View Full Version : VIA svela il nuovo core "Esther"
Redazione di Hardware Upg
19-05-2004, 17:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12455.html
La compagnia annuncia le caratteristiche del core Esther, sviluppato con la tecnologia SOI di IBM e dotato di particolari feature per la sicurezza informatica
Click sul link per visualizzare la notizia.
xaviers2002
19-05-2004, 17:27
Mi sembra sia perfetto per notebook! Ma non doveva essere il Crusoe il processore per notebook della prossima generezione?
Certo che VIA, di progressi ne a fatti eh?!
Complimenti a VIA!!!
Non vedo l'ora ci vedere i prodotti che usciranno sul mercato con questo procio... il FSB a 800 Mhz ma che RAM?
Se solo fosse più diffusa sul mercato italiano...
:(
zerothehero
19-05-2004, 18:17
3,5 watt è sbalorditivo ....complimenti..
teoprimo
19-05-2004, 19:45
Speriamo che il mercato dia spazio a queste soluzioni di VIA
Jack Ryan
19-05-2004, 20:01
:sbavvv: :sbavvv:
e pensare che queste cpu sono x il mercato business aziendale :cry:
quale socket utilizzera'?
Jack Ryan
19-05-2004, 20:03
Originariamente inviato da nikname
quale socket utilizzera'?
mi pareva che le cpu C3 usavano il socket 370 giusto ?
questo è uno dei motivi per cui a mo via....ma "maggiore cache" che vuol dire??
però 3.5W è il consumo a 1 Ghz, aumentando la frequenza il consumo cresce (e credo anche in modo più che lineare).
rimane cmq sbalorditivo, metterlo su nano-itx vuol dire avere una mobo grande quanto una mano e quasi senza bisogno di dissipatore.
si aprono prospettive interessanti!
Ma ci pensate? un router capace di processare milioni di operazioni al secondo, sul palmo di una mano! altro che armadi e rack! i prossimi mailserver e fileserver avranno come componente + ingombrante il disco rigido...
jappilas
19-05-2004, 21:59
Front Side Bus (FSB) a 800MHz, le istruzioni multimediali SSE2/SSE
qualcosa mi dice che usa lo stesso bus del p4... :mc:
Originariamente inviato da nikname
quale socket utilizzera'?
Molto probabilmente ce lo ritroveremo direttamente saldato sulla scheda madre, eliminando anche il costo del socket.
Comunque dovrebbe utilizzare il bus del P4, a giudicare dalle specifiche.
Tommy.73
20-05-2004, 00:08
Un processore da 3,5Watt si presterebbe benissimo a soluzioni multicore, magari 4. Interessante.
Per fortuna ormai tutte le aziende cominciano a studiare soluzioni a basso consumo/alta efficienza, una strada negataci finora dalla sfrenata corsa al MHz ed alla potenza bruta. Era ora!
Firedraw
20-05-2004, 02:35
scusate, ma il c3 si può montare sul soket 370???
Paoletta Corsini
20-05-2004, 03:57
Originariamente inviato da Firedraw
scusate, ma il c3 si può montare sul soket 370???
Il C3 (nelle varie versioni) è stato presentato solo per il 370.
Tommy73, non sara' VIA a fare un multicore del genere, in quanto l'aspetto a cui ha puntato via e' l'estrema riduzione della superficie del die.. in un wafer da 12 pollici credo si possano stampare talmente tanti C3, che una dozzina di wafer saturerebbero il mercato..
comunque un grande limite del nehemiah era proprio il bus, troppo lento con la poca caches associata al processore, aumentando il bus sicuramente le cose cambieranno sicuramente...
purtroppo per le nano la vedo dura, nel ricevere un simile processore/chipset/bus, in quanto lo spazio e' realmente poco per ospitare una soluzione del genere, mentre per le mini gia' ci sono esempi per P4.
Paoletta Corsini
20-05-2004, 07:21
Originariamente inviato da lucusta
Tommy73, non sara' VIA a fare un multicore del genere, in quanto l'aspetto a cui ha puntato via e' l'estrema riduzione della superficie del die.. in un wafer da 12 pollici credo si possano stampare talmente tanti C3, che una dozzina di wafer saturerebbero il mercato..
Che la convenienza di Via nel produrre questa cpu stava nel costo incredibilmente basso di ogni singola cpu non ci son dubbi, ma per il futuro quando le prestazioni anche del nuovo core saranno insufficienti anche in ambito htpc, la strada del smp dentro lo stesso core sarà valutata.
comunque un grande limite del nehemiah era proprio il bus, troppo lento con la poca caches associata al processore, aumentando il bus sicuramente le cose cambieranno sicuramente...
Falso. E' l'architettura che è vecchia in quanto deriva niente meno che dal Cyrix III. Le ottimizzazioni e i restilyng cui Via ha sottoposto questa cpu non può certo stravolgerne l'efficienza in maniera sostanziale.
purtroppo per le nano la vedo dura, nel ricevere un simile processore/chipset/bus, in quanto lo spazio e' realmente poco per ospitare una soluzione del genere, mentre per le mini gia' ci sono esempi per P4.
Gli ingegneri son pagati proprio per questo sai? :D
Silverain
20-05-2004, 09:36
Originariamente inviato da deggial
però 3.5W è il consumo a 1 Ghz, aumentando la frequenza il consumo cresce (e credo anche in modo più che lineare).
"La nuova architettura del core C5J Esther ci consentirà di portare la velocità del processore fino a 2GHz e oltre, mantenendo il medesimo thermal design dei precedenti core"
Il consumo DOVREBBE rimanere lo stesso, forse. Ma se queste ottimizzazioni sono possibili, magari venissero impiegate per altri processori... (un Pc di peluche in premio a chi indovina il riferimento...) ;)
grantares
20-05-2004, 11:11
QUELLO CHE IMPORTA NON SONO SOLO LE PRESTAZIONI, GIA' CON UN P4 2000 O UN AMD XP 2400+ CON UNA DISCRETA SCHEDA VIDEO 512 MB RAM SI VIAGGIA BENE E SI RIESCONO A FARE DISCRETE COSE, SPERO SOLO CHE IL NUOVO ESTHER SIA EQUIPARABILE SE NON SUPERIORE E CHE MANTENGA LE PROMESSE IN MERITO SOPRATUTTO AI CONSUMI E ALLA DISSIPAZIONE, E SOPRATUTTO SE SARA' COMPATIBILE CON LE SCHEDE MADRI IN COMMERCIO E AVRA' UN PREZZO GIUSTO ED EQUO TIPO DURON O XP, SARA' UNA VALIDA ALTERNATIVA PER TUTTI SILENZIOSA CHE GUARDA AL FUTURO, E NON UN RICATTO COME QUELLO DELLA INTEL E DI AMD SIA PER QUANTO RIGUARDA IL COSTO DEGLI ULTIMI PROCI, E IL RICATTO DEI NUOVI SOCKET, CHE NON DANNO NE' CERTEZZE NE FUTURO
grantares
20-05-2004, 11:20
SILENZIOSO
NON TROPPO INGOMBRANTE
DAI CONSUMI UMANI (NON SIAMO MICA BABBI NATALI)
CHE NON DISSIPI COME UNA STUFETTA (ALTRIMENTI TANTO VALE COMPRARE DIRETTAMENTE LA STUFETTA)
DALLE PRESTAZIONI DISCRETE, ANCHE PERCHE' RITENGO CHE SIANO POCHI QUELLI CHE NECESSITANO DI 4000 O PIU' KM AL SEC. BRRRRRRRRRRRRRIVIDO....
E CHE NON COSTI COME UNA FERRARI VISTO COME TIRA CON L'EURO
E POI SAREBBE ORA CHE INTEL/AMD LA FINISSERO DI PRENDERCI IN GIRO CON IL CAMBIO DEI SOCKET, IL PERCHè LO FACCIANO E CHIARO, TUTTO QUESTO è SOLO UNA MANOVRA COMMERCHIALE A DISCAPITO DI NOI UTENTI
grantares
20-05-2004, 11:28
ANCHE PERCHè IN QUESTI ULTIMI ANNI AMD E INTEL CI ANNO INFINOCCHIATI PER BENE DA INTEL E amd:
P4 E DAI CHE GLI NE RIFILIAMO UNO VECCHIO CLOCCATO DI PIU' E GLIELO VENDIAMO AL DOPPIO
E AMD DIETRO IN CODA ANCHE SE AD UN PREZZO PIù ONESTO
ORA TI ASPETTIAMO CON ANSIA AL VARCO
DioBrando
20-05-2004, 11:31
soluzione davvero interessante, però le devono far uscire entro qlc mese ste nano-itx :muro:
x Grantares: ci vediamo anche se tu non scrivi col bloccamaiuscole...thx
Originariamente inviato da grantares
QUELLO CHE IMPORTA NON SONO SOLO LE PRESTAZIONI, GIA' CON UN P4 2000 O UN AMD XP 2400+ CON UNA DISCRETA SCHEDA VIDEO 512 ... ... ... ... RIGUARDA IL COSTO DEGLI ULTIMI PROCI, E IL RICATTO DEI NUOVI SOCKET, CHE NON DANNO NE' CERTEZZE NE FUTURO
-di solito si scrive con le minuscole, non con le maiuscole
-il pc ideale come lo vuoi tu esiste già e te lo puoi far quando vuoi:
mobo micro-atx
duron 1400 downcloccato e downvoltato
scheda video low-profile
costa poco, ha prestazioni discrete, sta tutto in un case micro-atx, quelli grandi quanto una PS2
se poi la gente dice "vorrei tanto un pc silenzioso, che consumi poco e che non occupi molto spazio" e poi si prende un prescott o un athlon64 la colpa non è né di intel né di amd, e via non potrà di certo risolvere il problema, visto che per ogni cpu via ce ne sarà sempre una intel o amd che andrà al doppio (o al triplo) e consumerà 5 volte tanto, e la gente di cui sopra continuerà a comprarsi queste ultime, salvo poi lamentarsi inutilmente
-ciao
Originariamente inviato da Silverain
Il consumo DOVREBBE rimanere lo stesso, forse. Ma se queste ottimizzazioni sono possibili, magari venissero impiegate per altri processori... (un Pc di peluche in premio a chi indovina il riferimento...) ;)
no, non è possibile che il consumo rimanga uguale all'aumentare della frequenza, alla Via saranno bravi ma non sono dei maghi!
Silverain
20-05-2004, 13:01
Originariamente inviato da deggial
no, non è possibile che il consumo rimanga uguale all'aumentare della frequenza, alla Via saranno bravi ma non sono dei maghi!
Io non dico che sia senza dubbio possibile, ma che lo sembrerebbe dalle dichiarazioni del Presidente di Centaur Technology. Poi è anche vero che a queste uscite spesso bisogna fare una tara del... quanto? 99%? :D
Beh, chi vivrà, vedrà. Se davvero accadesse potrebbe essere un'alternativa alle attuali e prossime architetture, sia Intel che AMD.
Opteranium
20-05-2004, 13:23
osservazione imbecille, ma la faccio lo stesso ;-)
Te dici "..non importa le prestazioni, ..già un P4 2000 o un Athlon XP 2400+.."; però le prestazioni dell' XP 2400+ sono mooolto superiori ad un P4 2000.
Cioè, io avrei proposto come esempio due processori che si equivalessero in termini di potenza.
Non è che per caso hai invertito i numeri? P4 2400 e Athlon XP 2000+ andrebbero bene, ma non certo il contrario....
scusate, oggi non so proprio che fare......... ^_^
MaxFactor[ST]
20-05-2004, 14:38
Per caso ti paga VIA per fare propaganda?:)
E poi non ti lamentare del cambio socket di AMD, non mi semra proprio che lo facciano spesso!!!!
Il Socket A è diversi anni che gira!
Originariamente inviato da Silverain
Io non dico che sia senza dubbio possibile, ma che lo sembrerebbe dalle dichiarazioni del Presidente di Centaur Technology. Poi è anche vero che a queste uscite spesso bisogna fare una tara del... quanto? 99%? :D
Beh, chi vivrà, vedrà. Se davvero accadesse potrebbe essere un'alternativa alle attuali e prossime architetture, sia Intel che AMD.
secondo me invece dice che il nuovo core consumerà al max quanto quelli precedenti (pur avendo prestazioni migliori), non che a qualsiasi frequenza consumerà 3.5W.
rimane il fatto che cmq consumerà pochissimo a qualsiasi frequenza, molto meno di intel e amd
Paoletta,
gia' ora un processore da 1 ghz con core athlon thoro e' sfruttato ampiamente per la decodifica di un divx HQ-AC3 (occupazione della CPU sul 60% costante, testato); con lo standard H264 per un HQ ci vorra un 2ghz e, come dici tu, la struttura del C3 non e' assolutamente in grado di supportare un carico di lavoro cosi' gravoso (nemmeno a 3 ghz, a mio parere), percio' difficilmente questa potra' essere ulteriormente sfruttata, ma associare un multicore on die ad un processore del genere estirpa tutti i vantaggi di questa scelta.
Per quanto riguarda i benefici di un bus piu' veloce a parita' di core, sinceramente, credo che portera' un considerevole aumento di prestazioni,decisamente superiore se confrontato all'esclusivo aumento di frequenza; e' sempre stato cosi: a parita' di HW un bus superiore porta vantaggi maggiori, e' innegabile.
Poi, se tu mi dici che l'architettura e' ormai alla frutta, ti do' ragione, anche perche', se ricordo bene, il nehemiah ha addirittura una pipeline piu' lunga di un athlon, e la sua unita' FPU non e' certo comparabile al gioiello di casa AMD.
E per quanto riguarda gli ingegneri.. non li invido per nulla, sovrastati da un marketing che pilota la ricerca (vedi intel P4 vs new P3 alias centrino)..
Percio' il processore VIA ha ragione di esistere solo per il suo basso consumo ed il suo basso costo (che tra' l'altro non ha, considerando il rapporto prestazioni/costo).
Originariamente inviato da lucusta
Percio' il processore VIA ha ragione di esistere solo per il suo basso consumo ed il suo basso costo (che tra' l'altro non ha, considerando il rapporto prestazioni/costo).
ma infatti, dov'è che tutti vedono scritto che le cpu Via costano poco? un sistema mini-itx costa tantissimo per quel che offre, un duron+mobo Via KM400 costa meno ed è sicuramente superiore come prestazioni
deggial,
parlavo solo del processore..
una epia ha "ragione" di costare cosi' essendo una 6 layer a bassa produzione, e quindi senza economia di scala.
Nel campo delle schede madri per quantificare il prezzo non ci si basa sulla dimensione, ma sulla sua complessita'.
6 layer, ad oggi, vengono usati per una twin-ram, per una normale 370 bastavano 4 layer..
A mio avviso il costo del solo processore C3 e' esagerato, costando circa come un duron/athlon a bassa frequenza, ma con prestazione, a parita' di frequenza sì e' non della meta', e con un consumo, tutto sommato, paragonabile, a parita' di prestazioni..
x opterainum
------------
Non è che per caso hai invertito i numeri? P4 2400 e Athlon XP 2000+ andrebbero bene, ma non certo il contrario....
scusate, oggi non so proprio che fare......... ^_^
------------
io sono amd forever, ma cerchiamo di non esagerare.....che xp2400 viaggi come se non meglio di un 2ghz sono d accordo, ma non metteteci troppo zelo nel farei paragoni senno poi la gente lolla a ragione :rolleyes:
KAISERWOOD
23-05-2004, 15:29
Questi sono i consumi dell'Athlon 64 core CG
- Frequenza: 2000 MHz / Voltaggio: 1,4V / Valore termico: 69 Watt;
- Frequenza: 1800 MHz / Voltaggio: 1,3V / Valore termico: 50 Watt;
- Frequenza: 1000 MHz / Voltaggio: 1,1V / Valore termico: 22 Watt.
