View Full Version : Bombe nucleari perse in fondo al mare!
bandierarossa
20-05-2004, 15:31
Volevo chiedere che probabilità reale ci fosse che le bombe nucleari perse in fondo al mare potessero esplodere!
http://www.ecplanet.com/canale/ecologia-6/inquinamento-50/1/0/12425/it/ecplanet.rxdf
grazie a tutti i volenterosi che mi risponderanno!!
bandierarossa
20-05-2004, 15:43
:(
Andytrendy
20-05-2004, 15:46
Da profano quello che mi inquieta di più è che invece di esplodere, alla lunga possa deteriorarsi l'involucro dell'ordigno e disperdersi il contenuto radioattivo.:eek:
bandierarossa
20-05-2004, 15:49
Originariamente inviato da Andytrendy
Da profano quello che mi inquieta di più è che invece di esplodere, alla lunga possa deteriorarsi l'involucro dell'ordigno e disperdersi il contenuto radioattivo.:eek:
quella a 16000 piedi pensano possa esplodere per la pressione! pensa un robot subacqueo se la urta che succede!
tieni conto che è una bomba H!
:eek:
Andytrendy
20-05-2004, 15:51
Originariamente inviato da bandierarossa
quella a 16000 piedi pensano possa esplodere per la pressione! pensa un robot subacqueo se la urta che succede!
tieni conto che è una bomba H!
:eek:
ci vorrebbe un fisico.
Non potrebbe essere che a quella profondità e pressione la bomba invece di esplodere possa implodere senza procurare danni ?
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 15:52
Eccomi :D
Allora...non ho letto attentamente, ma già stento a credere che non una, ma due bombe all'idrogeno siano cadute da un bombardiere e in seguito esplose a causa dell'impatto con il suolo...
Le bombe a fusione hanno bisogno di essere innescate da una bomba a fissione...e una bomba a fissione non esplode come una bomba normale, solo perché prende una botta.
Una bomba a fissione, al plutonio o all'uranio che sia, esplode quando la sua configurazione geometrica le fa raggiungere (anzi, superare) la massa critica. La soluzione più semplice consiste nel creare due semisfere di fissile che, una volta unite, danno origine a una massa sovracritica e la reazione a catena inizia e diverge, causando l'esplosione nucleare.
Ora, se io sono così cretina da progettare una bomba le cui semisfere vengano avvicinate ed unite da una carica di esplosivo sensibile agli impatti, allora una bomba nucleare può esplodere perché sbatte per terra, ma fortunatamente la soluzione adottata è più complessa...:p
Comunque, se una bomba del dopoguerra esplode a quelle profondità, non è una tragedia...sono stati fatti test peggiori a Mururoa e simili...
Nell'articolo mi pare che si parli di bombe a fusione...quindi non c'è neanche il pericolo di rilascio di materiale radioattivo. Una bomba al plutonio, ove possibile, la tirerei fuori, se non altro per una questione di correttezza.
Le bombe all'uranio impoverito, invece, sott'acqua non fanno niente: l'uranio impoverito non costituisce un'arma nucleare, serve solo ad appesantire le ogive dotandole di maggior potere penetrante.
:)
P.S. Sono ing nucleare...ma ti avevo già risposto...:confused:
http://www.anagen.net/bust.jpg
queste due bombe potevano fare male!
bandierarossa
20-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da Andytrendy
ci vorrebbe un fisico.
Non potrebbe essere che a quella profondità e pressione la bomba invece di esplodere possa implodere senza procurare danni ?
le uniche cose che si muovono a quella profondità sono i terremoti! e sai cosa provocano? li conosci gli Tsunami?
Ekko cos'era quel rumore sospetto quando stavo in barca, na boma atomica :sofico:
bisognerebbe aspettare il parere di un ingegnere nucleare.
però io penso che le testate non si rompono con una "bottarella" e che essendo fatte di materiali difficilmente deteriorabili, se non sono esplose per la pressione appena arrivate a fondo, non credo che lo facciano +.
la vera incognita è la manutenzione. senza la manutenzione, non è nemmeno da escludere che le bombe si inneschino da sole.......
:eek:
Originariamente inviato da gtr84
bisognerebbe aspettare il parere di un ingegnere nucleare.
però io penso che le testate non si rompono con una "bottarella" e che essendo fatte di materiali difficilmente deteriorabili, se non sono esplose per la pressione appena arrivate a fondo, non credo che lo facciano +.
la vera incognita è la manutenzione. senza la manutenzione, non è nemmeno da escludere che le bombe si inneschino da sole.......
