View Full Version : Quale Wb
Quali tra questi prendereste e perchè ?
http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATORI/OCLabs_kit/pag4.asp
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=25&products_id=155
http://www.pctunershop.it/product_info.php?products_id=583
|unknown|
01-06-2004, 19:49
escludendo il wb di oclabs direi ke è sempre la stessa storia...
lunasio vs pctuner
esistono milioni di 3d in cui si deve scegliere tra i 2 e si è sempre detto ke mal ke vada avrai 1 o 2 gradi in +
oclabs.................cos'hanno di male???solo curiosità
Quali altri componenti farebbero rendere al meglio i wb scelti?
|unknown|
01-06-2004, 20:11
Originariamente inviato da seb87
oclabs.................cos'hanno di male???solo curiosità
oltre a essere poco popolare ed usato ho letto "doppia canalina" ke nn vorrei volesse dire ke ha solo due canaline...
poi pctuner mi ispira piu sicurezza dato ke ti dice cos'ha dentro il wb e ke miglioramenti hanno fatto
lunasio nn è da meno e tutti e 2 hanno un forum pieno di gente ke ti puo aiutare
riguardo oclabs sn poco informato e preferisco andare sul sicuro tutto qui ;)
Io non uso WB cmq così a naso dopo avere esaminato quello che offre lunasio e quello che offre pctuner (Anche come costi e scelta) io andrei su pctuner.......
Visto che nn vendono kit, mi mite ultr al wb mod. Typhoon, quali altri parti dovrei ordinare per farlo rendere al meglio ? :confused:
|unknown|
01-06-2004, 22:14
vendono kit si...
http://www.pctunershop.it/default.php?cPath=42_69&osCsid=c777dd97b935c243182430447985fd39
nn ti resta ke scegliere il wb e poi prendi il full (il complete è senza pompa mi pare)
Originariamente inviato da |unknown|
vendono kit si...
http://www.pctunershop.it/default.php?cPath=42_69&osCsid=c777dd97b935c243182430447985fd39
nn ti resta ke scegliere il wb e poi prendi il full (il complete è senza pompa mi pare)
La ventola in dotazione come silenziosita` rispetto al kit lunasio come e`?
|unknown|
02-06-2004, 10:25
dicono solo top motor mi sembra e nn dicono se è la high medium o low
magari qualkuno ke ce l'ha potrebbe postare...
La differenza dovrebbe essere per la vaschetta giusto?
|unknown|
02-06-2004, 16:57
Originariamente inviato da sacd
La differenza dovrebbe essere per la vaschetta giusto?
la differenza di cosa?
complete e full?
il complete nn ha la pompa e il full ha tutto cio ke ti serve x montarti il kit appena ti arriva in poke parole
io andrei su pctuner..anche perchè oltre alla qualità dei prodotti,c'è una buona rete di assistenza
born2mod
05-06-2004, 14:19
Originariamente inviato da |unknown|
oltre a essere poco popolare ed usato ho letto "doppia canalina" ke nn vorrei volesse dire ke ha solo due canaline...
Dai un'occhiata a questa (http://www.artmodding.com/review/OCLabsWBNKB5/) recensione, che sicuramente ti darà molti chiarimenti. La struttura interna non è composta da due canaline, ma da doppie canaline parallele....
Originariamente inviato da |unknown|
riguardo oclabs sn poco informato e preferisco andare sul sicuro tutto qui ;)
Comunque se si è poco informati come si fa a dare dei giudizi... si dice chiaramente: OCLABS non conosco di persona perchè non ho mai provato i suo WB!
Mi auguro solo che a breve venga fatta una comparazione tra questi waterblock, per porre fine a considerazioni e affermazioni che spesso infangano il mondo dei waterblock italiani!:muro:
|unknown|
05-06-2004, 14:50
io nn ho mai provato nessun wb sai? :D
però a suon di leggere decine di 3d di altri forum su pctuner e lunasuio un po' si impara ti assicuro ;)
x le comparazioni invece pare ke nn ci sia nulla da fare anke se aiuterebbero molto a fare kiarezza :rolleyes:
nn mi pare di aver infangato nessun nome...
Dream Sequencer
05-06-2004, 15:03
personalmente ho il typhoon e mi ci trovo bene, prima di questo avevo lo Stealth e andava benone lo stesso. ho amici che hanno il lunasio e si ritengono soddisfatti... è una questione di pochi gradi di differenza cmq.. se sei un modatore e ti piace il plexiglass, prendi la versione -X del typhoon, come il mio, che ha il tappo in plexi;)
EnricoAQ
05-06-2004, 17:14
Salve a tutti è la prima volta che posto a questo forum grandioso! Mi chiamo Enrico e collaboro con oclabs.
Mi permetto di fare un pò di storia: tempo fa decisi di passare al raffreddamento a liquido. Dopo aver girato molto venni a sapere che proprio nella mia città c'era questa azienda che ne produceva così cercai di contattarla ma dato che era agosto l'unica cosa che riuscì a trovare fu un d-uranium acquistato ad avezzano. Poco tempo dopo ho avuto il piacere di parlare di persona con il sig. Kavvadias il quale dopo molte incertezze ha deciso di mostrarmi alcuni prototipi risalenti all'anno 2001 e sono rimasto molto sorpreso nel vedere i suoi progetti commercializati da altre persone...ma di questo preferisco non parlarne per ovvi motivi.
Sto scrivendo questo post ad insaputta del sig. Kavvadias in quanto sarebbe stato contrario a questa scelta. Io non posso esprimere giudizi riguardo wb differenti da quelli di oclabs in quanto non ho avuto la fortuna di provare quelli della concorenza (sarebbe bello che questo discorso lo facessero anche altre persone), ma di una cosa sono certo: ovvero la professionalità dell'azienda che si preoccupa di soddisfare il cliente sequendo punto per punto tutte le fasi di produzione per esser certo di ottenere il risultato voluto.
Altro punto a suo favore si mostra in fase di progettazione dove viene studiato ogni minimo particolare e in caso di dubbio so che Kavvadias si rivolge ad alcuni professori universitari con i quali collabora.
Con questo, per il motivo detto sopra, non volgio mettere prodotti concorrenti su un gradino piu basso ma vorrei soltanto mettere in risalto la professionalità dell'azienda oclabs della quale a mio parere si è sparlato fin troppo!
Quello che non riesco a capire è il motivo per cui tutti le altre aziende si accaniscano in maniera così ardita sul sig. kavvadias, e mi piacerebbe che questa domanda se la facciano anche altre persone!
Spero che questo commento non sia motivo di polemiche ma sia soltanto servito a ristabilire un po di correttezza tra case produttrici concorrenti!
Sicuro di una correttezza ed educazione nelle vostre risposte vi saluto speransoso che qualcosa possa cambiare!
Enrico
|unknown|
05-06-2004, 18:57
finalmente qualcuno di oclabs:)
speriamo se ne senta parlare di sto wb e di cosa è capace di fare ;)
Ok se decidessi di comprare l'Oc labs dove lo vendono, si vende con un kit completo?
DJ RUDY HDI
06-06-2004, 07:00
leggete questa rece........sui wb di oc labs......
http://www.hwtweakers.net/article-491--0-0.html
Originariamente inviato da sacd
Ok se decidessi di comprare l'Oc labs dove lo vendono, si vende con un kit completo?
http://www.overclocklabs.com/listino_prezzi.html
Originariamente inviato da DJ RUDY HDI
leggete questa rece........sui wb di oc labs......
http://www.hwtweakers.net/article-491--0-0.html
Visto l'articolo e visto che hai il typhoon, dovendo comprare tutto ora che scelta faresti? :wtf:
Originariamente inviato da sacd
Visto l'articolo e visto che hai il typhoon, dovendo comprare tutto ora che scelta faresti? :wtf:
putroppo nella rece si è spiegato molto bene , hanno portate molto basse
Originariamente inviato da gnxgae
putroppo nella rece si è spiegato molto bene , hanno portate molto basse
Veramente c'è scritto che rende bene anche con portate basse se ho capito bene
Kamel_71
06-06-2004, 15:47
Basse portate.....e' un difetto???
Risultati ottenuti con wb OcLabs sulla cpu!
http://www.oclabs.com/kamel/Spi37s.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/227693d.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/74492k3.jpg
Saluti e baci
Kamel_71
|unknown|
06-06-2004, 15:48
bei risultati kamel :)
ma visto ke si parla di raffreddamenti le temp come erano?
Kamel_71
06-06-2004, 16:01
Purtroppo posso solo dirti quelle offerte dal sensore della scheda madre.....
MAI visti i 40gradi...se dai un'okkiata ai voltaggi...
ti rispondo in questo modo in quanto non poso dirti le temp di ingresso in windows, quelle come ben saprai non servono a nulla.
Diciamo che in equilibrio termico ci sara' un delta di 5 o 6 gradi massimo tra riposo e uso intensivo...non ti dico semplicemente sotto sforzo..in quanto si parla di test ripetuti, riavvii e quant'altro per diverse ore.
A breve uscira' una recensione su questo...in ogni caso le temperature non mi interessano...1 grado o 2 servono a vendere i WB... e possono essere un motivo di scelte per chi non capisce nulla. Tanto il 90% degli utenti usa sistemi integrati...e li' ti assicuro che 1 o 2 gradi non potranno mai fare la differenza!
Mi interessa solo la stabilita' in overclock..
Non mi interessa se un wb fa 1 o 3 gradi in meno o in piu' di un'altro, l'importante e' il massimo overclock in piena stabilita'.
Se due wb vanno uguali in overclock per me sono pari...1 o 2 gradi non inficiano a nessun livello la stabilita' e non decretano il vincitore.
Non mi interessa lo screen...o il super pi record con la macchina che ti da' appena il tempo di uno screen...
un saluto
Kamel_71
|unknown|
06-06-2004, 16:31
Originariamente inviato da Kamel_71
Purtroppo posso solo dirti quelle offerte dal sensore della scheda madre.....
MAI visti i 40gradi...se dai un'okkiata ai voltaggi...
ti rispondo in questo modo in quanto non poso dirti le temp di ingresso in windows, quelle come ben saprai non servono a nulla.
Diciamo che in equilibrio termico ci sara' un delta di 5 o 6 gradi massimo tra riposo e uso intensivo...non ti dico semplicemente sotto sforzo..in quanto si parla di test ripetuti, riavvii e quant'altro per diverse ore.
A breve uscira' una recensione su questo...in ogni caso le temperature non mi interessano...1 grado o 2 servono a vendere i WB... e possono essere un motivo di scelte per chi non capisce nulla. Tanto il 90% degli utenti usa sistemi integrati...e li' ti assicuro che 1 o 2 gradi non potranno mai fare la differenza!
Mi interessa solo la stabilita' in overclock..
Non mi interessa se un wb fa 1 o 3 gradi in meno o in piu' di un'altro, l'importante e' il massimo overclock in piena stabilita'.
Se due wb vanno uguali in overclock per me sono pari...1 o 2 gradi non inficiano a nessun livello la stabilita' e non decretano il vincitore.
Non mi interessa lo screen...o il super pi record con la macchina che ti da' appena il tempo di uno screen...
un saluto
Kamel_71
si sn d'accordo cn te :)
ma ke pompa e rad usi?
a quei volt e a quelle temp devi avere un bel sistemino :D
Bella domanda interessa anche a me... :p
Sniper 86
06-06-2004, 17:31
Salve ragazzi.
Mi permetto di intervenire in veste di Responsabile PR e beta tester di Oclabs.
Prima di dare un giudizio sui prodotti OcLabs dovreste come minimo averli visti e provati. Per agevolarvi meglio nella valutazione esistono più di dieci recensioni sul web e sui giornali e durante questa settimana dovrebbero arrivare altre tre. Tra l'altro il sig. Kavvadias ha invitato pubblicamente i webmaster a chiedere i nostri prodotti per i loro articoli,
senza porre nessun limite alla modalità dei loro test o magari delle loro comparazioni con prodotti concorenziali. Questo fin dalla presentazione dei rivoluzionario prototipo WBNKB4 nel mese di dicembre 2003.
Come avete potuto notare sono comparse numerose recensioni e tante altre usciranno in futuro. Per quanto riguarda la professionalità e la serietà con cui lavora il team di OcLabs vi invitiamo a trovare un paragone. Il nostro lavoro non è impeccabile, ma questo è ovvio perché se fosse tale allora saremo perfetti cosa che comunque sarebbe assurda. Però la nostra
disponibilità ed i ridotti tempi di evasione ordini insieme alla nostra assistenza via mail ed il nostro servizio immediato hanno soddisfatto moltissimi utenti facendoci ripetutamente i complimenti.
Tecnicamente i wb di Oclabs contengono innovazioni ed alcuni particolari di altissima tecnologia grazie al R & D ed una filosofia di progettazione che è nata nel lontano 2001. Magari sembrerà una filosofia molto semplice e che vada controcorrente ma è talmente ottimizzata che non teme nessun paragone. Personalmente faccio uso di un kit OClabs da diverso tempo (più precisamente un kit base). Grazie a questo kit ho migliorato l'oc del mio sistema, sono passato da 2450mhz a 2700mhz (amd 2500+), ovviamente appena lo ritrovo vi posto lo shot.Con il liquido ho un delta tra sotto sforzo e idle di circa 4-5°, tutto utilizzando un raditore Black Ice Pro sormontato da una ventolina da 5€ :p
Vi faccio vedere qualche foto del sistema (la vga ora è diversa, li vedete una Ti4200 mentre ora c'è una 9800pro :D). A breve passerò a liquido anche il sistema principale e vi postero' i risultati, per ora ad aria arrivo a 3851mhz con un P4 2.8Ghz (shot in sign).
http://www.tombraiders.it/public/3.jpg_94.jpg
http://www.tombraiders.it/public/4.jpg_68.jpg
http://www.tombraiders.it/public/5.jpg_52.jpg
http://www.tombraiders.it/public/6.jpg_37.jpg
http://www.tombraiders.it/public/7.jpg_25.jpg
http://www.tombraiders.it/public/8.jpg_21.jpg
Vi chiedo solo di non dare un giudizio approssimativo e frettoloso sui prodotti che vedete, questo in qualsiasi caso, non solo con i wb, con tutto ;)
Conviene sempre documentarsi e magari provare con mano. Solo perchè un prodotto è nuovo o poco conosciuto non è detto che non sia valido.
Buona continuazione.
TheDarkAngel
06-06-2004, 18:42
io ti consiglio il typhoon
|unknown|
06-06-2004, 19:36
Originariamente inviato da Sniper 86
Salve ragazzi.
Mi permetto di intervenire in veste di Responsabile PR e beta tester di Oclabs.
Prima di dare un giudizio sui prodotti OcLabs dovreste come minimo averli visti e provati. Per agevolarvi meglio nella valutazione esistono più di dieci recensioni sul web e sui giornali e durante questa settimana dovrebbero arrivare altre tre. Tra l'altro il sig. Kavvadias ha invitato pubblicamente i webmaster a chiedere i nostri prodotti per i loro articoli,
senza porre nessun limite alla modalità dei loro test o magari delle loro comparazioni con prodotti concorenziali. Questo fin dalla presentazione dei rivoluzionario prototipo WBNKB4 nel mese di dicembre 2003.
Come avete potuto notare sono comparse numerose recensioni e tante altre usciranno in futuro. Per quanto riguarda la professionalità e la serietà con cui lavora il team di OcLabs vi invitiamo a trovare un paragone. Il nostro lavoro non è impeccabile, ma questo è ovvio perché se fosse tale allora saremo perfetti cosa che comunque sarebbe assurda. Però la nostra
disponibilità ed i ridotti tempi di evasione ordini insieme alla nostra assistenza via mail ed il nostro servizio immediato hanno soddisfatto moltissimi utenti facendoci ripetutamente i complimenti.
Tecnicamente i wb di Oclabs contengono innovazioni ed alcuni particolari di altissima tecnologia grazie al R & D ed una filosofia di progettazione che è nata nel lontano 2001. Magari sembrerà una filosofia molto semplice e che vada controcorrente ma è talmente ottimizzata che non teme nessun paragone. Personalmente faccio uso di un kit OClabs da diverso tempo (più precisamente un kit base). Grazie a questo kit ho migliorato l'oc del mio sistema, sono passato da 2450mhz a 2700mhz (amd 2500+), ovviamente appena lo ritrovo vi posto lo shot.Con il liquido ho un delta tra sotto sforzo e idle di circa 4-5°, tutto utilizzando un raditore Black Ice Pro sormontato da una ventolina da 5? :p
Vi faccio vedere qualche foto del sistema (la vga ora è diversa, li vedete una Ti4200 mentre ora c'è una 9800pro :D). A breve passerò a liquido anche il sistema principale e vi postero' i risultati, per ora ad aria arrivo a 3851mhz con un P4 2.8Ghz (shot in sign).
Vi chiedo solo di non dare un giudizio approssimativo e frettoloso sui prodotti che vedete, questo in qualsiasi caso, non solo con i wb, con tutto ;)
Conviene sempre documentarsi e magari provare con mano. Solo perchè un prodotto è nuovo o poco conosciuto non è detto che non sia valido.
Buona continuazione.
evidentemente sn stato frainteso
nn ho mai avuto intenzione di dare "una brutta immagine" del vostro wb
mi sn semplicemente limitato a consigliare altri concorrenti in assenza di documentazione sul vostro (al contrario degli altri sn ben informato e frequento i relativi forum) come in seguito specificato
puntualmente i soddisfatti possessori mi hanno dato link a recensioni ed espresso la loro esperienza positiva
sn sicuro ke un valido prodotto, ma in assenza di comparazioni e informazioni nn l'ho consigliato
aspetto cn ansia comparazioni di sti maledetti wb in ogni caso :ncomment:
Sniper 86
06-06-2004, 19:38
Si infatti è un nostro obiettivo quello di fare informazione e far conoscere l'azienda e i suoi prodotti ;)
Kamel_71
06-06-2004, 22:23
Sistemino:
DFI Lan party Ultra B II (vmod)
Athlon Xp-M 2500+
512 mb pc4300 Twinmos Twister (engineered sample)
Wb Oc labs block
Radiatore a doppia ventola 12x12
15lt acqua
Microcool Northpole per chipset e VGA!
tutto qui!
ciao ciao
Kamel_71
Originariamente inviato da |unknown|
speriamo se ne senta parlare di sto wb e di cosa è capace di fare ;)
guarda... quel wb nonostante tante chiacchere lavora bene con pochissima acqua...DJ RUDY HDI ti ha fornito un link valido.
imputare o ricercare errori grossolani più o meno gravi non serve.. non è questo il punto..:p
l'altro wb provato..da quello che so.. nonostante le aspettative le ha prese di santa ragione..però sapendo quel'era l'altro wb provato..(ma non ve lo dico).. posso solo dire bravo al lavoro di Anomalos ;)
Originariamente inviato da |unknown|
aspetto cn ansia comparazioni di sti maledetti wb in ogni caso :ncomment:
cosa credo impossibile per molti motivi che molti conosceranno..:rolleyes:
@per l'autore del 3d: non farti abbagliare dai fari luminosi..questo è il mio consiglio
;)
Originariamente inviato da cjcavin
guarda... quel wb nonostante tante chiacchere lavora bene con pochissima acqua...DJ RUDY HDI ti ha fornito un link valido.
imputare o ricercare errori grossolani più o meno gravi non serve.. non è questo il punto..:p
l'altro wb provato..da quello che so.. nonostante le aspettative le ha prese di santa ragione..però sapendo quel'era l'altro wb provato..(ma non ve lo dico).. posso solo dire bravo al lavoro di Anomalos ;)
cosa credo impossibile per molti motivi che molti conosceranno..:rolleyes:
@per l'autore del 3d: non farti abbagliare dai fari luminosi..questo è il mio consiglio
;)
Beh sei un po' di parte come altri in questo thread :D
Originariamente inviato da sacd
Beh sei un po' di parte come altri in questo thread :D
bhè sono dello staff di Lunasio e insanewb questo si.. mica di di no..:p .. ma ho solo detto bravo a Nico e non ho fatto nessun'altro nome.. ho solo detto di non farsi abbagliare dai fari luminosi..:rolleyes:
acc.. c'ho pensato ora.. no no. non centra nulla staffa@led.. tranquilli!!!! me ne ero scordato :muro: :muro:
ok.. non prendere per buono ogni parola pronunciata dai produttori suipropri prodotti.. ok?! ci sono pro e contro in ogni prodotto e in ogni configurazione....;)
Originariamente inviato da cjcavin
bhè sono dello staff di Lunasio e insanewb questo si.. mica di di no..:p .. ma ho solo detto bravo a Nico e non ho fatto nessun'altro nome.. ho solo detto di non farsi abbagliare dai fari luminosi..:rolleyes:
acc.. c'ho pensato ora.. no no. non centra nulla staffa@led.. tranquilli!!!! me ne ero scordato :muro: :muro:
ok.. non prendere per buono ogni parola pronunciata dai produttori suipropri prodotti.. ok?! ci sono pro e contro in ogni prodotto e in ogni configurazione....;)
Di quale altro Wb parli :confused: , sul link di DJ RUDY HDI nn ci sono paragoni con altri prodotti, ma solo una prova singola :wtf:
Originariamente inviato da sacd
Di quale altro Wb parli :confused: , sul link di DJ RUDY HDI nn ci sono paragoni con altri prodotti, ma solo una prova singola :wtf:
no c'è paragone.. ma si parla di un'altro wb provato..;)
dico nientr'altro.. manco sotto tortura :D
Originariamente inviato da cjcavin
no c'è paragone.. ma si parla di un'altro wb provato..;)
dico nientr'altro.. manco sotto tortura :D
Ok, Ok , ma nn ho ancora capito da che parte va il tuo voto su uno dei kit sopracitati...., quindi nn sistemi assemblati.
Dai sbilanciati e fai un nome, anzi no ritorna alla prima pagina e vota 1,2 o3 :sofico:
Originariamente inviato da sacd
Ok, Ok , ma nn ho ancora capito da che parte va il tuo voto su uno dei kit sopracitati...., quindi nn sistemi assemblati.
Dai sbilanciati e fai un nome, anzi no ritorna alla prima pagina e vota 1,2 o3 :sofico:
allora.. se fosse per me ti direi guardala mia sign e sei apposto.. ma siccome poi qualcuno direbbe che io prendo la provigione da Lunasio e i miei post sono super-pubblicitari, [sborone mode on]vedrò di darti oltre che indicazioni puramente di :spam: come altri hanno già fatto pure qualche consiglio serio..:p :sofico: [sborone mode off]
allora.. devi decidere innanzitutto se vuoi la vasca, se vuoipompa ad immersine o esterna, se vuoi un radiatore con ventole da 80*80 minimo 1 massimo 2 o da 120*120 minimo 1 massimo 3..che tipo di tubi vorrresti utilizzare, numero dei wb.. cpu, gpu, chipset, hd, ali... e chi + ne ha + ne metta..
dopo tutto questo posso dirti che prendere dal mio punto di vista..
