PDA

View Full Version : [MATE] mi aiutate coi limiti di 4a liceo pls


Guts
26-05-2004, 20:53
ciao, mi serve una mano sui limiti, sono in 4a liceo. c'è qualcuno che mi aiuta a fare questo pls

.............SQRT(1-cosX)
lim.........-----------------
X->0+.............X


sqrt è la radice quadrata, ho messo i puntini altrimenti mi scriveva tutto attaccato, nn c'entrano nulla
grazie

ciriccio
26-05-2004, 20:58
dai che è facile:p
guardalo e pensa cosa ti serve per avere un limite notevole;)

kikbond
26-05-2004, 21:00
Originariamente inviato da ciriccio
dai che è facile:p
guardalo e pensa cosa ti serve per avere un limite notevole;)


quoto...devi ridurti ad avere un limite notevole standard...

ma il lim in 4^???:what:

ciriccio
26-05-2004, 21:04
(il lim notevole è all'interno della radice...devi moltiplicare e dividere per qualcosa... e poi fare i conti);)

luigiaratamigi
26-05-2004, 21:06
Porta la x sotto radice (diventerà x^2) ed il gioco è fatto.
In effetti per essere un limite di quarta superiore.... :confused:

ChristinaAemiliana
26-05-2004, 21:09
I limiti ai miei tempi si facevano in 4a, almeno al liceo scientifico...:)

E se hai fatto anche gli sviluppi in serie di potenze quello lì è davvero facile! :p

Guts
26-05-2004, 21:20
li abbiamo cominciati adesso, ora provo, grazie

Guts
26-05-2004, 21:26
:muro: ecco come si faceva! grazie
un altro:
.............sen^2(X)
lim.........---------------
x->0......1 - cos^3(X)

questo nn ho proprio idea da dove partire

Fradetti
26-05-2004, 21:28
Io sono alla fine di quarta liceo e sono ai logaritmi..... siamo noi indietro o voi avanti?????

Guts
26-05-2004, 21:30
voi indietro penso, però dipende dal programma, perchè io ad esempio ho fatto i logaritmi a dicembre, ma ho fatto dopo trigonometria, mentre altri fanno il contrario

ChristinaAemiliana
26-05-2004, 21:30
Non ho carta e penna, ma...non si semplifica scrivendo sen^2(x) come 1-cos^2(x) e idem sotto?

Fradetti
26-05-2004, 21:30
Originariamente inviato da Guts
voi indietro penso, però dipende dal programma, perchè io ad esempio ho fatto i logaritmi a dicembre, ma ho fatto dopo trigonometria, mentre altri fanno il contrario

ah no trigonometria l'ho già fatta :D

Guts
26-05-2004, 21:33
allora arrivo a 1-cos^2(X)/1-cos^3(X), il risultato è 2/3, ma quando ho questo caso basta solo mettere la frazione dei 2 esponenti e via???

Guts
26-05-2004, 21:33
Originariamente inviato da Fradetti
ah no trigonometria l'ho già fatta :D
ankio, cmq mi sa che siete un po indietro voi

ChristinaAemiliana
26-05-2004, 21:36
Originariamente inviato da Guts
allora arrivo a 1-cos^2(X)/1-cos^3(X), il risultato è 2/3, ma quando ho questo caso basta solo mettere la frazione dei 2 esponenti e via???

Non credo...:p

Guts
26-05-2004, 21:44
il fatto è che mi è gia capitata come cosa, come probabilmente c'è qualche passaggio da fare e si arriva a quel risultato, ma nn so come

ciriccio
26-05-2004, 23:59
Originariamente inviato da Guts
allora arrivo a 1-cos^2(X)/1-cos^3(X), il risultato è 2/3, ma quando ho questo caso basta solo mettere la frazione dei 2 esponenti e via???

sembra proprio di sì, basta mettere il rapporto degli esponenti:p

dimostrazione:

(1-(cos(x))^n) / (1-(cos(x))^m) con x->0 è n/m perchè lim ((1+x)^n - 1))/x =n (con il - viene -n) :p

ChristinaAemiliana
27-05-2004, 00:57
Non avevo voglia di pensarci su...:sofico:

Ma dai, non l'avrei detto cmq...:)

Purtroppo il mio neurone si rifiuta di decifrare tutte quelle parentesi nella dimostrazione...riproverò a leggere domani! :eek: :p

ciriccio
27-05-2004, 01:16
nemmeno io l'avrei detto:p
prima ho fatto delle prove con un programmino e vedendo che veniva sempre mi sono messo a cercare il limite notevole corrispondente per dimostrarlo :p

kikbond
27-05-2004, 10:12
io ho fatto i log a dic della 4^ e la trigonometria al sec quadrimestre della 4^.....i lim li ho fatti all'inizio della 5^

Guts
27-05-2004, 14:45
grazie a tutti. sto cominciando a capirli, speriamo di fare un bel compito lunedì perchè è decisivo.