View Full Version : [Fast & Furious] Da iniezione a TURBO!
Leggendo il post sul pop-off mi chiedevo se qualkuno mi saprebbe dire i pezzi minimi per la trasformazione di un motore benzina aspirato in un turbo... (con ovviamente il relativo "Sound sportivo" PZssss)
compressore volumetrico
intercooler (per elaborazioni spinte) che può essere omesso
valvola pop-off (a protezione della farfalla in fase di rilascio)
le mie domande sono...
Bisogna modificare i collettori di aspirazione?
E' fattibile ad un prezzo modico? < 1000€?
Sto dimenticando altri pezzi?
Originariamente inviato da CipHak
Leggendo il post sul pop-off mi chiedevo se qualkuno mi saprebbe dire i pezzi minimi per la trasformazione di un motore benzina aspirato in un turbo... (con ovviamente il relativo "Sound sportivo" PZssss)
compressore volumetrico
intercooler (per elaborazioni spinte) che può essere omesso
valvola pop-off (a protezione della farfalla in fase di rilascio)
le mie domande sono...
Bisogna modificare i collettori di aspirazione?
E' fattibile ad un prezzo modico? < 1000€?
Sto dimenticando altri pezzi?
Guarda nn sono molto esperto di eleborazioni, cmq con quel prezzo nn compri neanche il volumetrico :D
Cmq nn turberei nulla senza intercooler :D
Blind Guardian
02-06-2004, 21:02
Originariamente inviato da CipHak
Leggendo il post sul pop-off mi chiedevo se qualkuno mi saprebbe dire i pezzi minimi per la trasformazione di un motore benzina aspirato in un turbo... (con ovviamente il relativo "Sound sportivo" PZssss)
compressore volumetrico
intercooler (per elaborazioni spinte) che può essere omesso
valvola pop-off (a protezione della farfalla in fase di rilascio)
le mie domande sono...
Bisogna modificare i collettori di aspirazione?
E' fattibile ad un prezzo modico? < 1000€?
Sto dimenticando altri pezzi?
1000euri? LOL! :D
un kit volumetrico, all inclusive, generalmente meno di 5000 non lo paghi. Un Kit turbo...beh... se devi far fare i collettori di scarico apposta perché nessuno lo fa già... tieni conto indicativamente il doppio...
tra l'altro col volumetrico dubito che serva la pop-off
poi devi modificare il motore abbassando il rapporto di compressione (mio padre l'aveva fatto una quindicina di anni fa però alzando il rapporto di compressione perchè l'ha mantenuto aspirato, aveva speso alcuni milioni)
Originariamente inviato da CipHak
Leggendo il post sul pop-off mi chiedevo se qualkuno mi saprebbe dire i pezzi minimi per la trasformazione di un motore benzina aspirato in un turbo... (con ovviamente il relativo "Sound sportivo" PZssss)
compressore volumetrico
Un volumetrico NON è un turbo!
a giudicare da quello che hai scritto si capisce quanto ne sai in materia :D cmq trasformare un aspirato in turbo nn ne vale assolutamente la pena, troppo sbattimento, costi troppo altri e un rendimento difficilmente costante... di sicuro fai prima a comprare una macchina gia' turbo.
Blind Guardian
02-06-2004, 21:20
Originariamente inviato da Zappz
a giudicare da quello che hai scritto si capisce quanto ne sai in materia :D cmq trasformare un aspirato in turbo nn ne vale assolutamente la pena, troppo sbattimento, costi troppo altri e un rendimento difficilmente costante... di sicuro fai prima a comprare una macchina gia' turbo.
volevo sottolinearlo, ma non mi pareva elegante ;)
precisamente, la differenza in parole povere è che il turbo è una turbina messa in moto dai gas di scarico e ha una certa inerzia in fase di rilascio che richiede un dispositivo di protezione dalle sovrappressioni nel condotto di aspirazione (la pop-off), mentre il volumetrico è azionato direttamente dall'albero motore tramite una cinghia, per cui ha il vantaggio di funzionare anche a bassi regimi mentre il turbo ha un certo ritardo, tuttavia il volumetrico assorbe una certa potenza mentre il turbo sfrutta l'energia dei gas di scarico
Originariamente inviato da Mauro82
precisamente, la differenza in parole povere è che il turbo è una turbina messa in moto dai gas di scarico e ha una certa inerzia in fase di rilascio che richiede un dispositivo di protezione dalle sovrappressioni nel condotto di aspirazione (la pop-off),
Non dimentichiamoci l'eventuale valvola wastegate dopo il collettore di scarico, necessaria solo se la turbina è a geometria fissa.
per cui ha il vantaggio di funzionare anche a bassi regimi mentre il turbo ha un certo ritardo
Cmq la turbina a geom variabile il lag si riduce notevomente
Blind Guardian
02-06-2004, 21:47
Originariamente inviato da devis
Non dimentichiamoci l'eventuale valvola wastegate dopo il collettore di scarico, necessaria solo se la turbina è a geometria fissa.
Strano che le garrett che monta mercedes abbiano una WG :D Idem le garrett di VAG e compagnia bella :)
la WG serve in ogni turbina. se ad una turbina non serve la WG, vuol dire che è una turbina ENORMEMENTE più grossa di quel che serve per il motore e pertanto non entra mai in full boost (come mettere una T67 su un 1000cc ad esempio!)
Cmq la turbina a geom variabile il lag si riduce notevomente
peccato che la geometria variabile sia utilizzabile solo su vetture con motore diesel! :(
si, però per quel che ne so le turbine a geometria variabile vengono utilizzate prevalentemente sui motori diesel per via delle temperature inferiori dei gas di scarico
Blind Guardian
02-06-2004, 21:53
no, vengono utilizzate *SOLO* nei diesel, perché dopo due aperte su un motore a benzina coli tutto quanto!
Originariamente inviato da Blind Guardian
Strano che le garrett che monta mercedes abbiano una WG :D Idem le garrett di VAG e compagnia bella :)
la WG serve in ogni turbina. se ad una turbina non serve la WG, vuol dire che è una turbina ENORMEMENTE più grossa di quel che serve per il motore e pertanto non entra mai in full boost (come mettere una T67 su un 1000cc ad esempio!)
Può servire ma non è necessaria, sopratutto con gli ultimi turbo a controllo elettronico . Infatti, a quanto mi risulta, la wastegate non viene montata sulla stragrande maggioranza dei motori di serie con geom V. Di certo male non fa, questo è vero.
peccato che la geometria variabile sia utilizzabile solo su vetture con motore diesel!
Certamente :) Sperando in futuro su materiali a più altà resistività.
Blind Guardian
02-06-2004, 23:16
Originariamente inviato da devis
Può servire ma non è necessaria, sopratutto con gli ultimi turbo a controllo elettronico . Infatti, a quanto mi risulta, la wastegate non viene montata sulla stragrande maggioranza dei motori di serie con geom V.
uhm... verificherò!
Sperando in futuro su materiali a più altà resistività.
a dire il vero leghe con ottima stabilità sotto i 1200°C ci sono già.. il problema è il solito :rolleyes:
Sarebbe? (perdonami l'ignoranza)
Blind Guardian
02-06-2004, 23:35
il costo della realizzazione! A forgiare quella lega (acciaio "medio"legato e arricchito co non ricordo cosa) è un casino! :(
se ne parlava con un docente di Materiali Metallici giusto un paio di mesi fa, proprio a riguardo delle turbine (verrebbe da dio farci anche gli alberi di rotazione!)
Blind Guardian
02-06-2004, 23:37
sta lega ha anche un nome, molto simile all'inconel, ma non è inconel (in inconel invece so che ci si fanno i collettori)....
Per caso è basata sul Ti ?
Blind Guardian
03-06-2004, 10:32
a quanto ricordo, no. anche perché Ti e Fe non mi pare si leghino molto bene... (magari invece si legano da dio... ma non mi pare proprio... ahh..se mi sentisse il prof di Metallurgia... :D )
lucadeep
03-06-2004, 10:37
Hai voglia di mette na pop off su un volumetrico ;)
nonsidice
03-06-2004, 14:14
Volevo mettere pure io il volumetrico sulla Golf, il preventivo stava sui 6000€ gonfiati (nel senso che sono stati alti per prevenire eventuali costi imprevisti) per compressore, rinforzo testata, colletori, spingidisco della frizione ecc. ecc. ad ogni modo il problema non è tanto il costo quanto la revisione quando sarà da fare, nel senso che fino poco tempo fa bastava avere il meccanico compiacente e tutto era ok, ora però (mi dicono) è fatto tutto via internet e i dati vengono mandati in tempo reale alla motorizzazione, la quale fa controlli a campione, e se ti beccano :muro: è finita, per l'utente multa + ritiro carta di circolazione, ma il peggio è per l'officina che si vedrebbe ritirata la concessione statale. quindi ora nessuno si arrischia.
Difatti io d'accordo col preparatore ho ordinato tutto (cammes e tutto il resto) che cmq sono "invisibili" al controllo ma niente compressore :cry:
ti capisco, anche a me piacerebbe mettere il turbo che non mi costerebbe tantissimo visto che era disponibile su altri modelli con lo stesso motore, però fanno storie anche per la 500 con motore abarth di mio padre:cry:
non sappiamo come buttare soldi vedo... :asd:
Da aspirato a turbo con pressioni serie, meno di 6-7000€ non spendi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.