PDA

View Full Version : [Film] Fahrenheit 9/11


Pagine : 1 [2]

GioFX
28-06-2004, 01:57
Pare che stia sbancando i botteghini, ha fatto più 20 milioni in due giorni!!!!

E si che lo danno in pochissime sale!

Leggete qui:

http://www.skyscraperpage.com/forum/showthread.php?threadid=46937

von Clausewitz
28-06-2004, 02:09
Originariamente inviato da GioFX
Pare che stia sbancando i botteghini, ha fatto più 20 milioni in due giorni!!!!

E si che lo danno in pochissime sale!

Leggete qui:

http://www.skyscraperpage.com/forum/showthread.php?threadid=46937


si ma come riporta un articolo del corriere oggi, una parte non piccola del pubblico che l'ha visto, ha riscontrato delle ricostruzioni false nel film e preso atto della sua faziosità
in proseguo l'articolo diceva che il film non servirà neanche a spostare il voto degli indecisi, che non si baseranno su queste "opere" :rolleyes: cinematografiche per maturare una loro decisione prokerry o probush
al massimo serve solo a rafforzare le convinzioni di chi è già antibush
certo che da questa propaganda, non c'è proprio verso di spostarti, vero?

jumpermax
28-06-2004, 02:23
Originariamente inviato da GioFX
No, in Florida sono stati decisivi i brogli, voluti o meno che siano (vedi schede perforate), per non parlare di come si mosse il fratello del cowboy.
:rotfl: :rotfl: e poi mi venite ad attaccare il berlusca quando parla di brogli... al Gore ha passato gli ultimi 4 anni a contare le schede a mano e non è ancora convinto... :D :D

von Clausewitz
28-06-2004, 02:41
Originariamente inviato da jumpermax
:rotfl: :rotfl: e poi mi venite ad attaccare il berlusca quando parla di brogli... al Gore ha passato gli ultimi 4 anni a contare le schede a mano e non è ancora convinto... :D :D


guarda che non credo che al gore si attacchi ancora a questa storia
e allora, detto questo, un conto e se di un argomento di questo tipo, parli in questo forum GioFX riferendosi alla florida (e lo fa in modo peraltro nebuloso, vedi discorso sulle schede perforate), un altro se lo fa una persona che ricopre la carica istituzionale di presidente del consiglio riferendosi al paese che governa e senza avere nessun titolo, ne di fatto, ne di diritto, ne aggiungo io di competenza per farlo
ma secondo te, a berlusconi capita di fare o dire cappellate con una certa frequenza oppure no?

StefAno Giammarco
28-06-2004, 02:53
Originariamente inviato da von Clausewitz
ma secondo te, a berlusconi capita di fare o dire cappellate con una certa frequenza oppure no?

Secondo me lui è nella media (assai elevata) di cappellate della nostra classe poitica ma, come al solito, difetta di stile :D

Jok3r
28-06-2004, 02:56
Originariamente inviato da GioFX
No, in Florida sono stati decisivi i brogli, voluti o meno che siano (vedi schede perforate), per non parlare di come si mosse il fratello del cowboy.


hai letto stupid white man? ;)

GioFX
28-06-2004, 09:56
Originariamente inviato da von Clausewitz
si ma come riporta un articolo del corriere oggi, una parte non piccola del pubblico che l'ha visto, ha riscontrato delle ricostruzioni false nel film e preso atto della sua faziosità
in proseguo l'articolo diceva che il film non servirà neanche a spostare il voto degli indecisi, che non si baseranno su queste "opere" :rolleyes: cinematografiche per maturare una loro decisione prokerry o probush
al massimo serve solo a rafforzare le convinzioni di chi è già antibush
certo che da questa propaganda, non c'è proprio verso di spostarti, vero?

Non rompere, mollami!

E' un film, e lo voglio vedere per questo, INDIPENDENTEMENTE dalla "propaganda". La stragrande maggioranza delle persone che l'ha visto l'ha trovato brillante e fatto benissimo. Tra l'altro, che crede che sia solo propaganda anti-BushCo, senza considerare poi tutti i FATTI descritti, è in errore, dato che è anche molto coinvolgente dal punto di vista emotivo, soprattutto nel finale.

Lucio Virzì
04-08-2004, 11:51
Il 27 agosto TUTTI al cinema.
Esce in Italia.

LuVi

Aleres
28-08-2004, 01:29
Torno adesso dal cinema....
Il film è un ottimo documentario, non è ai livelli di Bowling a Columbine, ma anche in questa sua ultima opera Moore decide di unire umorismo e cruenta verità sul modo in cui, secondo il suo punto di vista, vanno realmente le cose.
Il primo tempo è piuttosto leggero, lo spettatore si lascia trascinare velocemente nel vortice delle informazioni che il registra ha deciso di dargli, mentre il secondo tempo è incentrato più sulla crudeltà umana di qualsiasi "colore" essa sia e sul dolore che essa provoca.
Consiglio la lettura dei suoi libri, perchè molte cose le aveva già scritte e risulta più chiaro il film.


P.S.:
A dispetto di quanto ho sentito dire all'uscita del cinema il film non è incentrato sulle connessioni dei Bin Laden con i Bush.
Se si pensa solo questo sei come quell'americana che davanti alla Casa Bianca dice che è tutta una messinscena......


2° P.S.:
Speriamo sia vera la notizia che ho appreso del nuovo film Twin B.
Lo aiuterei con piacere....

Frank1962
28-08-2004, 02:11
Originariamente inviato da Aleres
Torno adesso dal cinema....
Il film è un ottimo documentario, non è ai livelli di Bowling a Columbine, ma anche in questa sua ultima opera Moore decide di unire umorismo e cruenta verità sul modo in cui, secondo il suo punto di vista, vanno realmente le cose.
Il primo tempo è piuttosto leggero, lo spettatore si lascia trascinare velocemente nel vortice delle informazioni che il registra ha deciso di dargli, mentre il secondo tempo è incentrato più sulla crudeltà umana di qualsiasi "colore" essa sia e sul dolore che essa provoca.
Consiglio la lettura dei suoi libri, perchè molte cose le aveva già scritte e risulta più chiaro il film.


P.S.:
A dispetto di quanto ho sentito dire all'uscita del cinema il film non è incentrato sulle connessioni dei Bin Laden con i Bush.
Se si pensa solo questo sei come quell'americana che davanti alla Casa Bianca dice che è tutta una messinscena......


2° P.S.:
Speriamo sia vera la notizia che ho appreso del nuovo film Twin B.
Lo aiuterei con piacere....
....ma che film ha visto? :muro:

Aleres
28-08-2004, 02:25
....ma che film ha visto?


Mi aspetto altre impressioni, anche discordanti con le mie, non di certo un commento del genere.....
Se devi spammare... allora prova da un' altra parte.
Grazie

homerr
28-08-2004, 10:45
Visto ieri sera, allora:

prima parte abbastanza leggera e divertente che gioca sui pasticci elettorali che hanno permesso a Bush di diventare presidente e sulle connessioni economiche fra la famiglia bush e le famiglie saudite, fra cui i bin laden.
Emblematica la scena in cui George W viene a sapere degli attentati alle torri gemelle mentre era in visita ad una scuola elementare in Florida.

Seconda parte più riflessiva ed intensa, veramente bella.
Alcune cose fanno veramente riflettere in particolare il fatto che nell'esercito americano siano arruolati i rifiuti del sistema stesso (andati a pescare nei peggiori bassifondi) che lottano proprio per salvaguardare il sistema stesso.
Interessante anche la creazione di un clima terroristico instaurato dalla stessa amministrazione americana per cercare di creare un consenso di massa alla guerra in Iraq.

