compatibile???????????????????

daewoo
04-06-2004, 13:29
chiedo lumi

CH1CC0
04-06-2004, 13:37
Originariamente inviato da daewoo
...
Il cavo è......non saprei, come faccio a vederlo???
...

Prendi i 2 connettori RJ-45 e guardali da vicino:

se hanno i cavetti nella stessa posizione, allora è un cavo dritto (e non va bene per la tua config), mentre se hanno una coppia invertita, se non ricordo male 3 e 6, (che sarebbero il transmit ed il receive) allora è un cavo crossed (quello giusto)

pinok
04-06-2004, 14:18
Originariamente inviato da daewoo
ah domenticavo una cosa importante, il cavo
io ho comprato un cavo kraun (cavo ethernet schermato FTP RJ45 maschio/RJ45 maschio Cat. 5 Premium quality)
cide anche, compatibile con sistemi windows e mac:confused:

spero di aver dato sufficienti informazioni
Nella descrizione non compare la dicitura CROSSED (o incrociato), quindi mi immagino che sia dritto e non và bene (per quello non si accende nessun led).

daewoo
04-06-2004, 17:38
eh si avete ragione è un cavo dritto, non crossed.
Ne vado a comprare uno incrociato, poi vi faccio sapere, grazie.......


ciao

daewoo
05-06-2004, 10:48
ok, con il cavo cross i led si accendono sia sulla macchina windows che su quella linux, pingano se stessi ma non si vedono.
Per windows ho configurato ip 192.168.0.10 e subnet 255.255.255.0, mentre su linux ho impartito il comnado ifconfig eth0 192.168.0.11 up netmask 255.255.255.0

cosa mi manca???

daewoo
05-06-2004, 13:02
nessuno mi da una mano??????

pinok
05-06-2004, 20:02
Originariamente inviato da daewoo
nessuno mi da una mano??????
Ci provo: forse hai su Linux un firewall che ti blocca tutto.
Infatti se Linux pinga sé stesso, vuol dire che la scheda di rete è su e funziona.

Prova a bloccare il firewall (poi ci penserai a personalizzarlo):

/etc/init.d/iptables stop

e guarda cosa succede se fai il ping.

daewoo
06-06-2004, 09:38
Adesso ti spiego perchè non è il firewall. Sul pc di win2000 ho un altro hd su lquale ho installato mandrake10. Tra il pc di slack ed mdk nessun problema (tranne il fatto che se telnetto verso slack mi dice connessione rifiutata, mentre al contrario entro,bho)
Tornando al punto (windows-linux), forse è un problema di configurazione????
Adesso ripeto i parametri che ho dato:

Windows
ip 192.168.0.50
subnet 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.0.1
dns primario 62.211.69.150
dns secondario 212.48.4.15

Linux Slackware
ifconfig eth0 192.168.0.51 up netmask 255.255.255.0

??????
ciao

pinok
06-06-2004, 10:13
Originariamente inviato da daewoo
Adesso ti spiego perchè non è il firewall. Sul pc di win2000 ho un altro hd su lquale ho installato mandrake10. Tra il pc di slack ed mdk nessun problema (tranne il fatto che se telnetto verso slack mi dice connessione rifiutata, mentre al contrario entro,bho)
Tornando al punto (windows-linux), forse è un problema di configurazione????

Il telnet ha bisogno di un server e di un client: se slack non ha il server attivo, la connessione non viene effettuata. Viceversa se mdk ha il server attivo la connessione riesce. Il che vuol dire che slack ha solo il client installato, mentre mdk entrambi.

Ma potrebbe anche voler dire che slack ha su un firewall che:
1) consente il traffico in uscita
2) blocca tutto il traffico in ingresso

Tra i due linux hai provato a pingare in entrambi i versi?
Hai provato comunque a tirar giù il firewall?

HAI MICA ;) un firewall su Windows (tipo Norton o anche solo quello sulla scheda di rete) ???

Messa così il problema sembra più di Windows....

daewoo
06-06-2004, 10:23
Chiedo umilmente scusa...........:muro:
su windows ho il sygate firwall, mettendolo nella modalità <<consenti tutto>> sono riuscito a pingare linux!!
Il problema è che il firewall non mi ha mai mandato un messaggio relativo a questa situazione, quindi non ci ho pensato.......

Ti chiedo un pochino di pazienza ancora, adesso che li vedo che soluzione posso adottare per far uscire linux su internet (per poterci far girare apache)....

grazie

pinok
06-06-2004, 14:59
Se devi comprare ancora un router ADSL, ti consiglio di prenderne uno con switch incorporato, così non devi fare niente di particolare e non hai bisogno di tenere acceso uno dei due PC per far andare l'altro su Internet.

A quel punto ti tornerebbe bene il cavo dritto (colleghi con un cavo dritto Linux allo switch e con un altro dritto Windows allo Switch). Poi configuri il modem router in modo che possa collegarsi a internet e in ogni PC metti come gateway l'ip che dai (o che ha di default) il router, ad es. 192.168.0.254
Per il resto, basta che metti gli indirizzi DNS su ogni PC (o sul router e lo usi come proxy DNS, ma ad es. per il Dlink 504 la cosa poteva dare problemi)

Se usi il router+switch, di help ne trovi a migliaia (vabbé, centinaia ;)) qua sul forum, perché una volta che le schede di rete funzionano, fatti i dovuti distinguo su dove mettere le mani nei S.O., il sistema è uguale per tutti.

daewoo
06-06-2004, 15:31
bhe certamente questa soluzione è la migliore e la più pulita, credo che mi comprerò un router adsl con switch della us robotics, secondo me ha un buon rapporto qualità prezzo, per quello che ci devo fare.....

tornando alla discussione precedente, finalmente sono riuscito a far uscire slack su internet passando per windows, non era poi così complicata la cosa.
Adesso mi chiedo come poter raggiungere il servr apache su slack passando per windows

mi pongo questi problemi per 2 motivi:
1) voglio approfondire la mia conoscenza sulle reti ed in particolare in ambiente linux
2) mi suscitano particolare interesse


grazie e ciao

daewoo
07-06-2004, 08:32
per nattare il mio indirizzo pubblico sulla porta 80 e farlo convergere verso l'indirizzo privato di slack devo usare un software apposito o c'è un altro modo???
mi hanno consigliato chx (http://www.idrci.net/)

cià

pinok
07-06-2004, 10:33
Originariamente inviato da daewoo
per nattare il mio indirizzo pubblico sulla porta 80 e farlo convergere verso l'indirizzo privato di slack devo usare un software apposito o c'è un altro modo???
mi hanno consigliato chx (http://www.idrci.net/)

cià

Non lo conosco; ma dipende quando compri il router+switch
Con il router+switch non hai questi problemi, è il router che fa' tutto (basta che lo configuri per ridirigere il traffico che arriva a lui su una porta verso una delle macchine interne).