:eek:
Ha risposto prima un Ing. Nucleare ---> ChristinaAemiliana
;)
StefAno Giammarco
20-05-2004, 15:57
Originariamente inviato da gtr84
bisognerebbe aspettare il parere di un ingegnere nucleare.
però io penso che le testate non si rompono con una "bottarella" e che essendo fatte di materiali difficilmente deteriorabili, se non sono esplose per la pressione appena arrivate a fondo, non credo che lo facciano +.
la vera incognita è la manutenzione. senza la manutenzione, non è nemmeno da escludere che le bombe si inneschino da sole.......
:eek:
Se leggi più sopra avrai la risposta alle tue domande (in verità non è ing nucleare ma spammatrice a fusione però se ne intende lo stesso :D )
Originariamente inviato da gtr84
bisognerebbe aspettare il parere di un ingegnere nucleare.
ti sei perso un passaggio allora :D:D
>bYeZ<
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Eccomi :D
Allora...non ho letto attentamente, ma già stento a credere che non una, ma due bombe all'idrogeno siano cadute da un bombardiere e in seguito esplose a causa dell'impatto con il suolo...
Le bombe a fusione hanno bisogno di essere innescate da una bomba a fissione...e una bomba a fissione non esplode come una bomba normale, solo perché prende una botta.
Una bomba a fissione, al plutonio o all'uranio che sia, esplode quando la sua configurazione geometrica le fa raggiungere (anzi, superare) la massa critica. La soluzione più semplice consiste nel creare due semisfere di fissile che, una volta unite, danno origine a una massa sovracritica e la reazione a catena inizia e diverge, causando l'esplosione nucleare.
Ora, se io sono così cretina da progettare una bomba le cui semisfere vengano avvicinate ed unite da una carica di esplosivo sensibile agli impatti, allora una bomba nucleare può esplodere perché sbatte per terra, ma fortunatamente la soluzione adottata è più complessa...:p
Comunque, se una bomba del dopoguerra esplode a quelle profondità, non è una tragedia...sono stati fatti test peggiori a Mururoa e simili...
Nell'articolo mi pare che si parli di bombe a fusione...quindi non c'è neanche il pericolo di rilascio di materiale radioattivo. Una bomba al plutonio, ove possibile, la tirerei fuori, se non altro per una questione di correttezza.
Le bombe all'uranio impoverito, invece, sott'acqua non fanno niente: l'uranio impoverito non costituisce un'arma nucleare, serve solo ad appesantire le ogive dotandole di maggior potere penetrante.
:)
P.S. Sono ing nucleare...ma ti avevo già risposto...:confused:
:mano: :ave:
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 15:59
Originariamente inviato da Maury
Ha risposto prima un Ing. Nucleare ---> ChristinaAemiliana
;)
http://smilies.sofrayt.com/%5E/_950/curtsey.gif
:D
giovane acero
20-05-2004, 15:59
Originariamente inviato da gtr84
bisognerebbe aspettare il parere di un ingegnere nucleare.
però io penso che le testate non si rompono con una "bottarella" e che essendo fatte di materiali difficilmente deteriorabili, se non sono esplose per la pressione appena arrivate a fondo, non credo che lo facciano +.
la vera incognita è la manutenzione. senza la manutenzione, non è nemmeno da escludere che le bombe si inneschino da sole.......
:eek:
E' già intervenuto, l'ingegnere nucleare... :mbe:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
(in verità non è ing nucleare ma spammatrice a fusione però se ne intende lo stesso :D )
guarda che è entrambe le cose :D:D ... :muro: :p
>bYeZ<
Originariamente inviato da Maury
Ha risposto prima un Ing. Nucleare ---> ChristinaAemiliana
;)
si ma quando ho aperto io il thread la risp di ChristinaAemiliana non c'era......
:p
giovane acero
20-05-2004, 16:01
:eek: risposta coordinata in sei :eek: :D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
http://smilies.sofrayt.com/%5E/_950/curtsey.gif
http://www.my-smileys.de/smileys_1/kissing-neu.gif
:D
>bYeZ<
Originariamente inviato da gtr84
si ma quando ho aperto io il thread la risp di ChristinaAemiliana non c'era......
