PDA

View Full Version : Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?


Blisset
01-06-2004, 14:23
Come penso saprete si può scegliere con quale sistema pagare le tasse.
Col sistema precedente di Prodi o col nuovo sistema di Berlusconi.
Col nuovo sistema pagate meno in ogni caso (da 632 Euro a 1385 Euro in meno). Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse col nuovo sistema.
Mi sembra interessante la cosa, poichè non si parla nemmeno di politica ma di come risparmiare!
Allora quale sceglierete?

bluelake
01-06-2004, 14:34
Originariamente inviato da Blisset
Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse
quindi maggiore è il reddito, minore la diminuzione delle tasse... da quando Karl Marx si è messo a fare leggi economiche in Italia? :mbe:

ziozetti
01-06-2004, 15:15
Originariamente inviato da Blisset
Col nuovo sistema pagate meno in ogni caso (da 632 Euro a 1385 Euro in meno). Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse col nuovo sistema.
Se fosse vero la risposta sarebbe ovvia. Ma visto che non ne sono così certo, mi informo e poi risponderò.

parax
01-06-2004, 15:21
Originariamente inviato da Blisset
Come penso saprete si può scegliere con quale sistema pagare le tasse.
Col sistema precedente di Prodi o col nuovo sistema di Berlusconi.
Col nuovo sistema pagate meno in ogni caso (da 632 Euro a 1385 Euro in meno). Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse col nuovo sistema.
Mi sembra interessante la cosa, poichè non si parla nemmeno di politica ma di come risparmiare!
Allora quale sceglierete?


Nuovo sistema? Ma quando ma come, ma se non lo conoscono nemmeno loro. :confused:

alex10
01-06-2004, 15:22
Originariamente inviato da Blisset
Come penso saprete si può scegliere con quale sistema pagare le tasse.
Col sistema precedente di Prodi o col nuovo sistema di Berlusconi.
Col nuovo sistema pagate meno in ogni caso (da 632 Euro a 1385 Euro in meno). Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse col nuovo sistema.
Mi sembra interessante la cosa, poichè non si parla nemmeno di politica ma di come risparmiare!
Allora quale sceglierete?

Non mi pare .... devo trovare delle tabelle che avevo visto in giro .....

alex10
01-06-2004, 15:29
Sostituisce l'attuale IRPEF e riguarda anche gli enti non commerciali, oggi soggetti all'IRPEG.

Sono previste due aliquote: il 23% per i redditi fino a 200milioni e il 33% per i redditi superiori.

A questo sistema a due aliquote si affianca un sistema di deduzioni (che sostituisce tutte le attuali detrazioni), con il duplice obiettivo di ristabilire la progressività del sistema di imposizione e tutelare i redditi più bassi.

Infatti, senza deduzioni, i redditi fino a 40 milioni pagherebbero più tasse mentre, per i redditi superiori, è certa la crescita del beneficio al crescere del reddito.

La relazione tecnica non precisa il sistema di deduzioni, circolano tuttavia ipotesi di una deduzione che azzeri l'imposta per i primi 12 milioni e di ulteriori deduzioni, decrescenti al crescere del reddito.

E' evidente che il sistema di deduzioni è decisivo per garantire sia il principio di progressività previsto dalla Costituzione (l'aliquota del 23% abbraccia il 99.5% degli attuali contribuenti e quindi si configura nei fatti come una aliquota unica), sia quell'equità sociale alla quale il governo e il Ministro delle finanze ripetutamente si richiamano.

Né sembra sufficiente garanzia la clausola, di recente inserita nel testo del ddl, che assicura solo miglioramenti o, al limite, invarianza di prelievo, nell'attuazione della riforma.

La riduzione del gettito, applicando queste aliquote, ammonterebbe a 45/50.000mld, tuttavia il governo ritiene che la minor imposizione sia da stimolo ai consumi e, di conseguenza, vi sia un significativo aumento del gettito IVA: a conti fatti, si prevede un onere di circa 35.000 mld.

L'inclusione degli enti non commerciali tra i soggetti passivi di questa imposta, attualmente soggetti all'IRPEG, secondo la relazione, non comporta perdite di gettito.

La tabella che segue illustra alcuni effetti della nuova imposta sui redditi (senza deduzioni), rispetto alla situazione attuale.


Effetti dell'ipotesi Tremonti

(valori in migliaia di lire)


imponibile
Imposta attuale
variazione

20.000
3.600
+1.000

30.000
6.000
+900

40.000
9.2000
-------

50.000
12.400
-900

75.000
21.450
-4.200

100.000
31.200
-8.200

150.000
51.600
-17.100

200.000
74.100
-28.100

250.000
96.600
-34.100


Insomma vanno bene solo coloro che hanno redditi imp. dai 40.000 euro in su ..... non mi pare un gran chè come riforma :muro:

SaMu
01-06-2004, 15:54
E' IMPOSSIBILE che qualcuno paghi più tasse con la riforma, con la clausola di salvaguardia se il vecchio sistema è più conveniente si può scegliere di rimanere con quello.

Le cifre che posti Alex10 IPOTIZZANO le deduzioni, capisci bene che con le ipotesi ci si fa poco.

Con le deduzioni REALI previste dalla riforma, il Corriere della Sera ha pubblicato l'inserto guida al modello Unico e i redditi fino a 25.000 euro pagano DI MENO.

alex10
01-06-2004, 16:03
Originariamente inviato da SaMu
E' IMPOSSIBILE che qualcuno paghi più tasse con la riforma, con la clausola di salvaguardia se il vecchio sistema è più conveniente si può scegliere di rimanere con quello.

Le cifre che posti Alex10 IPOTIZZANO le deduzioni, capisci bene che con le ipotesi ci si fa poco.

Con le deduzioni REALI previste dalla riforma, il Corriere della Sera ha pubblicato l'inserto guida al modello Unico e i redditi fino a 25.000 euro pagano DI MENO.

Non ipotizzo le deduzioni ma il mero calcolo delle %

alex10
01-06-2004, 16:11
Originariamente inviato da SaMu
E' IMPOSSIBILE che qualcuno paghi più tasse con la riforma, con la clausola di salvaguardia se il vecchio sistema è più conveniente si può scegliere di rimanere con quello.

Le cifre che posti Alex10 IPOTIZZANO le deduzioni, capisci bene che con le ipotesi ci si fa poco.

Con le deduzioni REALI previste dalla riforma, il Corriere della Sera ha pubblicato l'inserto guida al modello Unico e i redditi fino a 25.000 euro pagano DI MENO.

Il dubbio è pure suo


ECONOMIA
Governo senza accordo sulla riforma fiscale
Tagli alle tasse, lo stop di Fini a Tremonti
«Ci accuserebbero di ridurre le imposte ai ricchi,
autogol elettorale». La replica: l’Europa non aspetta


Il vicepremier Gianfranco Fini (Ansa)
ROMA - «Se facciamo questa operazione in campagna elettorale, sappiate che abbiamo già perso». E’ la tarda sera di mercoledì e nella grande sala di Palazzo Chigi dove si tiene il vertice di maggioranza sul taglio delle imposte promesso dal premier Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini non ha peli sulla lingua. «Saremmo accusati di voler abbassare le tasse ai ricchi, faremmo contente 500 mila persone, ma cosa direbbe il resto del Paese?», domanda al ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Il quale invece spiega come la manovra stia in piedi «se si toccano le tasse dei ceti più abbienti», perché proprio dai ricchi si possono liberare risorse per rilanciare i consumi. E sostiene che se si taglieranno le tasse l’early warning europeo, che nessuno spera ormai di evitare, visto che l’Italia sforerà il 3% nel rapporto fra deficit e Prodotto interno lordo, sarà meno pesante, perché si dimostrerà a Bruxelles la volontà di agire per rilanciare l’economia.

Ma per il leader di Alleanza nazionale l’aliquota del 45%, quella che oggi colpisce i redditi superiori a 75 mila euro, non si tocca. Al massimo si può pensare di farla scattare da 100 mila euro. E si capisce che sta già facendo una concessione. La manovra, dice, deve avere «carattere sociale». Sul fisco vige il modello Alitalia, quello che ha riavvicinato gli eterni duellanti, Fini e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Ma questo non serve ad annullare distanze ancora troppo grandi. Il piano di Tremonti, condiviso da Berlusconi, prevede due aliquote: 23% fino ai 60 mila euro, e 33% oltre quella soglia, con la prescrizione di destinare il 4% al mondo del no profit , che porterebbe la seconda aliquota al 37%.

Fini propone invece 23%, 33% e 45%, applicando il «contributo etico» del 4% dall’ultima soglia. Da lì non si schioda, ed è tanto convinto da aver ripetuto ancora ieri, a Benevento, che l’impegno di arrivare a due sole aliquote non può che essere mantenuto, ma «entro il termine della legislatura». Non lo convincono le argomentazioni di Tremonti, compresa quella che i ricchi ricchi, coloro che dichiarano più di un milione di euro, in Italia sono appena 1.081 (con buona pace di quanti tutti quei soldi non li dichiarano).
Ancora una volta, però, Fini non è isolato a invocare il «carattere sociale». Il fantasma delle elezioni aleggia in sala. Non a caso il leader dell’Udc, Marco Follini, sottolinea come «a poche settimane dalle elezioni l’aspetto politico prevale su quello tecnico. E l’aspetto politico ci dice che deve prevalere il carattere sociale». Altrimenti, lascia intendere, meglio non farne nulla.

La preoccupazione di tutti, però, non è tanto sulle tasse dei ricchi. Ben presto salta fuori il vero problema, quello dei tagli necessari a finanziare l’operazione. Tremonti punta a una profonda ristrutturazione degli incentivi alle imprese, per risparmiare circa 12 miliardi sui 40 di trasferimenti che ogni anno vanno al sistema. Per riuscirci ha messo in campo le energie migliori del ministero, a cominciare dal Ragioniere generale dello Stato, Vittorio Grilli. Ed è chiaro che non potendo toccare i trasferimenti alle aziende pubbliche, si agirà sugli incentivi alle imprese private. Al governo si mormora che la Confindustria di Luca Cordero di Montezemolo potrebbe anche essere non del tutto contraria a una trasformazione dei contributi a fondo perduto in prestiti agevolatissimi. Operazione che avrebbe, secondo Tremonti, anche il vantaggio di moralizzare il sistema, se è vero che le verifiche fatte nel 2003 sulle agevolazioni della legge 488 (contributi a fondo perduto per le imprese che investono nelle aree depresse) avrebbero fatto scoprire 187 milioni di contributi indebitamente concessi, portando alla denuncia di 380 persone e 15 arresti.

