View Full Version : P2P e il SILENZIO MEDIATICO
AL di là delle ben note rimostranze verso il famoso DL , ecc ecc la cosa che mi lascia più perplessa e di cui anche qua sul forum si parla poco è il SILENZIO PIU' TOTALE da parte dei MEDIA sulla faccenda Urbani.
Solo una volta, quasi un mese fa, in un telegiornale di qualche rete regionale ho sentito timidamente pronunciare le parole Urbani e P2p insieme...nei grandi TG niente e nè cmq in tv in generale.
Disinteresse verso l'argomento?
Disinteresse verso il mondo informatico in generale?
Direttive di qualcuno per non mettere sotto luce la questione?
Abilità nel non far notare questa faccenda?
Secondo voi quale può essere il motivo?
Vi prego ovviamente di non scadere in flame, luoghi comuni o altro ;)
Sarè che la maggioranza degli italiani non sà neanche cosa sia P2P...
solita storia: siamo maltrattati. Vuoi mettere quando fa più successo una love story tra vip? :nono:
Originariamente inviato da Maxmel
Sarè che la maggioranza degli italiani non sà neanche cosa sia P2P...
questo e in più la volontà di non far sapere a molti cosa è stato approvato.... così molta gente, credendo che si può scaricare, se la prenderà nel c@lo con le prime multe etc...
Secondo me è che la maggior parte dei giornalisti televisivi non sappia cosa sia il p2p. E la fetta di popolazione a cui interessa è comunque minima rispetto per esempio al gossip che invece trova spazio ai telegiornali.
jumpermax
19-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da nEA
AL di là delle ben note rimostranze verso il famoso DL , ecc ecc la cosa che mi lascia più perplessa e di cui anche qua sul forum si parla poco è il SILENZIO PIU' TOTALE da parte dei MEDIA sulla faccenda Urbani.
Solo una volta, quasi un mese fa, in un telegiornale di qualche rete regionale ho sentito timidamente pronunciare le parole Urbani e P2p insieme...nei grandi TG niente e nè cmq in tv in generale.
Disinteresse verso l'argomento?
Disinteresse verso il mondo informatico in generale?
Direttive di qualcuno per non mettere sotto luce la questione?
Abilità nel non far notare questa faccenda?
Secondo voi quale può essere il motivo?
Vi prego ovviamente di non scadere in flame, luoghi comuni o altro ;)
Nel mio piccolo posso dire che a sua volta su internet c'è un silenzio mediatico sulla vicenda brevetti software. E dire che per molti aspetti è ben più grave della legge Urbani.
senza contare che il nome con cui il decreto viene citato è "decreto urbani contro la pirateria e il finanziamento del cinema italiano"
messo così sfido chiunque non si sia informato a pensare che il decreto alle organizzazioni criminali non fa nulla
bombardax
19-05-2004, 17:07
scusate raga, è ovvio che ci sia silenzio, solo raitre ne ha parlato su Report, il resto è TV di stato e come tale con il bavaglio...
non so se sky cinema ne ha parlato, ho solo lo sport di sky...
gargamella75
19-05-2004, 17:08
Originariamente inviato da Apoc.it
Secondo me è che la maggior parte dei giornalisti televisivi non sappia cosa sia il p2p. E la fetta di popolazione a cui interessa è comunque minima rispetto per esempio al gossip che invece trova spazio ai telegiornali.
Quoto alla stragrande...checchè se ne dico in giro (tra noi 'internetiani'), il fenomeno del P2P riguarda una fetta ristretta della popolazione, ergo non fa notizia!
In effetti i TG ne parlano quasi sempre in termini di traffico di materiale illegale, facendo riferimento soprattutto a coloro che i cd li vendono, proprio perchè già questo aspetto tocca una fetta maggiore della popolazione.
Bye
jumpermax
19-05-2004, 17:09
l'unico modo per ottenere ragione ed avere peso è fare come fanno tutti in Italia, un'associazione, una lobby un gruppo compatto di persone, che agisce e si fa sentire in modo pesante. Fintanto che ci lasciamo distrarre dal teatrino siamo carne da macello, è il caso di metterselo bene in testa, nessun giornale o televsione approfondirà la vicenda perché gli editori non hanno interesse all'argomento nè tanto meno hanno interesse i giornalisti.
da "scaricatore" vi dico che mi dispiace non lo si possa piu fare ma al contempo riconosco che era una cosa palesemente illegale pertanto non faro come molti fanno e cioè non mi lametero del decreto.
l' unica cosa che non approvo è la sovrattassa in piu su masterizzatori e supporti che si prende la SIAE..