Ciao :Perfido:
Originariamente inviato da cjcavin
allora.. se fosse per me ti direi guardala mia sign e sei apposto.. ma siccome poi qualcuno direbbe che io prendo la provigione da Lunasio e i miei post sono super-pubblicitari, [sborone mode on]vedrò di darti oltre che indicazioni puramente di :spam: come altri hanno già fatto pure qualche consiglio serio..:p :sofico: [sborone mode off]
allora.. devi decidere innanzitutto se vuoi la vasca, se vuoipompa ad immersine o esterna, se vuoi un radiatore con ventole da 80*80 minimo 1 massimo 2 o da 120*120 minimo 1 massimo 3..che tipo di tubi vorrresti utilizzare, numero dei wb.. cpu, gpu, chipset, hd, ali... e chi + ne ha + ne metta..
dopo tutto questo posso dirti che prendere dal mio punto di vista..
Ciao :Perfido:
Accontento subito:
1: deve starci in un middle enermax, per adesso
2: Radiatore con ventola da 12cm(sta davanti in basso al case), credo sia meglio di quelle 8*8 quindi il rad viene da se' :D
3: Per i tubi quelli che vanno meglio, no preference
4: Inizialmente wb solo su procio, ma in futuro magari anche su gpu
5: Sul discorso vaschetta nn so cosa dirti, cosa cambia tra averla o no?Cmq tutte e tre le soluzioni avevano una vaschetta o no :what:
6: Tutto questo lo tiro in ballo anche ma sopratutto per il silenzio.
Spero di essermi spiegato:help:
salve... sono il realizzatore del pc segnalato da DJ RUDY HDI
sono daccordo con la parte finale dell'ultimo post di cjcavin dato che "l'altro" wb non è scarso di suo... è scarso solo nel caso non si riesca a dargli una portata decente considerando che è stato progettato per funzionare con un tubo da 12 interno ed una pompa da 800 tutta per lui... il mio impianto da solo 350lt/h max per ogni ramo
fin'ora siamo abituati a leggere, da parte dei realizzatori e sostenitori, che il kit deve essere realizzato in parallelo... ovvero creare + rami separati per ogni componente o al massimo rami con non + di due utilizzatori altrimenti la portata scende troppo e le prestazioni ne risentono
la forza dei wb di overclocklabs sta nel fatto che se vengono usati in kit completamente in serie (cpu-gpu-northbridge-hd-rad) non ne risentono dato che riescono a dare il massimo con anche pochissima portata
questo è un fatto determinante nel caso vogliate integrare il tutto semplicemente ed in poco spazio senza sacrificare le prestazioni
"tutti" puntano a wb dalle alte prestazioni dai 400lt/h in su... e questo ci porta a dover realizzare un certo tipo di impianto
i wb di oclab ci permettono di realizzare un altro tipo di kit senza sfigurare in temperature o overclock
decidete in che modo volete fare l'impianto e prendete i wb che meglio vi si adatta... finalmente ne avete la possibilità
Nn mi è chiara ancora una cosa....le dimensioni della vasketta influenzano il rendimento tenendo fermo tutto il resto?
Come mai visto che rende anche con portate nn alte l'Oc labs viene venduto con una pompa da 700lt/h quasi identica come portata ad quella degli altri due kit 800lt/h :doh:
la vasca influenza se il rad non riesce a smaltire il calore prodotto dal resto se hai un rad scadente hai bisogno di molta acqua che immagazzini il calore cmq + lo tieni acceso e + alta sarà la temperatura
se usi un rad decente puoi permetterti di avere poca acqua... ricorda però che anche un rad enorme senza un ricambio d'aria decente è inutile
Sniper 86
08-06-2004, 01:24
Originariamente inviato da sacd
Nn mi è chiara ancora una cosa....le dimensioni della vasketta influenzano il rendimento tenendo fermo tutto il resto?
Come mai visto che rende anche con portate nn alte l'Oc labs viene venduto con una pompa da 700lt/h quasi identica come portata ad quella degli altri due kit 800lt/h :doh:
La scelta della pompa non è stata fatta per caso. La pompa Hydor da 700lt/h è una delle più piccole e silenziose di quelle esterne e nel caso si decidesse di effettuare un upgrade del kit aggiugendo ulteriori wb, la portata in eccesso verrebbe sfruttata pienamente. Questo per non costringere nessuno a cambiare la pompa per poter ampliare il proprio kit a liquido ;)
Inoltre c'è anche il discorso sulle portate reali, i produttori delle pompe spesso dichiarano portate alte ma in realtà in un circuito per i pc le portate reali nella maggioranza dei casi sono molto minori, per scendere a volte sotto la metà fino ad arrivare ad 1/3, cosa che dipende principalmente dall'architettura interna di ogni singolo wb e dall'eventuale presenza in serie di diversi componenti di raffreddamento a liquido.
Ciao :)
Kamel_71
08-06-2004, 10:17
Comportamento wb Oclabs...
Super PI da 8mb
http://www.oclabs.com/kamel/Grafico.jpg
notare il tempo di recupero..!!
Originariamente inviato da Kamel_71
Comportamente wb Oclabs...
Super PI da 8mb
http://www.oclabs.com/kamel/GRAFICO 1.xls
notare il tempo di recupero..!!
Grazie, ma nn si vede immagine :D
Kamel_71
08-06-2004, 10:27
ho notato..sorry!...
ciao
Kam
lukeskywalker
08-06-2004, 11:57
io voto per lunasio
;)
Originariamente inviato da lukeskywalker
io voto per lunasio
;)
Cmq io nn ho lo spazio per quel "coso" che hai dentro il pc :D
Kamel_71
08-06-2004, 13:08
Perche' invece di alzare le palette e votare non postate qualche risultato?
Oppure date qualche dato tecnico...qualcosa insomma che aiuti il nostro amico a capire...
Mi sembra che lo staff di oclabs abbia dimostrato una certa professionalita' postando fotografie e risultati ottenuti col WB, gli altri hanno fin'ora soltanto parlato...qui non si e' visto nulla dei vostri risultati pero'.
Come giudicare un prodotto se non sulle basi delle performances. che quest'ultimo e' in grado di offrire?
Con questo non intendo che ora dobbiate passare sul forum tutti i links possibili e immaginabili di recensioni varie....postate i vostri di risultati...
VERBA VOLANT ET SCRIPTA MANENT!
saluti e baci
Kamel_71
Originariamente inviato da sacd
Accontento subito:
1: deve starci in un middle enermax, per adesso
2: Radiatore con ventola da 12cm(sta davanti in basso al case), credo sia meglio di quelle 8*8 quindi il rad viene da se' :D
3: Per i tubi quelli che vanno meglio, no preference
4: Inizialmente wb solo su procio, ma in futuro magari anche su gpu
5: Sul discorso vaschetta nn so cosa dirti, cosa cambia tra averla o no?Cmq tutte e tre le soluzioni avevano una vaschetta o no :what:
6: Tutto questo lo tiro in ballo anche ma sopratutto per il silenzio.
Spero di essermi spiegato:help:
1) ok...
2) X-force extreme v1.. prezzo alllineato con la serie hwlabs ma superiore come prestazioni
3) silicone, ottima adattabilità, ottima sicurezza, gli fai fare tutto ciò che vuoi e se usi raccordi da 12/13 esterni volendo trascuri le fascette ;) anche se una non fa mai male..e per ovviare a strozzamenti usi lunaspring..io ho 3.5mt di tubo nel pc in sign.
4) ok.. qui la scelta è varia..io lo sceglierei dopo..
5) la vaschetta che abbia 1lt o 5lt cambia poco, raggiungerai con qualceh minuto di differenza l'equilibrio dell'impianto.. per sentire la differenza ti serve tanica da 50lt :D .. la vasca è comoda perchè ospita la pompa e per un discorso di riempimento e/o idi rabbocco.. esistono sia vasche con pompe all'interno che vasche con pompe attaccate ma esterne e sia vasca che servono da serbatoio..non guardare solo kit fatti e pronti.. ;)
6) il rumore di un impianto a liquido è generato dalla ventola del radiatore, da altre ventole nel case che non devoo essere eliminate in quanto uno spostamento anche se piccolo d'aria deve esserci epr il resto dell'hw.. altrimenti la tua mobo, i tuo hd e il resto soffrono le pene dell'infermo
Originariamente inviato da Kamel_71
Perche' invece di alzare le palette e votare non postate qualche risultato?
Già.. uno dei mali presenti in questo campo..
dati o test a portata di mouse/tastiera non ne ho.. posso solo dire che con la configurazione in sign ho temperature di tutto rispetto..
Postare dati personali è cosa un pò inutile a mio avviso..ogni pc, nonchè impianto è diverso uno dall'altro.. nonchè le temperature ambiente, acqua, ventolament e quant'altro..è inutile che io ti dica sto a 35°C in full ma in camera ho 10°C di ambiente..
Saluti
Kamel_71
08-06-2004, 13:36
Ma l'hai visto il grafico???
Non per dire...li' c'e' tutto quello che ti serve!
e mi sembra che le altre immagini ci siano e siano piu' che chiare!
A me non interessa il podio....io non vendo wb!
A me interessa soltanto discutere in modo intelligente.
Dire che un prodotto e' peggio di un altro o preferire un prodotto ad un altro DEVE essere motivato...come vedi nessuno dello staff di OcLabs ha "VOTATO" o offermato che il wbnk5 sia il waterblock migliore.
Qualcuno ha postato la sua esperienza, qualcuno ha cercato di spiegare alcune cose....
e ti parla una persona che a casa ha 4wb CPU diversi!
e mi fermo qui!
Per le misurazioni...almeno per acqua e ambiente ho usato un termometro da 150 euro... Nimex NI600...per il processore la sonda putroppo non ci sta tra wb e cpu..quindi devo affidarmi al sensore della mobo.....devo smontare il socket e vedere se riesco ad infilare la sonda all'interno..!!
;)
Kamel
Originariamente inviato da Kamel_71
Ma l'hai visto il grafico???
Per le misurazioni...almeno per acqua e ambiente ho usato un termometro da 150 euro... Nimex NI600...per il processore la sonda putroppo non ci sta tra wb e cpu..quindi devo affidarmi al sensore della mobo.....devo smontare il socket e vedere se riesco ad infilare la sonda all'interno..!!
;)
Kamel
Dici a me?! :confused:
non mi sembra di aver detto nulla di male o emerite stronzate :O .. ho solo detto il mio punto di vista..non di altri o di qualche staff..il MIO! :muro:
sul discorso temperature varie.. ho solo detto che ogni configurazione, ogni pc, ogni cosa varia da caso a caso, non ho assolutamente detto ceh voi dello staff abbiate usato termometri da 1€..
ah.. non metterlo tra cpu e wb.. sai che brutta fine fa la cpu..
già solo il fatto di quanta pasta e che tipo di pasta termica può modificare i risultati.. dalla lunghezza dei tubi..dal voltaggio reale delle ventole.. dal case stesso.. ci sono troppe variabili affinchè si possano paragonare due pc@liquido..ognuno esprime la sua opinione motivando i PRO e i CONTRO di ogni prodotto.. è inutile sempre a MIO avviso, che non si discutano perplessità, dubbi o quant'altro su un prodotto.. si cerca di capire, valutare affinchè chi è interesato all'oggetto in esame possa trarre le sue conclusioni..
però se mi permetti.. ti do una tiratina d'orecchi :p .. hai usato la sonda della mobo.. che come tutti sanno ha margini d'errore
e non regolari..:muro: :muro: :D :D un LM infilato sotto la cpu ci stava bene :D
Kamel_71
08-06-2004, 14:02
Sulla DFI devo dire che e' piuttosto costante come sonda...se spegni e riaccendi la mobo non da MAI scarti! Non come quella della abit che scazza alla grande!
...mi prendo la tirata d'orecchi..hai ragione e lo sapevo dall'inizio visto che l'ho specificato...stasera provo a moddare la sonda...e ad infilarla da qualche parte per avere misurazioni piu' veritiere e per confrontarla col sensore della mobo!
;)
Kam
Originariamente inviato da cjcavin
1) ok...
2) X-force extreme v1.. prezzo alllineato con la serie hwlabs ma superiore come prestazioni
3) silicone, ottima adattabilità, ottima sicurezza, gli fai fare tutto ciò che vuoi e se usi raccordi da 12/13 esterni volendo trascuri le fascette ;) anche se una non fa mai male..e per ovviare a strozzamenti usi lunaspring..io ho 3.5mt di tubo nel pc in sign.
4) ok.. qui la scelta è varia..io lo sceglierei dopo..
5) la vaschetta che abbia 1lt o 5lt cambia poco, raggiungerai con qualceh minuto di differenza l'equilibrio dell'impianto.. per sentire la differenza ti serve tanica da 50lt :D .. la vasca è comoda perchè ospita la pompa e per un discorso di riempimento e/o idi rabbocco.. esistono sia vasche con pompe all'interno che vasche con pompe attaccate ma esterne e sia vasca che servono da serbatoio..non guardare solo kit fatti e pronti.. ;)
6) il rumore di un impianto a liquido è generato dalla ventola del radiatore, da altre ventole nel case che non devoo essere eliminate in quanto uno spostamento anche se piccolo d'aria deve esserci epr il resto dell'hw.. altrimenti la tua mobo, i tuo hd e il resto soffrono le pene dell'infermo
Già.. uno dei mali presenti in questo campo..
dati o test a portata di mouse/tastiera non ne ho.. posso solo dire che con la configurazione in sign ho temperature di tutto rispetto..
Postare dati personali è cosa un pò inutile a mio avviso..ogni pc, nonchè impianto è diverso uno dall'altro.. nonchè le temperature ambiente, acqua, ventolament e quant'altro..è inutile che io ti dica sto a 35°C in full ma in camera ho 10°C di ambiente..
Saluti
Ultime cose ;
Ok per il rad.
La vasketta by G. con due pompe ha le stesse dimensioni di quella con pompa singola?
Se nn uso wb su gpu e chipset, si può usare la pompa in più per aumentare il rendimento del wb per cpu?
Si può eventualmente spegnerla?
Quale tubo è il migliore(cristal o silicone), pro e contro, come dimensioni e come costruzione?
Resto in attesa di una qualunque risposta :p
la vaschetta di Gioma con una, due, tre pompe ha sempre la medesima dimensione esternamente ;)
nell'ipotesi di una due pompe e un solo wb e un solo rad, si può utilizzare una pompa per il wb cpu e una per il rad.
io preferisco i tubi in silicone a quelli cristall..perchè sono + morbidi, non lasciano residui, puoi ccurvarli forse più dei cristall se usi le molle lunaspring, a mio avviso offrono maggior sicurezza sui raccordi in quanto si adattano al raccordo.. come contro il prezzo :p
Originariamente inviato da cjcavin
la vaschetta di Gioma con una, due, tre pompe ha sempre la medesima dimensione esternamente ;)
nell'ipotesi di una due pompe e un solo wb e un solo rad, si può utilizzare una pompa per il wb cpu e una per il rad.
io preferisco i tubi in silicone a quelli cristall..perchè sono + morbidi, non lasciano residui, puoi ccurvarli forse più dei cristall se usi le molle lunaspring, a mio avviso offrono maggior sicurezza sui raccordi in quanto si adattano al raccordo.. come contro il prezzo :p
Mi puoi fare lo schema per attaccare le pompe come dici tu?
Ma si avrebbe qualche tangibile vantaggio?
Originariamente inviato da sacd
Mi puoi fare lo schema per attaccare le pompe come dici tu?
Ma si avrebbe qualche tangibile vantaggio?
certo.. ;)
pompa1 > wb CPU > rientro in vasca 2
pompa2 > radiatore > rientro in vasca 1
se fai caso ho messo il rientro del ramo1 nel rientro 2, questo perchè la pompa del rad pesca l'acqua calda proveniente dal wb e la manda al rad.. cioè flussi incrociati ;)
tangibile vantaggio?! bhè, hai wbcpu e rad con la maggior quantità d'acqua e quindi di portata che possono gestire..
EnricoAQ
09-06-2004, 21:18
Originariamente inviato da cjcavin
tangibile vantaggio?! bhè, hai wbcpu e rad con la maggior quantità d'acqua e quindi di portata che possono gestire..
cjcavin mi spieghieresti cortesemente se avete calcolato che anche le pompe producono calore ?
A mio avviso non credo proprio che sia una buona idea usare più pompe....è vero che potresti avere maggior flusso sul wb ma servirà poi a sovrastare i 10-20W in più prodotti dalle pompe?
Poi le pompe ad immersione hanno lo svantaggio che il calore prodotto viene totalmente trasferito nell'acqua!
In particolar modo con 2 pompe sicce nova da 800lt ti ritrovi circa con 15w in piu da dissipare...in pratica è come se stessi dissipando un ulteriore compnente da una scheda madre come ad esempio alcuni chipset!
Sempre a mio avviso sarei contrario nel consigliare i tubi in silicone ad un utente senza una certa esperienza. è vero che sono più flessibili e più comodi ma li sconsiglierei perchè sono troppo delicati, rischiano strozzature e in casi limite che si taglino allagando il case!
Personalmente ho sempre usato i tubi cristal, magari saranno meno flessibili ma sono più economici ed offrono tenuta e sicurezza maggiore. Questo è il mio parere.... poi naturalemente ognuno ha le sue preferenze...
Stigmata
09-06-2004, 21:40
a me i crystal hanno spaccato uno slot agp, quindi da parte mia, esperto o meno, consiglio sempre i silicozz...
per il calore, beh non credo che 10W in più mettano in crisi impianti come quelli che ci sono in giro :)
|unknown|
09-06-2004, 22:56
Originariamente inviato da Stigmata
a me i crystal hanno spaccato uno slot agp, quindi da parte mia, esperto o meno, consiglio sempre i silicozz...
:eek:
come te l'hanno spaccato lo slot agp??
troppo rigidi?
EnricoAQ
09-06-2004, 22:56
bhe è naturale che quando si passano i tubi bisogna sempre fare attenzione....probabilmente nel tuo caso un silicon invece di spezzarti lo slot si sarebbe strozzato impedendo il passaggio del liquido o peggio ancora tagliato allagandoti il case!
cmq esistono 2 tipi di crystal: 12/16 duri e 12/17 morbidi...Io uso i morbidi e sono davvero ottimi!
Per quanto riguarda i 10w che alla fine quelli reali sarebbero più di 15, sicuramente non farebbero la differenza se si trattasse di un carico di picco ma siccome stiamo parlando di un carico continuo allora c'è da considerarli...in particolar modo quando si vuole ottenere il massimo delle prestazioni da un circuito...altrimenti non avrebbe senso stare qui a chiedere consigli su cosa è migliore!
...insomma se un circuito può essere ottimizzato perchè non farlo?
Stigmata
09-06-2004, 23:05
@ unknown: si, troppo rigidi e spingevano verso il basso, tramite il wb, la scheda video... un bel giorno TAC! mobo da buttare :(
@ enricoaq: fidati che non strozzava anche se era un silicozz, il tubo arrivava direttamente dalla cpu e quindi la curva era bella larga... cmq è andata così e amen :)
per le multipompe :oink: ognuno la vede come vuole: certo è che se hai un wb ottimizzato per basse portate non te ne fai niente di due pompe da 800 o 1300 lt/h :D
se devi alzare le portate per rendere bene personalmente sacrifico volentieri 15W per far frullare bene i wb... 15W che poi non sono praticamente niente per i grossi radiatori multiventola
ciau!
EnricoAQ
09-06-2004, 23:45
Caro Stigmata non dico che 15w in più avrebbero potuto mettere in crisi un rad biventola ma siccome l'utente Sacd aveva chiesto nella pagina 3 alcune cose specifiche ho pensato che gli servisse un circuito super ottimizzato infatti ha scritto che "deve starci in un middle enermax, per adesso " ed in più "Radiatore con ventola da 12cm(sta davanti in basso al case), credo sia meglio di quelle 8*8 quindi il rad viene da se' "
Dopo di che scrivendo che gli bastava 1 wb cpu "Inizialmente wb solo su procio, ma in futuro magari anche su gpu" se in un prossimo futuro avrebbe messo un wb gpu basta che mandava l'acqua dalla pompa al wb gpu e dopo di che al wb cpu senza perdere neanche 0.5C di prestazioni assolute.
Poi con questa frase "Tutto questo lo tiro in ballo anche ma sopratutto per il silenzio." si capisce che almeno dobbiamo proporre una cosa super ottimizzata dato che qui c'è la specifica rischiesta del silenzio, il che implica che ci obbliga a parlare di una ventola impostata @ 7volt che a sua volta fa pareggiare i radiadori Pro a singole celle con quelli Xtreme a doppie celle!
Inoltre riguardo le pompe sconsiglierei, per esperienza personale le sicce inquanto sono più romorose rispetto ad altre ed hanno l'elica fissata su un solo asse...figuriamoci se di sicce se ne mettono 2!!!
Kamel_71
10-06-2004, 00:17
Meglio una sola idra 1300 che due nova...se hai un rad da due 12x12 ok...ma con un radiatore piu' piccolo....
Quelle pompe scaldano troppo!
:)
Kam
lukeskywalker
10-06-2004, 06:30
sicuramente tra cristal e silicone molto meglio i secondi, certo poi sarebbe una bella cosa avere le tubazioni in rame :D
con 150- 200 watt da dissipare cosa volete che siano 15w in più?
possono spaventare coloro che hanno scarsa capacità dissipante:hu:
per il rumore delle sicce basta prendere alcune accorgimenti per eliminare vibrazioni ed aria, pensare che qualche pazzo ne ha 3:rolleyes:
Originariamente inviato da EnricoAQ
cjcavin mi spieghieresti cortesemente se avete calcolato che anche le pompe producono calore ?..
Ciao EnricoAQ
certo che la dissipazione del calore prodotto dalle pompe è stato preso in considerazione, ma come è stato + volte detto, la dual o la trial non è una vasca destinata a chi ha uno o due wb.. è per sistemi complessi dove ci siano 4-5 wb, e uno o + di un radiatore..
sinceramente come ha detto Stigmata, non sono quei 10 o 30W in + a mettere in crisi l'impianto, ovvio.. non monti una trial, con 3 wb e un ice pro.. se ci fosse qualcuno che consiglia tale configurazione è da manicomio :muro: ..bisogno capire cosa desidera la persona interessata!
se guardi il mio post sopra.. ho chiesto preventivamente che pompa volesse e quanti e quali componenti ;), quindi la mia risposta sulla dual era legata alla domanda diretta di sacd in previsione di un upgrade.
sul discorso tubi.. guarda.. cristall io non li uso.. usati una volta, ma giuro non li tocco +..
su quelli in silicone.. si sono + delicati, ma ci fai quello che vuoi.. nel case ne ho 3.5mt tra curve e ricurve..
Originariamente inviato da Kamel_71
Meglio una sola idra 1300 che due nova...se hai un rad da due 12x12 ok...ma con un radiatore piu' piccolo....
Quelle pompe scaldano troppo!
:)
Kam
paragonata alla nova fa un rumore impressionante :rolleyes:..e non è che scaldi meno :p
Originariamente inviato da lukeskywalker
per il rumore delle sicce basta prendere alcune accorgimenti per eliminare vibrazioni ed aria, pensare che qualche pazzo ne ha 3:rolleyes:
appunto.. basta uno stato di neoprene sotto la vasca e tutte le vibrazioni spariscono..
pazzo a chi luke?!?! io ne ho tre :mad: :p :D
http://forum.insanewb.com/forum/files/f1000009.jpg
http://forum.insanewb.com/forum/files/f1000011.jpg
per capire che si può fare con tubi in silicone ;)
Kamel_71
10-06-2004, 10:21
Oooohhh....ecco..proprio le immagini che mi servivano per spiegare una cosina.!