Ma siccome toccare i contributi alle imprese significa toccare il Sud, nessuno se la sente. Anche per paura di scatenare la rivolta dei governatori della Casa delle Libertà, come Francesco Storace, Raffaele Fitto, Salvatore Cuffaro. Nemmeno la Lega, in fondo, lo vuole, forse perché ci rimetterebbero le imprese del Nord che investono al Sud. Per giunta Buttiglione è preoccupato perché i tagli colpirebbero le cooperative, quindi il mondo cattolico. E a Berlusconi che lancia un appello a non litigare e riafferma la volontà di tagliare le tasse, ricordando che «il nostro programma elettorale lo prevede...», Fini fa capire che bisogna cambiare strategia o si rischia il tracollo. Mentre Follini, premettendo che davanti a una decisione collegiale l’Udc non si tirerà indietro, avverte che si «rischia di non fare niente o di farlo male». Poi la butta lì: «Perché non ci pensiamo dopo le elezioni affrontando la questione seriamente?» Fini è d’accordo. Maroni pure. Tremonti obietta: «Il 7 luglio c’è l’Ecofin e l’Europa deve sapere che cosa abbiamo deciso di fare. Come pensate che si riesca a fare una cosa del genere fra il 20 giugno (giorno dei ballottaggi delle amministrative, ndr) e il 7 luglio?» La risposta può darla solo Berlusconi.

Sergio Rizzo

SaMu
01-06-2004, 16:14
Originariamente inviato da alex10
Non ipotizzo le deduzioni ma il mero calcolo delle %

Le tasse sono fatte dalle % - le deduzioni - la no tax area.

Se consideri solo le % senza le deduzioni e la no tax area, calcolare le cifre è un esercizio matematico inutile.

SaMu
01-06-2004, 16:19
Originariamente inviato da alex10
Il dubbio è pure suo


Appena pubblicata la riforma tutti quelli che volevano fare propaganda hanno preso le nuove percentuali, le hanno applicate senza no tax area e senza deduzioni, e sono corsi a a dire che il governo alza le tasse ai poveri e le abbassa ai ricchi.. ma aspetta?! E' proprio ciò che hai fatto tu.:D;)

Sei la prova vivente e postante che Fini ha perfettamente ragione..:p

«Ci accuserebbero di ridurre le imposte ai ricchi,
autogol elettorale».

Chromo
01-06-2004, 16:20
Originariamente inviato da SaMu
Le cifre che posti Alex10 IPOTIZZANO le deduzioni, capisci bene che con le ipotesi ci si fa poco.


Originariamente inviato da SaMu
Le tasse sono fatte dalle % - le deduzioni - la no tax area.

Se consideri solo le % senza le deduzioni e la no tax area, calcolare le cifre è un esercizio matematico inutile.

Vedo solo io due emisferi cerebrali in conflitto? :D:D

alex10
01-06-2004, 16:24
Originariamente inviato da SaMu
Appena pubblicata la riforma tutti quelli che volevano fare propaganda hanno preso le nuove percentuali, le hanno applicate senza no tax area e senza deduzioni, e sono corsi a a dire che il governo alza le tasse ai poveri e le abbassa ai ricchi.. ma aspetta?! E' proprio ciò che hai fatto tu.:D;)

Sei la prova vivente e postante che Fini ha perfettamente ragione..:p

Ma perchè non leggi che anche Fini non è felicissimo di solo due aliquote di cui una palesemente a favore dei redditi pù alti e anzi intende mantenere quella al 45% ...... ah no leggi solo quello che ti conviene vero?

Blisset
01-06-2004, 16:35
Originariamente inviato da bluelake
quindi maggiore è il reddito, minore la diminuzione delle tasse... da quando Karl Marx si è messo a fare leggi economiche in Italia? :mbe:

Ovviamente in percentuale!
Ad es. un pensionato con 18.000 euro di reddito annuo lordo, con moglie e 2 figli a carico, che con il sistema dell'Ulivo sarebbe costretto a pagare 1471 euro, col nuovo sistema può scegliere, se vuole, di pagare soltanto 730 euro, che in percentuale sono ben il 50% in meno!
Con un reddito superiore non si può godere di un 50% in meno di diminuzione tasse, mi sembra scontato.

Blisset
01-06-2004, 16:39
Originariamente inviato da ziozetti
Se fosse vero la risposta sarebbe ovvia. Ma visto che non ne sono così certo, mi informo e poi risponderò.

Siccome è vero la risposta E' ovvia, anche se c'è sempre qualcuno che preferisce pagare di più. :)
Il fatto che questa cosa non sia così risaputa dovrebbe far riflettere sul chi ascoltare e su chi credere...

ALBIZZIE
01-06-2004, 16:41
io ancora devo capire pagando meno tasse allo stato a cosa dovrò rinunciare.
capito questo, voglio sapere alle regioni e ai comuni quanto dovrò pagare di più o di meno.

Blisset
01-06-2004, 16:54
Originariamente inviato da alex10
Insomma vanno bene solo coloro che hanno redditi imp. dai 40.000 euro in su ..... non mi pare un gran chè come riforma :muro:

Non è assolutamente vero, non so dove tu ti sia informato.
As es. un lavoratore dipendente che ha un reddito di 12.000 euro, con moglie e 2 figli a carico, col vecchio sistema paga 1125 euro (IRPEF), col nuovo sistema paga 0 (zero!); se invece non ha a carico nessuno, paga 1.334 euro, invece di 2.018 (IRPEF Ulivo).
Lo stesso lavoratore dipendente con un reddito di 24.000 euro, con moglie e figli può pagare 5.053 euro (IRPEF Ulivo) o 3.736 Euro (IRPEF Berlusconi); se non ha a carico nessuno, paga 5.897 euro (Ulivo) o 5.265 euro, a seconda di chi preferisce.

Quindi non è per niente vero che gli sgravi sono solo per i ricchi, ANZI le percentuali maggiori di riduzione sono maggiori per quelli meno agiati.
I pensionati pagano 742 euro in meno col nuovo sistema sia che abbiano a carico moglie e figli siano che non abbiano a carico nessuno.

Se poi c'è qualcuno che vuole negare pure l'evidenza numerica e regalare un bel pò di stipendio allo Stato pur di avere fiducia nella Sinistra allora faccia pure, ma i fatti sono questi.

ALBIZZIE
01-06-2004, 16:59
ma perchè indichi (Ulivo)? mica hanno fatto una riforma fiscale.

Mailandre
01-06-2004, 18:38
Indica L' Ulivo perchè è informato........io questa non la sapevo!!
Sapevo questa:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672000&perpage=20&pagenumber=1

Resta il fatto che x adesso se ne parla,....i fatti li devono fare con l'approvazione del sig. FINI ,...tutto il resto è "campagna elettorale"....!!
ciao

Necromachine
01-06-2004, 19:03
Originariamente inviato da Blisset
...Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse col nuovo sistema.
...

Ho smesso di credere alla favole :rolleyes: ...

bluelake
01-06-2004, 19:11
Originariamente inviato da Blisset
As es. un lavoratore dipendente che ha un reddito di 12.000 euro, con moglie e 2 figli a carico, col vecchio sistema paga 1125 euro (IRPEF), col nuovo sistema paga 0 (zero!); se invece non ha a carico nessuno, paga 1.334 euro, invece di 2.018 (IRPEF Ulivo).
giovedì mi informo dal consulente del lavoro che ci fa le buste paga e poi ti so ridire... così a pelle non mi convince, in 28 anni non ho mai visto nessuno che regalasse qualcosa :)

Blisset
02-06-2004, 15:08
Originariamente inviato da bluelake
giovedì mi informo dal consulente del lavoro che ci fa le buste paga e poi ti so ridire... così a pelle non mi convince, in 28 anni non ho mai visto nessuno che regalasse qualcosa :)


Immagino che se il tuo consulente è di Sinistra ti dirà che non è vero, come stanno dicendo tutti i politici di Sinistra durante la campagna, si vede come fanno gli interessi dei cittadini!

Ma io mi immagino un povero pensionato che già ha un reddito basso, non gli viene detto che può pagare ben il 50% di tasse se solo sceglie di adottare il nuovo sistema, anzi se per caso chiede gli viene addirittura risposto che non è vero che sono diminuite le tasse (ho visto con i miei occhi scene del genere)!

Possibilmente poi quando Berlusconi andrà da Vespa a dire che ha mantenuto tutte le promesse, compresa la riduzione delle tasse, quelli che non sapevano diranno: non è vero, io ho pagato esattamente come prima!
C'è troppa disinformazione e troppe menzogne. Che schifo.

Blisset
02-06-2004, 15:10
Originariamente inviato da Necromachine
Ho smesso di credere alla favole :rolleyes: ...

Mmh, allora mi sa che sarai uno di quelli che pagheranno il doppio. :D
Mi raccomando però, poi non ti lamentare... :D

andreamarra
02-06-2004, 16:02
Originariamente inviato da Blisset
Immagino che se il tuo consulente è di Sinistra ti dirà che non è vero, come stanno dicendo tutti i politici di Sinistra durante la campagna, si vede come fanno gli interessi dei cittadini!


IO questo lo vedo senza un commercialista o un consulente di sinistra. Hai ridotto le tasse? E il comune e la provincia ti chiedono di più!

Ma la matematica è anche di sinistra??






p.s. avviso al Soccorso Rosso, aiutatemi a farlo capire questo concetto.....

Mailandre
02-06-2004, 16:07
Originariamente inviato da Blisset
Immagino che se il tuo consulente è di Sinistra ti dirà che non è vero, come stanno dicendo tutti i politici di Sinistra durante la campagna, si vede come fanno gli interessi dei cittadini!

Ma io mi immagino un povero pensionato che già ha un reddito basso, non gli viene detto che può pagare ben il 50% di tasse se solo sceglie di adottare il nuovo sistema, anzi se per caso chiede gli viene addirittura risposto che non è vero che sono diminuite le tasse (ho visto con i miei occhi scene del genere)!

Possibilmente poi quando Berlusconi andrà da Vespa a dire che ha mantenuto tutte le promesse, compresa la riduzione delle tasse, quelli che non sapevano diranno: non è vero, io ho pagato esattamente come prima!
C'è troppa disinformazione e troppe menzogne. Che schifo.

