View Full Version : rete mista windows e Lunux
maurizio127
31-05-2004, 08:29
ciao a tutti.... mi servirebbe una info....
io ho due computer... un portatile e un fisso... e un modem ADSL ethernet...tutto collegato tramite un hub da 30Euro....
vorrei installare Linux Red Hat 9 sul fisso e tenerlo collegato ad internet 24 ore al giorno... e farci girare un server web.
nel portatile ho Windows Home.... e vorrei che linux condividesse la connession ad internet per Windows....
finquà credo non ci siano grossi problemi... (ma datemi onferma che si possa fare...)
poi però... visto che il portatile ce l'ho in camera.... ed è quello che uso più spesso, ed il desktop sta in cantina.... quindi un'altra stanza abbastanza lontana, c'è modo di controllare il fisso dal portatile???? tipo un desktop remoto di windows???
se si può fare questa cosa mi potete spiegare come??? ovviamente facendo un passo alla volta....(se mi date conferma intanto installo linux.....)
altra domanda.... quele distrubuzione usare??? io ho la Red Hat 9.... c'è qualcosa di meglio???
Grazie!!!
maurizio127
31-05-2004, 09:57
non c'è nessuno che mi sa dare una risposta???? :cry:
andretta
31-05-2004, 10:09
Lascia assolutamente perdere RH. Prova suse, mandrake o qualcosa di piu' laborioso come debian o slack.
Se devi controllare solo i contenuti del disco, puoi usare samba. Se devi controllare tutta la macchina cè ssh (shell testuale).
maurizio127
31-05-2004, 10:14
mmm.... ma Red Hat non era la distribuzione più figa????? cmq mi fido.... vada per mandrake 10.
non c'è qualcosa per poter controllare linux... tipo tutto il desktop??? avevo sentito parlare di qualcosa tipo vcn o vpn..... ma cos'è esattamente???
Ikitt_Claw
31-05-2004, 10:17
Originariamente inviato da maurizio127
mmm.... ma Red Hat non era la distribuzione più figa?????
Mai stata, e ti parlo da redhattista ;)
La cosa è fattibile eccome.
Io, ad esempio, ho 3 pc in rete, il server Linux, 1 altro con WIndows, un altro con Bsd, a volte ci attacco anche il portatile con Linux, e tutto funziona per bene.
Certo, ti ci vuole innanzitutto un bel po di pazienza, e poi un minimo di conoscenza di protocolli di rete, e di filtraggio e masquerading dei pacchetti, specie se vuoi che Linux ti faccia da gateway e tutti gli altri siano client che da esso prendano la connessione.
Per fare ciò, ti sconsiglio a voce grosse le windows-like distributions, aka Mandrake, Fedora, Suse o chi per essa.
Io il "server" l'ho messo su con Slackware, che per questi utilizzi è a mio avviso la migliore distribuzione, senza nulla togliere alle altre ovviamente.
Puoi farlo con Debian, o con Gentoo, otterrai comunque lo stesso risultato.
Per quanto riguarda l'amministrazione remota, esiste un tool chiamato rdesktop che serve proprio a questo, personalmente io sul server non uso alcuna interfaccia grafica, ma solo testuale, indi utilizzo SSH e ho pieno controllo.
Comunque ci sono mille alternative/modi, di attuare il tuo progetto, magari se vuoi potrei inviarti o linkarti qualche guida utile.
CIao, un saluto! :p
cagnaluia
31-05-2004, 10:47
up! interessa anche a me...
in più ho provato... cosi' a perditempo... VNC... ma da WinXP a Linux mi mostra "solo" la shell... tipo SSH...
Quindi dici che con questo rdestop.. si può controllare graficamente il pc linux?!... buono.
cagnaluia
31-05-2004, 10:50
perchè dici che:
"ci vuole un minimo di conoscenza dei protocolli di rete, e di filtraggio e masquerading dei pacchetti, specie se vuoi che Linux ti faccia da gateway e tutti gli altri siano client che da esso prendano la connessione. "
per condividere la connessione a internet non basta collegare linux sul web e indirizzare i client Winlike o linuxlike al server?
c'è qualcosa di più da sapere... a titolo informativo:) vorrei capirne di più.
grazie ciao
er condividere la connessione a internet non basta collegare linux sul web e indirizzare i client Winlike o linuxlike al server?
mmm no devi anche istruire il server per fare da gateway cosa che per default non fa:O
cagnaluia
31-05-2004, 11:30
Originariamente inviato da e-Tip
mmm no devi anche istruire il server per fare da gateway cosa che per default non fa:O
hmm... in pratica/nel dettaglio.. come glielo dico...
maurizio127
31-05-2004, 11:33
grazie GiAmPoZ .... se hai qualche link di qualche guida per fare questo.... bene.... volentieri!!!
ho a disposizione Mandrake 10.... quindi dovrebbe andare bene....
in caso di problemi spero di poter contare sul vostro aiuto!!!!
nel pomeriggio provo intanto ad installare Mandrake.... poi ci sentiamo per la configurazione di internet!!!