Un film che comunque fa riflettere, ricordandosi però che è scritto, diretto e prodotto da una persona antagonista ai Bush.
Ma di certo questo non può sminuire questo documentario e farlo passare come semplice propaganda elettorale...;)

Nicky
29-08-2004, 12:25
Uppo per chi è interessato a questo film :fagiano:

[xMRKx]
30-08-2004, 17:31
UP!

altre opinioni/recensioni ??? sono molto interessato !

PeK
31-08-2004, 00:25
beh, basta leggersi orwell...

cmq è un bel documentario, devo ancora leggermi i libri.

ps
ma perchè in italia un certo Daniele Luttazzi invece di finire idolatrato come il buon Moore è finito nel pozzo del dimenticatoio?

sider
31-08-2004, 07:23
Originariamente inviato da PeK
beh, basta leggersi orwell...

cmq è un bel documentario, devo ancora leggermi i libri.

ps
ma perchè in italia un certo Daniele Luttazzi invece di finire idolatrato come il buon Moore è finito nel pozzo del dimenticatoio?

perchè, alla fine, l'America è realmente + democratica dell' Italia (con questo governo)

*sasha ITALIA*
31-08-2004, 21:23
stasera vado a vederlo con M, seguiranno commenti....

*sasha ITALIA*
01-09-2004, 01:00
DEVO postare i miei commenti...

il "film" mi è piaciuto ma (me l'aspettavo) fa vedere solo un lato della vicenda.

Come si può vedere un film in cui ogni volta che fanno vedere il protagonista, lo mostrano in una gaffe??

Bush sarà idiota, ok, andiamo via dall'Iraq (a me egoisticamente parlando non me ne potrebbe fregare di meno della vita al di là di trieste) ma questo film fa vedere sempre e solo un solo lato della vicenda.

Esempio?

11 settembre, attacco WTC- non si vedono mai gli schianti, morti NULLA solo la gente che guarda il cielo.

giorno imprecisato di marzo Iraq primo attacco americano -le esplosioni si vedono TUTTE e corpi martoriati eccetera

come si fa a fare un film così?? sono d'accordo sul fatto che bush sia un falso tremendo ok, ma qui tutti quelli che non fanno Bush di cognome sembrano angeli...

sider
01-09-2004, 06:34
Forse:
E' l'opposto di quello che ci hanno fatto vedere i media per mesi, per bilanciare e fare capire che la medaglia ha sempre 2 lati.
I filmati sulle torri sono stati visti migliaia di volte

geppof
01-09-2004, 09:51
Originariamente inviato da sider
Forse:
E' l'opposto di quello che ci hanno fatto vedere i media per mesi, per bilanciare e fare capire che la medaglia ha sempre 2 lati.
I filmati sulle torri sono stati visti migliaia di volte

Un film rimane cmq un documento, le persone che lo vedranno fra 40 anni, non avranno visto gli orrori dell' 11 settembre migliaia di volte come noi.

*sasha ITALIA*
01-09-2004, 14:29
recensione interessante




Un documentario dovrebbe proporci la realtà così come è, non manipolata, ma a quanto pare a Moore interessa probabilmente fare cinema, ed il cinema, come tutti sappiamo, è da sempre l’arte dell’illusione, quindi, camuffatosi da autore, se ne impossessa per portare a termine il suo compito di ennesimo falso cantore dell’epoca moderna, altamente egocentrico, che non fa altro che aggiungere quesiti verbali a risposte già esistenti, al solo scopo di mettere in ridicolo, come già aveva fatto nella pellicola precedente, le persone che, di volta in volta, prende di mira. Ed ora lo fa anche in maniera piuttosto banale, in quanto ricorre a personaggi già abbondantemente grotteschi in partenza, come la teen-idol Britney Spears, sostenitrice della politica di Bush.
Ma chi ci dice che ciò che mostra e ci fa ascoltare sia tutto vero? Chi ci dice che quelle affermazioni che suscitano ilarità non siano altro che frutto di un ragionato e riuscito montaggio? Ammettiamo che lo stile di Michael Moore rappresenta una vera innovazione in campo documentaristico, ma siamo di fronte all’ennesima strumentalizzazione dei media, “arte” della quale, secondo il suo film, gli americani sono indiscussi maestri. Ma d’altra parte anche lui è americano, e sembra mettersi al pari livello delle grosse personalità che attacca, nascondendo ed esponendo ciò che più gli risulta comodo. In questo interminabile “Blob” cinematografico, a lungo andare anche noioso, ci parla d’immoralità che genera immoralità, ma per farlo ricorre, a mo’ di sciacallo (immorale), alle crude e disturbanti immagini dell’attacco da parte degli USA in Iraq nel Marzo 2003, tra bambini gravemente feriti e corpi straziati, e tocca l’apice quando tira cinicamente in ballo una madre addolorata per la morte del figlio in guerra, rendendola protagonista assoluta.
Uno dei momenti più riusciti ed intelligenti lo abbiamo quando, ricordando le nostre “Iene” di italia 1, si mette ad intervistare i parlamentari, in strada, domandandogli se invierebbero mai i propri figli a combattere in Iraq, ma l’ipocrisia dell’operazione si fa sentire un po’ troppo, a partire dal fatto che è stata premiata con la Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes.
La pellicola apre con il quesito: “E se gli eventi degli ultimi quattro anni fossero stati solo un sogno?”. Magari, almeno ne avrebbe fatto parte anche Fahrenheit 9/11.

sider
01-09-2004, 15:22
Dove l'hai presa?

*sasha ITALIA*
01-09-2004, 15:29
http://www.cineclick.it/recensioni/archiv/fahrenheit911.asp

Hyperion
02-09-2004, 02:00
Originariamente inviato da homerr
Visto ieri sera, allora:

prima parte abbastanza leggera e divertente che gioca sui pasticci elettorali che hanno permesso a Bush di diventare presidente e sulle connessioni economiche fra la famiglia bush e le famiglie saudite, fra cui i bin laden.
Emblematica la scena in cui George W viene a sapere degli attentati alle torri gemelle mentre era in visita ad una scuola elementare in Florida.


Quoto te perchè è l'unico intervento in questo thread a cui ha senso replicare ("l'interessante" recensione di sopra è solo una involontaria barzelletta).

Definire pasticci elettorali quello che è successo nelle elezioni è come definire birbantello George Manson; ci sono stati sì dei disguidi nelle votazioni, ma anche le pressioni mediatiche della tv di suo cugino (fox) e politiche sui senatori (toccante la scena in cui tutti i parlamentari di colore si presentano in appello e vengono respinti er la mancanza della firma di un senatore... già solo con i voti che si vedono sarebbe cambiato il senso delle elezioni).


A me hanno stupito i discorsi idioti di bush, quelli fatti senza aiuto del montaggio, quelli fatti tutti di un fiato senza interruzioni, fatti da chi ha necessariamente un cromosoma in più; è davvero buffo come l'uomo più potente del mondo, visto da vicino, non sia altro che un piccol uomo... ma piccolo piccolo da ispirare quasi tenerezza...


Originariamente inviato da homerr
Seconda parte più riflessiva ed intensa, veramente bella.
Alcune cose fanno veramente riflettere in particolare il fatto che nell'esercito americano siano arruolati i rifiuti del sistema stesso (andati a pescare nei peggiori bassifondi) che lottano proprio per salvaguardare il sistema stesso.