Scusa la mia ignoranza:...ma quando sono state diminuite queste tasse???
No,... perchè parli di un fatto già accaduto e non "colto" dai cittadini,...ho le idee confuse..:confused:
Perchè tu credi veramente che se le tasse fossero abbassate (e dico non che si abbassino a livello Statale e poi si alzino a quello Regionale oppure Locale) i cittadini rifiuterebbero un tale provvedimento???
E poi , al di la della diatriba sul chi ci guadagnerà di + o di - , ....i margini di manovra, per raggiungere l'obiettivo delle due aliquote, con le molte parti connesse, è stata stimata una spesa di 20,5 miliardi di euro (circa 40mila miliardi di lire). Una parte di questo minor gettito dovrebbe essere compensata dai maggiori consumi, che la riduzione delle tasse intende incentivare (2,5 miliardi),....dunque come vedi parliamo di "aria fritta" ,...riusciranno i nostri "eroi" a farci diventare + ricchi???
E' evidente che x adesso siamo diventati (in molti) + poveri,......e questo non lo dicono solo i "Comunisti" ...!!:rolleyes:
Ciao

Blisset
02-06-2004, 16:08
Originariamente inviato da andreamarra
IO questo lo vedo senza un commercialista o un consulente di sinistra. Hai ridotto le tasse? E il comune e la provincia ti chiedono di più!

Ma la matematica è anche di sinistra??

Adesso puoi SCEGLIERE come come fare la dichiarazione dei redditi, quindi il comune chiede in base a quello che tu scegli.
Lo sapevi? Non credo proprio.

Mailandre
02-06-2004, 16:11
Originariamente inviato da andreamarra
...................

Ma la matematica è anche di sinistra??


.....

Questa è materia x SaMu........:O :D :)

andreamarra
02-06-2004, 16:13
Originariamente inviato da Blisset
Adesso puoi SCEGLIERE come come fare la dichiarazione dei redditi, quindi il comune chiede in base a quello che tu scegli.
Lo sapevi? Non credo proprio.

NOn centra nulla.

Tu hai detto che con il nuovo sistema si paga di meno, e io ti ho detto che non ci vuole un ragioniere o altro di sinistra per capire che pago di più..

andreamarra
02-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da Mailandre
Scusa la mia ignoranza:...ma quando sono state diminuite queste tasse???
No,... perchè parli di un fatto già accaduto e non "colto" dai cittadini,...ho le idee confuse..:confused:
Perchè tu credi veramente che se le tasse fossero abbassate (e dico non che si abbassino a livello Statale e poi si alzino a quello Regionale oppure Locale) i cittadini rifiuterebbero un tale provvedimento???
E poi , al di la della diatriba sul chi ci guadagnerà di + o di - , ....i margini di manovra, per raggiungere l'obiettivo delle due aliquote, con le molte parti connesse, è stata stimata una spesa di 20,5 miliardi di euro (circa 40mila miliardi di lire). Una parte di questo minor gettito dovrebbe essere compensata dai maggiori consumi, che la riduzione delle tasse intende incentivare (2,5 miliardi),....dunque come vedi parliamo di "aria fritta" ,...riusciranno i nostri "eroi" a farci diventare + ricchi???
E' evidente che x adesso siamo diventati (in molti) + poveri,......e questo non lo dicono solo i "Comunisti" ...!!:rolleyes:
Ciao

Ma infatti, non mi sono accorto di pagare meno tasse! Ma guarda un pò! Ma come sono distratto :asd: !

Mailandre
02-06-2004, 16:20
Originariamente inviato da andreamarra
Ma infatti, non mi sono accorto di pagare meno tasse! Ma guarda un pò! Ma come sono distratto :asd: !


Si ...si .....rimasi basito da tale affermazione,.....la realtà sarebbe alquanto auspicabile,...!!!:)
ciao

Alessandro Bordin
02-06-2004, 16:20
Originariamente inviato da Blisset

Col nuovo sistema pagate meno in ogni caso (da 632 Euro a 1385 Euro in meno). Minore è il reddito e maggiore è la diminuzione delle tasse col nuovo sistema.


Leggevo un articolo proprio oggi.
FALSO.

A beneficiare in larga parte sono i redditi alti, poiché avrebbero un'aliquota max dal 45 e passa al 33%.

Quelli bassi avranno in teoria un'aliquota più bassa del 30% ma su base imponibile sensibilmente inferiore.

Morale: se tutto va come deve picopalla che prende 15000 euro lordi all'anno magari risparmia 100 euro, Paperone su un imponibile di un fantastiliardo risparmia magari 500 milioni di euro. Ho fantiasticato su nomi e cifre, ma se va in porto è così.

Con questo non dico che sono contrario, se si paga meno fa gola a tutti (anche se resta da vedere da che parte rientrano quei soldi "persi"), dico solo che è bene fare molti calcoli prima di dire meglio questo o quello, come fai tu ;)

andreamarra
02-06-2004, 16:22
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Leggevo un articolo proprio oggi.
FALSO.

A beneficiare in larga parte sono i redditi alti, poiché avrebbero un'aliquota max dal 45 e passa al 33%.

Quelli bassi avranno in teoria un'aliquota più bassa del 30% ma su base imponibile sensibilmente inferiore.

Morale: se tutto va come deve picopalla che prende 15000 euro lordi all'anno magari risparmia 100 euro, Paperone su un imponibile di un fantastiliardo risparmia magari 500 milioni di euro. Ho fantiasticato su nomi e cifre, ma se va in porto è così.

Con questo non dico che sono contrario, se si paga meno fa gola a tutti (anche se resta da vedere da che parte rientrano quei soldi "persi"), dico solo che è bene fare molti calcoli prima di dire meglio questo o quello, come fai tu ;)

In che giornale si trova questo articolo?

:)

Alessandro Bordin
02-06-2004, 16:25
Originariamente inviato da andreamarra
In che giornale si trova questo articolo?

:)

L'ho letto in un opuscolo informativo di una ACLI ( <-- a scanso di equivoci NON sono comunisti :D )

Mailandre
02-06-2004, 16:26
Originariamente inviato da andreamarra
In che giornale si trova questo articolo?

:)

Sat mò attento,...questo è un "appunto" del Sole 24 ore (notissimo giornale organo del Partito Comunista )...


http://www.ilsole24ore.com/SoleOnLine3/IMMAGINI/norme_e_tributi/fisco_aliquote_benefici.gif?cmd=art&codid=22.0.1709822130

come vedi ,...la proiezione da i maggior risparmi ai Paperoni...un Robin hood al contrario...oh no???
ciao

Alessandro Bordin
02-06-2004, 16:30
Originariamente inviato da Mailandre
Sat mò attento,...questo è un "appunto" del Sole 24 ore (notissimo giornale organo del Partito Comunista )...


http://www.ilsole24ore.com/SoleOnLine3/IMMAGINI/norme_e_tributi/fisco_aliquote_benefici.gif?cmd=art&codid=22.0.1709822130

come vedi ,...la proiezione da i maggior risparmi ai Paperoni...un Robin hood al contrario...oh no???
ciao

Ecco era qualcosa del genere ;)

andreamarra
02-06-2004, 16:30
Originariamente inviato da Mailandre
Sat mò attento,...questo è un "appunto" del Sole 24 ore (notissimo giornale organo del Partito Comunista )...


http://www.ilsole24ore.com/SoleOnLine3/IMMAGINI/norme_e_tributi/fisco_aliquote_benefici.gif?cmd=art&codid=22.0.1709822130

come vedi ,...la proiezione da i maggior risparmi ai Paperoni...un Robin hood al contrario...oh no???
ciao

immaginati quanto risparmia un vero riccone, penso tanto vero?

Adesso mi aspetto di sentir dire che anche il Sole 24 Ore sia fazioso e poi mi dò fuoco..

Ma non credo che tarderanno a venire le persone a commentare, a parlare di menzogne ecc. ecc.
Magari postando degli schemetti tratti da www.formaggino.com e dicendo magari "non lo sai, vero?"

Blisset
02-06-2004, 16:34
Originariamente inviato da Mailandre
Perchè tu credi veramente che se le tasse fossero abbassate (e dico non che si abbassino a livello Statale e poi si alzino a quello Regionale oppure Locale) i cittadini rifiuterebbero un tale provvedimento???

Penso proprio di sì, con tutta la disinformazione e le menzogne che ci sono in giro, penso che la gente non ci crederebbe neppure dati alla mano!
Le tasse sono diminuite come ho detto, ma occorre scegliere il sistema, altrimenti si rischia di pagare di più.

Paoletta Corsini
02-06-2004, 16:34
Scusate moderatori ma perchè non modificate il primo post di Blisset, visto che si elargiscono falsi dati?

Alessandro Bordin
02-06-2004, 16:40
Originariamente inviato da Blisset
Penso proprio di sì, con tutta la disinformazione e le menzogne che ci sono in giro, penso che la gente non ci crederebbe neppure dati alla mano!
Le tasse sono diminuite come ho detto, ma occorre scegliere il sistema, altrimenti si rischia di pagare di più.

Se vuoi ti psoto la mia busta paga co.co.co, così mi indichi perché le mie tasse sono aumentate ;)

Non c'è vecchio sitema o nuovo, c'è quello e basta nel mio caso. Caso che prevede l'innalzamento IRPEF dal 14% al 17.39%

17,39 > 14

ergo aumento

Mailandre
02-06-2004, 16:40
Originariamente inviato da Blisset
Penso proprio di sì, con tutta la disinformazione e le menzogne che ci sono in giro, penso che la gente non ci crederebbe neppure dati alla mano!
Le tasse sono diminuite come ho detto, ma occorre scegliere il sistema, altrimenti si rischia di pagare di più.


scusami Blisset.........resto di nuovo basito,....non ci stiamo ascoltando,....il sistema attuale è a 5 aliquote (IRPEF)...!!
Te lo faccio dire di nuovo dal "Sole 24 ore" (Comunista):

http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.1709831597&chId=30

:rolleyes:
ciao

andreamarra
02-06-2004, 16:42
Originariamente inviato da Blisset
con tutta la disinformazione e le menzogne che ci sono in giro,

Lo so che c'è disinformazione e menzogne in giro, però adesso alla luce di quello che i stanno dicendo hai capito che il tuo primo post è sbagliato?

Blisset
02-06-2004, 16:43
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Leggevo un articolo proprio oggi.
FALSO.

A beneficiare in larga parte sono i redditi alti, poiché avrebbero un'aliquota max dal 45 e passa al 33%.

Quelli bassi avranno in teoria un'aliquota più bassa del 30% ma su base imponibile sensibilmente inferiore.

Morale: se tutto va come deve picopalla che prende 15000 euro lordi all'anno magari risparmia 100 euro, Paperone su un imponibile di un fantastiliardo risparmia magari 500 milioni di euro. Ho fantiasticato su nomi e cifre, ma se va in porto è così.