Da quel che vedo tu hai un radiatore a doppia ventola in un case moddato...Prova a mettere lo stesso sistema con un black ice pro sopra all'alimentatore con la ventola da 12 ad aspirare...e con una ventilazione media del cabinet!
E cioe' il sistema tipo del 90% dei liquid cooler!
Dopo 5 minuti il sistema ti andra' in "squilibrio" termico e non avrai temperature troppo dissimili da quelle di un mediocre dissipatore ad aria...
Il tuo e' veramente un bel sistema comunque ..ottima disposizione dei componenti ed ottimo modding.
Ma quante persone sono disposte o capaci a fare un lavoro di quel genere?
Per questo dicevo che i sistemi monopompa sono da preferire.....
con un rad canonico quel sistema sarebbe inservibile...
O sbaglio?
ciao ciao
Kam
Sniper 86
10-06-2004, 10:28
Non sarebbe molto più semplice costruire un circuito con wb tutti in serie ed utilizzare 1/3 dei tubi che usi tu, che tra l'altro ostacolano l'areazione interna al case? ;)
Originariamente inviato da Kamel_71
Oooohhh....ecco..proprio le immagini che mi servivano per spiegare una cosina.!
Da quel che vedo tu hai un radiatore a doppia ventola in un case moddato...Prova a mettere lo stesso sistema con un black ice pro sopra all'alimentatore con la ventola da 12 ad aspirare...e con una ventilazione media del cabinet!
E cioe' il sistema tipo del 90% dei liquid cooler!
Dopo 5 minuti il sistema ti andra' in "squilibrio" termico e non avrai temperature troppo dissimili da quelle di un mediocre dissipatore ad aria...
Il tuo e' veramente un bel sistema comunque ..ottima disposizione dei componenti ed ottimo modding.
Ma quante persone sono disposte o capaci a fare un lavoro di quel genere?
Per questo dicevo che i sistemi monopompa sono da preferire.....
con un rad canonico quel sistema sarebbe inservibile...
O sbaglio?
ciao ciao
Kam
come detto prima.. ogni configurazione deve essere equilibrata.. non puoi mettere 5wb+3pompe+1 ice pro :( e una ventola davanti in basso ad aspirare..stai ad aria e risparmi!
sistema monopompa è preferibile, ma dipende empre da che e quanti componenti usi a mio avviso ;)
Originariamente inviato da Sniper 86
Non sarebbe molto più semplice costruire un circuito con wb tutti in serie ed utilizzare 1/3 dei tubi che usi tu, che tra l'altro ostacolano l'areazione interna al case? ;)
circuito in serie ?
WB CPU
WB GPU
WB chipset
WB HD
WB HD
Radiatore
numero pompe e disposizione flussi!?
per l'aereazione del case non ci sono problemi.. 2 80*80@7v davanti due dietro, due 120*120@7 sul tetto..;)
Originariamente inviato da Sniper 86
Non sarebbe molto più semplice costruire un circuito con wb tutti in serie ed utilizzare 1/3 dei tubi che usi tu, che tra l'altro ostacolano l'areazione interna al case? ;)
con tutti qui wb avresti una portata complessiva di 20 ml/h :D :D :p
Originariamente inviato da cjcavin
circuito in serie ?
WB CPU
WB GPU
WB chipset
WB HD
WB HD
Radiatore
numero pompe e disposizione flussi!?
1 pompa->tubo16->1 flauto a 3 uscite->tubo 12
uscita 1: CPU/Gpu
uscita2: HD1/HD2
uscita3: chipset/Rad
e hai 25W in meno in acqua. (2 nova800)
;)
Originariamente inviato da Makmast
con tutti qui wb avresti una portata complessiva di 20 ml/h :D :D :p
ecco perchè oclabs ha progettato dei wb che rendono bene anche con pochissima acqua ;)
Sniper 86
10-06-2004, 13:35
Infatti io uso la forza di un criceto che spinge l'acqua nei tubi, consuma poco e non produce calore :o
Originariamente inviato da cjcavin
certo.. ;)
pompa1 > wb CPU > rientro in vasca 2
pompa2 > radiatore > rientro in vasca 1
se fai caso ho messo il rientro del ramo1 nel rientro 2, questo perchè la pompa del rad pesca l'acqua calda proveniente dal wb e la manda al rad.. cioè flussi incrociati ;)
tangibile vantaggio?! bhè, hai wbcpu e rad con la maggior quantità d'acqua e quindi di portata che possono gestire..
Ok, ma all'atto pratico con un wb solo sia hanno dei tangibili vanataggi?
In un futuro up grade con wb su gpu il rad. basterebbe comunque? :confused:
Originariamente inviato da r03
1 pompa->tubo16->1 flauto a 3 uscite->tubo 12
uscita 1: CPU/Gpu
uscita2: HD1/HD2
uscita3: chipset/Rad
e hai 25W in meno in acqua. (2 nova800)
;)
il flauto è carino, ma sui tre rami sfido chiunque ad ottenere le medesime portate ;)
ah.. che pompa?
Originariamente inviato da MoM
ecco perchè oclabs ha progettato dei wb che rendono bene anche con pochissima acqua ;)
si vero, ma tre wb in serie ceh portata danno? e che pompa serve per farli funzionare al massimo tutti?
Originariamente inviato da sacd
Ok, ma all'atto pratico con un wb solo sia hanno dei tangibili vanataggi?
In un futuro up grade con wb su gpu il rad. basterebbe comunque? :confused:
tangibili vantaggi con un wb solo tra la dual e la monopompa non so quantificarteli sinceramente ;) di sicuro i 10W della seconda vengono annullati dalla portata massima, quindi massimo rendimento possibile sul radiatore, anceh se lavora bene con poca portata. in un futuro upgrade, con agginta di altro wb (gpu ad esempio) non ci sono problemi di sorta usando quel rad.. tempo fa veniva usato l'ice pro/extreme anceh con tre wb.. ovviamente aumentando i watt da dissipare, aumenta il lavoro da svolgere..
Originariamente inviato da EnricoAQ
cjcavin mi spieghieresti cortesemente se avete calcolato che anche le pompe producono calore ?
A mio avviso non credo proprio che sia una buona idea usare più pompe....è vero che potresti avere maggior flusso sul wb ma servirà poi a sovrastare i 10-20W in più prodotti dalle pompe?
Poi le pompe ad immersione hanno lo svantaggio che il calore prodotto viene totalmente trasferito nell'acqua!
In particolar modo con 2 pompe sicce nova da 800lt ti ritrovi circa con 15w in piu da dissipare...in pratica è come se stessi dissipando un ulteriore compnente da una scheda madre come ad esempio alcuni chipset!
Sempre a mio avviso sarei contrario nel consigliare i tubi in silicone ad un utente senza una certa esperienza. è vero che sono più flessibili e più comodi ma li sconsiglierei perchè sono troppo delicati, rischiano strozzature e in casi limite che si taglino allagando il case!
Personalmente ho sempre usato i tubi cristal, magari saranno meno flessibili ma sono più economici ed offrono tenuta e sicurezza maggiore. Questo è il mio parere.... poi naturalemente ognuno ha le sue preferenze...
Enrico, scusa il ritardo nella risposta ma dovresti rileggerti il concetto di "rendimento"
La pompa quei 15W li assorbe dalla rete, ma non li dissipa tutti in calore..
Una parte della potenza va in calore e una parte "muove l'acqua".
Non è che se metti 10 pompe da 15W hai una potenza di 150W da dissipare..
La potenza dissipata in calore aumenta, ok...ma non certo di 15W per ogni pompa come dici tu ;)
Sciaooooo
Sniper 86
10-06-2004, 18:13
Originariamente inviato da cjcavin
si vero, ma tre wb in serie ceh portata danno? e che pompa serve per farli funzionare al massimo tutti?
http://www.oclabs.com/temp/mario.jpg
Questo case lo posto come esempio per farvi vedere che è possibile mettere non solo 3wb in serie, ma anche il radiatore.
Noi consigliamo una configurazione del tipo: pompa -> wb chipset -> wb gpu -> wb cpu -> radiatore -> vaschetta -> pompa
Questo è un classico esempio di uno dei nostri impianti ottimizzati, il case della foto è di un amico di Nikolaos che si chiama Mario.
Oltretutto in una delle numerose conversazioni con Nikolaos mi è stato spiegato come nel 2001 sui circuiti integrati che sperimentava all'epoca fece girare con una sola pompa da 800lt 3wb e 2 radiatori senza alcun problema ;)
|unknown|
10-06-2004, 19:30
Originariamente inviato da Sniper 86
Noi consigliamo una configurazione del tipo: pompa -> wb chipset -> wb gpu -> wb cpu -> radiatore -> vaschetta -> pompa
si ma così l'acqua fresca se la becca il chipset ke scalda meno di tutti, poi una bella scaldatina glie la da la vga per poi finire acqua tiepida sulla cpu e infine raffreddata x benino x il chipset
ma nn sarebbe meglio fare il percorso inverso pompa-->cpu-->vga-->chipset-->vasca??:confused:
Sniper 86
10-06-2004, 19:33
No perchè è andresti a ridurre subito la portata, mentre con l'ordine che ho postato io la portata rimane sempre su livelli ottimali e si abbassa solo a fine circuito, dove c'è la pompa che la riporta al giusto livello ;)
In un circuito in serie i wb si montano in ordine decrescente di portata.
Sniper 86
10-06-2004, 19:48
Dietro a tale scelta c'è anche una considerazione dell'aspetto termico. Ti faccio un esempio:
l'acqua entra nel wb chipset a 20.0C ed esce a 20.1C con un deltat 0.1C. Dopo di che entra a 20.1C al wb gpu ed esce a 20.3 con un delta di 0.2C, infine entra a 20.3C sul wb cpu ed esce con un delta leggermente maggiore. In questo caso
si vede benissimo come abbiamo "sacrificato" 0.3C di temperatura per poter far rendere almeno al 30-40% in più i 2 wb più piccoli.
Ciao :)
|unknown|
10-06-2004, 20:00
nn ci avevo pensato al discorso delle portate
così magari un maggiore flusso d'acqua potrà far rendere meglio il wb e magari xke no fargli ridurre la temp
ottima idea questa delle portate:)
Sniper 86
10-06-2004, 20:05
Non è solo un'idea, è anche frutto di prove ;)
Kamel_71
10-06-2004, 20:30
Questo Thread mi piace Molto...
Mi son reso conto che e' il primo thread in italia dove si parla di watercooling senza SCANNARSI!
Signori "FORSE" abbiamo dato inizio ad una nuova era senza rendercene conto!
Finalmente scambi di idee e battute senza scazzi o nervosismi..!!
Si sta facendo un discorso costruttivo ..ognuno sta portando avanti le proprie idee confrontandole con quelle degli altri senza che gli animi si accendano.... FINALMENTE!
non avete idea di quanto tutto questo sia importante!
GRAZIE DI CUORE A TUTTI per la profesionalita' , l'umilta' e la serieta' dimostrata in questo thread..
CHE SIA DI ESEMPIO!
ciao
KAMEL
EnricoAQ
10-06-2004, 21:16
Originariamente inviato da EdoFede
Enrico, scusa il ritardo nella risposta ma dovresti rileggerti il concetto di "rendimento"
La pompa quei 15W li assorbe dalla rete, ma non li dissipa tutti in calore..
Una parte della potenza va in calore e una parte "muove l'acqua".
Non è che se metti 10 pompe da 15W hai una potenza di 150W da dissipare..
La potenza dissipata in calore aumenta, ok...ma non certo di 15W per ogni pompa come dici tu :)
Sciaooooo
Ciao EdoFede!!!
Devo farti i miei complimeti..la tua puntualizzazione è più che corretta infatti lo avevo tenuto gia in considerazione...ti spiego meglio:
una sicce nova assorbe 10w quindi nel caso di due di quelle pompe i watt assorbiti diventano 20...tenuto conto di questo io ho scritto "circa 15w"!
Ho diminuito di 5w l'assorbimento complessivo e messo appositamente il circa dinanzi al wattaggio non potendo calcolare con esattezza la potenza dissipata in calore!
Vorrei comunque ricordare che l'utente sacd ha specificato che vorrebbe un sistema semplice ed integrato quindi credo sia inutile continuare a parlare di rad a 2 o 3 ventole...quindi con un rad a singola ventola quei 15 watt influiscono perchè come gia spiegato precedentemente sono continui e non di picco...spiego meglio: di media un procio leggermente overcloccato in idle si aggira sui 40-50w e in full load max sui 80-90w se al procio in idle aggiungiamo quei 15w delle pompe diventano circa 60w...in pratica è come se il procio fosse costantemente al 20-30% di carico!
è naturale che non influiranno in modo eccessivo ma se si vuole ottimizzare al massimo il circuito tirando fuori anche quel grado in meno dai wb e dal liquido circolante la mia puntualizzazzione è da tenere in considerazione...poi è normale che ognuno ha i suoi gusti!
Ad esempio io preferisco la hydor seltz l20-700lt/h perchè ha un ottimo rendimeto, è molto silenziosa ed affidabile contrariamente alla mia vecchia sicce idra da 1300lt/h che pur essendo una pompa mostruosa scaldava troppo (25w) e facava un gran rumore anche con la spugna sulla base!!!!In più la hydor ha sia in entrata che in uscita la filettatura per il raccordo 1/2 gas il che significa che se si volesse cambiare vasca si può continuare ad utilizzarla!!!
PS:concordo pienamente con quello detto da kamel e mi fa molto piacere che il mio primo post in questo Thread non sia stato vano...Complimeti a tutti...speriamo che si possa continuare in questo modo anche in altri tread!
Originariamente inviato da Kamel_71
Questo Thread mi piace Molto...
Mi son reso conto che e' il primo thread in italia dove si parla di watercooling senza SCANNARSI!
Signori "FORSE" abbiamo dato inizio ad una nuova era senza rendercene conto!
....
KAMEL
sperem.. l'importante è motivare le proprie idee, cosa che non sempre vien fatta..;)
Originariamente inviato da Sniper 86
Questo case lo posto come esempio per farvi vedere che è possibile mettere non solo 3wb in serie, ma anche il radiatore.
Noi consigliamo una configurazione del tipo: pompa -> wb chipset -> wb gpu -> wb cpu -> radiatore -> vaschetta -> pompa
Oltretutto in una delle numerose conversazioni con Nikolaos mi è stato spiegato come nel 2001 sui circuiti integrati che sperimentava all'epoca fece girare con una sola pompa da 800lt 3wb e 2 radiatori senza alcun problema ;)
Non ho mai detto che sia impossibile utilizzare un'unica pompa per 3wb e un rad.. anzi, fino a non molto tempo fa ( cioè finchè Lunasio/Gioma non hanno prodotto la dual e la trial) questo avveniva sempre (pctuner usa la Y) e tutt'ora si può fare senza grossi problemi, è solo che dato che c'è la possibilità, perchè non farli rendere al massimo sti wb?! dando tutto quelloc eh si può dare??
nel tuo esempio, suppongo che le prove abbiano dato +vantaggi che svantaggi, quindi non posso che essere daccordo ;)
@enricoAQ : la idra 1300 secondo me ha piùdifetti che pregi.. le seltz si sono dimostrate delle signor pompe
IcEMaN666
10-06-2004, 23:12
Originariamente inviato da Sniper 86
No perchè è andresti a ridurre subito la portata, mentre con l'ordine che ho postato io la portata rimane sempre su livelli ottimali e si abbassa solo a fine circuito, dove c'è la pompa che la riporta al giusto livello ;)
In un circuito in serie i wb si montano in ordine decrescente di portata.
veramente in in circuito in serie puoi montarli come it pare tanto la portata sarà uguale a quello che strozza di più...se sul primo wb hai 400lt/h e poi ce n'è uno dopo che ne ha 100lt...al primo sempre 100lt arrivano in quanto il secondo wb fa da tappo...:rolleyes:
ricorda anche le pressioni interne nei wb (aderenza dell'acqua alle pareti)
Sniper 86
10-06-2004, 23:37
E' vero che il componente con il minor flusso in assoluto commanda il circuito ma c'è da considerare cosa commanda la pressione interna dei vari wb, cioè il posizionamento nella catena in serie
IcEMaN666
10-06-2004, 23:42
Originariamente inviato da Sniper 86
E' vero che il componente con il minor flusso in assoluto commanda il circuito ma c'è da considerare cosa commanda la pressione interna dei vari wb, cioè il posizionamento nella catena in serie
sinceramente non capisco il tuo ragionamento..
dove vuoi arrivare? non vedo l'influenza della pressione,..
Pc XPERT
10-06-2004, 23:57
scusate ho sbagliato tasto.
Originariamente inviato da cjcavin
il flauto è carino, ma sui tre rami sfido chiunque ad ottenere le medesime portate ;)
ah.. che pompa?
una L30 credo basterebbe.
Cmq, essendo che i MAER non strozzano il flusso (uguale ad un tubo da 10), puoi pure gestirti il sistema con una semplice Y.
ramo1: CPU/GPU/HD1
ramo2: CHIPSET/HD2/RAD
;)
e risparmi sempre 35€ di pompa, oltre che 20W in acqua. :rolleyes:
Sniper 86
11-06-2004, 00:18
Originariamente inviato da IcEMaN666
sinceramente non capisco il tuo ragionamento..
dove vuoi arrivare? non vedo l'influenza della pressione,..
Esempio pratico:
Abbiamo una pompa da 600lt/h reali, un wb cpu da 300lt/h ed un wb chipset da 450lt/h.
E' vero che alla fine la portata reale sarà sempre determinata dal wb cpu e cioè sarà di soli 300l/h. E' altretanto vero però che la pressione esercitata all'interno dei wb determinerà le loro prestazioni.
Se si esamina meglio la configurazione pompa->cpu->chipset capiremo subito che la pompa manda sempre quei 600lt che alla fine saranno i soliti 300 all'uscita del secondo wb (vedi limitazione wb cpu come componente che strozza di più in assoluto). Dopo di che al wb chipset arriveranno solo i 300lt e non i 450lt che avrebbe avuto bisogno per poter rendere al 100% delle sue performance. In questo caso si ha appunto l'effetto "sottopressione" che si manifesta al wb chipset.
Al contrario se posizionassimo per primo il wb chipset, ci avrebbe dato in uscita 450lt/h ed il wb cpu sarebbe in piena pressione. La differenza qui la fa il posizionamento della pompa perchè continua a mandare l'acqua con la pressione dei 600lt (ricordiamoci che pesca dalla vaschetta esterna o interna) ed anche se alla fine per i vari strozzamenti la portata assoluta sarà di 300lt in questo caso si ha un rendimento sicuramente maggiore.
Originariamente inviato da Kamel_71
Questo Thread mi piace Molto...
Mi son reso conto che e' il primo thread in italia dove si parla di watercooling senza SCANNARSI!
Signori "FORSE" abbiamo dato inizio ad una nuova era senza rendercene conto!
Finalmente scambi di idee e battute senza scazzi o nervosismi..!!
Si sta facendo un discorso costruttivo ..ognuno sta portando avanti le proprie idee confrontandole con quelle degli altri senza che gli animi si accendano.... FINALMENTE!
non avete idea di quanto tutto questo sia importante!
GRAZIE DI CUORE A TUTTI per la profesionalita' , l'umilta' e la serieta' dimostrata in questo thread..
CHE SIA DI ESEMPIO!
ciao
KAMEL
Anche se nn e` rivolto a me mi sento commosso per aver contribuito all`impresa :angel:
Direi che la pressione non c'entra proprio niente nel rendimento di uno scambiatore di calore.
Direi inoltre che c'e' una bella differenza tra le perdite di carico di un circuito completamente in serie, e uno che sfrutta il principio di parallelo: e la differenza si fara' sentire sulla pompa e sulla sezione che questa vedra' a valle.
Vi offro una lettura: Circuiti idraulici e turbopompe (http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=197&lang=ita).
Qui trovate le spiegazioni corrette per comprendere i fenomeni quali lo stallo rotante (quello che fa "rumoreggiare" la pompa se sotto sforzo). ;)
IcEMaN666
11-06-2004, 11:00
Originariamente inviato da Sniper 86
Esempio pratico:
Abbiamo una pompa da 600lt/h reali, un wb cpu da 300lt/h ed un wb chipset da 450lt/h.
E' vero che alla fine la portata reale sarà sempre determinata dal wb cpu e cioè sarà di soli 300l/h. E' altretanto vero però che la pressione esercitata all'interno dei wb determinerà le loro prestazioni.
Se si esamina meglio la configurazione pompa->cpu->chipset capiremo subito che la pompa manda sempre quei 600lt che alla fine saranno i soliti 300 all'uscita del secondo wb (vedi limitazione wb cpu come componente che strozza di più in assoluto). Dopo di che al wb chipset arriveranno solo i 300lt e non i 450lt che avrebbe avuto bisogno per poter rendere al 100% delle sue performance. In questo caso si ha appunto l'effetto "sottopressione" che si manifesta al wb chipset.
Al contrario se posizionassimo per primo il wb chipset, ci avrebbe dato in uscita 450lt/h ed il wb cpu sarebbe in piena pressione. La differenza qui la fa il posizionamento della pompa perchè continua a mandare l'acqua con la pressione dei 600lt (ricordiamoci che pesca dalla vaschetta esterna o interna) ed anche se alla fine per i vari strozzamenti la portata assoluta sarà di 300lt in questo caso si ha un rendimento sicuramente maggiore.
scusami se te lo dico ma la pressione non c'entra ASSOLUTAMENTE niente nello scambio di calore.
Come immagino che tu sappia il calore ceduto o acquistato da un corpo che entra a contatto con un altro è Q = C*m*Dt
Q è il calore, C è il calore specifico, m la massa, Dt è la differenza di temperatura che c'è tra i due. Come vedi la pressioe non c'entra assolutamente niente. Facendo passare più acqua nell'unità di tempo passa + "massa" a temperatura + bassa per raffreddare il rame.
Poi la pompa ha 0.8bar di prressione...mica è la pompa del pozzo di casa;)
Cmq bello bello sto thread tecnico :D
Sniper 86
11-06-2004, 13:30
Originariamente inviato da MrZzz
Direi che la pressione non c'entra proprio niente nel rendimento di uno scambiatore di calore.
Io non ne sarei così certo, adesso provo a spiegarmi un po' meglio, ieri era tardi ed avevo troppo sonno e forse avrò sbagliato qualche passaggio...cmq a questo link (http://www.oclabs.com/particles.php?docid=86) c'è un bel articolo che spiega alcune cose sui circuiti "in parallelo". Da notare alcuni fondamentali, come ad esempio: la sezione interna
dei tubi, le portate, i componenti delle varie configurazioni. L'articolo è stato scritto nel 2002 e magari alcuni ragionamenti ed affermazioni potrebbero non essere valide per quanto riguarda le configurazioni odierne. Comunque forse sarebbe opportuno specificare che alla fine dei conti la configurazione in parallelo sarebbe vantaggiosa sono in alcuni casi e non sempre. Bisogna infatti considerare che l'articolo è molto vecchio ed all'epoca venivano considerate solo le variabili e le configurazioni esistenti fino a quel momento.