Vero.
Conclusioni a cui tutti saremmo arrivati se ci avessimo pensato, ora ben esposte agli occhi di tutti; propaganda di bassa lega come i marines che vanno in cerca di nuovi arruolati, soldati accattoni come venditori ambulanti, una scena davvero inedita che mi ha colpito e sorpreso...



Originariamente inviato da homerr
Interessante anche la creazione di un clima terroristico instaurato dalla stessa amministrazione americana per cercare di creare un consenso di massa alla guerra in Iraq.

Si sapeva.
War president, si definisce lui, che ha raggiunto i massimi consensi nei sondaggi proprio in quel periodo.
Mi viene in mente mussolini e il periodo imperialista italiano, anche se le capacità oratorie dei due non sono certo imparentate...

Originariamente inviato da homerr
Un film che comunque fa riflettere, ricordandosi però che è scritto, diretto e prodotto da una persona antagonista ai Bush.
Ma di certo questo non può sminuire questo documentario e farlo passare come semplice propaganda elettorale...;)

E' un film a metà strada tra la propaganda ed il documentario, per noi italiani che siamo fuori dalla politica interna usa; per gli americani, vista la data di uscita, il montaggio, le scene ad hoc sui reduci e le loro famiglie, e l'esplicito messaggio finale, la parte documentaristica diminuisce non poco.

Consiglio a tutti di vederlo, perchè ritengo interessanti le informazioni in esso contenute.

:)

Ciao!!

T-Bird
03-09-2004, 09:53
Io sinceramente non so se andro' a vederlo, in fondo sono tutte cose che sappiamo gia'....

Dovrebbero farlo vedere agli americani piuttosto!!! che mi pare non sappiano in che paese vivono!!!

P.s. la stessa cosa vale per noi, un bel film sul berluskaus farebbe' aprire gli occhi a un sacco di gente che vive nel mondo dei sogni ancora... ;)

bonazza
03-09-2004, 11:41
Originariamente inviato da T-Bird
Io sinceramente non so se andro' a vederlo, in fondo sono tutte cose che sappiamo gia'....

Dovrebbero farlo vedere agli americani piuttosto!!! che mi pare non sappiano in che paese vivono!!!

P.s. la stessa cosa vale per noi, un bel film sul berluskaus farebbe' aprire gli occhi a un sacco di gente che vive nel mondo dei sogni ancora... ;)


In america è stato vietato?

Xivor
03-09-2004, 12:41
[B]
P.s. la stessa cosa vale per noi, un bel film sul berluskaus farebbe' aprire gli occhi a un sacco di gente che vive nel mondo dei sogni ancora... ;)

Qualcosa del genere e' stato fatto. Ovviamente mai andato in onda in italia.
Vedi
QUA (http://www.macchianera.net/archives/2004/06/citizen_berlusc.html)

Ciao!

T-Bird
03-09-2004, 13:36
Originariamente inviato da Xivor
Qualcosa del genere e' stato fatto. Ovviamente mai andato in onda in italia.
Vedi
QUA (http://www.macchianera.net/archives/2004/06/citizen_berlusc.html)

Ciao!


Cavolo!! e mai che qualcuno in TV ne avesse parlato!!!
Mentre dell'ultima suoneria disponibile sappiamo tutto... :cry: :muro:

Hyperion
03-09-2004, 20:59
Originariamente inviato da Xivor
Qualcosa del genere e' stato fatto. Ovviamente mai andato in onda in italia.
Vedi
QUA (http://www.macchianera.net/archives/2004/06/citizen_berlusc.html)

Ciao!

Fermo al 51%.
Altre strade?

:)

Ciao!!

Xivor
04-09-2004, 12:10
Altre strade.... si trova ovunque nei p2p... Cercate berlusconi citizen...

Hyperion
04-09-2004, 12:40
Altre strade per riesumare il torrent?

:)

Ciao!!

Xivor
04-09-2004, 12:48
Io ce l'ho (il file)... come client torrent ho ABC... posso crearlo io?

Hyperion
04-09-2004, 12:51
Ti ringrazio per l'interessamento, ma non ti so rispondere...

:)

Ciao!!

Lucio Virzì
04-09-2004, 17:09
Originariamente inviato da bonazza
In america è stato vietato?

Bonazza?!?!? Donde spunti?!!?!? :D

LuVi

Belzebub
05-09-2004, 02:19
Visto!

ovviamente è un film di parte, ma la riflessione che faccio io è che se anche solo una minima parte delle "illazioni" fosse vera, siamo messi proprio male...

bonazza
08-09-2004, 15:33
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Bonazza?!?!? Donde spunti?!!?!? :D

LuVi


da dove spunto?

Mio fratello sta in america e lo ha visto là :rolleyes:

In 800 sale lo hanno trasmesso :)

Harvester
09-09-2004, 10:19
visto ieri sera........purtroppo non nelle migliori condizioni.
prima fila (non riuscivo a vedere tutto lo schermo :eek:), un sonno mostruoso (dormito poco e giornata pesante).

cmq il film non è stato male. erano cose che già sapevo (+o-). la prima parte è volutamente più leggera; nella seconda mi sono (ahimè) appisolato un paio di volte (ed una di brutto brutto!).

le altre 3 persone che erano come me hanno espresso pareri contrastanti, pur essendo tutti di sx. ad una è piaciuto molto, agli altri due per nulla.

Lucio Virzì
09-09-2004, 10:51
Originariamente inviato da bonazza
da dove spunto?

Mio fratello sta in america e lo ha visto là :rolleyes:

In 800 sale lo hanno trasmesso :)

Mi ti ricordo in discussioni mentecatte anni fa! :D

LuVi

bonazza
09-09-2004, 10:59
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Mi ti ricordo in discussioni mentecatte anni fa! :D

LuVi

Contento tu :O

andrewxx
09-09-2004, 21:11
Ecco perchè il Signor mi consenta and the man in stake vanno d'amore e d'accordo .......... sono due scalatori di borsa:eek: altro che bin.... hehehheh povero Blair ne deve mangiare di socioeconomiaetecnicadipresaperilculomoderna prima di competere con taluni signori:O

:D

Ser21
09-09-2004, 21:30
Prima parte interessante anche se condita da tante menzogne e rigiri di parole che danno completamente contro a quel demente di bush anche quando nn ce ne sarebbe bisogno...
Seconda parte toccante e molto ben fatta,la mia conclusione ,una volta finito il film è stata:"che mondo di merda in cui viviamo"
forse era questo l'intento di moore.
Cmq su tante cose della prima parte ci sarebbe da discutere ma proprio su tante tante tante cose.....:rolleyes:
Cmq nel complesso un buon film,niente di trascendentale ma di sicuro meglio quello che una solita cazzata stile vin diesel (senza offesa x i fan di vin ;) :D

materi
10-09-2004, 00:30
visto...

