PDA

View Full Version : la legge di gravità per l'antimateria?


dupa
29-05-2004, 18:38
Come tutti ben sanno, tra due corpi vi è una attrazione proporzionale alle masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

Una cosa che mi son sempre chiesto..

E' mai stato verificato sperimentalmente se un corpo di materia e uno di antimateria si attraggono o respingono?

Ad esempio per il campo elettrico, c'è attrazione tra gli opposti.. chissà magari per il campo gravitazione c'è la repulsione tra gli opposti (e l'attrazione tra i simili :D )

sempreio
29-05-2004, 18:43
ma parlate un po di figa:O

avete scassato i maroni:rolleyes:

_Xel_^^
29-05-2004, 18:45
Originariamente inviato da sempreio
ma parlate un po di figa:O

avete scassato i maroni:rolleyes:

simpatia portami via! :)



Ciau!

dupa
29-05-2004, 18:48
Originariamente inviato da sempreio
ma parlate un po di figa:O

avete scassato i maroni:rolleyes:

ecco a te:

http://www.google.it/search?q=pussy

divertiti.

badedas
29-05-2004, 18:52
Originariamente inviato da sempreio
ma parlate un po di figa
Beh, ma anche quella esercita una certa attrazione, no?

sempreio
29-05-2004, 18:56
Originariamente inviato da badedas
Beh, ma anche quella esercita una certa attrazione, no?


quella attrae tutto sia materia che antimateria è un buco nero:D

LittleLux
29-05-2004, 19:19
Originariamente inviato da dupa
Come tutti ben sanno, tra due corpi vi è una attrazione proporzionale alle masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

Una cosa che mi son sempre chiesto..

E' mai stato verificato sperimentalmente se un corpo di materia e uno di antimateria si attraggono o respingono?

Ad esempio per il campo elettrico, c'è attrazione tra gli opposti.. chissà magari per il campo gravitazione c'è la repulsione tra gli opposti (e l'attrazione tra i simili :D )

La gravità sarebbe la stessa, comunque attrattiva.

lnessuno
29-05-2004, 19:21
Originariamente inviato da dupa
ecco a te:

http://www.google.it/search?q=pussy

divertiti.



se se ne parla in inglese poi magari non capisce la lingua... :O

andreamarra
29-05-2004, 19:24
Originariamente inviato da _Xel_^^
simpatia portami via! :)



Ciau!

In effetti ultimamente la simpatia di diversi utenti è stata spazzata via. Devo capire il motivo.. :confused:

Scoperchiatore
29-05-2004, 19:25
Originariamente inviato da sempreio
ma parlate un po di figa:O

avete scassato i maroni:rolleyes:

E' colpa della sinistra se c'è troppa cultura in questo paese! :O

Con il Berlusca, "più figa per tutti" :cool:

Scoperchiatore
29-05-2004, 19:29
Originariamente inviato da dupa
Come tutti ben sanno, tra due corpi vi è una attrazione proporzionale alle masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.

Una cosa che mi son sempre chiesto..

E' mai stato verificato sperimentalmente se un corpo di materia e uno di antimateria si attraggono o respingono?

Ad esempio per il campo elettrico, c'è attrazione tra gli opposti.. chissà magari per il campo gravitazione c'è la repulsione tra gli opposti (e l'attrazione tra i simili :D )

Che io sappia la distinzione fra materia e antimateria è principalmente nella carica delle particelle elementari.

I protoni sono negativi, gli elettroni positivi, i neutroni saranno sempre neutri :D

Visto questo le cose dovrebbero essere esattamente le stesse, e la legge di gravitazione universale dovrebbe rimanere sempre quella, insieme con la legge di Coulomb per le cariche.

Solo che non ne sono sicuro. Ricordo che fra materia e antimateria esistono anche delle altre differenze che rendono strani alcuni fenomeni che si verificano nell'antim e non in quella "normale".

E' un campo molto interessante, peccato che servirebbe una laurea in Fisica per poterne parlare con cognizione di causa... :p

andreamarra
29-05-2004, 19:30
Originariamente inviato da Scoperchiatore
E' colpa della sinistra se c'è troppa cultura in questo paese! :O

Con il Berlusca, "più figa per tutti" :cool:

:asd: :rotfl:

adesso aspettati il commento dei destrorsi sul razzismo culturale sinistro..