Per quanto riguarda il post di IcEMaN666 direi che c'è qualcosa che non mi torna...io magari non ho moltissime conoscenze di fisica, ma come ha detto anche l'utente MoM ricorda anche le pressioni interne nei wb (aderenza dell'acqua alle pareti) nella pagina precedente io ho cercato di spiegare semplicemente la stessa cosa detta da lui. Ho ancora bene presente di come Nikolaos fosse contrario al fatto che modificassi il mio circuito per disporre diversi wb in parallelo. Quindi da quel poco che ho capito posso semplicemente dire che se non c'è una pressione sufficiente dentro il wb l'acqua non aderisce bene e quindi non porta via il calore, o sbaglio? Perché altrimenti come vogliamo portare via il calore dal wb se l'acqua aderisce male?
Poco fa ho chiesto a Nikolaos di spiegarmi meglio la questione e mi ha detto di provare una cosa:
Fabio prova a collegare sulla pompa da 700lt due wb in serie. Metti per primo quello della cpu (portata 250lt) e per secondo quello del chipset (portata 500lt), poi vedrai che siccome al secondo wb arriveranno solo 250lt si creerà l'effetto sottopressione. Anche se tu non lo vedi perché il chipset scalda veramente poco rispetto alla cpu e per quanto possa dissipare quel wb l'effetto cmq c'è. Per quanto riguarda il resto e le basse portate le cose sono molto complicate e per come la vedo io ogni specifico circuito va studiato per il tipo dei wb che ci metti sopra.
IcEMaN666
11-06-2004, 13:43
Originariamente inviato da Sniper 86
Io non ne sarei così certo, adesso provo a spiegarmi un po' meglio, ieri era tardi ed avevo troppo sonno e forse avrò sbagliato qualche passaggio...cmq a questo link (http://www.oclabs.com/particles.php?docid=86) c'è un bel articolo che spiega alcune cose sui circuiti "in parallelo". Da notare alcuni fondamentali, come ad esempio: la sezione interna
dei tubi, le portate, i componenti delle varie configurazioni. L'articolo è stato scritto nel 2002 e magari alcuni ragionamenti ed affermazioni potrebbero non essere valide per quanto riguarda le configurazioni odierne. Comunque forse sarebbe opportuno specificare che alla fine dei conti la configurazione in parallelo sarebbe vantaggiosa sono in alcuni casi e non sempre. Bisogna infatti considerare che l'articolo è molto vecchio ed all'epoca venivano considerate solo le variabili e le configurazioni esistenti fino a quel momento.
Per quanto riguarda il post di IcEMaN666 direi che c'è qualcosa che non mi torna...io magari non ho moltissime conoscenze di fisica, ma come ha detto anche l'utente MoM ricorda anche le pressioni interne nei wb (aderenza dell'acqua alle pareti) nella pagina precedente io ho cercato di spiegare semplicemente la stessa cosa detta da lui. Ho ancora bene presente di come Nikolaos fosse contrario al fatto che modificassi il mio circuito per disporre diversi wb in parallelo. Quindi da quel poco che ho capito posso semplicemente dire che se non c'è una pressione sufficiente dentro il wb l'acqua non aderisce bene e quindi non porta via il calore, o sbaglio? Perché altrimenti come vogliamo portare via il calore dal wb se l'acqua aderisce male?
Poco fa ho chiesto a Nikolaos di spiegarmi meglio la questione e mi ha detto di provare una cosa:
Fabio prova a collegare sulla pompa da 700lt due wb in serie. Metti per primo quello della cpu (portata 250lt) e per secondo quello del chipset (portata 500lt), poi vedrai che siccome al secondo wb arriveranno solo 250lt si creerà l'effetto sottopressione. Anche se tu non lo vedi perché il chipset scalda veramente poco rispetto alla cpu e per quanto possa dissipare quel wb l'effetto cmq c'è. Per quanto riguarda il resto e le basse portate le cose sono molto complicate e per come la vedo io ogni specifico circuito va studiato per il tipo dei wb che ci metti sopra.
il fenomeno che tu chiami "poca aderenza alle pareti" è chiamata LAMINAZIONE. Un wb va in laminazione quando la portata non è sufficiente a riempire totalmente il wb e quindi il liquido scorre solamente al centro delle canaline etc.
Ti ricordo che l'acqua è praticamente incomprimibile: a pressione di 0.8atm (valore delle pompe normali) o 3-4atm (valore della pompa del pozzo) l'acqua "aderirà" allo stesso identico modo alle pareti...
servono 30atm per comprimere l'acqua di un 10%...la pressione non c'entra assolutamente niente nello scambio di calore..almeno ai nostri livelli fidati.
Sniper 86
11-06-2004, 13:57
Scusami ma 0.8atm credo che sia veramente troppo, non credi? Se non sbaglio la pompa hydor da 700lt lavora a 0.13atm, la sicce da 800lt a 0.15atm e la sicce da 1300lt a 0.25atm. Da 0.8 a 0.13 si parla di più di sei volte di differenza non credi? Magari sbaglio io qualcosa, ma secondo me hai esagerato molto con le pressioni...infine sul fatto che l'acqua fosse incomprimibile non si discute perchè lo è e hai perfettamente ragione ;)
Ciao :)
IcEMaN666
11-06-2004, 14:10
Originariamente inviato da Sniper 86
Scusami ma 0.8atm credo che sia veramente troppo, non credi? Se non sbaglio la pompa hydor da 700lt lavora a 0.13atm, la sicce da 800lt a 0.15atm e la sicce da 1300lt a 0.25atm. Da 0.8 a 0.13 si parla di più di sei volte di differenza non credi? Magari sbaglio io qualcosa, ma secondo me hai esagerato molto con le pressioni...infine sul fatto che l'acqua fosse incomprimibile non si discute perchè lo è e hai perfettamente ragione ;)
Ciao :)
si scusami ho toppato di brutto...qualcuno mi aveva passato sto valore x la L30 e mi sono fidato..cmq questo avvalora ancor di più la mia tesi...la pressione non c'entra niente...secondo me il parallelo la pompa sforza di meno e i wb rendono al meglio..poi ognuno i suoi gusti
Il rendimento di uno scambiatore si misura con il calcolo del numero di reynolds. Nel numero di reynolds entra la velocita' del fluido, di certo non la pressione.
E' la velocita' del fluido a rendere il moto laminare o turbolento. La pressione non c'entra manco per niente.
Riporto dall'articolo linkato:
Configurazione in serie: Offre prestazioni inferiori rispetto ad una configurazione "in parallelo".
Configurazione in parallelo: Offre prestazioni maggiori rispetto alle classiche configurazioni "in serie".
Direi che quindi e' meglio il parallelo.
Ad ogni modo, una corretta e semplice realizzazione di un parallelo, consiste nell'adozione di una Y (preferibile ad una T) con ingresso e uscite correttamente dimensionate. La superficie dell'ingresso deve essere pari o inferiore al totale delle uscite, pena la assoluta inutilita' del procedimento. Inoltre, e' sconsigliabile riunire i flussi - a meno di particolari accorgimenti.
Lo scopo e' diminuire le perdite di carico e "alleggerire" il peso che grava sulla pompa.
IcEMaN666
11-06-2004, 14:37
http://it.wikipedia.org/wiki/Numero_di_Reynolds
ottimo links ;)
qui si confonde la pressione (che non c'entra assolutamente nulla) con la velocità, la laminazione e il moto turbolento... ciò che determina "l'aderenza del flusso alle pareti" è la velocità del fluido, quando la velocità è insufficente, si va in laminazione ovvero il fluido + vicino alle pareti non scorre e rimane quasi fermo, quando la velocità è sufficente, il moto è turbolento e il fluido corre anche sulle pareti.
Inoltre la velocità non è strettamente legata alla portata, ma + che altro alla conformazione del wb: ci sono in giro wb da 60l/h che vanno meglio di wb con 450l/h.
non giochiamo con i termini, per favore. "sottopressione" non significa nulla nel modno del watercooling, è solo il titolo di una canzone degli africa unite. :rolleyes:
inoltre:
Originariamente inviato da Sniper 86
cmq a questo link (http://www.oclabs.com/particles.php?docid=86) c'è [i]
dunque.
l'incidenza di quell'articolo nel mondo del wc attuale e passato è pressochè 0:
-Non da' riscontri termometrici
-Usa raccordi a T
come credo ormai tutti ben sanno, l'unica condizione BASE nell'utilizzo di un sistema parallelo è l'acquisto di un raccordo a Y con certe caratteristiche:
-entrata con sezione doppia rispetto le uscite
-tubo maggiorato per il tratto pompa->raccordo a Y
se non si rispettano queste condizioni elementari, si tratta di un impianto in parallelo mal realizzato: sarebbe come fare una serie usando tubi da 7mm interni. non serve.
Sniper 86
11-06-2004, 15:04
Originariamente inviato da MrZzz
Il rendimento di uno scambiatore si misura con il calcolo del numero di reynolds. Nel numero di reynolds entra la velocita' del fluido, di certo non la pressione. E' la velocita' del fluido a rendere il moto laminare o turbolento. La pressione non c'entra manco per niente.
Nulla da ridire ma se mi permetti vorrei aggiungere che non bisogna dimenticare che per quanto riguarda la turbolenza, la si possa creare indipendentemente dalla velocità del fluido e quindi dell'acqua nel nostro caso. Infatti se vedi la scheda tecnica del wbnkb4 c'è scritto che lavora con turbolenza forzata.
Originariamente inviato da MrZzz
Ad ogni modo, una corretta e semplice realizzazione di un parallelo, consiste nell'adozione di una Y (preferibile ad una T)
con ingresso e uscite correttamente dimensionate.
Mi spieghi per cortesia come faresti a calcolare quanta acqua passerà da ogni ramo della Y se i 2 componenti hanno diversa portata?
Originariamente inviato da MrZzz
Lo scopo e' diminuire le perdite di carico e "alleggerire" il peso che grava sulla pompa.
E se qualcuno fosse riuscito a portare avanti questo progetto senza sdoppiare i flussi e senza "caricare" la pompa cosa
vorrebbe dire? Che si ha un costo minore, prestazioni uguali se non maggiori e soprattutto 1/3 dei tubi dentro il case.
Originariamente inviato da Sniper 86
Mi spieghi per cortesia come faresti a calcolare quanta acqua passerà da ogni ramo della Y se i 2 componenti hanno diversa portata?
forse volevi dire che la turbolenza si crea senza necessariamente avere una portata alta, non velocità...
cmq.
devo ammettere che questo è l'unico inconveniente di un sistema in parallelo: i componenti devono avere portate tipiche "in linea", se per caso si ha un wb da 150l/h e un rad da 300, lì sorgono dei problemi che si possono risolvere con particolari macchinazioni.
ma si tratta comunque di casi limite: attualmente tutti i wb e i rad lavorano indipendentemente dai 250 ai 500 e passa l/h, quindi si può sorvolare! ;)
Originariamente inviato da Sniper 86
Nulla da ridire ma se mi permetti vorrei aggiungere che non bisogna dimenticare che per quanto riguarda la turbolenza, la si possa creare indipendentemente dalla velocità del fluido e quindi dell'acqua nel nostro caso. Infatti se vedi la scheda tecnica del wbnkb4 c'è scritto che lavora con turbolenza forzata.
Come?
---
In ogni ramo della Y, passa piu' o meno l'acqua che serve. Se non va come dovrebbe, si parzializza il flusso di quello che "assorbe troppo" con l'equivalente di un rubinetto.
Faccio un esempio pratico: una seltz l30, una Y, un Ybris Typhoon e un Black Ice Pro. Direi che avrai tutto sommato la stessa portata su entrambi i rami, senza dover regolare niente. Ma avrai raddoppiato la sezione - oltre 200mq contro i poco piu' di 100 di un singolo tubo.
Quanto a soluzioni differenti, prima di accettarle vorrei vagliarle.
Non ne ho modo, ma sono assolutamente certo che le perdite di carico (e quindi i cm di prevalenza) si possono calcolare a tavolino.
Originariamente inviato da MrZzz
Faccio un esempio pratico: una seltz l30, una Y, un Ybris Typhoon e un Black Ice Pro. Direi che avrai tutto sommato la stessa portata su entrambi i rami, senza dover regolare niente. Ma avrai raddoppiato la sezione - oltre 200mq contro i poco piu' di 100 di un singolo tubo.
teoria hai la stessa prtata, però entra in gioco la lunghezza dei tubi...;)
se un ramo, per ipotesi, hai 30cm di tubo.. e sull'altro ne hai 1mt, da che parte hai + portata?! :p
Quanti cm di prevalenza perdi per ogni metro di tubo? Dipende dalla sezione, ma ti dico che per un 12mm e' molto relativo.
IcEMaN666
11-06-2004, 17:31
Originariamente inviato da cjcavin
teoria hai la stessa prtata, però entra in gioco la lunghezza dei tubi...;)
se un ramo, per ipotesi, hai 30cm di tubo.. e sull'altro ne hai 1mt, da che parte hai + portata?! :p
se i tubi vanni sullo stesso piano della pompa anche tra uno da 30cm e uno da 2mt ci sarà la stessa portata ;)
il problema è il dislivello dalla pompa non la lunghezza ;)
IcEMaN666
11-06-2004, 17:32
Originariamente inviato da Sniper 86
E se qualcuno fosse riuscito a portare avanti questo progetto senza sdoppiare i flussi e senza "caricare" la pompa cosa
vorrebbe dire? Che si ha un costo minore, prestazioni uguali se non maggiori e soprattutto 1/3 dei tubi dentro il case.
Trovami una configurazione che con un wb e un rad in serie mi da 6-800lt ora con una L30 o una Idra...
MadBlock
11-06-2004, 17:33
Bah!
Di nuovo sta leggenda metropolitana della pressione..
E' quasi più insidiosa della teoria che l'alluminio a volte è meglio del rame!!!
Almento quella se Dio vuole l'abbiamo debellata, ma questa della pressione è tosta.
Ragazzi, date retta a iceman e mrzzz: la pressione lasciatela stare.
Se no mi costringete a cominciare con le dimostrazioni :muro:
Originariamente inviato da MadBlock
Bah!
Di nuovo sta leggenda metropolitana della pressione..
E' quasi più insidiosa della teoria che l'alluminio a volte è meglio del rame!!!
Almento quella se Dio vuole l'abbiamo debellata, ma questa della pressione è tosta.
Ragazzi, date retta a iceman e mrzzz: la pressione lasciatela stare.
Se no mi costringete a cominciare con le dimostrazioni :muro:
forse questo è uno dei pochi 3d dove dimostrare qualcosa serve MadBlock al fine di fare chiarezza..;)
@IcEMaN666: vero quello che dici sul dislivello/portata, ma qui tutti hanno wb/rad/pompe a diverse altezze tra di loro.. quindi si deve andare oltre la teoria..
Guardate che il dislivello non c'entra niente, conta solo per innescare il circuito. Una volta innescato, contano solo le perdite di carico per tubi, serpentine, zigozago, tric, trac, botte a muro... ;)
MadBlock
11-06-2004, 20:00
Originariamente inviato da cjcavin
forse questo è uno dei pochi 3d dove dimostrare qualcosa serve MadBlock al fine di fare chiarezza..;)
@IcEMaN666: vero quello che dici sul dislivello/portata, ma qui tutti hanno wb/rad/pompe a diverse altezze tra di loro.. quindi si deve andare oltre la teoria..
Wellà, che fai mi inviti a nozze?
Seguitemi in questo esperimento ideale.
Ho due dispositivi idraulici: due WB o un WB e un radiatore o quello che vi viene in mente, il dispositivo A e il dispositivo B.
Supponiamo di collegarli così:
-> A -> B ->
Supponiamo che nel dispositivo A collegato da solo circoli una portata p.es. di 200l/h e nel B di 300l/h.
Collegandoli in serie ci aspetteremo che nel circuito circoli una portata un po' più bassa di 200l/h.
Come già è stato fatto notare tale portata sarà la stessa indipendentemente dall'ordine in cui l'acqua incontra i dispositivi.
Se consideriamo quindi il sistema alternativo:
-> B -> A ->
abbiamo che in entrami i casi in entrambi i dispositivi circolerà la stessa portata (di un po' meno di 200l/h).
Essendo inoltre i dispositivi sempre identici a se stessi, nelle loro sezioni interne, essendo uguale la portata, saranno uguali anche le velocità del fluido.
Attenzione a non travisare ciò che ho scritto; intendo che nel dispositivo A, sia collegandolo prima che dopo il B, siccome la portata che ci passa è la stessa, anche la velocità del fluido al suo interno sarà la stessa (principio di incomprimibilità dei fluidi).
Adesso chiamiamo in aiuto il buon vecchio teorema di Bernuolli che ci dice che:
se il dispositivo si trova alla stessa quota in entrambi i casi e la velocità è la stessa, anche le differenze di pressione fra ingresso e uscita sono le stesse. (A rigore se il fluido è perfetto le perdite di pressione sono nulle ma nel nostro caso il fluido è reale e le differenze di pressione dipendono solo dalla velocità e dalla geometria che non variano da un caso all'altro).
Spero che questo discorso sia la pietra tombale su questi ragionamenti insensati che alle soglie del terzo millennio mi tocca ancora leggere... e non mi riferisco a chi non ha cultura specifica in materia come molti in buona fede su questo topic, ma a chi mette in giro ste diceriefasulle come se fosse un santone.
Ma questo è OT....
Mad
ice_copper
11-06-2004, 20:13
Chi si rilegge dopo tanto tempo !
Il buon vecchio (si fa per dire) Mad .
Mi sento di quotare al 100% tutto quello che hai scritto caro mio.
Aggiungerei anche una frase che mi pare meriti qualche considerazione:
"
Nulla da ridire ma se mi permetti vorrei aggiungere che non bisogna dimenticare che per quanto riguarda la turbolenza, la si possa creare indipendentemente dalla velocità del fluido e quindi dell'acqua nel nostro caso. Infatti se vedi la scheda tecnica del wbnkb4 c'è scritto che lavora con turbolenza forzata.
"
Io ho cercato tra libri e dispense ma sinceramente non sono riuscito a trovare UN solo caso in cui il moto turbolento in un condotto non fosse legato alla velocità di scorrimento del fluido al suo interno.
saluti :cool: :cool:
MadBlock
11-06-2004, 20:33
Originariamente inviato da ice_copper
Chi si rilegge dopo tanto tempo !
Il buon vecchio (si fa per dire) Mad .
Mi sento di quotare al 100% tutto quello che hai scritto caro mio.
Aggiungerei anche una frase che mi pare meriti qualche considerazione:
"
Nulla da ridire ma se mi permetti vorrei aggiungere che non bisogna dimenticare che per quanto riguarda la turbolenza, la si possa creare indipendentemente dalla velocità del fluido e quindi dell'acqua nel nostro caso. Infatti se vedi la scheda tecnica del wbnkb4 c'è scritto che lavora con turbolenza forzata.
"
Io ho cercato tra libri e dispense ma sinceramente non sono riuscito a trovare UN solo caso in cui il moto turbolento in un condotto non fosse legato alla velocità di scorrimento del fluido al suo interno.
saluti :cool: :cool:
Ooooooh ma questa è una rimpatriata!!!
Eppure ti devo dare torto vecchio mio :cool:
Ti assicuro che anche se lo faccio scendere molto lentamente il Rum mi causa una certa "turbolenza forzata" :D
Originariamente inviato da MoM
ecco perchè oclabs ha progettato dei wb che rendono bene anche con pochissima acqua ;)
non vorrei dire, ma no sono 2 semplici fori scavati in un bloccheto di rame?
Ueee gente ma che vi state inventando???
Qui si parla di alette pure, diffusori e alette, alette ricavate nelle canaline e voi mi venite a menare un wb che ha 2 fori scavati e saldati con un tappo? e che per di piu costa come uno degli ultimi e piu avanzati della concorrenza?
Ma non scherziamo per favore:eek: :eek:
|unknown|
11-06-2004, 21:10
bellissimo sto 3d tecnico :D
cmq le "false voci" si mettono in circolo xke se ne occupano quelli ke nn studiano la materia e nella loro ignoranza (in materia) prendono ste cose x vere e diffonodono la voce ke loro credono giusta ;)
Originariamente inviato da Kamel_71
Perche' invece di alzare le palette e votare non postate qualche risultato?
Oppure date qualche dato tecnico...qualcosa insomma che aiuti il nostro amico a capire...
Mi sembra che lo staff di oclabs abbia dimostrato una certa professionalita' postando fotografie e risultati ottenuti col WB, gli altri hanno fin'ora soltanto parlato...qui non si e' visto nulla dei vostri risultati pero'.
Come giudicare un prodotto se non sulle basi delle performances. che quest'ultimo e' in grado di offrire?
Con questo non intendo che ora dobbiate passare sul forum tutti i links possibili e immaginabili di recensioni varie....postate i vostri di risultati...
VERBA VOLANT ET SCRIPTA MANENT!
saluti e baci
Kamel_71
com'è fatto internamente un oclabs?
hai foto da far vedere?
in parole comprensibili? :confused:
non ho capito niente di quello che sta scritto negli ultimi 4/5 post
ma sopratutto non ho capito perchè vi incasinate tanto per meno di 5°
qua non si cerca di cloccare all'inverosimile... per quello ci sono i banchetti prova con circuiti completamente diversi
l'utente ha detto che gli serve temperature basse, silenzio e integrazione... quindi 1 pompa ed una ventola e pochi tubi
secondo me, quindi, il kit base di oclabs è perfetto... ed in futuro gli basta comprare un altro wb e metterlo tra la cpu e la pompa
altrimenti che compri uno dei kit di pctuner a sua scelta (visto che offrono diversi tipi di wb)... dovrà mettere solo un paio di tubi in +
poi le ventolo sono sempre 2... una 12x12 sul rad da mettere in basso davanti al case ed una sotto l'ali dietro al pc
Originariamente inviato da MadBlock
Bah!
Di nuovo sta leggenda metropolitana della pressione..
E' quasi più insidiosa della teoria che l'alluminio a volte è meglio del rame!!!
Almento quella se Dio vuole l'abbiamo debellata, ma questa della pressione è tosta.
Ragazzi, date retta a iceman e mrzzz: la pressione lasciatela stare.