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
$IPTABLES -t nat -A POSTROUTING -o $INTERFACE -j MASQUERADE
cosi dovrebbe bastare penzo
cagnaluia
31-05-2004, 11:50
Originariamente inviato da e-Tip
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
$IPTABLES -t nat -A POSTROUTING -o $INTERFACE -j MASQUERADE
cosi dovrebbe bastare penzo
bello:)
Puoi farne lo spelling.. per favore...
maurizio127
31-05-2004, 12:20
neanche per me è molto chiaro.....
manudeca
31-05-2004, 12:33
Io devo fare la vostra stessa cosa!!!!ù
Allora, quoto totalmente i comandi di e-Tip; con solo 2 comandi abbiamo condiviso la connessione ad internet su tuta la LAN. Basta impostare DNS e Gateway su tutti i computer ed il gioco è fatto.
Io, invece, ho problemai con il controllo remoto. Ho scaricato vnc 1.2.9 ma non funge...o almeno sono io ke non riesco.
Sapete indicarmi qualke guida...un How to o qualcosa del genere per potern vedere sul monitor del mio Pc (Win) quello ke vedrei sul monitor de server Linux?
Maurizio, vai tranquillo con MDK 10. Se usi la Official va una bomba ed è semplicissima. ;)
ciao a tutti
cagnaluia
31-05-2004, 12:53
Originariamente inviato da manudeca
Io, invece, ho problemai con il controllo remoto. Ho scaricato vnc 1.2.9 ma non funge...o almeno sono io ke non riesco.
ciao a tutti
che io sappia occorre che tu includa nella lista dei servizi da caricare all'avvio il server per VNC... (impostando appena dopo l'installazione la password).
poi da qualsiasi pc.. Win o Linux che sia fai eseguire il client di VNC e ti colleghi.. a me ha sempre funzionato... ma su linux vedo solo la shell...
manudeca
31-05-2004, 13:01
Beh, a me va bene anke se lo lancio manualmente dopo l'avvio di Linux, non è un problema.
Il problema al momento è il funzionamento del server.
Mi puoi dare il link della versione server per linux ke usi tu??
cagnaluia
31-05-2004, 13:06
Originariamente inviato da manudeca
Beh, a me va bene anke se lo lancio manualmente dopo l'avvio di Linux, non è un problema.
Il problema al momento è il funzionamento del server.
Mi puoi dare il link della versione server per linux ke usi tu??
mah.. l'avevo trovato su un CD in edicola.. cmq QUESTO (http://www.realvnc.com/download.html) penso ti basti... scegli la piattaforma e via.......
manudeca
31-05-2004, 13:14
Originariamente inviato da cagnaluia
mah.. l'avevo trovato su un CD in edicola.. cmq QUESTO (http://www.realvnc.com/download.html) penso ti basti... scegli la piattaforma e via.......
Ok, è lo stesso ke avevo trovato io.
Vorrà dire ke ci smanetterò un'altro pò...ciao, e grazie:D
cagnaluia
31-05-2004, 13:34
Originariamente inviato da manudeca
Ok, è lo stesso ke avevo trovato io.
Vorrà dire ke ci smanetterò un'altro pò...ciao, e grazie:D
;) niente!:D
manudeca
31-05-2004, 13:51
niente da fare....sto facendo un pò di confusione :cry:
Allora....io ho scaricato il file...era zippato. Ho estratto tutto in una cartella...ho lanciato il
./vncinstall /home/emanuele/Documents/VNC
e lui mi ha messo alcuni file nella suddetta cartella.
Ora: se vado dentro la cartella e lancio
vncserver
mi dice ke non trova la path Xvnc (ma il file Xvnc è all'interno della stessa cartella)
Se lancio
Xvnc
mi dive ke un Xvcn server è già avviato...ma se dal computer con la lan cerco di collegarmi mi dice "Connessione non trovata"...ma i due computer pingano...quindi sono in comunicazione...quindi non funge il server.
