View Full Version : Hard disk recente su vecchio pentium..
Ciao a tutti! Vorrei sapere se secondo voi è possibile installare un hard-disk più grande dei fatidici 8,4 GB su un vecchio pentium133 che vorrei utilizzare come serverino per i download. Ha il supporto per l'LBA. La mobo è una dataexpert exp8j61, il chipset è l'intel 430VX (northbridge sb82437vx, south L6495363). Ho visto che esistono software per far riconoscere una partizione più grande a DOS e WIn, ma io vorrei usare LINUX (una distro IpCop), quindi vorrei capire se posso supportare l'hd nativamente.
Purtroppo con google non ho trovato info più precise!
Byez!
E' una questione di bios.... c'è un'utility "Ontrack's Disk Manager" che forse potrebbe risolvere il tuo problema.
Prova a leggere qui (http://www.microsense.com/Beyond-84.htm) .
Ciao
Ti ringrazio per il link!
Avevo già trovato in giro qualcosa di simile (sul sito della Western Digital).
Quello che però vorrei capire è:
- il programma, che è in realtà un software, consente a TUTTI i sistemi operativi di vedere l'intero disco? Il proramma WD parlava di DOS e Windows; e questo? Va bene con linux? Se sì, con che kernel?
- va bene con tutti i dischi rgidi? o sono software proprietari che vanno solo su certi modelli?
- va su tutte le mobo con tutti i chipset dotati di supporto LBA? Vale a dire, può funzionare sulla mia mobo (vedi sopra modello e chipset)?
Faccio tutte queste domande perchè non ho sottomano un disco grande da provare e mi scoccerebbe procurarmente uno per poi scoprire che non funziona..
Byez!
1) Se il B.I.O.S supporta l'indirizzamento con geometria L.B.A basta che dal suddetto venga effettuato il riconoscimento tramite appunto modalità L.B.A
2) se hai XP ad esempio basta che tu effettui il backup settore a settore tramite ad esempio Ghost; poi devi ripristinare l'immagine dell'h.d (di avvio giusto?) sul nuovo "h.discone"...
3) Windows XP ha la capacità di potersi avviare anche da una partizione limitata a 8455MBytes (e penso anche Win2000 nelle sue varie incarnazioni; non sono sicuro su N.T)
4) se i punti 1-2-3 non dessero esito positivo hai sempre la possibilità di impiegare un host p.c.i ultra d.m.a controller stile Promise Ultra 133 Tx2 (et simila)->vantaggi:
4a) L.B.A a 48bit
4b) sei svincolato dalle capacità del controllore A.T.A on board;
Ti posso garantire tutto quanto detto dato che ho un Pentium PRO con "limite ad 8455MBytes" che sta funzionando nel momento in cui scrivo con due 7K250 Hitachi da 82.3GBytes su Promise Ultra 133 Tx2...ma potresti addirittura installare un controllore S-A.T.A sempre su bus p.c.i...
Marco.
DankanSun
26-05-2004, 18:53
se monti linux non hai di questi problemi dato che non va ad interrogare il bios sull'interrupt 13h e quindi passa sopra al fatto che il bios non supporti l'lba 48bit e ti vede tutti i gb (un mio amico leggeva un 80gb su un cyrix) ciao :)
Infatti ci vorrebbe tanto da parte di Microsoft ad effettuare un bel by-pass dell'interruzione Int 13H (malefica)...
Marco.
..quindi secondo voi mi basta il discone e sono a posto??
Senza controller aggiuntivi (per i quali non voglio spendere) nè altro??
Certo, il riconoscimento lo faccio tramite l'LBA. ma poi temevo che ci fossero problemi per la mancanza di supporto all'interrupt 13h.
allora io vado..
Byez!
(posso già scambiare un 20GB..)
Ciao a tutti! Sono di nuovo qua..
Chiedendo in giro continuo a ricevere notizie discordanti circa il mio problema.. che dire, probabilmente non mi resta che provare a montare un HD grosso e vedere se funziona!
Dopo le prove posto il risultato... Buona giornata!
Con Linux non hai problemi di "aggancio" all'INT 13h...se comunque tu dovessi avere problemi con poca spesa puoi acquistare (ad esempio) il Promise Ultra 133 Tx2 ed in ambito Linux avresti PURE il vantaggio di potere usufruire della capacità di "accodamento e riordino" dei comandi A.T.A (solo se hai un h.d I.B.M/Hitachi)...
Marco.
alcuni pc con collegato un hdd troppo grosso non fanno manco il boot...verifica prima di avere l ultimo bios...(anche se sarà un pò vecchiotto..) e poi spera...
io ho visto pc su mb 440bx (pIII) non fare il boot con hdd superiori ai 60 gb...
Io posso parlare con esperienza "sulle spalle" dato che ho un Pentium PRO con motherboard Chaintech 6ITM,bios Award 4.51PG (con limite ad 8455MB),Intel Natoma i440FX (un ottimo chipset come quasi tutti gli Intel che fa impallidire come affidabilità quella "idiozia" del VIA Apollo Pro 133A di un mio PIII 866EB)...