Ma non temere! Soccorso Rosso ti aiuterà :cool:

Scoperchiatore
29-05-2004, 19:33
Non avevo letto bene la domanda.... :D

L'attrazione fra materia e antimateria dovrebbe comunque essere smepre regolata dalla formula di Newton, in quanto quella prende solo in considerazione la massa, e la massa di un protone e di un antiprotone dovrebbe essere la stessa.

Quella di Coulomb, invece, non sono sicuro, in quanto il numero di cariche fra due particelle uguali di materia e antimateria è costante, ma il verso della forza sarebbe opposto (se paragonato a quello della stessa forza che si genera fra due particelle di materia o antimateria). :boh: :what:

Serve l'aiuto di Medioman :D

dupa
29-05-2004, 19:37
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Non avevo letto bene la domanda.... :D

L'attrazione fra materia e antimateria dovrebbe comunque essere smepre regolata dalla formula di Newton, in quanto quella prende solo in considerazione la massa, e la massa di un protone e di un antiprotone dovrebbe essere la stessa.
[

Sì.
Io però vorrei sapere se è mai stato provato sperimentalmente se esiste la stessa attrazione gravitazionale tra materia e antimateria rispetto a quella che c'è tra materia e materia :)

Scoperchiatore
29-05-2004, 19:40
Originariamente inviato da dupa
Sì.
Io però vorrei sapere se è mai stato provato sperimentalmente se esiste la stessa attrazione gravitazione tra materia e antimateria rispetto a quella che c'è tra materia e materia :)

Non credo...

l'annichilazione anche fra piccoleparticelle di materia/antimateria produce moltissima energia, e inoltre produrre l'antimateria, che io sappia è difficile con gli strumenti attuali.

Sapevo di un modulo aggiuntivo alla ISS per scopi simili, ma non mi sono più informato :boh:

Thunderman
29-05-2004, 19:42
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Con il Berlusca, "più figa per tutti" :cool:

Fosse vero voterei Berlusca tutta la vita!:D :D :sofico:

goldorak
29-05-2004, 19:45
Originariamente inviato da dupa
Sì.
Io però vorrei sapere se è mai stato provato sperimentalmente se esiste la stessa attrazione gravitazionale tra materia e antimateria rispetto a quella che c'è tra materia e materia :)

Guarda che l'antimateria e' pur sempre materia.
L'unica cosa che la contraddistingue dalla materia come ha detto Scoperchiatore e' il valore della carica elettrica.
Tanto per chiarire, sia l'elettrone che il positrone (antiparticella dell'elettrone) hanno la stessa massa, ma carica elettrica opposta.
Non e' che l'antiparticella ha una massa negativa.
Cmq, sia materia che antimateria obbediscono alla legge della gravitazione.

dupa
29-05-2004, 19:47
Originariamente inviato da goldorak
Guarda che l'antimateria e' pur sempre materia.
L'unica cosa che la contraddistingue dalla materia come ha detto Scoperchiatore e' il valore della carica elettrica.
Tanto per chiarire, sia l'elettrone che il positrone (antiparticella dell'elettrone) hanno la stessa massa, ma carica elettrica opposta.
Non e' che l'antiparticella ha una massa negativa.

Sì so cosa è l'antimateria :)


Cmq, sia materia che antimateria obbediscono alla legge della gravitazione.

E' una tua idea, oppure è stato provato sperimentalmente?

goldorak
29-05-2004, 19:49
Originariamente inviato da dupa
E' una tua idea, oppure è stato provato sperimentalmente?

No, non e' una mia idea e' stato provato sperimentalmente ma adesso non ho i riferimenti sotto mano.

andreamarra
29-05-2004, 19:55
Originariamente inviato da Thunderman
Fosse vero voterei Berlusca tutta la vita!:D :D :sofico:

Io piuttosto mi farei evirare :eek:

dupa
29-05-2004, 19:55
Ho trovato un documento su internet che ne parla..

http://www.phy.duke.edu/~phillips/gravity/GravityPresentation/

Ora spero di trovare le risposte :D

Scoperchiatore
29-05-2004, 20:03
Originariamente inviato da dupa
Sì so cosa è l'antimateria :)



E' una tua idea, oppure è stato provato sperimentalmente?