The March
19-05-2004, 17:10
IMO
noi siamo terorrizzati dal decreto urbani, e anche se non siamo informati ne discutiamo cerchiamo di capire cosa realmente vuole fare...
ma in realtà al di fuori dai forum (ovviamente frequentati da gente con conesioni flat o comunque che usa spesso internet e quindi scarica da p2p) l'ignoranza più totale nei confronti di internet, dell'uso del pc e dei p2p padroneggia sovrana
voi nemmeno immaginate quanta gente conosco che ha fastweb e non ha il pc o comunque ha il pc e lo usa per scrivere ca@@ate su world o disegnare con paint, si la pirateria si sta diffondendo ma non so la percentuale di persone che utilizza i p2p in italia quanto sia.
poi c'è da tener conto che generalmente i p2p sono utilizzati da giovani.
tutto questo per dire?
per dire che la televisione parla di ciò che si vuole ascoltare, di ciò che fa audience (se si scrive così) e i telegiornali (relativamente molto meno) pure.
esmpio:
calcio, si parla di calcio anche d'estate quando finisce il campionato! l'italia sta vincendo troppe medaglie d'oro ai mondiali di nuoto che ci sono in spagna (o qualcosa del genere) ma comunque al telegiornale è già tanto se fanno vedere un servizio mentre di calcio sempre e comunque ne parlano
stessa cosa per i 2p2 a pochi, veramente pochi inporta e questi pochi sono sicuramente persone che ferequentano i forum o ambienti di discussioni su internet ecco perchè qui sui forum se ne discute e ein televisione no....
imo
;)
jumpermax
19-05-2004, 17:12
Originariamente inviato da svl2
da "scaricatore" vi dico che mi dispiace non lo si possa piu fare ma al contempo riconosco che era una cosa palesemente illegale pertanto non faro come molti fanno e cioè non mi lametero del decreto.
l' unica cosa che non approvo è la sovrattassa in piu su masterizzatori e supporti che si prende la SIAE..
come ho già detto nell'altro thread il fatto che fosse illegale non vuol dire un accidente. Non è assolutamente detto che ciò che uno stato illegale debba essere tale, anzi.
Harvester
19-05-2004, 17:12
Originariamente inviato da bombardax
scusate raga, è ovvio che ci sia silenzio, solo raitre ne ha parlato su Report, il resto è TV di stato e come tale con il bavaglio...
non so se sky cinema ne ha parlato, ho solo lo sport di sky...
secondo me non è così. l'argomento è così settoriale che non interessa alla stragrande maggioranza degli italiani.
bombardax
19-05-2004, 17:13
Originariamente inviato da The March
...cut
è un po' come dire che siamo una elite fuori dal mondo e nessuno ci c@g@:eek:
Originariamente inviato da jumpermax
come ho già detto nell'altro thread il fatto che fosse illegale non vuol dire un accidente. Non è assolutamente detto che ciò che uno stato illegale debba essere tale, anzi.
non ho capito..quindi concordi con me?
jumpermax
19-05-2004, 17:17
Originariamente inviato da svl2
non ho capito..quindi concordi con me?
No non concordo con l'equazione è illegale=è sbagliato. Ci sono comportamenti perseguiti dallo stato che dovrebbero essere perfettamente leciti, vedi ad esempio la questione delle droghe, oppure per fare esempi più chiari che possiamo condividere tutti, le leggi contro gli omosessuali diffuse anche in europa fino a pochi decenni fa, le leggi sulla segregazione razziale in certi stati, le leggi che discriminano le minoranze religiose... di esempi nel mondo ne abbiamo anche troppi. L'equazione scarico=commetto un reato in sè non aggiunge nulla al discorso, perché proprio del fatto che scaricare sia considerato un reato stiamo parlando.
Harvester
19-05-2004, 17:20
Originariamente inviato da bombardax
è un po' come dire che siamo una elite fuori dal mondo e nessuno ci c@g@:eek:
esatto...........;)
Sheerqueenie
19-05-2004, 17:20
io ho notato che di decreto urbani non si parla....
però quando beccano un arsenale con le torri di masterizzazione e cd pronti da vendere.... ne parlano.....
questo per dire che purtroppo i telegiornali sono filtrati...
ma qeusto mi pare che lo avevate già capito..
ps: il p2p e urbani e co lo ho sentito solo a TG3 NEAPOLIS , E A REPORT
The March
19-05-2004, 17:21
Originariamente inviato da bombardax
è un po' come dire che siamo una elite fuori dal mondo e nessuno ci c@g@:eek:
no, non ho detto questo.
è un po come dire che siamo un gruppo ristretto e nessuno ci considera
la parola elite non l'ho detta ma in realtà per accedere ad un forum bisogna prima essere quasi in grado di usare il pc (non è necessaria una padronanza ecessiva del pc)
poi bisogna essere in grado di connettersi ad internet (anche se ormai tutti quelli con più di 6 anni sono capaci)
e bisogna fare un'iscrizione ad un forum (e che ci crediate o no i miei genitori non ne sarebbero capaci)
questa serie di filtri elimina ignoranti colossali dal forum e dalla rete anche se ormai ci stanno aggredendo
comunque se ti fa piacere potremmo essere una elite
bombardax
19-05-2004, 17:24
Originariamente inviato da The March
no, non ho detto questo.
è un po come dire che siamo un gruppo ristretto e nessuno ci considera
la parola elite non l'ho detta ma in realtà per accedere ad un forum bisogna prima essere quasi in grado di usare il pc (non è necessaria una padronanza ecessiva del pc)
poi bisogna essere in grado di connettersi ad internet (anche se ormai tutti quelli con più di 6 anni sono capaci)
e bisogna fare un'iscrizione ad un forum (e che ci crediate o no i miei genitori non ne sarebbero capaci)
questa serie di filtri elimina ignoranti colossali dal forum e dalla rete anche se ormai ci stanno aggredendo
comunque se ti fa piacere potremmo essere una elite
la mia frase era per estremizzare, di fatto, per me, un filtro c'è...
almeno un servizio dico uno....
niente....
il servizietto sulla moda e sui flirt estivi lo fanno sempre....
dico fatene uno ad un giorno prefissato e cercata di spiegare le cose, non occorre fare una roba iperspecialistica, ma erudite un po' la gente...
Originariamente inviato da dibe
questo e in più la volontà di non far sapere a molti cosa è stato approvato.... così molta gente, credendo che si può scaricare, se la prenderà nel c@lo con le prime multe etc...
Quoto alla grande...
Non credo siate nessuna elite, semplicemente alla gente non interessa la cosa.
Infatti l'urgenza della legge la capisco poco...
giovane acero
19-05-2004, 17:28
Originariamente inviato da Maxmel
Non credo siate nessuna elite, semplicemente alla gente non interessa la cosa.
Infatti l'urgenza della legge la capisco poco...
Strano, a me sembra chiara la questione...
guarda , per me il p2p di roba pirata non è che non lo condivido solo perche adesso c'è un decreto ....per me era gia una cosa da non farsi anche quando non fregava nulla al governo...solo che prima lo facevo anche se la mia morale mi diceva che era sbagiato perche mi facevano un sacco gola i giochi che scaricavo , ora evito perche oltre al discorso morale ho paura che ci sia anche un ben piu grave discorso a livello legale e di punizione.
Mi pare di capire ( forsemi sbaglio) che per te scaricare e utilizzare software a sbafo di chi si è fatto il mazzo per programmarlo non sia moralmente una cosa deprecabile ...forse è per questo che ti senti vessato dal decreto urbani, forse secondo te cosi commettono un ingiustizia nei tuoi confronti...
Per me , lo ripeto, non era moralmente una bella cosa ne prima ne dopo il decreto e pertanto non mi lamento....ho scaricato a sbafo fino ad adesso , la pacchia è finita ..tutto qui
The March
19-05-2004, 17:29
Originariamente inviato da Fabryce
Quoto alla grande...
imo non centra un ca@@o
semplicemente la tv parla di quello che si vuole ascoltare...
parleranno di calcio, la guerra, gli incidenti il finesettimana, le code per le vacanze, l'allergia, la canzone dell'estate e ste ca@@te quà...
se nessuno sa che sono i p2p perchè parlarne al tg?
Originariamente inviato da giovane acero
Strano, a me sembra chiara la questione... Sarebbe?
The March
19-05-2004, 17:31
Originariamente inviato da svl2
guarda , per me (...)
con chi stai parlando?
Purtroppo gli italiani coltivano solo il loro orticello, finchè nessuno glielo tocca, non gliene importa nulla e poi credono solo alla televisione (Berlusconi?)....
Ma se al grande fratello si parlava di p2p, cosa succedeva?
Forse erano troppo ignoranti x sapere cos'era...
Originariamente inviato da The March
imo non centra un ca@@o
semplicemente la tv parla di quello che si vuole ascoltare...
parleranno di calcio, la guerra, gli incidenti il finesettimana, le code per le vacanze, l'allergia, la canzone dell'estate e ste ca@@te quà...
se nessuno sa che sono i p2p perchè parlarne al tg?
quoto..ho avuto adsl per 3 anni e solo nell' ultimo ho saputo che esisteva il p2p ... che coglionazzo!
:D
Originariamente inviato da The March
con chi stai parlando?
con jumpermax..
hai ragione vado a mod il post precedente
giovane acero
19-05-2004, 17:33
Originariamente inviato da Maxmel
Sarebbe?
Sono interessi alimentati energicamente
Originariamente inviato da giovane acero
Sono interessi alimentati energicamente a be... io parlavo di un legislatore occulato non interessato.., Se mi spiego...
jumpermax
19-05-2004, 17:39
Originariamente inviato da svl2
guarda , per me il p2p di roba pirata non è che non lo condivido solo perche adesso c'è un decreto ....per me era gia una cosa da non farsi anche quando non fregava nulla al governo...solo che prima lo facevo anche se la mia morale mi diceva che era sbagiato perche mi facevano un sacco gola i giochi che scaricavo , ora evito perche oltre al discorso morale ho paura che ci sia anche un ben piu grave discorso a livello legale e di punizione.
Mi pare di capire ( forsemi sbaglio) che per te scaricare e utilizzare software a sbafo di chi si è fatto il mazzo per programmarlo non sia moralmente una cosa deprecabile ...forse è per questo che ti senti vessato dal decreto urbani, forse secondo te cosi commettono un ingiustizia nei tuoi confronti...
Per me , lo ripeto, non era moralmente una bella cosa ne prima ne dopo il decreto e pertanto non mi lamento....ho scaricato a sbafo fino ad adesso , la pacchia è finita ..tutto qui
Anch'io ritengo moralmente sbagliate una serie di azioni, questo non vuol dire che debbano essere rese penalmente perseguibili. Non è nemmeno di moralità che stiamo parlando qua il discorso è più ampio, riguarda la diffusione della cultura, la mercificazione dell'arte e soprattutto la necessità di atottare leggi coercitive e vessatorie per far rispettare qualcosa che fa a pugni con la logica.
matteo1986
19-05-2004, 17:41
Originariamente inviato da nEA
AL di là delle ben note rimostranze verso il famoso DL , ecc ecc la cosa che mi lascia più perplessa e di cui anche qua sul forum si parla poco è il SILENZIO PIU' TOTALE da parte dei MEDIA sulla faccenda Urbani.
Solo una volta, quasi un mese fa, in un telegiornale di qualche rete regionale ho sentito timidamente pronunciare le parole Urbani e P2p insieme...nei grandi TG niente e nè cmq in tv in generale.
Disinteresse verso l'argomento?
Disinteresse verso il mondo informatico in generale?
Direttive di qualcuno per non mettere sotto luce la questione?
Abilità nel non far notare questa faccenda?
Secondo voi quale può essere il motivo?
Vi prego ovviamente di non scadere in flame, luoghi comuni o altro ;)
E' la stessa identica cosa che accadde tempo fa con le gabelle SIAE sui CDR, nessuno ne parla perchè da una parte i diretti interessati sono una minima percentuale, mentre il resto del Paese è perfettamente ignorante in materia, dall'altra perchè è nel loro interesse far passare in sordina provvedimenti "scottanti" che celano conseguenze ben più serie dietro un titolo come "Provvedimento atto a combattere la pirateria e a finanziare il cinema Italiano".
Ciao ;)
cmq adesso non è che chi non conosce il P2P o non utilizza internet sia un minchione eh...
matteo1986
19-05-2004, 17:48
Originariamente inviato da Maxmel
cmq adesso non è che chi non conosce il P2P o non utilizza internet sia un minchione eh...
Occhio "ignorante in materia" non significa minchione ;)
Originariamente inviato da matteo1986
Occhio "ignorante in materia" non significa minchione ;) eh si ma il contesto non sembrava indicare proprio quel senso...
matteo1986
19-05-2004, 17:58
Inoltre c'è da considerare che un provvedimento serio come l'abbassamento dell'iva, come è avvenuto in Spagna, per incentivare l'acquisto di CD e DVD non è stato neanche preso in considerazione.
Originariamente inviato da nEA
AL di là delle ben note rimostranze verso il famoso DL , ecc ecc la cosa che mi lascia più perplessa e di cui anche qua sul forum si parla poco è il SILENZIO PIU' TOTALE da parte dei MEDIA sulla faccenda Urbani.
Solo una volta, quasi un mese fa, in un telegiornale di qualche rete regionale ho sentito timidamente pronunciare le parole Urbani e P2p insieme...nei grandi TG niente e nè cmq in tv in generale.
Disinteresse verso l'argomento?
Disinteresse verso il mondo informatico in generale?
Direttive di qualcuno per non mettere sotto luce la questione?
Abilità nel non far notare questa faccenda?
Secondo voi quale può essere il motivo?
Vi prego ovviamente di non scadere in flame, luoghi comuni o altro ;)
Direi proprio le ultime due che hai detto :rolleyes:
Evito ulteriori commenti sulla notizia dell'approvazione del decreto, sono ancora troppo disgustato :Puke:
Originariamente inviato da matteo1986
Inoltre c'è da considerare che un provvedimento serio come l'abbassamento dell'iva, come è avvenuto in Spagna, per incentivare l'acquisto di CD e DVD non è stato neanche preso in considerazione.
per me è un provvedimento quasi inutile , forse anche dannoso se non è accompaganto da una eguale o maggior diminuzione del prezzo netto .
bandierarossa
19-05-2004, 18:39
Originariamente inviato da nEA
AL di là delle ben note rimostranze verso il famoso DL , ecc ecc la cosa che mi lascia più perplessa e di cui anche qua sul forum si parla poco è il SILENZIO PIU' TOTALE da parte dei MEDIA sulla faccenda Urbani.
Solo una volta, quasi un mese fa, in un telegiornale di qualche rete regionale ho sentito timidamente pronunciare le parole Urbani e P2p insieme...nei grandi TG niente e nè cmq in tv in generale.
Disinteresse verso l'argomento?
Disinteresse verso il mondo informatico in generale?
Direttive di qualcuno per non mettere sotto luce la questione?
Abilità nel non far notare questa faccenda?
Secondo voi quale può essere il motivo?
Vi prego ovviamente di non scadere in flame, luoghi comuni o altro ;)
Dittatura! La stessa con cui tu mi hai fatto togliere la firma! DITTATRICE!!!!!!!
PS: .............mi piace quando mi riprendi tesoro! :D
The March
20-05-2004, 09:21
Originariamente inviato da Qnick
Direi proprio le ultime due che hai detto :rolleyes:
Evito ulteriori commenti sulla notizia dell'approvazione del decreto, sono ancora troppo disgustato :Puke:
secondo me non c'entrano niente le ultime due che ha detto...
ragionandoci sopra il governo non è di certo un bambino che non dice le cose così poi ti può sgridare... ti pare?
al massimo può "sponsorizzare" tramite la tv argomenti che gli interessano ma di mascherare questa lege propio no...
semplicemente quà sol forum se ne parla perchè tutti noi (io purtroppo no) usano o hanno usato p2p mentre in realtà la gente che non va sul forum e non scarica (o non ne sa dell'eseistenza) è mooolta di più di quella che utilizza i p2p
p.s.
voglio specificare che il ragionamento di prima sull'elite era ironico e che non intendevo dire che chi non li utilizza è un ignorante (anche se in realtà dal discorso che ho fatto si capiva quello) semplicemente chi non li utilizza non lo fa perchè è ignorante ma non lo fa perchè non ne è interessato ;)
p.p.s.
il fatto che lo stato sponsorizzi qualcosa tramite la tv per me è oramai un dato di fatto, testimone striscia la notizia che in un'intervista con un presentatore della rai ha finalmente svelato che "qualcuno ha suggerito di adottare certi metodi per spingere la gente a giocare al lotto"
p.p.p.s.
