PDA

View Full Version : Il file system può incidere sulla vita degli HD?


alegallo
20-05-2004, 15:18
Mi spiego meglio: sappiamo tutti + o - quali siano le differenze fra FAT12 :rolleyes: , 16, 32, NTFS e gli altri vari file systems, ma ESISTERA' una differenza a livello di durata del disco?

Un determinato file system farà "durare" più a lungo un HD, lo farà stressare meno nel tempo?

Esisteranno dei dati statistici in merito?

La domanda potrà sembrare scema, ma nn sarebbe una cattiva cosa saperlo, no? :cool:

Athlon64-FX53
20-05-2004, 16:04
http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm

alegallo
20-05-2004, 18:19
si, il link è bellino, ma nn risponde ai miei dubbi ;)

voglio dire, i vantaggi di ntfs ci sono tutti, ma quale file system è meglio per far campare di + un HD?

e soprattutto, esiste una risposta? :D

DankanSun
20-05-2004, 18:31
beh gia se conti che con la ntfs il disco si frammenta meno rapidamente e di conseguenza le testine lavorano meglio senza sforzare la meccanica, gia mi pare un'ottimo pro :)

MM
20-05-2004, 20:57
IL file system di per sé non può influire sulla vita del disco, in quanto essendo un semplice indirizzo (un indice del disco), la sua semplicità o complessità non incide sul lavoro delle testine che, una volta letto l'indirizzo, vengono semplicemente spostate sul settore di inizio dell'archivio cercato

Athlon64-FX53
21-05-2004, 07:42
Originariamente inviato da alegallo
si, il link è bellino, ma nn risponde ai miei dubbi ;)

voglio dire, i vantaggi di ntfs ci sono tutti, ma quale file system è meglio per far campare di + un HD?

e soprattutto, esiste una risposta? :D

Di sicuro FAT32 non ha una mappatura dei bad clusters come NTFS e questo fa sì che i settori danneggiati vengano riscritti con possibili problematiche.

Non c'è una scienza esatta neppure su questo, di sicuro un file system di tipo NTFS frammenta meno e questo si traduce in una gestione migliore dell'unità... che questo poi porti ad una maggior longevità non è detto.

Considera inoltre che FAT32 non permette di stivare DVD "pesanti" in quanto la dimensione max di un file è di 4GB... tutto ciò che va sopra tale dimensione non viene accettato.

Inoltre le dimensioni dei cluster in NTFS non dipendono dalla grandezza della partizione come invece accade con FAT32... nel caso infatti di partizioni superiori ad 8GB ad esempio la dimensione del cluster costruita da FAT32 arriva ad 8kB... valore che già comincia ad essere importante per il Waste Space (Spazio Inutilizzabile).

Insomma... su i dischi odierni di capacità così elevate non ha senso FAT32 se non in rarissimi casi.

alegallo
21-05-2004, 08:35
hmmm, in definitiva una risposta nn esiste ... me l'ero immaginato, cmq nn si sa mai ;)

vabbuo', grazie a tutti :)

Athlon64-FX53
21-05-2004, 08:37
Originariamente inviato da alegallo
hmmm, in definitiva una risposta nn esiste ... me l'ero immaginato, cmq nn si sa mai ;)

vabbuo', grazie a tutti :)


Eh già, non esiste, fatto sta che NTFS è doverosa quindi non mi porrei neppure il problema ;)

Axl_Mas
21-05-2004, 10:43
Cmq FAT32 è più veloce e viene letta subito da dos e linux....per i dvd basta splittarli in più vob (i programmi di rip lo fanno benissimo,basta solo spuntare l'opzione).

Athlon64-FX53
21-05-2004, 11:03
Originariamente inviato da Axl_Mas
Cmq FAT32 è più veloce e viene letta subito da dos e linux....per i dvd basta splittarli in più vob (i programmi di rip lo fanno benissimo,basta solo spuntare l'opzione).

FAT32 è più veloce solo con partizioni di piccole dimensioni (MAX 4GB)... aumentando le dimensioni si aumenta il clustersize e di conseguenza si rallenta la lettura nei files di piccole dimensioni (i più numeri a livello di OS)...

... il discorso dei VOB è ok, ma quanto tempo perso!

FAT32 è superata... possiamo rimanere convinti che sia ancora più prestante, ma è meno sicura e obsoleta.

alegallo
21-05-2004, 14:17
Athlon64-FX53, abbiamo capito che preferisci di gran lunga NTFS, ma la mia domanda nn era questa :p

è un dato certo che un file system pensato per i server sia + affidabile, sennò che cavolo lo creavano a fare?

per esempio, io nn conosco i sistemi usati da linux, ma essendo derivati da unix probabilmente saranno ancora meglio di NTFS ;)

Athlon64-FX53
21-05-2004, 14:31
Originariamente inviato da alegallo
Athlon64-FX53, abbiamo capito che preferisci di gran lunga NTFS, ma la mia domanda nn era questa :p

è un dato certo che un file system pensato per i server sia + affidabile, sennò che cavolo lo creavano a fare?

per esempio, io nn conosco i sistemi usati da linux, ma essendo derivati da unix probabilmente saranno ancora meglio di NTFS ;)


Sì beh, LINUX è migliore in tutto rispetto a Windows... questo lo sapevamo.

E cmq non ho una predilezione per NTFS, è che è migliore, c'è poco da fare.

Per la tua domanda originaria la risposta è: NON HO DATI PER DIRTI SE UN FILESYSTEM DA' MAGGIOR LONGEVITA' ALL'HDD RISPETTO AD UN ALTRO

Marco71
21-05-2004, 17:44
In un hard disk di "oggi" la durata è influenzata da moltissimi fattori per lo più "ambientali" ma anche prettamente "elettrici"...
Comunque ciò che può fare allungare o diminuire la "vita utile" di un h.d è il duty cycle riguardante la aliquota di operazioni di lettura/scrittura...
C'è da dire una cosa inoltre...sicuramente un h.d con livello di frammentazione molto elevata abbassa la vita dell'attuatore costretto a moltissimi cicli di accelerazione-decelerazione per arrivare sui diversi settori e qui entra in gioco anche il tipo di file system "idiota" dei s.o Microsoft orientato al "settore"...ecco perchè in Linux la frammentazione è un processo molto,molto più lento!

Marco.