View Full Version : Com'era il discorso delle tre I?
Internet, Impresa e Inglese?
Beh, Internet la stiamo affossando per benino: Naming Authority addio, ci pensa il Governo, Decreti e leggine Urbani? Addio P2P, soldi per Internet? No, meglio al decoder del digitale terrestre.. :rolleyes:
Inglese?
http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/scuola1/reggioinglese/reggioinglese.html
Appello di 1400 insegnanti: "Una scelta opposta a quella
del resto d'Europa, che penalizza il futuro dei giovani"
"Salviamo l'inglese a scuola"
Rivolta dei prof contro i tagli
È partita la mobilitazione per bloccare il ridimensionamento
delle ore d'insegnamento della lingua straniera più diffusa
IL COMMENTO
Signor ministro non dimezzi le ore d'inglese
di STEFANO BARTEZZAGHI
Ritornare sulla favola delle tre I sembra quasi stucchevole. Internet, Inglese, Impresa? Non ci ha mai creduto nessuno. Ma a parte Internet e impresa - che non sono materie ma strumenti - quello dell'insegnamento dell'inglese è un problema che qualsiasi scuola deve affrontare e, se può, risolvere.
La scuola morattiana, che della bandiera dell'inglese si è pure così platealmente fregiata, in pratica si accinge a tagliarne le ore di insegnamento. Nelle scuole medie inferiori si avranno 54 ore di insegnamento per tutti, mentre prima della riforma erano 132 per il tempo prolungato e 99 per il tempo normale. Ci si immagina quanti passi avanti faranno gli studenti, oltre ai classici gradini di "what's your name?" e "the pen is on the table". Come già accaduto con Darwin, ora un appello di docenti e genitori chiede alla Moratti di tornare indietro.
La modernità, l'innovazione, la programmazione, l'aggiornamento costano: ed è un fatto che l'insegnamento scolastico della lingua inglese è sempre stato insufficiente. Il problema è qualitativo, prima che quantitativo: ma la riduzione delle ore di insegnamento non può che andare in senso opposto al desiderabile. La didattica dell'inglese in un mondo ideale dovrebbe passare da insegnanti madrelingua, laboratori, soggiorni, gruppi di studio ristretti. Lussi favolosi e inimmaginabili per la scuola, che a partire dalle aule e arrivare al personale docente, non ha le risorse necessarie per formare studenti che abbiano davvero un buon grado di conoscenza di una lingua straniera difficile come di fatto risulta l'inglese.
Ma se il nostro mondo e il nostro tempo hanno prodotto una penetrazione della lingua inglese enormemente superiore a quella di pochissimi decenni fa la scuola stessa se ne potrebbe avvantaggiare. Pensiamo a strumenti come i film sottotitolati su dvd, in cui oltretutto si possono sentire finalmente parole, pronunce e intonazioni originali dei film anglofoni. Pensiamo alle canzoni, ai modi di dire importati, ai programmi di televisioni satellitari. Mentre l'insegnante di inglese un tempo era solo, in compagnia della propria laurea e di qualche libro in edizione Penguin, ora l'inglese è già almeno in parte patrimonio degli studenti, che fuori dalla scuola lo incontrano nelle istruzioni del dvd, nel gergo di dj e vj, nelle battute magari un po' stentate che i genitori rivolgono durante le vacanze all'estero - vacanze che non sono più retaggio di poche famiglie benestanti ed eccentricamente cosmopolite....
Se la domanda di inglese è cresciuta (e infatti le promesse elettorali tengono conto di questa tendenza) non è, insomma, un caso: è che si sono effettivamente moltiplicate le occasioni di contatto con la lingua, magari in una sua versione goffa e basic. Essere meno inermi di fronte a un sito Internet, alla richiesta di un'informazione, a un notiziario della Cnn, a un giornale trovato in aereo, a una canzone. La domanda è questa: ed è abbastanza semplice.