io non guardo la tv oramai da anni e il fatto di striscia la notizia (che è venuto a confermare quelo che da tempo pensavo) mi è stato raccontato da amici.... (in proposito spero sia vero e non una cazzata che si sono inventati al momento)
;)
ieri non ne hanno parlato in nessun tg che abbia visto, sta mattina neanche un articoletto sul giornale(nazione)...ma che è, un segreto militare??:confused:
da repubblica
Approvate le nuove norme sulla pirateria online volute da Urbani
Maggioranza e opposizione d'accordo: "Vanno modificate"
Il decreto sul "p2p" è legge
ma non piace a nessuno
Il testo varato per non far cadere le misure a favore del cinema
Il ministro Urbani
ROMA - Il Senato ha approvato il decreto Urbani sulla pirateria. Diventa dunque legge il contestato provvedimento che introduce sanzioni amministrative e penali per chi scambia file protetti da copyright attraverso servizi peer-to-peer come KaZaA o WinMX. Una legge della quale tutti (il ministro proponente, la maggioranza, l'opposizione) riconoscono i limiti e che un senatore di Forza Italia definisce addirittura "deleteria per il Paese".
Il decreto Urbani, varato a marzo in Consiglio dei ministri, arriva all'approvazione quasi fuori tempo massimo. Per questo, ieri il ministro dei Beni Culturali si è presentato in Senato chiedendo l'approvazione del testo senza modifiche e promettendo rimaneggiamenti futuri. "Chiedo al Senato il sacrificio di legiferare in modo normalmente ritenuto non opportuno, cioè attraverso lo strumento della decretazione d'urgenza", ha detto Urbani.
Il testo licenziato dal Senato mescola in un unico calderone provvedimenti contro la pirateria e misure d'urgenza a sostegno dell'industria cinematografica. Il Governo ha fatto leva su queste ultime per ottenere l'approvazione della legge, promettendo che la parte riguardante la pirateria sarà riesaminata. "Ci troviamo a chiudere un provvidemento con un articolo, il primo, che è deleterio per il Paese", ha dichiarato Franco Asciutti, senatore di Forza Italia. "Non abbiamo risolto i problemi perché non c'è tempo di rimandare il decreto alla Camera".
La vecchia legge sul diritto d'autore del 1941 prevedeva sanzioni penali per chi diffondesse materiale protetto "a fini di lucro". Il decreto Urbani modifica questa dicitura in "per tarne profitto", una definizione che, secondo molte interpretazioni di giurisprudenza, include anche chi non ottiene un diretto guadagno pecuniario dallo scambio di file. In altri termini, gli utenti di KaZaA rischiano il carcere, mentre chi si scarica un brano protetto da copyright può ricevere una multa che va da 154 a 1.032 euro. Asciutti e i senatori dell'opposizione puntano il dito contro questo punto della legge e anche contro la previsione di un bollino Siae per i file scambiati su Internet e di una nuova tassa sui masterizzatori.
La necessità di varare le misure a sostegno del cinema ha convinto anche l'opposizione a ritirare tutti i suoi emendamenti, sostituendoli con ordini del giorno nei quali si sollecita il Governo a modificare in tempi brevi la parte di legge riguardante lo scambio di file via Internet. Al momento del voto, i partiti della lista Prodi si sono astenuti, mentre Verdi e Comunisti italiani hanno votato contro.
"Il nostro giudizio sul decreto Urbani è un giudizio doppio per un provvedimento doppio", ha spiegato il senatore ds Luciano Modica. "L'articolo sui reati di pirateria è completamente sbagliato".
"Il decreto contro la pirateria è sbagliato nel metodo e nel merito", ha dichiarato il senatore verde Fiorello Cortiana. "Oggi finalmente abbiamo convinto anche il ministro Urbani, che in aula si è impegnato a presentare le necessarie correzioni. Abbiamo vinto una prima tappa, ma il nostro intento è vincere la corsa contro l'ignoranza sui temi di Internet e della società dell'Informazione".
The March
20-05-2004, 09:49
Originariamente inviato da sortak
ieri non ne hanno parlato in nessun tg che abbia visto, sta mattina neanche un articoletto sul giornale(nazione)...ma che è, un segreto militare??:confused:
ho chiesto ai miei genitori se ne sapevano qualcosa e mia madre ha confermato che un po di tempo fa ne avevano parlato del decreto urbani (che lei abbia capito qualcosa è ben diverso ma almeno se ne è parlato)
Originariamente inviato da sortak
ieri non ne hanno parlato in nessun tg che abbia visto, sta mattina neanche un articoletto sul giornale(nazione)...ma che è, un segreto militare??:confused:
la nazione è un giornaletto filogovernativo, quindi...
ShadowThrone
20-05-2004, 11:25
pure di Saddam non si sa più nulla.
il giornalismo fa skifo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.