Se l'athlon 1ghz consuma 22 e a 2ghz i+ del triplo cioè 69
il cyrix da 1ghz che consuma 3,5 a 2ghz dovrebbe consumare 10-11 watt come il penultimo cyrix 1ghz e considerando che via di solito fa uscire altri step con core + performanti credo che alla fine stiamo messi bene. Un cyrix a 2ghz con bus 800 e cache l2 128kb dovrebbe avere le stesse prestazioni forse (siamo ottimisti) un po' di + per le pipe molto + corte e il bus doppio di un celeron 2ghz Intel che consuma una cinquantina di watt. L'obiettivo di Via è fare cpui che consumino smepre sotto i 10 watt, proprio perchè si è ricavata un mercato particolare dove non ha rivali, anche se ad AMd ed Intel non ci vorrebbe molto ha sfornare una cpu che gli dia filo da torcere (l'athlon 64 a 0,09micron a 500mhz avrebeb prestazioni e consumi competitivi e d intel dorvebbe solo portare il penitum-m sul desktop con frequenze ancora + basse di clock ma + alte di bus).
dragunov
24-05-2004, 21:53
mica male prtrebbero dare qualche dritta a intel per il prescott!
KAISERWOOD
25-05-2004, 07:37
notizia fresca di nottata:
Due nuovi processori da AMD
News di pier - ore 0:59
AMD ha annunciato due nuovi processori X86 Geode, caratterizzati dal basso consumo energetico e destinati ad apparecchiature elettroniche portatili: il Geode NX 1500@6W ed il Geode NX 1750@14W, rispettivamente funzionanti ad 1 GHz (consumo 6 Watt) ed 1.4 GHz (consumo 12 Watt).
AMD con il lancio di queste due nuove CPU intoduce il PPR, ovvero Performances Power Rating, concepito per mettere in risalto il fattore del consumo elettrico nei processori e nel contempo indicarne le performances.
Il PPR di ogni CPU Geode è stabilito grazie ad un benchmark sviluppato da Synchromesh per AMD.
AMD per l'occasione, ha rinominato i suoi processori Geode GX2:
- AMD Geode GX 466@0.9W - (333 MHz)
- AMD Geode GX 500@1.0W - (366 MHz)
- AMD Geode GX 533@1.1W - (400 MHz)
Da notare che le versioni sotto i 500mhz consumano meno di 2watt,
amd avrà intenzione di proporre un alternativa al Cyrix? io ci spero .
grantares
25-05-2004, 08:20
Se ci fosse anche la disponibilità di MB per desk che li supportino questi via o amd che siano
Originariamente inviato da lucusta
deggial,
parlavo solo del processore..
anch'io all'inizio parlavo solo del processore... poi mi sono fatto prendere la mano e ho detto anche delle mobo.
perdonami :ave:
KAISERWOOD
25-05-2004, 12:01
Originariamente inviato da grantares
Se ci fosse anche la disponibilità di MB per desk che li supportino questi via o amd che siano
già adesso non ci vuole niente a fare un sistema a basso consumo, io ho sostituito il pentium3 800 con la mobo che avevo(non permetteva di regolare voltaggi) con un duron a 0,13micron downcloccato a 800mhz e voltaggio a 1,3v con sopra il vecchio ax7 con ventola 8X8 silenziosissima il sandra mi stima 13watt di consumo 8watt in meno del p3 800. Vendendo il P3 800 o comprato mobo k7s6a e cpu a 40euro.
Basta ingeniarsi un po' per ottenere il miglior rapporto prestazioni/consumo/costo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.