1 cosa che mi viene in mente è:

che la massa ha un grande potere, solo che ognuno si fa i ......... suoi, esempio se tutta la "feccia" anziche accettare (perche se non mi sbaglio non si è costretti) l'incarico di fare la guerra e quindi di fare gli interessi di Bush avesse risposto col dito medio, tutto questo non avrebbe ragione di esistere....

per fare la guerra ci vuole la "feccia" mica i figli dei vari deputati o senatori, perche non va lui in prima linea a difendere la propria nazione, forse perche la "feccia" a differenza dei vari figli di papa un po di dollari in piu fanno comodo, forse perche la "feccia" non ha avuto la giusta istruzione o cultura per dire che vada al diavolo, io dei tuoi soldi guadagnati uccidendo persone non ne ho bisogno..... i soldi, si fa tutto per i soldi!!!!

ciao ho finito

p.s. se la societa è quello che è non c'è da prendersela con i vari Bush e "potenti vari" se anziche coltivare guerra e dollaroni si coltivasse il sapere, ognuno sarebbe libero di scegliere con consapevolezza........ma il mondo va come deve andare.........

paranoia rulez ciao

Mammabell
10-09-2004, 01:04
un documento storico d avedere...assolutamente...già sapevo che questa guerra se l'era inventata Bush per i suoi scopi, ma in verità tutte queste cose nno le sapevo....secondo me nn si può dire che è di parte solo perchè fa vedere certe cose contro il presidente americano...
Se c'è una controparte perchè non esce fuori? Ricordiamo che è un documento...non un film...fatti, non impressioni!

Anche Marco Travaglio dicono che è di parte, è contro Berlusconi....ma avete letto il suo libro "L'odore dei soldi?"... praticamente lui non scrive niente....è un collage di sentenze e fatti riportati sui giornali....conti bancari ecc ecc....molti capirebbero...la fortuna del Berlusca....

cmq...rimanendo in tema...per me il film è sctato interessante, per niente barboso e penso sia da vedere . ;)


Ah...le armi di distruzioni di massa sanno dove sono!!!
a "nord, sud, est, ovest"!! :D

Hyperion
10-09-2004, 01:09
Una cosa che non capisco è per quale motivo abbia vinto la palma d'oro a cannes...

:)

Ciao!!

Mammabell
10-09-2004, 01:13
Originariamente inviato da Hyperion
Una cosa che non capisco è per quale motivo abbia vinto la palma d'oro a cannes...

:)

Ciao!!

perchè la meritava??:p

fabius00
10-09-2004, 16:34
Originariamente inviato da Xivor
Qualcosa del genere e' stato fatto. Ovviamente mai andato in onda in italia.
Vedi
QUA (http://www.macchianera.net/archives/2004/06/citizen_berlusc.html)

Ciao!
scusatemi qualcuno ha questo film?

fabius00
10-09-2004, 16:53
Originariamente inviato da pais10
Basta cercare "Citizen Berlusconi" in un programma di p2p ;)
ma è in italiano? o sottotitolato?

Zebiwe
10-09-2004, 17:01
L'ho visto anch'io e devo dire che non ha meritato IMHO tutto il clamore che ha suscitato. Altro non è che un pamphlet contro Bush.
I legami con i sauditi sono in molti punto forzati (il legame con l'economia USA e la presenza di esponenti dell'aministrazione in società partecipate dai sauditi altro non sono che il risultato di un economia globalizzata e dominata da public company).

L'unica cosa che riesce a dimostrare Moore, se mai ce ne fosse stato bisogno, è che la guerra fa dei morti e lascia vedove e madri senza figli. Il problema è che per farlo spettacolarizza in modo IMHO poco rispettoso il dolore di una madre: c'era proprio bisogno di mostrare le immagini di questa donna che si piega in due dal dolore mentre piange davanti alla Casa Bianca?
Si vuole critica la guerra in Iraq? Libero di farlo..ma non lo si faccia usando una donna che ormai ha il cuore spaccato a metà e che odio ciò che gli ha portato via il figlio...

Concludendo, e so di attirarmi molte critiche con questo giudizio, Moore si vuole atteggiare ad Angelo Vendicatore ma offre un prodotto di non eccelso valore (l'errore sulla partenza dei Bin Laden dagli USA dopo l'11/9 e macroscopico).

Byezz
:sofico:

fabius00
10-09-2004, 17:09
in che senso errore?????

Mammabell
10-09-2004, 17:13
Originariamente inviato da Zebiwe

I legami con i sauditi sono in molti punto forzati (il legame con l'economia USA e la presenza di esponenti dell'aministrazione in società partecipate dai sauditi altro non sono che il risultato di un economia globalizzata e dominata da public company)......


:eek:

:rolleyes:

Zebiwe
10-09-2004, 18:06
Originariamente inviato da Mammabell
:eek:

:rolleyes:

Mi dai per favore il resto degli azionisti di quelle compagnie e poi mi indichi in che altre compagnie i sauditi hanno partecipazioni a livello globale e i nomi dei top managers delle medesime?

Se uno esporta petrolio ha un mucchio di soldi e da qualche parte li deve investire..è un pò lo stesso discorso (con altre fonti di ricchezza) di Israele. O sei un sostenitore del complotto sionista?

:rolleyes: :rolleyes:

Mammabell
10-09-2004, 18:58
Certo...hai ragione...ma guarda caso, proprio la famiglia Binladin finanziava la compagnia di Bush padre e figlio (non una famiglia araba qualsiasi) dove come amministratori c'erano quelli che poi sarbbero diventati i capi politici in Afghanistan...
beh bella coincidenza.... :rolleyes:
ahh a proposito mica erano Binladin qualsiasi....macchè.... il padre ed il figlio del ricercato Osama....però.... :eek:


credo che la faccenda sia alquanto strana....

oltre ai lati oscuri legati all'occultamento del dossier sull'attentato del 9/11 in diversi volumi da parte del presidente...oltre al fatto che la ricerca di Osama è cominciata ben due mesi dopo l'invasione...oltre al fatto che in Afghanistan c'erano 11 mila soldati mentre in Iraq ce ne sono stati + di 500 mila....oltre al fatto che le armi di distruzione di massa non sono mai state trovate...oltre al fatto....ehh quanti fatti!!!


si.... è tutta colpa del mercato globale :D

Zebiwe
10-09-2004, 21:03
Vuoi avere ragione? Te la do anche..che mi frega :rolleyes:

Io continuo a dire che con ragionamenti del genere non si dimostra nulla...sono meno che indiziari. Se per te non è così..beh vuol dire che parti da un assunto contrario al mio: per te tutti sono colpevoli sino a prova contraria...

fabius00
10-09-2004, 21:05
mi sto scaricando berlusconi citizen! devo dirvi che c'è anche un altro filmato " sua maesta berlusconi" ;)

Mammabell
10-09-2004, 21:13
Originariamente inviato da Zebiwe
Vuoi avere ragione? Te la do anche..che mi frega :rolleyes:

Io continuo a dire che con ragionamenti del genere non si dimostra nulla...sono meno che indiziari. Se per te non è così..beh vuol dire che parti da un assunto contrario al mio: per te tutti sono colpevoli sino a prova contraria...

io non voglio avere ragione...la bellezza di questo film sta nel fatto che DOCUMENTA delle realtà....ognuno trae le sue conclusioni, esprime un espressione....tenendo presente che dentro di se ognuno ha i suoi pregiudizi e il suo credo...

Io prima ero indignato per l'azione di guerra che la colalizione nella quale, ahimè siamo pure noi...ora sono semplicemente SCHIFATO per quello che ho potuto vedere e capire.

A proposito Bush e l'America parlano di GUERRA... i nostri politici al governo, PARACULI, parlano di operazione di pace....proprio perchè l'Italia ripudia la guerra e quello che stiamo facendo è INCOSTITUZIONALE!

Zebiwe
11-09-2004, 00:58
Originariamente inviato da Mammabell
io non voglio avere ragione...la bellezza di questo film sta nel fatto che DOCUMENTA delle realtà....ognuno trae le sue conclusioni, esprime un espressione....tenendo presente che dentro di se ognuno ha i suoi pregiudizi e il suo credo...

