PDA

View Full Version : [AIUTO] AS 400 E


khael
25-05-2004, 19:37
Salve a tutti...
ho un grande favore da chiedervi....
nell'ufficio dove lavora mio padre mi stanno dicendo se voglio un as/400 e di fine 99 che non usano piu'...la vorrebbero vendere ma visto che gli ho fatto parecchi piacere vorrebbero regalarmela.
Allora ho provato ad aprirla ma e come se stessi vedendo una tanti pezzi messi uno vicino all'altro :D :D :D :D
scherzi a parte non ci ho capito nulla..
dunque:
ci sono 4 moduli di ram che mi sembra siano edo piu' due moduli finiti (i terminatori?) poi ci sn 2 hd scsi con scritto storage unit type 6607 una unita' a nastro un lettore cd
poi c'e' una specie di processore con scritto Pover PC 603E (e' un power pc????) e ci sn altre 100 sigle..
ma mi vengono in mente alcune domande..
primo perke' nn ci sono attacchi per mouse e tastiera?
secondo posso metterci su un s.o. tipo windows server/linux?
terzo ho alcune sigle prese da targhette dentro, sapete dove andare a controllare per vedere di che si tratta?
grazie mille
Khael

ciottano
25-05-2004, 20:13
prova a fare una riceca su google con qulle sigle

khael
25-05-2004, 21:58
provato ma niente :(

~ZeRO sTrEsS~
25-05-2004, 23:25
parli di as/400 dimenticati tutto quello che conosci dell'informatica sei su un altro pianeta con as/400 dubito che ti serva a qualcosa...

~ZeRO sTrEsS~
25-05-2004, 23:28
le as/400 vengono usate per la gestione di flussi informatici sap R/3 se vuoi info dimmene pure lavoro su 4 makkine as/400

Athlon
26-05-2004, 08:17
Su un AS/400 gira il sistema operativo OS/400 , i processori sono i PowerPC ... di metterci Win non se ne parla neppure ... viceversa c'e' una discreta possibilita' di combinare qualcosa con Linux per PowerPC

ciottano
26-05-2004, 12:41
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
le as/400 vengono usate per la gestione di flussi informatici sap R/3 se vuoi info dimmene pure lavoro su 4 makkine as/400
ciao io sarei interessato, potresti parlarmene e/o darmi qualche lonk? ciao

khael
26-05-2004, 12:44
ok, quindi volendo potrei metterci linux per gestire una piccola rete? tipo posso utilizzarlo per metterci su un firewall o server ftp o dhcp oppure web o ancora meglio proxy?
e cmq sia come faccio ad usarlo?
non c'e' nemmeno l'ingresso per tastiera/mouse...
ne usb (mi sembra...)
c'e' un uscita vga, una uscita che non ho mai visto vicino alla vga (sempre una tipo dvi ma diversa...) poi la sk. di rete

Athlon
26-05-2004, 14:07
tastiera e mouse di una AS/400 sono diversi da quelli standard e non si trovano facilmente in commercio , anzi mi sa che la tua unica possibilita' di far partire la macchina e' quella di recuperare da qualche parte la tastiera originale.

Come impiego non c'e' alcun limite , un AS/400 come il tuo e' perfettamente in grado di fare da Proxy, da Web server , da Database e da Firewall tutto in contemporanea.

khael
26-05-2004, 14:30
ma si usa e installa come una macchina normale in cui c'e' linux?
oppure no?
linux per as400 si trova in commercio o bisogna comprarlo?

khael
26-05-2004, 14:31
ah una cosa...
tastiera/mouse non mi sembra che li abbiano (possibile??) si puo' per esempio installare tutto da remoto?
si puo' poi cambiare qualche pezzo? tipo il lettore cd o gli hd oppure aggiungere della ram?

alegallo
26-05-2004, 17:20
per potere puoi, solo che credo tu spenda delle cifre allucinanti

la buona vecchia politica IBM ;)

khael
26-05-2004, 18:38
perke' non si posso utilizzare lettori cd/dvd originali?
oppure delle normali ram?

khael
26-05-2004, 22:13
uppete :D

Piccettino72
27-05-2004, 00:28
Originariamente inviato da khael
Salve a tutti...
ho un grande favore da chiedervi....
nell'ufficio dove lavora mio padre mi stanno dicendo se voglio un as/400 e di fine 99 che non usano piu'...la vorrebbero vendere ma visto che gli ho fatto parecchi piacere vorrebbero regalarmela.
Allora ho provato ad aprirla ma e come se stessi vedendo una tanti pezzi messi uno vicino all'altro :D :D :D :D
scherzi a parte non ci ho capito nulla..
dunque:
ci sono 4 moduli di ram che mi sembra siano edo piu' due moduli finiti (i terminatori?) poi ci sn 2 hd scsi con scritto storage unit type 6607 una unita' a nastro un lettore cd
poi c'e' una specie di processore con scritto Pover PC 603E (e' un power pc????) e ci sn altre 100 sigle..
ma mi vengono in mente alcune domande..
primo perke' nn ci sono attacchi per mouse e tastiera?
secondo posso metterci su un s.o. tipo windows server/linux?
terzo ho alcune sigle prese da targhette dentro, sapete dove andare a controllare per vedere di che si tratta?
grazie mille
Khael

Gli AS/400 non sono de PC (Nel senso di computer personali) sono server aziendali.