Per rispettare l'ordine cronologico delle cose:
1) all'inizio era dotato di un h.d Quantum AS 40GB posto sul controller on-board (non Ultra D.M.A) con overlay dinamico Ontrack e Windows XP Pro SP1
2) poi s.o trasf. su Maxtor D740X
3) dopo selezione riconoscimento h.d tramite L.B.A da b.i.o.s. ho provveduto a rimuovere overlay dinamici...avvio perfetto dato che come detto i s.o con nucleo Win2K possono avviarsi anche da partizioni di 8.4GB...
4) per rimuovere anche il limite dei fatidici 8455MB ho installato un Promise Ultra 133 Tx2 e "spostato" il s.o su un Hitachi 7K250/82.3GB...tutto perfetto...
5) varie ed eventuali...quindi niente preoccupazioni di sorta...
Tra l'altro la implementazione dello std. p.c.i da parte di Intel è SUPERIORE di gran lunga rispetto a quella di qualsiasi VIA,SIS,ALI ecc.
Marco.
Al discorso del controller separato avevo già pensato, il prolema però è che vorrei spendere davvero poco (quanto costa il promise?).
Mi spiego: per 45-50 euro compro un pc completo basato su pII/128MB sdr/rete-video e quant'altro.
Lì sono sicuro di poter mettere almeno un 60GB (onestamente il limite del 440 BX non mi sembra così basso.. lo dico perchè l'ho avuto e attualmente un mio amico ha un serverino con 440bx e linux e legge tranquillamente un 80GB..).
Fra l'altro un pc del genere è senz'altro più veloce del mio p133 con 32 MB di edo..
Io dovrei solo aumentare lo spazio per i file sul mio serverino (che ora è solo router-firewall, poi vorrei installarci MLdonkey e usarlo sia per i download che per lo scambio di files sulla rete interna). Sto usando una distro di Linux che si chiama Ipcop ed è basata su kernel 2.4
A questo punto direi allora che posso stare tranquillo..
Io vorrei solo fare il boot dall'attuale HD da 2GB, poi mettere in slave un HD da 20 giga (che a questo punto potrei scambiare) e usarlo per "parcheggiarci" i files.
CHe ne dite?
Byez & grazie davvero per l'aiuto! ;)
Originariamente inviato da Marco71
Io posso parlare con esperienza "sulle spalle" dato che ho un Pentium PRO
e Windows XP Pro SP1
Marco.
scusa ma come fai a farlo girare?
io ho visto pII350 con 64 mb di ram da far impallidire una lumaca per la lentezza....
Funziona eccome! E' dotato di 256MBytes di memoria E.D.O ed una scheda ATI p.c.i Radeon 7000 con 64MBytes di D.D.R...
Il Pentium PRO è nella versione da 200MHz e 512KBytes L2...per robustezza meccanica/elettrica molto superiore ai miseri socket 370 f.c.p.g.a della stessa Intel...non a caso l'usato che trovi in giro è tutto tratto da server...e basta questo...
In questo momento sta elaborando una w.u del S.E.T.I (ad una media di 40MFlops impiega circa 20 ore)...
Sai qual è il problema ?
Il fatto è che oggi c'è troppa frenesia da "cambio":
1) cambio di computer (senza reale necessità)
2) cambio di tel. cell.
3) ecc. ecc.
Vuoi sapere una cosa buffa ?
Beh il sottosistema di memoria centrale è quasi migliore nel Pentium PRO (con f.s.b esterno a 66MHz) con quasi 80MBytes/sec di banda passante nel test WSTREAM che con il PIII 866EB con Corsair PC133 (a 133 MHz perchè non prendo proprio in considerazione il cosiddetto "overclock") che arriva a circa 114MBytes/sec...attenzione il test ha a che fare con matrici quadrate e soluzione di sistemi di eq. lineari con molte incognite...
Oggi si parla tanto di Opteron e Xeon multiproc. ma vorrei ricordarvi che nel 1994 esistevano motherboard con quattro Pentium PRO...
Marco.
Marco71, avevi perfettamente ragione ;) e la cosa mi rallegra!
Altro che cambiare serverino, il mio pentium continuerà a lavorare glorioso!
Ho provato a montare un Maxtor da 80GB e benchè il bios con l'LBA lo vedesse come un 8,4GB Linux ha riconosciuto tutte le partizioni (una da 32 giga, l'altra da 40, più quella di sistema).
Quindi scambio un hd da 20GB col mio vecchio dissipatore da overclock e vivo felice! ;)
Grazie a tutti dell'aiuto!
Ah, per quanto riguarda pentium Pro.. gran bel processore!
Ricordo la prima recensione che lessi sul "P6": lo definivano "il processore con l'ombrello" per la presenza della cache L2 interna e la branch prediction unit..
Un prete mio amico ne ha ancora uno che usa come server e che è rimasto overcloccato per un sacco di tempo senza nessun problema..
Peccato che Intel lo abbia prematuramente abbandonato e che non abbia ricevuto grande attenzione!
Byez!
Sottoscrivo tutto!
Io ho un "single" Pentium PRO 200 ed un dual Pentium PRO (quest'ultimo dovrò in futuro riporlo con cura estrema causa nuovo computer...).
Ma un P6 rimarrà sempre in funzione...
Marco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.