PDA

View Full Version : Dubbio ram: 512 mega bastano?


Pipposuperpippa
25-05-2004, 13:11
Per utilizzare i giochi di ultimissima generazione senza scatti e disturbi, bastano 512 mega di ram o qualcuno ha riscontrato che ce ne vuole di più? :confused:

VitOne
25-05-2004, 13:33
Io avevo 512 Mbyte di Ram (2*256)di ottima qualità (Cl2 Kingstone) ma UT2k4 e FarCray mi davano ogni tanto dei problemi di swap. Ho risolto la situazione alla radice cambiando il tutto con 2*512 sempre Kingstone.
In realtà con una serie di ottimizzazioni i due giochi di sopra sarebbero girati bene anche con 512Mbyte, ma io non volevo correre rischi e non mi andava di rinunciare a determinate cose.
Secondo me il quantitativo di ram ottimale per giocare è 768Mbyte ma avere un giga ti garantisce una longevità del sistema maggiore.

Roberto151287
25-05-2004, 13:37
Dipende anche dalla scheda video, con una 9800 pro ad esempio a Far Cry ci puoi giocare a dettagli massimi e con i filtri, quindi questo occupa pure più risorse di sistema e servirebbero almeno 768 MB di RAM

Io invece che ho una Ti4600 ci posso anche giocare a dettagli alti ma assolutamente senza filtri, perciò occupo meno risorse e 512 MB di RAM mi bastano

Almeno io sapevo così

Pipposuperpippa
25-05-2004, 14:04
Mi state convincendo a cercarmi un altro banchetto di ram...
Ma i 256 mega della 9800XT non dovrebbero limitare l'uso della ram?

cippo_
25-05-2004, 14:15
basterebbero 512mb.. ma con un giga é tutta un'altra cosa...
fluidità e prestazioni maggiori! :)

questo é quello che ho notato quando ho installato sul mio pc un secondo banco di ram in prova... ;)

Pipposuperpippa
25-05-2004, 14:29
Avendo 2 buoni banchi da 256 di A-DATA pc 3600 che tengo a 200 mhz cas 2-3-3-11, cosa mi consigliate di fare?
Cerco un altro banco da 256 (e risparmio un po') o ne cerco uno da 512? :confused: Si riscontrano differenze tra le 2 soluzioni? Grazie :)

VitOne
25-05-2004, 15:47
Secondo me ti conviene prendere direttamente un buon banco da 512 Mbyte, che abbia magari prestazioni simili al tuo. Così facendo, se un domani vorrai passare ad un giga, non dovrai buttare tutto ma ti potrai cercare un altro banco da 512.
Magari, se non ti bastano i soldi, prova a vendere uno dei banchi da 256, così ti ritroverai con 512+256 che mi sembra un ottimo compromesso, sciuramente meglio di 3*512.

beee
25-05-2004, 17:11
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Avendo 2 buoni banchi da 256 di A-DATA pc 3600 che tengo a 200 mhz cas 2-3-3-11, cosa mi consigliate di fare?
Cerco un altro banco da 256 (e risparmio un po') o ne cerco uno da 512? :confused: Si riscontrano differenze tra le 2 soluzioni? Grazie :)

Mi sa che sei costretto a vendere le tue ram attuali e comprare 2 banchi da 512!! In dual puoi usare solo 2 slot, per cui se ne aggiungi un terzo perdi il dual.
Bye!

Pipposuperpippa
25-05-2004, 17:45
Originariamente inviato da beee
Mi sa che sei costretto a vendere le tue ram attuali e comprare 2 banchi da 512!! In dual puoi usare solo 2 slot, per cui se ne aggiungi un terzo perdi il dual.
Bye!

Mi risulta che se metto i 2 banchi da 256 negli slot 2 e 3 (quelli vicini) e uno da 512 nel primo, il dual si mantiene... mi sbaglio?

beee
25-05-2004, 18:26
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Mi risulta che se metto i 2 banchi da 256 negli slot 2 e 3 (quelli vicini) e uno da 512 nel primo, il dual si mantiene... mi sbaglio?

Ora ho il dubbio pure io... il dual c'è se metti 2 banchi sugli slot 'distanti' dello stesso colore (2 e 3), e ti assicuro che tra 1 e 2 il dual non c'è....con tre banchi non ho provato..
come non detto, sul manuale c'è scritto che il dual channel funziona mettendo i moduli così:
1-3
2-3
1-2-3
quindi in teoria con tutti 3 gli slot occupati hai sempre il dual.
Bye!

Pipposuperpippa
25-05-2004, 19:01
Originariamente inviato da beee
Ora ho il dubbio pure io... il dual c'è se metti 2 banchi sugli slot 'distanti' dello stesso colore (2 e 3), e ti assicuro che tra 1 e 2 il dual non c'è....con tre banchi non ho provato..
come non detto, sul manuale c'è scritto che il dual channel funziona mettendo i moduli così:
1-3
2-3
1-2-3
quindi in teoria con tutti 3 gli slot occupati hai sempre il dual.
Bye!

E' quello che pensavo anch'io! Quindi avrei il dual anche con 3 moduli da 256... :)

L'unico modo per non avere il dual è mettere un banco solo (ovviamente) o 2 banchi negli slot più ravvicinati

KenMasters
25-05-2004, 19:45
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
E' quello che pensavo anch'io! Quindi avrei il dual anche con 3 moduli da 256... :)

L'unico modo per non avere il dual è mettere un banco solo (ovviamente) o 2 banchi negli slot più ravvicinati

No in questo modo non va in dual. Per averlo devi mettere lo stesso quantitativo di ram sui primi due slot ravvicinati e sul terzo. Ad esempio per attivare il dual puoi mettere due banchi da 256 sugli slot 1 e 2 e un banco da 512 sul terzo.

Pipposuperpippa
25-05-2004, 19:52
Originariamente inviato da KenMasters
No in questo modo non va in dual. Per averlo devi mettere lo stesso quantitativo di ram sui primi due slot ravvicinati e sul terzo. Ad esempio per attivare il dual puoi mettere due banchi da 256 sugli slot 1 e 2 e un banco da 512 sul terzo.

Se rileggi quello che ho scritto, dico esattamente la stessa cosa :D
E' chiaro che dovrei avere 2 banchi da 256 negli slot ravvicinati e un banco da 512 nell'altro.

E nel caso di 3 banchi da 256?? Ho letto che il dual channel risulta attivato lo stesso, ma poi funziona veramente?

DonaldDuck
25-05-2004, 22:21
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Se rileggi quello che ho scritto, dico esattamente la stessa cosa :D
E' chiaro che dovrei avere 2 banchi da 256 negli slot ravvicinati e un banco da 512 nell'altro.

E nel caso di 3 banchi da 256?? Ho letto che il dual channel risulta attivato lo stesso, ma poi funziona veramente?
Non mi pare. La quantità di ram installata sul primo canale deve risultare uguale a quella del secondo. Cioè 2x256+512 e viceversa. L'importante è che siano della stessa marca e caratteristiche.
Ciauz
:)

Pipposuperpippa
25-05-2004, 22:42
Ok opterò per un banco da 512. Ho trovato un V-Data PC3200 che non dovrebbe litigare con le A-DATA PC3600... :rolleyes:

Mecoita
26-05-2004, 06:53
sono passato da 512 a 1 gb di ramme e ho disabilitato lo swap : Far cry è un altro gioco rispetto a prima ^_^

Pipposuperpippa
26-05-2004, 06:56
Originariamente inviato da Mecoita
sono passato da 512 a 1 gb di ramme e ho disabilitato lo swap : Far cry è un altro gioco rispetto a prima ^_^

Ottimo! Ma disabilitando lo swap poi non si creano problemi con altre applicazioni?
Hai provato a giocare anche con lo swap attivato? Se sì, cambia qualcosa?
Con 1 giga di ram non dovresti accorgerti di nulla...

DonaldDuck
26-05-2004, 07:34
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ottimo! Ma disabilitando lo swap poi non si creano problemi con altre applicazioni?
Hai provato a giocare anche con lo swap attivato? Se sì, cambia qualcosa?
Con 1 giga di ram non dovresti accorgerti di nulla...
E direi!! Disattivare la memoria virtuale non è mai una soluzione definitiva. Modificare la dimensione del file di paging (swap) in base alla quantità di ram presente è più corretto. Le altre applicazioni potrebbero andare in crash mooolto volentieri, specie i programmi di grafica. Il gioco girerebbe in "locale" facendo affidamento solo sulla ram della scheda grafica e di sistema ma in alcune fasi più impegnative potrebbe andare a scatti in attesa del refresh dei dati.

Roberto151287
26-05-2004, 13:34
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ok opterò per un banco da 512. Ho trovato un V-Data PC3200 che non dovrebbe litigare con le A-DATA PC3600... :rolleyes:

Probabilmente conviveranno tranquillamente, sono cugini:D

Pipposuperpippa
26-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da Roberto151287
Probabilmente conviveranno tranquillamente, sono cugini:D

Penso anch'io, anche se spero che i cugini "ritardati" (le V-Data) tengano il passo dei cugini "veloci" (le A-DATA)
:D :D :D :D :D

Dato che le V-Data sono certificate a 200 mhz 2,5-3-3-7 ho buone speranze che vadano a cas 2 al posto di 2,5 (come le altre a-data)

DonaldDuck
26-05-2004, 14:21
cugini "ritardati"
:p

Mecoita
26-05-2004, 20:14
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Ottimo! Ma disabilitando lo swap poi non si creano problemi con altre applicazioni?
Hai provato a giocare anche con lo swap attivato? Se sì, cambia qualcosa?
Con 1 giga di ram non dovresti accorgerti di nulla...

finora con lo swap disattivato non ho sperimentato alcun tipo di problema ... anche se non uso programmi di editing audio/video

DonaldDuck
26-05-2004, 20:27
Originariamente inviato da Mecoita
finora con lo swap disattivato non ho sperimentato alcun tipo di problema ... anche se non uso programmi di editing audio/video
Appunto: funziona al massimo con applicativi office o poco più. Però anche con i giochi dovresti notare degli scatti casuali che corrispondono agli svuotamenti delle pipeline. Su elaborazioni complesse è una soluzione improponibile.

