PDA

View Full Version : DECRETO URBANI APPROVATO?


Pagine : 1 [2]

MrEnrich
19-05-2004, 01:11
L'assemblea di Palazzo Madama ha convertito in legge il decreto Urbani sulle norme antipirateria. La nuova legge contiene anche provvedimenti in favore del cinema e alcune norme sullo sport. Per quanto riguarda le disposizioni per contrastare la pirateria le nuove norme prevedono due tipologie con due diverse sanzioni per chi incorrera' in questo reato a secondo che lo faccia a scopo di lucro o se la trasmissione dei file verra' a livello dilettantistico.
I 655 emendamenti presentati da maggioranza e opposizione all'art. 1 del decreto legge sulle norme antipirateria e sui provvedimenti per il cinema erano stati tutti ritirati. L'approvazione del decreto e' stata una corsa contro il tempo: il 22 maggio sarebbe infatti decaduto. L'assemblea di Palazzo Madama ha esaminato anche alcuni ordini del giorno presentati, alcuni dei quali accolti dal governo, come quello a firma del Verde Fiorello Cortiana, frutto di un accordo maggioranza-opposizione con la mediazione del ministro Urbani. Il ministro ha assicurato che alcune modifiche da apportare alle norme saranno accolte nel provvedimento annuale sui Beni culturali in procinto di essere varato dal Parlamento. A cominciare dalla formula linguistica scelta per indicare quando scattano le sanzioni ai pirati: l'attuale ''per trarne profitto'' dovrrebbe tornare ad essere l'iniziale ''per fini di lucro''.
Soddisfatto il ministro dei Beni e delle Attivita' culturali, Giuliano Urbani: ''Il Parlamento ha riconosciuto l'urgenza che il governo ha indicato come motivo del decreto legge''. Urbani ha anche sottolineato che per quanto riguarda le misure antipirateria per scambi interpersonali vi e' ''bisogno di una sperimentazione perche' siamo il primo paese europeo ad adottarle'

cioè...

shambler1
19-05-2004, 01:16
Europeo? Ma se sono da terzo mondo.

Fabryce
19-05-2004, 01:16
Un' altra cosa vergognosa è stato lo spazio dedicato dai mass-media riguardo un decreto che riguarderà milioni di italiani... Al TG5 (nota TV indipendente:eheh:) ha detto solo che il decreto è stato approvato, niente più.
Vai a pensare che se scarico un mp3 mi mettano in isolamento come il silenzio degli innocenti????

Grem
19-05-2004, 01:17
Originariamente inviato da Fabryce
in canada per far fronte alla pirateria hanno applicato una tassa per i p2p e una per i provider... sembra che vada tutto bene, le vendite di originali vanno a gonfie vele...

Guarda che questa è parente prossima alla tassa sui masterizzatori. Insomma, alla fine si paga una quota forfettaria perchè in teoria siamo tutti pirati contraffattori.
Cambiano i termini ma l'equazione è la stessa.
L'unica vera soluzione sarebbe abbassare i prezzi, ELIMINARE LA SIAE e tagliare l'iva, ma questo non si potrà attuare mai, finchè ci saranno le solite lobby che esercitano la loro influenza sulle decisioni del governo.

Iolao
19-05-2004, 01:21
Originariamente inviato da jumpermax
già abbiamo una magnifica maggioranza e una valida opposizione che, pur confrontandosi sui temi delicati della politica estera e del terrorismo con pacatezza e responsabilità cercando una linea comune, sanno correggersi a vicenda quando occorre fermo restando il rispetto reciproco... e mai cedono alla tentazione di favorire le lobby agli interessi dei cittadini... :D :D
Chissà in tutto questo quei lobbisti irresponsabili dei radicali cosa avrebbero potuto combinare :D :D

un applauso! :D

wolf64
19-05-2004, 01:22
Originariamente inviato da GioFX
Da Punto Informatico (http://punto-informatico.it/p.asp?i=48267&p=1):

Roma vara la Legge Urbani

[.......................................]
Come accennato, c'è una qualche prospettiva, però, che entro un certo numero di mesi entri in vigore una nuova legge che abolisca le misure sanzionatorie dell'articolo 1 del provvedimento Urbani, rimuova la tassa su masterizzatori e software di masterizzazione nonché tolga di mezzo l'obbligo di apporre un bollino, una "nota informativa", su tutti i materiali protetti da diritto d'autore circolanti in rete. Tutti obblighi che saranno nei prossimi giorni vigenti a tutti gli effetti.
[........................................]



Grazie GioFX,
in effetti non si capisce bene cosa sia questo bollino, qualcuno poi sospetta che diventerà a pagamento, e in più viene il dubbio per tutto il materiale che normalmente si scarica da Internet quali software free o similari.
Ad esempio, io sono un utilizzatore di Linux, oggi ho scaricato l'ultimo kernel (2.6.6), pochi giorni fa ho installato la mia distribuzione preferita, Slackware, su un nuovo notebook, subito dopo ho settato la connessione ADSL e ho lanciato un upgrade del sistema, la versione che ho installato, la 9.1, è l'ultima, però è fuori da un po, così il download è andato avanti qualche ora (a 640 Kb).

Ora, ho scaricato decine di programmi, tutti regolarissimi, la maggior parte sotto GPL o licenze che mi regolarizzano al massimo, a livello legale, l'uso di quel software, ma c'è un problema, sicuramente non avevano il famoso bollino SIAE!!!

Se vado avanti in questa pericolosa attività criminale :D, rischierò pesanti sanzioni? :rolleyes:

jumpermax
19-05-2004, 01:28
Originariamente inviato da MrEnrich
L'assemblea di Palazzo Madama ha convertito in legge il decreto Urbani sulle norme antipirateria. La nuova legge contiene anche provvedimenti in favore del cinema e alcune norme sullo sport. Per quanto riguarda le disposizioni per contrastare la pirateria le nuove norme prevedono due tipologie con due diverse sanzioni per chi incorrera' in questo reato a secondo che lo faccia a scopo di lucro o se la trasmissione dei file verra' a livello dilettantistico.
I 655 emendamenti presentati da maggioranza e opposizione all'art. 1 del decreto legge sulle norme antipirateria e sui provvedimenti per il cinema erano stati tutti ritirati. L'approvazione del decreto e' stata una corsa contro il tempo: il 22 maggio sarebbe infatti decaduto. L'assemblea di Palazzo Madama ha esaminato anche alcuni ordini del giorno presentati, alcuni dei quali accolti dal governo, come quello a firma del Verde Fiorello Cortiana, frutto di un accordo maggioranza-opposizione con la mediazione del ministro Urbani. Il ministro ha assicurato che alcune modifiche da apportare alle norme saranno accolte nel provvedimento annuale sui Beni culturali in procinto di essere varato dal Parlamento. A cominciare dalla formula linguistica scelta per indicare quando scattano le sanzioni ai pirati: l'attuale ''per trarne profitto'' dovrrebbe tornare ad essere l'iniziale ''per fini di lucro''.
Soddisfatto il ministro dei Beni e delle Attivita' culturali, Giuliano Urbani: ''Il Parlamento ha riconosciuto l'urgenza che il governo ha indicato come motivo del decreto legge''. Urbani ha anche sottolineato che per quanto riguarda le misure antipirateria per scambi interpersonali vi e' ''bisogno di una sperimentazione perche' siamo il primo paese europeo ad adottarle'

cioè...

qualcuno mi spieghi perchè l'opposizione ha preso per buona questa assurdità. Questo è un teatrino, un giorno si tirano le sedie addosso per delle cavolate ed il giorno dopo vanno a braccetto su ste cose. Se il decreto cadeva era tutto da guadagnarci... perché diamine hanno ritirato gli emendamenti? :confused:

Fabryce
19-05-2004, 01:29
Facciamo una preghierina prima di andare a letto al nostro santo protettore:

redsith
19-05-2004, 08:26
Dico solo una cosa che non avrei mai pensato di poter dire:

BUSH VIENI A BOMBARDARE ANCHE NOI E LIBERACI DAL GOVERNO BERLUSCONI!!!

ShadowThrone
19-05-2004, 08:41
Mustafà è mio amico!!!! Mustafà mi vuole bene. Mustafà con 10 euro mi da tutto quello che voglio con la garanzia.
Mustafà lavora per la mafia. IO non voglio pagare la SIAE.

bluelake
19-05-2004, 08:50
Originariamente inviato da ShadowThrone
Mustafà è mio amico!!!! Mustafà mi vuole bene. Mustafà con 10 euro mi da tutto quello che voglio con la garanzia.
Mustafà lavora per la mafia. IO non voglio pagare la SIAE.
già, si tornerà a comprare dai venditori ambulanti di ciddì taroccati... in fondo è solo un salto all'indietro di 5-6 anni...

Bet
19-05-2004, 09:00
Originariamente inviato da markus_81
Ma quella tassa di 0,36€ su ogni giga di Hd è sparita oppure è rimasta ancora?

la ripropongo

Bet
19-05-2004, 09:00
Originariamente inviato da gpc
Quello che mi scoccia è che uso il p2p solo per scaricare le puntate di Enterprise trasmesse in TV negli USA... :rolleyes:

hai risolto i tuoi problemi con i menù dei dvd :asd:

bluelake
19-05-2004, 09:13
Rassegnina stampa della mattina (articoli segnalati da Google News):

Corriere della Sera (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2004/05_Maggio/18/urbani.shtml)
ROMA - Il decreto contro la pirateria online o la riproduzione non autorizzata di film e musica diventa legge. «Il Parlamento ha riconosciuto l'urgenza che il governo ha indicato come motivo del decreto legge» dice il ministro dei Beni e delle Attivitá culturali, Giuliano Urbani, che lo ha firmato. Molte le modifiche richieste al decreto che impone un regime molto restrittivo sulle copie non originali di video, film, cd musicali e file Internet, ma il provvedimento, così come è stato votato, non ne tiene conto. Urbani ha però garantito che le norme saranno modificate in alcune parti, inserendo un apposito articolo nel provvedimento annuale sugli interventi nel settore dei beni e delle attività culturali.

CASI INDIVIDUALI - Urbani sottolinea per esempio che per gli scambi interpersonali di file «c'è bisogno di una sperimentazione perchè siamo il primo paese europeo ad adottare misure simili». E proprio su queto ambito, che riguarda sia i file scaricati da Internet e le copie di cd per uso personale, si era aperta la battaglia dell'opposizione. «Il decreto contro la pirateria informatica è un decreto sbagliato nel metodo e nel merito - dice il senatore verde Fiorello Cortiana - perchè prevede il carcere per chi scarica un file mp3 o una film dalla rete, un bollino che di fatto bloccherebbe internet in Italia e una tassa sui cd, masterizzatori e software che soffocherà il nostro mercato dell'ICT. Oggi, finalmente, abbiamo convinto anche il ministro Urbani che si è impegnato a presentare, in un articolo apposito, le necessarie correzioni nell'imminente provvedimento sui Beni culturali che dovrebbe essere presentato martedì». Dall'altra parte il ministro è tuttavia convinto che di misure antipriateria, in generale, «c'è molto bisogno. È evidente però la necessità linguistica di tornare alla locuzione originaria "per fini di lucro" sostituendo l'attuale "per trarne profitto". Il governo è impegnato a cambiare in questo senso formulazione. Accoglieremo le preoccupazioni che ci sono state presentate». Insomma, la norma nasce con un rigore totale anche per la «piccola pirateria» individuale su Internet. Ma dovrebbe inserire tra breve lo «scopo di lucro» come discrimine e confine tra i casi «tollerati» e l'industria del falso.

l'unità (http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=34633)
Pirati di fronte al Senato. La legge vuole che si chiamino così. Sono quei cittadini che scaricano da internet «opere d’ingegno» (vale a dire film, musica, scritti coperti da diritto d’autore). Tutto materiale utilizzato a fine personale, naturalmente, e senza fini di lucro. Ma per la legge (il decreto Urbani approvato poche settimane fa dalla Camera e ora in discussione al Senato) compiono un reato paragonabile alla violenza privata o ai maltrattamenti verso bambini. Le pene? Quattro anni di reclusione, una multa fino a 15.493 euro, la confisca delle apparecchiature informatiche, la pubblicazione del nome del trasgressore su uno o più giornali a tiratura nazionale.

Come si è arrivati a questa assurdità? Merito di un emendamento approvato a Montecitorio che ha sostituito la dicitura “a fini di lucro”, con quella “per profitto”. E “profitto”, spiegano gli esperti di diritto è anche il risparmio. Come quello di chi scarica un file per uso personale.