Se no mi costringete a cominciare con le dimostrazioni :muro:
ahaha si dai, come la leggenda della pressione costante di colui che tutto ha inventato, tutto ha creato, prima ancora di se stesso
:muro: :muro:
|unknown|
11-06-2004, 21:23
Originariamente inviato da MoM
in parole comprensibili? :confused:
non ho capito niente di quello che sta scritto negli ultimi 4/5 post
ma sopratutto non ho capito perchè vi incasinate tanto per meno di 5°
qua non si cerca di cloccare all'inverosimile... per quello ci sono i banchetti prova con circuiti completamente diversi
l'utente ha detto che gli serve temperature basse, silenzio e integrazione... quindi 1 pompa ed una ventola e pochi tubi
secondo me, quindi, il kit base di oclabs è perfetto... ed in futuro gli basta comprare un altro wb e metterlo tra la cpu e la pompa
altrimenti che compri uno dei kit di pctuner a sua scelta (visto che offrono diversi tipi di wb)... dovrà mettere solo un paio di tubi in +
poi le ventolo sono sempre 2... una 12x12 sul rad da mettere in basso davanti al case ed una sotto l'ali dietro al pc
a me le parole sembrano comprensibili seppure nn ne sappia niente di idraulica e affini e cmq qui si cerca di discutere in modo tecnico sulle ragioni di una scelta no su come togliere 3 gradi alla cpu (ke ne è conseguenza)
e cmq si vede ke nn te ne intendi molto di raffreddamenti a liquido dato ke devo anke mettere una ventola sui mosfet e cmq un minimo di ricircolo di aria nel case (anke x la vga e nb)
c'è ki si accontenta di comprarsi il kit pronto e ki vuole il massimo magari autocostruendoselo;)
Originariamente inviato da risiko
non vorrei dire, ma no sono 2 semplici fori scavati in un bloccheto di rame?
Ueee gente ma che vi state inventando???
Qui si parla di alette pure, diffusori e alette, alette ricavate nelle canaline e voi mi venite a menare un wb che ha 2 fori scavati e saldati con un tappo? e che per di piu costa come uno degli ultimi e piu avanzati della concorrenza?
Ma non scherziamo per favore:eek: :eek:
allora spiegami perchè con un'altro wb superavo i 52° in full load mentre adesso (con l'altro wb le temp ambientali erano di circa 7° + bassi, da circa 20 a 22°) mentre adesso ho 27° in camera e la cpu in full load non supera i 47°
inutile continuare a dire che + portata = temp + basse...
io non conosco le leggi della termodinamica, non ho la minima idea di come gira l'acqua in un kit e cosa ci sia dietro la loro progettazione
so solo che i kit si possono fare come si vogliono sapendo che esistono diversi tipi di wb... non siamo + vincolati a farli come i produttori + noti ci dicono di fare
Originariamente inviato da |unknown|
e cmq si vede ke nn te ne intendi molto di raffreddamenti a liquido dato ke devo anke mettere una ventola sui mosfet e cmq un minimo di ricircolo di aria nel case (anke x la vga e nb)
infatti ho detto 2 ventole... una davanti al case in entrata ed uno dietro il case in uscita... se devo avere 5 ventole nel pc a sto punto rinuncio al liquido che mi risparmio un sacco di problemi
personalmente la parte superiore del mio pc ha una 90x90 a 5v davanti che tira l'aria che passano prima sugli hd... poi passano ad una 120x120 a 5v che ho messo al posto delle 3 ventole della mia geffo (le aveva di fabbrica) il tutto va poi verso l'alto che viene portato fuori dalla doppia ventola dell'enermax passando prima per la zona mosfet/cpu
il pc è senza paratia laterale e senza ventola posteriore... il flusso appena descritto è disturbato dall'assenza della suddetta paratia ma le temp non sono niente male
|unknown|
11-06-2004, 21:56
da come l'avevi scritta l'avevo capita male :D
lol... basta capirsi per evitare casini :D
Originariamente inviato da MoM
inutile continuare a dire che + portata = temp + basse...
ma infatti non l'ha mai detto nessuno. si è sempre parlato di velocità, e la velocità poco c'entra con la portata.
Esempio pratico:
uno zampillo di una doccia ha velocità sicuramente maggiore rispetto l'acqua che esce dallo sciacquone, tuttavia prova a riempire lo sciacquone con lo zampillo e vedi quanto tempo ci metti (portata)! :p
cmq volevo far sapere che so com'è fatto il wb all'interno... per il sempice fatto che mi è arrivato con raccordi smontati dietro a mia specifica richiesta (provate voi a smontarli per avvitarci sopra dei nipple e "intubarlo" con dei flessibili :P )e si intrevvedeva quello che c'era dietro ai tappi... e posso quindi assicurare che a modo suo anche questo è alta progettazione (non posso dirti di + però se guardi i disegni al cad che ci sono in giro puori farti un'idea di com'è dentro)
fatto sta che tutti i siti che l'hanno provato hanno dato voti decisamente alti
piccolo esempio:
http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATORI/OCLabs_kit/pag4.asp
poi ci sono anche azpoint e artmodding
Originariamente inviato da r03
ma infatti non l'ha mai detto nessuno. si è sempre parlato di velocità, e la velocità poco c'entra con la portata.
Esempio pratico:
uno zampillo di una doccia ha velocità sicuramente maggiore rispetto l'acqua che esce dallo sciacquone, tuttavia prova a riempire lo sciacquone con lo zampillo e vedi quanto tempo ci metti (portata)! :p
è un'idea suggeritami dai seguanti commenti:
devo ammettere che questo è l'unico inconveniente di un sistema in parallelo: i componenti devono avere portate tipiche "in linea", se per caso si ha un wb da 150l/h e un rad da 300, lì sorgono dei problemi che si possono risolvere con particolari macchinazioni. ma si tratta comunque di casi limite: attualmente tutti i wb e i rad lavorano indipendentemente dai 250 ai 500 e passa l/h, quindi si può sorvolare!
quote: Originariamente inviato da MrZzz Faccio un esempio pratico: una seltz l30, una Y, un Ybris Typhoon e un Black Ice Pro. Direi che avrai tutto sommato la stessa portata su entrambi i rami, senza dover regolare niente. Ma avrai raddoppiato la sezione - oltre 200mq contro i poco piu' di 100 di un singolo tubo. teoria hai la stessa prtata, però entra in gioco la lunghezza dei tubi... se un ramo, per ipotesi, hai 30cm di tubo.. e sull'altro ne hai 1mt, da che parte hai + portata?!
Trovami una configurazione che con un wb e un rad in serie mi da 6-800lt ora con una L30 o una Idra...
da quello che ho capito io (ovviamente non escludo di aver capito *azzi per palazzi) questi commenti parlano + o - chiaramente che è importante avere molta portata
secondo me è importante avere un kit ottimizzato per diversi ambienti... non solo i banchetti da bench o i case grandi... ovvio che anche quelli esistono ed hanno bisogno di componenti ben progettati per quel campo ;)
p.s. per dare l'esempio di ottimizzazione pensate ad un qualsiasi wb americano con 3 raccordi ed un rad come quelli a celle piatte con doppia fila tipo black ice... hanno una portata molto alta pur stando in serie ma le prestazioni non mi sembrano granchè
Kamel_71
11-06-2004, 23:06
Risiko...
Se sei in questo thread per far casino sei pregato di starne fuori...
Tutti hanno esposto le loro idee senza far casino...e tu come al solito..come gia' hai fatto in passato te ne esci con i tuoi soliti giudizi squisitamente di parte....
Qui hanno parlato, per la prima volta dopo tanto tempo, persone appartenenti ai diversi forum che fanno capo ai diversi produttori, scambiandosi idee..arrivi tu e ritiri fuori la storia dei fori e dei tappi!....falla finita...se sei qui per seminar discordia SEI NEL POSTO SBAGLIATO!
Come ho gia' ripetuto in passato e visto che del wb di oc labs si conosce perfettamente la disposizione dei "tappi" arrivare a concludere come e' fatta la canalina e' a prova di "DEMENTE".....
Come ti ha detto Mom quel pezzo di rame dava + o - 10°C ad un'altro wb molto noto...in determinate condizioni...che sia chiaro..
ma 10° non sono due o tre....sono 10..e fino ai numeri spero che ci arrivi!
senza rancore...ma non voglio..anzi pretendo che questo Thread non sia rovinato da persone come te!
Saluti e baci
Kamel_71
x MoM:
l'intervento di MrZzz in quel caso non andava a sottintendere:
+ portata = + prestazioni
bensì intendeva un concetto leggermente più ampio, ma comunque di facile comprensione.
Esaminiamo un sistema del tipo:
L30+Typhoon+Black Ice Pro
nelle configurazioni in serie e in parallelo: andremo a notare che mettendo tutto...
L30->typhoon->rad
avremo una portata finale di 300-400l/h. La pompa è dichiarata per 1200.
Utilizzando una Y e impostando tutto così:
L30->Y
ramo1: typhoon
ramo2: Black Ice Pro
avremo pressappoco 250-350l/h per il wb e altrettanti per il rad. Quindi la pompa spingerà la bellezza di 600-700l/h (250-350 per ramo). Ovvero:
La pompa sforzerà di meno, farà meno rumore, durerà di più e il sistema avrà le stesse prestazioni.
continuando, l'esempio riportato da me (wb: 150l/h, rad 300l/h), andava invece a suggerire quello che è il mio problema (che risolverò costruendomi un nuovo wb! :D).
infatti, in un sistema del genere:
Pompa->Y
ramo1: wb (150l/h (fatto da me))
ramo2: rad (300 e passa l/h (è un V1))
avrò + acqua nel ramo rad e meno in quello del wb. Supponiamo 250 x rad e 100 x il wb. Così il wb lavora maluccio... Ho temporaneamente posto soluzione al problema ponendo un wb x chipset sul ramo del radiatore (un Lunasio 1.41 modificato) che mi abbassa la portata su questo ramo fino a 150-170l/h, riportando in auge il livello d'acqua sul WB x CPU.
Tuttavia ora lavora male il rad :rolleyes: :cry:
potrei risolvere anche in altro modo, ma non mi ispira molto come soluzione...
x risiko: concordo con kamel.
IcEMaN666
11-06-2004, 23:54
incredibile è resistito un thread sui wb per 130messaggi...poi è arrivato l'abbaione di turno ed è tornata la normalità...io mi tiro fuori dal tifo da stadio..continuo ad intervenire se la discussione ritorna su temi "tecnici" che adoro.
Esatto, non ho mai detto che piu' portata e' meglio.
Io dico: un bel wb lavora al meglio in tutte le condizioni.
La condizione per il massimo rendimento, e' acqua che scorre veloce nel wb.
Gli interventi di MadBlock, non fanno che ribadire che la pressione c'entra poco.
Scusate ritornando piu` sul frivolo, e tentando di smorzare un attimo le tensioni che si sono create in questo dibattito :eek: ,
volevo chiedere: montando il radiatore in basso davanti nel case, la ventola e` meglio montarla davanti che spinge aria sul radiatore oppure montarla dietro che aspira aria da quest`ultimo? :confused:
Logicamente il flusso dell`aria va da fuori verso l`interno del case :)
IcEMaN666
12-06-2004, 00:19
Originariamente inviato da sacd
Scusate ritornando piu` sul frivolo, e tentando di smorzare un attimo le tensioni che si sono create in questo dibattito :eek: ,
volevo chiedere: montando il radiatore in basso davanti nel case, la ventola e` meglio montarla davanti che spinge aria sul radiatore oppure montarla dietro che aspira aria da quest`ultimo? :confused:
Logicamente il flusso dell`aria va da fuori verso l`interno del case :)
secondo me deve aspirare aria dal rad cn un convogliatore di 2-3cm...
cioè ventola | rad | pannello case
Originariamente inviato da Kamel_71
Risiko...
Come ti ha detto Mom quel pezzo di rame dava + o - 10°C ad un'altro wb molto noto...in determinate condizioni...che sia chiaro..
ma 10° non sono due o tre....sono 10..e fino ai numeri spero che ci arrivi!
senza rancore...ma non voglio..anzi pretendo che questo Thread non sia rovinato da persone come te!
Saluti e baci
Kamel_71
I dieci gradi di differenza si possono giustificare solo in due modi (o come dici tu in determinate condizioni)o non sai montare un wb o hai preso le rilevazioni in due stagioni completamente diverse estate vs inverno.
Restiamo con i piedi per terra e non usciamo con certe sparate.
Originariamente inviato da IcEMaN666
secondo me deve aspirare aria dal rad cn un convogliatore di 2-3cm...
cioè ventola | rad | pannello case
Cmq il pannello del case e` importante che sia totalmente bucato con griglia, oppure basta che abbia dei foriper consentire il passaggio dell`aria ?
Cmq avevo in preventivo di bucare completamente il pannello interno di lamiera anche se ha le feritoie per far passare aria, ma di nn toccare quello esterno, o al massimo di allargare un po` i buchi esistenti per motivi estetici. :D
I radiatori permettono di essere montati nei modi da me scritti in precedenza senza essere adattati?
Il convogliatore da 3 cm dove lo prendo? :D
Quanto perdo senza?
IcEMaN666
12-06-2004, 00:52
Originariamente inviato da sacd
Cmq il pannello del case e` importante che sia totalmente bucato con griglia, oppure basta che abbia dei foriper consentire il passaggio dell`aria ?
Cmq avevo in preventivo di bucare completamente il pannello interno di lamiera anche se ha le feritoie per far passare aria, ma di nn toccare quello esterno, o al massimo di allargare un po` i buchi esistenti per motivi estetici. :D
I radiatori permettono di essere montati nei modi da me scritti in precedenza senza essere adattati?
Il convogliatore da 3 cm dove lo prendo? :D
Quanto perdo senza?
la lamiera tranciala tutta senza dubbio, fai liberare tutta la superficie del rad.
I rad si, permettono di essere montati hanno i buchi per bulloni e dadi da entrambe le parti...
il convogliatore te lo devo costruire...ci vuole un attimo con 4 pezzi di plexy da 3cm di larghezza...;)
Lord Wolf
12-06-2004, 01:46
fiko kuesto 3d.... ho finalmente trovato le informazioni "teknike" ke cercavo... :sofico:
Tralasciando i waterblock "nulloentropici" e le eventuali polemiche, direi che un radiatore e' un componente fondamentale per il corretto rendimento di un impianto. Preoccupati di metterlo in condizione di lavorare decentemente, con un buon afflusso di aria: se lo infili in uno spazio dove non puo' lavorare, perche' magari non ha spazio per circolare l'aria, rimarresti deluso delle prestazioni complessive.
Appoggio decisamente l'idea di un convogliatore con ventola in aspirazione: con questo metodo, sfrutterai il 100% della superficie del radiatore, mentre attaccandoci sopra la ventola (e facendocela soffiare) perderesti tutta la zona coperta dal rotore.
avrò + acqua nel ramo rad e meno in quello del wb. Supponiamo 250 x rad e 100 x il wb. Così il wb lavora maluccio... Ho temporaneamente posto soluzione al problema ponendo un wb x chipset sul ramo del radiatore (un Lunasio 1.41 modificato) che mi abbassa la portata su questo ramo fino a 150-170l/h, riportando in auge il livello d'acqua sul WB x CPU.
scusa ma se da un lato hai 100 e dall'altro 250 e la pompa da 800 dove sta il problema? con la Y al wb arriverà 100 e al rad 250 e ti avanzeranno 450 teorici :confused:
I dieci gradi di differenza si possono giustificare solo in due modi (o come dici tu in determinate condizioni)o non sai montare un wb o hai preso le rilevazioni in due stagioni completamente diverse estate vs inverno.
io ho sempre ricordato che si trattava di determinate condizioni (come anche qui (http://www.hwtweakers.net/article-491-flat-0-0.html)) prima avevo un wb che richiedeva molto + dei 350lt/h che gli davo per funzionare bene e quindi non raffreddava... sostituendolo con uno progettato per le basse portate ho abbassato le temp della cpu di 10°
se provassi ad usare i 2 wb con la stessa pompa diretta con tubi da 12 interno le prestazioni sarebbero quasi uguali tra i 2 ma con temp ancora + basse rispetto a quelle che ho ora
ice_copper
12-06-2004, 08:22
Originariamente inviato da MoM
io ho sempre ricordato che si trattava di determinate condizioni (come anche qui (http://www.hwtweakers.net/article-491-flat-0-0.html)) prima avevo un wb che richiedeva molto + dei 350lt/h che gli davo per funzionare bene e quindi non raffreddava... sostituendolo con uno progettato per le basse portate ho abbassato le temp della cpu di 10°
se provassi ad usare i 2 wb con la stessa pompa diretta con tubi da 12 interno le prestazioni sarebbero quasi uguali tra i 2 ma con temp ancora + basse rispetto a quelle che ho ora
Mom, io ho letto quella recensione il giorno che l'hai pubblicata.
Affermare che tra quei due wb esistono 10° di differenza è la panzana piu' incredibile che si possa concepire.
Nemmeno un pezzo di alluminio messo a confronto col miglior wb in rame del mondo potrebbe dare una simile differenza.
E siccome li ho entrambi e solo per hobby mi diverto a provarli ti dico che non è vero , le tue affermazioni sono FALSE, non sono frutto di una analisi condotta con rigore e mi fanno pensare piuttosto ad una astuta operazione di "indottrinamento" .
Il tuo primo wb lavora da 200 esattamente come lavora l'altro e le differenze, se ci sono , stanno nell'ordine di pochi decimi di grado.
Tutto questo senza provare con banchetti o configurazioni particolari ma semplicemente montando il tutto sul mio pc che uso tutti i giorni, non pensare di essere l'unico su questa terra ad avere la possibilità di provare wb di varie marche.
saluti . :cool: :cool:
Kamel_71
12-06-2004, 09:05
Sapevo che sarebbe andata a finire cosi'..ora si parla di indottrinamento.....
ALLORA SCUSAMI MA LA MEGA POLEMICA CHE E' STATA FATTA DA UNA CERTA FAZIONE DEL WATERCOOLING ITALIANO, SCATENATO ALL'IMPAZZATA SU TUTTI I FORUM, (PER ALMENO DUE MESI) RIGUARDO AL PEZZO DI RAME CON I BUCHI CHE COS'ERA????
SE MI PERMETTI QUELLO POTEVA SEMBRARE IL FRUTTO DI UN'ACCURATA E SCIENTIFICA MACCHINAZIONE CHE FINALMENTE PARE SIA TERMINATA...QUI SI STA TENTANDO DI PARLARE...E STIAMO FACENDO TANTO...QUALCOSA CHE NON SI E' MAI FATTO...
I ROMPICOGLIONI ...PER FAVORE... FORA DA I BALL!
immagino che quelle fossero giuste considerazioni a riguardo, e questo invece e' indottrinamento...non discuto le tue idee...ma per piacere..per piacere....
prima di guardare le pagliuzza negli occhi degli altri, sarebbe meglio considerare il trave che si ha nei propri!!!!
PER FAVORE BASTA!
Qui si discute di tecnica...qualcuno ne sa di piu' e qualcuno di meno...e mi sembra che tutti abbiano accettato il parere degli altri...quello di alcuni lo ritengo piu' che autorevole....
e finalmente qualcuno spiega le cose in modo efficace e comprensibile..
Mom ed altri stanno dimostrando un'umiltà incredibile...e tutti stiamo imparando qualcosa da chi ne sa di piu'...
Non portiamo storie vecchie all'interno di questa novita'...
Basta flames....io credo che ci siamo tutti rotti le palle..
Kamel_71
Oltretutto ci sono sempre due modi per dire le cose.....
il risiko, o forse meglio "rosiko style", mettiamolo da parte...
e continuo a chiederlo per favore!
Originariamente inviato da MoM
io ho sempre ricordato che si trattava di determinate condizioni (come anche qui (http://www.hwtweakers.net/article-491-flat-0-0.html)) prima avevo un wb che richiedeva molto + dei 350lt/h che gli davo per funzionare bene e quindi non raffreddava... sostituendolo con uno progettato per le basse portate ho abbassato le temp della cpu di 10°
se provassi ad usare i 2 wb con la stessa pompa diretta con tubi da 12 interno le prestazioni sarebbero quasi uguali tra i 2 ma con temp ancora + basse rispetto a quelle che ho ora
Io mi diverto a leggere come si scannano i maggiori produttori di wb per mezzo grado poi ne esci tu che a uno dai 10 gradi…….. poi mi spieghi questa ritagliata dalla tuoi commenti ‘’ confrontando i miei risultati con quelli di altri utenti che hanno provato questo ed altri waterblock in modalità diverse, è emerso che le temp erano anche di 1-2° più alte ma la stabilità del sistema era equivalente se non migliore.’’ Se la stabilità si ottiene con temperature peggiori, sei fuori alla grande, :sofico:
Ciao
nel MIO e sottolineo MIO impianto le cose funzionano così
non ho sonde da un sacco di euro... le temp le ho sempre rilevate con solo la sonda della mobo che quindi non è troppo precisa ma dovrebbe rendere l'idea
per il confrontando i miei risultati con quelli di altri utenti che hanno provato questo ed altri waterblock in modalità diverse, è emerso che le temp erano anche di 1-2° più alte ma la stabilità del sistema era equivalente se non migliore.?? non posso dare alcuna prova (screen o nomi di altri utenti) quindi potete solo fidarvi di quello che ho detto (se non lo fate non mi cambia la vita)
io non riesco a capire il motivo per cui i produttori si scannano per quel famoso mezzo grado... quando una cpu sta tra i 20 ed i 60° (mi risulta che siano queste le temp che amd dichiara come range di funzionamento delle sue cpu) e funziona che ci frega di averla a 42 al posto di 40
personalmente potevo restarmene con l'altro wb... tento il pc funzionava lostesso... solo non mi piaceva vedere un 5x sul sensore della temp
se voglio temperature veramente basse mi vado a prendere un vaporizzatore e chi s'è visto s'è visto... sto sotto 0 e mi sbatto di meno e clocco di +
io sono un utente medio... a cui interessa che il pc funzioni stabile, veloce, e silenzioso... me ne sbatto altamente di confronti... lo so benissimo che altri cloccano di + ed hanno temp + basse con questo e altri wb
vuoi le prove che sul mio impianto questo wb va meglio dell'altro?
ok... sta notte, dopo 15 ore di pc acceso faccio gli screen delle temp. domattina rimetto su l'altro wb e domani notte rilevo di nuovo le temp senza toccare niente nel bios
ma poi non venirmi a rompere le scatole che i sensori non vanno bene o che il wb è montato male (come molte altre persone monto e smonto dissipatori di ogni tipo da un sacco di mobo diverse un sacco di volte al giorno... credo si saper montare un stupido wb con la staffa)
p.s. s.sam... le recensioni leggile completamente dalla prima all'ultima riga ragionando sul significato delle parole
io non ho mai detto che un wb è meglio dell'altro... ho detto che sono progettati in modo diverso e sono in grado di dare prestazioni analoghe in un tipo di impianto o completamente diverse in un'altro
per fare un esempio motoristico:
io posso avere 2 motori da 2000 centimetri cubici... uno da 4 cilindri ed uno da 10
la cilindrata è la stessa... ma la progettazione e le curve caratteristiche sono completamente diverse... e sopratutto anche l'impiego è diverso
ovvio che un 10 cilindri ferrari è + figo di un 4 cilindri della s2000 ma sono progettati per 2 impieghi diversi
ice_copper
12-06-2004, 10:07
Originariamente inviato da Kamel_71
Sapevo che sarebbe andata a finire cosi'..ora si parla di indottrinamento.....
ALLORA SCUSAMI MA LA MEGA POLEMICA CHE E' STATA FATTA DA UNA CERTA FAZIONE DEL WATERCOOLING ITALIANO, SCATENATO ALL'IMPAZZATA SU TUTTI I FORUM, (PER ALMENO DUE MESI) RIGUARDO AL PEZZO DI RAME CON I BUCHI CHE COS'ERA????