Mecoita
26-05-2004, 20:33
Originariamente inviato da DonaldDuck
Appunto: funziona al massimo con applicativi office o poco più. Però anche con i giochi dovresti notare degli scatti casuali che corrispondono agli svuotamenti delle pipeline. Su elaborazioni complesse è una soluzione improponibile.


mai visti ... far cry che è un succhia ram sempre liscio come l'olio, anche NWN : HoU e F1 99-02 filano lisci.

Attualmente ho circa 800 mb liberi ^_^ dubito che ci sia qualcosa ( al di là del pesante editing video ) che può usarli tutti

ariagiovannifanboy
26-05-2004, 20:45
Originariamente inviato da DonaldDuck
Appunto: funziona al massimo con applicativi office o poco più. Però anche con i giochi dovresti notare degli scatti casuali che corrispondono agli svuotamenti delle pipeline. Su elaborazioni complesse è una soluzione improponibile.

Scusa, di quali pipeline stai parlando ?
e perche' sarebbero svuotate disattivando il file di paging ?

DonaldDuck
26-05-2004, 20:59
Originariamente inviato da Mecoita
mai visti ... far cry che è un succhia ram sempre liscio come l'olio, anche NWN : HoU e F1 99-02 filano lisci.

Attualmente ho circa 800 mb liberi ^_^ dubito che ci sia qualcosa ( al di là del pesante editing video ) che può usarli tutti
L'editing grafico. A volte mi sono trovato a trattare files vicini al giga. E' tosta applicarci poi dei filtri.

DonaldDuck
26-05-2004, 21:06
Originariamente inviato da ariagiovannifanboy
Scusa, di quali pipeline stai parlando ?
e perche' sarebbero svuotate disattivando il file di paging ?
Delle pipeline dei dati in coda da elaborare verso la CPU . Non ho detto che disattivando il file di paging vengono svuotate, ma che se si disattiva si rischia di non avere fluidità sui giochi. Comunque Mecoita dice di no...

ariagiovannifanboy
26-05-2004, 21:07
E' chiaro che senza swap come raggiunti i limiti di memoria fisica-memoria_non_paginabile i programmi non cela fanno a processare file o cose del genere, sennò non esisterebbe appunto la memoria virtuale.

DonaldDuck
26-05-2004, 21:11
Originariamente inviato da ariagiovannifanboy
E' chiaro che senza swap come raggiunti i limiti di memoria fisica-memoria_non_paginabile i programmi non cela fanno a processare file o cose del genere, sennò non esisterebbe appunto la memoria virtuale.
Appunto, è quello che sostenevo anch'io.
;)

ariagiovannifanboy
26-05-2004, 21:18
Si, pero' hai le idee molto confuse per quanto riguarda queste fantomatiche pipeline :)


Delle pipeline dei dati in coda da elaborare verso la CPU . Non ho detto che disattivando il file di paging vengono svuotate

Però anche con i giochi dovresti notare degli scatti casuali che corrispondono agli svuotamenti delle pipeline

non per fare il pignolo ma l'hai detto :-)

ma che se si disattiva si rischia di non avere fluidità sui giochi

Disattivando il file di paging Windows semplicemente non potra' swappare nella mem. virtuale le pagine che vuole scaricare dalla ram fisica, le pipeline della cpu sono una cosa molto diversa :-)

folagana
26-05-2004, 22:55
Originariamente inviato da Roberto151287
Dipende anche dalla scheda video, con una 9800 pro ad esempio a Far Cry ci puoi giocare a dettagli massimi e con i filtri, quindi questo occupa pure più risorse di sistema e servirebbero almeno 768 MB di RAM

Io invece che ho una Ti4600 ci posso anche giocare a dettagli alti ma assolutamente senza filtri, perciò occupo meno risorse e 512 MB di RAM mi bastano

Almeno io sapevo così

Non è vero, io ho il PC in sign.... e far cry col ca**o che lo fai girare come dici tu e RAM non conta un bel niente

Pipposuperpippa
26-05-2004, 23:01
Originariamente inviato da folagana
Non è vero, io ho il PC in sign.... e far cry col ca**o che lo fai girare come dici tu e RAM non conta un bel niente

Può darsi che Far Cry necessiti di più dei 128 mega di una 9800pro... prva ad aumentare l'AGP aperture nel bios...

DonaldDuck
27-05-2004, 05:13
Originariamente inviato da ariagiovannifanboy
Si, pero' hai le idee molto confuse per quanto riguarda queste fantomatiche pipeline :)



Però anche con i giochi dovresti notare degli scatti casuali che corrispondono agli svuotamenti delle pipeline

non per fare il pignolo ma l'hai detto :-)



Disattivando il file di paging Windows semplicemente non potra' swappare nella mem. virtuale le pagine che vuole scaricare dalla ram fisica, le pipeline della cpu sono una cosa molto diversa :-)
Si, e allora? Cosa vuol dire windows non potrà swappare nella memoria? E' un concetto che non ha senso. Se non swappa su disco rigido non lo potrà fare da nessun'altra parte. Non è previsto su nessun pc, comprese le workstation ed i server. Altrimenti avremmo HAL9000 di 2001 odissea nello spazio con memorie olografiche ed autocoscienza;) . Disattivare la memoria virtuale o file di paging o di swap su disco rigido con i giochi significa tentare di far girare un game come se fosse una playstation. In questo modo l'elaborazione dei dati avverrà a pacchetti e ad ogni svuotamento delle pipelines della cpu corrisponderà una più o meno breve interruzione del gioco per scaricare i successivi dati dalla ram. Per questo ho qualche dubbio che far cry possa girare fluido senza riempire la ram della scheda video e di sistema. Il significato di pipeline è spiegato molto bene quì (http://www.dizionarioinformatico.com/cgi-lib/diz.cgi?frame&key=pipeline).

DonaldDuck
27-05-2004, 05:23
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Può darsi che Far Cry necessiti di più dei 128 mega di una 9800pro... prva ad aumentare l'AGP aperture nel bios...
Questo è poco ma sicuro. Anche aumentando l'apertura alla memoria di sistema non cambia: prima o poi sempre sulla ram centrale ricade.

ariagiovannifanboy
27-05-2004, 09:14
Originariamente inviato da DonaldDuck
Si, e allora? Cosa vuol dire windows non potrà swappare nella memoria? E' un concetto che non ha senso

Forse non ha senso per te :-), e cmq non ho detto che non swappa "nella memoria" ho detto:

Disattivando il file di paging Windows semplicemente non potra' swappare nella mem. virtuale (leggi Hard-disk) le pagine che vuole scaricare dalla ram fisica.

Se non swappa su disco rigido non lo potrà fare da nessun'altra parte.

Beh questo è ovvio, il fatto è, ha sempre necessità di farlo?

Non è previsto su nessun pc, comprese le workstation ed i server.

La memoria virtuale non è un obbligo, e non c'entra con il "PC", riguarda il sistema operativo, se non era previsto di disattivare lo swap in windows non ci mettevano quell'opzione, non trovi ?

Certamente al giorno d'oggi un sistema operativo che non implementa il paging non è un s.o molto serio, pero' avendo a disposizione memoria fisica in quantita' industriali non è una necessita' primaria, ne tantomeno un obbligo, sempre che (come gia detto) non si lavori con buffer di memoria superiori alla grandezza della memoria fisica disponibile.

Altrimenti avremmo HAL9000 di 2001 odissea nello spazio con memorie olografiche ed autocoscienza;) . Disattivare la memoria virtuale o file di paging o di swap su disco rigido con i giochi significa tentare di far girare un game come se fosse una playstation

Windows non deve swappare per forza, quando un gioco ha allocato memoria a sufficenza e non ha bisogno di altra memoria il paging non serve a niente.

In questo modo l'elaborazione dei dati avverrà a pacchetti

L'elaborazione dei dati avviene sempre "a pacchetti".

e ad ogni svuotamento delle pipelines della cpu corrisponderà una più o meno breve interruzione del gioco per scaricare i successivi dati dalla ram

E quindi ?

L'eventuale svuotamento di una "pipeline" richiede nanosecondi per una cpu alla frequenza che girano le cpu di oggi, la pipeline viene svuotata milioni di volte al secondo.

Ancora non capisco perche' la situazione cambierebbe usando il paging.

Per questo ho qualche dubbio che far cry possa girare fluido senza riempire la ram della scheda video e di sistema

Ah mo ora nel mezzo mi ci metti anche la ram della scheda video, azz :-)

La ram della scheda video sarà sempre riempita fino al midollo, ed è bene che sia cosi', l'upload delle texture è un'operazione molto lenta, per non parlare della differenza di banda che la VRAM ha con la ram di sistema, 35.2 GB/sec teorici per NV40U contro i 6,4 teorici di un P4 e soprattutto i 2.1gb/sec di AGP8x .

Cmq ora penso di aver capito cosa frulla nel tuo cervello, te pensi che un gioco allochi costantemente ram (senza rilasciarla) per poi finirla e quindi senza paging che scarica la memoria si andrebbe a "consumarla" tutta? :-)

I pool di memoria possono essere allocati, deallocati dinamicamente, staticamente, dipende tutto dai programmatori,
se io ho creato un gioco che richede massimo 200MB di memoria
(sia che allochi staticamente uno o piu' buffer fino ad arrivare a 200MB sia che allochi/deallochi dinamicamente buffer piu' o meno piccoli) avendone a disposizione 1024, sono sicuro che il mio gioco sguazzi perfettamente in ram senza tanti problemi, a meno che non ci siano altre applicazioni in esecuzione contemporaneamente che stanno usando molta memoria anche loro, ma nel caso particolare di un gioco mi pare chiaro che non si vuol avere in background il Lightwave mentre renderizza una scena :-)

Il significato di pipeline è spiegato molto bene

Ti consiglio di leggere qualcosa di meno generico e piu' adatto ai tempi moderni tipo i manuali Intel o AMD.