Come interpretare la risposta che arriva a questa domanda? Il dubbio non è un bel dubbio. Come nel caso delle altre due I, il territorio dell'inglese è uno di quelli di fronte ai quali la scuola non avanza ma si ritrae: ti lascio libero di impararlo fuori di qui. La prima cosa che uno studente italiano impara quando arriva in un ambiente anglofono è che la scuola non gli ha dato quasi niente, così come non ha fornito alcuno strumento utile per quando naviga su Internet, o per quando entra in un'azienda e gli viene istantaneamente comunicato che tutto quello che ha imparato prima è inservibile. L'inglese potrebbe insomma essere visto come una sorta di protocollo fondamentalmente extrascolastico, una zona colonizzata da pionieri, che non conosce ancora istituzioni e in cui vigono regole che hanno poco a che vedere con il funzionamento della didattica ordinaria. La diminuzione di ore sarebbe allora il segno certo di un'abdicazione.
Non è un bel sospetto. Ma davvero non si sa altrimenti cosa pensare di una riforma che dimezza (o peggio) le ore di insegnamento di una materia che ha dichiarato fondamentale. Non può essere una svista. Non è un tentativo sciagurato di protezionismo dell'italiano nei confronti della lingua della globalizzazione. Non indica vie didattiche e soluzioni alternative, anche se implicitamente invita a rivolgersi al mercato delle scuole linguistiche private. Ma siamo davvero così sicuri che la scuola italiana pubblica non possa offrire una competenza dell'inglese più dignitosa e aggiornata?
(19 maggio 2004)
Dai, manca poco alla demolizione totale... :muro:
dimenticavi la terza I, Impresa, qui il governo ha fatto tanto devi ammetterlo:
-Parmalat
-Cirio
-Aprilia
-Alitalia
-Fiat
solo per citare quelle che mi ricordo fra le tante "Imprese" che attraversano un "brutto" periodo...
Appunto, adesso ci sono sempre piu` giornali, riviste, programmi tv (per chi ha il satellite), film (grazie ai dvd) disponibili in lingua inglese. E poi internet (ancora per poco...).
Quindi che bisogno c'e` di fare ancora tutte queste ore di inglese a scuola?
Mi sembra una decisione sensata.
...
ma 'affanculo...
Originariamente inviato da Aleres
dimenticavi la terza I, Impresa, qui il governo ha fatto tanto devi ammetterlo:
-Parmalat
-Cirio
-Aprilia
-Alitalia
-Fiat
solo per citare quelle che mi ricordo fra le tante "Imprese" che attraversano un "brutto" periodo...
Hai ragione, non volevo infierire... :rolleyes:
Andreucciolo
19-05-2004, 15:25
Originariamente inviato da Aleres
dimenticavi la terza I, Impresa, qui il governo ha fatto tanto devi ammetterlo:
-Parmalat
-Cirio
-Aprilia
-Alitalia
-Fiat
solo per citare quelle che mi ricordo fra le tante "Imprese" che attraversano un "brutto" periodo...
Dai, non mi pare che queste siano colpe del governo...
Posso comprendere il governo quando dice: "L'11 settembre non è colpa nostra, ci siamo ritrovati inaspettatamente in una situazione di crisi mondiale; il nostro progetto ha dovuto subire un forte rallentamento"
Non è certo quindi neanche colpa loro dei distastri finanziari delle varie società da me elencate, ma la politica governativa a tutela delle aziende (vedi ad esempio la legge sul falso in bilancio ed altre...) ha portato una miglioria al sistema, o no?
In inglese però il cavaliere non se la cava male:
Thinking (by jena, manifesto)
He told me don't worry, it's just a peacekeeping, you won't risk anything but you will help freedom and democracy. I said yes, because I love freedom and democracy, I am proud to help civilization of the world, I really want to be one of the men who are building the future (and also because he said something about oil). But what a peacekeeping! Bullshit. That people are shooting us, my soldiers are dying, this is a war, a fucking war. He is a son of a bitch, I trusted him and he kicked me into a hell. I'm going to loose the election for him, my election for his hugly face. Mister president of my boots.
Mentre va da Bush, Berlusconi pensa in inglese.
:D :asd:
ALBIZZIE
19-05-2004, 16:30
sarà.
ma io di questa riforma continuo a non capirci nulla. in bene e in male :what:
Originariamente inviato da Aleres
dimenticavi la terza I, Impresa, qui il governo ha fatto tanto devi ammetterlo:
-Parmalat
-Cirio
-Aprilia
-Alitalia
-Fiat
solo per citare quelle che mi ricordo fra le tante "Imprese" che attraversano un "brutto" periodo...
è fazioso dare la colpa al governo per queste cose.
StefAno Giammarco
19-05-2004, 16:34
Originariamente inviato da thotgor
è fazioso dare la colpa al governo per queste cose.
Mi auguro che tu non voglia, inopinatamente, attribuire l'andamento delle aziende al management? :D
Che colpa ne ha il Governo per la crisi Fiat ? li ha progettati Berlusconi i modelli sbagliati ?...e la Cirio ? ma se la vicenda è antecedente e casomai imputabile all'amico Prodi :rolleyes: idem per le altre...al massimo qualche responsabilità su Alitalia :)
Originariamente inviato da thotgor
è fazioso dare la colpa al governo per queste cose.
leggi il post successivo scritto da me, e invece di definirmi fazioso prova a dare una risposta al mio quesito...
Originariamente inviato da maxsona
Che colpa ne ha il Governo per la crisi Fiat ? li ha progettati Berlusconi i modelli sbagliati
Qua ti devo rispondere perchè mi ricordo come il Presidente del Consiglio voleva risolvere la crisi F.I.A.T. con una delle sue trovate da vero manager....
disse:" Chiamiamola Ferrarina !!!!" NO COMMENT
davidplatt
19-05-2004, 16:43
Inglese, internet, impresa?
l'inglese per capire meglio gli ordini dateci dai nostri "alleati" (o sarebbe meglio dire "mandanti") americani;
Internet perchè così, potendo legalmente monitorare tutta l'attività del p2p, non solo rischiamo di trovarci la finanza che ci bussa alla porta (ed almeno io non ho i soldi per provare a corrompere i finanzieri al contrario della fininvest -e questa non è faziosità, visto che la sentenza sulle corruzioni è passata in giuficato-), ma anche per avere un ottimo database di quelli che sono i nostri interessi e consumi, alla faccia di ogni legge sulla tutela della privacy ;
Impresa perchè ormai o ti apri la partita iva (anche quando lavori in realtà come dipendente) o possibilità di lavoro regolamrente assunto te le scordi...
In effetti le 3-I sono state sfruttate proprio bene, non c'é che dire... :mad:
Originariamente inviato da Aleres
Qua ti devo rispondere perchè mi ricordo come il Presidente del Consiglio voleva risolvere la crisi F.I.A.T. con una delle sue trovate da vero manager....
disse:" Chiamiamola Ferrarina !!!!" NO COMMENT
non ti sfiora che fosse una battuta? :asd:
Originariamente inviato da Aleres
Qua ti devo rispondere perchè mi ricordo come il Presidente del Consiglio voleva risolvere la crisi F.I.A.T. con una delle sue trovate da vero manager....
disse:" Chiamiamola Ferrarina !!!!" NO COMMENT
Pensi che cambiare nome a Fiat sia una cosa del tutto sbagliata ? è oggettivo che nell'immaginario collettivo il nome Fiat non è associato ad un auto di prestigio, non immagini quante auto vengano vendute solo per il marchio, si chiama immagine :)
Everyman
19-05-2004, 16:46
psss...guardate che se andate contro Berlusconi siete dei comunisti mangiabambini stalinisti e falsi pacifisti:D
Io vi ho avvertito.
Povero Berlusconi, tutti contro di lui. I comunisti (maggioranza mondiale) stanno organizzando un complotto mondiale contro di lui:D
Se l'Italia va a puttane e' comunuq e colpa dei comunisti, ricordatevelo:D :D :D
Eh gia', i comunisti...gia' son 4 gatti poi e' persino colpa loro...ma in che nazione sono nato ragazzi...
Voglio torna' bambinooooooooooooo!!!!!!!!!11
:D
Originariamente inviato da thotgor
non ti sfiora che fosse una battuta? :asd:
Si, era una battuta, logico !!! :D :O però il voler vendere qualcosa associandola a qualcosa di vincente non mi sembra un idea del tutto sbagliata :O :rolleyes:
Quincy_it
19-05-2004, 16:54
Originariamente inviato da Aleres
dimenticavi la terza I, Impresa, qui i precedenti governi hanno fatto tanto devi ammetterlo:
-Parmalat
-Cirio
-Aprilia
-Alitalia
-Fiat
solo per citare quelle che mi ricordo fra le tante "Imprese" che attraversano un "brutto" periodo...
Così suona meglio. ;)
Ma nelle scelte di marketing e management, il Governo (in senso generico), cosa c'entra (Alitalia esclusa)? :rolleyes:
Originariamente inviato da maxsona
Si, era una battuta, logico !!! :D :O però il voler vendere qualcosa associandola a qualcosa di vincente non mi sembra un idea del tutto sbagliata...
...per affondare anche la cosa vincente :eh:
Originariamente inviato da thotgor
non ti sfiora che fosse una battuta? :asd:
Io spero fosse una battuta, forse non ti è chiaro questo..., il problema è che il Presidente del Consiglio non si puo' permettere di fare queste esternazioni quando ci sono migliaia di lavoratori che rischiano il posto di lavoro...., era preferibile un'affermazione così: " Lasciate lavorare il governo che cercherà in ogni modo di risolvere il problema".
Pensi che cambiare nome a Fiat sia una cosa del tutto sbagliata ? è oggettivo che nell'immaginario collettivo il nome Fiat non è associato ad un auto di prestigio, non immagini quante auto vengano vendute solo per il marchio, si chiama immagine
Si infatti io compro un auto che ha il nome BMW perchè si chiama così, non perchè so che gli Standard qualitativi sono superiori a tanti altri marchi presenti sul mercato.
L'abito (il nome) non fa il monaco...
[B]Originariamente inviato da Aleres [/B
...Si infatti io compro un auto che ha il nome BMW perchè si chiama così...
Non ti immagini in quanti lo facciano, prendi la classe A, un successo enorme nonostante i noti problemi di stabilità, lo scarso confort, i motori non certo al TOP e una qualità costruttiva medio bassa...deve ringraziare il marchio che porta...oppure la Golf non ha niente di più della concorrenza e costa molto di più...chissà perchè...
davidplatt
19-05-2004, 17:13
Originariamente inviato da maxsona
Non ti immagini in quanti lo facciano, prendi la classe A, un successo enorme nonostante i noti problemi di stabilità, lo scarso confort, i motori non certo al TOP e una qualità costruttiva medio bassa...deve ringraziare il marchio che porta...oppure la Golf non ha niente di più della concorrenza e costa molto di più...chissà perchè...
LA golf qualcosa di più della concorrenza ce l'ha: è un'auto affidabile, che mantiene il prezzo anche da usata, della quale si trovano molto facilmente i pezzi di ricambio in qualuqneu parte del mondo, con una qualità costruttiva decisamente buona (almeno epr la sua fascia)... e te lo dice uno che la golf non se la comprerebbe mai!
Il fatto è che la WV dà fiducia, non solo per il suo marchio, ma perchè sono 50 anni che chi compera una WV si trova bene, non ha particolari problemi etc.
Io vivo a torino, ed ho un paio di amici che fanno i collaudatori per la Fiat, beh, me ne racconta di cotte e di crude, altro che la Classe A della Mercedes! Dopo che vendi pezzi di lamiera con 4 ruote per 50 anni, non puoi pensare che basti cambiare il nome epr cambaire le cose...
Non ti immagini in quanti lo facciano, prendi la classe A, un successo enorme nonostante i noti problemi di stabilità, lo scarso confort, i motori non certo al TOP e una qualità costruttiva medio bassa...deve ringraziare il marchio che porta...oppure la Golf non ha niente di più della concorrenza e costa molto di più...chissà perchè...
1- La classe A credo che venda molto di più adesso con tutti i sistemi di stabilità montati di serie di quando è stato scoperto il problema di stabilità (la fatidica prova dell'Alce)
2- La Golf costa di più perchè se appoggi una mano sopra il cofano non si deforma, al contrario della 147 (che cmq è un gran macchina come motore e linea)
Se la Fiat facesse modelli al top della qualità credo che venderebbe di più a prescindere dal nome.....
Originariamente inviato da Aleres
Io spero fosse una battuta, forse non ti è chiaro questo..., il problema è che il Presidente del Consiglio non si puo' permettere di fare queste esternazioni quando ci sono migliaia di lavoratori che rischiano il posto di lavoro...., era preferibile un'affermazione così: " Lasciate lavorare il governo che cercherà in ogni modo di risolvere il problema".
sisis, cosi dicevano che prendeva per il culo tutti. :muro: :rolleyes:
Originariamente inviato da davidplatt
Dopo che vendi pezzi di lamiera con 4 ruote per 50 anni, non puoi pensare che basti cambiare il nome epr cambaire le cose...
esiste la faccina che fa l'applauso, perchè te lo meriti!!!!!
Originariamente inviato da thotgor
sisis, cosi dicevano che prendeva per il culo tutti. :muro: :rolleyes:
Invece in questo modo non si è pensato lo stesso che prendeva per il cul tutti?!
Originariamente inviato da Aleres
1- La classe A credo che venda molto di più adesso con tutti i sistemi di stabilità montati di serie di quando è stato scoperto il problema di stabilità (la fatidica prova dell'Alce)
2- La Golf costa di più perchè se appoggi una mano sopra il cofano non si deforma, al contrario della 147 (che cmq è un gran macchina come motore e linea)
Se la Fiat facesse modelli al top della qualità credo che venderebbe di più a prescindere dal nome.....
La Golf IV non eccelleva per affidabilità anzi, aveva diverse noi sul diesel, aveva un telaio mediocre, costava 2000 € più della concorrenza e nonstante cioè vendeva moltissimo, questo solo a causa del mito che la circonda...
...La Lancia Thesis è il TOP nel suo segmento come qualità ma non vende...:rolleyes:...sai perchè ?....perchè il marchio non è considerato più a livello di BMW e Mercedes...
Stiamo un po' sforando l'argomento, cmq....
seguendo il tuo pensiero sul marchio che ti porta a dire che la Lancia non viene più comprata perchè appartenente ad un gruppo (FIAT) perdente, mi elenchi per favore tutti i marchi della Casa di Torino?
Originariamente inviato da Aleres
Stiamo un po' sforando l'argomento, cmq....
seguendo il tuo pensiero sul marchio che ti porta a dire che la Lancia non viene più comprata perchè appartenente ad un gruppo (FIAT) perdente, mi elenchi per favore tutti i marchi della Casa di Torino?
Fiat - Lancia - Alfa Romeo
Ferrari e Maserati sono state scorporate, tanto che le quote azionarie non appartengono nemmeno completamente a Fiat..
davidplatt
19-05-2004, 17:32
Originariamente inviato da maxsona
...La Lancia Thesis è il TOP nel suo segmento come qualità ma non vende...:rolleyes:...sai perchè ?....perchè il marchio non è considerato più a livello di BMW e Mercedes...
ma come mai il marchio non è cosiderato al top?
per una congiura o perchè se basta appoggiarsi alla portiera della Ypsilon perchè la carrozzeria si deformi?
perchè la fiat ci ha messo 10 anni più degli altri rpima di decidersi di zincare le carrozzerie?
o perchè le lancia beta avevano un difetto nelle guarnizioni che facevano entrare l'acqua se pioveva o se lavavi l'acqua?
ed i motri fiat che in fase di test prendevano fuoco?
gli impianti elettrici difettosi di serie?
i problemi di accensione?
La WV sarà cara, ma qaunti maggioloni o Golf delle prime serie ci sono ancora in giro perfettamente funzionanti, e quante fiat 127, 128, 131 (per citare modelli che una ventina di anni fa spopolavano...)?
forse devi ammettere che una certa differenza in affidabilità c'é...
davidplatt
19-05-2004, 17:36
Originariamente inviato da maxsona
Fiat - Lancia - Alfa Romeo
Ferrari e Maserati sono state scorporate, tanto che le quote azionarie non appartengono nemmeno completamente a Fiat..
ti dimentichi l'Autobianchi...per quello che conta!
e non sono sicuro sull'innocenti.
cmq casualmente da quando la SEAT è stata venduta, ha iniziato a prendersi belle quote di mercato!
Originariamente inviato da maxsona
Fiat - Lancia - Alfa Romeo
Ferrari e Maserati sono state scorporate, tanto che le quote azionarie non appartengono nemmeno completamente a Fiat..
Scorporate?!
Scusami allora dovrebbero aggiornare il sito http://www.fiatgroup.com/.....
Le tre I andavano lette come segue:
Affossare Internet e impedire di imparare l'Inglese, questa è la nostra più grande Impresa!!! :sofico:
Nessuno ha ancora risposto alla mia domanda fatta alla prima pag.
Posso comprendere il governo quando dice: "L'11 settembre non è colpa nostra, ci siamo ritrovati inaspettatamente in una situazione di crisi mondiale; il nostro progetto ha dovuto subire un forte rallentamento"
Non è certo quindi neanche colpa loro dei distastri finanziari delle varie società da me elencate, ma la politica governativa a tutela delle aziende (vedi ad esempio la legge sul falso in bilancio ed altre...) ha portato una miglioria al sistema, o no?
Originariamente inviato da davidplatt
ma come mai il marchio non è cosiderato al top?
per una congiura o perchè se basta appoggiarsi alla portiera della Ypsilon perchè la carrozzeria si deformi?
perchè la fiat ci ha messo 10 anni più degli altri rpima di decidersi di zincare le carrozzerie?
o perchè le lancia beta avevano un difetto nelle guarnizioni che facevano entrare l'acqua se pioveva o se lavavi l'acqua?
ed i motri fiat che in fase di test prendevano fuoco?
gli impianti elettrici difettosi di serie?
i problemi di accensione?
La WV sarà cara, ma qaunti maggioloni o Golf delle prime serie ci sono ancora in giro perfettamente funzionanti, e quante fiat 127, 128, 131 (per citare modelli che una ventina di anni fa spopolavano...)?
forse devi ammettere che una certa differenza in affidabilità c'é...
Lo spessore delle lamiere è regolato da normative internazionali quindi è uguale per tutti i costruttori...allora si può parlare dei lunotti che osplodono sulle Polo, o i debimetri in fumo sui TDI o i vetri elettrici che cadono dun botto sulla Golf, oppure i TDI 150 Cv che grippavano per uno scorretto trattamento dei pistoni...
Maxsona ma rispondi solo a convenienza???
Rileg i miei post per favore
Originariamente inviato da Aleres
Maxsona ma rispondi solo a convenienza???
Rileg i miei post per favore
Lo sviluppo di Ferrari e Maserati è scorporato da quello del gruppo Fiat, sono due aziende indipendenti, tant'è che prossimamente Ferrari verrà quotata in borsa, mentre per Lancia e AlfaRomeo lo sviluppo è tutto a cura di Fiat auto.
Lo sviluppo di Ferrari e Maserati è scorporato da quello del gruppo Fiat, sono due aziende indipendenti, tant'è che prossimamente Ferrari verrà quotata in borsa, mentre per Lancia e AlfaRomeo lo sviluppo è tutto a cura di Fiat auto
Quindi sostieni che se tu chiedi ad un soggetto qualunque: " La Ferrari (o Maserati) è del gruppo Fiat?" Lui ti risponderà: " No è scorporata da Fiat Auto"
davidplatt
19-05-2004, 18:37
ragazzi, scusate, ma (credo anche per colpa mia) la discussione sta andando completamente fuoritema: il rpoblema non è capire se la fiat fa macchine belle o brutte o com'é percepito il marchio fiat sul mercato internazionale (cmq, direi che non è percepito troppo bene, visto che da anni perde fette di mercato, per una ragione o per l'altra), ma, da parte di qualcuno sottolineare come anche le famose 3-I siano state clamorosamente disattese, da altri, motivare le ragioni per cui secondo loro le cose non stanno così...:rolleyes:
Originariamente inviato da Aleres
Quindi sostieni che se tu chiedi ad un soggetto qualunque: " La Ferrari (o Maserati) è del gruppo Fiat?" Lui ti risponderà: " No è scorporata da Fiat Auto"
Dipende da quali sono le conoscenze di questa o quella persona in fatto di mondo dell'auto...