Con questo non dico che sono contrario, se si paga meno fa gola a tutti (anche se resta da vedere da che parte rientrano quei soldi "persi"), dico solo che è bene fare molti calcoli prima di dire meglio questo o quello, come fai tu ;)

Ma si può sapere di quali aliquote stai parlando? Io sto parlando di IRPEF, come ho ripetuto più volte, e le diminuzioni sono esattamente come ho detto: la diminuzione va da 632 euro a 1.385 euro, a seconda del reddito e a seconda se si è pensionati, lavoratori autonomi o dipendenti e se si hanno a carico moglie e figli.
Quelli che hanno un reddito più basso hanno una riduzione rispetto al sistema dell'Ulivo del '99 in percentuale maggiore rispetto a chi a un reddito più alto.
Per un pensionato con reddito di 18.000 euro con moglie e figli a carico la diminuzione è del 50% ossia da 1.471 euro a 730! Per redditi fino a 7.800 euro addirittura sono esentati completamente, quindi -100%!
Per un lavoratore dipendente con reddito da 12.000 euro con moglie e figli da 1.125 euro a zero, quindi -100%!
Ora mi vuoi dire che chi è più ricco dovrebbe avere una riduzione superiore al 100%? Mah

Alessandro Bordin
02-06-2004, 16:44
Originariamente inviato da Blisset
Ora mi vuoi dire che chi è più ricco dovrebbe avere una riduzione superiore al 100%? Mah


:sbavvv:

Noto che hai capito ZERO di qeullo che volevo dire.

Leggi anche il mio penultimo post ;)

andreamarra
02-06-2004, 16:47
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:sbavvv:

Noto che hai capito ZERO di qeullo che volevo dire.

Leggi anche il mio penultimo post ;)

Perchè non posti la tua busta paga prima e dopo :D ??

Così magari lo capisce perfettamente :D

Mailandre
02-06-2004, 16:52
Originariamente inviato da andreamarra
Perchè non posti la tua busta paga prima e dopo :D ??

Così magari lo capisce perfettamente :D


vorresti dire che dovrebbe mostrare le "vergogne"..??? :read:
Ha anche lui una dignità da difendere...!!:incazzed:

Mailandre
02-06-2004, 17:01
non ci ho fatto caso,....anche perchè non ho votato (improponibile la domanda),...ma alla domanda :
"Con quale dei 2 sistemi preferite pagare le tasse?"
8 utenti hanno votato x "nuovo sistema di Berlusconi",.....ecco mi piacerebbe sentire anche i loro pareri e spiegazioni,...magari ci capisco qualcosa!!:muro:
Resta improprio il termine "tasse dell'ulivo" ,...anche perchè l'attuale sistema esiste da prima che nascesse la coalizione dll'Ulivo ....!!
3D ...del tutto improntato sulla menzogna demagogica....a parer mio....spero tantissimo di essere smentito con i fatti......:rolleyes:
ciao

Blisset
02-06-2004, 17:04
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:sbavvv:

Noto che hai capito ZERO di qeullo che volevo dire.

Mah, secondo me sei tu ad aver capito ZERO di quello che volevo dire io.
Ho fatto un confronto tra il sistema del '99 e quello di quest'anno, compresa la riforma che attuata a breve.
Non ho capito infine se mi contesti il fatto che le tasse sono state diminuite in ogni caso per tutti tra il sistema del '99 e quello del 2004, che mi sembra incontestabile, è scritto perfino chiaro e tondo nel Sole24, oppure se la contestazione riguarda solo l'ultimo punto, ossia che la riduzione aumenta in genere IN PERCENTUALE col diminuire del reddito.

E' ovvio che uno che paga dieci miliardi di tasse, se gli vengono diminuite dell'1% pagherà 100 milioni in meno e ovviamente questa cifra supera di gran lunga i 1.125 euro in meno (ossia il 100% in meno) che pagherà ad es. un dipendente con 12.000 euro, ma è altrettanto ovvio che 100 milioni in meno per uno che paga 10 miliardi di tasse non sono niente e 1.125 euro per uno che ha un reddito di 12.000 euro siano tantissimi!
Se si ragiona con le percentuali è ovvio che quelli che beneficeranno di gran lunga saranno quelli con i redditi più bassi!

Alessandro Bordin
02-06-2004, 17:07
Originariamente inviato da Blisset
Non ho capito infine se mi contesti il fatto che le tasse sono state diminuite in ogni caso per tutti tra il sistema del '99 e quello del 2004, che mi sembra incontestabile...

Incontenstabile?

:eek:

Lasciamo perdere vah, se parlo con un paracarro mi ascolta di più (vedi discorso sulla mia paga di co.co.co.) ;)

Senza offesa, ti lascio alla tua discussione ;)

Mailandre
02-06-2004, 17:09
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Incontenstabile?

:eek:

Lasciamo perdere vah, se parlo con un paracarro mi ascolta di più (vedi discorso sulla mia paga di co.co.co.) ;)

Senza offesa, ti lascio alla tua discussione ;)

E la paga ,..non c'è la fai vedere ????:fiufiu: :D

Alessandro Bordin
02-06-2004, 17:10
Originariamente inviato da Mailandre
E la paga ,..non c'è la fai vedere ????:fiufiu: :D

Appena ne trovo una vecchia si ;)

stacco, ciao ciao :)

Blisset
02-06-2004, 17:10
Originariamente inviato da Mailandre
Resta improprio il termine "tasse dell'ulivo" ,...anche perchè l'attuale sistema esiste da prima che nascesse la coalizione dll'Ulivo ....!!

Era solo un semplicissimo confronto numerico tra l'IRPEF del '99 e l'IRPEF del 2004, dato che tra l'altro ora si può SCEGLIERE!
Non credevo che persino a confrontare dei numeri ci potesse essere qualcuno che ha dei dubbi!
Ecco comunque i dati numerici, poi se volete contestare persino i numeri...
Riduzioni delle tasse: Tutti i numeri (http://www.forza-italia.it/speciali/impegni_tasse.htm)

3D ...del tutto improntato sulla menzogna demagogica....a parer mio....spero tantissimo di essere smentito con i fatti......:rolleyes:
ciao
Ma se tu stesso dici di non sapere come stanno le cose, perchè allora parli di menzogne? Informati, prima di accusare no?

HenryTheFirst
02-06-2004, 17:11
Che ci sarebbe stato una riduzione delle tasse per i redditi più alti era chiaro fin dai tempi della campagna elettorale: la riduzione delle aliquote irpef era parte del programma elettorale della cdl, non capisco il motivo di tanto stupore. VI scandalizzereste anche se ciò non venisse fatto perchè "non rispettano il contratto con gli italiani".
Tra l'altro un taglio alle imposte dei redditi più alti non è una cosa tanto negativa come ad una prima analisi potrebbe sembrare. Il maggior reddito a disposizione dei "paperoni" infatti non si traduce in consumi (non tutto almeno), ma in larga parte viene risparmiato, e il risparmio è l'anticamera dell'investimento, che è un presupposto fondamentale dello sviluppo.

prio
02-06-2004, 17:11
Originariamente inviato da Mailandre
E la paga ,..non c'è la fai vedere ????:fiufiu: :D

Io l'ho vista (me ne gira meta' in cambio della mia "protezione" :sofico: ).
Se dico che e' vero vi fidate?

Mailandre
02-06-2004, 17:18
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Appena ne trovo una vecchia si ;)

stacco, ciao ciao :)

Ma che,....facevo x sdrammatizzare la tua situazione economica,..non vorrai mica postare la tua "paga"...non occorre , ti credo sulla parola,...non c'è mistero!!:)
ciao

Mailandre
02-06-2004, 17:37
[QUOTE] Ecco comunque i dati numerici, poi se volete contestare persino i numeri... [QUOTE]

Ah ,..ti riferivi a "MENO TASSE PER TUTTI"
adesso comincio a capire.....!!!:rolleyes:


[QUOTE] Ma se tu stesso dici di non sapere come stanno le cose, perchè allora parli di menzogne? Informati, prima di accusare no? [QUOTE]

Veramente io ti ho detto come stanno ADESSO le cose,...sei tu che non mi hai ancora detto come SONO CAMBIATE ,.....non mi interessa la discussione sul "Come cambieranno",....
dunque se mi stò sbagliando ,...sono felicissimo di pagare di meno,...ma il mio ultimo stipendio mi da torto,...!!
Sarò stato io a scegliere il sistema "sbagliato"???:rolleyes: :doh: :rotfl:

Blisset
02-06-2004, 17:37
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Che ci sarebbe stato una riduzione delle tasse per i redditi più alti era chiaro fin dai tempi della campagna elettorale.

Quello che mi sorprende di più è che nel programma Europeo dell'Ulivo, incredibilmente, non si fa altro che parlare di aumenti delle tasse!
Ci sono ben 22 proposte di aumento delle spese pubbliche (ergo di imposte), rispetto alla spesa attuale di ben il 50%!
Se penso che tutti quei soldi finirebbero nelle tasche di qualche Milosevic o in opere pubbliche abbandonate a se stesse...

Blisset
02-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da Mailandre
Veramente io ti ho detto come stanno ADESSO le cose

Il sistema vigente è del 2003 e già quello, rispetto al '99, è già una gran bella riduzione.

...sei tu che non mi hai ancora detto come SONO CAMBIATE

Fai il confronto tra '99 e 2003 e vedrai.

non mi interessa la discussione sul "Come cambieranno"
Non ti interessa se pagherai di meno o di più?

Nel programma dell'Ulivo non si fa altro che parlare di AUMENTI delle tasse (in 22 punti!), nel programma di Berlusconi non si fa altro che parlare di RIDUZIONI (finora tutte mantenute) delle tasse.
Vedi un pò tu... :D

prio
02-06-2004, 17:47
Originariamente inviato da Blisset
Quello che mi sorprende di più è che nel programma Europeo dell'Ulivo, incredibilmente, non si fa altro che parlare di aumenti delle tasse!
Ci sono ben 22 proposte di aumento delle spese pubbliche (ergo di imposte), rispetto alla spesa attuale di ben il 50%!
Se penso che tutti quei soldi finirebbero nelle tasche di qualche Milosevic o in opere pubbliche abbandonate a se stesse...

Che differenza c'e' tra l'aumentare la spesa pubblica senza aumentare le tasse ed il diminuire le tasse senza diminuire la spesa pubblica?

Mailandre
02-06-2004, 17:51
Originariamente inviato da Blisset
Il sistema vigente è del 2003 e già quello, rispetto al '99, è già una gran bella riduzione.



Fai il confronto tra '99 e 2003 e vedrai.


Non ti interessa se pagherai di meno o di più?

