PDA

View Full Version : realizzare circuiti integrati


yeah
30-05-2004, 10:16
Ciao a tutti,
mi chiedevo... se ho un progetto di un circuito elettronico come posso fare per realizzarlo su scheda?

Devo usare software specifici per tradurlo in un qualche formato?

sdfsdfsdfsddsfsdf
30-05-2004, 11:05
Originariamente inviato da yeah
Ciao a tutti,
mi chiedevo... se ho un progetto di un circuito elettronico come posso fare per realizzarlo su scheda?

Devo usare software specifici per tradurlo in un qualche formato?
io non ti saprei dire, ma prova a chiedere nel forum che ho in sign... ;)

Matro
30-05-2004, 14:07
Originariamente inviato da PabbeloHW
io non ti saprei dire, ma prova a chiedere nel forum che ho in sign... ;)

Spammone :O






















:sofico:

Adrian II
30-05-2004, 14:52
Originariamente inviato da yeah
Ciao a tutti,
mi chiedevo... se ho un progetto di un circuito elettronico come posso fare per realizzarlo su scheda?

Devo usare software specifici per tradurlo in un qualche formato?
cioè hai il circuito funzionale e vuoi un software che ti faccia da solo il cablaggio?
se lo trovi fammi un fischio:D

Matro
30-05-2004, 15:02
Originariamente inviato da Adrian II
cioè hai il circuito funzionale e vuoi un software che ti faccia da solo il cablaggio?
se lo trovi fammi un fischio:D

Quoto, è TDP la materia dove si impara a fare i circuiti stampati?

Adrian II
30-05-2004, 15:12
Originariamente inviato da Matro
Quoto, è TDP la materia dove si impara a fare i circuiti stampati?
cosa intendi per TDP?

Matro
30-05-2004, 15:26
Originariamente inviato da Adrian II
cosa intendi per TDP?

Te l'ho detto che non ricordo, a scuola la chiamiamo "amichevolmente" così :D

Adrian II
30-05-2004, 15:28
Originariamente inviato da Matro
Te l'ho detto che non ricordo, a scuola la chiamiamo "amichevolmente" così :D
:D
io comunque i cablaggi li faccio in elettronica, telecominicazione e pratica professionale, uno più, uno meno...

Matro
30-05-2004, 15:33
Originariamente inviato da Adrian II
:D
io comunque i cablaggi li faccio in elettronica, telecominicazione e pratica professionale, uno più, uno meno...

Da noi c'è una materia di disegno specifica invece dove si impara proprio a disegnare i pcb ;)

yeah
30-05-2004, 21:11
no, no! Forse mi sono spiegato male...

Allora, ho un progetto (vuoi modello su carta o prototipo su bread-board). Come ne realizzo il corrispondente circuito su scheda (o come le chiamate? quelle con le piste in rame).

A scuola avevamo un laboratorio dedicato con tutti i macchinari necessari, ma a casa?

Adrian II
30-05-2004, 21:19
Originariamente inviato da yeah
no, no! Forse mi sono spiegato male...

Allora, ho un progetto (vuoi modello su carta o prototipo su bread-board). Come ne realizzo il corrispondente circuito su scheda (o come le chiamate? quelle con le piste in rame).

A scuola avevamo un laboratorio dedicato con tutti i macchinari necessari, ma a casa?
ah! intendi costruire proprio una basetta a livello professionale!
non ho mai capito la storia dei circuiti trasferibili comunque dovrebbero essere in commercio questi cosiddetti circuiti, che si trasferiscono, appunto, sulla basetta, chiedi ad un negozio di componenti elettronici
praticamente compri una base in bacherite e poi queste piste che si poggiano sulla basetta e grattando con una moneta o la punta di una penna in modo da farle ben aderire alla base dovrebbero restare attaccati per bene ad essa, anche se non sono stabili al massimo, non li ho mai visti, solo sentito parlare, ma dovrebbero funzionare più o meno così...

deggial
30-05-2004, 22:08
prova ad andare su questa pagina che si intitola guarda caso:
come fare i circuiti stampati (http://www.jofi.it/fiser/page12.html)

gpc
30-05-2004, 22:10
Con Orcad.
Con Orcad Capture disegni il circuito elettrico, poi con Orcad Layout crei lo stampato.
Lo stampi su lucido, tre o quattro stampe, oppure un paio di fogli con doppia passata.
Ti procuri una lampada ad ultravioletti e basette presensibilizzate con photoresist, soda e percloruro. Un paio di vaschette per lo sviluppo delle foto, anche...
Esponi lo stampato sotto la lampada per qualche minuto, sviluppi nella soda, quindi fai mangiare la parte di rame che non serve dal percloruro, poi fai i fori col trapano, meglio se trapano a colonna, e il circuito è pronto.

