PDA

View Full Version : SIAE: legittima o illegittima?


redsith
24-05-2004, 13:11
Volevo sapere la vostra opinione su questa lobby di mantenuti che campano rubando i soldi e uccidono la musica.
Secondo voi la SIAE è un'istituzione legittima o no?
Prego di motivare, soprattutto se rispondete si.

davidirro
24-05-2004, 13:17
Si, perchè chiunque crei qualcosa ha il sacrosanto diritto di farne quello che vuole. Il fatto che sia musica, cinema, arte in genere non conta, è solo una scusa. Un quadro di Picasso è di chi lo compra, una casa di Dalì è di chi la compra, una statua di Donatello è di chi la compra, un'invenzione di Leonardo è di chi la compra, una canzone dei Queen è di chi la compra, un film di Tarantino è di chi lo compra.

redsith
24-05-2004, 13:18
Originariamente inviato da davidirro
Si, perchè chiunque crei qualcosa ha il sacrosanto diritto di farne quello che vuole. Il fatto che sia musica, cinema, arte in genere non conta, è solo una scusa. Un quadro di Picasso è di chi lo compra, una casa di Dalì è di chi la compra, una statua di Donatello è di chi la compra, un'invenzione di Leonardo è di chi la compra, una canzone dei Queen è di chi la compra, un film di Tarantino è di chi lo compra.

Hai ragione ma forse non hai presente come opera la SIAE.
Per esempio facendo pagare gli alpini che cantano l'inno di Mameli o chi fa beneficenza.
Consiglio di leggere questo http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=82

redsith
24-05-2004, 13:20
E comunque la proprietà intellettuale deve rimanere all'autore, non a chi compra l'opera.

toshiman
24-05-2004, 13:25
in linea teorica è legittima, in quanto tutela il diritto d'autore.

in linea pratica secondo me non è legittima affatto nel suo sistema di tutela...

il sovrapprezzo dei supporti ad esempio è ridicolo!
concettualmente ridicolo.
se su un cd devo fare un backup di file di database che centra la SIAE?
se invece ci devo mettere musica, perchè devo pagare la SIAE se comunque copiare è illegale?

anche come tutela del diritto d'autore stabilisce solo la paternità dell'opera, ma se ad esempio tu sei un "autore" e qualcuno ti plagia un'opera, eventuali spese legali per dimostrarlo sono a tuo carico!!

quindi la SIAE è una VACCATA sia per gli autori che per gli altri... :rolleyes:

davidirro
24-05-2004, 13:26
Originariamente inviato da redsith
Hai ragione ma forse non hai presente come opera la SIAE.
Per esempio facendo pagare gli alpini che cantano l'inno di Mameli o chi fa beneficenza.
Consiglio di leggere questo http://www.report.rai.it/servizio.asp?s=82

L'articolo mi era già stato dato tempo fa, e sinceramente non mi va di risorbirmi il papiro. Comunque non capisco il senso di ciò che dici. L'autore ha un diritto, e mi dici che ho ragione, allora perchè mai per beneficenza non ce l'ha più? :confused:
Se è un diritto, è un diritto, mi pare normale.

Originariamente inviato da redsith
E comunque la proprietà intellettuale deve rimanere all'autore, non a chi compra l'opera.

Questo nessuno lo mette in dubbio, e la legge di dice chiaramente. Anche volendo, la proprietà intellettuale non si può vendere nè cedere, però si possono vendere i diritti da essa derivante. (uno di questi è la licenza d'uso di una canzone, per esempio).

redsith
24-05-2004, 13:27
Infatti questa discussione non è sulla legittimità del diritto d'autore, ma dell'azienda SIAE e del suo modo di operare, non andiamo OT

davidirro
24-05-2004, 13:33
Originariamente inviato da redsith
Infatti questa discussione non è sulla legittimità del diritto d'autore, ma dell'azienda SIAE e del suo modo di operare, non andiamo OT

Dal momento che tutela un diritto legittimo, sinceramente, penso ci sia poco da discutere. L'unica cosa su cui si può discutere è la tassa sui supporti vergini, perchè non ci sono opere all'interno, e quindi la siae ci sta come i cavoli a merenda. Per il resto, non gli si può dire nulla. E' la Società Italiana degli Autori ed Editori, e questi sono gli unici a poter decidere come vendere il loro prodotto. Noi dobbiamo accettare la loro decisione, dal momento che il diritto è il loro.

lnessuno
24-05-2004, 13:34
sarebbe giusta se tutelasse gli autori, ora come ora è un'associazione criminale che agli autori da ben poco, e tutto il resto se lo intasca.

Nevermind
24-05-2004, 13:37
Diciamo che sarebbe legittima a livello teorico nel senso che è giusto tutelare il frutto del proprio lavoro, oggi come oggi però è assolutamente illegittima poichè non è altro che uno strumento per spillare soldi ai contribuenti sfruttando quelli che inizialmente si diceva voler tutelare (gli autori)

Saluti.

P.s.: ciao a tutti son tornato :D :D

Cfranco
24-05-2004, 13:46
La SIAE é un organismo illegale , e non lo dico io ma la Comunità Europea sezione antitrust .
I diritti d' autore sono sacrosanti , ma soprattutto all' autore dovrebbe essere permesso stabilire autonomamente come , quando e a chi farli gestire , in Italia questo non é possibile , se vuoi esercitare il diritto d' autore devi obbligatoriamente passare dalla SIAE e far gestire a loro i tuoi diritti nelle modalità , con i costi e alle persone di loro scelta , questo é in contrasto clamoroso con le leggi antitrust europee . La SIAE é quindi un organismo legale , ma l' impossibilità di affidare ad altri la gestione dei diritti d' autore é totalmente illegittima .

davidirro
24-05-2004, 14:11
Originariamente inviato da Cfranco
La SIAE é un organismo illegale.

Questo sicuramente no. Anche la legge Urbani va contro le direttive europee, ma che questo non ne fa certo una "legge illegale" ( :eek: :D )

giovane acero
24-05-2004, 14:21
antiquata, anacronistica, mastodontica in quanto a pesantezza, padrona, inadeguata, parassita... devo continuare?

Gig4hertz
24-05-2004, 14:26
se io quando compro i cd pago la siae non vedo perchè non posso scaricarmi quello che voglio da internet, i diritti li pago.

Arësius
24-05-2004, 14:38
Originariamente inviato da giovane acero
antiquata, anacronistica, mastodontica in quanto a pesantezza, padrona, inadeguata, parassita... devo continuare?

*

e anche quest'anno, mi hanno spillato 85 euro.

lucio68
24-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da Cfranco
La SIAE é un organismo illegale , e non lo dico io ma la Comunità Europea sezione antitrust .
I diritti d' autore sono sacrosanti , ma soprattutto all' autore dovrebbe essere permesso stabilire autonomamente come , quando e a chi farli gestire , in Italia questo non é possibile , se vuoi esercitare il diritto d' autore devi obbligatoriamente passare dalla SIAE e far gestire a loro i tuoi diritti nelle modalità , con i costi e alle persone di loro scelta , questo é in contrasto clamoroso con le leggi antitrust europee . La SIAE é quindi un organismo legale , ma l' impossibilità di affidare ad altri la gestione dei diritti d' autore é totalmente illegittima .
:mano:
E poi non capisco il paragone tra un quadro e una canzone. Un quadro è un'opera unica esistente in un solo esemplare, o al limite in tiratura limitata, una canzone è un'opera altrettanto unica (plagio a parte) che però viene riprodotta in migliaia di esemplari, e l'originale di solito non arriva mai sul mercato.
L'illegalità della SIAE sta nel regime monopolistico che ha instaurato

redsith
24-05-2004, 15:09
Originariamente inviato da lucio68
:mano:
E poi non capisco il paragone tra un quadro e una canzone. Un quadro è un'opera unica esistente in un solo esemplare, o al limite in tiratura limitata, una canzone è un'opera altrettanto unica (plagio a parte) che però viene riprodotta in migliaia di esemplari, e l'originale di solito non arriva mai sul mercato.
L'illegalità della SIAE sta nel regime monopolistico che ha instaurato

Infatti qui ci sarebbe da discutere.
Se io scrivo una canzone e ho la sacrosanta proprietà intellettuale su questa (nel senso che devo essere tutelato dal plagio) ho anche il diritto di guadagnarci sopra ogni volta che questa viene riprodotta?
Bisogna pensare che la musica può essere copiata e riprodotta all'infinito, e io per un lavoro che ho fatto una volta guadagno all'infinito (o comunque per 70 anni).
Questo invece non avviene per un artista come il pittore che una volta che ha fatto il quadro lo vende e fine. Non vale per un artigiano, non vale per nessuno. Eppure tutti lavorano, producono e guadagnao per quello che hanno fatto.
Secondo me, sempre tenendo conto della proprietà intellettuale (l'opera è mia e di nessun altro) gli autori dovrebbero accontentarsi del ricavato delle vendite dei cd e dei concerti (e della notorietà, della gloria... ma ormai anche la musica si fa solo per soldi :rolleyes: )
Comunque questa era una parentesi, la siae la trovo illegittima per il modo in cui opera, come ad esempio le tasse sui supporti vergini (tra poco devo comprare un HD da 250 Gb per lavorare e dovre dare a loro quasi 100 euro??? vadano a caghèr...)

pierodj
24-05-2004, 15:22
Originariamente inviato da Gig4hertz
se io quando compro i cd pago la siae non vedo perchè non posso scaricarmi quello che voglio da internet, i diritti li pago.

e mica li paghi solo sui CD purtroppo.... :rolleyes: :cry:
la realtà è che è una di quelle istituzioni che hanno fatto e stanno facendo del nostro paese lo zimbello degli altri paesi europei....:(

lucio68
24-05-2004, 15:31
Originariamente inviato da redsith
Infatti qui ci sarebbe da discutere.
Se io scrivo una canzone e ho la sacrosanta proprietà intellettuale su questa (nel senso che devo essere tutelato dal plagio) ho anche il diritto di guadagnarci sopra ogni volta che questa viene riprodotta?
Bisogna pensare che la musica può essere copiata e riprodotta all'infinito, e io per un lavoro che ho fatto una volta guadagno all'infinito (o comunque per 70 anni).
Questo invece non avviene per un artista come il pittore che una volta che ha fatto il quadro lo vende e fine. Non vale per un artigiano, non vale per nessuno. Eppure tutti lavorano, producono e guadagnao per quello che hanno fatto.
Secondo me, sempre tenendo conto della proprietà intellettuale (l'opera è mia e di nessun altro) gli autori dovrebbero accontentarsi del ricavato delle vendite dei cd e dei concerti (e della notorietà, della gloria... ma ormai anche la musica si fa solo per soldi :rolleyes: )
Comunque questa era una parentesi, la siae la trovo illegittima per il modo in cui opera, come ad esempio le tasse sui supporti vergini (tra poco devo comprare un HD da 250 Gb per lavorare e dovre dare a loro quasi 100 euro??? vadano a caghèr...)

C'è infatti una discreopanza in alcuni paragoni proposti.
Se posso permettermi un quadro bene, altrimenti mi devo accontentare di una fotografia, magari delle stesse dimensioni del quadro. Se posso permettermi un cd (che è una riproduzione di qualità inferiore e non paragonabile all'originale) bene, altrimenti m'attacco.
E non venitemi a dire che posso ascoltare la radio, perché lasciando perdere il fatto che il 99% delle radio trasmettono solo musica commerciale, alla radio non potrò mai ascoltare un album intero. Non spendo 20 o 25 euro per comprare un cd in cui c'è solo una canzone che mi piace.

AlexGatti
24-05-2004, 15:31
Originariamente inviato da davidirro
Si, perchè chiunque crei qualcosa ha il sacrosanto diritto di farne quello che vuole. Il fatto che sia musica, cinema, arte in genere non conta, è solo una scusa. Un quadro di Picasso è di chi lo compra, una casa di Dalì è di chi la compra, una statua di Donatello è di chi la compra, un'invenzione di Leonardo è di chi la compra, una canzone dei Queen è di chi la compra, un film di Tarantino è di chi lo compra.

Il problema è che se Io Autore creo qualcosa... la siae ha il diritto di chiedere dei soldi a chiunque lo usa. Al punto che se io scrivo la musica, la suono, la registro, masterizzo i cd e apro una bancarella, la siae verrà a chiedermi perchè su quei cd (su cui ho pagato una tassa a loro, se li ho presi in italia) non c'è il bollino siae.

Se io faccio un concerto in piazza, suonando musica scritta da me, la siae verrà a chiedermi di pagare _A_LORO_ i diritti.
Anche se il concerto è gratis.
Anche se non ho scelto di incaricare loro di tutelare i miei diritti.

Di fatto, in italia, se uno scrive musica, letteratura, cinema, loro sono i titolari dei diritti, indipendentemente dalla volontà dell'autore.

Bello no?

redsith
24-05-2004, 15:36
Originariamente inviato da AlexGatti
Il problema è che se Io Autore creo qualcosa... la siae ha il diritto di chiedere dei soldi a chiunque lo usa. Al punto che se io scrivo la musica, la suono, la registro, masterizzo i cd e apro una bancarella, la siae verrà a chiedermi perchè su quei cd (su cui ho pagato una tassa a loro, se li ho presi in italia) non c'è il bollino siae.

Se io faccio un concerto in piazza, suonando musica scritta da me, la siae verrà a chiedermi di pagare _A_LORO_ i diritti.
Anche se il concerto è gratis.
Anche se non ho scelto di incaricare loro di tutelare i miei diritti.

Di fatto, in italia, se uno scrive musica, letteratura, cinema, loro sono i titolari dei diritti, indipendentemente dalla volontà dell'autore.

Bello no?

Bello si, infatti io ho un gruppo e non sono iscritto alla siae, non ci penso neanche. Abbiamo masterizzato i nostri cd e li vendiamo per i cazzi nostri. In più ho personalmente messo i pezzi su winmx. Per noi l'importante è essere conosciuti e far sentire le nostre idee, non vogliamo arricchirci.

davidirro
24-05-2004, 15:36
Originariamente inviato da AlexGatti
Il problema è che se Io Autore creo qualcosa... la siae ha il diritto di chiedere dei soldi a chiunque lo usa. Al punto che se io scrivo la musica, la suono, la registro, masterizzo i cd e apro una bancarella, la siae verrà a chiedermi perchè su quei cd (su cui ho pagato una tassa a loro, se li ho presi in italia) non c'è il bollino siae.

Se io faccio un concerto in piazza, suonando musica scritta da me, la siae verrà a chiedermi di pagare _A_LORO_ i diritti.
Anche se il concerto è gratis.
Anche se non ho scelto di incaricare loro di tutelare i miei diritti.

Di fatto, in italia, se uno scrive musica, letteratura, cinema, loro sono i titolari dei diritti, indipendentemente dalla volontà dell'autore.

Bello no?

Decisamente brutto, ma decisamente legittimo... :boh:
Non sono il paladino della siae, però purtroppo le cose stanno così, perchè questo è l'organo che è stato scelto. Il giorno che tutti gli artisti si ribelleranno e vorranno un'altro genere di garante, forse si starà meglio, ma fino ad allora... ci tocca subircela. Il diritto di uno è un dovere, per l'altro.

pierodj
24-05-2004, 15:38
Originariamente inviato da redsith
Bello si, infatti io ho un gruppo e non sono iscritto alla siae, non ci penso neanche. Abbiamo masterizzato i nostri cd e li vendiamo per i cazzi nostri. In più ho personalmente messo i pezzi su winmx. Per noi l'importante è essere conosciuti e far sentire le nostre idee, non vogliamo arricchirci.

grande! :ave: :ave: :ave: :D

redsith
24-05-2004, 15:38
Originariamente inviato da davidirro
Decisamente brutto, ma decisamente legittimo... :boh:
Non sono il paladino della siae, però purtroppo le cose stanno così, perchè questo è l'organo che è stato scelto. Il giorno che tutti gli artisti si ribelleranno e vorranno un'altro genere di garante, forse si starà meglio, ma fino ad allora... ci tocca subircela. Il diritto di uno è un dovere, per l'altro.

Si ma bisognerebbe distinguere tra "legale" e "legittimo".
Se una cosa per te è legittima vuol dire che moralmente l'hai approvata.
La tassa sui supporti è legale ma non legittima.

redsith
24-05-2004, 15:39
Originariamente inviato da pierodj
grande! :ave: :ave: :ave: :D

:cincin:

lucio68
24-05-2004, 15:46
Originariamente inviato da davidirro
Decisamente brutto, ma decisamente legittimo... :boh:
Non sono il paladino della siae, però purtroppo le cose stanno così, perchè questo è l'organo che è stato scelto. Il giorno che tutti gli artisti si ribelleranno e vorranno un'altro genere di garante, forse si starà meglio, ma fino ad allora... ci tocca subircela. Il diritto di uno è un dovere, per l'altro.
Il problema è che non è possibile in Italia creare un'associazione per la tutela dei diritti d'autore indipendente dalla SIAE, perché comunque prima o poi da loro devi passarci

AlexGatti
24-05-2004, 15:58
Originariamente inviato da redsith
Bello si, infatti io ho un gruppo e non sono iscritto alla siae, non ci penso neanche. Abbiamo masterizzato i nostri cd e li vendiamo per i cazzi nostri. In più ho personalmente messo i pezzi su winmx. Per noi l'importante è essere conosciuti e far sentire le nostre idee, non vogliamo arricchirci.

Questo solo perchè la siae non ti ha ancora beccato a vendere cd senza il loro bollino.:D :( :rolleyes:

giovane acero
24-05-2004, 16:03
Originariamente inviato da davidirro
Decisamente brutto, ma decisamente legittimo... :boh:
Non sono il paladino della siae, però purtroppo le cose stanno così, perchè questo è l'organo che è stato scelto. Il giorno che tutti gli artisti si ribelleranno e vorranno un'altro genere di garante, forse si starà meglio, ma fino ad allora... ci tocca subircela. Il diritto di uno è un dovere, per l'altro.

I casi sono due

1)Non suoni.
2)Suoni e fai parte del consiglio d'amministrazione della SIAE.

redsith
24-05-2004, 16:03
Originariamente inviato da AlexGatti
Questo solo perchè la siae non ti ha ancora beccato a vendere cd senza il loro bollino.:D :( :rolleyes:

Che vengano a un nostro concerto, poi però mi sa che non tornano a casa :D

Adric
24-05-2004, 16:56
Volevo sapere la vostra opinione su questa lobby di mantenuti
La SIAE di per sè non è una lobby; semmai ci sono diverse lobby all'interno della SIAE (gli editori e le 5 majors discografiche mondiali del disco - Warner, Sony, BMG, EMI e Universal - associate nella FIMI)

Secondo voi la SIAE è un'istituzione legittima o no?

Infatti questa discussione non è sulla legittimità del diritto d'autore, ma dell'azienda SIAE
Da questo punto di vista, piaccia o no, non si discute; la SIAE è un ente pubblico che esiste per legge dal 1941, un ente che ha un monopolio di stato nella rappresentanza di Autori ed Editori.
I problemi piu' rilevanti che pone l'operato e la natura della SIAE sono:
1) La SIAE ha un monopolio sui diritti degli autori. In Italia per aver diritto a percepire diritti (sia su brani musicali o libri) devi per forza iscriverti alla SIAE
2) La SIAE ha un monopolio sui diritti degli editori.
3) Un unico organismo rappresenta sia gli autori che gli editori. Questa situazione c'è in tutta Europa (GEMA in Germania, SACEM in Francia). Negli USA invece gli autori sono ben distinti dagli editori; nella musica per i primi esistono ben 3 organizzazioni; ASCAP, BMI e SESAC.
4) In Italia sono pochissimi gli autori (compositori, interpreti, musicisti ecc) che hanno il controllo delle proprie edizioni, a differenza che nelle altre edizioni.
5) Gli editori (ad esempio Galletti, Bixio ecc) hanno molto peso all'interno della SIAE; gli autori anche grossi quasi nulla.
6) Gli iscritti alla SIAE hanno peso zero rispetto ai Soci SIAE.
7) La quasi totalita' degli iscritti alla SIAE (dagli sconosciuti ai grossi autori notissimi al pubblico) è scontenta della ripartizione squilibrata, cervellotica e antiquata dei diritti d'autore e di esecuzione (passaggi radiofonici, televisivi, nelle discoteche e concerti).

Dal punto di vista politico in SIAE contano le lobby economiche, che hanno appoggi partitici trasversali (sia nel Polo che nell'Ulivo). Ad esempio nella FIMI conta Confindustria, e Rocco Buttiglione è un habituèè a eventi del settore (tipo Midem a Cannes ecc). E dietro la FIMI c'è la RIAA. Dietro l'assurda legge sul bollino dei cd l'ex deputato Luigi Saraceni ha denunciato forti pressioni da parte dell'Ambasciata Usa.

Il Decreto Urbani è di questo attuale governo del Polo, ma buona parte dei vertici SIAE sono ancora quelli che furono nominati dall'ex ministro Melandri (Ulivo).
Quelli che hanno votato contro il decreto Urbani ? Verdi, Radicali, Di Pietro e Rifondazione; tutti gli altri si sono o astenuti o hanno votato a favore.

Non illudiamoci; la SIAE c'è e ci sarà sempre.
Non possiamo certo sperare nei partiti italiani; l'unica speranza è che l'Unione Europea abbatta questi assurdi monopoli nazionali di stato.

Ma, se andiamo a vedere, questi problemi ci sono anche in altri settori; vedi ordini professionali ( farmacisti, notai ecc) :rolleyes:

ribbaldone
24-05-2004, 17:13
Il diritto d'autore (che comunque andrebbe rivisto) è piu' che legittimo, qualcuno che lo tuteli anche. La SIAE con i suoi modi di fare e di imporsi si è delegittimata da sola.

davidirro
24-05-2004, 17:33
Originariamente inviato da redsith
Si ma bisognerebbe distinguere tra "legale" e "legittimo".
Se una cosa per te è legittima vuol dire che moralmente l'hai approvata.
La tassa sui supporti è legale ma non legittima.

Si, la tassa sui supporti trovo sia illegittima. Ma questo non delegittima tutta la siae!

Originariamente inviato da lucio68
Il problema è che non è possibile in Italia creare un'associazione per la tutela dei diritti d'autore indipendente dalla SIAE, perché comunque prima o poi da loro devi passarci

Originariamente inviato da giovane acero
I casi sono due

1)Non suoni.
2)Suoni e fai parte del consiglio d'amministrazione della SIAE.

Quello che cerco di dire è che finchè non saranno i musicisti (e gli autori in generale) che contano a ribellarsi a questo sistema, il sistema rimarrà. Ma quasto sistema non può essere illegittimo per noi utenti/acquirenti, perchè non è una cosa che ci riguardi, non è un diritto nostro quello di cui la siae si occupa. Un autore potrà incazzarsi, pensare che non vuole dare manco 1 euro alla siae, e ok! Ci sta! E potrà cercare di cambiare il sistema, oppure rassegnarsi, oppure vendere i cd masterizzati, o quello che gli pare. Ma noi utenti non abbiamo diritto di parola, noi possiamo solo adattarci a quello che è stato deciso da chi ne ha il diritto.

wrathchild
24-05-2004, 18:20
Originariamente inviato da davidirro E' la Società Italiana degli Autori ed Editori, e questi sono gli unici a poter decidere come vendere il loro prodotto. Noi dobbiamo accettare la loro decisione, dal momento che il diritto è il loro.


Benissimo, ma allora non vengano a lamentarsi che l'industria della musica è in crisi!

E' il LORO giocattolo no? Allora prendano LORO tutte le decisioni e ne subiscano LORO tutte le conseguenze.

BlackWalker
24-05-2004, 18:25
Originariamente inviato da redsith
Volevo sapere la vostra opinione su questa lobby di mantenuti che campano rubando i soldi e uccidono la musica.
Secondo voi la SIAE è un'istituzione legittima o no?
Prego di motivare, soprattutto se rispondete si.


non capisco proprio....cosa cambia "la NOSTRA" opinione?
Tanto le cose non le decidiamo noi...

"." e basta!

shambler1
24-05-2004, 18:40
Il Decreto Urbani è di questo attuale governo del Polo, ma buona parte dei vertici SIAE sono ancora quelli che furono nominati dall'ex ministro Melandri (Ulivo). Una vera schifezza.

toshiman
24-05-2004, 19:07
Originariamente inviato da redsith
Bello si, infatti io ho un gruppo e non sono iscritto alla siae, non ci penso neanche. Abbiamo masterizzato i nostri cd e li vendiamo per i cazzi nostri.

bel discorso... ma se qualcuno ti copia un pezzo non ti rode? :confused:

Ciaba
24-05-2004, 19:16
...credo che si dovrebbe fare pi o meno così: la casa discografica se vuole l'esclusiva di un album paga(e soprattutto tanto), all'autore l'esclusiva(appunto)....e poi dell'album ne fa quel che vuole(senza dover dare diritti all'autore). Altrimenti l'autore si autoproduce(che in poratica è quello che succede ora), e si vende per i cavoli propri le sue copie(senza èssere però intralciato da Siae, finanza, tasse, tassi, leopardi e ornitorinchi). Il nodo è tutto quà.......capisco che il diritto d'autore è comodo....ma io preferirei tanti(anche abbastanza andrebbero bene :D ), soldi subito...e ciao alla prossima.

redsith
24-05-2004, 19:16
Originariamente inviato da toshiman
bel discorso... ma se qualcuno ti copia un pezzo non ti rode? :confused:

Non credo che vengano a copiarci, nel caso si vedrà...

davidirro
24-05-2004, 19:19
Originariamente inviato da wrathchild
Benissimo, ma allora non vengano a lamentarsi che l'industria della musica è in crisi!

E' il LORO giocattolo no? Allora prendano LORO tutte le decisioni e ne subiscano LORO tutte le conseguenze.

Perfettamente d'accordo.

misterx
24-05-2004, 19:27
a me piacerebbe conoscere quanti dipendenti lavorano alla siae ma soprattutto, con cosa si creano gli stipendi

se vengono creati con i soldi delle persone che acquistano prodotti marchiati siae è a mio avviso un furto bello e buono

davidirro
24-05-2004, 19:37
Originariamente inviato da misterx
a me piacerebbe conoscere quanti dipendenti lavorano alla siae ma soprattutto, con cosa si creano gli stipendi

se vengono creati con i soldi delle persone che acquistano prodotti marchiati siae è a mio avviso un furto bello e buono

E perchè? :confused:

Loro vengono pagati dagli stessi artisti affinchè garantiscano il rispetto del diritto d'autore. Dov'è il furto?

737373
24-05-2004, 19:39
Originariamente inviato da davidirro
Si, perchè chiunque crei qualcosa ha il sacrosanto diritto di farne quello che vuole. Il fatto che sia musica, cinema, arte in genere non conta, è solo una scusa. Un quadro di Picasso è di chi lo compra, una casa di Dalì è di chi la compra, una statua di Donatello è di chi la compra, un'invenzione di Leonardo è di chi la compra, una canzone dei Queen è di chi la compra, un film di Tarantino è di chi lo compra.

*

misterx
24-05-2004, 19:41
Originariamente inviato da davidirro
E perchè? :confused:

Loro vengono pagati dagli stessi artisti affinchè garantiscano il rispetto del diritto d'autore. Dov'è il furto?




ho scritto che se gli stipendi si formano con la tassa impressa a forma di bollino su un CD è un furto bello e buono

pensa a tutti quelli ai quali non interessa minimamente scopiazzare CD ma che sono costretti a mantenere quei fannulloni

non penserai che lo fanno a fin di bene vero ?

quando ci sono di mezzo i soldi eheh.....

toshiman
24-05-2004, 19:43
Originariamente inviato da redsith
Non credo che vengano a copiarci, nel caso si vedrà...

beati voi che siete così tranquilli!
a me invece rode tanto perchè se qualcuno mi copia so già che difficilmente avrò soldi da buttare per dimostrare il plagio... :(
ed in + ogni anno 85euri... :( :(

Zebiwe
24-05-2004, 19:51
Ho risposto no..chiariamoci: qualcuno che svolga la sua funzione deve esserci. Solo che come è ora la SIAE è (scusate la frase fatta) il solito magna magna generale. I soldi non vanno a chi fa davvero buona musica ma a chi ha più agganci al suo interno.
Infine..il mio classico esempio: se io scaricando da internet (Urbani permettendo) posso farmi un CD a 2 euro (con i prezzi dei CD che inglobano già la famosa tassa SIAE)..spiegatemi come cazzo fa il prezzo ad arrivare a 15-20..:rolleyes:
7 è legittimo, 10 è comprensibile..di più IMHO no.

davidirro
24-05-2004, 20:03
Originariamente inviato da misterx
ho scritto che se gli stipendi si formano con la tassa impressa a forma di bollino su un CD è un furto bello e buono


Se è un cd vergine, siamo d'accordissimo!


pensa a tutti quelli ai quali non interessa minimamente scopiazzare CD ma che sono costretti a mantenere quei fannulloni

non penserai che lo fanno a fin di bene vero ?

quando ci sono di mezzo i soldi eheh.....

Certo che non lo fanno a fin di bene. Come mio padre non lavora a fin di bene, mia madre non lavora a fin di bene, mio fratello non lavora a fin di bene, mio nonno non lavora a fin di bene, mia nonna non lavora a fin di bene, mio zio non lavora a fin di bene,...

misterx
25-05-2004, 07:11
Originariamente inviato da davidirro

.....Come mio padre non lavora a fin di bene, mia madre non lavora a fin di bene, mio fratello non lavora a fin di bene, mio nonno non lavora a fin di bene, mia nonna non lavora a fin di bene, mio zio non lavora a fin di bene,...



questa non l'ho capita!

tutti lavoriamo a fin di bene, la nostra sopravvivenza; altro è inventarsi un'associazione che si mantiene inventandosi la scusa di salvaguardare le idee altrui

il bollino lo devono far pagare ai famosi copisti e non a me che acquisto il CD dello zecchino d'oro per mia figlia a costo esagerato

ma si sa che in Italia lavorare piace a pochi ;)

davidirro
25-05-2004, 13:18
Originariamente inviato da misterx
questa non l'ho capita!

tutti lavoriamo a fin di bene, la nostra sopravvivenza; altro è inventarsi un'associazione che si mantiene inventandosi la scusa di salvaguardare le idee altrui

il bollino lo devono far pagare ai famosi copisti e non a me che acquisto il CD dello zecchino d'oro per mia figlia a costo esagerato

ma si sa che in Italia lavorare piace a pochi ;)

Se compri il cd dello zecchino d'oro devi pagare agli autori del cd il diritto di ascoltarlo. Quelli che lavorano per la siae si occupano di verificare che tu lo faccia. Che c'è di non a fin di bene, di strano, di... E' lo stesso principio della guardia di finanza, dei controlli antidoping, dei controllori sul treno,...

giovane acero
25-05-2004, 13:23
Originariamente inviato da giovane acero
I casi sono due

1)Non suoni.
2)Suoni e fai parte del consiglio d'amministrazione della SIAE.

Non mi hai ancora detto in quale dei due casi rientri, davidirro.

davidirro
25-05-2004, 13:27
Originariamente inviato da giovane acero
Non mi hai ancora detto in quale dei due casi rientri, davidirro.

Non avevo capito fosse una domanda!! :fagiano:

Non suono! :)

giovane acero
25-05-2004, 13:30
Originariamente inviato da davidirro
Non avevo capito fosse una domanda!! :fagiano:

Non suono! :)

No problem...

Cfranco
25-05-2004, 13:31
Originariamente inviato da davidirro
Se compri il cd dello zecchino d'oro devi pagare agli autori del cd il diritto di ascoltarlo. Quelli che lavorano per la siae si occupano di verificare che tu lo faccia. Che c'è di non a fin di bene, di strano, di... E' lo stesso principio della guardia di finanza, dei controlli antidoping, dei controllori sul treno,...
Perché non posso regalare la *mia* musica senza che la SIAE pretenda di essere pagata ?
Perché non posso suonare la *mia* musica senza che la SIAE pretenda di essere pagata ?
Perché la SIAE pretende gabelle su qualsiasi dispositivo hardware ?
Perché la SIAE pretende di essere pagata per qualsiasi manifestazione di spettacolo , anche se nella stessa non c' é alcuna musica ?
Perché la SIAE pretende di essere pagata per suonare l' inno di Mameli , anche se dovrebbe essere royalty-free per legge ?
Perché i piccoli artisti non vengono mai pagati , neppure per i diritti dei loro concerti ?
E i perché continuano ...

shambler1
25-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da Cfranco
Perché non posso regalare la *mia* musica senza che la SIAE pretenda di essere pagata ?
Perché non posso suonare la *mia* musica senza che la SIAE pretenda di essere pagata ?
Perché la SIAE pretende gabelle su qualsiasi dispositivo hardware ?
Perché la SIAE pretende di essere pagata per qualsiasi manifestazione di spettacolo , anche se nella stessa non c' é alcuna musica ?
Perché la SIAE pretende di essere pagata per suonare l' inno di Mameli , anche se dovrebbe essere royalty-free per legge ?
Perché i piccoli artisti non vengono mai pagati , neppure per i diritti dei loro concerti ?
E i perché continuano ...

perchè sono potenti a sufficienza per imporre la loro volontà.
Non hai visto i politici in ginocchio, fare retromarcia?

davidirro
25-05-2004, 13:51
Originariamente inviato da Cfranco
Perché non posso regalare la *mia* musica senza che la SIAE pretenda di essere pagata ?
Perché non posso suonare la *mia* musica senza che la SIAE pretenda di essere pagata ?
Perché la SIAE pretende gabelle su qualsiasi dispositivo hardware ?
Perché la SIAE pretende di essere pagata per qualsiasi manifestazione di spettacolo , anche se nella stessa non c' é alcuna musica ?
Perché la SIAE pretende di essere pagata per suonare l' inno di Mameli , anche se dovrebbe essere royalty-free per legge ?
Perché i piccoli artisti non vengono mai pagati , neppure per i diritti dei loro concerti ?
E i perché continuano ...

Perchè la maggiorparte dei musicisti, o meglio, la parte maggiore del potere nel mondo della musica (e dell'editoria in genere) appoggia questo sistema.

misterx
25-05-2004, 14:49
Originariamente inviato da davidirro
Se compri il cd dello zecchino d'oro devi pagare agli autori del cd il diritto di ascoltarlo. Quelli che lavorano per la siae si occupano di verificare che tu lo faccia. Che c'è di non a fin di bene, di strano, di... E' lo stesso principio della guardia di finanza, dei controlli antidoping, dei controllori sul treno,...


allora.....

la siae se riesce a mantenersi è perchè utilizza parte delle entrate

ciò significa che pago un surplus d'ascolto

e solo per mantenere gente cha ha spalle rubate all'agricoltura ;)

davidirro
25-05-2004, 15:10
Originariamente inviato da misterx
allora.....

la siae se riesce a mantenersi è perchè utilizza parte delle entrate

ciò significa che pago un surplus d'ascolto

e solo per mantenere gente cha ha spalle rubate all'agricoltura ;)

Se un cd costa tot, una parte è costo di produzione, una parte è guadagno per la casa produttrice, una parte è guadagno del musicista. Fine. Se lo vuoi, compralo, altrimenti no. Se dopo (DOPO) il musicista vuole/deve dare una parte del proprio guadagno alla siae per avere certe garanzie, questo non è affar tuo. Non sono soldi tuoi quelli che arrivano alla siae. Renditi conto che è come se ti lamentassi che il biglietto atm costa troppo solo per mantenere i controllori, "gente che ha spalle rubate all'agricoltura". Ma per piacere.

misterx
25-05-2004, 20:58
Originariamente inviato da davidirro
Se un cd costa tot, una parte è costo di produzione, una parte è guadagno per la casa produttrice, una parte è guadagno del musicista. Fine. Se lo vuoi, compralo, altrimenti no. Se dopo (DOPO) il musicista vuole/deve dare una parte del proprio guadagno alla siae per avere certe garanzie, questo non è affar tuo. Non sono soldi tuoi quelli che arrivano alla siae. Renditi conto che è come se ti lamentassi che il biglietto atm costa troppo solo per mantenere i controllori, "gente che ha spalle rubate all'agricoltura". Ma per piacere.



sei quasi simpatico perhè mi dai l'idea di uno che parla solo per sentito dire ;)

qualche mese fa, ho dovuto effettuare delle riprese e po montaggi video allo scopo di regalarli ad alcuni clienti

nelle riprese non ho messo nulla (NO MUSICA NO IMMAGINI) che appartenesse ad altre persone, ma solo materiale mio personale

interpellata la siae per uriosità, scopro che se desidero anche solo regalare i MIEI CD devo obbligatoriamente apporre il bollino siae pagando un tot :D:D:D

gli sparo subito io alla siae o aspetto l'ennesima tua battuta ?

se non mi credi, telefona alla siae di milano

morale, spalle rubate all'agricoltura ;)

che vadano a lavorare

Nabrez
25-05-2004, 21:03
Originariamente inviato da redsith
Volevo sapere la vostra opinione su questa lobby di mantenuti che campano rubando i soldi e uccidono la musica.
Secondo voi la SIAE è un'istituzione legittima o no?
Prego di motivare, soprattutto se rispondete si.

Nabrez
25-05-2004, 21:04
Originariamente inviato da redsith
Volevo sapere la vostra opinione su questa lobby di mantenuti che campano rubando i soldi e uccidono la musica.
Secondo voi la SIAE è un'istituzione legittima o no?
Prego di motivare, soprattutto se rispondete si.

Non credo tu possa dire che la SIAE uccide la musica.. Tu sai che istituzione è ?
Vacci piano a dire queste bufalate per favore!

davidirro
25-05-2004, 23:04
Originariamente inviato da misterx
sei quasi simpatico perhè mi dai l'idea di uno che parla solo per sentito dire ;)

qualche mese fa, ho dovuto effettuare delle riprese e po montaggi video allo scopo di regalarli ad alcuni clienti

nelle riprese non ho messo nulla (NO MUSICA NO IMMAGINI) che appartenesse ad altre persone, ma solo materiale mio personale

interpellata la siae per uriosità, scopro che se desidero anche solo regalare i MIEI CD devo obbligatoriamente apporre il bollino siae pagando un tot :D:D:D

gli sparo subito io alla siae o aspetto l'ennesima tua battuta ?

se non mi credi, telefona alla siae di milano

morale, spalle rubate all'agricoltura ;)

che vadano a lavorare

Che il sistema in molti aspetti sia ingiusto non l'ho mai legato. Ma questo non significa che il sistema in sè lo sia... Non è questione di sentito dire, è questione di accettare che non ci è tutto dovuto. Siccome certe cose del sistema giudiziario italiano non funzionano (e ce ne sono ben più che alla siae e ben più gravi) allora dovremmo eliminare i tribunali? Trovo sia assurdo.
Detto ciò se pensi che io stia scherzando, sono contento di starti quasi simpatico e mi accontento così. Ma non è il caso di continuare a discutere.

Salvatopo
25-05-2004, 23:41
Credo che la SIAE sia diventata solo la

Società Italiana Autorizzata (a) Estorcere.

Il loro lavoro dovrebbe consistere nel tutelare gli autori e gli editori, non nell'accumulare soldi e uccidere il mercato.
A loro non passa minimamente per la testa che, magari, la musica non si vende perchè fa g@g@re, oppure perchè costa uno sproposito, oppure perchè il mercato è saturo... nooooooo... loro DEVONO vendere tanto e anche al prezzo che fa comodo a loro.

Esempio della vita reale: quanto costavano i 286 ?
Ve lo dico io: 8.000.000 di lire.
Oggi i pc costano meno di 1000€ e sono decine e decine di volte migliori.

Ieri un CD costava si e no 20.000 lire
Oggi 23€ e la qualità non è che sia migliorata (anzi artisticamente parlando direi che in media siamo precipitati).

Che sarebbe succeso se i PC avessero continuato a costare da 4000€ in su ?
Ve lo dico io: non li avrebbe comprati quasi nessuno.

Pensate che sarebbe stato meglio tassare, chessò, i vestiti per dare i soldi ai "poveretti" che non vendono PC ??? Oppure, visto che le tasse non ci sono il mercato si è adeguato e ha abbassato i prezzi vendendo tantissimo ?

redsith
26-05-2004, 00:23
Originariamente inviato da Nabrez
Non credo tu possa dire che la SIAE uccide la musica.. Tu sai che istituzione è ?
Vacci piano a dire queste bufalate per favore!

Diciamo che una mano gliela da anche lo stato (IVA), il mercato (la musica viene vista come una merce, deve andare incontro ai gusti del grande pubblico che non capisce più una mazza di musica anche per colpa della qualità sempre più scadente di quest'ultima. Lo stesso discorso si potrebbe fare per il cinema), e le case discografiche che sparano prezzi esorbitanti.
Come vedi ci provano eccome a uccidere la musica, quella vera. Comunque non preoccuparti perchè la musica commerciale non morirà mai :muro:

misterx
26-05-2004, 07:04
Originariamente inviato da davidirro

....è questione di accettare che non ci è tutto dovuto




dimmi cosa ci è dovuto e gratis visto che paghiamo una montagna di tasse.....

se fai le debite proporzioni, in funzione di ciò che guadagni, non ti regala nulla nessuno ;)

davidirro
26-05-2004, 07:11
Originariamente inviato da misterx
dimmi cosa ci è dovuto e gratis visto che paghiamo una montagna di tasse.....

se fai le debite proporzioni, in funzione di ciò che guadagni, non ti regala nulla nessuno ;)

Ci è dovuta la garanzia che i nostri diritti siano rispettati e che chi non li rispetta paghi per questo.

misterx
26-05-2004, 08:34
Originariamente inviato da davidirro
Ci è dovuta la garanzia che i nostri diritti siano rispettati e che chi non li rispetta paghi per questo.


io non sono un musicista, quindi ?

cosa mi tutelano ?

ho scritto sopra che per regalare un CD mio personale dovrei pagare una tassa

:O ma la pago già nel CD vergine che acquisto


ma riesci a vederla la truffa o no ? :confused:

Vex
26-05-2004, 08:45
impossibile che cambi qualcosa solo per la ribellione di qualche artista....

se si ribellano 30 artisti su 100... questi 30 vengono "segati" dal panorama nazionale della musica (così, a discrezione di qualcuno molto potente).... e sicuramente ci saranno altri 30 artisti freschi freschi pronti a subentrare...

se si ribellano 100 artisti su 100... tranquilli... ce ne saranno altri 100 pronti a farselo mettere... ecc ecc...

(questo per il solo fatto che se non "aderisci" alla SIAE sei nell'illegalità assoluta)

Cfranco
26-05-2004, 09:02
Originariamente inviato da davidirro
Che il sistema in molti aspetti sia ingiusto non l'ho mai legato. Ma questo non significa che il sistema in sè lo sia... Non è questione di sentito dire, è questione di accettare che non ci è tutto dovuto. Siccome certe cose del sistema giudiziario italiano non funzionano (e ce ne sono ben più che alla siae e ben più gravi) allora dovremmo eliminare i tribunali? Trovo sia assurdo.
Detto ciò se pensi che io stia scherzando, sono contento di starti quasi simpatico e mi accontento così. Ma non è il caso di continuare a discutere.
Niente é perfetto , quello che fa la differenza é che il sistema giudiziario cerca di applicare leggi e codici , ma trova difficoltà tecniche a perseguire i suoi obiettivi .
La SIAE invece é un organismo straordinariamente efficente , ma persegue scopi che non sono definiti dal suo statuto .
Guardiamo in faccia la realtà , oggi la SIAE é uno strumento usato da alcuni personaggi con grossi agganci politici per arricchirsi , niente di più e niente di meno .
La difesa dei diritti é solo un pretesto usato per imporre gabelle a qualsiasi cosa possa portare soldi dentro le casse , finito di raschiare il barile della musica , si é passati a imporre pagamenti a cose che con i diritti d' autore non hanno nulla a che vedere ( matrimoni , i bollini sui cd di Linux , tasse sui supporti vergini etc. )
E se avete dei dubbi su questo leggetevi l' articolo linkato nella prima pagina del thread .

davidirro
26-05-2004, 10:27
Originariamente inviato da misterx
io non sono un musicista, quindi ?

cosa mi tutelano ?

ho scritto sopra che per regalare un CD mio personale dovrei pagare una tassa

:O ma la pago già nel CD vergine che acquisto


ma riesci a vederla la truffa o no ? :confused:

In quanti post ho già risposto a quasta stessa domanda?????? Si, si, si, si e si. Ciò significa che la siae è illegittima: no! Significa solo che ci sono cose che non vanno all'interno della siae. punto.

davidirro
26-05-2004, 10:32
Originariamente inviato da Cfranco
Niente é perfetto , quello che fa la differenza é che il sistema giudiziario cerca di applicare leggi e codici , ma trova difficoltà tecniche a perseguire i suoi obiettivi .
La SIAE invece é un organismo straordinariamente efficente , ma persegue scopi che non sono definiti dal suo statuto .
Guardiamo in faccia la realtà , oggi la SIAE é uno strumento usato da alcuni personaggi con grossi agganci politici per arricchirsi , niente di più e niente di meno .
La difesa dei diritti é solo un pretesto usato per imporre gabelle a qualsiasi cosa possa portare soldi dentro le casse , finito di raschiare il barile della musica , si é passati a imporre pagamenti a cose che con i diritti d' autore non hanno nulla a che vedere ( matrimoni , i bollini sui cd di Linux , tasse sui supporti vergini etc. )
E se avete dei dubbi su questo leggetevi l' articolo linkato nella prima pagina del thread .

Ribadisco che ci sono milioni di cose che non vanno nella siae, ma l'unico motivo per cui tanto sta sul cazzo, al di là dei prezzi sui supporti vergini, è il fatto che caghi il cazzo al p2p. Per questo c'è stato lo scipero, ma purtroppo nel merito di questa questione (questa), la siae ha solo ragioni perchè tutela diritti. Potete scrivermi altre 18000 cose che non vanno, ma non renderanno sbagliata questa, che è poi l'unica per cui si protesta.

p.s.: io l'articolo l'ho letto.

redsith
26-05-2004, 11:00
Originariamente inviato da davidirro
Ribadisco che ci sono milioni di cose che non vanno nella siae, ma l'unico motivo per cui tanto sta sul cazzo, al di là dei prezzi sui supporti vergini, è il fatto che caghi il cazzo al p2p. Per questo c'è stato lo scipero, ma purtroppo nel merito di questa questione (questa), la siae ha solo ragioni perchè tutela diritti. Potete scrivermi altre 18000 cose che non vanno, ma non renderanno sbagliata questa, che è poi l'unica per cui si protesta.

p.s.: io l'articolo l'ho letto.

Boh guarda, io non uso praticamente mai il p2p, perchè la musica che mi piace di solito non si trova e comunque posso anche scaricarla gratis sui siti dei gruppi, o comprare i cd ai concerti a 5 euro (di solito è roba autoprodotta o di piccole etichette).
Per i film compro sempre i dvd perchè tengo alla qualità (di solito li guardo col proiettore e i divx sono inguardabili).
Uso emule e winmx solo per alcuni software professionali perchè non ho 5000 euro per comprare 3d studio max, ma quando li avrò comprerò sicuramente la licenza perchè mi serve per lavoro.
Comunque i software non sono protetti dal decreto Urbani quindi...
Io odio la SIAE, ma non per la storia del p2p, solo perchè sono dei ladri e dei mafiosi, ti obbligano ad accettare la loro protezione come i mafiosi. E poi hanno proprio pisciato fuori dal vaso con la storia dei supporti vergini.

misterx
26-05-2004, 12:01
Originariamente inviato da Cfranco

La difesa dei diritti é solo un pretesto usato per imporre gabelle a qualsiasi cosa possa portare soldi dentro le casse , finito di raschiare il barile della musica , si é passati a imporre pagamenti a cose che con i diritti d' autore non hanno nulla a che vedere ( matrimoni , i bollini sui cd di Linux , tasse sui supporti vergini etc. )
E se avete dei dubbi su questo leggetevi l' articolo linkato nella prima pagina del thread.




a Giugno ti voto :D

misterx
26-05-2004, 12:05
Originariamente inviato da redsith

Io odio la SIAE, ma non per la storia del p2p, solo perchè sono dei ladri e dei mafiosi, ti obbligano ad accettare la loro protezione come i mafiosi. E poi hanno proprio pisciato fuori dal vaso con la storia dei supporti vergini.


esatto...


sai a quante aziende poco gli frega della musica e di sti ca@@o di film e di si ca@@o di attori o cantanti che li producono ?

però tutti siamo costretti a pagare tasse ingiuste solo perchè sti lavativi non sono in grado di svolgere il loro lavoro

io archivio CD con le foto di mia figlia e devo pagare la SIAE....pazzesco!

:O a lavorare nei campi devono andare

davidirro
26-05-2004, 12:43
Originariamente inviato da redsith
Boh guarda, io non uso praticamente mai il p2p, perchè la musica che mi piace di solito non si trova e comunque posso anche scaricarla gratis sui siti dei gruppi, o comprare i cd ai concerti a 5 euro (di solito è roba autoprodotta o di piccole etichette).
Per i film compro sempre i dvd perchè tengo alla qualità (di solito li guardo col proiettore e i divx sono inguardabili).
Uso emule e winmx solo per alcuni software professionali perchè non ho 5000 euro per comprare 3d studio max, ma quando li avrò comprerò sicuramente la licenza perchè mi serve per lavoro.
Comunque i software non sono protetti dal decreto Urbani quindi...
Io odio la SIAE, ma non per la storia del p2p, solo perchè sono dei ladri e dei mafiosi, ti obbligano ad accettare la loro protezione come i mafiosi. E poi hanno proprio pisciato fuori dal vaso con la storia dei supporti vergini.

Per te le cose importanti saranno anche queste, e sono condivisibili, per chi sciopera no, visto che altrimenti avrebbe scioperato anni fa, non ieri. ;)

redsith
26-05-2004, 12:50
Originariamente inviato da davidirro
Per te le cose importanti saranno anche queste, e sono condivisibili, per chi sciopera no, visto che altrimenti avrebbe scioperato anni fa, non ieri. ;)

CHi sciopera sa benissimo che è illegale scaricare cose protette dal copiright. Il fatto è che prima ti beccavi una multa, adesso il carcere. Non ti sembra esagerato per chi scarica musica per ascoltarsela a casa e non per lucrarci sopra? E' per questo che sciperano.

davidirro
26-05-2004, 12:59
Originariamente inviato da redsith
CHi sciopera sa benissimo che è illegale scaricare cose protette dal copiright. Il fatto è che prima ti beccavi una multa, adesso il carcere. Non ti sembra esagerato per chi scarica musica per ascoltarsela a casa e non per lucrarci sopra? E' per questo che sciperano.

Chiunque sa che è illegale, ma chi sa anche che è anche moralmente ingiusto?
Chi ha parlato e sponsorizzato questo sciopero non ha parlato di pene esagerate, ma di sacrosanto diritto di diffondere bla bla bla... Scioperano perchè vogliono scaricare e si cagano sotto, ora. Tutto qua, i moralismi gli servono solo a darsi un tono.

Iolao
26-05-2004, 12:59
Originariamente inviato da Adric
La SIAE di per sè non è una lobby; semmai ci sono diverse lobby all'interno della SIAE (gli editori e le 5 majors discografiche mondiali del disco - Warner, Sony, BMG, EMI e Universal - associate nella FIMI)




Da questo punto di vista, piaccia o no, non si discute; la SIAE è un ente pubblico che esiste per legge dal 1941, un ente che ha un monopolio di stato nella rappresentanza di Autori ed Editori.
I problemi piu' rilevanti che pone l'operato e la natura della SIAE sono:
1) La SIAE ha un monopolio sui diritti degli autori. In Italia per aver diritto a percepire diritti (sia su brani musicali o libri) devi per forza iscriverti alla SIAE
2) La SIAE ha un monopolio sui diritti degli editori.
3) Un unico organismo rappresenta sia gli autori che gli editori. Questa situazione c'è in tutta Europa (GEMA in Germania, SACEM in Francia). Negli USA invece gli autori sono ben distinti dagli editori; nella musica per i primi esistono ben 3 organizzazioni; ASCAP, BMI e SESAC.
4) In Italia sono pochissimi gli autori (compositori, interpreti, musicisti ecc) che hanno il controllo delle proprie edizioni, a differenza che nelle altre edizioni.
5) Gli editori (ad esempio Galletti, Bixio ecc) hanno molto peso all'interno della SIAE; gli autori anche grossi quasi nulla.
6) Gli iscritti alla SIAE hanno peso zero rispetto ai Soci SIAE.
7) La quasi totalita' degli iscritti alla SIAE (dagli sconosciuti ai grossi autori notissimi al pubblico) è scontenta della ripartizione squilibrata, cervellotica e antiquata dei diritti d'autore e di esecuzione (passaggi radiofonici, televisivi, nelle discoteche e concerti).

Dal punto di vista politico in SIAE contano le lobby economiche, che hanno appoggi partitici trasversali (sia nel Polo che nell'Ulivo). Ad esempio nella FIMI conta Confindustria, e Rocco Buttiglione è un habituèè a eventi del settore (tipo Midem a Cannes ecc). E dietro la FIMI c'è la RIAA. Dietro l'assurda legge sul bollino dei cd l'ex deputato Luigi Saraceni ha denunciato forti pressioni da parte dell'Ambasciata Usa.

Il Decreto Urbani è di questo attuale governo del Polo, ma buona parte dei vertici SIAE sono ancora quelli che furono nominati dall'ex ministro Melandri (Ulivo).
Quelli che hanno votato contro il decreto Urbani ? Verdi, Radicali, Di Pietro e Rifondazione; tutti gli altri si sono o astenuti o hanno votato a favore.

Non illudiamoci; la SIAE c'è e ci sarà sempre.
Non possiamo certo sperare nei partiti italiani; l'unica speranza è che l'Unione Europea abbatta questi assurdi monopoli nazionali di stato.

Ma, se andiamo a vedere, questi problemi ci sono anche in altri settori; vedi ordini professionali ( farmacisti, notai ecc) :rolleyes:

analisi lucidissima e grazie di molte informazioni di cui non ero a conoscenza. Purtroppo l'Italia è caratterizzata da monopoli e oligarchie taciti che andrebbero smantellati ma come si fa se il governo si è dimostrato chiaramente lobbista?

Salvatopo
26-05-2004, 13:12
Ma nessuno si ricorda che, oltre chi scarica, è punito CHIUNQUE acquista supporti digitali ?
Nessuno vede che proprio questa è l'iniquità e l'assurdità di questa legge ?

Cfranco
26-05-2004, 13:21
Originariamente inviato da davidirro
Ribadisco che ci sono milioni di cose che non vanno nella siae, ma l'unico motivo per cui tanto sta sul cazzo, al di là dei prezzi sui supporti vergini, è il fatto che caghi il cazzo al p2p.