Quello che trovi nell'AS/400 sono i processori (Che da quando sono passati ai 64 bit sono dei PowerPC), la ram, le scede di interfaccia, la sceda SCSI dei dischi fissi, i dischi fissi SCSI, il CD-ROM SCSI, l'unità a nastro e poco altro.
All'AS/400 non puoi attaccare direttamente un monitor (e quindi gestirlo con mouse e tastiera) perchè non ha al suo interno una scheda video.
L'AS/400 comunica con il mondo esterno tramite le schede di interfaccia al suo interno.
C'è una sceda (eventuale per alcuni modelli) per il collegamento di terminali Twinax, un'altra per il collegamento in rete, un'altra per il collegamento di periferiche di comunicazione seriale (in pratica i modem).
Il sistema operativo dell'AS/400 è l'OS/400 e basta.
Negli ultimi modelli di AS/400 (ma non è il tuo caso) si parla di Linux per AS/400 ma non ho ben capito (dato che sono alcuni anni che non li seguo più) se è una versione dell'OS/400 che utiliza la filosofia di Linux o se si tratta dell'evoluzione dell'IPCS (scheda che nei "vecchi" modelli AS faceva da server PC).
Mi spiace non poterti essere di aiuto più di tanto sulla configurazione del tuo AS ma sono fuori dal giro da un pò troppo tempo per ricordarmi a memoria le caratteristiche dei componenti dalla sigla, prova ad andare sul sito dell'IBM e a fare una ricerca dei componenti per P/N o per Model o Type.

~ZeRO sTrEsS~
27-05-2004, 00:44
Originariamente inviato da ciottano
ciao io sarei interessato, potresti parlarmene e/o darmi qualche lonk? ciao

interessato a cosa in particolare? al funzionamento dei flussi informatici, della gestione di un as/400... ci sono un casino di cose!!!

~ZeRO sTrEsS~
27-05-2004, 00:53
Originariamente inviato da Piccettino72
Gli AS/400 non sono de PC (Nel senso di computer personali) sono server aziendali.

Quello che trovi nell'AS/400 sono i processori (Che da quando sono passati ai 64 bit sono dei PowerPC), la ram, le scede di interfaccia, la sceda SCSI dei dischi fissi, i dischi fissi SCSI, il CD-ROM SCSI, l'unità a nastro e poco altro.
All'AS/400 non puoi attaccare direttamente un monitor (e quindi gestirlo con mouse e tastiera) perchè non ha al suo interno una scheda video.
L'AS/400 comunica con il mondo esterno tramite le schede di interfaccia al suo interno.
C'è una sceda (eventuale per alcuni modelli) per il collegamento di terminali Twinax, un'altra per il collegamento in rete, un'altra per il collegamento di periferiche di comunicazione seriale (in pratica i modem).
Il sistema operativo dell'AS/400 è l'OS/400 e basta.
Negli ultimi modelli di AS/400 (ma non è il tuo caso) si parla di Linux per AS/400 ma non ho ben capito (dato che sono alcuni anni che non li seguo più) se è una versione dell'OS/400 che utiliza la filosofia di Linux o se si tratta dell'evoluzione dell'IPCS (scheda che nei "vecchi" modelli AS faceva da server PC).
Mi spiace non poterti essere di aiuto più di tanto sulla configurazione del tuo AS ma sono fuori dal giro da un pò troppo tempo per ricordarmi a memoria le caratteristiche dei componenti dalla sigla, prova ad andare sul sito dell'IBM e a fare una ricerca dei componenti per P/N o per Model o Type.
confermo tutto, in più si possono aggiungere dispositivi esterni per il bakup. credo te si serva a qualcosa l'as/400, router o proxy?!?!?!? ma siamo pazzi? l'as/400 è una macchina prettamente utilizzata dai magazzini per il controllo merci e flussi informatici

ciottano
27-05-2004, 07:09
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
interessato a cosa in particolare? al funzionamento dei flussi informatici, della gestione di un as/400... ci sono un casino di cose!!!
Si vorrei avere qualche info su questi calcolatori, come funzionano,che fanno. Ed anche sui flussi informatici, sono molto curioso :)

khael
27-05-2004, 07:20
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
confermo tutto, in più si possono aggiungere dispositivi esterni per il bakup. credo te si serva a qualcosa l'as/400, router o proxy?!?!?!? ma siamo pazzi? l'as/400 è una macchina prettamente utilizzata dai magazzini per il controllo merci e flussi informatici
si si...
ma visto che me ne regalano una volevo provare a sperimentare un po' qualche cosa...
tutto li ;)
cmq sia se vi posto qualche foto potete capirci qualche cosa?

ciottano
27-05-2004, 07:26
Originariamente inviato da khael
si si...
ma visto che me ne regalano una volevo provare a sperimentare un po' qualche cosa...
tutto li ;)
cmq sia se vi posto qualche foto potete capirci qualche cosa?
si se vuoi posta qualche foto, sarebbe interessante vedere come è fatto.

Piccettino72
27-05-2004, 07:34
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
confermo tutto, in più si possono aggiungere dispositivi esterni per il bakup. credo te si serva a qualcosa l'as/400, router o proxy?!?!?!? ma siamo pazzi? l'as/400 è una macchina prettamente utilizzata dai magazzini per il controllo merci e flussi informatici

Mai sentito parlare di ACG??
Gli AS/400 sono macchine utilizzate prettamente da grandi aziende (ma poi nel corso del tempo hanno fatto anche delle versioni più economiche per le medie e piccole imprese) anche come gestione magazzino ma soprattuto come compiuter per la gestione aziendale e quindi:
- Ordini
- Fatturazione
- Contabilità
- Magazzino
- Produzione
- Ecc.. Ecc..

fioriniflavio
27-05-2004, 07:41
esatto anche io sapevo di questo infatti loro lo utilizzavano proprio per questi scopi, ma ora (visto che gli ho fatto parecchi piaceri) me la vogliono regalare. Capisci bene da solo che io pero' con quelle funzioni non so proprio che farmene!
ma avevo letto che si poteva mettere linux e farci girare su apache, squid e tante altre cose; visto la sua stabilità, volevo utilizzarlo come server.

khael
27-05-2004, 07:45
scusate tutti ma la risposta di prima l'avevo data io nonflaviofiorini; infatti abbiamo usato lo stesso pc a scuola e non avevo visto che era loggato lui e non io :D
cmq sia ho risolto tutto ;)
grazie
KhAeL®

Piccettino72
27-05-2004, 07:47
Originariamente inviato da ciottano
Si vorrei avere qualche info su questi calcolatori, come funzionano,che fanno. Ed anche sui flussi informatici, sono molto curioso :)

L'AS/400 è stato uno delle prime macchine completamente a 64 Bit perche viaggiava con HW a 64 Bit, il SO era a 64 Bit e gli applicativi erano a 64 Bit.
L'OS/400 è un SO completamente ad oggetti.
Ci sono oggetti per i device (Le periferiche) per i DB e per i programmi.
Una delle caratteristiche più importanti dell'OS/400 è che era virtualmente immune ai virus.
Il principio di funzionamento dell'AS/400 e concettualmente quello di un terminal server.
In parole povere quando un terminale (che può essere un terminale Twinax vero e propio, oppure un PC collegato in rete in emulazione AS/400) viene aperto un JOB nei lavori del sistema.
Questo JOB si occupa di gestire tutte le richieste che fa questo teminale (navigare tra i menù, attivare programmi o procedure di sistema, ecc...) le quali possono a loro volta avviare altri JOB (concettualmente di diverso tipo essendo delle applicazioni) ecc..
La grossa qualità dell'AS/400 (e che ne ha fatto uno dei migliori server aziendali) è quella di riuscire a gestire centinaia di terminali contemporaneamente, lo svantaggio è che i menù erano completamente testuali e che i comandi venivano impartiti in, per intenderci anche se non è la stessa cosa, in stile DOS/UNIX.

Piccettino72
27-05-2004, 07:55
Originariamente inviato da fioriniflavio
esatto anche io sapevo di questo infatti loro lo utilizzavano proprio per questi scopi, ma ora (visto che gli ho fatto parecchi piaceri) me la vogliono regalare. Capisci bene da solo che io pero' con quelle funzioni non so proprio che farmene!
ma avevo letto che si poteva mettere linux e farci girare su apache, squid e tante altre cose; visto la sua stabilità, volevo utilizzarlo come server.

