View Full Version : come si calcola mcd???
xber-gigi
31-05-2004, 19:54
Ok ragazzi, sono cose che si fanno alle scuole elementari, ma proprio per questo, siccome le ho finite da un pezzo, non ricordo più il procedimento per calcolare l'mcd (massimo comun denominatore)!!!
:D
il massimo non so ... forse ricordo il minimo :what:
Scoperchiatore
31-05-2004, 19:57
Originariamente inviato da xber-gigi
Ok ragazzi, sono cose che si fanno alle scuole elementari, ma proprio per questo, siccome le ho finite da un pezzo, non ricordo più il procedimento per calcolare l'mcd (massimo comun denominatore)!!!
:D
Formula euclidea, mi pare :D
ma a "ragionamento" no? sono numeri grandi?
hikari84
31-05-2004, 19:57
Originariamente inviato da xber-gigi
Ok ragazzi, sono cose che si fanno alle scuole elementari, ma proprio per questo, siccome le ho finite da un pezzo, non ricordo più il procedimento per calcolare l'mcd (massimo comun denominatore)!!!
:D
Oddio io facevo sempre confusione con il mcm, non me li ricordo più :nera: :p
Avevo pensato alle millicandele :D
tranquillo, adesso arriverà spinbird che tenterà di fare lo sborone in matematica cannando clamorosamente la formula ;)
Puccio Bastianelli
31-05-2004, 20:08
numeri comuni e non comuni presi una sola col minimo esponente
se non erro:D
hikari84
31-05-2004, 20:09
Originariamente inviato da Puccio Bastianelli
numeri comuni e non comuni presi una sola col minimo esponente
se non erro:D
... e quindi...? :mc: :D
xber-gigi
31-05-2004, 20:11
devo realizzare un programma in C quindi mi servirebbe la formula esatta!!!
c'è l'algoritmo di euclide
metti che i due numeri sono x e y (diciamo x > y)
per prima cosa calcoli x / y che restituisce quoziente q e resto r
quindi fai y / r che fornisce q(1) e resto r(1)
successivamente fai r / r(1) che danno q(2) e r(2)
continui fino a che r(x) = 0
il resto r(x-1) è il MCD
xber-gigi
31-05-2004, 20:18
Originariamente inviato da recoil
c'è l'algoritmo di euclide
metti che i due numeri sono x e y (diciamo x > y)
per prima cosa calcoli x / y che restituisce quoziente q e resto r
quindi fai y / r che fornisce q(1) e resto r(1)
successivamente fai r / r(1) che danno q(2) e r(2)
continui fino a che r(x) = 0
il resto r(x-1) è il MCD
quindi il resto della penultima divisione che non mi da resto 0 è l'mcd?
edivad82
31-05-2004, 20:28
uff :sofico:
int mcd( int x, int y ) {
while ( x != y ) {
if ( x > y ) {
x = x - y;
} else {
y = y - x;
}
}
return x;
}
ciriccio
31-05-2004, 20:40
:uh:
:rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.