PDA

View Full Version : IMMAGINI BUGIARDE


visodont
24-05-2004, 11:19
Ho provato a scannerizzare ( non si dovrebbe dire "SCANSIRE" ?, da scansione ) un' immagine per misurarne alcune dimensioni sullo schermo, MA le dimensioni che ne risultano sullo schermo con il Visual BASIC (sia con Picture che Image ) ma anche con Imaging di Windows, sullo schermo sono SBALLATE e anche se stampo l' immagine le dimensioni non sono corrette.

Una dimensione di 10 cm reale, scansita e visualizzata sullo schermo risulta di 11 cm

Ho scannerizzato ( o scansito ) con dimensioni al 100%

Che succede ?
**************************************************
Qualcuno sa come ricavare gli angoli in gradi di un triangolo, sapendo solamente le dimensioni dei re lati ?

**************************************************
grazie.
Visodont

Ziosilvio
24-05-2004, 12:36
Originariamente inviato da visodont
Ho provato a scannerizzare ( non si dovrebbe dire "SCANSIRE" ?, da scansione )
Credo che la "versione" corretta sia scansionare, ma chiedo conferme.
Una dimensione di 10 cm reale, scansita e visualizzata sullo schermo risulta di 11 cm
Le immagini a schermo vanno misurate in pixel, quindi non mi stupisce che ci possa essere qualche differenza nelle dimensioni.
Dopotutto, la stessa immagine, con la stessa risoluzione, su schermi di grandezza diversa ha grandezze diverse!
Qualcuno sa come ricavare gli angoli in gradi di un triangolo, sapendo solamente le dimensioni dei re lati ?
Il Teorema del coseno (o di Carnot) dice che, se un triangolo ha lati di lunghezze a, b e c, e se l'angolo alpha è opposto al lato di lunghezza a, allora:

a^2 = b^2 + c^2 - 2bc cos(alpha)

A questo punto, se hai una calcolatrice che ha le funzioni trigonometriche inverse (o un interprete Python), risolvere il problema è facile.
Infatti dalla relazione di cui sopra si ricava subito:

cos(alpha) = (b^2 + c^2 - a^2) / 2bc

e quindi:

alpha = arccos( (b^2 + c^2 - a^2) / 2bc )

EDIT: c'era una parentesi tonda chiusa di troppo.

Ricordati solo di impostare le misure degli angoli in gradi anziché in radianti (se hai una calcolatrice scientifica) o di moltiplicare il risultato ottenuto per 180.0 / math.pi (se hai un interprete Python).

cionci
24-05-2004, 13:09
A quanti dpi hai fatto la scansione ?

kingv
24-05-2004, 13:29
Originariamente inviato da Ziosilvio

(se hai un interprete Python).

con gli altri linguaggi di programmazione non funziona? ;) :D