:p
perchè sei LEEEEEENTOOO!! :Prrr:
>bYeZ<
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
http://smilies.sofrayt.com/%5E/_950/curtsey.gif
:D
:smack: :flower: :stordita:
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 16:05
Originariamente inviato da FreeMan
http://www.my-smileys.de/smileys_1/kissing-neu.gif
:D
>bYeZ<
Da quando in qua ti vesti da donna? :mbe:
Originariamente inviato da Maury
:smack: :flower: :stordita:
:mbe:
http://www.my-smileys.de/smileys_1/double0smile.gif
>bYeZ<
Originariamente inviato da FreeMan
perchè sei LEEEEEENTOOO!! :Prrr:
>bYeZ<
NOooooooooooo!!!!
non è vero!!!!!
:sob:
:asd:
StefAno Giammarco
20-05-2004, 16:05
Originariamente inviato da FreeMan
guarda che è entrambe le cose :D:D ... :muro: :p
>bYeZ<
Vero, però almeno per un periodo, oltre che nella quantità, era la più grande spammatrice per qualità: non ti sarà sfuggito che spammava sotto il naso di Luciano senza che lui se ne adombrasse, anzi, gradiva :D (e non mi pare lo permettesse ad altri). Comunque in assoluto una delle persone più simpatiche di OT :)
Originariamente inviato da FreeMan
:mbe:
http://www.my-smileys.de/smileys_1/double0smile.gif
>bYeZ<
:fiufiu: :ops:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Da quando in qua ti vesti da donna? :mbe:
mah.. :mbe:..allora è uno smile LESBICO?? :mbe:
oh cazzarola... rimedio subito
http://www.my-smileys.de/smileys_1/knuddel.gif
però ora non mi venire a dire che sono 2 gay :stordita:
:asd:
>bYeZ<
giovane acero
20-05-2004, 16:07
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Vero, però almeno per un periodo, oltre che nella quantità, era la più grande spammatrice per qualità: non ti sarà sfuggito che spammava sotto il naso di Luciano senza che lui se ne adombrasse, anzi, gradiva :D (e non mi pare lo permettesse ad altri). Comunque in assoluto una delle persone più simpatiche di OT :)
Non tutto lo spam viene per nuocere... :D
ShadowThrone
20-05-2004, 16:07
pensa se un pesce mangia pesante e digerendo....
http://chris.cc/graphics/atomica.gif
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 16:07
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Vero, però almeno per un periodo, oltre che nella quantità, era la più grande spammatrice per qualità: non ti sarà sfuggito che spammava sotto il naso di Luciano senza che lui se ne adombrasse, anzi, gradiva :D (e non mi pare lo permettesse ad altri). Comunque in assoluto una delle persone più simpatiche di OT :)
Coff...ehm...:fiufiu:
Credevo che non l'avesse notato nessuno...:stordita: :D
P.S. Simpatia ricambiata di cuore, fin da allora! :p :mano:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Vero, però almeno per un periodo, oltre che nella quantità, era la più grande spammatrice per qualità: non ti sarà sfuggito che spammava sotto il naso di Luciano senza che lui se ne adombrasse, anzi, gradiva :D (e non mi pare lo permettesse ad altri). Comunque in assoluto una delle persone più simpatiche di OT :)
si lo so anche se allora seguivo ben poco OT..
e poi quello che dici, a me, è come se piovesse sul bagnato ;)
>bYeZ<
StefAno Giammarco
20-05-2004, 16:09
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Coff...ehm...:fiufiu:
Credevo che non l'avesse notato nessuno...:stordita: :D
Azz... mi hai beccato... ebbe sì, lo ammetto, il mio vero nome è Ulisse :D
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 16:13
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Azz... mi hai beccato... ebbe sì, lo ammetto, il mio vero nome è Ulisse :D
LOL! :rotfl:
andreamarra
20-05-2004, 16:54
minchy, pensavo dal titolo che fosse un 3d serio e invece è stato trasformato in una chat line :eek: !
evidentemente ti sei perso la risposta + chiara ed esaustiva scritta poco sopra
alla domanda
Originariamente inviato da bandierarossa
Volevo chiedere che probabilità reale ci fosse che le bombe nucleari perse in fondo al mare potessero esplodere!
ecco la risposta
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Eccomi :D
Allora...non ho letto attentamente, ma già stento a credere che non una, ma due bombe all'idrogeno siano cadute da un bombardiere e in seguito esplose a causa dell'impatto con il suolo...
Le bombe a fusione hanno bisogno di essere innescate da una bomba a fissione...e una bomba a fissione non esplode come una bomba normale, solo perché prende una botta.