Aho, ma famo a fidasse... :D

Ce dicono così... e così sarà :cool: questo bisogno di provare tutto, non lo capisco :nono: :D

dupa
29-05-2004, 20:03
Qui http://www.phy.duke.edu/~phillips/gravity/

dice:

"The gravitational force on antimatter has never been directly measured, largely because electromagnetic forces are too strong compared to gravitational forces and no form of low-energy neutral antimatter has been available. However, the technology now exists to make low-energy antihydrogen. We are working on a project to develop an atomic hydrogen interferometer that can determine the force of gravity on hydrogen and antihydrogen by measuring the phase shift caused by gravity. A precise difference measurement between hydrogen and antihydrogen would be capable of detecting a new force that couples differently to matter and antimatter."

Ora devo solo scoprire se questo esperimento è stato concluso :)

Scoperchiatore
29-05-2004, 20:05
Originariamente inviato da dupa
Qui http://www.phy.duke.edu/~phillips/gravity/

dice:

"The gravitational force on antimatter has never been directly measured, largely because electromagnetic forces are too strong compared to gravitational forces and no form of low-energy neutral antimatter has been available. However, the technology now exists to make low-energy antihydrogen. We are working on a project to develop an atomic hydrogen interferometer that can determine the force of gravity on hydrogen and antihydrogen by measuring the phase shift caused by gravity. A precise difference measurement between hydrogen and antihydrogen would be capable of detecting a new force that couples differently to matter and antimatter."

Ora devo solo scoprire se questo esperimento è stato concluso :)

Vai, e colpisci :cool:

Poi informaci dei risultati della tua ricerca ;)

dupa
29-05-2004, 20:13
qui:

http://math.ucr.edu/home/baez/physics/ParticleAndNuclear/antimatterFall.html

dice:

In theory, antimatter dropped over the surface of the Earth should fall down. However, the issue has never been successfully experimentally tested. The theoretical grounds for expecting antimatter to fall down are very strong, so virtually all physicists expect antimatter to fall down -- however, some physicists believe that antimatter might fall down with a different acceleration than that of ordinary matter. Since this has never been experimentally tested, it's important to keep an open mind.


Aggiornamento di quella pagina al 1999.. devo trovare qcosa di più aggiornato :)

Scoperchiatore
29-05-2004, 20:16
Originariamente inviato da dupa
qui:

http://math.ucr.edu/home/baez/physics/ParticleAndNuclear/antimatterFall.html

dice:

In theory, antimatter dropped over the surface of the Earth should fall down. However, the issue has never been successfully experimentally tested. The theoretical grounds for expecting antimatter to fall down are very strong, so virtually all physicists expect antimatter to fall down -- however, some physicists believe that antimatter might fall down with a different acceleration than that of ordinary matter. Since this has never been experimentally tested, it's important to keep an open mind.


Aggiornamento di quella pagina al 1999.. devo trovare qcosa di più aggiornato :)

Vabbè, a cascà, casca! :D Bisogna vedere con quale accelerazione...

Probabilmente questo vuol dire che la costante nella formula di Newton varia da materia a antimateria, oltre che da materiale a materiale

dupa
29-05-2004, 20:19
dal CERN (la fonte in assoluto più attendibile)

http://athena-positrons.web.cern.ch/ATHENA-positrons/wwwathena/FAQ.html

10) Does antimatter fall up - i.e. does antimatter involve anti-gravity?

- We do not know, since no experiment has been feasible to test it experimentally. We hope that our method will one day lead to such a measurement.

Theory says that antimatter and matter should fall equally in gravitational fields. However, there are several aspects of gravity which are not understood, in particular in connection with cosmological effects (dark matter, cosmological constant) and quantum effects. The final answer will therefore come from experiment (as usual).

Questo è datato 2002

dupa
29-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Probabilmente questo vuol dire che la costante nella formula di Newton varia da materia a antimateria, oltre che da materiale a materiale

Guarda che per la materia che ci circonda la costante di gravitazione universale, è sempre la stessa :)

L'unico dubbio che c'è riguarda possibili cambiamenti a questa costante per quel che riguarda materia-antimateria e antimateria-antimateria

Scoperchiatore
29-05-2004, 20:44
Originariamente inviato da dupa
Guarda che per la materia che ci circonda la costante di gravitazione universale, è sempre la stessa :)

L'unico dubbio che c'è riguarda possibili cambiamenti a questa costante per quel che riguarda materia-antimateria e antimateria-antimateria

e chi te lo dice? hai provato sperimentalmente con tutte le possibili sostanze chimiche?? :D :sofico:

Mi confondo con Coulomb, allora :confused: