PDA

View Full Version : A che servono tutte queste regolazioni???


C4rino
25-05-2004, 18:59
Ciao,
ogni volta che prendo in mano la digitale vedo che ho mille funzioni da poter selezionare, ma non ne conosco mezza..e alla fine metto su "auto".

Qualcuno ha un bel link da dove imparare ad utilizzare tutte queste funzioni?

non ditemi Vi prego "guarda il manuale", per due motivi: 1 non so dov'è :D 2 mi piacerebbe qualcosa di più esaustivo, magari con dele belle foto che fanno vedere la differenza.

Ciao! :)

teod
26-05-2004, 00:56
Se vuoi usare alcune delle funzioni delle digitali (ma anche delle analogiche) ti servono le basi della fotografia... puoi benissimo iniziare da questo forum per capire:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496
Ciao

C4rino
26-05-2004, 07:30
Ciao, grazie, sto leggendo.

..mi è venuto subito un dubbio.

è giusto dire: Più il tempo di esposizine è breve, più lo scatto è veloce, e meno è la luce che impressiona l'immagine. Quindi....a tempo di esposizione fisso (es 1/250) aumentando gli iso, la velocità di scatto è più elevata ?

technics
26-05-2004, 07:46
Originariamente inviato da C4rino
Ciao, grazie, sto leggendo.

..mi è venuto subito un dubbio.

è giusto dire: Più il tempo di esposizine è breve, più lo scatto è veloce, e meno è la luce che impressiona l'immagine. Quindi....a tempo di esposizione fisso (es 1/250) aumentando gli iso, la velocità di scatto è più elevata ?

Ogni volta che cambi la velocità di scatto, quindi i tempi, a tempi più brevi corrisponde una maggiore velocità di scatto; es.

1/250 è più veloce di 1/125 e meno veloce di 1/500.

La luce che impressiona l'immagine è minore se riduci i tempi di scatto ( ma devi anche lasciare invariato il diaframma).

A tempo di esposizione fisso la velocità di scatto è quella che hai impostato tu e non varia.
Nello specifico aumentando gli iso, mantenendo fisso il tempo a 1/250 (quindi utilizzando la macchina in manuale o a priorità di tempi) , la velocità di scatto è la stessa; verrà una foto più luminosa se mantieni anche lo stesso diaframma.

Se ti posso dare un consiglio: un bel libro che parla di basi di fotografia ti sarebbe molto utile prima di pensare alle funzioni digitali; prima si comincia dai concetti base di fotografia poi si guarda oltre.
Anche il corso della nationa Geographic potrebbe esserti utile per cominciare.
Ciao. ;)

C4rino
26-05-2004, 08:07
ok, perfetto ti rigrazio...
..inizio ad avere idee più chiare :)

Sir J
26-05-2004, 14:47
Quando si comincia un corso, si paragona l'esposizione di una foto a riempire un secchio d'acqua.
Tu puoi farlo con un filo d'acqua (cioe' diaframma stretto) e impiegando evidentemente molto tempo, oppure con il rubinetto tutto aperto (diaframma aperto) e impiegando poco tempo. L'importante e' che il secchio alla fine non sia mezzo vuoto (foto sottoesposta) o che l'acqua esca fuori (sovraesposizione). In fotografia considera che pur mantenendo la stessa esposizione, la variazione della coppia tempo/diaframma comporta variazioni notevoli della resa finale, ma vai a poco a poco.

Sulle macchine tradizionali, i valori di diaframma e tempi erano studiati in modo da avere un raddoppio della quantita' di luce che impressionava la pellicola per ogni scatto in apertura del diaframma e per ogni raddoppio del tempo.

Quindi un'esposizione 1/125 di sec. f.8 e' assolutamente equivalente a 1/250 f.5.6 oppure 1/1000 f.2.8 o ancora a 1/30 f.16.

Nelle macchine moderne sono ammesse le frazioni di tempo e diaframma che possono un po' trarre in inganno, ma la regola e' esattamente la stessa.