View Full Version : canon A80 oppure ixus 430?????
salve ragazzi, sonogiunto a questa scelta: come dal titolo quale delle 2 scegliere?
le caratteristiche sono molto simili e lo è anche il prezzo.
vorrei sapere da voi se esiste un parametro che possa fare la differenza dell'una sull'altra.
Premetto che io non sono un esperto di fotografia però vorrei una macchina che non mi dia problemi in automaticoe allo stesso tempo mi permetta di smanettare un po' semdovessi poi appassionarmi.
sono proprio indeciso e nemmeno il prezzo mi aiuta perchèse la ixus costa un po' in più, alla A80 bisogna aggiungere il costo di carcabatteria ebatterie ricaricabili.
Non so più che pesci prendere.
GRazie per i suggerimenti che vorrete darmi
La risposta in fondo è semplice, se ti interessano le dimensioni, prenditi la Ixus400 altrimenti la A80 è superiore in tutto, ha i controlli manuali oltre agli stessi programmi automatici della Ixus.
Per le batterie meglio la A80 che usa le stilo, la Ixus è vero, ti da la batteria, ma è proprietaria e se vuoi stare tranquillo ne devi prendere una seconda di scorta.
Oltre alle varie cosette tipo il display orientabile ecc. che ha in + la A80, la Ixus ripeto è da preferire quando le dimesioni hanno la priorità.
ma volevo sapere se le dimenzioni della a80 fossero così proibitive: cioè, mi spiego meglio, la a80 e scomoda da portare dietro o comunque non c'è problema. io non vorrei ritrovarmi con una macchina che poi lascio sempre a casa perchè è scomoda da tenere nel giubbotto.
Comunque mi confermi che dal punto di vista delle specifiche tecniche non ci sono differenze abissali (a parte la mesa a fuoco manuale). quindi si riduce ad una scelta estetica come parametro che fa la differenza?
Oltre alla messa a fuoco manuale che in una compatta digitale può tranquillamente essere considerata inutile perchè è quasi impossibile mettere a fuoco sull'LCD, più importante è la possibilità di impostare i parametri dell'esposizione a mano cioè le coppie tempi/diaframmi per fare foto in particolari condizioni e/o fare particolari effetti fotografici, un altro parametro secondo me importante è il fatto che la A80 usa le pile stilo che costano meno delle proprietarie della Ixus.
Per il fatto dell'ingombro, io ho preso la Ixus400 e la porto sempre con me e senza custodia mi sta tranquilla nella tasca dei pantaloni, l'ho presa per questo, l'ho pagata pure cara e non mi pento nemmeno un po' anzi sono strafelice dopo anni di reflex di potermi portare la mia macchinetta anche quando esco con la famiglia per la passeggiata di 2 ore senza avere nessun fastidio, è come portarsi dietro un cellulare di 4 anni fa.
Se vuoi avere qualcosa di ancora + piccolo da mettere in tasca e che faccia delle belle foto allora valuta anche la Pentax Optio S4i o la Fuji FinePix F420 che usa pile AAA
Ma ci sta tranquillamente nella tasca dei jeans la Ixus 400?
Originariamente inviato da Duff
Ma ci sta tranquillamente nella tasca dei jeans la Ixus 400?
Secondo me, e ripeto secondo me....insomma!!!
E' compatta ma ha il difetto di essere un pelo troppo spessa....
continuiamocosì
18-05-2004, 11:56
per le dimensioni (sono in fondo alla tabella) ed altro sulla A80 guarda questo link
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/canon_a80.asp
non è una fotocamera tascabile ma comunque nemmeno una compattona.
anche io sono nelle stesse tue condizioni, ormai convinto che la mia "economica" hp 320 debba andare in pensione mi sono orientato da prima sulla A80,e poi ho preso in considerazione la Ixus430.
Vederle dal vivo, nn c'è paragone, la compattezza è un'arma vincente della Ixus, la A80 è ingombrante e alla vine ho paura che spesso eviterei di prenderla con me solo per la sua mancata "tascabilità".
Per fare un'elenco di pro e contro:
A80
pro:
-prezzo inferiore
-utilizzo delle pile formato stilo facilmente reperibili e dalla buona durata (questo è un'ottimo pregio)
-possibilità di un controllo manuale di molte funzioni
-display orientabile
-ho letto che è possibile montare obbiettivi aggiunti, ma nn ho capito come, dove li vendono e quanti € ci vogliono
contro:
-nn è ingombrantissima, ma la forma la rende poco tascabile (ovvio che dei jeans nn entra nemmeno morta.