Io prima ero indignato per l'azione di guerra che la colalizione nella quale, ahimè siamo pure noi...ora sono semplicemente SCHIFATO per quello che ho potuto vedere e capire.

A proposito Bush e l'America parlano di GUERRA... i nostri politici al governo, PARACULI, parlano di operazione di pace....proprio perchè l'Italia ripudia la guerra e quello che stiamo facendo è INCOSTITUZIONALE!


Mi pare di parlare con i sordi...mi spieghi cosa vuol dire DOCUMENTARE? Per me Moore fa tutto tranne che quello...

Non ho tempo/voglia di iniziare anche una discussione su cosa stiamo facendo in Iraq..se per te quella che stiamo conducendo è guerra beh..che dire: hai ragione ...................


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Nicky
11-09-2004, 01:03
Direi che potete benissimo finirla con i rolleyes e questi toni.
Discutete del film senza litigare, altrimenti dovrò chiudere la discussione.

Mammabell
11-09-2004, 01:22
Cara Nicky chi litiga?Sto parlando del film...credimi nel modo + pacato che una discussione del genere piò richiedere... io ho messo pure la faccina :D ...

Ognuno ha i punti di vista...certo che vedere una missione di pace in Iraq...pare di parlare con i ciechi...(che poi non capisco perchè per tutto il mondo è guerra...pure per gli americani...mentre per noi...anzi, voi...è una missione umanitaria :D ) :p

Beh se ci tieni tanto...mi prendo la "ragione"a dispetto del proverbio dato che, in coscienza, credo di averla...
Byez

John Cage
11-09-2004, 21:47
Originariamente inviato da geppof
Un film rimane cmq un documento, le persone che lo vedranno fra 40 anni, non avranno visto gli orrori dell' 11 settembre migliaia di volte come noi.

io credo di si

frOZenluca
12-09-2004, 12:43
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
11 settembre, attacco WTC- non si vedono mai gli schianti, morti NULLA solo la gente che guarda il cielo.

giorno imprecisato di marzo Iraq primo attacco americano -le esplosioni si vedono TUTTE e corpi martoriati eccetera

come si fa a fare un film così??

Io penso che l'intento fosse proprio quello. Lo schermo nero, le esplosioni dei due aerei e poi gli americani che guardano in alto sono molto più agghiaccianti dei filmati che per tre anni abbiamo visto. Credo che Moore volesse proprio sottolineare come abbiamo visto e rivisto quell'attentato scomponendo ogni fotogramma, mentre abbiamo solo intravisto da lontano la guerra che è scaturita da essi. :)

Originariamente inviato da Ser21
Prima parte interessante anche se condita da tante menzogne e rigiri di parole che danno completamente contro a quel demente di bush anche quando nn ce ne sarebbe bisogno...

Quali menzogne? Cioè, menzogne su Bush o menzogne di Bush?

Originariamente inviato da materi
visto...

1 cosa che mi viene in mente è:

che la massa ha un grande potere, solo che ognuno si fa i ......... suoi, esempio se tutta la "feccia" anziche accettare (perche se non mi sbaglio non si è costretti) l'incarico di fare la guerra e quindi di fare gli interessi di Bush avesse risposto col dito medio, tutto questo non avrebbe ragione di esistere....

Hai ragione. Come dici, la "feccia" ha famiglie da sfamare. Secondo me è come con i carabinieri qui da noi: sono al 90% del sud perchè al sud il lavoro è un miraggio e quella è l'unica alternativa stabile. Una brutta scelta, che magari tanti non farebbero se avessero un po' di libertà in più.

Originariamente inviato da Zebiwe
Il problema è che per farlo spettacolarizza in modo IMHO poco rispettoso il dolore di una madre: c'era proprio bisogno di mostrare le immagini di questa donna che si piega in due dal dolore mentre piange davanti alla Casa Bianca?

Io non avevo mai visto i genitori di un soldato americano morto. In quel punto mi sono commosso, perchè ho capito che quella donna era fiera di avere suo figlio nell'esercito e non si capacita del perchè sia stato mandato a morire in una guerra scatenata da prove false. Anche il ragazzo, se ci hai fatto caso, lo dice nella sua ultima lettera. Una scena che mi ha gelato il sangue, e penso che serva mostrarla perchè è una cosa che in tv non passerebbe mai.

fek
12-09-2004, 14:54
Originariamente inviato da Zebiwe Concludendo, e so di attirarmi molte critiche con questo giudizio, Moore si vuole atteggiare ad Angelo Vendicatore ma offre un prodotto di non eccelso valore (l'errore sulla partenza dei Bin Laden dagli USA dopo l'11/9 e macroscopico).


Quale errore?

frOZenluca
12-09-2004, 15:23
Originariamente inviato da fek
Quale errore?

Moore sostiene nel film che i Bin Laden furono fatti uscire dagli stati uniti grazie al supporto del FBI a ridosso dell'attentato.

Alcuni hanno sempre sostenuto che questo fosse un "errore", che non furono fatti scappare dopo l'attentato e che non c'era nemmeno bisogno di interrogarli perchè avevan tagliato i ponti col fratello terrorista da tempo.

Invece la commissione sull'undici settembre ha confermato quanto detto nel film, anche se la data non era il 13 settembre ma il 20:

After the airspace reopened, six chartered flights with 142 people,mostly Saudi Arabian nationals, departed from the United States between September 14 and 24. One flight, the so-called Bin Ladin flight, departed the United States on September 20 with 26 passengers, most of them relatives of Usama Bin Ladin. National Commission on Terrorist Attacks Upon the United States, Threats and Responses in 2001, Staff Statement No. 10, The Saudi Flights, p. 12

http://www.9-11commission.gov/hearings/hearing10/staff_statement_10.pdf

E (confermato pure da France Presse) avevano pochi mesi prima dell'attentato avuto contatti col fratello terrorista ad un matrimonio. Non sarebbe stato opportuno trattenerli per un'indagine prolungata come fu imposto a tanti altri sospetti (a maggior ragione loro, la famiglia del terrorista)?

Frank1962
12-09-2004, 18:13
i campi di sterminio non sono mai esisti .............ci sono solo prove indiziare e quelle poche che ci sono fanno parte di un comploto semita/bolscevico molto ben congegnato!!

metto anche qualche :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: visto che sembra fare figo





















ps: ovviamente sono ironico .....non si sa mai un fraintendimento dato il livello culturale medio della popolazione di internet.....

Griet
19-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
recensione interessante