Auguri :D

sacd
30-05-2004, 22:29
Originariamente inviato da Adrian II
cosa intendi per TDP?


Tecnologia

Disegno

Progetazzione




:sofico:

yeah
30-05-2004, 23:33
Originariamente inviato da deggial
prova ad andare su questa pagina che si intitola guarda caso:
come fare i circuiti stampati (http://www.jofi.it/fiser/page12.html)

Grazie 1000 (mille) :D
Era quello che cercavo!

Anche l'idea delle piste da grattare non è male, forse più scomoda, ma direi più economica.

giannipas
31-05-2004, 00:01
Ciao !
Mah!, io ho una specie di pennarello (2 euro) con cui disegno sulla piastra ramata di bachelite (qualche centesimo o euro, a seconda della grandezza).
Poi metti un po d'acqua e un po di cloruro ferrico (una bottiglietta mi pare sui 3 euro) in una vaschetta di plastica e ci immergi la basetta. Dopo un'ora circa il rame si corrode tranne che sulle piste disegnate con il pennarello.
A questo punto lavi con acqua la basetta, la pulisci, fai i fori nei punti dove devi inserire i componenti, li saldi ed il gioco è fatto !
Io ne ho costruite una ventina e mi è sempre andato tutto ok.
Occhio solo ai componenti polarizzati (condensatori elettrolitici, led, integrati, transistor) ad inerirli nel verso giusto !

Ciao!

gpc
31-05-2004, 00:03
Originariamente inviato da yeah
Grazie 1000 (mille) :D
Era quello che cercavo!

Anche l'idea delle piste da grattare non è male, forse più scomoda, ma direi più economica.

Che è quello che ti ho detto io con in più le figure ;)

gpc
31-05-2004, 00:04
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Mah!, io ho una specie di pennarello (2 euro) con cui disegno sulla piastra ramata di bachelite (qualche centesimo o euro, a seconda della grandezza).
Poi metti un po d'acqua e un po di cloruro ferrico (una bottiglietta mi pare sui 3 euro) in una vaschetta di plastica e ci immergi la basetta. Dopo un'ora circa il rame si corrode tranne che sulle piste disegnate con il pennarello.
A questo punto lavi con acqua la basetta, la pulisci, fai i fori nei punti dove devi inserire i componenti, li saldi ed il gioco è fatto !
Io ne ho costruite una ventina e mi è sempre andato tutto ok.
Occhio solo ai componenti polarizzati (condensatori elettrolitici, led, integrati, transistor) ad inerirli nel verso giusto !

Ciao!

Il problema del pennarello è che se hai piste sottili o devi mettere un integrato diventi pazzo...

giannipas
31-05-2004, 00:21
Hai ragione !
Per gli integrati conviene usare i trasferibili (credo si chiamino così...)

Ciao !

sacd
31-05-2004, 10:30
Originariamente inviato da giannipas
Hai ragione !
Per gli integrati conviene usare i trasferibili (credo si chiamino così...)

Ciao !

Hai ragione ci sono già fatti con le asole dove poi devi forare, ed anche con piste che passano sotto gli integrati !!

hakermatik
31-05-2004, 10:39
a scuola usiamo un software chiamato eagle layout editor

yeah
31-05-2004, 12:26
Bene bene. Insomma se ho ben capito ci sono fondamentalmente due tecniche:

1) trasferibili
2) stampa su lucido e passaggio in bromo + soluzioni

Dopo le quali bisogna trapanare.

per la (2) la stampa su lucido si può fare con qualsiasi stampante (cioè anche con le getto inchiostro)? A scuola usavamo laser + carta velina.

Conoscete sw free per il disegno del circuito e sbroglio collegamenti (è quello che Matro ha chiamato cablaggio?) ?

Ciao

gpc
31-05-2004, 12:29
Io uso una getto con i lucidi apposta, però ho notato che dipende molto (quasi tutto) dalla qualità dell'inchiostro.

Per i programmi gratuiti che facciano sbroglio e stampa, non ne conosco.
Puoi procurarti la versione per studenti di Orcad, che è gratuita, ma non so se sia compreso anche l'applicazione Layout...

Matro
31-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da sacd
Tecnologia

Disegno

Progetazzione



La materia che facciamo noi evidentemente è diversa, visto che sta per

Tecnologia

Disegno

Progettazione


:sofico: :sofico:

sacd
31-05-2004, 17:07
Originariamente inviato da Matro
La materia che facciamo noi evidentemente è diversa, visto che sta per

Tecnologia

Disegno

Progettazione


:sofico: :sofico:

Sono 10 anni che nn frequento, vedi un pò tu.....:)