Nel programma dell'Ulivo non si fa altro che parlare di AUMENTI delle tasse (in 22 punti!), nel programma di Berlusconi non si fa altro che parlare di RIDUZIONI (finora tutte mantenute) delle tasse.
Vedi un pò tu... :D


scusami Blisset,...senza mancarti di rispetto, ma è + forte di me......vorrei risponderti ma mi viene solo questo:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:

roadrunner
02-06-2004, 17:54
Originariamente inviato da bluelake
quindi maggiore è il reddito, minore la diminuzione delle tasse... da quando Karl Marx si è messo a fare leggi economiche in Italia? :mbe:


Questo sondaggio è ridicolo! semplicemente. Chi l'ha proposto non ha ancora metabolizzato la tavola pitagorica :muro:

Blisset
02-06-2004, 18:06
Originariamente inviato da prio
Che differenza c'e' tra l'aumentare la spesa pubblica senza aumentare le tasse ed il diminuire le tasse senza diminuire la spesa pubblica?

Se si aumenta la spesa pubblica si devono aumentare le tasse, a meno di non fregarsene del deficit pubblico. A meno di non fare come ha fatto la Sinistra che ha sia aumentano le tasse esistenti, sia introdotto nuove eurotasse e tutto questo non gli è bastato, in quanto ha lasciato un disavanzo di 37.500 miliardi ai governi futuri!

prio
02-06-2004, 18:13
Originariamente inviato da Blisset
Se si aumenta la spesa pubblica si devono aumentare le tasse, a meno di non fregarsene del deficit pubblico. A meno di non fare come ha fatto la Sinistra che ha sia aumentano le tasse esistenti, sia introdotto nuove eurotasse e tutto questo non gli è bastato, in quanto ha lasciato un disavanzo di 37.500 miliardi ai governi futuri!

In ordine:
aumentare la spesa pubblica in alcuni settori non vuol dire necessariamente aumentare le tasse. Quello che mi sconvolge e' che tu credi senza fare "beh" alla possibilita' di tagliare le tasse senza tagliare la spesa pubblica e non a quella di aumentare la spesa pubblica senza aumentare le tasse. In ultima analisi sono la stessa identica cosa.

La "eurotassa", era una. E con la spesa pubblica in quanto tale c'entra si e no.

La Corte dei Conti ha dichiarato che il disavanzo di 37.500 mld (ma non erano 33.000 poi quelli dichiarati da montimontimonti?) _non_ c'era. Do you know "Corte dei Conti"?

Blisset
02-06-2004, 18:14
Originariamente inviato da roadrunner
Questo sondaggio è ridicolo! semplicemente. Chi l'ha proposto non ha ancora metabolizzato la tavola pitagorica :muro:

E' ridicolo che certa gente non sappia confrontare due numeri!
Ora capisco perchè esiste ancora gente che vota per la Sinistra, qui non siamo capaci neppure di vedere tra due cifre qual è quella più grande! :eek:

Guarda questo grafico, mostra come la pressione fiscale sia aumentata rispetto al Prodotto Interno Lordo negli anni di governo della Sinistra e di come sia adesso nuovamente diminuita.
I dati sono ufficiali e presi dal sito internazionale www.OECD.org

Mailandre
02-06-2004, 18:14
Originariamente inviato da roadrunner
Questo sondaggio è ridicolo! semplicemente. Chi l'ha proposto non ha ancora metabolizzato la tavola pitagorica :muro:

Ma il colmo è che ci sono anche utenti (poki x la verità) ..che azzardano anche un voto....:muro: :sob:

HenryTheFirst
02-06-2004, 18:19
Originariamente inviato da Blisset
Quello che mi sorprende di più è che nel programma Europeo dell'Ulivo, incredibilmente, non si fa altro che parlare di aumenti delle tasse!
Ci sono ben 22 proposte di aumento delle spese pubbliche (ergo di imposte), rispetto alla spesa attuale di ben il 50%!
Se penso che tutti quei soldi finirebbero nelle tasche di qualche Milosevic o in opere pubbliche abbandonate a se stesse...


Non credo sia il caso di trasferire il discorso su questo terreno.

Mailandre
02-06-2004, 18:27
Originariamente inviato da Blisset
E' ridicolo che certa gente non sappia confrontare due numeri!
Ora capisco perchè esiste ancora gente che vota per la Sinistra, qui non siamo capaci neppure di vedere tra due cifre qual è quella più grande! :eek:

Guarda questo grafico, mostra come la pressione fiscale sia aumentata rispetto al Prodotto Interno Lordo negli anni di governo della Sinistra e di come sia adesso nuovamente diminuita.
I dati sono ufficiali e presi dal sito internazionale www.OECD.org


Senza Parole: (sempre il Sole 24 ore..noto quotidiano Comunista ,..dunque di sinistra)

http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=406420&chId=30&artType=Articolo&back=0

cito un tratto:

"La pressione fiscale sul contribuente italiano è aumentata. L’Eurispes ha elaborato le informazioni pubblicate ad aprile dall’Agenzia delle entrate sul Bollettino delle entrate tributarie, confrontando la pressione fiscale 2003 con quella del 2002. Il risultato? "Gli italiani – spiega lo studio – nel 2003 hanno ceduto, rispetto all’anno precedente, a vantaggio dell’erario, una quota maggiore del loro reddito‿. La pressione fiscale è aumentata del 6 per cento."

Irpef

Il gettito Irpef è aumentato di poco meno di 4 milioni di euro: mediamente ogni italiano nel 2003 ha pagato 139 euro (circa 270mila vecchie lire) in più di imposta sui redditi delle persone fisiche. Le riduzioni delle imposte dirette sono da attribuire soprattutto al calo del gettito proveniente da imprese e persone giuridiche ( - 2.436 milioni di euro) e dall’imposizione sui redditi di capitale ( - 1.749 milioni di euro). Una parte cospicua di risparmi e capitali in azioni e obbligazioni, però, è detenuta dalle famiglie, che sono le stesse che pagano l’Irpef. Secondo l’Eurispes, però, la riduzione del volume delle imposte sugli interessi e sugli altri redditi di capitale non ha avuto come contropartita un vantaggio per il contribuente.

Adesso vado a farmi un caffè,....forse mi sveglia!!!:ops2:

roadrunner
02-06-2004, 18:53
è inutile....blisset è un integralista. Lo abbandono al suo dorato destino. :rolleyes:

bluelake
02-06-2004, 19:06
Originariamente inviato da roadrunner
è inutile....blisset è un integralista. Lo abbandono al suo dorato destino. :rolleyes:
o forse aderisce all'invito del sito di Forza Italia di andare in giro per i forum a promulgare i risultati positivi del governo dato che i mezzi di comunicazione di massa non permettono alla maggioranza di parlare ;)

icoborg
02-06-2004, 19:24
Originariamente inviato da Blisset
Era solo un semplicissimo confronto numerico tra l'IRPEF del '99 e l'IRPEF del 2004, dato che tra l'altro ora si può SCEGLIERE!
Non credevo che persino a confrontare dei numeri ci potesse essere qualcuno che ha dei dubbi!
Ecco comunque i dati numerici, poi se volete contestare persino i numeri...
Riduzioni delle tasse: Tutti i numeri (http://www.forza-italia.it/speciali/impegni_tasse.htm)


Ma se tu stesso dici di non sapere come stanno le cose, perchè allora parli di menzogne? Informati, prima di accusare no?


:D :D :D :D :D imparzialissimo^^ quel sito :D

Mailandre
02-06-2004, 19:24
o forse è vittima dei suoi "canali di informazione" (www.forzaitalia.e basta).........:eheh:
OTTIMISMO & SALE ..........la MIA RICETTA!!:cry:

icoborg
02-06-2004, 19:29
io dico solo una cosa caro blisset se hai un buon lavoro e ti entrano parekki soldi in tasca (>60000)posso capire di votare "iddu" pero tienitelo per te...:D. :eek: :eek: :)

Mailandre
02-06-2004, 19:32
Ore 20 ,27,....un'altro ben informato ha votato x il "NUOVO SISTEMA BERLUSCONI",....e siamo a 10........:muro:
VOTA Antonio........VOTA Antonio.......VOTA Antonio.......
Almeno Totò facera ridere per ridere,......!!!:stordita:
ciao

Chromo
02-06-2004, 19:32
Originariamente inviato da bluelake
o forse aderisce all'invito del sito di Forza Italia di andare in giro per i forum a promulgare i risultati positivi del governo dato che i mezzi di comunicazione di massa non permettono alla maggioranza di parlare ;)

Facile... :rolleyes:

roadrunner
02-06-2004, 19:39
Originariamente inviato da bluelake
o forse aderisce all'invito del sito di Forza Italia di andare in giro per i forum a promulgare i risultati positivi del governo dato che i mezzi di comunicazione di massa non permettono alla maggioranza di parlare ;)


O forse è schifani in persona????
Ma schifani apprezza Bruce Lee???;)

HenryTheFirst
02-06-2004, 19:40
Si però dovrestri anche dire che di quel 6% quasi il 3 deriva dai condoni, il resto deriva da iva su oli combustibili e gas metano. Non mi risulta che abbiano cambiato l'aliquota su questi due beni, quindi ipotizzo che il rincaro sia dovuto ad un aumento del prezzo del bene stesso.

icoborg
02-06-2004, 19:45
Originariamente inviato da Mailandre
Ore 20 ,27,....un'altro ben informato ha votato x il "NUOVO SISTEMA BERLUSCONI",....e siamo a 10........:muro:
VOTA Antonio........VOTA Antonio.......VOTA Antonio.......
Almeno Totò facera ridere per ridere,......!!!:stordita:
ciao

io spero per loro ke siano al disopra dei 60000 (quota simbolica)

Mailandre
02-06-2004, 19:49
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Si però dovrestri anche dire che di quel 6% quasi il 3 deriva dai condoni, il resto deriva da iva su oli combustibili e gas metano. Non mi risulta che abbiano cambiato l'aliquota su questi due beni, quindi ipotizzo che il rincaro sia dovuto ad un aumento del prezzo del bene stesso.


quindi tu sei uno dei 10 che ha votato "nuovo siatema berlusconi"??
dunque dici che siamo nel "regime" delle 2 aliquote (23/33)...??
:muro: :muro: :muro:

HenryTheFirst
02-06-2004, 19:53
Originariamente inviato da Mailandre
quindi tu sei uno dei 10 che ha votato "nuovo siatema berlusconi"??
dunque dici che siamo nel "regime" delle 2 aliquote (23/33)...??
:muro: :muro: :muro:

Non ho votato niente.
Non siamo ancora nel regime delle due aliquote.
Vogliono portare al 23% le aliquote intermedie per il prossimo anno...

Mailandre
02-06-2004, 19:58
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non ho votato niente.
Non siamo ancora nel regime delle due aliquote.
Vogliono portare al 23% le aliquote intermedie per il prossimo anno...