ASSO
27-05-2004, 11:14
Una piccola info....disattivando il file di paging con soli 512 mg e possibile????Ogni volta che faccio editing video il mio HD inizia a girare a mille con molti rallentamenti disattivando questo file dovrei risolvere il problema che dite ??? grazie
ciao

ariagiovannifanboy
27-05-2004, 12:54
Originariamente inviato da ASSO
Una piccola info....disattivando il file di paging con soli 512 mg e possibile????Ogni volta che faccio editing video il mio HD inizia a girare a mille con molti rallentamenti disattivando questo file dovrei risolvere il problema che dite ??? grazie
ciao

Se fai editing video sono d'accordo con Donald, non ti conviene assolutamente disattivare il file di swap.

DonaldDuck
27-05-2004, 14:48
x ariagiovannifanboy
Forse non ha senso per te :-), e cmq non ho detto che non swappa "nella memoria" ho detto:

Disattivando il file di paging Windows semplicemente non potra' swappare nella mem. virtuale (leggi Hard-disk) le pagine che vuole scaricare dalla ram fisica.

E' che avevo letto male io saltando a piedi pari una parola. In questo modo mi era sembrato che ti riferissi alla memoria di sistema.
Beh questo è ovvio, il fatto è, ha sempre necessità di farlo?
No, non ha sempre necessità di farlo. Dipende dal tipo di applicativo.
La memoria virtuale non è un obbligo, e non c'entra con il "PC", riguarda il sistema operativo, se non era previsto di disattivare lo swap in windows non ci mettevano quell'opzione, non trovi ?
A parte l'errore di lettura del tuo post, non è un'obbligo ma una necessità. Pensi che windowsXP girerebbe senza swappare con 256 Mb di ram? Questo OS da solo si ciuccia 128 Mb per le applicazioni generiche che vengono lanciate all'avvio. Che poi se ne possa disattivare qualcuna è un'altro discorso ma con 256 Mb di ram swappa eccome. Mettiamo il caso di un file grafico pesante circa 1 Gb a cui devi applicare un ulteriore filtro, oppure una animazione con rendering in openGl: non swapperà (forse) solo nel caso in cui si abbia installato il limite di ram che supporta XP, mi sembra attorno i 4 Gb. Nota bene che ho detto forse. E a quel punto a cosa serve l'opzione di disattivazione su un OS che nasce per unificare sia l'uso home che pro di un sistema operativo? Utili sono le opzioni di dimensionamento o spostamento ma quella di disattivazione non la vedo proprio.
Certamente al giorno d'oggi un sistema operativo che non implementa il paging non è un s.o molto serio
Sono d'accordo, anche i Mac hanno questa prerogativa anche se gli appassionati tentano di dire che non esite. Si chiama solo in un'altro modo ;)
pero' avendo a disposizione memoria fisica in quantita' industriali non è una necessita' primaria, ne tantomeno un obbligo, sempre che (come gia detto) non si lavori con buffer di memoria superiori alla grandezza della memoria fisica disponibile.
A maggior ragione in questo caso. Ma dipende sempre da cosa si pretende dal proprio pc.
Windows non deve swappare per forza, quando un gioco ha allocato memoria a sufficenza e non ha bisogno di altra memoria il paging non serve a niente.
Sono d'accordo anche su questo, ma è in funzione sempre del quantitativo di ram installata e dalla pesantezza del gioco.
L'elaborazione dei dati avviene sempre "a pacchetti".
Si è vero, purtroppo mi sono spiegato male io, non ho completato il concetto. Intendevo dire che avvenendo a pacchetti e non potendo allocare su disco rigido i dati in coda di elaborazione un gioco potrebbe procedere con delle microinterruzioni sulla elaborazione delle texture anzichè un rallentamento del sistema operativo
Ancora non capisco perche' la situazione cambierebbe usando il paging.
Pensi che possedendo 1024Mb di ram sia inutile con un gioco come far cry o che comunque simula una rudimentale "intelligenza artificiale"?
Cmq ora penso di aver capito cosa frulla nel tuo cervello, te pensi che un gioco allochi costantemente ram (senza rilasciarla) per poi finirla e quindi senza paging che scarica la memoria si andrebbe a "consumarla" tutta? :-)
Più o meno :) .
se io ho creato un gioco che richede massimo 200MB di memoria (sia che allochi staticamente uno o piu' buffer fino ad arrivare a 200MB sia che allochi/deallochi dinamicamente buffer piu' o meno piccoli) avendone a disposizione 1024, sono sicuro che il mio gioco sguazzi perfettamente in ram senza tanti problemi,
Vorrei vedere che non fosse così:D. Ma con un gioco più pesante? Come ho già detto sopra non sono un appassionato di giochi, ma oltre l'elaborazione delle texture, degli effetti visivi, reazioni simil-intelligenza artificiale ci sono anche gli effetti 3D sonori. Non ho mai creduto alle targhette con sopra scritto "requisiti minimi e massimi di sistema". Io penso a giochi tipo Daikatana (che a molti non è piaciuto), a Quake Arena e Flight Simulator, e più ci penso e meno ci credo.
Ti consiglio di leggere qualcosa di meno generico e piu' adatto ai tempi moderni tipo i manuali Intel o AMD.
Ma lei non si preoccupi, leggo anche altra roba ;). Quella definizione è generica quanto vuoi ma rimane sempre esatta e di facile comprensione per tutti.
Ciao

Pipposuperpippa
27-05-2004, 15:08
Io penso comunque che sia sconsigliabile disattivare il paging, una volta aumentata la ram le applicazioni dovrebbero usare prima quella e poi eventualemente lo swap... o no?

ariagiovannifanboy
28-05-2004, 08:32
A parte l'errore di lettura del tuo post, non è un'obbligo ma una necessità. Pensi che windowsXP girerebbe senza swappare con 256 Mb di ram? Questo OS da solo si ciuccia 128 Mb per le applicazioni generiche che vengono lanciate all'avvio

No, è una necessita' in particolari condizioni, come gia detto sopra (o ci sei o ci fai?) quando è disponibile una quantita' enorme di memoria fisica, in particolari condizioni (meglio dire, secondo particolari esigenze) è possibile tranquillamente disattivare lo swap

Un PC con XP installato e 256MB non rientra in questa categoria....

Che poi..... Utili sono le opzioni di dimensionamento o spostamento ma quella di disattivazione non la vedo proprio

Si è vero, purtroppo mi sono spiegato male io, non ho completato il concetto. Intendevo dire che avvenendo a pacchetti e non potendo allocare su disco rigido i dati in coda di elaborazione un gioco potrebbe procedere con delle microinterruzioni sulla elaborazione delle texture anzichè un rallentamento del sistema operativo

Siamo al farfugliamento :-)

Vorrei vedere che non fosse così:D. Ma con un gioco più pesante?

Gia detto tutto in post precedenti.

Non ho mai creduto alle targhette con sopra scritto "requisiti minimi e massimi di sistema"

Io quelli manco li leggo :-)

Ma lei non si preoccupi, leggo anche altra roba ;). Quella definizione è generica quanto vuoi ma rimane sempre esatta e di facile comprensione per tutti.


Si è vero, il problema non è la definizione, quella puo' anche andare, il problema è leggere una definizione e farci i romanzi sopra ;)

Cmq il succo del discorso è che lo svuotamento delle pipeline è un MICROPROBLEMA mentre la fine della ram disponibile è un MACROPROBLEMA, sono mondi completamente diversi.

E' vero che disattivando lo swap si puo' anche peggiorare la situazione, è vero che non è consigliabile in molti casi, ma una relazione tra lo swap e le pipeline diretta come la intendi tu non ha il minimo senso.

http://www.x86.org/articles/branch/branchprediction.htm

What is branch prediction?

Imagine a simple microprocessor where all instructions are handled in two steps: decoding and execution. The microprocessor can save time by decoding one instruction while the preceding instruction is executing.

This assembly line-principle is called pipelining. In advanced microprocessors, the pipeline may have many steps so that many consecutive instructions are underway in the assembly line at the same time, one at each stage in the pipeline.

The problem now occurs when we meet a branch instruction. A branch instruction is the implementation of an if-then-else construct. If a condition is true then jump to some other location; if false then continue with the next instruction. This gives a break in the flow of instructions through the pipeline because the processor doesn't know which instruction comes next until it has finished executing the branch instruction. The longer the pipeline, the longer time it will have to wait until it knows which instruction to feed next into the pipeline. As modern microprocessors tend to have longer and longer pipelines, there has been a growing need for doing something about this problem.

The solution is branch prediction. The microprocessor tries to predict whether the branch instruction will jump or not, based on a record of what this branch has done previously. If it has jumped the last four times then chances are high that it will also jump this time. The microprocessor decides which instruction to load next into the pipeline based on this prediction, before it knows for sure. This is called speculative execution. If the prediction turns out to be wrong, then it has to flush the pipeline and discard all calculations that were based on this prediction. But if the prediction was correct, then it has saved a lot of time.

Ecco uno dei reali motivi di "svuotamento" delle pipeline.

ariagiovannifanboy
28-05-2004, 08:42
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io penso comunque che sia sconsigliabile disattivare il paging, una volta aumentata la ram le applicazioni dovrebbero usare prima quella e poi eventualemente lo swap... o no?