Un documentario dovrebbe proporci la realtà così come è, non manipolata, ma a quanto pare a Moore interessa probabilmente fare cinema, ed il cinema, come tutti sappiamo, è da sempre l’arte dell’illusione, quindi, camuffatosi da autore, se ne impossessa per portare a termine il suo compito di ennesimo falso cantore dell’epoca moderna, altamente egocentrico, che non fa altro che aggiungere quesiti verbali a risposte già esistenti, al solo scopo di mettere in ridicolo, come già aveva fatto nella pellicola precedente, le persone che, di volta in volta, prende di mira. Ed ora lo fa anche in maniera piuttosto banale, in quanto ricorre a personaggi già abbondantemente grotteschi in partenza, come la teen-idol Britney Spears, sostenitrice della politica di Bush.
Ma chi ci dice che ciò che mostra e ci fa ascoltare sia tutto vero? Chi ci dice che quelle affermazioni che suscitano ilarità non siano altro che frutto di un ragionato e riuscito montaggio? Ammettiamo che lo stile di Michael Moore rappresenta una vera innovazione in campo documentaristico, ma siamo di fronte all’ennesima strumentalizzazione dei media, “arte” della quale, secondo il suo film, gli americani sono indiscussi maestri. Ma d’altra parte anche lui è americano, e sembra mettersi al pari livello delle grosse personalità che attacca, nascondendo ed esponendo ciò che più gli risulta comodo. In questo interminabile “Blob” cinematografico, a lungo andare anche noioso, ci parla d’immoralità che genera immoralità, ma per farlo ricorre, a mo’ di sciacallo (immorale), alle crude e disturbanti immagini dell’attacco da parte degli USA in Iraq nel Marzo 2003, tra bambini gravemente feriti e corpi straziati, e tocca l’apice quando tira cinicamente in ballo una madre addolorata per la morte del figlio in guerra, rendendola protagonista assoluta.
Uno dei momenti più riusciti ed intelligenti lo abbiamo quando, ricordando le nostre “Iene” di italia 1, si mette ad intervistare i parlamentari, in strada, domandandogli se invierebbero mai i propri figli a combattere in Iraq, ma l’ipocrisia dell’operazione si fa sentire un po’ troppo, a partire dal fatto che è stata premiata con la Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes.
La pellicola apre con il quesito: “E se gli eventi degli ultimi quattro anni fossero stati solo un sogno?”. Magari, almeno ne avrebbe fatto parte anche Fahrenheit 9/11.

Forse il problema si pone perchè non esiste un'unica realtà. La realtà è diversa per ogni singola persona e dipende dal punto di vista che ogni volta adottiamo quando ci rapportiamo con il mondo. Perciò forse nemmeno un documentario può mostrare la realtà vera al cento per cento.

Griet
19-09-2004, 13:47
Io e Bonovox siamo andati a vederlo domenica scorsa. ne siamo rimasti entrambi molto colpiti: la sua prima reazione è stata "Mi viene da vomitare" mentre io non sono riuscita a spiaccicare parola per qualche minuto.

Sono disgustata del fatto che la vita umana sia tenuta in così poco conto, le vittime dell'11 settembre e quelle in Iraq sono morte per interessi economici di gente senza scrupoli.

Questo film mi è piaciuto molto e consiglio vivamente di andare a vederlo, indipendentemente dal fatto di considerare Moore di parte o meno.

goldorak
19-09-2004, 13:49
Originariamente inviato da Mammabell
Certo...hai ragione...ma guarda caso, proprio la famiglia Binladin finanziava la compagnia di Bush padre e figlio (non una famiglia araba qualsiasi) dove come amministratori c'erano quelli che poi sarbbero diventati i capi politici in Afghanistan...
beh bella coincidenza.... :rolleyes:
ahh a proposito mica erano Binladin qualsiasi....macchè.... il padre ed il figlio del ricercato Osama....però.... :eek:


credo che la faccenda sia alquanto strana....



E guarda caso l'establishment saudita, nonche' le varie associazioni wahabite in tutto il mondo hanno finanziato Bin Laden per anni affinche' non scatenasse la rivoluzione islamica in Arabia Saudita.
Colpa di Bush anche questo ? :rolleyes:

Mammabell
19-09-2004, 13:50
Originariamente inviato da Griet

Questo film mi è piaciuto molto e consiglio vivamente di andare a vederlo, indipendentemente dal fatto di considerare Moore di parte o meno.

sono d'accordo ;)

Griet
19-09-2004, 13:50
Secondo me la scelta di oscurare lo schermo per raccontare la tragedia del 9/11 è stata molto toccante e in quel momento mi ha fatto riflettere più di mille immagini

frOZenluca
19-09-2004, 16:42
Originariamente inviato da Griet
Secondo me la scelta di oscurare lo schermo per raccontare la tragedia del 9/11 è stata molto toccante e in quel momento mi ha fatto riflettere più di mille immagini

E' vero, è una delle scene più toccanti, me ne parlano tutti quelli che l'hanno visto e tutti mi dicono la stessa cosa. Io poi non mi aspettavao che il film iniziasse in modo così diretto, è una contrapposizione molto significativa. :)

BonOVoxX81
20-09-2004, 22:48
Questo film siamo andati a vederlo senza nessuna presa di posizione politica o cmq non per giudicare il nuovo lavoro di moore....ma solo per scoprire quelle cose che non si sapranno mai sentire al telegiornale :)

Certo molte cose sono state strumentalizzate per spalare cacca su bush (come la signora che ha perso il figlio) ma altre cose sono dimostrate da molte connessioni,coincidenze che mi hanno lasciato allibito :(

Se tutto quello che ha detto moore nel suo documentario e' vero....siamo messi male....e un po' di paura ce l'ho



Buonanotte amore :D :kiss: :vicini:

GioFX
21-09-2004, 01:46
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Certo molte cose sono state strumentalizzate per spalare cacca su bush (come la signora che ha perso il figlio)


concorso sul fatto che era troppo prolissa e eccessivamente evidenziata quella parte, ma scusa non vedo come possa essere slegato questo dalle scelte (scellerate) della presidenza americana...


Se tutto quello che ha detto moore nel suo documentario e' vero....siamo messi male....e un po' di paura ce l'ho


qui sono indicate le fonti non ovvie (cioè escluse le dichiarazioni dei personaggi)...

http://www.michaelmoore.com/warroom/f911notes/


Buonanotte amore :D :kiss: :vicini:


a chi? :mbe:

:p

andreamarra
22-09-2004, 00:03
Originariamente inviato da Zebiwe

L'unica cosa che riesce a dimostrare Moore, se mai ce ne fosse stato bisogno, è che la guerra fa dei morti e lascia vedove e madri senza figli. Il problema è che per farlo spettacolarizza in modo IMHO poco rispettoso il dolore di una madre: c'era proprio bisogno di mostrare le immagini di questa donna che si piega in due dal dolore mentre piange davanti alla Casa Bianca?
Si vuole critica la guerra in Iraq? Libero di farlo..ma non lo si faccia usando una donna che ormai ha il cuore spaccato a metà e che odio ciò che gli ha portato via il figlio...


Praticamente non hai colto "l'anima" del documentario.

Ricorda la donna, che elogia i figli che vanno nell'esercito per servire la patria. L'intervista con lei gonfia di orgoglio, pronta a dare il suo contributo per la libertà del suo paese che ama.

Poi la donna lentamente ha dei dubbi, delle angosce, crede di aver sbagliato. Forse non è più una cosa giusta quello che ha fatto e che fa suo figlio.

Il figlio muore, la donna è distrutta. Si rende colo conto adesso che ciò per cui è morto è... il nulla. E' morto per nulla, nessuno glielo ridarà indietro. Ormai non crede più nelle istituzioni, capisce di essere una marionetta in mano a un sistema di persone che fingono di pdiarsi per aumentare il proprio potere a dismisura, sfruttando i "poveri fessi" come il figlio della signora.

La scena della Casa Bianca ha un senso. La donna dentro la tenda parla di "Bush come il terrorista numero 1!!", l'altra che gli rispondew dicendo "non capisci nulla! lui ci salverà dal terrore!!!".... la madre che perde il figlio si allontana, e confida di dare ragione alla signora nella tenda. Afferma che "una volta ero come quella signora (quella che da ragione a Bush), ero convinta di sapere... e invece mi sono resa conto di non aver mai saputo nulla!".

Poi, il pianto disperato.


Cosa significa questo?

Il regista cerca di far capire alle persone che credono che la guerra sia stato un bene per la nazione, che, esattamente come la donna fiera che perde il figlio, anche loro possono essersi sbagliati.