:kiss: :mano:

diglielo a blisset.....
ciao

andreamarra
02-06-2004, 20:03
Cmq ragionavo in macchina sul fatto che il sondaggio messo così non ha senso.

Non si possono confrontare due tipologie di governo su un determinato argomento se ciò avviene in situazioni diversissime, con propositivi diversissimi, e soprattutto quando quello della CDL non è stata ancora varata.

Poi, ripeto, il problema in Italia non è l'abbassare o meno le tasse (perchè fa più danni, se non lo si capisce è grave), ma l'incentivare le industrie. Oppure controllare il caro vita. E bisogna essere conpetitivi a livello industriale con gli altri, non ha senso abbattere le aliquote o altro e poi comprare prodotti di altri paesi perchè i nostri costano di più.

HenryTheFirst
02-06-2004, 20:07
PEr dirla tutta: il sistema del governo Prodi non esiste, visto che il TUIR è stato varato nell'86 e non mi sembra abbia subito sostanziali modifiche durante il governo del centro sinistra (a parte lo statuto dei contribuenti del 2000 che però in questa sede non interessa). Il sistema tributario pensato dal berlusca entrerà a regime, forse, nel 2006 (guarda caso ;)), per il momendo sono solo state introdotte no tax area e abassamenti delle aliquote pe i redditi più bassi.
Forse nel sondaggio ci riferisce alla possibilità di concordato preventivo, ma sempre se la memoria non m'inganna, questo è possibile solo per i redditi d'impresa, quindi in pochi qui dentro ne sarebbero interessati...

SaMu
02-06-2004, 20:09
Originariamente inviato da bluelake
o forse aderisce all'invito del sito di Forza Italia di andare in giro per i forum a promulgare i risultati positivi del governo dato che i mezzi di comunicazione di massa non permettono alla maggioranza di parlare ;)

Hai perfettamente ragione bluelake, il dubbio è più che legittimo.

Devo dire però, ad onor del vero, che non ti ho visto fare un simile richiamo nemmeno 1 volta negli ultimi 2 anni, nei thread aperti quotidianamente di propaganda contraria.

Devo concludere che per te la propaganda non va bene se è sollecitata, mentre se nasce dalla predisposizione ideologica (che non necessita sollecitazioni) di alcuni utenti (spesso cloni), allora è giusta, sacrosanta, non meritevole di richiami.

Oppure in alternativa che negli ultimi 2 anni ti sei perso i thread di propaganda contraria. In questo caso, ti consiglio un buon ottico.:)

Mailandre
02-06-2004, 20:35
Se la fai giù dura,......SaMu
Blue non ha fatto alcun "richiamo" ...caso mai ho letto del semplice "sarcasmo buono",...che nelle discussioni sdrammatizzano i "temperamenti" .....!!!
Rilassati.........
Dopotutto Blisset è stato trattato con i guanti,....se rileggi tutto il 3D ,..noterai la serenità della discussione......
Ti consiglio una buona camomilla.......magari me la faccio pure io,..x par condicio!!!:)
ciao

bluelake
02-06-2004, 20:46
Originariamente inviato da SaMu
Hai perfettamente ragione bluelake, il dubbio è più che legittimo.

Devo dire però, ad onor del vero, che non ti ho visto fare un simile richiamo nemmeno 1 volta negli ultimi 2 anni, nei thread aperti quotidianamente di propaganda contraria.

Devo concludere che per te la propaganda non va bene se è sollecitata, mentre se nasce dalla predisposizione ideologica (che non necessita sollecitazioni) di alcuni utenti (spesso cloni), allora è giusta, sacrosanta, non meritevole di richiami.

Oppure in alternativa che negli ultimi 2 anni ti sei perso i thread di propaganda contraria. In questo caso, ti consiglio un buon ottico.:)
Beh, SaMu, a parte che non ho fatto alcun richiamo ma soltanto una supposizione che può essere tranquillamente smentita ;) , se devo essere onesto e sincero una frase detta ad esempio da te, da gpc, o da teogros che da sempre sostenete le vostre idee e le vostre posizioni su questo forum ai miei occhi appare molto più degna di lettura e di riflessione rispetto a quanto scritto da utenti che spuntano d'improvviso in OT senza averci mai postato, che postano soltanto a favore del governo su argomenti che il governo stesso ha definito degni di essere propagandati, e il tutto in coincidenza con l'invito ufficiale di Forza Italia ai propri elettori a fare propaganda sui forum di discussione. Ma allo stesso modo se un utente arriva di punto in bianco in OT mettendosi a fare propaganda a favore della sinistra, il sospetto nasce spontaneo :) naturalmente è il mio personale punto di vista, non la verità assoluta ;)

Alessandro Bordin
02-06-2004, 21:44
Originariamente inviato da bluelake
Beh, SaMu, a parte che non ho fatto alcun richiamo ma soltanto una supposizione che può essere tranquillamente smentita ;) , se devo essere onesto e sincero una frase detta ad esempio da te, da gpc, o da teogros che da sempre sostenete le vostre idee e le vostre posizioni su questo forum ai miei occhi appare molto più degna di lettura e di riflessione rispetto a quanto scritto da utenti che spuntano d'improvviso in OT senza averci mai postato, che postano soltanto a favore del governo su argomenti che il governo stesso ha definito degni di essere propagandati, e il tutto in coincidenza con l'invito ufficiale di Forza Italia ai propri elettori a fare propaganda sui forum di discussione. Ma allo stesso modo se un utente arriva di punto in bianco in OT mettendosi a fare propaganda a favore della sinistra, il sospetto nasce spontaneo :) naturalmente è il mio personale punto di vista, non la verità assoluta ;)

Aggiungo anche che Blisset non è stato richiamato, né la discussione chiusa ;)

Si sta discutendo tranquillamente, senza censure e con contraddittorio ( :D )

Blisset
03-06-2004, 11:11
Originariamente inviato da Mailandre
"La pressione fiscale sul contribuente italiano è aumentata. L’Eurispes ha elaborato le informazioni pubblicate ad aprile dall’Agenzia delle entrate sul Bollettino delle entrate tributarie, confrontando la pressione fiscale 2003 con quella del 2002.

Ecco un modo come rappresentare la realtà in modo totalmente fuorviante per fare disinformazione.
Tu stai parlando del confronto tra 2002 e 2003, io sto parlando di tutto il periodo 94-2004. A parte che siamo nel 2004 e non nel 2002-2003 e che sia nel 2002, sia nel 2003 c'era sempre Berlusconi, ma se guardi il grafico (con dati ufficiali presi e copiati da un sito internazionale www.oecd.org, certo NON dal sito di FI) vedrai che l'unico anno di questo governo in cui la pressione fiscale è aumentata (rispetto all'anno precedente dello stesso governo e non certo rispetto a un qualsiasi anno del governo di Sinistra) è PROPRIO quello preso da te come esempio (come mai infatti hai preso 2002-2003)?

E' come se io prendessi ad esempio il periodo peggiore della Sinistra, quello 96-97, andassi in un qualsiasi sito ufficiale e ti facessi vedere che proprio all'entrata di Prodi subito c'è stato un aumento delle tasse che non ha eguali negli ultimi 10 anni e ti facessi intendere che è stato così ogni anno. NO, io ti faccio vedere TUTTO il periodo degli ultimi 10 anni in modo da essere molto più onesto. Così puoi vedere la differenza tra il prima, il durante e il dopo!

Il gettito Irpef è aumentato di poco meno di 4 milioni di euro: mediamente ogni italiano nel 2003 ha pagato 139 euro (circa 270mila vecchie lire) in più di imposta sui redditi delle persone fisiche.

Mediamente cosa vuol dire? Che TUTTI hanno pagato di più?
Io ti ho dimostrato come già nel 2003 le aliquote erano più favorevoli ai redditi bassi, quindi se il gettito globale è aumentato vuol dire che a pagare di più sono stati i redditi più alti.
E in ogni caso qualsiasi anno prendi del governo B. e lo confronti con qualsiasi anno dei 6,5 anni del governo di Sinistra e vedrai che ho ragione. Se poi vogliamo distorcere pure i numeri ufficiali...

Blisset
03-06-2004, 11:19
Originariamente inviato da bluelake
o forse aderisce all'invito del sito di Forza Italia di andare in giro per i forum a promulgare i risultati positivi del governo

Era solo un invito a non buttare i soldi, ma dato che mi si contestavano pure i numeri nudi e crudi allora alla fine ho pubblicato l'intera tabella direttamente da quel sito, ma non ho aderito a nessun invito.

dato che i mezzi di comunicazione di massa non permettono alla maggioranza di parlare ;)

A parte che ogni santo giorno vedo tutti gli esponenti della Sinistra parlare in tutti i TG e in tutte le trasmissioni politiche che fanno in tutte le reti e in cui non fanno altro che ripetere che la colpa di tutto è sempre e solo di Berlusconi... se secondo te non possono parlare... si vedono 10 volte più loro che Berluska.
E poi la censura finora l'ho vista solo in questo forum e solo nei miei confronti... dopo che mi è stata tappata la bocca una volta ne approfitto per dare qualche numero reale, invece di tanti "pareri" fuorvianti...

bluelake
03-06-2004, 11:19
C'è un dato che gli studi ufficiali tralasciano, per forza di cose perché non è uniforme sul territorio, ovvero l'incidenza delle tasse comunali e regionali. Perché se le tasse nazionali sono diminuite grazie ai tagli fatti dal governo alla spesa pubblica, molti di questi tagli hanno riguardato i finanziamenti alle regioni, che hanno quindi aumentato il peso delle tasse regionali (ritirando fuori in molti casi anche il caro vecchio ticket sui medicinali) e comunali. La mia busta paga adesso è la stessa del 2001, nonostante l'adeguamento all'inflazione. Quindi per me personalmente non è cambiato proprio nulla di nulla in questi anni (ah no, qualcosa è cambiato, che con 850 euro alla fine del mese non ci arrivo più, i miei colleghi francesi tedeschi e spagnoli con cui parlo ogni giorno ci arrivano eccome).

bluelake
03-06-2004, 11:25
Originariamente inviato da Blisset
A parte che ogni santo giorno vedo tutti gli esponenti della Sinistra parlare in tutti i TG e in tutte le trasmissioni politiche che fanno in tutte le reti e in cui non fanno altro che ripetere che la colpa di tutto è sempre e solo di Berlusconi... se secondo te non possono parlare... si vedono 10 volte più loro che Berluska.
Premesso che mi scuso con tutti perché non è questo il thread adatto, ma vorresti dirmi che secondo te DAVVERO il governo in carica e il suo Presidente NON HANNO SUI MASS-MEDIA LO SPAZIO PER COMUNICARE I PROPRI RISULTATI??? Quando proprio le Tv di proprietà del Presidente del Consiglio hanno ogni giorno minimo il 50% degli italiani che le guarda, non mi pare si possa dire che i mass-media impediscono al governo di parlare. Secondo te quindi, per far sì che la gente conosca i risultati del governo bisogna non far più parlare gli esponenti della sinistra in Tv e sui giornali?