Guarda , a me personalmente del P2P non me ne potrebbe fregare di meno ( 56K non rulez :( ) , le mie personali idee sulla SIAE sono nate dalle esperienze mie e dei miei amici/parenti nell' organizzazione delle feste paesane ( si paga la SIAE un balzello anche per la pesca di beneficenza , la tombola e il chiosco delle bibite ) , l' ho rafforzato durante la battaglia della Federazione Italiana Scacchi ( la SIAE voleva essere pagata per le competizioni scacchistiche :rolleyes: ) risolta poi con l' intervento del CONI , si é arricchita con i racconti agghiaccianti fatta dai miei amici musicisti , si é trasformata in odio feroce con l' introduzione del "bollino" per i CD dei programmi , é diventata incontenibile con la gabella sui CD ...
se passa la nuova gabella di 36 centesimi per Gb giuro che un pacco bomba lo spedisco ... :mad:

Salvatopo
26-05-2004, 13:30
Un pacco bomba servirebbe a autorizzarli ancor più a rubare.
Io continuerò a comprare all'estero e a parlare di queste tasse da FOLLI a tutti, anche agli sconosciuti, anche a rischio di essere preso per pazzo.
Non vedo perchè dovrei pagare la SIAE per fare foto MIE con la MIA macchina fotografica o per masterizzare dvd MIEI fatti con riprese MIE girate con la MIA dv.
Intanto il mio emule gira a 70K/sec da 3 giorni, mentre prima l'avevo usato si e no 2 volte.

davidirro
26-05-2004, 15:54
Originariamente inviato da Cfranco
Guarda , a me personalmente del P2P non me ne potrebbe fregare di meno ( 56K non rulez :( ) , le mie personali idee sulla SIAE sono nate dalle esperienze mie e dei miei amici/parenti nell' organizzazione delle feste paesane ( si paga la SIAE un balzello anche per la pesca di beneficenza , la tombola e il chiosco delle bibite ) , l' ho rafforzato durante la battaglia della Federazione Italiana Scacchi ( la SIAE voleva essere pagata per le competizioni scacchistiche :rolleyes: ) risolta poi con l' intervento del CONI , si é arricchita con i racconti agghiaccianti fatta dai miei amici musicisti , si é trasformata in odio feroce con l' introduzione del "bollino" per i CD dei programmi , é diventata incontenibile con la gabella sui CD ...
se passa la nuova gabella di 36 centesimi per Gb giuro che un pacco bomba lo spedisco ... :mad:

Complimenti anche a te, ma come ho già ripetuto, chi ha organizzato la manifestazione di questi motivi validi se ne fotte, e l'unica bandiera che sventola alta è quella sporca del p2p.

misterx
27-05-2004, 09:35
Originariamente inviato da davidirro
Complimenti anche a te, ma come ho già ripetuto, chi ha organizzato la manifestazione di questi motivi validi se ne fotte, e l'unica bandiera che sventola alta è quella sporca del p2p.


ultima battuta :)

devi pemsare che le leggi non infastidiscono nessuno, anzi, ci vogliono

:O ma solo quelle giuste




ho scritto alla regione lombardia per lamentare i 5,16 euro da pagarsi per il nuovo libretto caldaia.....

:O non hanno saputo motivare nulla

posso tranquillamente pensare che sono ladri legalizzati e che fingono di tutelare la mia sicurezza ?

alla mia sicurezza e quindi alla mia vita ci penso io......

loro a quanto pare pensano alla loro vita nutrendosi come larve di ciò che guadagno faticosamente io ;)

Cfranco
27-05-2004, 10:15
Originariamente inviato da Salvatopo
Un pacco bomba servirebbe a autorizzarli ancor più a rubare.

E' una cosa che fa schifo ma ...
Se oggi vuoi sollevare un problema devi fare casino , e tanto .
Se fai una manifestazione pacifica di 100.000 persone non gli frega niente a nessuno , se in cento fai la guerriglia urbana se ne accorgono tutti , poi dicono "hanno esagerato" però si accorgono che il problema esiste .
E' molto triste , ma funziona così , se fai il bravo e non ti incazzi non esisti .

Salvatopo
27-05-2004, 19:16
Originariamente inviato da Cfranco
E' una cosa che fa schifo ma ...
Se oggi vuoi sollevare un problema devi fare casino , e tanto .
Se fai una manifestazione pacifica di 100.000 persone non gli frega niente a nessuno , se in cento fai la guerriglia urbana se ne accorgono tutti , poi dicono "hanno esagerato" però si accorgono che il problema esiste .
E' molto triste , ma funziona così , se fai il bravo e non ti incazzi non esisti .
Perdonami, ma non sono d'accordo con le manifestazioni violente.
Semplicemente basterebbe protestare in massa per esempio comprando all'estero per evitare le gabole, non comprando più nulla che rechi il bollino SIAE (nulla di legale e nulla di illegale).
In fondo con i soldi risparmiati preferisco farmi una pizza con gli amici, una giocata a Risiko, una passeggiata romantica con... hemmm... brutto tasto... :cry: ...insomma l'uomo non vive di Filmetti e canzonette, loro si (oddio diciamo che stanno diventando sempre più parassiti).

raxas
28-05-2004, 01:06
scusate se questo aspetto è stato già affrontato, non ho tempo di leggere tutto il thread, e poi questo problema mi fa arrabbiare: cioè: se uno compra dei cd di musica o di film o giochi o altro all'estero, non ha già pagato agli autori i diritti spettanti?
è per questo che secondo me la SIAE oltre gli intenti iniziali, è un organismo cresciuto come un cancro...

Andreucciolo
28-05-2004, 01:19
Originariamente inviato da raxas
scusate se questo aspetto è stato già affrontato, non ho tempo di leggere tutto il thread, e poi questo problema mi fa arrabbiare: cioè: se uno compra dei cd di musica o di film o giochi o altro all'estero, non ha già pagato agli autori i diritti spettanti?
è per questo che secondo me la SIAE oltre gli intenti iniziali, è un organismo cresciuto come un cancro...

Gentile utente raxas, invece di incacchiarti con la SIAE, com'è che sei sparito dalla comunità gentile?:D Come ti butta, tutto Ok?:)


Scusate per l'OT

raxas
28-05-2004, 01:39
Originariamente inviato da Andreucciolo
Gentile utente raxas, invece di incacchiarti con la SIAE, com'è che sei sparito dalla comunità gentile?:D Come ti butta, tutto Ok?:)


Scusate per l'OT
edit...
ehm ciao, sono sparito dalla comunità per il fatto che mi si è inaridito il filone gentile :D ... :muro:
pvt

davidirro
28-05-2004, 23:43
Originariamente inviato da misterx
ultima battuta :)

devi pemsare che le leggi non infastidiscono nessuno, anzi, ci vogliono

:O ma solo quelle giuste




ho scritto alla regione lombardia per lamentare i 5,16 euro da pagarsi per il nuovo libretto caldaia.....

:O non hanno saputo motivare nulla

posso tranquillamente pensare che sono ladri legalizzati e che fingono di tutelare la mia sicurezza ?

alla mia sicurezza e quindi alla mia vita ci penso io......

loro a quanto pare pensano alla loro vita nutrendosi come larve di ciò che guadagno faticosamente io ;)



Ho passato 2 giorni a lavorare per tre lire al congresso di forza italia... Quando Berlusconi ha detto "quant'è bello internet, pensate che ci si può pure scambiare le canzoni" Volevo strapparmi camicia, cravatta e pass, e ammazzarlo! Che paraculo.
:muro:

raxas
28-05-2004, 23:46
Originariamente inviato da davidirro
Ho passato 2 giorni a lavorare per tre lire al congresso di forza italia... Quando Berlusconi ha detto "quant'è bello internet, pensate che ci si può pure scambiare le canzoni" Volevo strapparmi camicia, cravatta e pass, e ammazzarlo! Che paraculo.
:muro:
non ti preoccupare!
adesso il solerte ministro giuliano ha inaugurato un modo di fare che metterà in regola i conflitti che ci sono nel governo! :D

shambler1
28-05-2004, 23:46
Ha detto proprio cosi? Cazzo, questa è mondiale: confermi?

raxas
29-05-2004, 00:08
mi è sorto un dubbio: ma chi fa i comizi elettorali non dovrebbe pagare la SIAE?

davidirro
29-05-2004, 01:28
Originariamente inviato da shambler1
Ha detto proprio cosi? Cazzo, questa è mondiale: confermi?

Testuale, ho giusto tagliato le altre belle cose che si possono fare con la grande rete globale di internet... :rolleyes:

davidirro
29-05-2004, 01:28
Originariamente inviato da shambler1
Ha detto proprio cosi? Cazzo, questa è mondiale: confermi?

Lui non ha questi problemi... avresti dovuto vedere che allestimento, almeno un miliarduccio l'ha speso, almeno.