Per fortuna il “popolo della rete” si è subito accorto del pericolo (errore o scelta voluta, non si sa), e si è mobilitato. In rete e nelle piazze, perché, vale la pena ricordarlo, si tratta di persone in carne e ossa, non solo di byte. Una protesta che è proseguita fino ad oggi, con un presidio davanti a palazzo Madama per chiedere ai senatori di modificare la legge su tre punti fondamentali: l’aumento delle tasse sui supporti (masterizzatori, hard disk, cd, dvd...), l'obbligo di apporre un bollino su ogni software, anche gratuito, e soprattutto le sanzioni per gli utenti.

E alla fine un accordo si è raggiunto. Lo ha annunciato il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, il più attivo in questi giorni al termine di un incontro con il ministro della cultura Giuliano Urbani. Il decreto è stato approvato così com'è, ma contemporanemante è stato anche approvato un ordine del giorno che impegna il governo a modificare i punti controversi. Quando? La scadenza è ravvicinata. Il ministro ha infatti garantito che i correttivi saranno contenuti nel decreto annuale che regola le spese dei beni culturali, a cui verrà aggiunto un articolo che disporrà l'abrogazione di tasse e bollini e il ripristino della dizione "a fini di lucro".

«A quanto sembra - afferma Fiorello Cortiana - siamo riusciti a fermare un provvedimento sbagliato. Naturalmente non basta. La Rete vigilerà in queste settimane per verificare che le promesse si trasformino in fatti. Ma biosgnerà anche creare un'unica commissione che abbia il compito di armonizzare questo decreto con la normativa italiana ed europea e di divenire un riferimento costante per tutte le questioni che hanno a che fare con Internet».

Non è la prima volta che il Parlamento si trova a dover modificare più volte i decreti del governo su internet. Perché? Solo approssimazione o anche tentativi di forzare la mano?

Il governo ha mostrato grande approssimazione. Ma bisogna anche osservare come un decreto legge crea di per sé una situazione di urgenza in un mondo che meriterebbe invece di essere analizzato e conosciuto molto meglio. Di discussione in discussione facciamo dei passi avanti come consapevolezza dei colleghi. Ma fino ad oggi ci hanno salvato solo combinazioni molto fortunate, alleanze trasversali. Non si assiste ancora alla consapevolezza che c'è un mondo nuovo le cui potenzialità vanno salvagurdate e accresciute.

Un problema, questo, che non sembra essere limitato solo al Parlamento...

Certamente. C'è da un lato un'ignoranza rispetto alla specificità di internet, dall'altro lato c'è un'inerzia delle rendite di posizione di un sistema industriale della comunicazione che è molto più analogico che digitale. Così, fra incompetenza e interessi corporativi parassitari, rischiamo di perdere ogni potenzialità di innovazione e crescita della nostra competitività in questi sezioni.

Webmaster Point (http://www.webmasterpoint.org/risorse/articolo.asp?id=5671)
Il decreto Urbani è passato ieri mattina al Senato dando una stretta allo scambio files su Internet riservando pesanti multe e addirritura la galera anche per gli utenti privati trovati scambiarsi files pirata online.

Mentre fuori sulla piazza si sono raccolti alcuni manifestanti intervenuti da tutte le regioni italiane (ad essere sinceri...abbastanza scarsina la partecipazione. Solo 40-50 persone. Per vederne le immaginii http://tommaso.typepad.com/photos/esperimento_caravita/ ), all'interno dell'aula si è tenuto un vivace dibattito.

Durante la mattinata, dopo aver preso la parola, il senatore dei verdi, leader del movimento online contro il decreto Urbani, negli 8 minuti che gli sono stati messi a disposizione, ha riassunto i 750 emendamenti proposti affermando che la materia di Internet è delicata ed importantissima e va conosciuta e studiata prima di emanare leggi su di essa.

Cortiana ha, inoltre, affermato che il dialogo con gli utenti ed esperti in materia è fondamentale per poter prendere le migliori decisioni per il futuro di Internet stessa in Italia. E infine, ha ricordato, che il decreto Urbani è in evidente contrasto con la direttiva europea sulla proprietà intellettuale. Non solo il senatore Cortiana è intervenuto in favore di una revisione del decreto, ma anche il senatore Modica dei Ds, ha chiesto un revisione della proposta di legge, affermando che un argomento delicato come quello di Internet e della proprietà intellettuale va discusso a lungo e approfonditamente prima di prendere decisioni avventate.

In conclusione del dibattito della mattina, è intervenuto l'onorevole Urbani in difesa del decreto legge da lui proposto, mettendo in evidenza che si tratta di una proposta di legge pionieristica in Europa e ha definito solo 'pagliuzze' la norme contro gli utenti privati individuati a scambiarsi files pirata ( ricordiamo che tra la altre sanzioni c'è la possibilità di reclusione e di una sanzione penale, oltre che civile ).

Ma il vero colpo di scena è avvenuto nel pomeriggio quando l'onorevole Cortiana ha cancellato i 750 emendamenti che aveva preparato con numerosi esperti internet per contrastare il decreto. Si è passati così alla votazione, che con l'astensione dei Ds, ha visto approvare il decreto legge proposto da Urbani.

Inutile dire la sorpresa dei presenti e degli utenti internet alla notizia della decisione di dietrofront di Cortiana, che è stato il leader della protesta online in queste ultime settimane. La spiegazione della decisione del senatore dei verdi è giunta, però, in serata. In un incontro personale con il Ministro Urbani, come comunque lo stesso ministro aveva anche dichiarato durante il suo discorso in Senato, il ministro dei beni culturali si è impegnato a modificare velocemente ( si dice, già, entro martedì prossimo ) il decreto, prendendo in considerazione le riflessioni e le critiche degli utenti internet.

In primis, come affermato anche al Corriere della Sera, il ministro Urbani ha promesso di modificare il decreto dove si prevedono multe e sanzioni penali per lo scambio di files pirata distinguendo la pirateria per uso personale da quello per scopo di lucro, che deve essere giustamente perseguitata.

C'è da dire che non si sa ancora come sarà modificato tale legge nei singoli particolari e se ci sarà un annullamento totale o parziali delle sanzioni. Inoltre, occorre ricordare che nulla è stato detto sull' eliminazione del bollino Siae per i contenuti pubblicati su Internet e riguardo le tasse su Dvd e masterizzatori.

Il ministro modificherà anche quelli o rimarranno creando indubbiamente gravi problemi per le industrie hardware sul mercato italiano e per la stessa rete Internet ? Numerosi utenti sui newsgroups e forum accusano Cortiana di essere un 'traditore' e di non aver saputo trattare con il ministro.

Altri, invece, sostengono che Cortiana ha fatto tutto il possibile e che è riuscito a costringere al dialogo il ministro Urbani. Il senatore dei Verdi ha voluto precisare la sua posizione, le sue idee, le sue finalità affermando che ' Ora invito tutti quelli che hanno costruito questa battaglia insieme a noi a continuare a fare pressioni sul Governo perche' rispetti gli impegni presi: impegniamo il Governo a rispettare gli impegni. Sarà il titolo della campagna che lanceremo da domani perché il Ministro faccia presto - ha detto Cortiana - : neanche un utente deve subire indagini per un marchiano errore del Governo e della Maggioranza. Abbiamo vinto una tappa, ora vogliamo vincere la corsa contro l'ignoranza sui temi di internet e della Società dell'Informazione, nella speranza che i Ministri smettano di decretare su materie delicate come questa, ma consentano di acquisire le conoscenze necessarie per un dibattito consapevole.'

Ed è proprio questo il punto della questione, molto semplice ed immediato: se il Ministro modificherà velocemente il decreto, Cortiana e il popolo della rete avrà vinto, altrimenti sarà davvero una pesante sconfitta con l'aggravante di un tradimento. Alcune considerazioni finali.

Parlandoci chiaramente il decreto Urbani è una questione di lobby di potere. Per il momento hanno pesato quelle del cinema e della musica ( che tra l' altro dal decreto hanno ottenuti importanti finanziamenti ), ma subentreranno presto, secondo me, le big company telefoniche, in primis Telecom che hanno investito fortemente sulla diffusione dell' Adsl in Italia. E senza poter scambiare mp3 e divx, i collegamenti veloci, almeno per i privati, non avrebbero alcun senso. Si arriverà, dunque, ad un compromesso.

Ben più problematica mi sembra la questione delle tasse sui supporti magnetici e sui masterizzatori, dei brevetti e della Siae. Un ultima cosa: come giustamente fatto notare da Zeusnews ( http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=3096&numero=999 ) c'è stato un inquietante silenzio stampa su tutta la vicenda. Come mai nessun giornale, nessuna Tv ne ha parlato? Ma di Internet in Italia non gliene importa niente a nessuno ?

bandierarossa
19-05-2004, 09:23
Berluca è al servizio dei potenti! noi non contiamo nulla!

ma fra 1 anno alle prossime elezzioni gli mettiamo la vaselina e BADAM!!!!!!!!!
:eek: :D :ciapet:

Simon82
19-05-2004, 09:34
Originariamente inviato da bandierarossa
Berluca è al servizio dei potenti! noi non contiamo nulla!

ma fra 1 anno alle prossime elezzioni gli mettiamo la vaselina e BADAM!!!!!!!!!
:eek: :D :ciapet:
Si ma queste leggi rimangono.

bandierarossa
19-05-2004, 09:35
Originariamente inviato da Simon82
Si ma queste leggi rimangono.

in italia vengono cambiate ogni 3x2 :D

gpc
19-05-2004, 09:48
Alla fine aveva ragione zio Paperone... un cent risparmiato è un cent guadagnato... per cui nello scopo di lucro fanno ricadere anche il risparmio :D :cry:

Quincy_it
19-05-2004, 10:05
Originariamente inviato da ShadowThrone
infatti, ci vuole organizzazione.
poste pay
tessere per noleggiare i dvd.
i princo 4x originali che trovo anche a 76 centesimi l'uno.
i cd metal che compro ad inculonia e li pago 5 euro (tipo l'ultimo dei Destruction.. non c'è il bollino della SIAE ma è originale).

eh si, cara Italia, come diceva Mussolini "tu sei donna e devi essere inculata" quindi, spero vivamente nel disastro economico italiano. ultima ruota del carro siamo e ultima ruota del carro rimarremo.

by, un testa di cazzo che da 4 anni si sveglia alle 6 per andare a lavorare e che ha sempre dovuto lottare per avere qualcosa da questo stivale puzzolente.


:Puke:


Ti quoto perchè oggi sto provando lo stesso senso di frustrazione, sdegno e nausea nei confronti di questo Paese..
Sempre più grande è la voglia di andare in qualche altro Stato, qui davvero non se ne può più. Andiamo sempre più giù e non ce ne rendiamo conto.

giovane acero
19-05-2004, 10:08
S'io fossi foco arderei...


...la SIAE.

raxas
19-05-2004, 10:09
ciao giuliano:sofico:

lucio68
19-05-2004, 10:29
Up
Buongiorno a tutti, ho raccolto le forze residue, mi sono alzato dal letto e mi sono trascinato al lavoro con un senso di profonda frustrazione e un incolmabile vuoto dovuto al fatto che ieri sera o spento il pc dopo mesi di attività ininterrotta.
Pensate che anche lui è andato in depressione, tanto che stamattina mi ha telefonato mia moglie dicendo che il pc si rifiuta di avviarsi, che ha fatto harakiri e il sangue si è versato su c:\windows\system32\system.
:cry: :cry: :cry:

Bet
19-05-2004, 10:31
Originariamente inviato da giovane acero
S'io fossi foco arderei...


...la SIAE.

anche Cecco Angiolieri s'è scagliato contro la siae? :D

gpc
19-05-2004, 10:31
Domanda scema scema: e usare un proxy straniero? :fagiano:

Berserker
19-05-2004, 10:34
A parte le mille assurdità di una legge come questa (che non ho certo bisogno di riepilogare, e men che meno spiegare, dal momento che stanno sotto gli occhi di tutti - basta solo VOLERLE VEDERE), la cosa che mi fa più incazzare è la criminalizzazione che si sta facendo a livello mondiale delle tecnologie del p2p... quando poi sono proprio le lobby a trarci il maggior profitto indiretto! Tanto per fare un esempio, guardate qui (http://www.wired.com/wired/archive/11.10/fileshare_pr.html). E a chi conosce l'inglese e ha voglia di leggere qualcosa di interessante, consiglio "Free culture" di Lessig, liberamente disponibile sulla Rete.

bandierarossa
19-05-2004, 10:35
Originariamente inviato da Berserker
A parte le mille assurdità di una legge come questa (che non ho certo bisogno di riepilogare, e men che meno spiegare, dal momento che stanno sotto gli occhi di tutti - basta solo VOLERLE VEDERE), la cosa che mi fa più incazzare è la criminalizzazione che si sta facendo a livello mondiale delle tecnologie del p2p... quando poi sono proprio le lobby a trarci il maggior profitto indiretto! Tanto per fare un esempio, guardate qui (http://www.wired.com/wired/archive/11.10/fileshare_pr.html). E a chi conosce l'inglese e ha voglia di leggere qualcosa di interessante, consiglio "Free culture" di Lessig, liberamente disponibile sulla Rete.