Una bomba a fissione, al plutonio o all'uranio che sia, esplode quando la sua configurazione geometrica le fa raggiungere (anzi, superare) la massa critica. La soluzione più semplice consiste nel creare due semisfere di fissile che, una volta unite, danno origine a una massa sovracritica e la reazione a catena inizia e diverge, causando l'esplosione nucleare.
Ora, se io sono così cretina da progettare una bomba le cui semisfere vengano avvicinate ed unite da una carica di esplosivo sensibile agli impatti, allora una bomba nucleare può esplodere perché sbatte per terra, ma fortunatamente la soluzione adottata è più complessa...:p
Comunque, se una bomba del dopoguerra esplode a quelle profondità, non è una tragedia...sono stati fatti test peggiori a Mururoa e simili...
Nell'articolo mi pare che si parli di bombe a fusione...quindi non c'è neanche il pericolo di rilascio di materiale radioattivo. Una bomba al plutonio, ove possibile, la tirerei fuori, se non altro per una questione di correttezza.
Le bombe all'uranio impoverito, invece, sott'acqua non fanno niente: l'uranio impoverito non costituisce un'arma nucleare, serve solo ad appesantire le ogive dotandole di maggior potere penetrante.
:)
P.S. Sono ing nucleare...ma ti avevo già risposto...:confused:
se credi ci sia altro da dire, prego, accomodati ;)
>bYeZ<
bandierarossa
20-05-2004, 17:13
Originariamente inviato da abxide
http://www.anagen.net/bust.jpg
queste due bombe potevano fare male!
:ave:
tene sei accorto solo ora?
>bYeZ<
andreamarra
20-05-2004, 18:11
Originariamente inviato da FreeMan
evidentemente ti sei perso la risposta + chiara ed esaustiva scritta poco sopra
alla domanda
ecco la risposta
se credi ci sia altro da dire, prego, accomodati ;)
>bYeZ<
la mia era una semplice battuta :)
cmq se dovesse servire ( non si sà mai): http://www.magnaromagna.it/guide/bomba.php
morpheus85
20-05-2004, 18:43
Ma la bomba H è vero che è pulita nel senso che non sviluppa radiazioni?
andreamarra
20-05-2004, 18:45
Originariamente inviato da morpheus85
Ma la bomba H è vero che è pulita nel senso che non sviluppa radiazioni?
Bhè, ti posso dire che può essere intesa come pulita per il fatto che non lascia tracce di sangue sui muri... :(
morpheus85
20-05-2004, 18:47
Originariamente inviato da andreamarra
Bhè, ti posso dire che può essere intesa come pulita per il fatto che non lascia tracce di sangue sui muri... :(
Lo so che è più potente ma dato che utilizza idrogeno sviluppa radiazioni o no?
anonimizzato
20-05-2004, 18:49
devono essere armate per poter esplodere.
Il rischio più probabile è quello della dispersione di materiale radioattivo.
http://www.cdi.org/Issues/NukeAccidents/accidents.htm
Cmq questo è il link del Center for Defense Information (CDI). Alcuni incidenti tra i quali quello al largo della Spagna si verificarono (esplosione della bomba H compresa...). Tra l'altro parla pure dei missili nucleari Jupiter presso le basi americane in Puglia... Ad alto rischio...
Originariamente inviato da andreamarra
la mia era una semplice battuta :)
allora mancavano degli smiles ;)
>bYeZ<
Originariamente inviato da morpheus85
Lo so che è più potente ma dato che utilizza idrogeno sviluppa radiazioni o no?
Certo! Considera che il detonatore della Bomba H è una "normale" Atomica.
Cmq, per dare un'idea della follia a cui si era arrivati, pensate che la Bomba sganciata su Hiroshina aveva una potenza stimata variabile dagli 8 ai 20 Kiloton (l'equivalente di 8000-20000 tonnellate di tnt) ed ebbe il 100% dell'effetto (100% di distruzione) nel 1km, il 60% a 2800m di distanza e sempre meno via via allontandosi per un totale di 4-5km. La più grande bomba H mai progettata si pensa fosse di circa 60Megaton (60 milioni di tonnellate di tritolo), la più grande mai esplosa, 50 Megaton. 100% di effetto nei primi 50km di utilizzo, per un margine di danni complessivo forse superiore ai 200km.
morpheus85
20-05-2004, 19:16
Originariamente inviato da Tiafx
Certo! Considera che il detonatore della Bomba H è una "normale" Atomica.