Anche noi, forse, come la donna in lacrime, potremmo magari capire un giorno che "credevamo di sapere, e invece non sapevamo nulla".

alphacygni
23-09-2004, 00:58
Originariamente inviato da andreamarra
Praticamente non hai colto "l'anima" del documentario.

Ricorda la donna, che elogia i figli che vanno nell'esercito per servire la patria. L'intervista con lei gonfia di orgoglio, pronta a dare il suo contributo per la libertà del suo paese che ama.

Poi la donna lentamente ha dei dubbi, delle angosce, crede di aver sbagliato. Forse non è più una cosa giusta quello che ha fatto e che fa suo figlio.

Il figlio muore, la donna è distrutta. Si rende colo conto adesso che ciò per cui è morto è... il nulla. E' morto per nulla, nessuno glielo ridarà indietro. Ormai non crede più nelle istituzioni, capisce di essere una marionetta in mano a un sistema di persone che fingono di pdiarsi per aumentare il proprio potere a dismisura, sfruttando i "poveri fessi" come il figlio della signora.

La scena della Casa Bianca ha un senso. La donna dentro la tenda parla di "Bush come il terrorista numero 1!!", l'altra che gli rispondew dicendo "non capisci nulla! lui ci salverà dal terrore!!!".... la madre che perde il figlio si allontana, e confida di dare ragione alla signora nella tenda. Afferma che "una volta ero come quella signora (quella che da ragione a Bush), ero convinta di sapere... e invece mi sono resa conto di non aver mai saputo nulla!".

Poi, il pianto disperato.


Cosa significa questo?

Il regista cerca di far capire alle persone che credono che la guerra sia stato un bene per la nazione, che, esattamente come la donna fiera che perde il figlio, anche loro possono essersi sbagliati.

Anche noi, forse, come la donna in lacrime, potremmo magari capire un giorno che "credevamo di sapere, e invece non sapevamo nulla".

grazie x avermi risparmiato di doverlo scrivere io...:mano:
cmq l'ho visto stasera, e mi ha veramente colpito. Se quelli a cui l'argomento sta "antipatico" evitassero di voler vedere solo l'intervista a britney spears o i pezzi da film di john wayne con bush&c, magari si accorgerebbero meglio dell'assurdita' di quello che e' accaduto in questi ultimi 3 anni, a partire dall'elezione di bush finendo con la guerra (purtroppo tutt'altro che finita, mission accomplished una fava...) in iraq.

milli1979
23-09-2004, 10:54
Originariamente inviato da alphacygni
grazie x avermi risparmiato di doverlo scrivere io...:mano:
cmq l'ho visto stasera, e mi ha veramente colpito. Se quelli a cui l'argomento sta "antipatico" evitassero di voler vedere solo l'intervista a britney spears o i pezzi da film di john wayne con bush&c, magari si accorgerebbero meglio dell'assurdita' di quello che e' accaduto in questi ultimi 3 anni, a partire dall'elezione di bush finendo con la guerra (purtroppo tutt'altro che finita, mission accomplished una fava...) in iraq.



non posso fare altro che quotare....anche perchè l'ho visto con te!:D



per il resto è tutto troppo assurdo (sopratutto il perchè di questa guerra, ovviamente), ma questo, in molti, lo sapevano gia!

Griet
24-09-2004, 09:45
a chi? :mbe:

:p [/QUOTE]


a me naturalmente ;) :smack: (non farti strane idee:sofico: )

andreamarra
24-09-2004, 13:37
Originariamente inviato da BonOVoxX81

Certo molte cose sono state strumentalizzate per spalare cacca su bush (come la signora che ha perso il figlio) ma altre cose sono dimostrate da molte connessioni,coincidenze che mi hanno lasciato allibito :(

Se tutto quello che ha detto moore nel suo documentario e' vero....siamo messi male....e un po' di paura ce l'ho



Ripeto il mio umile pensiero. A mio avviso l'immagine della donna che perde il figlio ha un altro significato semantico cinematografico.

Non si vuole creare pietismo nei confronti della donna, nè si vuole rendere la figura di Bush come quella di un criminale.

A mio giudizio, la donna serve da collante sentimentale tra la dimensione del "sono sicuro di sapere" alla pi
triste, e forse veritiera, "sono convinto di non aver mai saputo nulla".

E questa della madre , scusatemi se posso sembrare esagerato, è una delle figure più belle e intense che io ricordi di aver visto sullo schermo. Al di là del pietismo di facciata che sicurmente ricrea in noi.

Lo scopo è un altro.


Sulla verità o meno delle notizie riportate... che dire. Tu dici di avere paura che siano vere, io giorno dopo giorno (e senza nessun Moore) sono sempre più convinto che chi detiene poteri forti e poteri economici... riesca a far passare la cosa più maledetta nella scelta migliore per l'universo.
Purtroppo, sarà che ho attualmente una visione sempre più pessimistica della vita e dell'uomo, non ho nessun problema a credere che chi sta ai piani alti (da una parte e dall'altra) creino scenari apocalittici pur di spartirsi sempre più potere e ricchezze.

A scapito di vite umane e strascichi mostruosi.

paditora
12-10-2004, 12:20
devo ancora vederlo.

GioFX
12-10-2004, 13:08
E' già uscito in DVD in america... ma in Italia non credo.

frOZenluca
12-10-2004, 13:21
Originariamente inviato da GioFX
E' già uscito in DVD in america... ma in Italia non credo.

Qui dice dal 21 ottobre (http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?isbn=880774001X), quindi ci siamo quasi. L'offerta non è male, undici euro per dvd e libro. Ora me la guardo meglio e magari lo prenoto. :)

paditora
12-10-2004, 13:21
Originariamente inviato da GioFX
E' già uscito in DVD in america... ma in Italia non credo.


In Italia ho visto su 35mm.it e filmup non è prevista l'uscita per questo mese.
Speriamo nel mese prossimo.

paditora
12-10-2004, 13:24
Pardon su filmup lo danno in vendita dal 27

dal 27/10
LE AVVENTURE DI TOFFFSY E L'ERBA MUSICALE
Distribuzione: Dolmen Home Video
Prezzo € 14,99
FAHRENHEIT 9/11
Distribuzione: Twentieth Century Fox Home Entertainment
Prezzo € 13,90
JAGODA. FRAGOLE AL SUPERMARKET
Distribuzione: Cecchi Gori Home Video
Prezzo € 14,90
L'ODORE DEL SANGUE
Distribuzione: Dolmen Home Video
Prezzo € 14,99
L'ODORE DEL SANGUE (2 DVD)
Distribuzione: Dolmen Home Video
Prezzo € 19,99
IL POSTO DELLE FRAGOLE
Distribuzione: Twentieth Century Fox Home Entertainment
Prezzo € 24,99
LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA
Distribuzione: Dolmen Home Video
Prezzo € 19,99

paditora
14-10-2004, 13:34
Ma in dvd è uscito?

GioFX
14-10-2004, 13:41
In Italia ancora no.

frOZenluca
14-10-2004, 14:02
21 Ottobre (http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?isbn=880774001X) a quanto sembra. :)
Ma non ne avevamo parlato poco fa? Ho un dejavu di questi stessi interventi, forse in un'altra sezione. :confused:

paditora
19-10-2004, 00:27
Visto questa sera.
Veramente interessante come film.
Una cosa che mi ha veramente colpito è quando era alla scuola elementare e gli comunicano che avevano subito un attacco.
Al primo attacco ha fatto finta di niente e continuava a ridere e scherzare come se niente fosse.
C'era gente che stava morendo e lui andava avanti a leggere le favolette ai bambini.
Al secondo è diventato serio e per ben 7 minuti è rimasto li facendo finta di niente e non sapendo cosa dire o fare.
Non commento nemmeno quello che penso perchè altrimenti sarebbero solo una marea di insulti rivolti a Bush.