Non credo sia cosi' semplice, gli algoritmi che gestiscono lo swap file di windows non li conosco, ma credo che windows swappi anche quando ad esempio un processo è inattivo per molto tempo (e quindi si toglie di mezzo la sua ram fisica allocata e si muove nello swap) oppure swappa per dare ad un processo la massima disponibilita' di memoria libera quando quest'ultimo inizia a consumarne molta, sempre nell'ottica di aumentare l'efficenza.

DonaldDuck
28-05-2004, 11:29
No, è una necessita' in particolari condizioni, come gia detto sopra (o ci sei o ci fai?)
Siamo al farfugliamento :-)
Si è vero, il problema non è la definizione, quella puo' anche andare, il problema è leggere una definizione e farci i romanzi sopra
Noto con piacere che sei una persona molto educata e fine. Stai cercando di rimescolare le parole o cosa? Ho visto che ti sei iscritto a Dicembre 2002 e fin'ora hai postato 24 volte comprese questo paio di interventi molto "costruttivi". Sei rientrato appositamente per me:D oppure ogni tanto vieni prendi di mira qualcuno e sparisci? ;) Sai, a me piace discutere anche con chi non ha le mie vedute ma un pò di meno con chi sotto sotto provoca:p. Cosa ne pensi? Dai, dimmelo, confortami altrimenti mi metto a piangere:cry:, mi butto per terra, mi rotolo e mi sporco tutto per dispetto.:D

ariagiovannifanboy
28-05-2004, 11:43
Originariamente inviato da DonaldDuck
Noto con piacere che sei una persona molto educata e fine

Grazie :)

Stai cercando di rimescolare le parole o cosa?

Che intendi con questo ?

Ho visto che ti sei iscritto a Dicembre 2002 e fin'ora hai postato 24 volte comprese questo paio di interventi molto "costruttivi"

Prima avevo un'altro nick, poi sono stato un po' via dai forum in generale.

Sei rientrato appositamente per me:D

No.

oppure ogni tanto vieni prendi di mira qualcuno e sparisci? ;)

Nemmeno.

Sai, a me piace discutere anche con chi non ha le mie vedute ma un pò di meno con chi sotto sotto provoca:p

Beh quando uno ripropone cose gia dette e soci viene da chiedersi... :) non era offensivo.

Cosa ne pensi? Dai, dimmelo, confortami altrimenti mi metto a piangere:cry:, mi butto per terra, mi rotolo e mi sporco tutto per dispetto.:D

:oink: ;)

DonaldDuck
28-05-2004, 11:48
gli algoritmi che gestiscono lo swap file di windows non li conosco
;)
ma credo che windows swappi anche quando ad esempio un processo è inattivo per molto tempo (e quindi si toglie di mezzo la sua ram fisica allocata e si muove nello swap)
Swappa anche senza toccare nulla, senza avviare programmi e con le sole applicazioni di avvio. Mai notato una attività del disco rigido a computer acceso a parte i casi in cui c'è uno scheduler attivo in background?

ariagiovannifanboy
28-05-2004, 13:08
Mi auto quoto ;)

gli algoritmi che gestiscono lo swap file di windows non li conosco pero' ci sono andato vicino :-)

http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/dngenlib/html/msdn_ntvmm.asp

Sebbene non sia una spiegazione completa (quella probabilmente non l'avremo mai? mo controllo i vari libri sui windows internals):

Another part of the VMM gets pages into the transitional state. The thread that gets transitional pages must continually decide what data is most deserving of replacement on a process-by-process basis. The algorithm for deciding which page to replace is typically based on predicting the page that is least likely to be needed next. This prediction is influenced by factors such as what page was accessed least often and what page was accessed the longest time ago. In Windows NT, the component responsible for making these predictions is called the working-set manager.

Magari in xp hanno cambiato qualcosa, ma è probabile che sia simile.

Originariamente inviato da DonaldDuck
Swappa anche senza toccare nulla, senza avviare programmi e con le sole applicazioni di avvio. Mai notato una attività del disco rigido a computer acceso a parte i casi in cui c'è uno scheduler attivo in background?

Hmm.. che intendi per "i casi in cui c'è uno scheduler attivo" ?
Cmq a me lo fa anche con lo swap disattivato (è raro ma lo fa).

IMO non è matematicamente detto che l'attivita' del disco alla quale ti riferisci sia un intervento nello swap (tuttavia se c'è poca ram fisica installata nel sistema è probabile che sia quello), se ti è mai capitato di usare RegMon e Filemon di Mark Russinovich (www.sysinternals.com freeware) avrai notato quanti accessi periodici vengono fatti nel registro e in alcuni file da parte di Explorer, dei servizi etc, in teoria qualcuno di questi accessi (quello al registro soprattutto) dovrebbero essere tenuti in cache ma non so se è sempre cosi'.

Tra le altre cose, in Windows XP, quando un utente non interviene per tot. minuti, XP fa partire dei programmi di ottimizzazione del disco (non so se sia di preciso il DeFrag e non so se questo succede anche impostando uno ScreenSaver), di indicizzazione e altre porcherie varie che interrompe quando si ritorna al lavoro.

DonaldDuck
28-05-2004, 22:54
Apro una parentesi. Se vuoi che ti continui a rispondere mi piacerebbe che la discussione rimanesse serena. Posso pure sbagliare, non ho il dono della conoscenza assoluta. Se l'avessi mi avrebbero già assunto all'IBM o alla Microsoft;) però quando dici
Beh quando uno ripropone cose gia dette e soci viene da chiedersi... non era offensivo.
devo rispondere che mi hai riportato tu più o meno involontariamente a ripetere concetti già esposti. Chiusa parentesi :).
Magari in xp hanno cambiato qualcosa, ma è probabile che sia simile.
Quella documentazione che hai trovato potrebbe essere valida per Windows 2000 che è il sistema operativo più vicino ad NT. Il kernel di XP è differente. Volente o nolente è un qualcosa di veramente innovativo. Poi di critiche se ne possono fare a migliaia ma la realtà è così.
Hmm.. che intendi per "i casi in cui c'è uno scheduler attivo" ?
Mi spiego meglio: swappa anche se non c'è una applicazioni programmata per farlo in background: un deframmentatore o la gestione del risparmio energetico tanto per fare due esempi terra terra. Lo fa anche con i soli programmi caricati all'avvio. Anche in questo caso maggiore è la quantità di ram e minore sarà la frequenza di accesso al disco rigido.
Cmq a me lo fa anche con lo swap disattivato (è raro ma lo fa).
lo potrebbe fare ad esempio se lasci abilitata quella porcheria del ripristino di configurazione del sistema. Non parlo della creazione automatica dei punti di ripristino, eh? Se non vado errato gira in contemporanea un controllo di integrità dei files di sistema. E anche se viene disattivata la funzione di ripristino ( sempre se non vado errato) il controllo dei files di sistema rimane in background.
IMO non è matematicamente detto che l'attivita' del disco alla quale ti riferisci sia un intervento nello swap
Infatti è così;), hai ragione.
Tra le altre cose, in Windows XP, quando un utente non interviene per tot. minuti, XP fa partire dei programmi di ottimizzazione del disco
Si ma solo se viene programmato in momenti prestabiliti. Ad esempio l'impostazione di uno screensaver determina un accesso al disco rigido non per swappare ma per eseguire il "conto alla rovescia" per l'attivazione.
Ciauz :)

DonaldDuck
28-05-2004, 23:47
Originariamente inviato da ariagiovannifanboy
se ti è mai capitato di usare RegMon e Filemon di Mark Russinovich (www.sysinternals.com freeware) avrai notato quanti accessi periodici vengono fatti nel registro e in alcuni file da parte di Explorer, dei servizi etc, in teoria qualcuno di questi accessi (quello al registro soprattutto) dovrebbero essere tenuti in cache ma non so se è sempre cosi'.

P.S.
No, non li conosco.

DonaldDuck
28-05-2004, 23:50
Ooops, ho postato per errore:D

ariagiovannifanboy
30-05-2004, 11:06
Apro una parentesi. Se vuoi che ti continui a rispondere mi piacerebbe che la discussione rimanesse serena

Lo è =)

Posso pure sbagliare, non ho il dono della conoscenza assoluta

Nessuno ce l'ha :)

devo rispondere che mi hai riportato tu più o meno involontariamente a ripetere concetti già esposti. Chiusa parentesi

Non sono molto d'accordo ma fa lo stesso.

Quella documentazione che hai trovato potrebbe essere valida per Windows 2000 che è il sistema operativo più vicino ad NT. Il kernel di XP è differente. Volente o nolente è un qualcosa di veramente innovativo. Poi di critiche se ne possono fare a migliaia ma la realtà è così.

Hmm, sinceramente dubito molto che sia cambiato in modo radicale, del resto quegli algoritmi sono anche quelli piu' ovvi.

lo potrebbe fare ad esempio se lasci abilitata quella porcheria del ripristino di configurazione del sistema

Hm, è una porcheria ma devo dire che mi ha salvato molte volte le chiappoccie :)

Non parlo della creazione automatica dei punti di ripristino, eh? Se non vado errato gira in contemporanea un controllo di integrità dei files di sistema

Si, la WFP (fantasia..) APi, protegge i file di sistema appunto, l'ho trovato nell'MSDN ;):

http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/wfp/setup/sfcisfileprotected.asp

http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/wfp/setup/about_windows_file_protection.asp

E anche se viene disattivata la funzione di ripristino ( sempre se non vado errato) il controllo dei files di sistema rimane in background

Si, l'SFC è attiva sempre, non credo si possa disattivare.

Si ma solo se viene programmato in momenti prestabiliti. Ad esempio l'impostazione di uno screensaver determina un accesso al disco rigido non per swappare ma per eseguire il "conto alla rovescia" per l'attivazione

:confused:

DonaldDuck
30-05-2004, 11:40
Hm, è una porcheria ma devo dire che mi ha salvato molte volte le chiappoccie
Si ma spesso mi ha risposto che non era possibile effettuare il ripristino e che nessuna variazione sarebbe stata apportata al sistema. Preferisco salvare i dati su un secondo disco rigido ed salvare una immagine del drive di boot. E con alcuni antivirus impedisce che venga scritto il settore di avvio.
Mi auto quoto altrimenti dovrei mettere il tuo :confused:
Si ma solo se viene programmato in momenti prestabiliti. Ad esempio l'impostazione di uno screensaver determina un accesso al disco rigido non per swappare ma per eseguire il "conto alla rovescia" per l'attivazione.
L'ottimizzazione del disco rigido non viene avviata in modo automatico per cui devi attivare uno scheduler. Se programmi gli intervalli di tempo in cui vuoi che sia eseguita questa operazione allora vedrai un accesso al drive che non c'entra nulla con lo swapping. La programmazione di uno screensaver prevede la lettura del timer di sistema e quindi anche in questo caso ci sarà un accesso al disco rigido indipendente dal file di paging. Una specie di conto alla rovescia, no:D?

DonaldDuck
30-05-2004, 11:49
Dimenticavo:
Hmm, sinceramente dubito molto che sia cambiato in modo radicale, del resto quegli algoritmi sono anche quelli piu' ovvi.
E' passata molta acqua sotto i ponti da NT. ;)

ariagiovannifanboy
30-05-2004, 13:02
Originariamente inviato da DonaldDuck
Si ma spesso mi ha risposto che non era possibile effettuare il ripristino e che nessuna variazione sarebbe stata apportata al sistema.

Beh, un bel Ghost ogni tanto è effettivamente meglio =)

La programmazione di uno screensaver prevede la lettura del timer di sistema e quindi anche in questo caso ci sarà un accesso al disco rigido indipendente dal file di paging

Ehm, perche' la lettura del timer di sistema provocherebbe un accesso al disco? :)

E' passata molta acqua sotto i ponti da NT

Sarà, ma dubito che sia tanto diverso :).

Ciao

erCicci
30-05-2004, 13:59
Quasi quasi mi butto pure io nella mischia.... :cool:

Per quanto ne so Windows (fino al 2003) utilizza lo swap come una sorta di estensione della RAM. In soldoni tratta RAM e swap come un'entità unica, con però l'accortezza di mettere su HD quella che lui ritiene meno probabile venga usata a breve, e questo indipendentemente da quanto sia utilizzata la RAM fisica.
Il risultato è che io posso avere swap anche se sto complessivamente utilizzando un quantitativo di RAM inferiore a quella fisica installata.
Su UNIX invece, per quanto ne so io, lo swap viene utilizzato solamente dopo aver saturato la RAM fisica.

Nei post precedenti qualcuno ha detto che se elimino del tutto il file di swap il gioco, al limite, potrebbe andare più a scatti... a parer mio si tratta di una grossolana inesattezza... se elimino lo swap su HD mi si possono verificare solo e soltanto due casi:
1. il gioco/programma occupa meno RAM di quella fisica presente (includendo anche il S.O. con tutti i suoi servizi): in questo caso il gioco potrebbe andare un pochino meglio, visto che di sicuro non accederà mai allo swap, visto che non esiste ;)
2. il gioco/programma necessita di più RAM di quella presente: in tal caso vedremo semplicamente apparire una message box che ci dice che la memoria non è sufficiente e l'applicazione verrà terminata.

Ah, per il caso 1. l'accesso al disco ci sarà comunque, visto che, a meno che non si tratti di DOOM 1, difficilmente si riuscirà a tenere in memoria tutti i dettagli grafici relativi ad un dato gioco, quindi periodicamente verranno caricati dei dati dall'HD prendendoli direttamente dalla cartella del gioco.

Per quanto riguarda la RAM della scheda video, qualcun altro ha fatto delle affermazioni in cui, palesemente, confondeva RAM di sistema con RAM video, facendo delle affermazioni da cui sembra di capire che aumentando la RAM video si possa scaricare la RAM di sistema.
Questa cosa è generalmente falsa. E' vera soltanto se io imposto per risoluzione, profondità delle texture e dettagli grafici dei valori tali da saturare la RAM video, in quel caso cio' che non entra nella RAM video finirà nella RAM di sistema, con conseguente peggioramento catastrofico delle performance del gioco... e questo indipendentemente da quanta RAM di sistema io possegga, o dal fatto che lo swap sia o meno abilitato.
In generale, semplificando, nella RAM video ci saranno tutte quelle informazioni necessarie al rendering delle scene 3D, nella RAM di sistema dovranno essere presenti tutti i dati necessari a far girare il gioco, quali, ad esempio, cosa avviene quando sparo, ecc ecc

...e se ho detto delle castronerie, frustatemi pure ;)

erCicci
30-05-2004, 14:12
Ah, per rispondere alla domanda originaria di Pipposuperpippa, direi che l'unica risposta sensata è: dipende :D

Se gli scatti di cui parli sono dei completi "congelamenti" del sistema di alcuni attimi (fino a qualche secondo), durante i quali l'HD frulla come un diavolo allora la risposta è sicuramente un bel sì.

Se invece soffri solo di bassi FPS allora, molto probabilmente, maggiore RAM implicherà solo dei vantaggi marginali.

Prima di spendere del denaro, comunque, ti consiglierei di vedere se puoi dare un'ottimizzata al sistema; prima di giocare chiudi tutto quello che non ti serve, incluso l'antivirus se non è un gioco on-line, e se te la senti arresta alcuni dei servizi di Windows che non ti servono.

Io ho 1 GB di RAM, visto che Star Wars: Galaxies mi limita il dettaglio grafico in funzione della RAM di sistema installata; solo con 1 GB mi permette di settare i dettagli al max, ma questo non vuol dire che il gioco sia più fluido, anzi aumentando i dettagli diminuiscono i FPS... il beneficio che ho conseguito è stata la quasi totale eliminazione dei freeze all'ingresso in aree particolarmente affollate, dovuti alla necessità di swappare o di ricaricare da disco i dati necessari a disegnare la scena.

ariagiovannifanboy
30-05-2004, 18:22
Originariamente inviato da erCicci
Quasi quasi mi butto pure io nella mischia.... :cool:

Benvenuto :)

Per quanto ne so Windows (fino al 2003) utilizza lo swap come una sorta di estensione della RAM. In soldoni tratta RAM e swap come un'entità unica, con però l'accortezza di mettere su HD quella che lui ritiene meno probabile venga usata a breve, e questo indipendentemente da quanto sia utilizzata la RAM fisica.

Esatto.....

Il risultato è che io posso avere swap anche se sto complessivamente utilizzando un quantitativo di RAM inferiore a quella fisica installata.

E per questo io la disattivo, a me che il mio computer con 1GB di ram swappi perche' carico qualche troiata non mi va giu' proprio...

Su UNIX invece, per quanto ne so io, lo swap viene utilizzato solamente dopo aver saturato la RAM fisica

Purtroppo in casa M$ hanno idee diverse :muro:

Nei post precedenti qualcuno ha detto che se elimino del tutto il file di swap il gioco, al limite, potrebbe andare più a scatti... a parer mio si tratta di una grossolana inesattezza...

Come non essere d'accordo? :)

se elimino lo swap su HD mi si possono verificare solo e soltanto due casi:
1. il gioco/programma occupa meno RAM di quella fisica presente (includendo anche il S.O. con tutti i suoi servizi): in questo caso il gioco potrebbe andare un pochino meglio, visto che di sicuro non accederà mai allo swap, visto che non esiste ;)

Up

2. il gioco/programma necessita di più RAM di quella presente: in tal caso vedremo semplicamente apparire una message box che ci dice che la memoria non è sufficiente e l'applicazione verrà terminata.

Esattamente....

Per quanto riguarda la RAM della scheda video, qualcun altro ha fatto delle affermazioni in cui, palesemente, confondeva RAM di sistema con RAM video, facendo delle affermazioni da cui sembra di capire che aumentando la RAM video si possa scaricare la RAM di sistema

Qualcun'altro? hum.. (:

Questa cosa è generalmente falsa. E' vera soltanto se io imposto per risoluzione, profondità delle texture e dettagli grafici dei valori tali da saturare la RAM video, in quel caso cio' che non entra nella RAM video finirà nella RAM di sistema, con conseguente peggioramento catastrofico delle performance del gioco... e questo indipendentemente da quanta RAM di sistema io possegga, o dal fatto che lo swap sia o meno abilitato.

Clap clap, e la quantita' di ram di sistema che la scheda video puo' usare è specificata dall'AGP Aperture size, sempre che, ovviamente, il driver stesso della scheda video non si metta a fare giochetti in memoria (cmq risulterebbe piu' lento visto che non ha il supporto hardware che l'agp offre).

In generale, semplificando, nella RAM video ci saranno tutte quelle informazioni necessarie al rendering delle scene 3D, nella RAM di sistema dovranno essere presenti tutti i dati necessari a far girare il gioco, quali, ad esempio, cosa avviene quando sparo, ecc ecc

...e se ho detto delle castronerie, frustatemi pure ;)

Tutt'altro :)

erCicci
30-05-2004, 19:05
Originariamente inviato da ariagiovannifanboy
(...)
Clap clap, e la quantita' di ram di sistema che la scheda video puo' usare è specificata dall'AGP Aperture size, sempre che, ovviamente, il driver stesso della scheda video non si metta a fare giochetti in memoria (cmq risulterebbe piu' lento visto che non ha il supporto hardware che l'agp offre).
(...)

Esatto, l'unico commento aggiuntivo che si puo' fare è che, se arrivo ad usare la memoria di sistema per saturazione della RAM video, le prestazioni del mio giochino vanno allegramente a farsi benedire... non mi ricordo qual'e' la banda passante di un AGP 8x, ma sicuramente (molto) inferiore di quella che si ha tra GPU e RAM video...


Un'ulteriore aggiunta la si puo' fare in merito al senso di avere un certo quantitativo di RAM video su una certa GPU... se metto 256MB su una ATi 9600 liscia e li saturo tutti, il mio giochino avrà prestazioni pessime ancor prima di swappare sulla RAM di sistema, questo perchè una GPU di quel tipo faticherebbe non poco a processare un quantitativo di dati tali da saturare 256MB...
In sintesi la quantità di RAM video serve a raggiungere risoluzioni/dettagli più alti senza avere il calo di prestazioni dovuto all'accesso alla RAM di sistema, ma il suo quantitativo dovrebbe essere proporzionato alla GPU cui è abbinata, nel senso che data la GPU oltre un certo tot di RAM è superfluo mettercene.

DonaldDuck
30-05-2004, 22:35
Originariamente inviato da erCicci
...e se ho detto delle castronerie, frustatemi pure ;)
Preparo il gatto a nove code:D :D (scherzo) ?
Per quanto ne so Windows (fino al 2003) utilizza lo swap come una sorta di estensione della RAM. In soldoni tratta RAM e swap come un'entità unica, con però l'accortezza di mettere su HD quella che lui ritiene meno probabile venga usata a breve, e questo indipendentemente da quanto sia utilizzata la RAM fisica.
"Quasi" esatto. L'unica cosa su cui non mi trovo d'accordo è la scelta del sistema operativo di allocare i dati che meno probabilmente verranno utilizzati a breve termine. Infatti se leggete quì (http://pcpro.mytech.it/pcpro/schede/art006001039702_5.jsp) troverete:
Tutte le versioni di Windows fanno uso della memoria virtuale: quando la memoria Ram è prossima all’esaurimento, il sistema operativo sposta parte del suo contenuto, quello usato meno di recente, in un file sul disco rigido denominato file di paginazione o di swap.
Mi sembra una definizione abbastanza diversa;).
Il risultato è che io posso avere swap anche se sto complessivamente utilizzando un quantitativo di RAM inferiore a quella fisica installata.
Un conto è lo swapping ed un'altro è un accesso obbligato ai dati di un programma memorizzato su disco, indispensabili per il completamento di una elaborazione. "Qualcosa" dovrà fornire le istruzioni di come far girare i programmi, o no? E se questo "qualcosa" viene chiamato in causa allora il led del "qualcosa" si accenderà. Ma non per swappare.
Nei post precedenti qualcuno ha detto che se elimino del tutto il file di swap il gioco, al limite, potrebbe andare più a scatti... a parer mio si tratta di una grossolana inesattezza... se elimino lo swap su HD mi si possono verificare solo e soltanto due casi:
1. il gioco/programma occupa meno RAM di quella fisica presente (includendo anche il S.O. con tutti i suoi servizi): in questo caso il gioco potrebbe andare un pochino meglio, visto che di sicuro non accederà mai allo swap, visto che non esiste
2. il gioco/programma necessita di più RAM di quella presente: in tal caso vedremo semplicamente apparire una message box che ci dice che la memoria non è sufficiente e l'applicazione verrà terminata.

Sul punto 2 mi trovo d'accordo. Ma sul punto 1 proprio no. Non si può far lavorare un computer come se fosse una playstation. In questo genere di macchine per giocare la memoria è una entità hardware ad accesso diretto. Fintanto che sui computer la ram di una scheda grafica rappresenterà una sorta di cache della GPU si avrà una sfasatura nel momento del passaggio all'uso della memoria di sistema. A tale scopo faccio un esempio che esula dall'argomento che stiamo discutendo: quando la cache di primo e secondo livello dei processori è stata integrata anzichè avere quella di secondo livello esterna non si è eliminato un collo di bottiglia? A regà, non mi venite a raccontare che tutti quelli che hanno acquistato la playstation 1/2 erano dipendenti della Sony:D.
Ah, per il caso 1. l'accesso al disco ci sarà comunque, visto che, a meno che non si tratti di DOOM 1, difficilmente si riuscirà a tenere in memoria tutti i dettagli grafici relativi ad un dato gioco, quindi periodicamente verranno caricati dei dati dall'HD prendendoli direttamente dalla cartella del gioco.
E quindi non si tratta di swapping ma semplice accesso al disco rigido. Perciò è in contraddizione co quello che hai detto:
Il risultato è che io posso avere swap anche se sto complessivamente utilizzando un quantitativo di RAM inferiore a quella fisica installata
Un'ultima cosa:
Esatto, l'unico commento aggiuntivo che si puo' fare è che, se arrivo ad usare la memoria di sistema per saturazione della RAM video, le prestazioni del mio giochino vanno allegramente a farsi benedire... non mi ricordo qual'e' la banda passante di un AGP 8x, ma sicuramente (molto) inferiore di quella che si ha tra GPU e RAM video...
Le prestazioni del giochino quindi possono decadere con rallentamenti fino all' andamento a scatti. Ed infatti c'è da tenere conto anche della banda passante del bus AGP, del quale non si era parlato fin'ora. Quali e quanti sono i giochi che attualmente non saturano la ram della scheda video? L'aumento dei Mb in dotazione sono stati previsti per ottenere questi risultati:
1) velocizzazione e fluidità dei giochi.
2) cercare di evitare ( in molti casi vana speranza) l'utilizzo ed il riempimento della ram di sistema.
3) concorrenza (?) agli aggeggi infernali riservati solo ai giochi.

Ciauz :cool:

Pipposuperpippa
30-05-2004, 22:50
La discussione è molto interessante, io nel frattempo sono passato a 1 giga di Ram. Non posso provare Far Cry finchè non mi arriva una scheda decente (ora tengo una rad7000 "muletto" in attesa di una 9800XT), tuttavia vorrei ottimizzare il sistema in modo che non si verifichino swap "non graditi".
Per ora ho impostato il file di paging sul disco C (che è in raid-0) con "impostazioni gestite del sistema" (in questo modo il file creatosi è grande 1,5 giga)
E' la soluzione ottimale? oppure devo definire io la dimensione? lo metto su un altro hd (non in raid)? :)

DonaldDuck
30-05-2004, 23:10
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
La discussione è molto interessante, io nel frattempo sono passato a 1 giga di Ram. Non posso provare Far Cry finchè non mi arriva una scheda decente (ora tengo una rad7000 "muletto" in attesa di una 9800XT), tuttavia vorrei ottimizzare il sistema in modo che non si verifichino swap "non graditi".
Per ora ho impostato il file di paging sul disco C (che è in raid-0) con "impostazioni gestite del sistema" (in questo modo il file creatosi è grande 1,5 giga)
E' la soluzione ottimale? oppure devo definire io la dimensione? lo metto su un altro hd (non in raid)? :)
Ed hai fatto bene. Riguardo la configurazione del file di swap ci sono delle buone indicazioni sul
link (http://pcpro.mytech.it/pcpro/schede/art006001039702_5.jsp) che avevo indicato sopra. Tieni presente che due dischi in raid-0 è come se se fosse uno solo come somma delle rispettive dimensioni quindi ogni considerazione che troverai sul quel link di Pc Professionale è comunque valida.
Ciauz:)

erCicci
30-05-2004, 23:12
Originariamente inviato da DonaldDuck


"Quasi" esatto. L'unica cosa su cui non mi trovo d'accordo è la scelta del sistema operativo di allocare i dati che meno probabilmente verranno utilizzati a breve termine. Infatti se leggete quì (http://pcpro.mytech.it/pcpro/schede/art006001039702_5.jsp) troverete:

Mi sembra una definizione abbastanza diversa;).



mi documento meglio e ti dico ;)

Originariamente inviato da DonaldDuck
Un conto è lo swapping ed un'altro è un accesso obbligato ai dati di un programma memorizzato su disco, indispensabili per il completamento di una elaborazione. "Qualcosa" dovrà fornire le istruzioni di come far girare i programmi, o no? E se questo "qualcosa" viene chiamato in causa allora il led del "qualcosa" si accenderà. Ma non per swappare.


Infatti, il mio discorso era solo sul paging file, va da se che se carico qualcosa di nuovo dall'HD (il secondo livello del gioco :) )questo deve "frullare".

Originariamente inviato da DonaldDuck
Sul punto 2 mi trovo d'accordo. Ma sul punto 1 proprio no. Non si può far lavorare un computer come se fosse una playstation. In questo genere di macchine per giocare la memoria è una entità hardware ad accesso diretto. Fintanto che sui computer la ram di una scheda grafica rappresenterà una sorta di cache della GPU si avrà una sfasatura nel momento del passaggio all'uso della memoria di sistema. A tale scopo faccio un esempio che esula dall'argomento che stiamo discutendo: quando la cache di primo e secondo livello dei processori è stata integrata anzichè avere quella di secondo livello esterna non si è eliminato un collo di bottiglia? A regà, non mi venite a raccontare che tutti quelli che hanno acquistato la playstation 1/2 erano dipendenti della Sony:D.

E quindi non si tratta di swapping ma semplice accesso al disco rigido. Perciò è in contraddizione co quello che hai detto:


Ecco, qui non ti seguo piu'... sarà l'ora... ma non capisco a quale contraddizione ti riferisci...
Se parli del caricare i nuovi dati dall'HD, be questo lo fa pure la PS2, solo che lei li carica dal DVD.


Originariamente inviato da DonaldDuck
Le prestazioni del giochino quindi possono decadere con rallentamenti fino all' andamento a scatti. Ed infatti c'è da tenere conto anche della banda passante del bus AGP, del quale non si era parlato fin'ora. Quali e quanti sono i giochi che attualmente non saturano la ram della scheda video? L'aumento dei Mb in dotazione sono stati previsti per ottenere questi risultati:
1) velocizzazione e fluidità dei giochi.
2) cercare di evitare ( in molti casi vana speranza) l'utilizzo ed il riempimento della ram di sistema.
3) concorrenza (?) agli aggeggi infernali riservati solo ai giochi.


Quando ho parlato di AGP era solo per dire, grosso modo, che se la GPU ddeve pozzare nella RAM di sistema gli FPS crollano in verticale.
La RAM in piu' è stata man mano aggiunta per permettere di raggiungere la risoluzione/dettagli degli attuali giochi senza dover mandare parte dei dati nella RAM centrale, e quindi per avere prestazioni di primordine anche con la grafica da urlo, non certo per risparmiare sulla RAM.

erCicci
30-05-2004, 23:21
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
La discussione è molto interessante, io nel frattempo sono passato a 1 giga di Ram. Non posso provare Far Cry finchè non mi arriva una scheda decente (ora tengo una rad7000 "muletto" in attesa di una 9800XT), tuttavia vorrei ottimizzare il sistema in modo che non si verifichino swap "non graditi".
Per ora ho impostato il file di paging sul disco C (che è in raid-0) con "impostazioni gestite del sistema" (in questo modo il file creatosi è grande 1,5 giga)
E' la soluzione ottimale? oppure devo definire io la dimensione? lo metto su un altro hd (non in raid)? :)

Io avrei qualcosina da ridire sul RAID-0.... è l'antitesi della sicurezza, cioe' se si rompe un HD perdo i dati di due HD!!!!

Per quel che riguarda configurazione e ottimizzazione del page file troverai in giro tutto e il contrario di tutto...

In generale non esiste una configurazione ttimale valida per tutti i sistemi, ma ogni sistema ha la sua configurazione ottimale, mentre un PC di casa che fa un po' di office automation e un po' di console di videogame non trovera' mai la sua ideale :D

Diciamo che l'unico criterio valido in senso generale è quello di metterlo in una partizione a se stante e contenente solo lui, cosi' da evitare che si possa "frammentare".

Ah, poco tempo fa ho letto un articolo sui page file (perso il link, sigh :( ), le cui conclusioni erano che, pur spingendo al massimo le seghe mentali che ci possiamo fare, otterremo benefici sulle prestazioni intorno al 1-2% :eek:

DonaldDuck
31-05-2004, 00:21
x erCicci
mi documento meglio e ti dico
Quella spiegazione di Pc Professionale è quella che conoscevo io e che di solito si trova in giro. Anzi ci sarebbe da aggiungere che vengono allocati anche una parte dei files in attesa di elaborazione. Questo in caso di swapping piuttosto pesante.
Infatti, il mio discorso era solo sul paging file, va da se che se carico qualcosa di nuovo dall'HD (il secondo livello del gioco )questo deve "frullare".
A parte il secondo livello del gioco succede anche con programmi "seri", no? Mettiamo il caso di editing grafico: vuoi applicare un filtro, prima di mettersi a swappare (in funzione della quantità della ram) andrà prima a leggere le istruzioni per poter usare quella funzione.
Ecco, qui non ti seguo piu'... sarà l'ora... ma non capisco a quale contraddizione ti riferisci...
Se parli del caricare i nuovi dati dall'HD, be questo lo fa pure la PS2, solo che lei li carica dal DVD.

No no, scusa, avevo inteso male una tua affermazione. No problem. Come se non avessi detto nulla. Si tratta davvero di sonno ;)
La RAM in piu' è stata man mano aggiunta per permettere di raggiungere la risoluzione/dettagli degli attuali giochi senza dover mandare parte dei dati nella RAM centrale, e quindi per avere prestazioni di primordine anche con la grafica da urlo, non certo per risparmiare sulla RAM.
Per carità, certamente non è per un fattore di risparmio.
Io avrei qualcosina da ridire sul RAID-0.... è l'antitesi della sicurezza, cioe' se si rompe un HD perdo i dati di due HD!!!!
Verissimo!
Per quel che riguarda configurazione e ottimizzazione del page file troverai in giro tutto e il contrario di tutto...
I tutorials di Terratec affermano la stessa cosa. Però contemporaneamente dicono ( parlando di periferiche di acquisizione video) che le cartelle che raccolgono ed elaborano flusso dati non dovrebbero trovarsi su un disco rigido diverso da quello di boot (io faccio l'esatto contrario e va molto meglio) quindi valli a capire.:confused:
Ah, poco tempo fa ho letto un articolo sui page file (perso il link, sigh ), le cui conclusioni erano che, pur spingendo al massimo le seghe mentali che ci possiamo fare, otterremo benefici sulle prestazioni intorno al 1-2%
Non è vero, sono del 3% :D :D :D . Dai scherzo. Sicuramente facevano riferimento ad un computer con un quantitativo basso di ram. Con 1024 Mb sarà si dell'1-2%.
Ora vi saluto e vado a ninna. Buonanotte a tutti.:p

Pipposuperpippa
31-05-2004, 08:43
Originariamente inviato da erCicci
Io avrei qualcosina da ridire sul RAID-0.... è l'antitesi della sicurezza, cioe' se si rompe un HD perdo i dati di due HD!!!!


Questo lo so bene, ma ho fatto un Raid-0 con 2 dischi Western Digital che dovrebbero essere molto affidabili, inoltre ho un altro hd da 200Gb per il backup di dati "importanti"... ;)

L'articolo di Pc professionale consiglia di impostare manualmente un file di swap grande quanto il doppio della ram in un disco che non sia lo stesso in cui è installato il sistema operativo. Io potrei farlo, anche se lo dovrei mettere in un disco non raid... :( cosa è meglio?
Da altre parti ho letto anche di dividere il file di swap in in dischi (se possibile), quindi potrei settare 1 giga nel c e 1 giga nell'altro disco... qualcuno ha provato queste diverse impostazioni?

DonaldDuck
31-05-2004, 10:11
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Questo lo so bene, ma ho fatto un Raid-0 con 2 dischi Western Digital che dovrebbero essere molto affidabili, inoltre ho un altro hd da 200Gb per il backup di dati "importanti"... ;)

L'articolo di Pc professionale consiglia di impostare manualmente un file di swap grande quanto il doppio della ram in un disco che non sia lo stesso in cui è installato il sistema operativo. Io potrei farlo, anche se lo dovrei mettere in un disco non raid... :( cosa è meglio?
Da altre parti ho letto anche di dividere il file di swap in in dischi (se possibile), quindi potrei settare 1 giga nel c e 1 giga nell'altro disco... qualcuno ha provato queste diverse impostazioni?
Se hai letto sopra non è solo Pc Professionale a suggerirlo. La suddivisione del file di swap su più dischi mi sembra una grossa sciocchezza. Si fa tanto per non farlo ingrandire in modo spropositato e non farlo frammentare e poi siamo noi a dividerlo in due parti? Anche se fosse sensato tu non ne avresti la possibilità a meno di non avere un'altro hard disk. Il raid non conta perchè è di sistema.

Pipposuperpippa
31-05-2004, 10:25
Originariamente inviato da DonaldDuck
Se hai letto sopra non è solo Pc Professionale a suggerirlo. La suddivisione del file di swap su più dischi mi sembra una grossa sciocchezza. Si fa tanto per non farlo ingrandire in modo spropositato e non farlo frammentare e poi siamo noi a dividerlo in due parti? Anche se fosse sensato tu non ne avresti la possibilità a meno di non avere un'altro hard disk. Il raid non conta perchè è di sistema.

Ora l'ho impostato manualmente alla dimensione consigliata da xp (1,5 giga) e l'ho messo sull'hard disk non di sistema ;)

DonaldDuck
31-05-2004, 10:38
Ma con valore fisso o lasci la gestione ad XP? Io avrei impostato 2050 Mb come valore massimo e minimo per non farlo diventare una "fisarmonica".;)

Pipposuperpippa
31-05-2004, 10:48
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma con valore fisso o lasci la gestione ad XP? Io avrei impostato 2050 Mb come valore massimo e minimo per non farlo diventare una "fisarmonica".;)

Ho impostato un valore fisso (min=max), tuttavia a 1,5 volte la dimensione della ram, che è la dimensione consigliata da xp e che mi sembra più che sufficiente
:)

erCicci
01-06-2004, 22:19
Originariamente inviato da DonaldDuck
A parte il secondo livello del gioco succede anche con programmi "seri", no? Mettiamo il caso di editing grafico: vuoi applicare un filtro, prima di mettersi a swappare (in funzione della quantità della ram) andrà prima a leggere le istruzioni per poter usare quella funzione.


Ovvio, ho parlato solo di giochi perchè la discussione è nata intorno a questi ;)

Originariamente inviato da DonaldDuck
I tutorials di Terratec affermano la stessa cosa. Però contemporaneamente dicono ( parlando di periferiche di acquisizione video) che le cartelle che raccolgono ed elaborano flusso dati non dovrebbero trovarsi su un disco rigido diverso da quello di boot (io faccio l'esatto contrario e va molto meglio) quindi valli a capire.:confused:


Un aneddoto simpatico simpatico: in azienda stavamo preparando i server da dedicare alla migrazione ad Active Directory 2003, ero preso dall'installazione del cluster per Exchange 2003 quando mi son trovato di fronte ad un'incongruenza tra quello che sapevo/pensavo io in materia di configurazione del pagefile e quello che i consulenti di Microsoft ci consigliavano di fare... dopo 20 minuti di "discussione" telefonica col consulente di Microsoft (una persona con due palle grosse cosi' :cool: ), la conclusione è stata "mettilo un po' come cacchio ti pare e piace, tanto cambia poco o nulla" :)
E, a pensarci bene, la conclusione non puo' essere che quella: i tempi di accesso ad un HD sono talmente più alti di quelli alla RAM, che anche un'ottimizzazione spinta ai massimi livelli dello swap file apporta dei benefici trascurabili.

Originariamente inviato da Pipposuperpippa
L'articolo di Pc professionale consiglia di impostare manualmente un file di swap grande quanto il doppio della ram in un disco che non sia lo stesso in cui è installato il sistema operativo. Io potrei farlo, anche se lo dovrei mettere in un disco non raid... cosa è meglio?
Da altre parti ho letto anche di dividere il file di swap in in dischi (se possibile), quindi potrei settare 1 giga nel c e 1 giga nell'altro disco... qualcuno ha provato queste diverse impostazioni?


Per le dimensioni del pagefile se ne sentono di tutti i colori (vedi poco sopra :D ), direi che l'unico modo di dimensionarlo è quello di prevedere quanta RAM ci potrà servire, visto che la somma di RAM fisica + pagefile costituisce la memoria massima allocabile dai vari processi, esaurita quella o il sistema crolla (vedi Windows 9x) oppure ti dice che la memoria è esaurita e tu ti puoi attaccare al XXXXX :D
Io ho 1 GB di RAM e un pagefile di 500 MB e campo contento sia con i giochi, che con un minimo di editing video... mai avuto problemi dovuti all'esaurimento della memoria ( :tie: ).

Sul dove metterlo io consiglio di metterlo in una partizione a lui riservata, in modo che non diventi causa di frammentazione degli altri dati presenti nella partizione, oltre che per un discorso di "pulizia logica" (vedi alla voce seghe mentali :D )...

Sul dividerlo in più pezzi, dubito che con le risorse HW disponibili in un PC domestico si ottengano dei benefici sulle prestazioni... la cosa potrebbe aver senso se io avessi due HD unicamente dedicati al pagefile, cosa che non ho mai ne visto fare ne fatta io stesso nemmeno su server "pesanti". In compenso l'ho più volte dovuto dividere in diverse parti, sia per necessità di configurazione, sia perchè Windows fino al 2000 (anche XP credo) non permette di creare pagefile da più di 4 GB... se ti servono 12 GB di pagefile lo devi per forza dividere in più parti, creando tre partizioni da 4 GB e mettendoci dentro un pagefile da 4 GB l'una.

Pipposuperpippa
01-06-2004, 22:23
Originariamente inviato da erCicci
la conclusione è stata "mettilo un po' come cacchio ti pare e piace, tanto cambia poco o nulla" :)


E' esattamente quello che ho sempre sostenuto, ma sai, le seghe mentali a volte riaffiorano... :p

erCicci
01-06-2004, 22:26
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
E' esattamente quello che ho sempre sostenuto, ma sai, le seghe mentali a volte riaffiorano... :p


HEHEHEHEHEHEHEHEHEHE, infatti :)
Come ho detto, io lo tengo in una partizione a parte essenzialmente perchè mi piace fare cosi'... praticamente scimmiotto LINUX che non ha un pagefile, ma una partizione di swap...

Pipposuperpippa
01-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da erCicci
HEHEHEHEHEHEHEHEHEHE, infatti :)
Come ho detto, io lo tengo in una partizione a parte essenzialmente perchè mi piace fare cosi'... praticamente scimmiotto LINUX che non ha un pagefile, ma una partizione di swap...

Io vado a periodi... per ora l'ho creato fisso in un hard disk diverso dai 2 in raid-0, poi ritornerò a metterlo nel C... sono fasi cicliche :cool:

SilverF0x
02-06-2004, 00:48
Ragazzi scusate ho una domanda "importante" :D pensavo di fare sto upgrade ad un giga di ram attualmente ho due twinmos da 256 che vanno abbastanza bene in overclock (non timings spinti però arrivano fino a 230 per ora) . Se compro un altro banco da 512 e faccio
1 banco 512
2 banco 256
3 banco 256

ho sempre il dual? Sarebbero due piccioni con un :sofico:


:D

Pipposuperpippa
02-06-2004, 08:47
Originariamente inviato da SilverF0x
Ragazzi scusate ho una domanda "importante" :D pensavo di fare sto upgrade ad un giga di ram attualmente ho due twinmos da 256 che vanno abbastanza bene in overclock (non timings spinti però arrivano fino a 230 per ora) . Se compro un altro banco da 512 e faccio
1 banco 512
2 banco 256
3 banco 256

ho sempre il dual? Sarebbero due piccioni con un :sofico:


:D

Devi mettere le due da 256 negli slot adiacenti, mentre il banco da 512 nello slot isolato ;)

Fede
02-06-2004, 09:25
Originariamente inviato da DonaldDuck

L'importante è che siano della stessa marca e caratteristiche.
Ciauz
:)


non e' vero...un mio amico ha il dual con due moduli diversi:p
mai un porblema...
che poi il suo sia un caso:confused:

SilverF0x
02-06-2004, 11:50
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Devi mettere le due da 256 negli slot adiacenti, mentre il banco da 512 nello slot isolato ;)

Ah vabbè però insomma continua a funzionare?cè qualche limite rispetto alle nomrali 512+512?Perdo qualcosa?

DonaldDuck
02-06-2004, 11:53
Originariamente inviato da Fede
non e' vero...un mio amico ha il dual con due moduli diversi:p
mai un porblema...
che poi il suo sia un caso:confused:
Si è un caso mooolto fortunato.
x erCicci
dopo 20 minuti di "discussione" telefonica col consulente di Microsoft (una persona con due palle grosse cosi' ), la conclusione è stata "mettilo un po' come cacchio ti pare e piace, tanto cambia poco o nulla"

Forse perchè si era stancato di stare a discutere :asd:(scherzo:D). Rimane comunque il fatto che la scelta canonica è quella, anche alla luce delle citazioni che ho apportato.
E, a pensarci bene, la conclusione non puo' essere che quella: i tempi di accesso ad un HD sono talmente più alti di quelli alla RAM, che anche un'ottimizzazione spinta ai massimi livelli dello swap file apporta dei benefici trascurabili.
Alla fine questo è vero però, come avevo detto più su, vengono allocati anche i dati in coda di elaborazione e richiamati quando si "prevede" che diventino indispensabili. E così si compensa parzialmente il gap tra il tempo di accesso all'hard disk e la ram.
Io ho 1 GB di RAM e un pagefile di 500 MB e campo contento sia con i giochi, che con un minimo di editing video...
Quel minimo deve essere proprio ristretto...
x Pipposuperpippa
E' esattamente quello che ho sempre sostenuto, ma sai, le seghe mentali a volte riaffiorano...
Se era veramente quello che sostenevi nessuno ti impediva di intervenire nella discussione. E poi le seghe mentali si dividono in due categorie: una è quella appartenente a colui (senza riferimenti) non sa dove mettere le mani ed un'altra a chi ottimizza margini (pur se ristretti) un pò ovunque. Mettere su una configurazione può essere la cosa più facile di questo mondo oppure la più difficile.

SilverF0x
02-06-2004, 12:01
Un altra cosa 1 Gb di twin mos sono decenti o fanno ridere? a 2-2-2-6 non ci vanno nemmeno a pregarle però di bus salgono molto...
un parere di voi esperti?:D

Pipposuperpippa
02-06-2004, 12:01
Originariamente inviato da SilverF0x
Ah vabbè però insomma continua a funzionare?cè qualche limite rispetto alle nomrali 512+512?Perdo qualcosa?

Nessun limite, funziona benissimo! :D

Pipposuperpippa
02-06-2004, 12:05
Originariamente inviato da DonaldDuck
Se era veramente quello che sostenevi nessuno ti impediva di intervenire nella discussione. E poi le seghe mentali si dividono in due categorie: una è quella appartenente a colui (senza riferimenti) non sa dove mettere le mani ed un'altra a chi ottimizza margini (pur se ristretti) un pò ovunque. Mettere su una configurazione può essere la cosa più facile di questo mondo oppure la più difficile.

E' una vita che io passo ad ottimizzare sistemi, e non solo il mio ;)

Piuttosto, pur consapevole del fatto che le diverse impostazioni dello swap non comportano grandi cambiamenti, ero curioso di sapere come si comportano altri "end-users" nella situazione di 1Gb di ram... per conto mio ribadisco di tenerlo fisso alla dimensione di 1,5 volte la ram.

DonaldDuck
02-06-2004, 12:14
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
E' una vita che io passo ad ottimizzare sistemi, e non solo il mio ;)

Piuttosto, pur consapevole del fatto che le diverse impostazioni dello swap non comportano grandi cambiamenti, ero curioso di sapere come si comportano altri "end-users" nella situazione di 1Gb di ram... per conto mio ribadisco di tenerlo fisso alla dimensione di 1,5 volte la ram.
Beh ognuno è libero di sfogliare come vuole il kamasutra delle seghe mentali:D :D, no? Tanto è il risultato finale che conta ;)

Pipposuperpippa
02-06-2004, 12:16
Originariamente inviato da DonaldDuck
Beh ognuno è libero di sfogliare come vuole il kamasutra delle seghe mentali:D :D, no? Tanto è il risultato finale che conta ;)

Certo, e in questo caso non cambia molto :)

DonaldDuck
02-06-2004, 12:28
Nel caso in questione è vero ma quotando una cosa che avevo detto...
ed un'altra a chi ottimizza margini (pur se ristretti) un pò ovunque
nella globalità i miglioramenti alla fine si vedono ad occhio nudo.

erCicci
02-06-2004, 21:15
Originariamente inviato da Fede
non e' vero...un mio amico ha il dual con due moduli diversi:p
mai un porblema...
che poi il suo sia un caso :confused:


Io sapevo si dicesse cu.lo
:D

DonaldDuck
02-06-2004, 21:23
Originariamente inviato da erCicci
Io sapevo si dicesse cu.lo
:D
Oppure 23 (a Roma):p