Alessandro Bordin
03-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da Blisset

E poi la censura finora l'ho vista solo in questo forum e solo nei miei confronti...

Oibò! :D Qui puoi parlare liberamente mi sembra, no?

Che poi ci sia il contraddittorio mi sembra ovvio, solo uno ha il privilegio di non averlo quando parla in pubblico ;) :rolleyes: ;)

Blisset
03-06-2004, 11:30
Originariamente inviato da HenryTheFirst
PEr dirla tutta: il sistema del governo Prodi non esiste, visto che il TUIR è stato varato nell'86 e non mi sembra abbia subito sostanziali modifiche durante il governo del centro sinistra (a parte lo statuto dei contribuenti del 2000 che però in questa sede non interessa). Il sistema tributario pensato dal berlusca entrerà a regime, forse, nel 2006 (guarda caso ;))
Forse nel sondaggio ci riferisce alla possibilità di concordato preventivo, ma sempre se la memoria non m'inganna, questo è possibile solo per i redditi d'impresa, quindi in pochi qui dentro ne sarebbero interessati...

Non ho mai parlato di tasse per le imprese, ho sempre e solo parlato di imposte per le persone fisiche (IRPEF). Qui, è da ieri che sento parlare di due aliquote al 23 e al 33, io sto parlando di redditi alle PERSONE FISICHE non alle imprese. Poi ho fatto un confronto tra '99 e 2004, ma già che ho trovato i dati su OECD l'ho esteso al periodo 94-2004 in modo da avere una visione più ampia. Certo, se si va a prendere apposta l'unico anno di questo governo in cui c'è stata una fluttuazione e si porta come esempio rappresentativo di tutto l'andamento è completamente fuorviante.

, per il momendo sono solo state introdotte no tax area e abassamenti delle aliquote pe i redditi più bassi.
Se lo dico io che le aliquote sono per i redditi più bassi tutti dicono che è impossibile e che le aliquote sono state abbassate SOLO per i redditi più alti, anzi si dava a intendere che la pressione fiscale fosse addirittura AUMENTATA col governo Berlusconi rispetto ai governi di Sinistra...
Ce ne vuole a stravolgere pure i numeri!

Master_of_Puppets
03-06-2004, 11:32
I compagni Bordin e bluelake sono stati fin troppo morbidi con l'oppositore Blisset.
Mi duole dirlo ma il gran consiglio comunista combattente ha deciso di rimuovere i due sopracitati e sostituirli con due utenti meno morbidi con l'opposizione.

:D :D :D

Blisset
03-06-2004, 11:35
Originariamente inviato da SaMu
Hai perfettamente ragione bluelake, il dubbio è più che legittimo.

Devo dire però, ad onor del vero, che non ti ho visto fare un simile richiamo nemmeno 1 volta negli ultimi 2 anni, nei thread aperti quotidianamente di propaganda contraria.

Devo concludere che per te la propaganda non va bene se è sollecitata, mentre se nasce dalla predisposizione ideologica (che non necessita sollecitazioni) di alcuni utenti (spesso cloni), allora è giusta, sacrosanta, non meritevole di richiami.

Oppure in alternativa che negli ultimi 2 anni ti sei perso i thread di propaganda contraria. In questo caso, ti consiglio un buon ottico.:)

L'altra volta io ho fatto notare la stessa cosa perchè trovavo strano che si potesse sfottere e diffamare senza limiti solo Berluska e fosse vietato invece per qualsiasi altro e mi hanno mandato via dal forum per 5 giorni...
E nel thread si parlava di B. che "censura la libertà di espressione"...
Si è visto...

Blisset
03-06-2004, 11:41
Originariamente inviato da bluelake
Premesso che mi scuso con tutti perché non è questo il thread adatto, ma vorresti dirmi che secondo te DAVVERO il governo in carica e il suo Presidente NON HANNO SUI MASS-MEDIA LO SPAZIO PER COMUNICARE I PROPRI RISULTATI??? Quando proprio le Tv di proprietà del Presidente del Consiglio hanno ogni giorno minimo il 50% degli italiani che le guarda, non mi pare si possa dire che i mass-media impediscono al governo di parlare. Secondo te quindi, per far sì che la gente conosca i risultati del governo bisogna non far più parlare gli esponenti della sinistra in Tv e sui giornali?
Assolutamente no, io sono per far parlare tutti a volontà, odio le censure.
Solo contesto quanti dicono che in Italia non c'è libertà di pensiero visto che vedo l'opposizione in tutti i canali tutti i giorni a dire quello che vogliono.
E' vero che le 3 reti sono di proprietà di B., ma è anche vero che l'opposizione ha tutto lo spazio che vuole perchè è intervistata e invitata in tutte le trasmissioni, quindi basta parlare di dittatura e censura perchè sono discorsi fuori dal mondo.
Infine, questa cosa delle tasse non l'avevo vista in nessuna TV, quindi ho gettato un sasso, ma mi si contestano pure i numeri reali!

Chromo
03-06-2004, 11:46
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
I compagni Bordin e bluelake sono stati fin troppo morbidi con l'oppositore Blisset.
Mi duole dirlo ma il gran consiglio comunista combattente ha deciso di rimuovere i due sopracitati e sostituirli con due utenti meno morbidi con l'opposizione.

:D :D :D

:asd: :asd:

Il soviet supremo del forum da oggi in poi sarà da te presieduto Tovarisch Master! :D

Chromo
03-06-2004, 11:47
Originariamente inviato da Blisset
... visto che vedo l'opposizione in tutti i canali tutti i giorni a dire quello che vogliono.


La domanda è questa: a te ciò da fastidio?

SaMu
03-06-2004, 11:57
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Aggiungo anche che Blisset non è stato richiamato, né la discussione chiusa ;)

Si sta discutendo tranquillamente, senza censure e con contraddittorio ( :D )

Mi ha dato fastidio l'allusione di Bluelake, perchè non gli ho mai visto scrivere una simile allusione riferita ai millemila thread quotidiani di utenti, spesso cloni con pochi post, che fanno propaganda in senso opposto.

A me non interessa ne' la propaganda in un senso ne' quella in un altro, mi interessa il pensiero delle persone e poichè Bluelake è un utente importante di questo forum, se sostiene qualcosa che non condivido mi sento di metterlo in discussione.

In questo caso "qualcosa che non condivido" è il contenuto sotteso alla sua allusione.. poichè la fa in questo caso, ma non in altre millemila, il contenuto sotteso sembra essere: se qualcuno posta argomenti tipo propaganda in un senso, lo fa probabilmente perchè risponde all'appello del partito, perchè magari ha un interesse, magari è pure stipendiato.

Mentre se qualcuno posta propaganda in senso opposto, certo è sempre propaganda, ma viene dal cuore, dall'espressione non sollecitata, può essere più o meno condivisibile (e quando volgare, richiamata ufficialmente) ma non si mette in dubbio che nasca spontaneamente.

A me questa differenza indica implicitamente un disvalore.. come a dire: chi propaganda alcune idee lo fa perchè sono le sue idee, ci mette anima e cuore.. chi propaganda altre idee, dev'essere stipendiato.. quasi ad escludere che Blisset possa essere convinto intimamente e senza sollecitazioni di quel che dice, come lo è Chromo invece.

Io penso che in tutti i generi di propaganda, che poi è difficile stabilire oggettivamente quali sono "i contenuti" e quale "la propaganda", ci sia una componente di sollecitazione che viene dall'ideologia, dal partito, dalla situazione, si mischia a una predisposizione e voglia personale, un'attitudine, e quando tutti i componenti sono cotti al punto giusto.. si apre un thread.:D


Mi avrebbe dato meno fastidio (anzi, nessun fastidio) se Bluelake avesse richiamato "a norma del regolamento del forum".. essendo a casa d'altri, per me può anche esserci un regolamento che vieta una propaganda e ne consente una opposta.. sono libero di rimanere o andare in un altro forum.

Ma poichè mi interessano le opinioni, letta quella ho pensato di dire la mia.. eccola qua.:)

Blisset
03-06-2004, 12:01
Originariamente inviato da Chromo
La domanda è questa: a te ciò da fastidio?

La cosa buffa è che a me sembra di essere più chiaro che più chiaro non si può, eppure c'è sempre qualcuno che mi fraintende.
E' ovvio che è un bene che parlino tutti a volontà, ripeto odio le censure.
La cosa che mi dà un fastidio mortale è quando i comunisti dicono che non li fanno parlare perchè c'è la censura e la dittatura e poi sono ogni santo giorno in TV a ripetere: "c'è la dittatura, c'è la censura, non ci fanno dire niente, non possiamo dire una parola..."
Più libertà di parola di quella che c'è... anzi ci sono più loro in TV che non il premier, che va in una trasmissione una volta all'anno e non ogni giorno come loro.

SaMu
03-06-2004, 12:04
Specifico che ho citato Chromo, perchè spesso molti dei thread che apre mi appaiono come "propaganda", ma non penso assolutamente che li apra perchè sollecitato da un partito o stipendiato, credo li apra perchè è effettivamente ciò che pensa o pensa sia utile postare (che poi sia giusto o no, è un altro discorso:D).

Insomma, siamo su un forum di discussione e il presupposto minimo alla discussione è la legittimazione reciproca di chi discute.. per questo trovo molto più insopportabile un'allusione di quel tipo che non un ban.

Poi trattandosi di Bluelake, che non la penso come lui ma penso sia un utente importante per il forum, mi va di fargli sapere che non la penso così.. l'avesse scritta un Masterofpuppets, uno shambler o altri utenti di cui non ho la stessa considerazione (reciprocamente, immagino) me ne sarei fregato altamente non quotando e lasciandogli pensare ciò che credono.

Per conto mio, quotare spesso qualcuno (anche per dirgli che non sono mai daccordo) è comunque un'espressione di considerazione nei suoi confronti.. le opinioni di chi non considero, non le discuto nemmeno.

Augh:)

Alessandro Bordin
03-06-2004, 12:53
Originariamente inviato da SaMu
un forum di discussione e il presupposto minimo alla discussione è la legittimazione reciproca di chi discute.. per questo trovo molto più insopportabile un'allusione di quel tipo che non un ban.