Linux&Xunil
25-10-2004, 14:55
Ho visto il film , è un vero cazzotto nello stomaco.
Certamente il film è confezionato come uno spot elettorale anti-Bush ma è altrettanto vero che sia basato su fatti veri e documentati.
I dati forniti riguardo agli investimenti Sauditi in america , i movimenti delle corporation belliche sono cose vere e penso siano alla base delle trasformazioni politiche che stiamo vivendo.
Se Moore , regista che rispetto molto , avesse confezionato un film piu obbiettivo forse avrebbe davvero spostato dei voti ed avrebbe saputo fare breccia nell 'opinione pubblica americana.
Questo film purtroppo rischia di rivolgersi , per la sua faziosità , solo a chi aveva gia questa visione delle cose , ed è un vero peccato.

Linux&Xunil
25-10-2004, 14:58
Il DVD in Italia è uscito.
Il doppiaggio è di buona fattura ma i sottotitoli di colore bianco a tratti sono di difficile lettura.
Buona la qualità video e ricchi i contenuti extra tra cui due lunghe interviste al regista.
Alla FNAC ed alla Feltrinelli a 12,9 Euro.
Acquisto comunque consigliato.

frOZenluca
25-10-2004, 16:01
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Il DVD in Italia è uscito.
Il doppiaggio è di buona fattura ma i sottotitoli di colore bianco a tratti sono di difficile lettura.

Potevano metterci un'ombra e sarebbero stati perfetti, però anche così si leggono (con un po' di sforzo in un paio di momenti).

Originariamente inviato da Linux&Xunil
Buona la qualità video e ricchi i contenuti extra tra cui due lunghe interviste al regista.

La conferenza stampa a Cannes dura un'ora, è interessantissima. L'altra è più breve (ma è perchè le domande sono tagliate, si sentono solo le risposte in questa) ma comunque da ascoltare. :)

Originariamente inviato da Linux&Xunil
Alla FNAC ed alla Feltrinelli a 12,9 Euro.
Acquisto comunque consigliato.


O in edicola, tra un paio di giorni (ancora non è chiaro se in quella dell'Espresso sarà presente il booklet o no, sai qualcosa?). :)

Linux&Xunil
25-10-2004, 16:04
Penso che come al solito quelli di Repubblica faranno una cosetta striminzita.

PS: Da MediaWolrd trovate Bowling a Columbine a 9,9 Euro.

frOZenluca
25-10-2004, 16:09
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Penso che come al solito quelli di Repubblica faranno una cosetta striminzita.

Speriamo che tolgano solo il libro, lasciando il dvd uguale (che è anche più facile da fare, invece di sviluppare due versioni), gli extra sono importanti e le interviste meritano di essere viste.

Serosch
26-10-2004, 02:09
Visto oggi.

Vedendo che appena si esprime un'opinione i post-reply-sfotto' nascono come funghi dico solo questo.

Guardatelo, qualunque sia il vostro pensiero in materia.

Guardatelo e rifletteteci sopra.

Pensate con la vostra testa e ricordate due cose: la verita' sta sempre nel mezzo e le coincidenze non esistono.

Saluti :D

GioFX
26-10-2004, 14:43
Su Repubblica di oggi c'è un'intera pagina centrale dedicata al film, che uscirà in abbinamento al giornale o a l'Espresso domani. Sembra cmq che sia solo disponibile in DVD e VHS, ma senza booklet.

Secondo voi ne vale la pena o è melgio prenderlo da mediaworld?

Linux&Xunil
26-10-2004, 14:46
Originariamente inviato da GioFX
Su Repubblica di oggi c'è un'intera pagina centrale dedicata al film, che uscirà in abbinamento al giornale o a l'Espresso domani. Sembra cmq che sia solo disponibile in DVD e VHS, ma senza booklet.

Secondo voi ne vale la pena o è melgio prenderlo da mediaworld?

Da mediaworld hai anche gli extra

frOZenluca
26-10-2004, 15:01
Originariamente inviato da GioFX
Secondo voi ne vale la pena o è melgio prenderlo da mediaworld?

Dipende dal prezzo, se l'Espresso lo darà ad un prezzo più basso (in negozio ho pagato 13.90) forse ti conviene prenderlo, altrimenti prendi la versione in cartone con libro, è più completa.

Originariamente inviato da Linux&Xunil
Da mediaworld hai anche gli extra

Intendi le due conferenze stampa con Moore? Possibile che le abbiano tagliate nel dvd dell'Espresso? Non credo, la differenza secondo me sta nel packaging (di plastica) e nell'assenza del libro. Ma vedremo domani, ho ricevuto molte richieste da amici e parenti lontani e dovrò andare in edicola con il carrello della spesa. :)

Linux&Xunil
26-10-2004, 16:03
Originariamente inviato da frOZenluca
Dipende dal prezzo, se l'Espresso lo darà ad un prezzo più basso (in negozio ho pagato 13.90) forse ti conviene prenderlo, altrimenti prendi la versione in cartone con libro, è più completa.



Intendi le due conferenze stampa con Moore? Possibile che le abbiano tagliate nel dvd dell'Espresso? Non credo, la differenza secondo me sta nel packaging (di plastica) e nell'assenza del libro. Ma vedremo domani, ho ricevuto molte richieste da amici e parenti lontani e dovrò andare in edicola con il carrello della spesa. :)
la versione di pulp fiction di repubblica era senza extra , quella del corriere li aveva , fai tu.

frOZenluca
26-10-2004, 18:35
Originariamente inviato da Linux&Xunil
la versione di pulp fiction di repubblica era senza extra , quella del corriere li aveva , fai tu.

L'importante è il film, per la versione da edicola speriamo nel prezzo (più basso). :)

GioFX
26-10-2004, 19:20
vabbè, passò da Mediaworld domani... anche perchè mi pare che Repubblica + Espresso + DVD venga 16 €.

frOZenluca
27-10-2004, 14:43
12.90 + il prezzo della Repubblica (l'ho preso per amici, mi hanno travolto di richieste - forse pensano che io lo compri sottobanco).
Quello che pensavamo era corretto, la versione edicola costa meno ma non ha il libro ed è in custodia di plastica. Il mio edicolante mi ha tenuto da parte qualche copia, il resto è andato a ruba e ha detto che stanno riprendendo gli ordini per i prossimi giorni. :)

Linux&Xunil
27-10-2004, 16:08
Originariamente inviato da frOZenluca
12.90 + il prezzo della Repubblica (l'ho preso per amici, mi hanno travolto di richieste - forse pensano che io lo compri sottobanco).
Quello che pensavamo era corretto, la versione edicola costa meno ma non ha il libro ed è in custodia di plastica. Il mio edicolante mi ha tenuto da parte qualche copia, il resto è andato a ruba e ha detto che stanno riprendendo gli ordini per i prossimi giorni. :)
Se costa 12,90 costa come quella dei negozi e non hai il libricino , non la comprerei.

frOZenluca
27-10-2004, 16:20
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Se costa 12,90 costa come quella dei negozi e non hai il libricino , non la comprerei.

Da Feltrinelli sta a 13.90. Ma non importa, il prezzo è praticamente lo stesso quindi possiamo prendere quella che preferiamo. :)