Lorenzaccia
19-05-2004, 18:42
Originariamente inviato da Chromo
Internet, Impresa e Inglese?
...
IL COMMENTO
Signor ministro non dimezzi le ore d'inglese
di STEFANO BARTEZZAGHI
...
{OT} ma il mitico bartezzaghi della settimana enigmistica, autore del palindrissimo 'accavallavacca'?
Originariamente inviato da davidplatt
ragazzi, scusate, ma (credo anche per colpa mia) la discussione sta andando completamente fuoritema: il rpoblema non è capire se la fiat fa macchine belle o brutte o com'é percepito il marchio fiat sul mercato internazionale (cmq, direi che non è percepito troppo bene, visto che da anni perde fette di mercato, per una ragione o per l'altra), ma, da parte di qualcuno sottolineare come anche le famose 3-I siano state clamorosamente disattese, da altri, motivare le ragioni per cui secondo loro le cose non stanno così...:rolleyes:
Appunto, infatti nonostante per esempio Mercedes produca auto tecnicamente equivalenti o certe volte inferiori ad Alfa Romeo, questa dalla massa non viene ritenuta prestigiosa come la casa di Stoccarda......la forza dell'immagine :)
E qui concludo il mio OT.
davidplatt
19-05-2004, 18:57
Originariamente inviato da Lorenzaccia
{OT} ma il mitico bartezzaghi della settimana enigmistica, autore del palindrissimo 'accavallavacca'?
è il figlio
Originariamente inviato da davidplatt
LA golf qualcosa di più della concorrenza ce l'ha: è un'auto affidabile, che mantiene il prezzo anche da usata, della quale si trovano molto facilmente i pezzi di ricambio in qualuqneu parte del mondo, con una qualità costruttiva decisamente buona (almeno epr la sua fascia)... e te lo dice uno che la golf non se la comprerebbe mai!
Il fatto è che la WV dà fiducia, non solo per il suo marchio, ma perchè sono 50 anni che chi compera una WV si trova bene, non ha particolari problemi etc.
Io vivo a torino, ed ho un paio di amici che fanno i collaudatori per la Fiat, beh, me ne racconta di cotte e di crude, altro che la Classe A della Mercedes! Dopo che vendi pezzi di lamiera con 4 ruote per 50 anni, non puoi pensare che basti cambiare il nome epr cambaire le cose...
Veramente per me è stato l'esatto contrario.
Una dozzina di FIAT, mai nessun problema, due VW, sono da buttare.
Originariamente inviato da lucio68
Le tre I andavano lette come segue:
Affossare Internet e impedire di imparare l'Inglese, questa è la nostra più grande Impresa!!! :sofico:
Tu si che lo capisci il présidente! :D:D
Chiudiamo il discorso sulle automobile, anche perchè era nato dall'affermazione, ironica e inclocudente, del Premier...
Ritorniamo alle tre I.
Internet: mi è venuto in mente l'affermazione di Gasparri riguardo la diffusione della Banda Larga ( non si può negare che grazie al contributo statale gli utenti sono aumentati), vuoi vedere che con il decreto Urbani scenderà questo dato......
Mi immagino già la situazione: Governo di Sinistra- Discussione in Aula e Gasparri che dai banchi dell'opposizione urla: "Durante il nostro governo eravamo riusciti a far triplicare le utenze Adsl, adesso voi le avete dimezzate, brutti bolsceviti anti-modernizzazione del paese....."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.