Puoi dirmi cosa sbaglio...e cosa digiti tu per far partire il server sul computer linux??
cagnaluia
31-05-2004, 13:55
prova a scrivere l'IP del server e poi :0 oppure :1
aspetta che provo ad installarlo anch io.. su mandrake
cagnaluia
31-05-2004, 13:55
Originariamente inviato da cagnaluia
prova a scrivere l'IP del server e poi :0 oppure :1
aspetta che provo ad installarlo anch io.. su mandrake
no.. su SUSE!
mandrake non è collegata in rete
manudeca
31-05-2004, 13:58
Grande!!! Ho scritto ip :1 e fungE!!!!!!!!!!!
Grazie:D
cagnaluia
31-05-2004, 13:59
Originariamente inviato da manudeca
Grande!!! Ho scritto ip :1 e fungE!!!!!!!!!!!
Grazie:D
yuppi
;)
maurizio127
31-05-2004, 14:32
beh..... ragazzi..... ci sono rimasto!!!! ho installato per prova Mandrake sul portatile.... e Windows2003 da la connessione ad internet.....
non ci posso credere..... funziona tutto al primo colpo.... non ho dovuto fare niente!!!!!! in più all'interno questa versione ha già un programma di desktop remoto... e riesco a controllare windows senza problemi!!!!!
ora devo solo fare la prova contraria .... e se fnziona sono a cavallo!!!!! M I T I C O !!!!
cagnaluia
31-05-2004, 14:48
MITTIKKO:D
manudeca
31-05-2004, 15:17
:cry: Ho spento...riacceso...e non parte.
Mi dice di nuovo ke un server Xvnc è già attivo. Se provo a cancellare il file in /tmp.X0-lock e poi rifcio il Xvnc mi da un errore.
A dir la verità lo dava anke prima...ma il vnc funzionava lo stesso...help :cry:
cagnaluia
31-05-2004, 15:24
Originariamente inviato da manudeca
:cry: Ho spento...riacceso...e non parte.
Mi dice di nuovo ke un server Xvnc è già attivo. Se provo a cancellare il file in /tmp.X0-lock e poi rifcio il Xvnc mi da un errore.
A dir la verità lo dava anke prima...ma il vnc funzionava lo stesso...help :cry:
prima lo avevi in memoria...
reinstallalo... ma questa volta sulla directory consigliata sul README...
manudeca
31-05-2004, 17:11
ok, ho risolto grazie ad un mio amico. Mancava la PATH ai file sorgenti di VNC.
Grazie infinite per l'aiuto...da questo momento è ufficialmente partito il mio serverino :D
byebye
maurizio127
31-05-2004, 23:31
quasi fantastico.....
ho installato Mandrake sul pc fisso.... e ora riesco a condividere la connessione ad internet....
mi manca solo controllare da windows -> linux, e po posso cominciare a sudiare linux come si deve...
tipo: ho installato tante volte linu... ma una volta fatto questo non sono mai riuscito ad installare un'applicazione!!!
mingotta
01-06-2004, 10:57
Cmq se vuoi una distro di linux che faccia da firewall ti consiglio
1) http://www.clarkconnect.org
2) http://www.ipcop.org
3) http://www.smoothwall.org
Cmq se ti piace smanettare e stai imparando fai pure con quello che hai già installato.
Per ulteriori info chiedi pure. Io ho usato ipcop e adesso sto con clarkconnect. Uso il mio clarkconnect, inoltre, come file server, mldonkey client (p2p), dhcp server (per la mia LAN di 4 clients), web proxy (squid), ftp server (all'occorrenza). Ha anche il web server, ma per il momento non lo uso.
maurizio127
01-06-2004, 17:25
allora visto che ci sono chiedo....
intanto vorrei installare ml donkey..... ho provato ad installarlo seguendo le istruzioni del sito, poi le istruzioni del file install.txt e anche qualche altro tutorial.... ma niente!!!!
poi: cosa più importante.... da linux riesco a controllare windows 2003... e ok.... ma non riesco a controllare linux da linux, ne da windowsXP. mi dice sempre impossibile stabilire la connessione.
help!! :mc:
manudeca
01-06-2004, 17:47
Originariamente inviato da mingotta
Cmq se vuoi una distro di linux che faccia da firewall ti consiglio
1) http://www.clarkconnect.org
2) http://www.ipcop.org
3) http://www.smoothwall.org
Cmq se ti piace smanettare e stai imparando fai pure con quello che hai già installato.