SE MI PERMETTI QUELLO POTEVA SEMBRARE IL FRUTTO DI UN'ACCURATA E SCIENTIFICA MACCHINAZIONE CHE FINALMENTE PARE SIA TERMINATA...QUI SI STA TENTANDO DI PARLARE...E STIAMO FACENDO TANTO...QUALCOSA CHE NON SI E' MAI FATTO...
I ROMPICOGLIONI ...PER FAVORE... FORA DA I BALL!
immagino che quelle fossero giuste considerazioni a riguardo, e questo invece e' indottrinamento...non discuto le tue idee...ma per piacere..per piacere....
prima di guardare le pagliuzza negli occhi degli altri, sarebbe meglio considerare il trave che si ha nei propri!!!!
PER FAVORE BASTA!
Qui si discute di tecnica...qualcuno ne sa di piu' e qualcuno di meno...e mi sembra che tutti abbiano accettato il parere degli altri...quello di alcuni lo ritengo piu' che autorevole....
e finalmente qualcuno spiega le cose in modo efficace e comprensibile..
Mom ed altri stanno dimostrando un'umiltà incredibile...e tutti stiamo imparando qualcosa da chi ne sa di piu'...
Non portiamo storie vecchie all'interno di questa novita'...
Basta flames....io credo che ci siamo tutti rotti le palle..
Kamel_71
Oltretutto ci sono sempre due modi per dire le cose.....
il risiko, o forse meglio "rosiko style", mettiamolo da parte...
e continuo a chiederlo per favore!
Ottimo stile ! si vede che hai preso tutto dal Grande Maestro.
Caro Kamel, quella polemica a cui ti riferisci non è cosa che mi riguardi, pigliatela con chi l'ha scatenata.
Io non ho fatto alcuna polemica e non guardo pagliuzze o travi nelle palle della gente.
Ho espresso le mie considerazioni su quella che ritengo essere una informazione sbagliata in merito ad una recensione letta che è stata presa come esempio in questa discussione.
Quello che sto dicendo (ma forse non hai letto con attenzione ) è che NON è possibile fisicamente che ci possano essere differenze di 10° tra due wb, non ho detto che pinco va meglio di pallino o viceversa.
Un costruttore serio non accetterebbe una recensione del genere in quanto sarebbe il primo a dover ammettere (proprio per la serietà che lo dovrebbe contraddistinguere) che ci sono degli evidenti errori nei test condotti.
Se questo poi tu lo consideri "essere un rompicoglioni" lascio alla gente il giudizio sulla questione.
PS: a me hanno insegnato l'educazione, di solito non urlo come un forsennato ;)
Kamel_71
12-06-2004, 10:44
Indottrinamento e' un termine che ha un certo significato... una certa "valenza"...
Indottrinamento
Imposizione esterna di norme morali esercitata con la coercizione che ignora la libertà dell'uomo.
Fossi in te...non commenterei se qualcuno si inalbera.. visto che usi certi termini!
;) ;)
Kamel
ice_copper
12-06-2004, 11:10
Originariamente inviato da Kamel_71
Indottrinamento e' un termine che ha un certo significato... una certa "valenza"...
Indottrinamento
Imposizione esterna di norme morali esercitata con la coercizione che ignora la libertà dell'uomo.
Fossi in te...non commenterei se qualcuno si inalbera.. visto che usi certi termini!
;) ;)
Kamel
Non cambiare discorso... restiamo in tema...:mc: :mc:
MadBlock
12-06-2004, 11:26
Ma io non vi capisco!
Avete una concezione della libertà di parola e di opinione a dir poco strabica!
Cioè uno ha la libertà di dire e scrivere caz.ate immani, cose che non stanno nè in cielo nè in terra e tutti devono star lì a dire "si si".
Secondo voi non esiste il diritto di ribellarsi alle caz.ate?
Se uno va in giro dicendo fesserie sulle pressioni nei WB e nei circuiti idraulici io dovrei starmente zitto e buono?
E perchè?
Se quello scrive che ci sono 10 gradi di differenza fra due WB a parità di altre condizioni è praticamente una caz.ata!
Neache all'epoca dei WB a vaschetta c'erano queste differenze.
E nessuno lo deve dire?
Che ci stiamo a fare allora in un forum di discussione?
Non prendètela sempre come un'offesa personale o come una manovra commerciale di chissà chi.
Se uno scrive delle castronerie abbia almeno il coraggio e l'onestà di assumersene la responsabilità.
Kamel_71
12-06-2004, 12:03
Io sono in tema...
Sei tu che usi termini altamente offensivi di cui ignori evidentemente il significato ..altrimenti ti esprimeresti con piu' poprietà...
A me l'educazione l'hanno insegnata... e pensa.. mi hanno insegnato anche il rispetto delle idee altrui....
Non ho ancora dato del falso a nessuno..ne' mi son permesso di dire a nessuno che quello che ha detto non e' da prendere in considerazione..... sono rimasto al mio posto e basta..
Mi fa molto sorridere ..dici di essere estraneo alle polemiche..di star fuori...e poi parli di Grande Maestro... e poi sono io che mi arrampico sugli specchi....
Sii serio per favore...
Usa termini appropriati.....e , ripeto, parole di cui conosci il significato...e vedrai che nessuno si inacidira' , urlerà come un forsennato...o quant'altro...
Ti saluto
Kamel
Originariamente inviato da MoM
scusa ma se da un lato hai 100 e dall'altro 250 e la pompa da 800 dove sta il problema? con la Y al wb arriverà 100 e al rad 250 e ti avanzeranno 450 teorici :confused:
no: la portata di wb e rad DA SOLI è rispettivamente 160l/h e 400l/h (con SOLA MaxiJet 1000 e tubo da 10). Si auspica che mettendoli in un circuito in parallelo, queste portate scendano in modo più sensibile verso il waterblock, che offre maggiore resistenza al flusso (Essendo a canalina). Quindi 100l/h che avrò nel circuito non mi bastano sul wb: va in laminazione.
cmq, MoM, parlando della tua "recensione": hai usato uno stealth modificando i raccordi. Se prendi uno stealth e ci metti dei nipples con dei flex x scaldabagno da 7mm, come lavorerà lo stealth? :rolleyes:
mah... :sofico:
è come prendere una ferrari, togliere il motore 3000 biturbo V8 ecc ecc e metterci il 1000 Fire della panda! :p
x tutti: evitiamo di offendere, e di rispondere alle offese! ;)
IcEMaN666
12-06-2004, 12:11
Originariamente inviato da MoM
nel MIO e sottolineo MIO impianto le cose funzionano così
non ho sonde da un sacco di euro... le temp le ho sempre rilevate con solo la sonda della mobo che quindi non è troppo precisa ma dovrebbe rendere l'idea
per il non posso dare alcuna prova (screen o nomi di altri utenti) quindi potete solo fidarvi di quello che ho detto (se non lo fate non mi cambia la vita)
io non riesco a capire il motivo per cui i produttori si scannano per quel famoso mezzo grado... quando una cpu sta tra i 20 ed i 60° (mi risulta che siano queste le temp che amd dichiara come range di funzionamento delle sue cpu) e funziona che ci frega di averla a 42 al posto di 40
personalmente potevo restarmene con l'altro wb... tento il pc funzionava lostesso... solo non mi piaceva vedere un 5x sul sensore della temp
se voglio temperature veramente basse mi vado a prendere un vaporizzatore e chi s'è visto s'è visto... sto sotto 0 e mi sbatto di meno e clocco di +
io sono un utente medio... a cui interessa che il pc funzioni stabile, veloce, e silenzioso... me ne sbatto altamente di confronti... lo so benissimo che altri cloccano di + ed hanno temp + basse con questo e altri wb
vuoi le prove che sul mio impianto questo wb va meglio dell'altro?
ok... sta notte, dopo 15 ore di pc acceso faccio gli screen delle temp. domattina rimetto su l'altro wb e domani notte rilevo di nuovo le temp senza toccare niente nel bios
ma poi non venirmi a rompere le scatole che i sensori non vanno bene o che il wb è montato male (come molte altre persone monto e smonto dissipatori di ogni tipo da un sacco di mobo diverse un sacco di volte al giorno... credo si saper montare un stupido wb con la staffa)
mai visto un grafico del genere? ;)
Originariamente inviato da r03
no: la portata di wb e rad DA SOLI è rispettivamente 160l/h e 400l/h (con SOLA MaxiJet 1000 e tubo da 10). Si auspica che mettendoli in un circuito in parallelo, queste portate scendano in modo più sensibile verso il waterblock, che offre maggiore resistenza al flusso (Essendo a canalina). Quindi 100l/h che avrò nel circuito non mi bastano sul wb: va in laminazione.
cmq, MoM, parlando della tua "recensione": hai usato uno stealth modificando i raccordi. Se prendi uno stealth e ci metti dei nipples con dei flex x scaldabagno da 7mm, come lavorerà lo stealth? :rolleyes:
mah... :sofico:
è come prendere una ferrari, togliere il motore 3000 biturbo V8 ecc ecc e metterci il 1000 Fire della panda! :p
x tutti: evitiamo di offendere, e di rispondere alle offese! ;)
continuo a non capire bene...
io ho 3 rami dai quali passano su tutti 300-350 lt/h ora circa (fuori dai 3 tubi della ws ho avvitato dei flessibili di uguale grandezza che finivano in 3 taniche da 5 litri) poi saranno i wb a ridurre ulteriormente le portate sui vari rami ma tutti i wb hanno la possibilità di avere 300/350lt
forse se usi una pompa + grossa eviti la laminazione
infatti da quando sono entrato in questa discussione non ho fatto altro che dire "il mio impianto" di qua... "il mio impianto" di la... lo so benisimo che ho castrato quel wb e che solo in quelle condizioni ha preso 10°
ma evidentemente molte persone non hanno letto esattamente quello che ho scritto ed hanno voluto solo leggere quello che volevano
i nipple hanno lo stesso diamentro interno dei raccordi originali... il problema sta nei flessibili che hanno un diametro interno di 7mm
se tolgo i flessibili e le canne di ritorno e ci metto solo tubi in gomma da 12 interno tutto l'impianto migliorerà nettamente le prestazioni
mi sembrava di esser stato abbastanza chiaro
cmq ho dovuto editare la rece... quindi tra quella letta il 1° giorno di pubblicazione e quella che c'è ora ci sono delle sostanziali modifiche e non esprime + bene questo concetto... mi spiace di aver creato ancora + casini... ma il mio intento era l'esatto contrario
sul fatto delle offese sono daccordo... a me non interessa se mi date dello stupido ignorante... lo so benissimo di esserlo senza che me lo ricordiate... sono qua anche per imparare cose nuove prima di dare "consigli" agli altri
che ognuno si limiti a trattare la cosa oggettivamente... possibilmente restando sul pratico ed evitando leggi e formule varie... altrimenti diventa il solito 3ad di flame che non verrebbe capito dagli utenti "normali" che si avvicinano per la prima volta al liquido
IcEMaN666... puoi spiegarmi quel grafico? grazie
IcEMaN666
12-06-2004, 12:52
Originariamente inviato da MoM
IcEMaN666... puoi spiegarmi quel grafico? grazie
Volentieri ;)
Il fisico Onnes nel 1908 inizia a studiare in che modo varia la conducibilità elettrica dei materiali in funzione della temperatura, in special modo a temperature criogeniche.
Quei dati sperimentali ottenuti indicano un andamento sufficientemente lineare (a meno che il materiale non sia un superconduttore, ma qui non ci interessa): ad un aumento di temperatura corrisponde un aumento di resistenza elettrica da parte di un materiale.
Ora questo a noi cosa interessa: se un procio sta a 40°c, a frequenza X potrebbe essere stabile con un voltaggio a; a 20°c la resistenza elettrica dimiuisce, di conseguenza con lo stesso voltaggio potrebbe essere stabile ad una frequenza superiore.
Se si cerca il liquido si cercano anche le prestazioni, almeno nella stragrande maggioranza dei casi..5°c in meno, ma anche due, possono fare una differenza..non abissale ma c'è ;)
nelle cpu non ci sono solo carichi puramente resistivi... ma anche capacitivi ed induttivi... quindi la resistenza interna può variare anche al variare della frequenza... o sto dicendo una stupidaggine?
cmq imho è meglio sempre dividere il tipo di utlizzatori: user o clockers
ci sono 2 scuole di progettazione... uno per gli user ed una per i clockers
quindi se i clockers dicono agli user che i loro wb fanno schifo (e viceversa) secondo me sbagliano... tutto qua... spero di esser stato chiaro
altra cosa... ottimizzare windows e tenerlo in perfetta efficenza è meglio che cloccare le cpu anche di 500mhz... quindi concentrarsi solo sulla pura frequenza della cpu mi sembra alquanto riduttivo... anche i northbridge possono avere importanza... ed ovviamente anche le schede video che stanno diventando sempre + dei forni
Originariamente inviato da MoM
continuo a non capire bene...
io ho 3 rami dai quali passano su tutti 300-350 lt/h ora circa (fuori dai 3 tubi della ws ho avvitato dei flessibili di uguale grandezza che finivano in 3 taniche da 5 litri) poi saranno i wb a ridurre ulteriormente le portate sui vari rami ma tutti i wb hanno la possibilità di avere 300/350lt
forse se usi una pompa + grossa eviti la laminazione
infatti da quando sono entrato in questa discussione non ho fatto altro che dire "il mio impianto" di qua... "il mio impianto" di la... lo so benisimo che ho castrato quel wb e che solo in quelle condizioni ha preso 10°
ma evidentemente molte persone non hanno letto esattamente quello che ho scritto ed hanno voluto solo leggere quello che volevano
i nipple hanno lo stesso diamentro interno dei raccordi originali... il problema sta nei flessibili che hanno un diametro interno di 7mm
se tolgo i flessibili e le canne di ritorno e ci metto solo tubi in gomma da 12 interno tutto l'impianto migliorerà nettamente le prestazioni
mi sembrava di esser stato abbastanza chiaro
cmq ho dovuto editare la rece... quindi tra quella letta il 1° giorno di pubblicazione e quella che c'è ora ci sono delle sostanziali modifiche e non esprime + bene questo concetto... mi spiace di aver creato ancora + casini... ma il mio intento era l'esatto contrario
sul fatto delle offese sono daccordo... a me non interessa se mi date dello stupido ignorante... lo so benissimo di esserlo senza che me lo ricordiate... sono qua anche per imparare cose nuove prima di dare "consigli" agli altri
che ognuno si limiti a trattare la cosa oggettivamente... possibilmente restando sul pratico ed evitando leggi e formule varie... altrimenti diventa il solito 3ad di flame che non verrebbe capito dagli utenti "normali" che si avvicinano per la prima volta al liquido
ok, ci siamo chiariti.
se cmq tu riuscissi effettivamente a fornire allo stealth 350l/h, staresti xfettamente in linea ed il problema sarebbe un'altro. Stealth lavora ottimamente dai 200l/h in poi. ;) i grafici su pctuner parlano chiaro: dopo i 250l/h i miglioramenti sono quantificabili in decimi di grado, dai 350 in poi invece nn ci sono ulteriori vantaggi.
ricordo che anche a 100l/h va meglio di altri waterblock.
il problema non è quello.
IcEMaN666
12-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da MoM
nelle cpu non ci sono solo carichi puramente resistivi... ma anche capacitivi ed induttivi... quindi la resistenza interna può variare anche al variare della frequenza... o sto dicendo una stupidaggine?
cmq imho è meglio sempre dividere il tipo di utlizzatori: user o clockers
ci sono 2 scuole di progettazione... uno per gli user ed una per i clockers
quindi se i clockers dicono agli user che i loro wb fanno schifo (e viceversa) secondo me sbagliano... tutto qua... spero di esser stato chiaro
altra cosa... ottimizzare windows e tenerlo in perfetta efficenza è meglio che cloccare le cpu anche di 500mhz... quindi concentrarsi solo sulla pura frequenza della cpu mi sembra alquanto riduttivo... anche i northbridge possono avere importanza... ed ovviamente anche le schede video che stanno diventando sempre + dei forni
il discorso delle scuole di progettazione non farebbe una piega se i wb per gli user costassero 20€ e i wb per i clockers costassero 50€...a me sembra che invece i wb scandalosi costano come quelli migliori..
per non parlare dei 250€ per l'acquarius III o per quello della coolermaster...mi si rivolta lo stomaco...costasse 80€ tutto quanto si ok posso capirlo..ma quando costa il doppio di un sistema normale e va 1/3...il discorso non esiste.
allo stesso modo se un clockers che ha un wb da 50€ dice a quello che ha un wb da 10€ che fa schifo sbaglia...ma se il wb dell'user costa 60€ invece ha tutto il diritto di dirgli che ha cannato il suo investimento ;)
La parte semiconduttiva viene realizzata in camera bianca, con processi da 0.13 (o 0.09) e macchinari da milioni di euro. Quella stai sicuro che computa, e computa di brutto a velocita' ideali notevoli.
Il casino di solito si genera sulle parti conduttive, il cui legame con la parte a semiconduttore e' uno dei punti nevraligici e critici della struttura.
Inoltre, la parte conduttiva e' molto piu' sensibile alle temperature della parte semiconduttiva. Infatti, poiche' nei semiconduttori la resistenza aumenta al crescere della temperatura, mentre nei semiconduttori fa il contrario, una temperatura bassissima (quale quella generata da azoto liquido) che non impedisce alla cpu di funzionare, e' la prova che quella temperatura criogenica ha giovato alla parte conduttiva senza inficiare le capacita' della semiconduttiva.
In buona sostanza, freddo e' meglio.
il discorso delle scuole di progettazione non farebbe una piega se i wb per gli user costassero 20? e i wb per i clockers costassero 50?...a me sembra che invece i wb scandalosi costano come quelli migliori.. per non parlare dei 250? per l'acquarius III o per quello della coolermaster...mi si rivolta lo stomaco...costasse 80? tutto quanto si ok posso capirlo..ma quando costa il doppio di un sistema normale e va 1/3...il discorso non esiste. allo stesso modo se un clockers che ha un wb da 50? dice a quello che ha un wb da 10? che fa schifo sbaglia...ma se il wb dell'user costa 60? invece ha tutto il diritto di dirgli che ha cannato il suo investimento
su questo ti do ragione...
infatti qua si confronta il wb di oclabs con un cooltec
le portate sono basse su tutti e 2... però il primo rende meglio...
http://www.azpoint.net/news/Articoli_7743.asp
infine non mi sembra che tra le 3 case italiane ci sia tutta questa differenza tra le temp... da quello che ho visto in giro si restano nei 5° tra il peggiore ed il migliore... anche se bisogna ricordare le differenze degli impianti e delle metodologie dei test
comunque, tornando x il discorso "10 gradi in meno".
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=24906&perpage=20&highlight=stealth%20grafico%20portate&pagenumber=12
http://www.pctuner.net/img_wb/stealth/image008.gif
conf:
solita NF7
Toro 2600@2420
Vcore 1,82 V
T° ambiente 29°
T° acqua mantenuta fissa in questo caso a 25,8°
Pompa utilizzata nel test : Sicce 1300 + un rubinetto per ridurre le portate ed effettuare le varie misure.
Pompa MaxiJet 750 da 570 lt/ora a 1,65 Mt di prevalenza per la verifica delle prestazioni con pompe piu' piccole.
ice_copper
12-06-2004, 13:23
Originariamente inviato da Kamel_71
Io sono in tema...
Sei tu che usi termini altamente offensivi di cui ignori evidentemente il significato ..altrimenti ti esprimeresti con piu' poprietà...
A me l'educazione l'hanno insegnata... e pensa.. mi hanno insegnato anche il rispetto delle idee altrui....
Non ho ancora dato del falso a nessuno..ne' mi son permesso di dire a nessuno che quello che ha detto non e' da prendere in considerazione..... sono rimasto al mio posto e basta..
Mi fa molto sorridere ..dici di essere estraneo alle polemiche..di star fuori...e poi parli di Grande Maestro... e poi sono io che mi arrampico sugli specchi....
Sii serio per favore...
Usa termini appropriati.....e , ripeto, parole di cui conosci il significato...e vedrai che nessuno si inacidira' , urlerà come un forsennato...o quant'altro...
Ti saluto
Kamel
Tu non sei in tema , ti stai attaccando a quattro parole e al loro significato letterale perche' semplicemente non hai altri argomenti tecnici validi da portare alla discussione.
Caro il mio bel paladino della libertà e democrazia, se c'è uno che fa sorridere in questo momento quello sei proprio TU !
Il tuo concetto di libertà di espressione evidentemente si rifà a dei canoni medioevali se uno non è libero di dire quello che pensa.
Per quanto riguarda il TUO concetto di educazione evidentemente usare termini come "ROMPICOGLIONI" è molto piu' elegante e discorsivo quando si tratta di esprimere valutazioni tecniche.
Ora siccome NON sto leggendo di applicazioni pratiche delle leggi fisiche che governano questi fenomeni ma solo un sacco di idiozie, permettimi di esprimere i miei dubbi sulla validità delle VOSTRE affermazioni in quanto NON sono supportate da alcuna dimostrazione scientifica.
NOTARE bene che il sottoscritto sta discutendo di argomenti inerenti il tema del thread mentre TU ti stai attaccando a quattro parole che giudicano oltretutto una recensione e non una persona.
Guarda caro mio che non stai parlando con un ragazzino , sono in grado di vomitarti addosso tanti di quei dati da farti sprofondare sotto terra in 10 minuti quindi non venire a pestare i calli al sottoscritto perche' altrimenti non è piu' finita.
Se non ho mai espresso pareri su questo o quel wb (pur potendolo fare , visto che lavoro in un laboratorio di analisi metalli e gli strumenti NON mi mancano) è solo ed esclusivamente perchè mi faccio i cavoli miei e non mi frega NIENTE delle vostre beghe da "piazzari".
Ma non sopporto le menzogne, su questo mettici la mano sul fuoco e sta tranquillo che se leggo di un WB che fa 10° in meno di un altro lavorando in regime di LAMINAZIONE TOTALE e questa cosa viene sbandierata come se fosse una conquista della tecnologia la prima cosa che mi viene da pensare è che qualcuno ci sta marciando sfruttando l'ignoranza (nel senso buono del termine) della gente che poi legge quelle cose.
Ho un Lunasio 1.41 qui di fianco a me, 120lt/ora di portata .... vuoi sapere una cosa ?
VA COME il TUO OCLABS cromato di serie , anzi va pure meglio in alcune condizioni .
E mo dove sarebbe il salto tecnologico ?
Non si potrebbe discutere piu' civilmente? Le vostre beghe, scambiatevele in privato - grazie.
ice_copper
12-06-2004, 13:29
non ho iniziato io a dare del rompicoglioni alla gente .
L'educazione non fa parte della cultura di certa gente evidentemente.
IcEMaN666
12-06-2004, 13:31
ice_copper e Kamel_71 ce la fate a litigare da qualche altra parte?
Originariamente inviato da r03
comunque, tornando x il discorso "10 gradi in meno".
