PDA

View Full Version : Aspire 1612LMi


Mc-ign
21-05-2004, 22:45
Ciao a tutti
Ho da poco comprato il notebook in oggetto e mi chiedevo se fosse possibile che sono l'unico nel NG ad averlo.
Mi piacerebbe condividere esperienze , suggerimenti e quantaltro con altri utenti.
Andiamo fatevi sentire.

AndreaFx
22-05-2004, 13:02
Se vuoi io ho il 1613..........sono simili tranne qualcosina

CIauz

Mc-ign
22-05-2004, 16:33
Ciao
interessante che differenze ci sono tra i nostri 2 notebook ?
Ma allora sono veramente l'unico ad avere il 1612LMi ???

AndreaFx
23-05-2004, 10:35
Originariamente inviato da Mc-ign
Ciao
interessante che differenze ci sono tra i nostri 2 notebook ?
Ma allora sono veramente l'unico ad avere il 1612LMi ???

Il mio ha queste caratteristiche:
Acer Aspire 1613L PIV 3.06Ghz - 512Mb - 60Gb Uata100 - DVD/CD-RW - Ati Mobility Radeon 9700 64mb

Mc-ign
23-05-2004, 16:58
Praticamente le differenze sono minime nel senso che hai il proc piu veloce il doppio della ram ed un masterizzatore cd anzichè dvd.
Hai lasciato il software di base o riformattato in favore di un sistema xp-pro + ntfs ???

cipango
23-05-2004, 20:46
Caro Mc-ign, anche io ho comprato questo notebook con la famosa offerta, però oltre il prezzo particolarmente invitante non è che questo pc abbia caratteristiche tali da suscitare l'interesse generale. Io dal 1999 ho cambiato circa una trentina di notebook e questo non è che mi emozioni particolarmente, comunque le prestazioni sono buone anche se non eccezionali e l'hardware di qualità con elementi di eccellenza quali il monitor tra i più luminosi che mi sia capitato di vedere e il masterizzatore di dvd pioneer, lati negativi l'HD toshiba molto lento e la durata della batteria inferiore a 1,5 ore. C'è da dire che il chipset montato è un pregevole Intel 865 migliore a mio giudizio del SYS della serie 1600 e dell'ATI della serie 1620. Il resto della dotazione (rete wired e wireless, porte varie ecc.) è di livello decisamente più elevato della fascia di prezzo di appartenenza. Una curiosità, il notebook viene venduto anche da Microstar che credo sia il costruttore originario, con stessa estetica ma plastica un pò più rozza, la cosa si può notare vedendo sotto la batteria la dicitura design for MS-XXXX. Un saluto a tutti.

Henkatto
23-05-2004, 20:51
Originariamente inviato da Mc-ign
Praticamente le differenze sono minime nel senso che hai il proc piu veloce il doppio della ram ed un masterizzatore cd anzichè dvd.
Hai lasciato il software di base o riformattato in favore di un sistema xp-pro + ntfs ???


hai provato a giocare a pes3?

io ci ho provato con il tuo portatile, ho visto che non era cosa e sono passato ad altro, ma anche lì...... nada ne nada....

Mc-ign
24-05-2004, 06:02
X Cipango
Grazie 1K della risposta molto ma molto esaudiente anche se non capisco perche' non sei entusiasta del notebook dal momento che ne esalti ogni singolo componente ( display , mast , wireless , sez.video ecc ecc ).

X Henkatto
Ho provato a giocare solo a Colin 04 demo e ti diro' che con risoluzione 1024X768 e dettaglio al max il tutto era fluidissimo e giocabilissimo.

AndreaFx
24-05-2004, 10:26
Originariamente inviato da Mc-ign
Praticamente le differenze sono minime nel senso che hai il proc piu veloce il doppio della ram ed un masterizzatore cd anzichè dvd.
Hai lasciato il software di base o riformattato in favore di un sistema xp-pro + ntfs ???

Io l'ho formattato completamente in favore di winxp-pro e tutti i driver nuovi ed aggiornati all'ultima versione ;)

Per ora ho lasciato 2 partizioni separate ntfs+fat32 ma tra un pò convertirò tutto in ntfs

CIauz

cipango
24-05-2004, 11:05
X Mc-ign
In generale il pc non è performante come ci si aspetterebbe, non parlo di bench che per me hanno poco senso ma di utilizzo reale. L'altro notebook in mio possesso Compaq Evo n610c con PI mobile 1,8 Ghz, 1 GB di ram e HD Toshiba a 5400 rpm 16MB cache è più rapido nell'esecuzione delle applicazioni (quelle che non richiedono solo calcolo puro) dell'Acer malgrado a questo io abbia già ampliato la memoria a 512MB. Nel complesso però il 1612 è ampiamente soddisfacente in relazione al prezzo di 1190€.

X AndreaFx
Dove hai trovato i driver di questo note dato che su tutti i siti della Acer sembra non esistere?