Ci vorrebbe un CheGuevara del P2P :D

gpc
19-05-2004, 10:37
Ma non c'era stata poco tempo fa una ricerca di una prestigiosa università inglese o americana, non ricordo, dove si evidenziava il fatto che il p2p aiuta il mercato e non danneggia assolutamente le vendite, anzi le aumenta?
L'avevo postato qui... chissà se qualcuno lo trova...

gpc
19-05-2004, 10:42
SaMu, vorrei che tu mi commentassi questi:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=40006
http://tecnologia.virgilio.it/Notizie/harvard_p2p.content
http://news.oreillynet.com/pub/n/HarvardP2PCDSalesStudy

Berserker
19-05-2004, 10:54
Originariamente inviato da gpc
http://tecnologia.virgilio.it/Notizie/harvard_p2p.content
http://news.oreillynet.com/pub/n/HarvardP2PCDSalesStudy
Queste due si riferiscono allo stesso dato, che poi è anche commentato in Free Culture (http://www.free-culture.cc/freeculture.pdf) in questo modo:
In 2002, the RIAA reported that CD sales had fallen by 8.9 percent,
from 882 million to 803 million units; revenues fell 6.7 percent.12
This confirms a trend over the past few years. The RIAA blames Internet
piracy for the trend, though there are many other causes that
could account for this drop. SoundScan, for example, reports a more
than 20 percent drop in the number of CDs released since 1999. That
no doubt accounts for some of the decrease in sales. Rising prices could
account for at least some of the loss. “From 1999 to 2001, the average
price of a CD rose 7.2 percent, from $13.04 to $14.19.”13 Competition
from other forms of media could also account for some of the decline.
As Jane Black of BusinessWeek notes, “The soundtrack to the film High
Fidelity has a list price of $18.98. You could get the whole movie [on
DVD] for $19.99.”
But let’s assume the RIAA is right, and all of the decline in CD
sales is because of Internet sharing. Here’s the rub: In the same period
that the RIAA estimates that 803 million CDs were sold, the RIAA
estimates that 2.1 billion CDs were downloaded for free. Thus, although
2.6 times the total number of CDs sold were downloaded for
free, sales revenue fell by just 6.7 percent.
There are too many different things happening at the same time to
explain these numbers definitively, but one conclusion is unavoidable:
The recording industry constantly asks, “What’s the difference between
downloading a song and stealing a CD?”—but their own numbers
reveal the difference. If I steal a CD, then there is one less CD to
sell. Every taking is a lost sale. But on the basis of the numbers the
RIAA provides, it is absolutely clear that the same is not true of
downloads. If every download were a lost sale—if every use of Kazaa
“rob[bed] the author of [his] profit”—then the industry would have
suffered a 100 percent drop in sales last year, not a 7 percent drop. If 2.6
times the number of CDs sold were downloaded for free, and yet sales
revenue dropped by just 6.7 percent, then there is a huge difference between
“downloading a song and stealing a CD.”

giovane acero
19-05-2004, 10:56
Originariamente inviato da Bet
anche Cecco Angiolieri s'è scagliato contro la siae? :D

Considerando la sua vita ribelle... fosse vivo penso che sarebbe più che possibile... ;)

lucio68
19-05-2004, 11:19
Originariamente inviato da gpc
SaMu, vorrei che tu mi commentassi questi:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=40006
http://tecnologia.virgilio.it/Notizie/harvard_p2p.content
http://news.oreillynet.com/pub/n/HarvardP2PCDSalesStudy
E' una questione ormai vecchia, che vede studi e analisi confrontarsi con lo strapotere delle major e delle loro organizzazioni.
Considerati i prezzi dei cd e dei dvd, prima di comprare voglio "assaggiare", quindi, dato che non posso più assaggiare, non comprerò più. Quando trovavo i dischi in vinile a 2 o 3 mila lire li compravo a mazzi, e se poi mi piaceva la musica compravo anche gli altri album di quei musicisti, anche a prezzo pieno, mentre oggi mi limiterò a comprare qualche cd di quelli che so che mi piacciono quando arriveranno in allegato alle riviste.
In molti dicono che c'è la radio per assaggiare, ma il problema è che le radio sono standardizzate e trasmettono musica commerciale che tira tra i giovanissimi, dimenticando tutti gli altri generi. E poi nei negozi, almeno dalle mie parti, si trova si e no l'1 per 10000 della produzione musicale mondiale (per non parlare di quella cinematografica) e quindi o mi adeguo alla standardizzazione o non ascolto più musica.

lukeskywalker
19-05-2004, 11:24
Originariamente inviato da ShadowThrone
Mustafà è mio amico!!!! Mustafà mi vuole bene. Mustafà con 10 euro mi da tutto quello che voglio con la garanzia.
Mustafà lavora per la mafia. IO non voglio pagare la SIAE.


ma è quello di centocelle per caso?

Quincy_it
19-05-2004, 11:26
Originariamente inviato da gpc
Ma non c'era stata poco tempo fa una ricerca di una prestigiosa università inglese o americana, non ricordo, dove si evidenziava il fatto che il p2p aiuta il mercato e non danneggia assolutamente le vendite, anzi le aumenta?
L'avevo postato qui... chissà se qualcuno lo trova...

Me lo ricordo anche io infatti..

Beh, che giornata deprimente..

Deuced
19-05-2004, 11:38
Originariamente inviato da gpc
Domanda scema scema: e usare un proxy straniero? :fagiano:

il traffico in download verrà controllato dagli isp (a cui però è stato tolto l'obbligo di conservare i log) non in base agli ip ma ai gb scaricati.Quindi proxy o meno devi anche connetterti ad un isp non italiano


In pratica se vedono il tuo up/down sempre ai massimi livelli dovrebbero sospettare e mandarti la polizia postale a casa


Su questo ci è sempre stata poca chiarezza e non ne è stata fatta nemmeno ieri.Sono sicuro che però telecom non venderà mai i suoi clienti,sarebbe un clamoroso autogol


Al 187 se chiami ti dicono la stessa cosa più o meno

Leron
19-05-2004, 11:54
Originariamente inviato da Deuced
il traffico in download verrà controllato dagli isp (a cui però è stato tolto l'obbligo di conservare i log) non in base agli ip ma ai gb scaricati.Quindi proxy o meno devi anche connetterti ad un isp non italiano


In pratica se vedono il tuo up/down sempre ai massimi livelli dovrebbero sospettare e mandarti la polizia postale a casa


Su questo ci è sempre stata poca chiarezza e non ne è stata fatta nemmeno ieri.Sono sicuro che però telecom non venderà mai i suoi clienti,sarebbe un clamoroso autogol


Al 187 se chiami ti dicono la stessa cosa più o meno
sei rimasto un paio di mesi indietro :D

per arrivarti a casa devono ottenere il mandato, per avere il mandato devono avere le prove, gli isp rilasciano i log e i dati del traffico solo se c'è un mandato, quindi per venirti in casa e anche solo per verificare cosa e quanto scarichi devono scaricare qualcosa dal tuo pc e verificare che sia illegale, poi chiedere i mandati

il fatto che ti arrivino a casa perchè usi tanta banda è una balla data dal panico di 2 mesi fa, la quantità di banda che usi la sa solo l'ISP e per dirla alle autorità serve il mandato, poi comunque gli isp non sono più costretti a fare controllo come era previsto dalla prima versione del decreto quindi tutta la teoria della quantità di banda per venire a perquisirti è inattuabile

oltretutto la quantità di banda che usi non è una prova e nessun mandato verrà mai emesso per quello

Deuced
19-05-2004, 11:58
Originariamente inviato da Leron
sei rimasto un paio di mesi indietro :D

per arrivarti a casa devono ottenere il mandato, per avere il mandato devono avere le prove, gli isp rilasciano i log e i dati del traffico solo se c'è un mandato, quindi per venirti in casa e anche solo per verificare cosa e quanto scarichi devono scaricare qualcosa dal tuo pc e verificare che sia illegale, poi chiedere i mandati

il fatto che ti arrivino a casa perchè usi tanta banda è una balla data dal panico di 2 mesi fa, la quantità di banda che usi la sa solo l'ISP e per dirla alle autorità serve il mandato, poi comunque gli isp non sono più costretti a fare controllo

oltretutto la quantità di banda che usi non è una prova e nessun mandato verrà mai emesso per quello



colpa tua che non aggiorni le sezioni da te moderate :mad:










:sofico: Scherzo ovviamente,hai fatto un ottimo lavoro...è qui su offtopic che non dovrebbe esserci questa discussione ;)


Questo da te citato mi era sfuggito completamente,solo che ora non so dire se è meglio o peggio di come sapevo io :muro:


Però mi viene da chiedere...mettendo in upload materiale non coperto da diritto d'autore non ci sono possibilità che mi becchino,o no?Non penso possano controllare cosa scarico,invaderebbero la mia privacy!

Leron
19-05-2004, 12:00
Originariamente inviato da Deuced
colpa tua che non aggiorni le sezioni da te moderate :mad:










:sofico: Scherzo ovviamente,hai fatto un ottimo lavoro...è qui su offtopic che non dovrebbe esserci questa discussione ;)


Questo da te citato mi era sfuggito completamente,solo che ora non so dire se è meglio o peggio di come sapevo io :muro:
in effetti non si sa se sia meglio o peggio: di fatto con questo sistema si pesca letteralmente a caso e si beccherà gente che scarica il singolo mp3 con le stesse sanzioni di chi scarica terabyte di roba

lucio68
19-05-2004, 12:02
Originariamente inviato da Leron
sei rimasto un paio di mesi indietro :D

per arrivarti a casa devono ottenere il mandato, per avere il mandato devono avere le prove, gli isp rilasciano i log e i dati del traffico solo se c'è un mandato, quindi per venirti in casa e anche solo per verificare cosa e quanto scarichi devono scaricare qualcosa dal tuo pc e verificare che sia illegale, poi chiedere i mandati

il fatto che ti arrivino a casa perchè usi tanta banda è una balla data dal panico di 2 mesi fa, la quantità di banda che usi la sa solo l'ISP e per dirla alle autorità serve il mandato, poi comunque gli isp non sono più costretti a fare controllo come era previsto dalla prima versione del decreto quindi tutta la teoria della quantità di banda per venire a perquisirti è inattuabile

oltretutto la quantità di banda che usi non è una prova e nessun mandato verrà mai emesso per quello
Anch'io la so così. :)
Ricapitolando, la polizia postale si connette a un circuito p2p, individua alcuni files protetti da copyright e ne scarica una parte, verifica che si tratti effettivamente di quanto promesso nel nome del file, traccia l'ip del malfattore, chiede autorizzazione a procedere a un magistrato. Se il giudice emette un "mandato" si chiede all'isp di rivelare chi quel giorno a quell'ora era connesso con quell'ip. La polizia si reca a casa del malvivente e gli sequestra tutta l'attrezzatura, oltre a tutti i cd, dvd e cassette di dubbia provenienza. Dopo la verifica del materiale sequestrato, qualora si riscontri l'effettiva violazione della legge, si spicca il mandato di cattura per il delinquente, altrimenti ti restituiscono tutto con tante scuse.
Corretto?

khri81
19-05-2004, 12:03
e beh no, scusa e se io sto tutto il giorno a scaricare distro linux?? e mi scarico 5 terabyte di distro linux al giorno tanto x fare un es. mi mandano la polizia a casa???

che vengano pure io caccio tutto su qualche hd e poi li nascondo!!! ;)

spero tanto che tutte le case discografiche e cinematografiche e chi più ne ha più ne metta vadano in malora dalla prima all'ultima!

al giorno d'oggi se io vado a rubare una banca commetto un crimine minore rispetto a quello che commetterei dallo scambiare file con i prog p2p!!!

scenetta in carcere, un carcerato chiede ad un altro carcerato, xchè sei dentro? xchè ho ucciso mia moglie, e te? io xchè usavo prg p2p!

ma vi rendete conto dell'assurdità della cosa!!!

ma vi rendete conto che a loro interessano solo fare soldi e basta, basta è ora di smetterla qui ci vuole una vera e propia rivoluzione a mo di guerra, cittadini contro stato!

Quincy_it
19-05-2004, 12:04
PROPOSTA:

Per tutti quelli che hanno banda larga (ADSL e Fibra), faccio una proposta: chiamiamo e diciamo loro che vogliamo sapere cosa fare per disdire ADSL / Fibra, dato che ormai scaricare è diventato illegale e punibile penalmente. ;)

Voglio proprio vedere cosa rispondono. :D

Nel momento in cui ricevono 10, 100, 1000 telefonate di clienti con l'idea di disdire, vediamo se iniziano a porsi qualche domanda.

Leron
19-05-2004, 12:06
Originariamente inviato da lucio68
altrimenti ti restituiscono tutto con tante scuse.

aggiungerei: dopo qualche mese

Deuced
19-05-2004, 12:06
Originariamente inviato da Quincy_it
PROPOSTA:

Per tutti quelli che hanno banda larga (ADSL e Fibra), faccio una proposta: chiamiamo e diciamo loro che volevamo sapere cosa fare per disdire ADSL / Fibra, dato che ormai scaricare è diventato illegale e punibile penalmente. ;)

Voglio proprio vedere cosa rispondono. :D

Nel momento in cui ricevono 10, 100, 1000 telefonate di clienti con l'idea di disdire, vediamo se iniziano a porsi qualche domanda.



bè,è ovvio che le pressioni degli isp contanto,ma la siae e alcune case discografiche/cinematografiche sono gestite dai parlamentari stessi per lo più.C'era un 3d in cui c'era la notizia che lo stesso Urbani faceva avere dei finanziamenti ai film/fiction della moglie!



Finisce in guerra civile? :confused:

khri81
19-05-2004, 12:07
Originariamente inviato da lucio68
Anch'io la so così. :)
Ricapitolando, la polizia postale si connette a un circuito p2p, individua alcuni files protetti da copyright e ne scarica una parte, verifica che si tratti effettivamente di quanto promesso nel nome del file, traccia l'ip del malfattore, chiede autorizzazione a procedere a un magistrato. Se il giudice emette un "mandato" si chiede all'isp di rivelare chi quel giorno a quell'ora era connesso con quell'ip. La polizia si reca a casa del malvivente e gli sequestra tutta l'attrezzatura, oltre a tutti i cd, dvd e cassette di dubbia provenienza. Dopo la verifica del materiale sequestrato, qualora si riscontri l'effettiva violazione della legge, si spicca il mandato di cattura per il delinquente, altrimenti ti restituiscono tutto con tante scuse.
Corretto?


xò scusa se io mi scarico qualche migliardo di file illegali e invece di tenerli sull'hd li tengo nel mio bunker segreto sotto casa, come farà un eventuale retata a casa mia a scoprire che io possiedo materiale illegale??? se loro nn trovano prove dell'effettiva presenza di tali file illegali sul mi hd, come fanno ad incriminarmi?

Deuced
19-05-2004, 12:08
Originariamente inviato da khri81
xò scusa se io mi scarico qualche migliardo di file illegali e invece di tenerli sull'hd li tengo nel mio bunker segreto sotto casa, come farà un eventuale retata a casa mia a scoprire che io possiedo materiale illegale??? se loro nn trovano prove dell'effettiva presenza di tali file illegali sul mi hd, come fanno ad incriminarmi?


se non trovano nulla non trovano nulla e quindi non hanno prove.



Comunque se metti in p2p software free (linux in questo caso) non dovresti avere problemi


Ci facciamo i crediti con software free e scarichiamo dall'estero :muro:

giovane acero
19-05-2004, 12:08
Originariamente inviato da Leron
[...]


Leron, riguardo alla tua sign, il problema non si pone: è un estorsione legalizzata, punto.

Leron
19-05-2004, 12:11
Originariamente inviato da khri81
xò scusa se io mi scarico qualche migliardo di file illegali e invece di tenerli sull'hd li tengo nel mio bunker segreto sotto casa, come farà un eventuale retata a casa mia a scoprire che io possiedo materiale illegale??? se loro nn trovano prove dell'effettiva presenza di tali file illegali sul mi hd, come fanno ad incriminarmi?
non so s ai mai visto una perquisizione

un conoscente di un mio amico (tutto da verificare cmq, solo sentito dire) è stato perquisito mesi fa, mi ha raccontato che gli hanno quardato in garage e pure tra le pagine dei libri

cmq non è che ti telefonano e ti avvertono prima di venirti in casa, ti suonano la mattina alle 6 e voglio vedere quanto tempo hai per nascondere l'HD, a meno di non ricavare un buco nelle mattonelle del bagno come se fosse spaccio di chissà che cosa :D

lucio68
19-05-2004, 12:13
Originariamente inviato da Leron
aggiungerei: dopo qualche mese
E magari anche non più funzionanti :rolleyes:

lukeskywalker
19-05-2004, 12:15
Originariamente inviato da Leron
non so s ai mai visto una perquisizione

un conoscente di un mio amico (tutto da verificare cmq, solo sentito dire) è stato perquisito mesi fa, mi ha raccontato che gli hanno quardato in garage e pure tra le pagine dei libri

cmq non è che ti telefonano e ti avvertono prima di venirti in casa, ti suonano la mattina alle 6 e voglio vedere quanto tempo hai per nascondere l'HD, a meno di non ricavare un buco nelle mattonelle del bagno come se fosse spaccio di chissà che cosa :D

farebbe comodo un tastino per cancellare definitivamente l'hd in un secondo, il tempo di farli salire a casa.

:D

Korn
19-05-2004, 12:17
ma per i pornazzi siamo salvi? :D

Kewell
19-05-2004, 12:19
Ma la tassa di 0.35 cent per giga sugli hdd è confermata? Dove si può scaricare il testo di legge definitivo?

Leron
19-05-2004, 12:23
Originariamente inviato da lukeskywalker
farebbe comodo un tastino per cancellare definitivamente l'hd in un secondo, il tempo di farli salire a casa.

:D
formattazione a basso livello istantanea :D stesso risutato ottenibile con un lancio dell'hd sul selciato sotto casa :D

però sarebbe occultamento di prove...

lucio68
19-05-2004, 12:23
Originariamente inviato da Kewell
Ma la tassa di 0.35 cent per giga sugli hdd è confermata? Dove si può scaricare il testo di legge definitivo?
Punto-informatico.it

Berserker
19-05-2004, 12:27
Originariamente inviato da lukeskywalker
farebbe comodo un tastino per cancellare definitivamente l'hd in un secondo, il tempo di farli salire a casa.

:D
T'el chi, il tastino:
http://www.waybricolage.net/root/img/martello.jpg

lucio68
19-05-2004, 12:34
Originariamente inviato da Berserker
T'el chi, il tastino:
http://www.waybricolage.net/root/img/martello.jpg
E usare fdisk no? Troppo lento? allora rimane il mazzuolo o il magnete

Kewell
19-05-2004, 12:36
Originariamente inviato da lucio68
Punto-informatico.it

Ma porca zozza:mad:

8. All’articolo 39, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 68, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) la lettera d) è sostituita dalla seguente:
“d) memorie digitali idonee per audio e video, fisse o trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per ogni gigabyte“;
b) dopo la lettera h) è aggiunta la seguente:
“h-bis) apparecchi esclusivamente destinati alla masterizzazione di supporti DVD e CD e software finalizzato alla masterizzazione: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al rivenditore“.


Mi ha colpito quell'esclusivamente. Un master dvd funge anche da lettore, ergo non ha una funzione esclusiva.

La formula legislativa corretta dovrebbe essere "utilizzo principale ancorché non esclusivo".

lucio68
19-05-2004, 12:38
Originariamente inviato da Kewell
Ma porca zozza:mad:




Mi ha colpito quell'esclusivamente. Un master dvd funge anche da lettore, ergo non ha una funzione esclusiva.

La formula legislativa corretta dovrebbe essere "utilizzo principale ancorché non esclusivo".
Non suggerire... ;)

Korn
19-05-2004, 12:39
Originariamente inviato da Kewell
Ma la tassa di 0.35 cent per giga sugli hdd è confermata? Dove si può scaricare il testo di legge definitivo?
ma che cent 0.36 euro, ma per l'entrata in vigore di sto troiaio si deve aspettare la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale? (devo sape se mi devo affrettare a comprare l'hd

Kewell
19-05-2004, 12:42
Originariamente inviato da Korn
ma che cent 0.36 euro, ma per l'entrata in vigore di sto troiaio si deve aspettare la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale? (devo sape se mi devo affrettare a comprare l'hd
Sì. Ora non ricordo di preciso però devono trascorrere 15 giorni prima di essere pubblicata sulla gazzetta.

Leron
19-05-2004, 12:42
Originariamente inviato da lucio68
E usare fdisk no? Troppo lento? allora rimane il mazzuolo o il magnete
anche con fdisk puoi recuperare tutto in poco tempo con utility apposite, l'unica è una formattazione a basso livello (un paio di ore su un hd da 120 GB)

Kewell
19-05-2004, 12:43
Originariamente inviato da lucio68
Non suggerire... ;)
Cmq se fosse veramente così sarebbe una dimostrazione che di informatica non capiscono niente...;)

Kewell
19-05-2004, 12:44
Originariamente inviato da Leron
anche con fdisk puoi recuperare tutto in poco tempo con utility apposite, l'unica è una formattazione a basso livello (un paio di ore su un hd da 120 GB)
Disco esterno rulez:D

Leron
19-05-2004, 12:46
ah, oltretutto non è granchè intelligente fare disk, è occultamento di prove vorrei vedere che vi fanno in quel caso :D :eek:

Kewell
19-05-2004, 12:48
Nel caso di disco esterno puoi sempre dire che lo avevi messo sul davanzale a raffreddare e casualmente è cascato di sotto;) :D

lucio68
19-05-2004, 12:50
Originariamente inviato da Kewell
Sì. Ora non ricordo di preciso però devono trascorrere 15 giorni prima di essere pubblicata sulla gazzetta.
Non so se funziona cos' anche per un decreto già pubblicato e convertito in legge...

Kewell
19-05-2004, 12:53
Originariamente inviato da lucio68
Non so se funziona cos' anche per un decreto già pubblicato e convertito in legge...
Infatti ci stavo pensando ora. Il decreto legge produce immediatamente i suoi effetti. Quindi temo che già dai prossimi approvvigionamente i prezzi degli hdd lieviteranno...

bluelake
19-05-2004, 13:02
Originariamente inviato da Korn
ma per i pornazzi siamo salvi? :D
a meno che non si tratti di filmati amatoriali, pure su quelli c'è il copyright...

Korn
19-05-2004, 13:07
addio jenna :cry: :D

pierodj
19-05-2004, 13:11
Originariamente inviato da Korn
addio jenna :cry: :D

:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :D :D

raga ma se scarico da qualche sito russo, tipo allofmp3 dove vendono album "a peso" (mi pare 1$ x 100mb), cosa perfettamente legale in Russia, mi sgamano? In finale nn sto utilizzando p2p :D :mc:

lunaticgate
19-05-2004, 13:12
Originariamente inviato da Korn
addio jenna :cry: :D


No i Pornoooooooooooooo noooooooooooooooooo!
:cry:

Jenna, Betty, Antonella del Lago, Vanessa........... :muro:




:D :D

pierodj
19-05-2004, 13:13
Originariamente inviato da lunaticgate
No i Pornoooooooooooooo noooooooooooooooooo!
:cry:

Jenna, Betty, Antonella del Lago, Vanessa........... :muro:




:D :D

tutti intenditori vedo.... :asd: :asd: :oink: :oink:

Berserker
19-05-2004, 13:16
Originariamente inviato da pierodj
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :D :D

raga ma se scarico da qualche sito russo, tipo allofmp3 dove vendono album "a peso" (mi pare 1$ x 100mb), cosa perfettamente legale in Russia, mi sgamano? In finale nn sto utilizzando p2p :D :mc:
Non è illegale semplicemente perché i gestori del sito hanno precisi accordi con gli aventi diritto. Un po' come iTunes.
Dunque non commetteresti un illecito.

Berserker
19-05-2004, 13:17
Originariamente inviato da lunaticgate
No i Pornoooooooooooooo noooooooooooooooooo!
:cry:

Jenna, Betty, Antonella del Lago, Vanessa........... :muro:




:D :D
Tutte diottrie risparmiate. :p;)

pierodj
19-05-2004, 13:18
Originariamente inviato da Berserker
Non è illegale semplicemente perché i gestori del sito hanno precisi accordi con gli aventi diritto. Un po' come iTunes.
Dunque non commetteresti un illecito.

grazie x la risposta :)
il problema è che nel disclaimer del sito c'è scritto che l'utilizzo personale di mp3 dev'essere consentito dalle legislazione del paese in cui si scarica..... co sto decreto Urbani (:rolleyes: ) come funziona? :confused:

pierodj
19-05-2004, 13:19
dimenticavo: il sito è legale in Russia, ma considerato semi-legale da molte major perchè i diritti vengono pagati solo agli artisti e non agli altri soggetti conivolti nella produzione (case discografiche, ecc.)

Berserker
19-05-2004, 13:34
Originariamente inviato da pierodj
dimenticavo: il sito è legale in Russia, ma considerato semi-legale da molte major perchè i diritti vengono pagati solo agli artisti e non agli altri soggetti conivolti nella produzione (case discografiche, ecc.)
Ecco. Penso che il problema potrebbe stare qua: in particolare, credo che la SIAE (con i suoi m€rdosi bollini) avrebbe qualcosa da ridire. Mi piacerebbe sentire l'opinione di qualche laureato/laureando in giurisprudenza...
Altro piccolo problema: io non ho mai acquistato sul quel sito, dunque lo chiedo a te, o a chiunque altro lo abbia già fatto. Nel caso in cui uno debba dimostrare che quegli mp3 sono stati regolarmente acquistati, come fa a provarlo? Lo chiedo anche e soprattutto perché il sito mette a disposizione mp3 nudi e crudi, senza tecnologie per la protezione dalla copia e/o firma digitali.

guldo76
19-05-2004, 13:37
Ciao, sono Guldo, studio giapponese, e con adsl e p2p mi posso scaricare i fansub, filmati (animazione) di cui nessuno in italia ha i diritti, sottotitolati in inglese da fan di tutto il mondo.
Che figata, cosi` mi vedo un po' di anime e miglioro la conoscenza della lingua!
:D oh che bello :D

Piacere, On. Giuliano Urbani :mano:

:eek: :cry: :muro: :ncomment:

bluelake
19-05-2004, 13:40
Originariamente inviato da pierodj
il problema è che nel disclaimer del sito c'è scritto che l'utilizzo personale di mp3 dev'essere consentito dalle legislazione del paese in cui si scarica..... co sto decreto Urbani (:rolleyes: ) come funziona? :confused:
che non hai pagato la SIAE e quindi vieni multato, non in base alla legge Urbani ma in base alla legge sulla tutela del diritto d'autore e dovrai pagare alla SIAE i diritti sui brani scaricati.

Berserker
19-05-2004, 13:43
Originariamente inviato da bluelake
che non hai pagato la SIAE e quindi vieni multato, non in base alla legge Urbani ma in base alla legge sulla tutela del diritto d'autore e dovrai pagare alla SIAE i diritti sui brani scaricati.
...anfatti. Quello che pensavo.

gpc
19-05-2004, 13:43
Originariamente inviato da bluelake
che non hai pagato la SIAE e quindi vieni multato, non in base alla legge Urbani ma in base alla legge sulla tutela del diritto d'autore e dovrai pagare alla SIAE i diritti sui brani scaricati.

Aspetta aspetta, diciamo che io compri un CD su Amazon dall'inghilterra... vuoi dire che in teoria dovrei pagare i diritti alla SIAE??

pierodj
19-05-2004, 13:47
vabbè sul dimostrare che li ho regolarmente scaricati non è che mi preoccupi particolarmente, in finale anche se io acquisto su rosso alice spesso nn posso dimostrare che li ho pagati.....
cmq su quel sito nn ho ancora acquistato, quindi nn so dirti come funzioni (dal disclaimer mi è parso di capire che puoi stampare una conferma dell'ordine di acquisto)...
il problema era cercare di capire se è sicuro o meno (nel senso possono cmq tracciare il mio IP o cmq si concentreranno sul p2p?)

porny
19-05-2004, 13:47
Originariamente inviato da gpc
Aspetta aspetta, diciamo che io compri un CD su Amazon dall'inghilterra... vuoi dire che in teoria dovrei pagare i diritti alla SIAE??

non credo proprio visto che ho casa xx DVD sprovvisti del bollino perchè comprati all'estero

bluelake
19-05-2004, 13:47
Originariamente inviato da gpc
Aspetta aspetta, diciamo che io compri un CD su Amazon dall'inghilterra... vuoi dire che in teoria dovrei pagare i diritti alla SIAE??
In questo caso dovrei ricontrollare il testo della legge uscita un annetto e mezzo fa, onestamente, ma so per certo che un dj in un locale milanese si è beccato la multa perché il Cd che stava usando (comprato on-line in Svezia, era di un gruppo death-metal del nord Europa) non aveva il bollino SIAE. Per inciso, anche per i CD che compri nei negozi qui in Italia dovresti conservare la plastichina con il bollino SIAE sopra per essere in regola...

Berserker
19-05-2004, 13:48
Originariamente inviato da gpc
Aspetta aspetta, diciamo che io compri un CD su Amazon dall'inghilterra... vuoi dire che in teoria dovrei pagare i diritti alla SIAE??
Allora anche la semplice compravendita sul suolo italiano di cd musicali usati (legali, bollinomuniti) dovrebbe essere vietata, facendo questo ragionamento.
Ripeto: qualche opinione "autorevole" non sarebbe male...

bluelake
19-05-2004, 13:50
Originariamente inviato da Berserker
Allora anche la semplice compravendita sul suolo italiano di cd musicali usati (legali, bollinomuniti) dovrebbe essere vietata, facendo questo ragionamento.
No, perché in quel caso i diritti d'autore sono stati assolti dalla persona che per prima ha acquistato il CD ;)

porny
19-05-2004, 13:50
Originariamente inviato da bluelake
In questo caso dovrei ricontrollare il testo della legge uscita un annetto e mezzo fa, onestamente, ma so per certo che un dj in un locale milanese si è beccato la multa perché il Cd che stava usando (comprato on-line in Svezia, era di un gruppo death-metal del nord Europa) non aveva il bollino SIAE. Per inciso, anche per i CD che compri nei negozi qui in Italia dovresti conservare la plastichina con il bollino SIAE sopra per essere in regola...

Ma i CD non l'hanno applicata sulla custodia il bollino?

Iolao
19-05-2004, 13:51
io ho molti cd originali cui ho sostituito la custodia perchè rotta. In base a questo potrebbero farmi una multa? Bah...

bluelake
19-05-2004, 13:51
Originariamente inviato da porny
Ma i CD non l'hanno applicata sulla custodia il bollino?
Molti (diciamo quasi tutti quelli fabbricati all'estero) l'hanno applicata sulla plastichina perché arrivano in Italia già confezionati...

bluelake
19-05-2004, 13:52
Originariamente inviato da Iolao
io ho molti cd originali cui ho sostituito la custodia perchè rotta. In base a questo potrebbero farmi una multa?
a un paio di dj milanesi gliel'hanno fatta per questo motivo...

Iolao
19-05-2004, 13:54
Originariamente inviato da bluelake
a un paio di dj milanesi gliel'hanno fatta per questo motivo...

La formalità diventa sostanza. Disgusto.

gpc
19-05-2004, 13:54
Originariamente inviato da porny
non credo proprio visto che ho casa xx DVD sprovvisti del bollino perchè comprati all'estero

Perchè, su 22 cd di musica originali che ho qui a fianco a me quanti credi che siano stati comprati in Italia? A occhio ne vedo tre che non ho comprato su internet da cdnow...

gpc
19-05-2004, 13:55
Originariamente inviato da bluelake
In questo caso dovrei ricontrollare il testo della legge uscita un annetto e mezzo fa, onestamente, ma so per certo che un dj in un locale milanese si è beccato la multa perché il Cd che stava usando (comprato on-line in Svezia, era di un gruppo death-metal del nord Europa) non aveva il bollino SIAE. Per inciso, anche per i CD che compri nei negozi qui in Italia dovresti conservare la plastichina con il bollino SIAE sopra per essere in regola...

Siamo arrivati alla paranoia... :nono:

gpc
19-05-2004, 13:55
Originariamente inviato da Berserker
Allora anche la semplice compravendita sul suolo italiano di cd musicali usati (legali, bollinomuniti) dovrebbe essere vietata, facendo questo ragionamento.
Ripeto: qualche opinione "autorevole" non sarebbe male...

Io mi ricordo che anni fa hanno vietato il noleggio dei cd musicali... o mi ricordo male?

porny
19-05-2004, 13:56
Allora una DVD/CD acquistato all'estero è illegale in Italia?

pierodj
19-05-2004, 13:59
Originariamente inviato da gpc
Io mi ricordo che anni fa hanno vietato il noleggio dei cd musicali... o mi ricordo male?

ricordi bene purtroppo :rolleyes: qst cosa accadde dopo circa un mese che mi ero comprato il mio primo masterizzatore (pagato 600mila lire)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

bluelake
19-05-2004, 14:02
Originariamente inviato da gpc
Io mi ricordo che anni fa hanno vietato il noleggio dei cd musicali... o mi ricordo male?
E' scritto su ogni CD: "unauthorized copy, hiring, renting, public performance or broadcasting of this record prohibited"; l'autorizzazione deve darla la SIAE, quindi se la SIAE decide di non autorizzare il noleggio, esso diventa illegale.

bluelake
19-05-2004, 14:02
Originariamente inviato da gpc
Siamo arrivati alla paranoia... :nono:
Purtroppo direi di sì :(

bluelake
19-05-2004, 14:03
Originariamente inviato da porny
Allora una DVD/CD acquistato all'estero è illegale in Italia?
Se non lo regolarizzi presso la SIAE competente per territorio mi sembra proprio che sia illegale.

sbomberino
19-05-2004, 14:07
scusate, ma ultimamente i port scanning verso il mio pc si sono quintiplicati....
l'avete notato anche voi?
potrebbe esserci qualche correlazione con sto bel decretino?

bluelake
19-05-2004, 14:09
Originariamente inviato da sbomberino
scusate, ma ultimamente i port scanning verso il mio pc si sono quintiplicati....
l'avete notato anche voi?
potrebbe esserci qualche correlazione con sto bel decretino?
a me Sygate Personal Firewall ogni due per tre mi dice di aver provocato un errore e che dev'esser chiuso... e me lo dice da tre giorni a questa parte, dopo mesi in cui non ha mai avuto problemi... :mbe:

CYRANO
19-05-2004, 14:13
Originariamente inviato da bluelake
a me Sygate Personal Firewall ogni due per tre mi dice di aver provocato un errore e che dev'esser chiuso... e me lo dice da tre giorni a questa parte, dopo mesi in cui non ha mai avuto problemi... :mbe:

Attento che non ti capitino dei vigili urbani a casa!

:D :D :D




Ciaozzz

gpc
19-05-2004, 14:14
Originariamente inviato da CYRANO
Attento che non ti capitino dei vigili urbani a casa!

:D :D :D




Ciaozzz

Hai detto vigili.... urbani?? :mbe:

:asd: :D

giovane acero
19-05-2004, 14:16
Originariamente inviato da sbomberino
scusate, ma ultimamente i port scanning verso il mio pc si sono quintiplicati....
l'avete notato anche voi?
potrebbe esserci qualche correlazione con sto bel decretino?

La diffusione di virus che si diffondono in tal senso fa sicuramente la sua parte...

Fabryce
19-05-2004, 14:18
Originariamente inviato da gpc
Perchè, su 22 cd di musica originali che ho qui a fianco a me quanti credi che siano stati comprati in Italia? A occhio ne vedo tre che non ho comprato su internet da cdnow...


Ergastolo!!!! In isolamento..

lukeskywalker
19-05-2004, 14:25
Originariamente inviato da gpc
Io mi ricordo che anni fa hanno vietato il noleggio dei cd musicali... o mi ricordo male?
mi sembra di ricordare oltre 10 anni fa! ma il provvedimento non ha mai trovato attuazione pratica.

a dire il vero anche il decreto urbani lo vedo di non facile attuazione. ci vorrebbe un esercito per i controlli.

x bluelake:
ma che hai messo come avatar?
:wtf:

giovane acero
19-05-2004, 14:28
Originariamente inviato da lukeskywalker
mi sembra di ricordare oltre 10 anni fa! ma il provvedimento non ha mai trovato attuazione pratica.

a dire il vero anche il decreto urbani lo vedo di non facile attuazione. ci vorrebbe un esercito per i controlli.

x bluelake:
ma che hai messo come avatar?
:wtf:

Vulvia!

E probbabbimente l'ha messo tramite...

M'BUTO!

M86
19-05-2004, 14:28
prima che entri in vigore passerà del tempo comunque speriamo che la revisione promessa da urbani cominci presto altrimenti tornerò al 56k alle prime denuncie di utenti
600 mila persone in meno con l'adsl faranno capire al governo che o favorisce lo sviluppo della rete in Italia o le lobby e che in questo caso, visto che il dl urbani è stato il più letto di sempre il governo si troverà con molti voti di meno
(pensiamo ai genitori di ragazzi multati)

gpc
19-05-2004, 14:29
Originariamente inviato da lukeskywalker
mi sembra di ricordare oltre 10 anni fa! ma il provvedimento non ha mai trovato attuazione pratica.

a dire il vero anche il decreto urbani lo vedo di non facile attuazione. ci vorrebbe un esercito per i controlli.


Io invece mi ricordo che tutti i negozi che noleggiavano CD chiusero o si convertirono...
Uno vicino a casa mia si mise a fare compravendita per ovviare al divieto di noleggio...

Fabryce
19-05-2004, 14:34
Originariamente inviato da lukeskywalker
mi sembra di ricordare oltre 10 anni fa! ma il provvedimento non ha mai trovato attuazione pratica.

a dire il vero anche il decreto urbani lo vedo di non facile attuazione. ci vorrebbe un esercito per i controlli.


:wtf:

Stai scherzando?? Dimmi un pò se trovi qualche negozio che noleggia cd?

ShadowThrone
19-05-2004, 14:35
ma in tutto questo, capiranno che uccidendo il p2p le vendite di dvd/cd e quant'altro saranno le stesse?

io spero di si.
spero anche del tracollo dell'adsl.

w l'età della pietra! w l'italia!!!!

alex10
19-05-2004, 14:35
Originariamente inviato da lukeskywalker
....
x bluelake:
ma che hai messo come avatar?
:wtf:

Non sai cos'è !!!! Vergogna !!!! E' un pezzo di storia televisiva !!!!



M'BUTO! chi ha inventato il primo M'BUTO? chi ha usato il primo M'BUTO per travasare l'acqua? come faceva il primo M'BUTO? Si servivano di uno solo o più du... o più M'BUTI???

http://www.corradoguzzanti.it/img/foto_personaggi/big/vulvia3.jpg

fangallo
19-05-2004, 14:38
in cina i cd ORIGINALI costano 1.50 € al massimo.... :mad:

come sto facendo da tempo non compro più nulla in italia...


pure i cd vuoti li compro all'estero.
Per i dvd dei fil che mi piacciono vedrò come fare.. spero nei master e acquisti collettivi fatti con amici...


ma BASTA pagare la siae!!!!

ORA CHE E' STATA APPROVATA LA LEGGE URBANI LA SIAE DEVE SCOMPARIRE! SOPRATTUTTO SUI SUPPORTI VUOTI E MAGNETICI!

lukeskywalker
19-05-2004, 14:39
Originariamente inviato da giovane acero
Vulvia!

E probbabbimente l'ha messo tramite...

M'BUTO!

è vero, cavolo mi sembrava moana pozzi, mi cala la vista!
secondo me l'ha messo tramite quelo:D.
x gpc probabile che ricordi male, mi cala la memoria!
si lo so' sono uno sfascio.
:D

Kael
19-05-2004, 14:39
Originariamente inviato da ShadowThrone
ma in tutto questo, capiranno che uccidendo il p2p le vendite di dvd/cd e quant'altro saranno le stesse?

io spero di si.
spero anche del tracollo dell'adsl.

w l'età della pietra! w l'italia!!!!

Non vedo l'ora di vedere tutto il casino che salterà fuori: ISP che chiudono, vendite di cd/dvd che, magari per protesta, calano invece che salire... :D

Comunque, i provider hanno accettato/accetteranno di monitorare TUTTI? (io non credo):confused:

gpc
19-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da Kael
Comunque, i provider hanno accettato/accetteranno di monitorare TUTTI? (io non credo):confused:

Mi par di capire che la polizia postale passerà il tempo a scaricarsi tutti i divx, warez, etc, e intanto che se li masterizza guarderà se sono cose protette da diritti d'autore, dopo di che provvederà ad andare a multare chi gentilmente gli ha offerto il materiale per passare in allegria le serate con gli amici... :D :muro: :cry:

Kael
19-05-2004, 14:43
Originariamente inviato da fangallo
in cina i cd ORIGINALI costano 1.50 € al massimo.... :mad:

come sto facendo da tempo non compro più nulla in italia...


pure i cd vuoti li compro all'estero.
Per i dvd dei fil che mi piacciono vedrò come fare.. spero nei master e acquisti collettivi fatti con amici...


Credo che inizieranno tutti a far così: Un cd/dvd in 20 (oppure, molto più probabilmente preso all'estero) e poi via di masterizzatore, che costa di meno. E altro che eliminare la pireteria... :rolleyes:

Originariamente inviato da fangallo
ma BASTA pagare la siae!!!!

ORA CHE E' STATA APPROVATA LA LEGGE URBANI LA SIAE DEVE SCOMPARIRE! SOPRATTUTTO SUI SUPPORTI VUOTI E MAGNETICI!

Secondo me non scompariranno mai, ora che ci si sono piazzati...
:rolleyes: :cry:

Kael
19-05-2004, 14:44
Originariamente inviato da gpc
Mi par di capire che la polizia postale passerà il tempo a scaricarsi tutti i divx, warez, etc, e intanto che se li masterizza guarderà se sono cose protette da diritti d'autore, dopo di che provvederà ad andare a multare chi gentilmente gli ha offerto il materiale per passare in allegria le serate con gli amici... :D :muro: :cry:


Brutta storia....:eekk:

Fabryce
19-05-2004, 14:52
Secondo me per passare all' azione, bisogna aspettare martedi prossimo, quando il governo DOVREBBE presentare la modifica al decreto...

goldorak
19-05-2004, 14:57
Originariamente inviato da fangallo
in cina i cd ORIGINALI costano 1.50 € al massimo.... :mad:

come sto facendo da tempo non compro più nulla in italia...


pure i cd vuoti li compro all'estero.
Per i dvd dei fil che mi piacciono vedrò come fare.. spero nei master e acquisti collettivi fatti con amici...


ma BASTA pagare la siae!!!!

ORA CHE E' STATA APPROVATA LA LEGGE URBANI LA SIAE DEVE SCOMPARIRE! SOPRATTUTTO SUI SUPPORTI VUOTI E MAGNETICI!


E' l'unica arma che abbiamo.
Io su tutti i cd e dvd e giochi per console e pc che ho originali sapete quanti ne ho comprati in italia?
Zero, nemmeno uno, tutti presi legalmente all'estero e non me ne vergogno.
I prezzi qui in italia sono da ladrocinio, ma possibile che i cd dei cantanti italiani costino meno all'estero che in italia ? :rolleyes:
E' il massimo dell'assurdo.

shambler1
19-05-2004, 15:05
Originariamente inviato da guldo76
Ciao, sono Guldo, studio giapponese, e con adsl e p2p mi posso scaricare i fansub, filmati (animazione) di cui nessuno in italia ha i diritti, sottotitolati in inglese da fan di tutto il mondo.
Che figata, cosi` mi vedo un po' di anime e miglioro la conoscenza della lingua!
:D oh che bello :D

Piacere, On. Giuliano Urbani :mano:

:eek: :cry: :muro: :ncomment:

Allora scendi sulla terra: guarda che è la stessa cosa. Se il problema fossero solo i diritti per l'Italia..

Fabryce
19-05-2004, 15:07
Oltretutto pago un cd 20 euro e magari mi ritrovo ad ascoltare solo una canzone xkè tutto il resto fa cagare...

Sinclair63
19-05-2004, 15:09
Ma scusate che ci lamentiamo a fare?
Disdetta ADSL e extracomunitario CD E DVD RULEZZZZ :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: ;) come ai vecchi tempi!!!:D

porny
19-05-2004, 15:09
Originariamente inviato da Fabryce
Oltretutto pago un cd 20 euro e magari mi ritrovo ad ascoltare solo una canzone xkè tutto il resto fa cagare...

guarda che la soluzilne c'è.. si chima iTunes

guldo76
19-05-2004, 15:10
Originariamente inviato da shambler1
Allora scendi sulla terra: guarda che è la stessa cosa. Se il problema fossero solo i diritti per l'Italia..
Scusa, non ho capito, sono un po' tardo... :(
(no, non sono polemico)

porny
19-05-2004, 15:12
Tra l'altro è interessante quello che ha fatto play.com (www.play.com).

Su quel sito è possibile pagare in euro o in sterline. Se si seleziona la conversione in euro, la cifra magicamente aumenta di 1 € circa. Questo è stato fatto per una sorta di contributo SIAE ai DVD acquistati in UK ed importati.

E' notevole vedere come, pagando in sterline, pur indicando un recapito italiano, non venga addebitata nessuna tassa.

giovane acero
19-05-2004, 15:13
Originariamente inviato da lukeskywalker
è vero, cavolo mi sembrava moana pozzi, mi cala la vista!


[senza parole]

:rotfl:

Kael
19-05-2004, 15:14
Originariamente inviato da goldorak
E' l'unica arma che abbiamo.
Io su tutti i cd e dvd e giochi per console e pc che ho originali sapete quanti ne ho comprati in italia?
Zero, nemmeno uno, tutti presi legalmente all'estero e non me ne vergogno.


E che c'è da vergognarsi?

Originariamente inviato da goldorak
I prezzi qui in italia sono da ladrocinio, ma possibile che i cd dei cantanti italiani costino meno all'estero che in italia ? :rolleyes:
E' il massimo dell'assurdo.

E' di questo che bisognerebbe vergognarsi, ma non noi... :rolleyes:

Fabryce
19-05-2004, 15:21
Originariamente inviato da porny
guarda che la soluzilne c'è.. si chima iTunes

A proposito di iTunes ma in che modo si paga?

porny
19-05-2004, 15:23
Originariamente inviato da Fabryce
A proposito di iTunes ma in che modo si paga?

cc

shambler1
19-05-2004, 15:32
Originariamente inviato da guldo76
Scusa, non ho capito, sono un po' tardo... :(
(no, non sono polemico)
Semplicemente ,non credo andranno tanto per il sottile: qualunque materiale sia, fosse anche un film sperimentale slavo del 1921 ,sottotitolato in aramaico, loro lo considerano "contraffato" e le sanzioni penali non cambiano minimamente.

Deuced
19-05-2004, 15:33
Originariamente inviato da porny
Tra l'altro è interessante quello che ha fatto play.com (www.play.com).

Su quel sito è possibile pagare in euro o in sterline. Se si seleziona la conversione in euro, la cifra magicamente aumenta di 1 € circa. Questo è stato fatto per una sorta di contributo SIAE ai DVD acquistati in UK ed importati.

E' notevole vedere come, pagando in sterline, pur indicando un recapito italiano, non venga addebitata nessuna tassa.


scusami,ma è troppo :asd: Semplicemente c'è un problema di conversione,avranno inserito una cifra sbagliata.Tant'è che se cerchi nel forum vedrai che gente che ha comprato in € su play.com ha pagato sempre meno di quello che avrebbe dovuto pagare proprio per questo errore che all'atto pratico veniva eliminato con la conversione esatta

bombardax
19-05-2004, 15:33
raga, oggi ho rischiato una mega rissa....
Milano centro, pausa pranzo, vado a farmi un giro per vedere le offertine delle Messaggerie ecc...
vedo due loschi fuguri che contano i dvd vergini per marca, controllano i prezzi ed annotano il tutto su un foglio excel cartaceo...

indovinate chi erano???
due malefici della Siae che controllavano che ci fosse il bollino, i prezzi (per la tassa), i modelli di masterizzatori ecc...

non ci ho visto più, avevo appena letto del decreto Urbani e mi sono sfogato...
mi sono avvicinato e gli ho detto:"ma che bella azienda che rappresentate, mangiasoldi e fancazzista..., mi spiegate che utilità ha la SIAE? perchè esiste solo in Italia? mi dite in che modo tutelate il diritto d'autore imponendo tasse e gabelle stile medioevo???" poi, ovvio, i due hanno dapprima reagito con stupore, poi hanno realizzato che li stavo, educatamente, insultando, ed hanno minacciato di chiamare la sicurezza (poi arrivata per via del mio tono di voce aumentato sempre più)...

..morale, appena loro han cominciato a ribattere che siamo tutti pirati, scrocconi, memefreghisti e che loro devono difendere le opere protette no nci ho visto più, ho perso le staffe e gli ho detto che io devo pagare una tassa anche se mi faccio il filmino delle vacanze, ho detto che continuo a comprare supporti vergini solo in germania alla faccia loro, la musica da internet (play.com ecc) e che contunuerò a scaricare quello che non ritengo giusto comprare o quello che, spesso non trovo...

volevano nome e cognome, è arrivata la guardia e poi un addetto (doveste vedere con quale deferenza questi due venivano trattati...altro che finanza..)...
io avviamente mi sono rifiutato di dave alcunchè e, dopo gli ultimi insulti, me ne sono andato...
sicuramente ho esagerato ma qualche sassolino me lo sono levato, malefici....
doveste vedere che atteggiamento di superiorità che mostravano...

vabbo', scusate a qcn lo dovevo pur dire...

porny
19-05-2004, 15:38
Originariamente inviato da Deuced
scusami,ma è troppo :asd: Semplicemente c'è un problema di conversione,avranno inserito una cifra sbagliata.Tant'è che se cerchi nel forum vedrai che gente che ha comprato in € su play.com ha pagato sempre meno di quello che avrebbe dovuto pagare proprio per questo errore che all'atto pratico veniva eliminato con la conversione esatta

Io mi rifaccio a it.hobby.home-cinema.titoli-dvd, credo che sia una fonte abbastanza autorevole per poterci credere.

porny
19-05-2004, 15:39
Originariamente inviato da bombardax
raga, oggi ho rischiato una mega rissa....
Milano centro, pausa pranzo, vado a farmi un giro per vedere le offertine delle Messaggerie ecc...
vedo due loschi fuguri che contano i dvd vergini per marca, controllano i prezzi ed annotano il tutto su un foglio excel cartaceo...

indovinate chi erano???
due malefici della Siae che controllavano che ci fosse il bollino, i prezzi (per la tassa), i modelli di masterizzatori ecc...

non ci ho visto più, avevo appena letto del decreto Urbani e mi sono sfogato...
mi sono avvicinato e gli ho detto:"ma che bella azienda che rappresentate, mangiasoldi e fancazzista..., mi spiegate che utilità ha la SIAE? perchè esiste solo in Italia? mi dite in che modo tutelate il diritto d'autore imponendo tasse e gabelle stile medioevo???" poi, ovvio, i due hanno dapprima reagito con stupore, poi hanno realizzato che li stavo, educatamente, insultando, ed hanno minacciato di chiamare la sicurezza (poi arrivata per via del mio tono di voce aumentato sempre più)...

..morale, appena loro han cominciato a ribattere che siamo tutti pirati, scrocconi, memefreghisti e che loro devono difendere le opere protette no nci ho visto più, ho perso le staffe e gli ho detto che io devo pagare una tassa anche se mi faccio il filmino delle vacanze, ho detto che continuo a comprare supporti vergini solo in germania alla faccia loro, la musica da internet (play.com ecc) e che contunuerò a scaricare quello che non ritengo giusto comprare o quello che, spesso non trovo...

volevano nome e cognome, è arrivata la guardia e poi un addetto (doveste vedere con quale deferenza questi due venivano trattati...altro che finanza..)...
io avviamente mi sono rifiutato di dave alcunchè e, dopo gli ultimi insulti, me ne sono andato...
sicuramente ho esagerato ma qualche sassolino me lo sono levato, malefici....
doveste vedere che atteggiamento di superiorità che mostravano...

vabbo', scusate a qcn lo dovevo pur dire...

beh... non avevano tutti i torti però

fangallo
19-05-2004, 15:39
Originariamente inviato da Deuced
scusami,ma è troppo :asd: Semplicemente c'è un problema di conversione,avranno inserito una cifra sbagliata.Tant'è che se cerchi nel forum vedrai che gente che ha comprato in € su play.com ha pagato sempre meno di quello che avrebbe dovuto pagare proprio per questo errore che all'atto pratico veniva eliminato con la conversione esatta
;) dipende anche dal cambio..
anche perchè se fosse come dice ... (l'altro .. scusa non ricordo il nome enon ho voglia di risfogliare il topic) .. il tutto cambierebbe se il paese di destinazione fosse italia e non dalla selezione di euro... a meno di un bug...

giovane acero
19-05-2004, 15:42
Originariamente inviato da bombardax
raga, oggi ho rischiato una mega rissa....
[...]
vabbo', scusate a qcn lo dovevo pur dire...

Scusa ma come li hai riconosciuti? Avevano il bollino pure loro :D :sofico: ?

fangallo
19-05-2004, 15:43
Originariamente inviato da bombardax
raga, oggi ho rischiato una mega rissa....
... cut...
vabbo', scusate a qcn lo dovevo pur dire...

:sofico: :sofico: :cool:
se ero nella guardia buttavo fuori loro ... :asd:

in effetti dovevi tenere toni più concisi... il dialogo sarebbe stato davvero interessante (anche perchè loro credo siano solo dipendenti...e SICURAMENTE piratizzano qualcosa)

goldorak
19-05-2004, 15:44
Originariamente inviato da bombardax
raga, oggi ho rischiato una mega rissa....


[cut]



volevano nome e cognome, è arrivata la guardia e poi un addetto (doveste vedere con quale deferenza questi due venivano trattati...altro che finanza..)...
io avviamente mi sono rifiutato di dave alcunchè e, dopo gli ultimi insulti, me ne sono andato...
sicuramente ho esagerato ma qualche sassolino me lo sono levato, malefici....
doveste vedere che atteggiamento di superiorità che mostravano...

vabbo', scusate a qcn lo dovevo pur dire...


Hai fatto benissimo. :cincin: :mano:

porny
19-05-2004, 15:45
Originariamente inviato da goldorak
Hai fatto benissimo. :cincin: :mano:

E già... :rolleyes:

lucio68
19-05-2004, 15:45
Originariamente inviato da giovane acero
Scusa ma come li hai riconosciuti? Avevano il bollino pure loro :D :sofico: ?
No, hanno l'immagine che segue tatuata sul petto...
http://img10.imageshack.us/img10/8299/urbback.jpg

:D

jumpermax
19-05-2004, 15:47
Originariamente inviato da bombardax
(doveste vedere con quale deferenza questi due venivano trattati...altro che finanza..)...

Il primo partito che mette come punto di programma l'abolizione della SIAE ha il mio voto, dovessi votare per Bertinotti...

ShadowThrone
19-05-2004, 15:47
go porny go!!!!
:mano:

Deuced
19-05-2004, 15:48
Originariamente inviato da porny
Io mi rifaccio a it.hobby.home-cinema.titoli-dvd, credo che sia una fonte abbastanza autorevole per poterci credere.


io ad esperienze con la carta di credito.Scusami,ma credo siano più affidabili :D

goldorak
19-05-2004, 15:48
Originariamente inviato da porny
E già... :rolleyes:



Non ci vedo niente di male.
Insultare l'operato di una azienda mi pare che sia ancora una cosa libera o ci vuole l'approvazione della SIAE anche per questo.
Degli impiegati non me ne frega niente ma della SIAE si.
Se incontrassi un dipendente della SIAE non mi farei nessun scrupolo nel fargli sapere quello che penso di loro.

porny
19-05-2004, 15:50
Originariamente inviato da Deuced
io ad esperienze con la carta di credito.Scusami,ma credo siano più affidabili :D

Beh, da persone con in casa 600-800-1000-1200 DVD ritengono le cose detta abbastanza affidabili.

giovane acero
19-05-2004, 15:51
Originariamente inviato da lucio68
No, hanno l'immagine che segue tatuata sul petto...
[edit]

:D

Edita, per Giove! Mi torna su il pranzo! :sofico:

Deuced
19-05-2004, 15:51
eccoti anche uno dei thread aperti a riguardo


http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=677561&highlight=sterline

Deuced
19-05-2004, 15:53
Originariamente inviato da porny
Beh, da persone con in casa 600-800-1000-1200 DVD ritengono le cose detta abbastanza affidabili.



appunto,avranno fatto male i conti.Se poi sparano di queste caxxate non c'è bisogno di crederci.Io nel mio estratto conto ho sempre visto scalare il giusto,se poi non vuoi crederci a me la cosa non mi tange più di tanto


Però almeno non facciamo disinformazione

bombardax
19-05-2004, 15:54
Originariamente inviato da porny
E già... :rolleyes:


scusa ma, a perte i toni sui quali si può discutere, tu sei a favore tutte queste nuove tassazioni, uniche nella UE (spero che presto entri in vigore la nuova normativa che non proibisce in maniera esplicita il download a scopi personali) che tra l'altro colpiscono tutto e tutti in maniera indisciminata sulla PRESUNZIONE che ogni supporto, masterizzatore, utente sia in pirata...

ma dove siamo???

e poi ricordo che la prima stesura del decreto era relativa solo ALLE OPERE CINEMATOGRAFICHE....
questo dovrebbe far riflettere sulla vera ragione di questo provvedimento...:rolleyes:

ShadowThrone
19-05-2004, 15:54
Originariamente inviato da lucio68
http://img10.imageshack.us/img10/8299/urbback.jpg


quel c.....e ha il culo su una fat boy!!!! terminator puo' andare sulla fat boy!!! urbani deve andare a casa con le bip bip bip bip bip!!!!!

:incazzed:


http://www.kinoweb.de/film2001/Terminator2JudgmentDay/pix/t2-063.jpg
harley davidson - l'unica buona azione americana degli ultimi 100 anni

porny
19-05-2004, 15:55
Originariamente inviato da goldorak
Non ci vedo niente di male.
Insultare l'operato di una azienda mi pare che sia ancora una cosa libera o ci vuole l'approvazione della SIAE anche per questo.
Degli impiegati non me ne frega niente ma della SIAE si.
Se incontrassi un dipendente della SIAE non mi farei nessun scrupolo nel fargli sapere quello che penso di loro.

Secondo me il problema sta nella reazione dopo che si è palesemente subito un torto. Tu hai detto una cosa che io reputo bruttissima "instultare l'operato di un'azienda", con l'insulto fino ad ora ho ottenuto ben poche cose e, guarda caso, tutte quante negative. Con la pazienza ed il buon senso ne ho ottenute molte di più.

Assalire il personale di un'azienda è una cosa totalmente inutile, mi fanno ridere quelle persone che scrivono sui vari forum con fare baldanzoso: "ne ho dette quattro a quella del 187, gli ho sparato una raffica d'insulti", ho anche un pochino di pietà per loro.

lucio68
19-05-2004, 15:56
Originariamente inviato da giovane acero
Edita, per Giove! Mi torna su il pranzo! :sofico:
Scusa, ho contravvenuto alle norme sulla protezione dei minori contro la pubblicazione di immagini raccapriccianti direttamente nei post invece che come link, come da discussione di un paio di giorni fa? :sofico:
Scusami, ma la gente deve sapere con chi abbiamo a che fare (e magari sbagliare pedale se attraversa la strada davanti)

Chromo
19-05-2004, 15:57
Originariamente inviato da jumpermax
Il primo partito che mette come punto di programma l'abolizione della SIAE ha il mio voto, dovessi votare per Bertinotti...

Vado a raccogliere firme ! :D

bombardax
19-05-2004, 16:00
ieri il TG5 ha dedicato 5 secnodi alla notizie...
la Spiezie legge...

"...oggi sono scazzata, fa caldo ed è stato approvato il decreto Urbani CONTRO LA PIRATERIA TELEMATICA..." :D

che skifo...:cry:

porny
19-05-2004, 16:00
Originariamente inviato da bombardax
scusa ma, a perte i toni sui quali si può discutere, tu sei a favore tutte queste nuove tassazioni, uniche nella UE (spero che presto entri in vigore la nuova normativa che non proibisce in maniera esplicita il download a scopi personali) che tra l'altro colpiscono tutto e tutti in maniera indisciminata sulla PRESUNZIONE che ogni supporto, masterizzatore, utente sia in pirata...

ma dove siamo???

e poi ricordo che la prima stesura del decreto era relativa solo ALLE OPERE CINEMATOGRAFICHE....
questo dovrebbe far riflettere sulla vera ragione di questo provvedimento...:rolleyes:

Lo posso dire brutalmente?

Sono tutti dei cattivoni: SIAE e produttori cinematografici. Secondo me la gente vuole acquistare e, soprattuto, vedere ma è molto restia a cacciare fuori i soldi. Esiste il P2P che ti consente di avere tutto, home made e soprattuto gratis. E' illegale, fa niente. Ce lo tolgono perchè è illegale: indignazione generale.

M86
19-05-2004, 16:02
gli stessi che oggi ci tolgono il p2p sono quelli che hanno deciso che è illegale
Parlare di furto per il p2p non mi sembra proprio giusto visto che quello che oggi scarico gratis, domani senza p2p non credo proprio che lo comprerò, è questo il punto

lucio68
19-05-2004, 16:02
Originariamente inviato da Chromo
Vado a raccogliere firme ! :D
A te basta l'avatar per ricevere voti :sofico:

porny
19-05-2004, 16:04
Originariamente inviato da M86
gli stessi che oggi ci tolgono il p2p sono quelli che hanno deciso che è illegale


ho capito, ma forse credo di non aver capito
:confused:

bombardax
19-05-2004, 16:04
Originariamente inviato da porny
Lo posso dire brutalmente?