Cmq, per dare un'idea della follia a cui si era arrivati, pensate che la Bomba sganciata su Hiroshina aveva una potenza stimata variabile dagli 8 ai 20 Kiloton (l'equivalente di 8000-20000 tonnellate di tnt) ed ebbe il 100% dell'effetto (100% di distruzione) nel 1km, il 60% a 2800m di distanza e sempre meno via via allontandosi per un totale di 4-5km. La più grande bomba H mai progettata si pensa fosse di circa 60Megaton (60 milioni di tonnellate di tritolo), la più grande mai esplosa, 50 Megaton. 100% di effetto nei primi 50km di utilizzo, per un margine di danni complessivo forse superiore ai 200km.
La pazzia dell'uomo non ha fine
Originariamente inviato da Tiafx
Certo! Considera che il detonatore della Bomba H è una "normale" Atomica.
Cmq, per dare un'idea della follia a cui si era arrivati, pensate che la Bomba sganciata su Hiroshina aveva una potenza stimata variabile dagli 8 ai 20 Kiloton (l'equivalente di 8000-20000 tonnellate di tnt) ed ebbe il 100% dell'effetto (100% di distruzione) nel 1km, il 60% a 2800m di distanza e sempre meno via via allontandosi per un totale di 4-5km. La più grande bomba H mai progettata si pensa fosse di circa 60Megaton (60 milioni di tonnellate di tritolo), la più grande mai esplosa, 50 Megaton. 100% di effetto nei primi 50km di utilizzo, per un margine di danni complessivo forse superiore ai 200km.
La più potente mai progettata era la Zar russa,che Kruscev dichiarò di poter disporre nel.
Aveva una potenza di ben 100 megatoni ed era a Berlino Est.
Questo ordigno poteva,secondo stime,aprire un cratere nella roccia un cratere profondo oltre 100 metri e largo 3km,con un "fungo" di 14km :eek: :eek: :eek: di diametro.
Originariamente inviato da Teox82
La più potente mai progettata era la Zar russa,che Kruscev dichiarò di poter disporre nel.
Aveva una potenza di ben 100 megatoni ed era a Berlino Est.
Questo ordigno poteva,secondo stime,aprire un cratere nella roccia un cratere profondo oltre 100 metri e largo 3km,con un "fungo" di 14km :eek: :eek: :eek: di diametro.
100Megaton??? Ricordavo molto meno! :eek:
andreamarra
20-05-2004, 20:04
Originariamente inviato da FreeMan
allora mancavano degli smiles ;)
>bYeZ<
Va be ha ragione lei capo :O !
:D ;)
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 20:05
January 17, 1966, Palomares, Spain
A B-52 bomber carrying four hydrogen bombs collided in midair with a KC-135 tanker near Palomares, Spain. Of the four H-bombs aboard, two weapons' high explosive material exploded on ground impact, releasing radioactive materials, including plutonium, over the fields of Palomares. Approximately 1,400 tons of slightly contaminated soil and vegetation were later taken to the United States for storage at an approved site. A third nuclear weapon fell to earth but remained relatively intact; the last one fell into the ocean.
- 17 gennaio 1966, un bombardiere B-52 che trasportava 4 bombe all'idrogeno si scontrò a mezzaria con un aereo cisterna Kc-135 vicino a Palomares, in Spagna. Delle quattro bombe H a bordo, due con materiale altamente esplosivo detonarono nell'impatto con il suolo, rilasciando materiali radioattivi, incluso il plutonio, sopra i campi di Palomares. Una terza cadde sul terreno ma rimase relativamente intatta; l'ultima fini' in mare. La bomba fu recuperata il 7 aprile.
Sono evidentemente uno la traduzione letterale dell'altro.
Il punto è questo: io non ho mai studiato nel dettaglio come si costruisce una bomba, quelli sono segreti militari. Tuttavia l'idrogeno condensato che c'è in una bomba termonucleare non è "materiale altamente esplosivo", e non è nemmeno radioattivo. E di certo, ripeto, una reazione di fusione non si innesca con un'onda di pressione debole come quella che sarebbe stata trasmessa all'idrogeno dall'impatto con il suolo...non per niente ci vuole una bomba a fissione come innesco! E' necessario depositare una quantità di energia enorme, localizzata e in maniera pressoché istantanea per innescare la reazione secondo questo principio, che poi altro non è che quello della fusione inerziale. Quindi secondo me qui è esploso qualcos'altro, che forse faceva parte della bomba.
Ma guardate qui:
January 21, 1968, Thule, Greenland
Four nuclear bombs were destroyed in a fire after the B-52 bomber carrying them crashed approximately seven miles southwest of the runway at Thule Air Force Base in Greenland. The B-52, from Plattsburgh Air Force Base in New York, crashed after a fire broke out in the navigator's compartment. The pilot was en route to Thule AFB to attempt an emergency landing. Upon impact with the ground, the plane burst into flames, igniting the high explosive outer coverings of at least one of the bombs. The explosive then detonated, scattering plutonium and other radioactive materials over an area about 300 yards on either side of the plane's path, much of it in "cigarette box-sized" pieces.
Si parla di una copertura esterna altamente esplosiva. Da quello che si legge, pare che sia stata questa a esplodere, a causa delle fiamme che si sono sprigionate dopo l'impatto con il terreno. Il materiale radioattivo rilasciato è quello della bomba a fissione che sarebbe servita a innescare l'esplosione termonucleare.
Ho letto recentemente che in un test russo negli anni '60 fecero esplodere una bomba nucleare, l'onda d'urto fece per ben 3 volte il giro della terra :eek:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Eccomi :D
Allora...non ho letto attentamente, ma già stento a credere che non una, ma due bombe all'idrogeno siano cadute da un bombardiere e in seguito esplose a causa dell'impatto con il suolo...
Le bombe a fusione hanno bisogno di essere innescate da una bomba a fissione...e una bomba a fissione non esplode come una bomba normale, solo perché prende una botta.
Una bomba a fissione, al plutonio o all'uranio che sia, esplode quando la sua configurazione geometrica le fa raggiungere (anzi, superare) la massa critica. La soluzione più semplice consiste nel creare due semisfere di fissile che, una volta unite, danno origine a una massa sovracritica e la reazione a catena inizia e diverge, causando l'esplosione nucleare.
Ora, se io sono così cretina da progettare una bomba le cui semisfere vengano avvicinate ed unite da una carica di esplosivo sensibile agli impatti, allora una bomba nucleare può esplodere perché sbatte per terra, ma fortunatamente la soluzione adottata è più complessa...:p
Comunque, se una bomba del dopoguerra esplode a quelle profondità, non è una tragedia...sono stati fatti test peggiori a Mururoa e simili...
Nell'articolo mi pare che si parli di bombe a fusione...quindi non c'è neanche il pericolo di rilascio di materiale radioattivo. Una bomba al plutonio, ove possibile, la tirerei fuori, se non altro per una questione di correttezza.
Le bombe all'uranio impoverito, invece, sott'acqua non fanno niente: l'uranio impoverito non costituisce un'arma nucleare, serve solo ad appesantire le ogive dotandole di maggior potere penetrante.
:)
P.S. Sono ing nucleare...ma ti avevo già risposto...:confused:
L'articolo e' inesatto.
Le bombe non sono esplose ,ma semplicemente si sono aperte sopra Palomares, dispedendo polvere di Plutonio su una superficie pari a 30 ettari.
http://www.brook.edu/fp/projects/nucwcost/box7-3.htm
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 20:11
Originariamente inviato da Jo3
L'articolo e' inesatto.
Le bombe non sono esplose ,ma semplicemente si sono aperte sopra Palomares, dispedendo polvere di Plutonio su una superficie pari a 30 ettari.
http://www.brook.edu/fp/projects/nucwcost/box7-3.htm
Questo è senz'altro plausibile. ;)
Cmq anche qui parla di esplosivi presenti in due delle bombe:
The high explosives in two of the bombs which fell on Palomares detonated, digging craters 6 to 10 feet (1.8 to 3 meters) deep and scattering plutonium and other debris from 100 to 500 yards (91 to 457 meters) away from the impact area (the third bomb was recovered relatively intact from a dry riverbed).
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Questo è senz'altro plausibile. ;)
Cmq anche qui parla di esplosivi presenti in due delle bombe:
Domanda da 100.000.000 €
Se un ordigno da 50 MegaTon e' stato fatto detonare in Siberia sotto il regime Krusceviano, che possibilita' ci sono che il Fall Out di tale ordigno, disperdendosi nei venti, abbia provocato oggigiorno la mole di casi di cancro che attualmente si registrano nel mondo?
Oppure e' solo stato il disastro Chernobil a scaternare l'opininoe pubblica?
ChristinaAemiliana
20-05-2004, 20:23
Originariamente inviato da Jo3
Domanda da 100.000.000 €
Se un ordigno da 50 MegaTon e' stato fatto detonare in Siberia sotto il regime Krusceviano, che possibilita' ci sono che il Fall Out di tale ordigno, disperdendosi nei venti, abbia provocato oggigiorno la mole di casi di cancro che attualmente si registrano nel mondo?
Oppure e' solo stato il disastro Chernobil a scaternare l'opininoe pubblica?
Eh, non è mica facile dare la colpa a questo o a quell'altro...;)
Gli USA e chissà quanti altri Stati hanno fatto i loro esperimenti facendo detonare ordigni qua e là...non è che ci sia differenza sostanziale tra farne esplodere uno grosso in Siberia o tanti più piccoli in vari altri posti...:p
Teniamo conto anche del fatto che all'epoca non si sapeva granché degli effetti ritardati delle radiazioni...fino a poco tempo prima si curavano addirittura i dolori reumatici con il "benefico calore" indotto da queste ultime...:muro:
Originariamente inviato da Jo3
L'articolo e' inesatto.
Le bombe non sono esplose ,ma semplicemente si sono aperte sopra Palomares, dispedendo polvere di Plutonio su una superficie pari a 30 ettari.
http://www.brook.edu/fp/projects/nucwcost/box7-3.htm i
o non ho detto che c'è stata una esplosione nucleare (anche perchè suppongo che la cosa che la cosa avrebbe fatto moltp più rumore e non solo metaforicamente) sta di fatto che la bomba è saltata e gli americani hanno dovuto portarsi a casa 1400 ton di materiale contaminato...
Cmq parla anche del lago mayek in russia: c'era una miniera di plutonio è uno dei posti più radioattiv del mondo
bandierarossa
21-05-2004, 07:12
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sono evidentemente uno la traduzione letterale dell'altro.
Il punto è questo: io non ho mai studiato nel dettaglio come si costruisce una bomba, quelli sono segreti militari. Tuttavia l'idrogeno condensato che c'è in una bomba termonucleare non è "materiale altamente esplosivo", e non è nemmeno radioattivo. E di certo, ripeto, una reazione di fusione non si innesca con un'onda di pressione debole come quella che sarebbe stata trasmessa all'idrogeno dall'impatto con il suolo...non per niente ci vuole una bomba a fissione come innesco! E' necessario depositare una quantità di energia enorme, localizzata e in maniera pressoché istantanea per innescare la reazione secondo questo principio, che poi altro non è che quello della fusione inerziale. Quindi secondo me qui è esploso qualcos'altro, che forse faceva parte della bomba.
Ma guardate qui:
Si parla di una copertura esterna altamente esplosiva. Da quello che si legge, pare che sia stata questa a esplodere, a causa delle fiamme che si sono sprigionate dopo l'impatto con il terreno. Il materiale radioattivo rilasciato è quello della bomba a fissione che sarebbe servita a innescare l'esplosione termonucleare.
io ti manderei gli ispettori dell'ONU a casa a questo punto! :D :D
10 marzo 1956, un bombardiere B-47 che trasportava due capsule nucleari nei loro contenitori di trasporto scomparve sopra il Mediterraneo. L'aereo, in un volo senza soste dalla base aerea di MacDill a Tampa, Florida, ad una base aerea straniera segreta, si perse con il suo equipaggio. Nessuna traccia dell'aereo, delle capsule nucleari, o dell'equipaggio, fu mai trovata. :eek: :eek:
bandierarossa
21-05-2004, 07:57
Originariamente inviato da SeMi
10 marzo 1956, un bombardiere B-47 che trasportava due capsule nucleari nei loro contenitori di trasporto scomparve sopra il Mediterraneo. L'aereo, in un volo senza soste dalla base aerea di MacDill a Tampa, Florida, ad una base aerea straniera segreta, si perse con il suo equipaggio. Nessuna traccia dell'aereo, delle capsule nucleari, o dell'equipaggio, fu mai trovata. :eek: :eek:
si me lo ricordo!.............le ha perse sopra lugano! :)
avrei alcune domande:
in peso e dimensioni a quanto corrisponde la massa critica del plutonio?
mi pare che gli elementi di numero atomico alto siano molto pesanti, molto più del piombo... eppure ho letto da qualche parte che non sia proprio così... certo cmq il peso del piombo forse è dovuto alla struttura chimica...
della bomba su hiroshima mi pare di avere letto che si trattava di 4-5 kg di uranio...
l'energia prodotta è proporzionale alla massa?
un chilo di plutonio... err :D un decimetro cubo di plutonio, quanto pesa? e a quale distanza è ancora pericoloso?