Un consiglio per chi vuol convertire le partizioni da fat32 a ntfs. Con un programma in grado di agire sui cluster prima di convertire portarli a 4 Kbyte ciascuno da 32 così anche i cluster risultanti in ntfs saranno di 4 Kbyte altrimenti la conversione automatica di Windows XP genererà cluster di 512 byte con miglior sfruttamento dello spazio ma notevole decadimento delle prestazioni. Un saluto a tutti.

AndreaFx
24-05-2004, 11:15
Originariamente inviato da cipango
X Mc-ign
In generale il pc non è performante come ci si aspetterebbe, non parlo di bench che per me hanno poco senso ma di utilizzo reale. L'altro notebook in mio possesso Compaq Evo n610c con PI mobile 1,8 Ghz, 1 GB di ram e HD Toshiba a 5400 rpm 16MB cache è più rapido nell'esecuzione delle applicazioni (quelle che non richiedono solo calcolo puro) dell'Acer malgrado a questo io abbia già ampliato la memoria a 512MB. Nel complesso però il 1612 è ampiamente soddisfacente in relazione al prezzo di 1190€.

X AndreaFx
Dove hai trovato i driver di questo note dato che su tutti i siti della Acer sembra non esistere?

Un consiglio per chi vuol convertire le partizioni da fat32 a ntfs. Con un programma in grado di agire sui cluster prima di convertire portarli a 4 Kbyte ciascuno da 32 così anche i cluster risultanti in ntfs saranno di 4 Kbyte altrimenti la conversione automatica di Windows XP genererà cluster di 512 byte con miglior sfruttamento dello spazio ma notevole decadimento delle prestazioni. Un saluto a tutti.

Grazie per la dritta sulla partizione, io infatti uso sempre partition magic perchè mi permette questi settaggi "di fino" ;)

Io i driver li ho scaricati dal sito Acer per quanto riguarda modem,sys puntamento,tasti rapidi.

Mentre sk audio, chipset, sk video sono andato direttamente sui siti del produttore perchè sono sicuramente più aggiornati :p

CIauz

PS Sul sito acer devi cercare i driver della serie 1600, non esistono modello x modello

Bedo
24-05-2004, 16:06
AndreaFX quanto fai con sandra 2004 in multimedia benchmark:

io con il 1605 Lc che è simile al tuo, a parte chipset e scheda video, ottengo:
integer isse2 18937
float isse2 22408,

mi sembrano buoni a dispetto di un chipset non di ultima genarazione(SIS 645 DX)...anche il tuo notebook è una bella stufetta oppure acer si è decisa a dimensionare oppurtunamente il dissi?:D

AndreaFx
24-05-2004, 16:45
Originariamente inviato da Bedo
AndreaFX quanto fai con sandra 2004 in multimedia benchmark:

io con il 1605 Lc che è simile al tuo, a parte chipset e scheda video, ottengo:
integer isse2 18937
float isse2 22408,

mi sembrano buoni a dispetto di un chipset non di ultima genarazione(SIS 645 DX)...anche il tuo notebook è una bella stufetta oppure acer si è decisa a dimensionare oppurtunamente il dissi?:D

Ehehehe si un bella stufetta hai ragione!! La ventola nell'uso normale si accende ad intermittenza mentre sotto sforzo va come un treno :muro:

Bah ora sono al lavoro, se vuoi stasera faccio le prove che mi hai chiesto ;)

Conta che il mio monta un I865 con 2x256Mb ram pc2700

CIauz

AndreaFx
25-05-2004, 21:10
Originariamente inviato da Bedo
AndreaFX quanto fai con sandra 2004 in multimedia benchmark:

io con il 1605 Lc che è simile al tuo, a parte chipset e scheda video, ottengo:
integer isse2 18937
float isse2 22408,

mi sembrano buoni a dispetto di un chipset non di ultima genarazione(SIS 645 DX)...anche il tuo notebook è una bella stufetta oppure acer si è decisa a dimensionare oppurtunamente il dissi?:D

Allora ecco i mii test del Sandra (li ho fatti con 3 o 4 prog in esecuzione nel tray spero non falsi nulla)
integer isse2 23516
float isse2 33434

Che procio monta il tuo note??

Bedo
26-05-2004, 07:03
Ah si tu hai l'HT abilitato!:D

SE lo abilito anch'io ottengo più o meno i tuoi risultati....ma lo tengo disattivato perchè nella maggior parte dei casi rallenta le applicazioni....è dovuto sicuramente al SIS 645 DX!!:(

Sapete come faccio a mantenere la Temp più bassa nel mio NB?