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?s=&threadid=24906&perpage=20&highlight=stealth%20grafico%20portate&pagenumber=12
http://www.pctuner.net/img_wb/stealth/image008.gif
conf:
il mio è un barton 2600... tra l'altro pure sfigato...
quindi forse è meglio lasciar fuori il mio pc che è completamente fuori dagli standard e concentrarsi solo sulle varie recensioni che ci sono in giro
certo però che se i vari produttori si mettessero daccordo per testare tutti i wb con gli stessi materiali e metodologia dei test e provando diverse variabili potrebbero loro stessi mettere fine ai flame ed aiutare veramente gli utenti che ne hanno bisogno senza lasciarli in balia degli utenti di parte
sottoscrivo la richiesta di MrZzz e IcEMaN666
sputtanandosi a vicenda non si impara niente e si incasina la vita agli altri... e basta... non ci guadagna nessuno
e poi qualcuno chiedeva la sottosezione per il liquid cooled...
figuriamoci cosa verrebbe fuori:rolleyes:
beh... a parte qualche intervento sballato non mi sembra che si vada troppo male
Originariamente inviato da MoM
certo però che se i vari produttori si mettessero daccordo per testare tutti i wb con gli stessi materiali e metodologia dei test e provando diverse variabili potrebbero loro stessi mettere fine ai flame ed aiutare veramente gli utenti che ne hanno bisogno senza lasciarli in balia degli utenti di parte
Da parte di PcTuner.net e del forum collegato la proposta c'e' stata.
L'utilizzo di una piattaforma comune di test, progettata con metodo scientifico e capace di misure precise e riproducibili, sarebbe un grosso passo avanti per l'intera comunita'. Tuttavia, alla nostra proposta ed ai succesivi tentativi di mediazione, non e' stata data la possibilita' di concretizzarsi.
Da parte nostra, siamo orgogliosi di aver costruito un laboratorio attrezzato capace di misurazioni precise e riproducibili. Strumenti regolarmente tarati, metodologia in continua revisione, sono i biglietti da visita che fanno felici gli utenti della nostra comunita'.
Non ci e' mai piaciuto dare numeri a caso, ne' non essere onesti fino in fondo sui dati che forniamo con ogni rilascio di un nuovo prodotto. L'enorme mole di dati in nostro possesso, ci permette di risolvere con rapidita' ed efficienza tutti i problemi che possono sorgere quando un nuovo impianto viene montato: conosciamo il materiale che viene impiegato, e siamo felici di permettere a tutti di sfruttarlo fino in fondo.
A mio avviso, la politica di serieta' e totale trasparenza che portiamo avanti e' l'unica praticabile.
boing747
12-06-2004, 13:48
passavo di quà per caso e ho letto il tread , molto interessante a parte qualke urlatore
trovo scandalosa la recensione di dinoxpc effettuata con 24 € di termometri "digitali" compunurse :rolleyes:
trovo invece meraviglioso il discorso portato avanti da MrZzz, iceman666 , r03 e ice_copper vorrei che continuasse, molto intessante :flower:
Ma non sopporto le menzogne, su questo mettici la mano sul fuoco e sta tranquillo che se leggo di un WB che fa 10° in meno di un altro lavorando in regime di LAMINAZIONE TOTALE e questa cosa viene sbandierata come se fosse una conquista della tecnologia la prima cosa che mi viene da pensare è che qualcuno ci sta marciando sfruttando l'ignoranza (nel senso buono del termine) della gente che poi legge quelle cose.
trovo giustissimo questo punto ice_copper, nel vecchio west si vendeva acqua per liquido miracoloso :D sembra che si stia tentando la stessa cosa :rolleyes: anche io non sopporto "gli imbonitori" :grrr:
:muro: :muro: :muro:
alfredo
allora facciamo così... dimenticatevi del mio test... quello vale solo sul mio pc
tutte le considerazioni su questi dati sono solo aria calda che non serve a nessuno... ok? ;)
giustinoni
12-06-2004, 14:57
Originariamente inviato da r03
è come prendere una ferrari, togliere il motore 3000 biturbo V8 ecc ecc e metterci il 1000 Fire della panda! :p
Scusate l'OT, ma di motori Ferrari biturbo (:O :O ) non ne vedo da più di 10 anni!!! (non commentate che ho 14 anni però!!!:D )
P.S. Questo thread è interessantissimo!!!
Continuate così!!!(senza scannarvi però;) )
era giusto per fare un esempio :p
Sniper 86
12-06-2004, 15:18
Buon pomeriggio a tutti, anche se non abbiamo postato per diverse pagine abbiamo sempre letto con molta attenzione i vostri interventi. Sappiamo benissimo che su alcune cose abbiamo sbagliato, ma sappiamo altrettanto bene che non siamo gli unici ad averlo fatto. Noi non staremo qui a perdere tempo su chi ha ragione e su chi ha torto, per noi contano i risultati ottenuti e le lodi che abbiamo sempre ricevuto dai vari redattori che fino ad oggi hanno testato i nostri prodotti. Tra l'altro fino a poco tempo fa avevamo dato poca importanza, per mancanza di tempo e per esserci concentrati sulla progettazione e sulla ricerca e sviluppo, ai contatti diretti con gli utenti attraverso i forum. Però questa volta tanti utenti hanno superato i limiti giocando con la nostra pazienza e ciò non ci piace affatto. Non ci piacciono le diffamazioni e le imprecisioni che hanno detto su di noi e soprattutto non è la prima volta che siamo stati diffamati da altri utenti nel giro degli ultimi 10 mesi. Quindi con questo post vorremo invitare cortesemente tutti quanti a portare rispetto nei nostri confronti come noi negli ultimi anni abbiamo sempre fatto. Il tifo da stadio non è nel nostro interesse e soprattutto non ci è mai piaciuto. Se qui ci sono delle persone che hanno i dati tra le mani allora perché non lì mostrano? Noi fin dalla fine del 2000 abbiamo tantissimi dati tra le mani e non abbiamo nessun problema di iniziare a scrivere ed a pubblicare determinati articoli su tutto e su tutti. Come vedete non lo abbiamo mai fatto, ma se loritenete necessario allora forse dovremmo iniziare a farlo.
Mi è stato chiesto poco fa da Nikolaos di riferire le seguenti parole alla redazione di HwUpgrade.it:
Chiedo cortesemente di potermi registrare con il seguente nick "Nikolaos Kavvadias" e con la mail di riferimento "nikolaos.kavvadias@oclabs.com" per poter avere la possibilità di rispondere a quelle persone che attraverso il presente forum cercano di infangare il lavoro che ho svolto negli ultimi quattro anni e per poter dimostrare che non sono io ad aver torto come durante la mia assenza prolungata negli ultimi due anni tanti pensano. Essendo perfettamente consapevole di cosa sto chiedendo dalla vostra redazione vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione e mi permetto di porgervi i nostri migliori saluti.
Con onore, Nikolaos Kavvadias.
IcEMaN666
12-06-2004, 15:26
se arriva il signor Kavvidias noi non possiamo che essere felici di poter parlare finalmente con il creatore di questo discusso Wb e discutere sulle sue opinioni in fatto di Watercooling.
Quello che io non ho "gradito" al lancio dell'ultimo prodotto è stato quello di considerare quel wb, come il wb definitivo senza una comparativa vera e propria, e questo è stato fatto da alcune recensioni.
Non gradisco poi che non venga spiegata la struttura interna ma soprattutto la tecnica di costruzione, elemento del quale si è discusso all'inverosimile...la cnc talpa ancora non l'hanno inventata...
sarà pure segreto professionale però io sono più per l'opensource, vedere dove si è diretti, gli obiettivi, i limiti dei precedeni prodotti, i risultati del nuovo lavoro e così via.
Cmq aspetto con impazienza il signor Nikolaos
Sniper, qui si sta semplicemente cercando di fare chiarezza su dei concetti base del wc che credo possano dirsi "assoluti". Se prendi un qualsiasi librone di termodinamica e idrodinamica, non troverai mai "sottopressione" o "Turbolenza forzata", per quanto questi nomi possano essere ad effetto. Se Nikolaos vuole iscriversi e fare chiarezza, ben venga... qui c'è tanta gente che sarebbe felice di ricevere chiarimenti su queste tecniche avanzatissime. Qualsiasi cosa io abbia detto/scritto è stata accompagnata da esempi di elementare comprensione, che credo tutti abbiano assimilato: fate altrettanto anche voi.
ps: ciao alfredo :D
boing747
12-06-2004, 15:35
{
This problem solves for the Transverse-Electric modes of a T-septate
rectangular waveguide. It is a copy of Waveguide.pde with more modes.
}
title "TE Waveguide"
select
modes = 20 { This is the number of Eigenvalues desired. }
ngrid=20 { we need enough density to resolve higer modes }
variables
hz
definitions
L = 2
h = 0.5 ! half box height
g = 0.01 ! half-guage of wall
s = 0.3*L ! septum depth
tang = 0.1 ! half-width of tang
Hx = -dx(Hz)
Hy = -dy(Hz)
Ex = Hy
Ey = -Hx
equations
del2(Hz) + lambda*Hz = 0
constraints
integral(Hz) = 0 { since Hz has only natural boundary conditions,
we need to constrain the answer }
boundaries
region 1
start(0,0)
natural(Hz) = 0 line to (L,0) to (L,1) to (0,1) to (0,h+g)
natural(Hz) = 0
line to (s-g,h+g) to (s-g,h+g+tang) to (s+g,h+g+tang)
to (s+g,h-g-tang) to (s-g,h-g-tang) to (s-g,h-g) to (0,h-g)
line to finish
monitors
contour(Hz)
plots
contour(Hz) painted
end 58939
qualkuno forse lo capira :rolleyes: è un esercizio di computazione di fluidodinamica su un moto turbolento generato da un flusso di liquido su una sbarra a T
alfredo
ciao fogliolina di stupenda bellezza :cool:
IcEMaN666
12-06-2004, 15:37
boing747 ti sei perso una E nel nick :asd:
cos'è quel groviglio di codice :mbe:
Propagazione di onde TE(trasverso elettrico se ricordo bene) inuna guida d'onda rettangolare con relativo plotting?Che c'entra qui??
boing747
12-06-2004, 15:44
è un piccolo problema di computazione fluidodinamika iceman666
cavolo hai ragione del nick :muro:
ti metto uno shoot del grafico della soluzione al problema posto sopra
complimenti per la tua preparazione , davvero
con stima
alfredo
in merito alla facenda dell'opensource diverso tempo fa Nikolaos ha postato la seguente risposta alla fine di un articolo (http://www.azpoint.net/news/Articoli_6799.asp):
Commento di : Anonimo, scritto il 30/12/2003 alle 19:07:24 Buon pomeriggio a tutti quanti, ho letto con attenzione la presente recensione e tutti i commenti che i lettori di AZPoint e dell?Hardware Upgrade hanno postato finora. Vorrei aggiungere un semplice commento in entrambi i siti Hardware ma per rispetto verso la redazione di Hardware Upgrade - essendo produttore - ho deciso di postare solo qui. A questo link: http://news.hwupgrade.it/11511-100.html tante persone si sono fatte avanti per postare i loro commenti, personalmente non entrerò in merito a commentare i loro post o a commentare la presente pubblicazione-recensione. Ogni tester deve scrivere quello che vede senza che si distrae dai commenti dei lettori e soprattutto deve scrivere il comportamento e le performance reali di ogni singolo prodotto recensito. Per quello che riguarda le saldature, le ?saldature? (in virgolette), le fusioni, gli stampi a cera persa?etc?dico solo che c?è già scritto tutto quanto sul sito internet Overclock Labs® (www.oclabs.com) dall?inizio del mese di Dicembre ma pare proprio che alcune persone fanno finta di non capire o non sono in grado di percepire delle cose molto semplici. Pazienza, non importa, il tempo darà ragione a chi lo ha. Da parte nostra nessuno ha mai voluto nascondere delle cose verso i lettori, ma come amministratore dato che mi devo esporre al pubblico con il presente post vorrei sottolineare che la politica aziendale di Overclock Labs® è già stata decisa sin dal primo giorno del lancio commerciale del prodotto e quindi non abbiamo deciso di rendere pubblica la struttura interna perché la legge sui brevetti non permette certe cose e noi dobbiamo rispettare la legge dato che la legge dovrà essere sempre rispettata sia da noi che dalla concorrenza e/o privati. A questo punto vorrei proprio fare i miei complimenti più caldi ai recensori di AZPoint.net ed alla redazione-amministrazione del portale informatico Hardware Upgrade per aver linkato la recensione nelle loro news in prima pagina. Infine per ultima cosa vorrei dire pubblicamente che i prodotti di Overclock Labs® si caratterizzano sia per le loro prestazioni eccellenti che per la loro ergonomia e facilità di montaggio e quindi vorrei permettermi di invitare tutti i tester dei portali informatici Italiani e stranieri, a chiederci in piena autonomia e libertà di recensire i nostri Block senza nessuna limitazione sui loro commenti finali e/o su eventuali confronti e/o comparazioni con qualsiasi altro prodotto concorrenziale, sia Italiano che straniero. Colgo l?occasione di porgere a tutti, auguri di Buon Anno, Nikolaos Kavvadias.
A me pare un problema di elettromagnetismo nn di fluidodinamica....
boing747
12-06-2004, 15:51
Originariamente inviato da Korkus
Propagazione di onde TE(trasverso elettrico se ricordo bene) inuna guida d'onda rettangolare con relativo plotting?Che c'entra qui??
esatto non rientra nel tread infatti ho errato io ho aperto una mesh diversa perdonatemi
era per far riferimento al discorso della laminazione controllata :muro:
alfredo
boing747
12-06-2004, 15:56
volevo postare questo di compito :( :(
ho solamente salvato un compito nella cartella errata
vabbe dopo le castronerie sentite sulla laminazione controllata credo che me lo perdoniate :rolleyes: :rolleyes: i hope
alfredo
TITLE { flow101b.pde }
'Viscous Flow past a Circular Cylinder, Dissipation'
SELECT
errlim= 5e-3
VARIABLES
vx vy p
DEFINITIONS
Lx=1.0 Ly=1.0 a=0.2 visc=1e4
delp=1e2 { Driving pressure }
dens=1e3 Re= dens* globalmax( vx) *2*Lx/visc
v= vector( vx, vy) vm= magnitude( v)
div_v= dx( vx)+dy( vy) curl_z= dx( vy)- dy( vx) { Vorticity }
unit_x= vector(1,0) unit_y= vector(0,1)
natp= visc*[ normal( unit_x)*del2(vx)+ normal( unit_y)*del2(vy)]
Pd= visc*[ 2*dx(vx)^2+ (dy(vx)+ dx(vy))^2+ 2*dy(vy)^2]
EQUATIONS
vx: dx( p)- visc* del2( vx)= 0
vy: dy( p)- visc* del2( vy)= 0
p: del2( p)- 1e4*visc/Ly^2* div_v= 0
BOUNDARIES
region 'domain' start 'outer' (-Lx,Ly)
natural( vx)=0 natural( vy)=0 value(p)=delp { In }
line to (-Lx,-Ly) value( vx)=0 value( vy)=0 natural(p)= natp
line to (Lx,-Ly) natural( vx)=0 natural( vy)=0 value(p)=0 { Out }
line to (Lx,Ly) value( vx)=0 value( vy)=0 natural(p)= natp
line to finish
start 'cylinder' (a,0) { Exclude }
value( vx)=0 value( vy)=0 natural(p)=natp
arc( center= 0,0) angle= -360 finish
PLOTS
contour( vm) painted contour( Pd) painted
elevation( vx*p) on 'outer'
END 51437
Kamel_71
12-06-2004, 16:27
X ice_copper
Scusami per i toni un po' troppo aspri utilizzati nelle mie risposte...
Per la voglia di mantenere il thread "utile" mi sono scaldato eccessivamente...
:muro:
saluti e bbaci
Kamel_71
Kamel_71
12-06-2004, 16:48
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3595.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3596.jpg
Questi strumenti sono considerati attendibili pe rventuali misurazioni di temperature???!!
;)
Kamel
IcEMaN666
12-06-2004, 16:52
Originariamente inviato da Kamel_71
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3595.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3596.jpg
Questi strumenti sono considerati attendibili pe rventuali misurazioni di temperature???!!
;)
Kamel
sensibilità dello strumnto?
la temperatura della cpu va misurata SUL RETRO DEL CORE.
sia sui datasheet amd che su quelli intel c'è scritto così... se non lo sanno loro! :rolleyes:
Quindici
12-06-2004, 17:55
Originariamente inviato da Kamel_71
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3595.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3596.jpg
Questi strumenti sono considerati attendibili pe rventuali misurazioni di temperature???!!
;)
Kamel
cosa misuri cosi la temperatura del pcb del processore ?
che scarto ha quel termometro ?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
quindici
Torniamo indietro di 2 anni almeno con le sonde sul processore.
Le sonde vanno messe SOTTO la cpu. Lo dicono datasheet Intel e AMD, non se lo inventa nessuno.
In secondo luogo, che risoluzione e che incertezza per quello strumento? Misurare scarti di decimi di grado, con un sensore da 3C di incertezza (dico per dire), ha lo stesso valore delle mie idee: poco meno di niente. :D
Kamel_71
12-06-2004, 18:51
Mhh...
Purtroppo nn ho il manuale dell'oggetto sotto mano...mi fido comunque di quanto affermate...solo che mettere quella sonda sotto al processore diventa abbastanza complicato...qualcuno ha immagini di una possibile soluzione?
Ho provato anche a smontare il socket...ma sinceramente nn vedo soluzione almeno con i cavi non gommati!
L'unica sarebbe di far passare dei cavi isolati al di sotto...ma anche li' la vedo dura..al limite vedo di procurarmi una sonda differente..ma credo che le sonde k siano quasi tutte uguali..credo..
Mi chiedevo una cosa..a parte la temperatura..un test attendibile sulla bonta' o meno di un wb..non potrebbe essere semplicemente un test di massimo overclock/voltaggio??
Piu' semplice...piu' rapido ed a mio avviso infinitamente piu' incisivo!
Ammetto di conoscere quasi per nulla la fisica o i vari teoremi, ma ...fisica o non fisica....se con un wb vado piu' su con l'overclock..o riesco a mantenerlo piu' stabile....credo di avere un prodotto migliore.... sbaglio?
Se un' ottimizzazione di flussi, portate e quant'altro non mi porta nessun tangibile miglioramento in termini di overclock e' comunque utile?
Saluti
Kamel_71
born2mod
12-06-2004, 19:12
La qualità di un waterblock non si misura dalla temperatura che riesce a mantenere un processore (anche se questa incide enormemente)...
Il confronto tra due waterblock di fascia alta e sviluppati con tecnologie all'avanguardia dovrebbe essere condotto prima stabilendo quale dei due offre un maggiore overclock in PIENA STABILITA' poi confrontando le temperature ottenute sia in IDLE che in Full load!
Originariamente inviato da Kamel_71
Mhh...
Purtroppo nn ho il manuale dell'oggetto sotto mano...mi fido comunque di quanto affermate...solo che mettere quella sonda sotto al processore diventa abbastanza complicato...qualcuno ha immagini di una possibile soluzione?
Ho provato anche a smontare il socket...ma sinceramente nn vedo soluzione almeno con i cavi non gommati!
L'unica sarebbe di far passare dei cavi isolati al di sotto...ma anche li' la vedo dura..al limite vedo di procurarmi una sonda differente..ma credo che le sonde k siano quasi tutte uguali..credo..
Mi chiedevo una cosa..a parte la temperatura..un test attendibile sulla bonta' o meno di un wb..non potrebbe essere semplicemente un test di massimo overclock/voltaggio??
Piu' semplice...piu' rapido ed a mio avviso infinitamente piu' incisivo!
Ammetto di conoscere quasi per nulla la fisica o i vari teoremi, ma ...fisica o non fisica....se con un wb vado piu' su con l'overclock..o riesco a mantenerlo piu' stabile....credo di avere un prodotto migliore.... sbaglio?
Se un' ottimizzazione di flussi, portate e quant'altro non mi porta nessun tangibile miglioramento in termini di overclock e' comunque utile?
Saluti
Kamel_71
Kamel, su PcTuner sezione Elettronica ci sono quintali di foto su come mettere una sonda LM35 sotto il core della cpu. Usa fili da wire wrapping: passano senza problemi sotto il socket, senza bisogno di smontarlo od altro! ;)
IcEMaN666
12-06-2004, 20:31
Originariamente inviato da born2mod
La qualità di un waterblock non si misura dalla temperatura che riesce a mantenere un processore (anche se questa incide enormemente)...
Il confronto tra due waterblock di fascia alta e sviluppati con tecnologie all'avanguardia dovrebbe essere condotto prima stabilendo quale dei due offre un maggiore overclock in PIENA STABILITA' poi confrontando le temperature ottenute sia in IDLE che in Full load!
peccato che a parità di condizioni un maggiore overclock in piena stabilità si ottiene solo con una temperatura più bassa...
Malachia[PS2]
12-06-2004, 20:34
io per esperienza diretta vi dico che ora sono a 46° in full con acqua a 35....fate un po voi se pc-tuner nn fa prodotti di qualita!!!
Kamel_71
12-06-2004, 22:06
mmmhh...mi sorge 1 dubbio!
Allora, intel ed amd dicono che la empeatura i misura sotto l processore...ok mi sta bene...
ma la diffusone del calore ed suo relativoassorbimento non avvengono nell aparte superiore? Dove e' posizionato il core??
In parte il calore si diffondera' anche nella parte di sotto, per irraggiamento (correggetemi se questo termine non e appropriato)...ma.. sicuramente la parte superiore sara quella che diffondera' piu' calore secondo una forma sferica (ricorreggetemi se sbaglio)...quindi il punto dove ci sara' maggior calore sara il centro esatto del core nella parte superiore...perche' allora non posizionare un sensore proprio li'?? Non e' li che si sviluppa il maggior calore?
A mio avviso solo misurando in quel punto esatto e' possibile stabilire con esattezza quale dissipatore in genere sia in grado di assorbire meglio e piu' velocemente il calore prodotto dal core..
o no?
si ok..di riflesso nella parte inferiore il processo e' lo stesso..
ma la distanza dal centro del core ...anche se infinitesimale...non puo' in ogni caso influire?
Oltretutto nella parte sotto del core...
1) se isoliamo otteniamo l'effetto ristagno del calore...
2) se lasciamo solo la sonda anche la plastica del socket ed il pcb con le sue parti metalliche assorbira' parte del calore prodotto...quindi anche a seconda della tipologia di pcb ..e di quanto rame o piste esso contiene potremmo avere delle letture falsate a seconda della scheda madre che usiamo?
Aho..son pensieri gettati li'! Se sono stupidaggini ditemelo con chiarezza!
saluti
Kamel
Sniper 86
12-06-2004, 22:09
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
io per esperienza diretta vi dico che ora sono a 46° in full con acqua a 35....fate un po voi se pc-tuner nn fa prodotti di qualita!!!
Temperatura ambientale ?
TheDarkAngel
12-06-2004, 22:09
se sia intel che amd hanno detto lì
vuol dire che hanno già fatto i loro conti e saranno decisamente più corretti dei nostri ;)
non penso sia opinionabile questa cosa...