Grazie.
ChristinaAemiliana
21-05-2004, 10:41
Mayak è una zona altamente radioattiva perché ci smontano le testate nucleari, e prima ancora ce le preparavano. Adesso stanno addirittura parlando di metterci le scorie derivanti dal funzionamento dei reattori...a mo' di pattumiera nucleare...
Il Plutonio per la fabbricazione delle armi nucleari va preparato in un reattore, non si estrae, non esiste in natura.
Tanto per dare un po' di cifre, si stima che dal complesso di Mayak sia stata rilasciata una radioattività 10-20 volte maggiore di quella relativa all'incidente di Chernobyl. E calcoliamo che a Mayak ci passa anche un fiume, nel quale buttano dentro tutti gli effluenti radioattivi che vogliono...inoltre la gente lavora lì praticamente senza protezioni, e muore...
Quello che fa specie è che gli ambientalisti e i governi si sciacquano la bocca parlando di chiudere le centrali nucleari, e poi non esiste programma internazionale che regolamenti e impedisca queste cose ben più gravi e pericolose...:rolleyes:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Eh, non è mica facile dare la colpa a questo o a quell'altro...;)
Gli USA e chissà quanti altri Stati hanno fatto i loro esperimenti facendo detonare ordigni qua e là...non è che ci sia differenza sostanziale tra farne esplodere uno grosso in Siberia o tanti più piccoli in vari altri posti...:p
Teniamo conto anche del fatto che all'epoca non si sapeva granché degli effetti ritardati delle radiazioni...fino a poco tempo prima si curavano addirittura i dolori reumatici con il "benefico calore" indotto da queste ultime...:muro:
In effetti, la domanda e' mal posta.
La domanda e' : quanto rischio di Radiazioni Nucleari si e' subito negli anni 50/60, quando ancora non si conoscevano gli effetti di questi esperimenti?
Christina, non confondere la mia domanda con scopi di propaganda politici (benche il forum in questo momento ne sia pieno ci si senta sempre una nota di faziosita' politica :)
ChristinaAemiliana
21-05-2004, 13:08
Originariamente inviato da Jo3
In effetti, la domanda e' mal posta.
La domanda e' : quanto rischio di Radiazioni Nucleari si e' subito negli anni 50/60, quando ancora non si conoscevano gli effetti di questi esperimenti?
Christina, non confondere la mia domanda con scopi di propaganda politici (benche il forum in questo momento ne sia pieno ci si senta sempre una nota di faziosita' politica :)
Non preoccuparti, non recepirei neanche una nota di faziosità politica...non riesco proprio a farmi coinvolgere da quelle diatribe, a meno che non si raggiungano livelli vergognosi...:p
Ad ogni modo la risposta alla tua domanda è: inquantificabile, perché si parla soprattutto di esperimenti militari, ma probabilmente molto rischio. Anzi, più correttamente parlerei di perdita di aspettativa di vita che ciascuno di noi ha subito a causa di quegli esperimenti incontrollati e degli effetti ritardati e stocastici delle dosi collettive che ne sono derivate. Ovviamente il rischio è maggiore per chi già era in vita negli anni '50-'60.
Tuttavia credo che anche in questi anni esista un fenomeno analogo che sarebbe assolutamente da contenere (vedi mio ultimo post).
Non m'interessano gli ambientalisti il mio unico interesse per queste vicende deriva dal mio interesse storico per le vicende della guerra fredda che mi appassionano perticolarmente.
Ho sbagliato a scrivere miniere di plutonio, intendevo riferirmi alla lavorazione e all'estrazione che avviene sul lago mayak.
Ricordavo anche di un'altro sito per sviluppo di armi batteriologiche sul mar caspio però non mi riece di ricordarmi bene.
Cmq se qualcuno trova delle foto e delle info dell'arsenale nucleare dei paesi del Patto le posti per piacere...
http://www.thebulletin.org/issues/1999/so99/so99larin.html
Su mayak da chi ci ha lavorato.
Credo sia imposibile ma cercavo qualcosa del genere per i paesi del Patto...
http://www.strategic-air-command.com/weapons/nuclear_bomb_chart.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.