Per ulteriori info chiedi pure. Io ho usato ipcop e adesso sto con clarkconnect. Uso il mio clarkconnect, inoltre, come file server, mldonkey client (p2p), dhcp server (per la mia LAN di 4 clients), web proxy (squid), ftp server (all'occorrenza). Ha anche il web server, ma per il momento non lo uso.
Beh, data la potenza di iptables non è meglio usare questo??? Kiedo xkè sopno niubbone in proposito...ma da quello ke ho letto nei vari post mi sembra ke iptables basti e avanzi....
mingotta
01-06-2004, 20:52
si, si, basta benissimo, solo che non è così banale imparare ad usare iptables. ti stavo solo indicando delle soluzioni quick and dirty. Poi, se hai voglia di passare le giornate davanti alla documentazione di iptables, fai pure!! :D
ma scusa mica hai detto ke hai windows xp, allora se vuoi controllarlo in remoto usa Rdesktop (http://www.rdesktop.org/) è semplicissimo da usare e sfrutti in questo modo il desktop remoto di windows..senza installare altri programmi :cool:
io lo uso ed è semplicemente una figata :sofico:
manudeca
01-06-2004, 21:12
Originariamente inviato da mingotta
Poi, se hai voglia di passare le giornate davanti alla documentazione di iptables, fai pure!! :D
mhmhmhm...com'era ilsito ke dicevi????:D
mingotta
01-06-2004, 21:29
Originariamente inviato da manudeca
mhmhmhm...com'era ilsito ke dicevi????:D
http://www.google.com/search?q=iptables&sourceid=mozilla-search&start=0&start=0&ie=utf-8&oe=utf-8
oppure ti consiglio pure questo http://www.google.com/search?hl=en&lr=&ie=UTF-8&q=howto+iptables&btnG=Search
:D
maurizio127
02-06-2004, 12:05
si... ma questo rdesktop... come funziona??? posso controllare linux da linux??? e linux da windowsXP???
ma in che senso controllare linux da linux???
per firewall - gateway consiglio shorewall, per amministrare il sistema linux da remoto: webmin...
per p2p mldonkey.
linux da remoto si controlla via ssh!!!!!!!
Anche io uso accopiata vincente: ssh e mc ma per chi cerca la semplicita webmin e piu immediato e facile nell utilizzo...
;)
maurizio127
02-06-2004, 16:01
e funziona come desktop remoto di windows???
come si usa esattamente????
LukeHack
02-06-2004, 23:12
minchia! bellissimo sto rdesktop grazie:D
senti un pò,ma come mai non me lo compila mi da un sacco di errori tipo "file linux/errno.h not found" eppure anche forzandone i path nel make me ne da altri di errori :(
invece col tgz (pacchetto gia compilato) funge bene... MAH!
AranBenjo78
02-06-2004, 23:28
forse perché ti mancano le xdevel e le openssh-devel
LukeHack
02-06-2004, 23:30
Originariamente inviato da AranBenjo78
forse perché ti mancano le xdevel e le openssh-devel
e allora perchè nel configure mi dice tutto ok? quando mancano le librerie o i fille, è nel configure che ti dice che non ce stanno,no?
LukeHack
02-06-2004, 23:54
domanda che mi è sempre frullata per la testa...
esiste un clone opensource del terminal server PER WINDOWS?
per linux esiste,ma per winzozz sembra non esserci...che mi dite?
mingotta
03-06-2004, 09:02
e a che ti serve che sia open source su windows? una volta che hai windows pirata ti metti anche i terminal services pirata! :D
LukeHack
03-06-2004, 13:32
Originariamente inviato da mingotta
e a che ti serve che sia open source su windows? una volta che hai windows pirata ti metti anche i terminal services pirata! :D
discorso giustissimo,non fa una piega:D che ne diresti di candidarti alle prossime politiche? :D :asd:
LukeHack
03-06-2004, 13:35
Originariamente inviato da LukeHack
e allora perchè nel configure mi dice tutto ok? quando mancano le librerie o i fille, è nel configure che ti dice che non ce stanno,no?
mi autoquoto,ho risolto,in realtà la colpa era del gcc3.3.3 che ho installato al posto del 3.2.3, dopo la cui installazione praticamente dalla dir /usr/include erano spariti dei collegamente alla /usr/src/linux/include e /usr/src/linux/include/asm-generic e /usr/src/linux/include/asm...
raga ci sono altre directory che devo collegare alla /usr/include? per ora tutto sembra a posto, compila benone (ho provato anche con amule a ricompilarlo tutto ok) ma può sempre darsi che devo linkare altre sottodir...
strano però che installando un nuovo gcc mi saltano i link alle cartelle no? BOH? :uh: :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.