Poi trattandosi di Bluelake, che non la penso come lui ma penso sia un utente importante per il forum, mi va di fargli sapere che non la penso così.. l'avesse scritta un Masterofpuppets, uno shambler o altri utenti di cui non ho la stessa considerazione (reciprocamente, immagino) me ne sarei fregato altamente non quotando e lasciandogli pensare ciò che credono.

Per conto mio, quotare spesso qualcuno (anche per dirgli che non sono mai daccordo) è comunque un'espressione di considerazione nei suoi confronti.. le opinioni di chi non considero, non le discuto nemmeno.

Augh:)

Bah guarda Samuele,
secondo me se c'è un "problema", se così vogliamo chiamarlo, è che a Bluelake e anche a me piace intervenire come utente, non di certo come mod o admin. Quindi, salvo post di richiamo o altro, tendiamo a manifestare le nostre idee, che non sono di certo quelle dell'ipotetico orientamento della "baracca" (non ha nessun orientamento particolare), e che quindi vanno prese non come la voce tonante del comitato, ma come il parere dei singoli.

Per il resto capisco i tuoi inteventi e trovo il discorso di fondo condivisibile, visto dalla tua parte. Posso anche dirti che ricevo le stesse osservazioni anche da parte di utenti di credo politico diverso, con le medesime parole ;)

Morale: si può discutere di tutto, nessuno censura nulla, al massimo il comportamento fuori luogo, non viene di certo usato un discriminante politico per far selezione (per rispondere a Blisset, dalle cui idee sono quantomai lontano, ma averne di utenti come lui in termini di esposizione civile e pacata..)

Augh! :D

prio
03-06-2004, 12:57
Originariamente inviato da Chromo
:asd: :asd:

Il soviet supremo del forum da oggi in poi sarà da te presieduto Tovarisch Master! :D

Un posticino al politburo me lo trovate? :)

parax
03-06-2004, 13:03
Ah e comunque io ovviamente pago le tasse col sistema Berluska, se ritengo che sono troppe e ingiuste non le pago, come fa lui e i suoi amici. :sofico:

andreamarra
03-06-2004, 13:06
Originariamente inviato da parax
Ah e comunque io ovviamente pago le tasse col sistema Berluska, se ritengo che sono troppe e ingiuste non le pago, come fa lui e i suoi amici. :sofico:

Infatti, poi con due euro di condono passa la paura :asd:

alex10
03-06-2004, 13:59
Originariamente inviato da parax
Ah e comunque io ovviamente pago le tasse col sistema Berluska, se ritengo che sono troppe e ingiuste non le pago, come fa lui e i suoi amici. :sofico:


:rotfl:

HenryTheFirst
03-06-2004, 15:13
Originariamente inviato da Blisset
Non ho mai parlato di tasse per le imprese, ho sempre e solo parlato di imposte per le persone fisiche (IRPEF). Qui, è da ieri che sento parlare di due aliquote al 23 e al 33, io sto parlando di redditi alle PERSONE FISICHE non alle imprese.

Le imprese individuali pagano irpef
Le società di persone pagano irpef (o meglio, la pagano i soci)
Le società di capitali ed enti assimilati pagano l'ires, con un'unica aliquota del 33%

Non confoderti tra imprese e società di capitali ;)

L'irpef la pagano anche le imprese, se non sono società di capitali, e nell'irpef sono previste diverse aliquote in base al reddito imponibile dichiarato. L'ires (che sostituisce l'irpeg) prevede (e ha sempre previsto!) una sola aliquota, che da quest'anno è del 33%.

Allora, tu ti riferivi a IRPEF (che include anche reddito d'impresa, ed è caratterizzata da più aliquote) o all'IRES (società di capitali ed altri enti commerciali, con un'unica aliquota?)

Scusa la pignoleria ma proprio non ho capito a cosa ti stai riferendo :boh:

Mailandre
03-06-2004, 17:00
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Le imprese individuali pagano irpef
Le società di persone pagano irpef (o meglio, la pagano i soci)
Le società di capitali ed enti assimilati pagano l'ires, con un'unica aliquota del 33%

Non confoderti tra imprese e società di capitali ;)

L'irpef la pagano anche le imprese, se non sono società di capitali, e nell'irpef sono previste diverse aliquote in base al reddito imponibile dichiarato. L'ires (che sostituisce l'irpeg) prevede (e ha sempre previsto!) una sola aliquota, che da quest'anno è del 33%.

Allora, tu ti riferivi a IRPEF (che include anche reddito d'impresa, ed è caratterizzata da più aliquote) o all'IRES (società di capitali ed altri enti commerciali, con un'unica aliquota?)

Scusa la pignoleria ma proprio non ho capito a cosa ti stai riferendo :boh:

Non avendo ..io ..la presunzione di non quotare chi ritengo non all'altezza delle mie considerazioni,.....condivido le tue punteggiature,..con relativo stupore sul cosa continui Blisset a sostenere.
Resto allibito da tanta convinzione "integralista" .......non accompagnata da fatti reali incontrovertibili, tali da indurmi a cambiare giudizio.
ciao

HenryTheFirst
03-06-2004, 21:33
Originariamente inviato da Mailandre
Non avendo ..io ..la presunzione di non quotare chi ritengo non all'altezza delle mie considerazioni,.....condivido le tue punteggiature,..con relativo stupore sul cosa continui Blisset a sostenere.
Resto allibito da tanta convinzione "integralista" .......non accompagnata da fatti reali incontrovertibili, tali da indurmi a cambiare giudizio.
ciao

Non ho capito niente di quello che hai scritto

Chromo
03-06-2004, 21:39
Originariamente inviato da SaMu
Specifico che ho citato Chromo, perchè spesso molti dei thread che apre mi appaiono come "propaganda", ma non penso assolutamente che li apra perchè sollecitato da un partito o stipendiato, credo li apra perchè è effettivamente ciò che pensa o pensa sia utile postare (che poi sia giusto o no, è un altro discorso:D).

Ma dindove m'hai citato? :confused:
Comunque sono sempre più convinto della totale inutilità del postare politica in un forum.
Ci vuole azione. ;)
Bye.

P.S. Scusate, vado ad occupare di nuovo il mio scranno nel Soviet Supremo :D

SaMu
03-06-2004, 23:01
Originariamente inviato da Chromo
Ma dindove m'hai citato? :confused:
Comunque sono sempre più convinto della totale inutilità del postare politica in un forum.
Ci vuole azione. ;)
Bye.

P.S. Scusate, vado ad occupare di nuovo il mio scranno nel Soviet Supremo :D

Boh, sopra!:p

Perchè inutile? Non credo serva a convincere nessuno, e anche come approfondimento dei problemi serve a poco.. però si capiscono dinamiche, si sperimentano interazioni.. personalmente credo che in futuro le esperienze qui sul forum mi saranno comunque di una certa utilità (non che voglia darmi alla politica, sono un uomo del fare:D), diciamo che per il momento le vivo ancora "work in progress" e accumulo dati per l'analisi, a un certo punto cercherò di analizzare e sintetizzare.

Probabilmente deciderò di iscrivermi ai DS, per poter continuare a dire le stesse cose senza che nessuno mi rompa i maroni, anzi apprezzato come liberale generoso.:D

Chromo
04-06-2004, 09:47
Originariamente inviato da SaMu
Boh, sopra!:p

Perchè inutile? Non credo serva a convincere nessuno, e anche come approfondimento dei problemi serve a poco.. però si capiscono dinamiche, si sperimentano interazioni.. personalmente credo che in futuro le esperienze qui sul forum mi saranno comunque di una certa utilità (non che voglia darmi alla politica, sono un uomo del fare:D), diciamo che per il momento le vivo ancora "work in progress" e accumulo dati per l'analisi, a un certo punto cercherò di analizzare e sintetizzare.

Probabilmente deciderò di iscrivermi ai DS, per poter continuare a dire le stesse cose senza che nessuno mi rompa i maroni, anzi apprezzato come liberale generoso.:D

Figurati! :D:D
Manco se mi scansioni la tessera. :D
Comunque non è questione di convincere, è che si TENTA sempre, di convincere, alla lunga e non serve a nulla.

alex10
04-06-2004, 10:07
Originariamente inviato da Chromo
Ma dindove m'hai citato? :confused:
Comunque sono sempre più convinto della totale inutilità del postare politica in un forum.
Ci vuole azione. ;)
Bye.

P.S. Scusate, vado ad occupare di nuovo il mio scranno nel Soviet Supremo :D

Scusate ma ieri ero tagliato fuori causa linea adsl out .... ho visto che si stà istituendo un gran consiglio comunista ... rivendico un posto :D :D

Mailandre
04-06-2004, 17:42
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non ho capito niente di quello che hai scritto

chi doveva capire ,..ha sicuramente inteso il senso...!!:)
ciao e scusami se non sono capace di farmi capire,.....fa lo stesso,..l'importante è partecipare!!

roadrunner
04-06-2004, 18:49
Originariamente inviato da SaMu
Boh, sopra!:p

Perchè inutile? Non credo serva a convincere nessuno, e anche come approfondimento dei problemi serve a poco.. però si capiscono dinamiche, si sperimentano interazioni.. personalmente credo che in futuro le esperienze qui sul forum mi saranno comunque di una certa utilità (non che voglia darmi alla politica, sono un uomo del fare:D), diciamo che per il momento le vivo ancora "work in progress" e accumulo dati per l'analisi, a un certo punto cercherò di analizzare e sintetizzare.

Probabilmente deciderò di iscrivermi ai DS, per poter continuare a dire le stesse cose senza che nessuno mi rompa i maroni, anzi apprezzato come liberale generoso.:D


EVVIVA...una cosa in cui concordo con SaMu :D:D
e se ti iscrivi ai DS ti apprezzerò come liberale generoso :D

Master_of_Puppets
04-06-2004, 20:06
Originariamente inviato da Mailandre
chi doveva capire ,..ha sicuramente inteso il senso...!!:)
ciao e scusami se non sono capace di farmi capire,.....fa lo stesso,..l'importante è partecipare!!

Non sei degno di nessun quote, è inutile che te la prendi.
Il sommo ha parlato, la sentenza è stata emessa; tu non puoi siedere alla destra del tuttologo di economia.

Però, forse, ho capito chi è degno e chi non lo è.

È degno chi invoca l'intervento mistico e propiziatorio del sommo ("aspettiamo il tuttologo per spiegazioni"), chi cerca di rispondergli con la speranza di avere una discussione paritaria.

Non è degno chi fa notare le boiate del sommo, chi ribatte punto su punto, chi non ride delle sue battute degne del peggior bagaglino, insomma chi non crede e non ha fede nella verità portatrice di benessere e prosperità del divino.


Mailandre, passeremo i nostri giorni futuri nel dimenticatoio, il sommo ha così parlato. :cry: :cry: :cry:


:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: