PDA

View Full Version : Potenziare l'antenna dell'AP


Rubberick
29-05-2004, 08:48
Salve a tutti!

Io ora ho un portatile HP ze5400 con skeda di rete wireless interna (standard vekkiotto 802.11b).

Ora come ora prende bene fino ad una 15 di metri e ho un'antenna da 2 dbi. Questa distanza non mi basta... mi servirebbero una 30 di metri perlomeno....

Ponderavo dunque l'acquisto di un'antenna da 5dbi ANT24O5 (http://www.netgear.it/prodotti/wireless/ant24o5.asp) della netgear (essendo netgear anche il mio router e trovandomici bene, mi fido dell'azienda).

Ora ho 2 dubbi:

- Logicamente il primo e' qualcuno di voi l'ha provata? Come e' questa antenna? Ne vale la pena? costa intorno ai 50€

- E l'altro e': se io ora monto quest'antenna nuova sul router devo cambiare anche la skeda del portatile? Cioe' in poche parole mi basta cambiare antenna del router per aver maggiore distanza... ma non devo anche toccare la skeda wire (cosa che comporterebbe l'acquisto di una nuova skeda trattandosi di una sk interna) del portatile o mi sbaglio?

gohan
29-05-2004, 11:49
qualcosa potresti guadagnare, ma le antenne interne dei portatili non sono il massimo; un'altra soluzione è prendere un secondo AP e fargli fare dal repeater.

recoil
29-05-2004, 11:55
credo che basti cambiare l'antenna del router

dei miei colleghi (i soliti spericolati delle antenne fatte in casa) sono riusciti a fare un collegamento di CHILOMETRI con una parabola da una parte e una schedina PCMCIA dall'altra :)

ho anche visto una scheda PCMCIA con l'antenna esterna (simile a quella che vedi sugli AP) ma non ho capito se è in vendita o se è un'altra diavoleria partorita dalle loro menti

gohan
29-05-2004, 12:02
ma per collegamenti all'interno di una casa, nn puoi usare una parabola! :cool: :D

recoil
29-05-2004, 12:48
Originariamente inviato da gohan
ma per collegamenti all'interno di una casa, nn puoi usare una parabola! :cool: :D

certo però ho visto che hanno ottenuto ottimi risultati negli interni anche con un'antenna omnidirezionale, sempre fatta da loro

il tutto per dire che l'importante, secondo quando ho visto, è che almeno una delle due antenne sia buona. per il resto basta anche una "ridicola" antenna di quelle che si trovano nelle schedine

Rubberick
29-05-2004, 17:40
ok perfetto era quello che volevo sapere... tuttavia oggi parlando con un amico abbiamo dato un'okkiatina e ci siamo ricordati che la scala dei decibel e' logartimica, pertanto abbiamo costruito un grafico per calcolare l'incremento del segnale... da 2 a 5 decibel e' di circa 50% del segnale originale forse.. ho sbagliato a fare i calcoli vi posto il grafico che abbiamo usato... ho aggiunto anche una colorazione rossastra per indicare il passaggio da 2 db a 5 db... i db vanno letti a partire da zero in basso a sinistra e a salire... sotto invece vedete come crescono i valori logaritmici

Prof. Woland
29-05-2004, 18:18
con un antenna di 5 dBi raddoppi il guadagno di quella da 2 dBi (3 dB corrisponde a un fattore 2)
la potenza che ricevi è inversamente proporzionale al quadrato della distanza e proporzionale al guadagno
quindi, in linea teorica dovresti poter aumentare la distanza massima di ricezione di un fattore radice di 2, cioè circa 1.41
(discorso teorico il mio: valido nello spazio aperto, ma non in presenza di ostacoli)

Rubberick
29-05-2004, 20:38
Quindi stai dicendo che dovrei poter portare la distanza massima a 1.40 volte quella iniziale ovvero se diciamo partivo da un 15 mt di distanza arrivo ad un 21 mt circa? Mi sembra un guadagno effettivo ma insufficiente per il mio tipo di collegamento...

Potresti rispiegarmi + dettagliatamente il sistema che hai usato per il calcolo? Ci sono quasi a capirlo ma mi manca un passaggio o 2

Prof. Woland
29-05-2004, 21:49
ho usato la formuletta che ho messo nell'altro tuo topic:

Pr=Pt*Gt*(landa/4*pi*r)²*Gr

Pr = potenza ricevuta
Pt = potenza trasmessa
Gt = guadagno antenna trasmittente
landa = lunghezza d'onda
r = distanza dall'antenna
Gr = guadagno antenna ricevente

se a 15 m il collegamento funziona vuol dire che l'antenna riceve una potenza sufficiente per il funzionamento

nella formuletta che ti ho scritto tutti i parametri sono già fissati eccetto Gt (che passa da 2dBi a 5 dBi) e r=lunghezza del collegamento

a 2 dBi corrisponde un guadagno di 1.58
G=10^(dBi/10)
mentre a 5 dBi corrisponde un guadagno di 3.16
come vedi il guadagno dell'antenna da 5 dBi è circa il doppio rispetto l'altra
(se vuoi, puoi vederla così: 2dBi+3dB=5dBi e come è noto a 3 dB corrisponde circa a un fattore moltiplicativo 2 per le potenze)

dunque Gt passerebbe da un valore Gt0 a un valore 2*Gt0 (di fatto Gt0=1.58 ma teniamoci il fattore 2 per semplificare il calcolo)

se porti fuori dalla parentesi r diventa tralsciando tutti i termini già fissati:
Pr=costante*Gt/r²

in definitiva il rapporto Gt/r² deve essere uguale nela caso di collegamento di 15 m con antenna 2dBi e nel caso di allungamento del collegamento con antenna 5 dBi

se raddoppi Gt ( Gt0 => 2*Gt0 ), per mantenere il rapporto costante, devi raddoppiare anche r² e quindi devi moltiplicare r per la radice di 2 (=1.41) e non per 2

ovviamente se con il collegamento attuale riesci a raggiungere anche i 22 m forse i 30 m li tiri con l'antenna 5 dBi

se 15 m è il limite massimo hai 2 alternative: o aumentare di 3 dB il guadagno dell'antenna ricevente oppure usare un'antenna di 8dBi in trasmissione

però questi conti come ho già ribadito valgono per il caso ideale di spazio aperto senza ostacoli (quindi è un caso teorico)

taddeus
31-05-2004, 07:53
concordo col prof, a parte la storpiatura di lambda :)

Prof. Woland
31-05-2004, 19:56
:D io di solito uso la lettera greca

adesso che ci penso, mi è venuto in mente che io ho preso per buono l'idea che il guadagno dell'antenna che hai montato attualmente sia 1
in realtà potrebbe essere minore di 1 se l'antenna fosse di pessima fattura (cioè se dissipa molta energia in calore)

quindi potrei aver sbagliato i calcoli

in definitiva dipende tutto dal guadagno dell'antenna che hai attualmente
per raddoppiare la distanza devi aumentare il guadagno dell'antenna di 6 dB (ovvero un fattore moltiplicativo pari a 4)