Kamel_71
12-06-2004, 22:19
Anche il caro ministro Tremonti fa i conti.....
povca tvoia..povca puttana!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D
stosolo scherzando...il fatto che certe cose nn siano opinabili credo che vada comunque spiegato e motivato...sono sicuro che qualcuno mi dira' perche' e me lo spiegherà per bene!
di fisica e termodinamica..qui ne sanno praticamente tutti piu' di me!
LOL
ciao
Kamel
bo...
in un pdf appena scaricato dal sito amd si legge: (http://www.amd.com/it-it/assets/content_type/DownloadableAssets/FAQ_Rev05_ITA.pdf)
Nota: Le specifiche relative alla massima temperatura operativa si basano su una misurazione presa direttamente dalla parte centro-superiore del die del processore. Se la misura viene presa in un punto diverso, la temperatura registrata dal BIOS di un sistema potrebbe non corrispondere alla temperatura effettiva del processore.
da quello che ho capito amd dice che il punto migliore e sopra il die della cpu...
una volta (quando le cpu erano ancora su slot) ho trovato un pdf (sempre sul sito amd) in cui mostravano un dissipatore in cui facevano un foro di un determinato diametro e di una determinata profondità in cui inserivano una sonda termica e poi la bloccavano con non so che sostanza
peccato che non trovo + quel pdf
Malachia[PS2]
12-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da Sniper 86
Temperatura ambientale ?
30°
Kamel_71
12-06-2004, 23:06
Si ma da quel che vedo avrai il processore a vcore default se sei fortunato...e a circa 1,75 se non lo sei...!
quindi non credo che il risultato sia poi cosi' eclatante!
non prendertela ma credimi e' piu' che normale!
LOL
Kamel
Kamel_71
12-06-2004, 23:08
Io a 46 in full load non ci arrivo con il processore a 2V a 2625Mhz
250x10,5! sto generalmente sotto i 40...con un super pi da 8mb..immagino che entrambi guardiamo il sensore della mobo!
;)
Kam
Malachia[PS2]
12-06-2004, 23:11
kamel parlando per me io uso senfu piazzata sotto al core...cioe che se ci appoggi il dito sul core ti segna 36°....
e poi devi dire anche in che stagione...con acqua a 20° io a 2v in inverno ho max 40 in full load....ma proprio ad esagerare...
ho trovato anche questo in casa intel:
ftp://download.intel.com/design/pentium4/guides/30056401.pdf
p.s. Malachia[PS2]... come hai fatto a mettere un senfu sotto al core?
hai tagliato la sonda, ripassato i fili sotto e risaldato la sonda?
Kamel_71
12-06-2004, 23:18
http://www.oclabs.com/kamel/calore.png
Capitolo 3.
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/24228.pdf
:sofico: :mc:
kam... quel pezzo di pdf è quello che ho lincato io qualche post + su...
molte delucidazioni (con tanto di foto) le da pure il pdf di intel ;)
ottimo link r03... ora non si può sbagliare... hanno messo un sacco di modi per sapere a che temp sta la cpu ;)
Kamel_71
12-06-2004, 23:29
http://www.oclabs.com/kamel/intel.jpg
Kamel_71
12-06-2004, 23:35
http://www.oclabs.com/kamel/calore2.png
Io comincio a non capirci piu' nulla.....
di certo alla amd hanno idee + chiare che alla intel! :D
edit: nel datasheet intel si parla di TTV ovvero Termal Test Vehicle.
in pratica sono cpu che scaldano e basta... le usano per test sulla temperatura. Non parlano di sistemi di misurazione esterna alla sonda del core. ;)
prova a mettere in quel modo una sonda e vedi che fine fa la cpu! :rolleyes: :D
Originariamente inviato da r03
di certo alla amd hanno idee + chiare che alla intel! :D
non per niente molti utenti si divertono + con amd :p
cmq in quel pdf che tratta di athlon (quelli vecchi) e duron del 2001/2002 descrivono diversi modi... ma non mi sembra che dicano qual'è meglio (chi sa bene l'inglese magari mi potrò dire esattamente che c'è scritto) sembrano tutti validi :confused:
Kamel_71
12-06-2004, 23:48
Malachia in questa stagione...di sera!
senfu o sensore della scheda siamo li'!
Guarda qui...
quello che vedi e' il grafico delle temperature durante...e l'immagine al termine...quel super pi e' stato fatto qualche giorno fa!
http://www.oclabs.com/kamel/Grafico.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/image002.jpg
Kamel_71
12-06-2004, 23:51
Beh comunque sotto intel nn ce la puoi mettere....che fai lo slalom fra i condensatori??? o resistenze nn so cosa siano..so solo che se si staccano li posso risaldare!
LOOOOL!
ciao ciao
Kam
Kamel_71
13-06-2004, 00:01
X R03
Nel secondo foglio son daccordo con te...ma nel primo c'e' scritto TTV???
O mi sono rincoglionito..tutto puo' succedere...o non c'e' scritto!
ciao
Kam
si, kamel, hai ragione... boh! :confused:
cmq, malachia ha anche 30° di ambiente! ;)
IcEMaN666
13-06-2004, 00:13
dentro sto topic si salta di palo in frasca sta diventando un casino seguire il filo del discorso :D :mc:
un filo logico non c'è mai stato... ma mi diverto un sacco lostesso...
ho già imparato diverse cose che mi serviranno in futuro ;)
e male che vada posso sempre dire: ma chi se ne frega... sono solo pc... una volta spento c'ho la moto in garage che mi aspetta :p
ed ovviamente voi avete amici/ragazze/etc :D
MadBlock
13-06-2004, 01:00
Allora... termodinamica di base:
se appoggio il waterblock sul processore il calore da questo generato si trasferirà al waterblock.
Questo avviene perchè il waterblock è più freddo del processore visto che, come sappiamo, il calore passa sempre e solo dal corpo più caldo a quello più freddo.
Se metto un sensore in quel punto andrò a misurare una temperatura di una zona che è coinvolta in un gradiente termico e misureò quindi una grandezza che è intermedia fra la tempratura della giunzione (chiamiamola così) e il WB.
Quanto intermedia? Nessuno può dirlo.
Se invece metto la sonda SOTTO il processore vado a misurare la temperatura in una zona in cui la dispersione è relativamente trascurabile quindi in quel punto la temperatura del processore non può che essere uguale a.... alla temperatura del processore!
Quindi il posto migliore dove piazzare la sonda è appunto sotto il processore magari coibentando anche un po' per essere proprio sicuri che non ci siano dispersioni verso la mobo.
Mad
Kamel_71
13-06-2004, 07:31
Ok Mad..
Grazie della spiegazione...quindi...da quel che dici tu..se io vado a posizionare una sonda diciamo 1/10 di mm dal core all'interno del corpo del processore...il wb piu' efficiente sara' quello che fara' registrare una temperatura in quel punto piu' alta e non piu bassa...perche' significhera' che piu' calore sara assorbito dal wb..
o non ci sono proprio??
mi sa che ho detto una boiata!
ciao
Kam
Malachia[PS2]
13-06-2004, 08:38
Originariamente inviato da MoM
ho trovato anche questo in casa intel:
ftp://download.intel.com/design/pentium4/guides/30056401.pdf
p.s. Malachia[PS2]... come hai fatto a mettere un senfu sotto al core?
hai tagliato la sonda, ripassato i fili sotto e risaldato la sonda?
no semplicemente uso quelli Tt che hanno 2 filetti sottilissimi che passano giusto giusto tra i pin...le vendono con l hardcano 2 e costano 30€...2 senfu e la slitta per mettere l hdd sui 5,2"
MadBlock
13-06-2004, 08:55
Originariamente inviato da Kamel_71
Ok Mad..
Grazie della spiegazione...quindi...da quel che dici tu..se io vado a posizionare una sonda diciamo 1/10 di mm dal core all'interno del corpo del processore...il wb piu' efficiente sara' quello che fara' registrare una temperatura in quel punto piu' alta e non piu bassa...perche' significhera' che piu' calore sara assorbito dal wb..
o non ci sono proprio??
mi sa che ho detto una boiata!
ciao
Kam
Mi sa....
Allora... immagina che il processore sia un punto ideale e che la tua sonda sia anch'essa una sonda ideale appiccicata sopra al processore.
Immagina che l'acqua sia un altro punto ideale (questo è già più difficile, ma fa uno sforzo di fantasia).
In mezzo a questi due punti c'è una scatola nera che è il nostro WB ed è responsabile del trasferimento di calore da un punto all'altro.
Il tutto è perfettamente isolato dall'ambiente esterno.
Dal momento che l'acqua prima di entrare nel WB si fa un giro nel radiatore che la raffredda con modalità che adesso non ci interessano, nel modellare il punto ideale che la rappresenta possiamo imporre che tale punto sia una sorgente a temperatura costante.
Il punto che rappresenta il processore invece lo modelliamo come una sorgente di potenza termica in quanto nel caso reale è effettivamente un dispositivo che assorbe energia elettrica e la converte in una certa percentuale in calore che ha come "quasi" unica via di sfogo il WB.
Di quello che succede dentro al WB per questo ragionamento possiamo fregarcene.
L'unica cosa che ci interessa è che esso è una "cosa" che mette in relazione l'unica grandezza rimasta libera, cioè la temperatura del processore, con le altre.
Per modellare questa relazione è sufficiente un coefficiente, costante se sono costanti le altre condizioni, che chiamiamo "resistenza" o "coefficiente globale di scambio termico".
La temperatura del processore sarà uguale alla temperatura dell'acqua più la potenza prodotta dal processore moltiplicata per la resistenza termica.
In altre parole il processore dovrà trovarsi ad una temperatura che sarà sempre maggiore o uguale a quella dell'acqua e di quanto? di una quantità che è tanto maggiore quanto più grandi sono la potenza generata dal processore e la resistenza termica del corpo che impedisce al calore di andare verso l'acqua, cioè il WB.
Alla luce di quanto sopra le cose stanno esattamente al contrario di come hai ipotizzato tu.
Il migliore è semplicemente quello che ha la resistenza termica più bassa in quanto, a parità di temperatura dell'acqua e di potenza termica, permette uno scambio termico con una più bassa temperatura del procesore.
Siccome nel caso reale i corpi hanno una estensione spaziale non nulla e il calore non si muove lungo una retta ideale ma si diffonde nelle tre dimensioni ne consegue che, non potendo infilare la sonda dentro al microchip il posto che meglio approssima la misurazione della temperatura di un punto ideale è quello descritto nel mio precedente post.
P.S.
Lo so che quanto ho scritto sembra una banalità perchè i fenomeni termici ci sembra di conoscerli correttamente per istinto.
Invece non è vero... il senso comune quando si ha a che fare con la termodinamica si lascia ingannare e fuorviare facilmente perchè il calore non si vede e non si sente mentre la temperatura si... ma sono due cose diverse e non bisogna confonderle.
Mad
IcEMaN666
13-06-2004, 11:45
Originariamente inviato da MadBlock
Allora... termodinamica di base:
se appoggio il waterblock sul processore il calore da questo generato si trasferirà al waterblock.
Questo avviene perchè il waterblock è più freddo del processore visto che, come sappiamo, il calore passa sempre e solo dal corpo più caldo a quello più freddo.
Se metto un sensore in quel punto andrò a misurare una temperatura di una zona che è coinvolta in un gradiente termico e misureò quindi una grandezza che è intermedia fra la tempratura della giunzione (chiamiamola così) e il WB.
Quanto intermedia? Nessuno può dirlo.
Mad
Non è esattamente vero che il calore passa SEMPRE e SOLO da un corpo caldo a uno freddo...;)
spontaneamente si, ma con l'ausilio di lavoro può avvenire il contrario ;)
MadBlock
13-06-2004, 12:20
Originariamente inviato da IcEMaN666
Non è esattamente vero che il calore passa SEMPRE e SOLO da un corpo caldo a uno freddo...;)
spontaneamente si, ma con l'ausilio di lavoro può avvenire il contrario ;)
Ho capito che la termodinamica la conosci ma mo non stiamo a cavillare... se dovessi precisare tutte le condizioni al contorno ogni volta che spiego qualcosa mi perderei in un fiume di parole nel quale rischia di diventare indistinguibile il succo del discorso.
Mi preme far passare un messaggio non sfoggiare la mia conoscenza.
Cmq grazie per la precisazione, ovviamente hai ragione.
Mad
cmq sia intel che amd si avvalgono molto del diodo interno
questo diodo quando efficente è?
ovvero: se (come descritto nei 2 pdf) collego i pin della cpu ad una sonda esterna quanto sarà reale quel valore? è degno di esser preso in considerazione o la scarsa qualità del diodo lo rende paragonabile ad un senfu?
IcEMaN666
13-06-2004, 13:08
Originariamente inviato da MoM
cmq sia intel che amd si avvalgono molto del diodo interno
questo diodo quando efficente è?
ovvero: se (come descritto nei 2 pdf) collego i pin della cpu ad una sonda esterna quanto sarà reale quel valore? è degno di esser preso in considerazione o la scarsa qualità del diodo lo rende paragonabile ad un senfu?
l'unico modo x misurare decentemente la temp è mettere un diodo sotto il socket...sia per amd che per inte..ma x intel è abbastanza complicato
Molto poco preciso.
Immagino tu non sappia come si usa, ma generalmente si impiegano dei chip (prodotti da National, Maxim, etc.) con apposite interfacce per diodo remoto. Hanno incertezze di 3C ed oltre. Per di piu' la lettura e' decisamente incostante per molte ragioni (interferenza ad esempio), oscillando paurosamente di diversi C ad ogni aggiornamento.
In ogni caso, consiglio la lettura del seguente documento AMD:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/24228.pdf
Il capitolo 3 in particolare, offre un interessante approccio alle problematiche della misura delle temperatura.
PS: Ad esempio, questo e' il chip usato su alcune Abit per la lettura del diodo interno al processore (se non ricordo male):
http://www.national.com/pf/LM/LM90.html
se cambio il sensore del senfu e ci metto un lm35 (con i vari adattamenti per l'alimentazione e il taramento) potrei avere delle temp "+ vere" o è cmq meglio fare un termometro a parte?
Non e' che basti togliere una sonda e metterne un'altra.
Prima di tutto non e' compatibile.
In secondo luogo ci sono molte procedure da affrontare per la selezione, la taratura, e la applicazione dello strumento.
Tanto per citarne una: non ci puo' limitare a misurare la temperatura della cpu in modo corretto, bensi' ci si deve preoccupare di avere letture coerenti anche per acqua e temperatura ambientale. Se non ci sono rilevazioni precise in tal senso, e' impossibile stabilire con precisione le condizioni a contorno della misura. Una misura, non mi stanchero' mai di dirlo, e' un concetto che va molto al di la' della parola stessa: significa fornire un dato con un certo margine di incertezza, che sia RIPRODUCIBILE. Questo significa che a 1000Km di distanza, chi si mettera' nelle stesse condizioni leggera' lo stesso valore.
Ci sono decine di discussioni al riguardo sul forum di PcTuner.
E' questo tipo di approccio che ci permette di affermare con sicurezza quando un wb e' stato correttamente montato, quando no, quando certi dati forniti sono attendibili o quando risentono di un errore piu' o meno grossolano.
Kamel_71
13-06-2004, 16:56
Grazie Mad!
Allora... Viste le difficolta' e le varie approssimazioni, nonche' evidenti limiti per molti di acquisire strumentazioni di alto livello e ad elevatissima precisione, credo che per i più sia meglio valutare un wb in base alle prestazioni massime in termini di overclock/stabilità che questo puo' offrire....
Credo che sia l'unica soluzione!
Un saluto e un grosso grazie!
Kamel
Se stai valutando uno scambiatore di calore, devi valutarne la prestazione: questo significa a parita' di condizioni a contorno, che delta terra' dall'acqua (magari con la temperatura di aria ed acqua costanti e gestibili).
La prestazione in overclock puo' essere indipendente dal waterblock, a causa di 100 ragioni diverse.
Come dire: dopo aver fatto tutte queste riflessioni su come si affronta scientificamente l'approccio alla scelta di un waterblock in base alle prestazioni, tu proponi di usare un metodo che di scientifico, rigoroso e soprattutto ATTENDIBILE non ha nulla.
Kamel_71
13-06-2004, 18:41
Mr...
E' un cane che si morde la coda... come valuto le prestazioni se non ho la strumentazione adatta???
Come faccio a valutare le condizioni senza strumenti di altissima precisione...
Secondo quello che mi viene detto o secondo i tests??
Preferirei usare il mio cervello ed il mio hardware per fare certi tipi di valutazione senza affidarmi completamente ai test di altri...
Penso di essere in grado di valutare perfettamente cosa gira bene sul mio pc o cosa no..per il resto...se questo e' il succo della questione preferisco rimanere ignorante e tenermi il mio empirismo che fino ad oggi non mi ha mai deluso!
La teoria la lascio a voi che ne sapete molto piu' di me'...io rimango nel limbo della vile "pratica"....
:D :D :D :D :D :D :D :D
saluti
Kamel
Kamel_71
13-06-2004, 18:49
Poi scusa...entro certi limiti concordo con te...
ma sotto altri punti di vista...permettimi...ma sembra solo un gioco di parole.
Per te potra' anche essere non attendibile...ma se piazzo un wb sul core e vado a 2500Mhz....ne piazzo un altro e vado a 2600Mhz....non e' che 100Mhz spuntano come un fungo dopo la pioggia...evidentemente il secondo wb ha qualcosa di diverso dal primo...
chiaramente dopo aver verificato il tutto con smontaggi e rimontaggi vari....a parita' di condizioni e via discorrendo..
Anche il discorso sulla parita' di condizioni e' complesso...non e' che provo due wb a distanza di una stagione l'uno dall'altro...ma a distanza a volte anche di pochi minuti....cosa vuoi che cambi a livello ambientale dopo mezzora....sicuramente non qualcosa che possa inficiare in modo tremebondo le prestazioni del wb...
Ripetendomi e' sempre chiaro che non e' che provo due waterblock in momenti diversi della giornata o con 10° di temperatura dell'acqua di differenza....
1 grado piu' o un grado in meno..a qualsiasi livello non cambiano nulla! Ne' di temperatura ambiente...ne' di acqua ...ne' di processore...ai fini prestazionali puri non cambia nulla di nulla!
Saluti
Kam
Ciascuno e' libero di fare quello che vuole con quello che gli appartiene. Nessuno mette in discussione la liberta' mia, tua, sua, di chi ti pare.
Quello che se permetti e' sindacabile, sono delle valutazioni offerte al pubblico che sanciscono differenze (o peggio, primati) che non troverebbero riscontro nella realta'.
Quello che e' significativo e' che le parole pesano: dire che un wb ti fa guadagnare 10C rispetto ad un altro, in Italia significa o che il precedente ti teneva a 20C dall'acqua (e quindi il problema era altrove), o che ti porta alla temperatura dell'acqua (ed e' impossibile).
Ripeto, ciascuno fa quello che vuole nella sua stanza con la sua roba.
L'invito e' solo quello di ricordarsi quali sono i limiti delle valutazioni che si stanno facendo.
Cio' detto, sei libero di ragionare nel modo che trovi piu' congeniale. Io ti dico che il tuo metodo non e' utile a stabilire le differenze effettive tra due scambiatori a liquido, perche' risulta influenzato da componenti casuali che possono stravolgere la misura - e piu' in generale la tua valutazione.
Non mi risultano di cpu che in overclock si comportano in modo lineare, basta storcere un filo di piu' la motherboard per far cambiare il funzionamento del complesso. E non e' solo la teoria a dirlo, ma i post di decine di persone che qualche volta rimangono perplesse davanti ai capricci del loro computer.
Sniper 86
13-06-2004, 20:28
Secondo voi i progettisti di amd ed intel hanno fatto le cpu in modo tale che il calore vada verso il basso del core o verso in alto?
http://www.oclabs.com/nikos/sezionecpu.png
Sniper 86
13-06-2004, 20:45
Originariamente inviato da MrZzz
Quello che e' significativo e' che le parole pesano: dire che un wb ti fa guadagnare 10C rispetto ad un altro, in Italia significa o che il precedente ti teneva a 20C dall'acqua (e quindi il problema era altrove), o che ti porta alla temperatura dell'acqua (ed e' impossibile).
Link (http://www.azpoint.net/news/Articoli_7743.asp) by AzPoint.net
http://www.azpoint.net/img/articoli/tacb.gif
Qualcuno sarebbe in grado di spiegarci perchè ci sono tutti questi C° di differenza ?
Dall'articolo sopra linkato
Alla frequenza testata di 2505MHz, con il dissipatore ad aria CoolerMaster il sistema era assolutamente instabile, segno che si tratta di una configurazione che sviluppa troppo calore per un sistema ad aria “convenzionale”, seppur dalle buone prestazioni.
Con il waterblock di Cooltech il sistema aveva una stabilità non perfetta, con saltuari errori durante l’utilizzo pesante; qualche MHz in meno basterebbe per renderlo rock-solid.
Il waterblock di OCLabs invece mantiene una perfetta stabilità a 2.5GHz, con margine per spremere ancora qualche MHz alzando ancora il Vcore.
Buona serata :)
|unknown|
13-06-2004, 20:51
i sistemi "industriali" ke tendono all'integrazione in waterstatio piccolissime hanno molti difetti e rendono poco
un artigianale italiano è ovvio ke renda molto di + ;)
Kamel_71
13-06-2004, 20:54
Ma non parlavamo di prestazioni assolute e termodinamica...
Mrzzz....mi sono perso un attimo!
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused
ciao
Kamel
Kamel_71
13-06-2004, 21:06
Per quanto riguarda l'ultrablock il problema sta nel fatto che e' una struttura che a mio avviso lavorerebbe bene con grandi portate...
La pompa, per esempio, dell'idrastation....e' una 12V da 600Lt/h ed utilizza dei tubi molto piccoli...inadatti per quel wb...
che oltretutto ha una massa di rame veramente esigua se paragonata a tutti gli artigianali!
Mettendo un oclabs proto...da 2300Mhz a 2420Mhz con 0,50V sulla cpu in piu'..
da sensore scheda madre guadagnati circa 5°C a riposo ma con mezzo volt in piu' sulla cpu!
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3401.jpg
http://www.oclabs.com/kamel/DSCN3410.jpg
ciao ciao
Kamel
Kamel_71
13-06-2004, 21:08
sfruttando esattamente lo stesso sistema...quindi a parita' di condizioni!
;)
Kamel
Kamel_71
13-06-2004, 21:19
Scusate il triplo post...
ma , chiaramente ...prima a 2420 nn ci arrivavo nemmeno a cannonate!
:D :D :D
Kam
Sniper 86
13-06-2004, 21:25
Vorrei inoltre portare alla vostra attenzione questo interessante articolo: Link (http://www.oclabs.com/particles.php?docid=80&docpage=7)
Guardate in particolare i grafici presenti in quel link.
Per quanto riguarda l'uranium 1.0, esso aveva prestazion alineate ai lunasio ed ybris di quell'epoca. Si parla di differenze dell'ordine del decimo di grado. Già dall'epoca Nikolaos sosteneva che i 3 wb italiani avrebbero avuto esattamente tutto questo distacco prestazionale rispetto al wb straniero. Preciso che i 2 wb dell'articolo sono fuori produzione da molto tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.