Mi sono fatto tagliare un foglio di rame spesso 1 mm poco più grande del portatile, poi glielo infilo sotto come piedistallo.;)

Beh vi dico conta davvero....2-3° in meno riesco sempre ad averli a pieno carico;)

AndreaFx
26-05-2004, 08:57
Originariamente inviato da Bedo
Ah si tu hai l'HT abilitato!:D

SE lo abilito anch'io ottengo più o meno i tuoi risultati....ma lo tengo disattivato perchè nella maggior parte dei casi rallenta le applicazioni....è dovuto sicuramente al SIS 645 DX!!:(

Sapete come faccio a mantenere la Temp più bassa nel mio NB?

Mi sono fatto tagliare un foglio di rame spesso 1 mm poco più grande del portatile, poi glielo infilo sotto come piedistallo.;)

Beh vi dico conta davvero....2-3° in meno riesco sempre ad averli a pieno carico;)

Come sei messo con le temperature??
Io in utilizz normale sono circa a 42° sia per procio che per hdd.........impegnandolo un pochino raggiungo con entrambi i 45° mentre spingendolo al massimo dopo un'ora prndo i 60° :eek: per il procio mntre l'hdd scende a 40° (credo sia la ventola)

Ciauz

PS Per le temp uso MobileMeter il migliore tra tutti uelli che ho provato ;)

Bedo
26-05-2004, 13:35
MobileMeter mi sembra molto ottimista....45 ° praticamente sempre.....inoltre non è molto reattivo nella variazione di temp.

DI HMonitor mi fido di più;)

AndreaFx
26-05-2004, 13:38
Originariamente inviato da Bedo
MobileMeter mi sembra molto ottimista....45 ° praticamente sempre.....inoltre non è molto reattivo nella variazione di temp.

DI HMonitor mi fido di più;)

Mah devi selezionare tu il tempo di aggiornamento (di default sono 6 secondi). A me invece sembra molto veritiero.

Forse anche perchè a me Hmonitor non va nonostante il mio note sia tra quelli supportati :muro:

Altra domanda: per caso tu hai aggiornato il bios?

Bedo
26-05-2004, 14:27
Hai ragione per il tempo di aggiornamento non ci avevo guardato...cmq in media Mobile Meter mi segna 3-4° in meno rispetto HMONITOR...il bios non l'ho aggiornato...ho installato già lo A0Z che per la serie 1600 è l'ultimo:)

Cmq se tornassi indietro prenderei l'Acer Aspire 2003 col centrino a 1.6 Ghz
tutta un'altra storia:

prestazioni quasi equivalenti, silenziosità incredibile, batteria che dura quasi 5 ore, estetica!!! Mi sono fatto attrare dalla potenza del P4 3.06 Ghz ma a conti fatti la differenza non è tanta....

AndreaFx
26-05-2004, 14:54
Originariamente inviato da Bedo
Hai ragione per il tempo di aggiornamento non ci avevo guardato...cmq in media Mobile Meter mi segna 3-4° in meno rispetto HMONITOR...il bios non l'ho aggiornato...ho installato già lo A0Z che per la serie 1600 è l'ultimo:)

Cmq se tornassi indietro prenderei l'Acer Aspire 2003 col centrino a 1.6 Ghz
tutta un'altra storia:

prestazioni quasi equivalenti, silenziosità incredibile, batteria che dura quasi 5 ore, estetica!!! Mi sono fatto attrare dalla potenza del P4 3.06 Ghz ma a conti fatti la differenza non è tanta....

Ultima domandina.........per quanto riguarda l'over/downclock? Ci hai mai pensato? Hai trovato un programma valido? Non te ne frega una cippa? :p
A me piacerebbe trovare un prog che controlli la frequenza del procio!! Più verso il basso che verso l'alto.
In modo da ridurre consumo e rumorosità ;)

Ciauz

Bedo
26-05-2004, 15:36
Io per rallentare un po' il procio uso CPU Eat 'n' Cool...CPU Eat 'n' Cool lavora alla massima priorità consentendo al sistema di eseguire l'HLT instruction ogni tot millisecondi. In questo modo gli altri programmi hanno meno tempo di eseuire i loro task, ma la CPU di conseguenza si raffredda di più!
:eek:

Provalo, per me non è il massimo!!:rolleyes:

AndreaFx
26-05-2004, 15:43
Originariamente inviato da Bedo
Io per rallentare un po' il procio uso CPU Eat 'n' Cool...CPU Eat 'n' Cool lavora alla massima priorità consentendo al sistema di eseguire l'HLT instruction ogni tot millisecondi. In questo modo gli altri programmi hanno meno tempo di eseuire i loro task, ma la CPU di conseguenza si raffredda di più!
:eek:

Provalo, per me non è il massimo!!:rolleyes:

Ci sono parecchi programmi che svolgono questo compito: Cpucool, Cpuidle, Rain, etc etc...........

Sarebbe bello beccarne uno che occupi poche risorse e raffreddi parecchio!!
Per tutti i possessori di cpu AMD ne è appena stato scoperto uno russo semplice ed efficacissimo........per Intel ancora mi sto documentando..........

Qualcosa scoprirò prima o poi