Nei "vecchi" AS/400 (come ti ripeto non li uso più da 3/4 anni) c'era la possibilità di inserire una scheda che si chiamava IPSC (o FSIOP o uno dei 100 nomi che gli hanno dato) questa pratichemente montava un processore pentium (ai tempi) e seviva da PC Server occupando una porzione dei dischi dell'AS per il SO.
Ai tempi questa girava con WinNT.
Non sò però se quello che publicizzano come Linux per AS/400 sia una cosa analoga e se possa essere installato anche sulla tua macchina o se si tratti di qualcosa di diverso.
Da quel poco che ho capito guardando il sito dell'IBM mi pare che rientri nella prima ipotesi ma non ne sono sicuro.
Bisognerebbe sentire qualcuno che ha messo le mani su uno degli ultimi modelli.

khael
27-05-2004, 09:21
io avevo capito che si trattava della seconda....
aspettiamo che qualcuno risponda!!
p.s. cmq sia i programmi che usavano sull'as erano proprio come quelli che hai descritto te!!

~ZeRO sTrEsS~
27-05-2004, 10:48
Originariamente inviato da Piccettino72
Mai sentito parlare di ACG??
Gli AS/400 sono macchine utilizzate prettamente da grandi aziende (ma poi nel corso del tempo hanno fatto anche delle versioni più economiche per le medie e piccole imprese) anche come gestione magazzino ma soprattuto come compiuter per la gestione aziendale e quindi:
- Ordini
- Fatturazione
- Contabilità
- Magazzino
- Produzione
- Ecc.. Ecc..

si infatti ho detto gestione magazzino ;) ACG non so cosa sia... cmq il problema è che utilizzo potrebbe fare questo baldo giovane con un as/400... io direi di venderla e comprarmi un pc raga ho le foto delle mie bambine qualcuno le può uppare?

khael
27-05-2004, 13:23
cmq sia nn penso di venderla perche' voglio "smanettarci" un po!!
solamente che il fatto che poteva far girare anche server tipo apache (ho una linea 2mbit up/down 24h su 24 con ip fisso..) mi interessava davvero tanto...

fioriniflavio
27-05-2004, 14:26
Originariamente inviato da khael
scusate tutti ma la risposta di prima l'avevo data io nonflaviofiorini; infatti abbiamo usato lo stesso pc a scuola e non avevo visto che era loggato lui e non io :D
cmq sia ho risolto tutto ;)
grazie
KhAeL®


sei sempre il solito..... :ncomment:




:D

khael
27-05-2004, 14:33
pure te potevi potevi fa il log-out!:O :O :O

khael
27-05-2004, 21:31
nessuno sa aiutarmi allora?

~ZeRO sTrEsS~
28-05-2004, 00:18
Originariamente inviato da khael
nessuno sa aiutarmi allora?

te 'ho detto non s epo fa... è come su vuoi fare di un motorino un autotreno....

cinno
16-06-2004, 18:29
A seconda del sistema operativo installato puoi installare delle macchine virtuali Linux (credo sino a 31 contemporanee :eek: , ma con l'ultima evoluzione credo si sia saliti di molto).

Essendo del 1999 azzardo l'ipotesi di una release V4R2M0 (se nel frattempo non sono stati effettuati upgrade) e temo dunque che Linux non sia una strada percorribile. Le distro non sono ovviamente le stesse di Wintel.

Documentazione in merito (immensa) la trovi sui siti di "mamma IBM" (http://publib.boulder.ibm.com/pubs/html/as400/ tanto per fare un link)

Confermo che un AS/400 può potenzialmente fare parecchie cose come server; a chi dice che è una macchina che fa essenzialmente da server DB2/400 rispondo che questo è l'uso che se ne fa per lo più (soprattutto in Italia purtroppo). In realtà è la macchina per eccellenza per fare server consolidation (soprattutto con quei mostri di processori recenti che si ritrova - Power5 ad esempio).

Dovresti dirci qual'é il modello esatto: apri lo sportellino, dovresti vedere qualcosa del tipo "940x-xxx": sostituisci le "x" :D .

Ti consiglio di procurarti un terminale twinax 5250E (compatibile con modelli come il 3197C o 3487) e relativa tastiera e cavo (su e-bay te li tiran dietro, oppure cercalo in qualche bottega dell'usato elettronico): ti servirà per la prima accensione o come consolle di sicurezza; poi potrai configurare il tuo PC come client e/o consolle TCP, installare un emulatore 5250E o, ancor meglio prodotti come "Personal Communication" ma soprattutto "Client Access Express" (o come diavolo si chiama oggi) e scoprire un nuovo mondo :sofico:


Cinno ... che ne ha nostalgia ... ma che spesso si trova a lottare con una farm Metaframe che sembra scimmiottare la filosofia dell'elaborazione client/server.

khael
01-07-2004, 17:27
scusa il ritardo ma sono stato fuori..
cmq sia dopo vado a vedere.....
ti ringrazio molto per l'aiuto che mi stai dando...
in questi giorni mi ero quasi rassegnato e non ti dico che fine gli stavo facendo fare..(mi vergogno di dirlo =D=D )