Sono tutti dei cattivoni: SIAE e produttori cinematografici. Secondo me la gente vuole acquistare e, soprattuto, vedere ma è molto restia a cacciare fuori i soldi. Esiste il P2P che ti consente di avere tutto, home made e soprattuto gratis. E' illegale, fa niente. Ce lo tolgono perchè è illegale: indignazione generale.

si la era anche prima del decreto, la situazione di oggi è ben peggio, ribalta il tutto, tu hai un pc connesso, beh sei pirata al 100%, questo non mi pare da paese civile ma da repubblica delle banane...
chi altro lo fa in Europa????

e poi, ribadisco, come fai ad aprrovare una legge quando sai che la UE va in un'altra direzione....
c'è ben altro sotto, anche se gli incassi dei film e lo vendite dei dischi CHE MERITANO non mi sembrano in flessione....

e poi, 10 anni fa mi facevo la cassettina, poi compravo i cd dal marocco ed oggi mi scarico qualcosa...

personalmente avrò 150 DVD originali e na 20 di divX solo per vedere se vale o meno la pena di spendere dei soldi...

giovane acero
19-05-2004, 16:06
Ce n'è di gente che ha corda da buttare, huh?

porny
19-05-2004, 16:08
Originariamente inviato da bombardax
si la era anche prima del decreto, la situazione di oggi è ben peggio, ribalta il tutto, tu hai un pc connesso, beh sei pirata al 100%, questo non mi pare da paese civile ma da repubblica delle banane...
chi altro lo fa in Europa????


Mi pare un'esagerazione infondata.

Originariamente inviato da bombardax
e poi, ribadisco, come fai ad aprrovare una legge quando sai che la UE va in un'altra direzione....
c'è ben altro sotto, anche se gli incassi dei film e lo vendite dei dischi CHE MERITANO non mi sembrano in flessione....


io non mi occupo di politica ma analizzo solo la situazione "sociale", non mi piace la politca

Originariamente inviato da bombardax
e poi, 10 anni fa mi facevo la cassettina, poi compravo i cd dal marocco ed oggi mi scarico qualcosa...

e ti sentivi/senti autorizzato nel farlo?

Originariamente inviato da bombardax
personalmente avrò 150 DVD originali e na 20 di divX solo per vedere se vale o meno la pena di spendere dei soldi...

Io ho 30 automobili, vado dal concessionario e ne rubo una con il pretesto di volerla provare prima di acquistarla.

Fabryce
19-05-2004, 16:08
Il p2p è solo una diretta conseguenza del loro operato con i prezzi alle stelle... è logico che non voglio spendere 40 euro per un DVD che vedrò al massimo 2 volte....

Chromo
19-05-2004, 16:09
Originariamente inviato da porny
Lo posso dire brutalmente?

Sono tutti dei cattivoni: SIAE e produttori cinematografici. Secondo me la gente vuole acquistare e, soprattuto, vedere ma è molto restia a cacciare fuori i soldi. Esiste il P2P che ti consente di avere tutto, home made e soprattuto gratis. E' illegale, fa niente. Ce lo tolgono perchè è illegale: indignazione generale.

Eh si.. :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=605495

porny
19-05-2004, 16:10
Originariamente inviato da Fabryce
Il p2p è solo una diretta conseguenza del loro operato con i prezzi alle stelle... è logico che non voglio spendere 40 euro per un DVD che vedrò al massimo 2 volte....

Il DVD non è una bene di prima necessità, è un lusso. Senza DVD muori? No. Senza DVD le tue condizioni di vita peggiorano? No.

Perchè ti lamenti del loro costo? Se li puoi prendere li prendi, se non li puoi prendere non li prendi.

Chromo
19-05-2004, 16:11
Originariamente inviato da giovane acero
Ce n'è di gente che ha corda da buttare, huh?

Hai ragione.. :muro: scusa! ;)

bombardax
19-05-2004, 16:11
Originariamente inviato da Chromo
Eh si.. :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=605495


ahahahahahahahah,
sgamato in pieno....

questo, socialmente non è buono...:D

Yota79
19-05-2004, 16:12
siamo finiti in dittatura.. non 'ce più libertà (che sia giusta o no) di scaricare.. :mad: già spendiamo una barca per l'hardware.. adesso pure questo...


vi immaginate la scena?

"Arrivi in galera.. parli con i tuoi compagni di cella... tu che cosa hai fatto?
- Ho ammazzato una vecchietta... 6 anni con la condizionale...
- e tu?
- Io ho rubato una macchina.. 3 anni e sono fuori...
- e tu? (riferito al 3)
- Io ho scaricato un divx e mi sono beccato 6 anni più multa e sequestro dell'attrezzatura!"

Bella la giustizia!
;) :sofico:

p.s: non rimane che riderci sopra perchè se ci si deve incazz.. finisce male.. :mad:

bombardax
19-05-2004, 16:13
Originariamente inviato da porny
Il DVD non è una bene di prima necessità, è un lusso. Senza DVD muori? No. Senza DVD le tue condizioni di vita peggiorano? No.

Perchè ti lamenti del loro costo? Se li puoi prendere li prendi, se non li puoi prendere non li prendi.


dimmi una cosa ma tu accetti a priori tutte le regole che ti vengono imposte da pochi???
non sei abituato a ragionare sul perchè o sulla natura di un provvedimento???

:confused:

shambler1
19-05-2004, 16:13
Porny ,hai ragione: a che serve una nazione se non a fare gli interessi dei miliardari? Non c'è niente di male a destinare miliardi dei contribuenti a qualche riccone vestito bene ma è un vero orrore se un pezzente osa scaricarsi una canzone! E tu ti sei comprato il cd con le canzoni di Apicella? Comprane subito 200 copie, mettilo a tutto volume e poi balla , salta e balle e batti le mani.
comunque finora favorevoli sono lui e samu contro altri 5000 utenti.

Fabryce
19-05-2004, 16:13
Io li voglio vedere xkè mi piacciono i film, se costassero tutti 10 euro li prenderei certamente, la stessa cosa vale x i cd...

porny
19-05-2004, 16:14
Originariamente inviato da Chromo
Eh si.. :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=605495

io sto parlando di DVD. Non ho mai sostenuto i CD musicali o il software.

Perchè questo? Perchè ritengo che dietro ad un film esista un lavoro che vada premiato con un contributo finanziario. Diestro ad un CD musicale, spesso una raccolta di track utilizzate e strariutilizzate, non vedo questo lavoro.

Sostengo anche la copia di alcuni software, tuttavia mi ritrovo ad averne molti originali (Windows, Office, Dreamweaver, Photoshop) grazie ai vari tipi di licenze concesse a studenti e docenti.

M86
19-05-2004, 16:14
ma se io non li prendo, o li scarico dalle reti p2p ai produttori che c***o cambia????:mad: :mad: :mad:
Allora tu produttore sei bastardo forte

Teniamo poi presente che anche il mercato dell'ahardware poggia molto sulla pirateria
Chi sa quanta gente spenderebbe 800 € per 3 0 4 giochi

porny
19-05-2004, 16:15
Originariamente inviato da bombardax
ahahahahahahahah,
sgamato in pieno....

questo, socialmente non è buono...:D

bah.. per essere sgamati bisogna aver fatto qualche cosa di nascosto. Un messaggio in un forum credo sia una delle cose meno nascoste che esistano.

shambler1
19-05-2004, 16:15
Originariamente inviato da bombardax
dimmi una cosa ma tu accetti a priori tutte le regole che ti vengono imposte da pochi???
non sei abituato a ragionare sul perchè o sulla natura di un provvedimento???

:confused:
Solo se è nell'interesse dei miliardari. E' un pochetto di destra.:D

Yota79
19-05-2004, 16:17
Originariamente inviato da Yota79
siamo finiti in dittatura.. non 'ce più libertà (che sia giusta o no) di scaricare.. :mad: già spendiamo una barca per l'hardware.. adesso pure questo...


vi immaginate la scena?

"Arrivi in galera.. parli con i tuoi compagni di cella... tu che cosa hai fatto?
- Ho ammazzato una vecchietta... 6 anni con la condizionale...
- e tu?
- Io ho rubato una macchina.. 3 anni e sono fuori...
- e tu? (riferito al 3)
- Io ho scaricato un divx e mi sono beccato 6 anni più multa e sequestro dell'attrezzatura!"

Bella la giustizia!
;) :sofico:

p.s: non rimane che riderci sopra perchè se ci si deve incazz.. finisce male.. :mad:

porny
19-05-2004, 16:17
Originariamente inviato da Yota79
non 'ce più libertà (che sia giusta o no)

allora anchela libertà di negare la libertà è concessa, visto che non importa se sia giusta o meno

ShadowThrone
19-05-2004, 16:17
si, per lo stato e' considerato lusso comprare un dvd,un cd e anche un libro appena uscito. ma per i libri poi ci sono le edizioni economiche, ma per i cd/dvd no! o ti metti in cerca di qualcuno che te lo da a di meno, oppure lo trovi in offerta oppure t'attacchi e dai 24 euro per vedere il primo film di fantozzi!

jumpermax
19-05-2004, 16:18
Originariamente inviato da porny
Lo posso dire brutalmente?

Sono tutti dei cattivoni: SIAE e produttori cinematografici. Secondo me la gente vuole acquistare e, soprattuto, vedere ma è molto restia a cacciare fuori i soldi. Esiste il P2P che ti consente di avere tutto, home made e soprattuto gratis. E' illegale, fa niente. Ce lo tolgono perchè è illegale: indignazione generale.
La questione, la truffa è che non ci stanno vendendo nulla, quindi non c'è niente da rubare. E' questo il punto che non volete ficcarvi nella zucca, copiare un film in un'ipotetica scala di abusi viene dietro anche all'ingresso abusivo in un cinema.
Il diritto d'autore è nato per tutelare il lavoro svolto da chi lavora in settori dove il prodotto non è qualcosa di materiale quanto un'opera d'arte svincolata dalla sua realtà fisica. Un'idea in sostanza una pura forma e come tale impossibile da possedere.
Se queste sono le conseguenze del diritto d'autore, se questo è il modo in cui intendono applicarlo a questo punto sono più i danni che produce che il resto. Per quanto mi riguarda è guerra aperta, non comprerò più un cd, non andrò più al cinema nè comprerò un film. Politicamente parlando non darò più il mio voto a partiti che direttamente od indirettamete appoggiano queste lobbies. E spero che la protesta si estenda e li mandi tutti in rovina...

giovane acero
19-05-2004, 16:19
Originariamente inviato da Chromo
Hai ragione.. :muro: scusa! ;)

;) :D

Ciao hermano, hai già scattato per il contest?

porny
19-05-2004, 16:19
Originariamente inviato da bombardax
dimmi una cosa ma tu accetti a priori tutte le regole che ti vengono imposte da pochi???
non sei abituato a ragionare sul perchè o sulla natura di un provvedimento???

:confused:

Non accetto a priori tutte le regole. Non sono nemmeno un bravo bambino.

Però quando faccio una cosa, tra l'altro illegale, e mi viene pesantemente impedito di farla, abbasso la testa e sto zitto.

bombardax
19-05-2004, 16:21
Originariamente inviato da porny

Perchè questo? Perchè ritengo che dietro ad un film esista un lavoro che vada premiato con un contributo finanziario. Diestro ad un CD musicale, spesso una raccolta di track utilizzate e strariutilizzate, non vedo questo lavoro.



a parte le contraddizioni delle tue parole che sono palesi, film si, software no a me sembra tanto un discorso del tipo quello che vane a me si, il resto no ecc...

comunque aproposito dei film e della situazione del cinema in Italia evidentemente ti sei perso l'ottima puntata di REPORT su come vengono spesi i soldi PUBBLICI per finanziare i film, beh SCARICATELA dal mulo e guardala per capire chi è Urbani e &...

porny
19-05-2004, 16:21
Originariamente inviato da ShadowThrone
si, per lo stato e' considerato lusso comprare un dvd,un cd e anche un libro appena uscito. ma per i libri poi ci sono le edizioni economiche, ma per i cd/dvd no! o ti metti in cerca di qualcuno che te lo da a di meno, oppure lo trovi in offerta oppure t'attacchi e dai 24 euro per vedere il primo film di fantozzi!

ti sei risposto, t'attacchi.

bombardax
19-05-2004, 16:21
Originariamente inviato da porny

Però quando faccio una cosa, tra l'altro illegale, e mi viene pesantemente impedito di farla, abbasso la testa e sto zitto.

mi stai dicendo che non userai più il p2p???
ti prego non dirmelo perchè non ci credo, risparmiamela questa...

bluelake
19-05-2004, 16:22
Limite 400 post superato :)