-anche il peso nn è trascurabile.
Ixus 430
pro:
-nn è tra le + compatte ma è comunque portatile e comoda (che poi è il pregio maggiore)
-peso ridotto
-la qualità delle foto sembra essere praticamente uguale alla A80
contro:
-pile proprietarie, il ricambio originale costa un botto
-meno possibilità di interventi manuali.
-perplessità sulla durata di una carica delle batterie.. Sono disposto a prendermi un ricambio, ma nn vorrei trovarmi con 30foto fatte e la carica della pila a 0. Insomma, che duri almeno una giornata "fuori porta".
Spero vivamente che qualcuno mi dia l'inpulso giusto per propendere verso l'una o l'altra x' ne stò uscendo veramente matto!!!:muro:
Originariamente inviato da Duff
Ma ci sta tranquillamente nella tasca dei jeans la Ixus 400?
Io ce la metto sempre, basta che non siano del modello "cugini di campagna" ;)
CMQ ancora più sottili come ti hanno già detto ci sono la Casio Exilim Z4, la Fuji FinePix F420 o la Pentax Optio S4i.
Tutte buone cam, ma IMHO la Ixus400 è un po' superiore per qualità di immagini e poi quando l'ho comprata io non esistevano nemmeno quindi :( .
Originariamente inviato da the_joe
Io ce la metto sempre, basta che non siano del modello "cugini di campagna" ;)
CMQ ancora più sottili come ti hanno già detto ci sono la Casio Exilim Z4, la Fuji FinePix F420 o la Pentax Optio S4i.
Tutte buone cam, ma IMHO la Ixus400 è un po' superiore per qualità di immagini e poi quando l'ho comprata io non esistevano nemmeno quindi :( .
ti prego, dimmi quanto dura una carica
:confused:
hai preso ricambi, da pixmania vendono a 25€ quelle nn marchiate, valgono qualche cosa??
grazie!!
Grazie ancora a tutti quello che stanno cercando di darmi una mano.
Avrei ancora un paio di domande:
a proposito di esposizione su abc-fotografia leggendo il confronto tra le 2 cam si vede che la ixus non ha l'esposizione manuale, nè quella automatica priorità tempi nè automatica priorità diaframmi.
che vuol dire? e soprattutto tali funzioni sono utili e facili da usare? oppure se ne può fare tranquillamente a meno se non si è fotografi esperti?
inoltre come n° di pixel il diplay della ixus ne ha 118000, quello della A80 67000. questo dovrebbe significare che lo schermo della ixus è più definito di quello della A80? o forse sto dicendo una ca***ta?
Originariamente inviato da pagghi
ti prego, dimmi quanto dura una carica
:confused:
hai preso ricambi, da pixmania vendono a 25€ quelle nn marchiate, valgono qualche cosa??
grazie!!
Allora non ho dati precisi per dirti quanto dura una carica, ma per me abbastanza poco perciò la prima cosa che ho preso è stata la batteria di ricambio comprata su e-bay per 12 Euro una 1000MAh poi un CF da 256Mb e la custodia che mi tiene la Ixus, la batteria e la Cf di scorta e ne entrerebbe pure un'altra (batteria o CF)
Non ti conviene prendere le batterie originali perchè sono uguali o peggiori delle non marchiate, le originali sono da 840MAh in generale le altre sono da 1000 e durano quindi di +.
Per ora è tutto, da quando l'ho presa ho stampato ripeto stampato non solo fatto un paio di centinaia di foto e sono 8 mesi e non ho fatto viaggi, mi è tornata la voglia di fotografare anche perchè veramente la porto sempre dietro e questa era la mia priorità.
Originariamente inviato da saccio
Grazie ancora a tutti quello che stanno cercando di darmi una mano.
Avrei ancora un paio di domande:
a proposito di esposizione su abc-fotografia leggendo il confronto tra le 2 cam si vede che la ixus non ha l'esposizione manuale, nè quella automatica priorità tempi nè automatica priorità diaframmi.
che vuol dire? e soprattutto tali funzioni sono utili e facili da usare? oppure se ne può fare tranquillamente a meno se non si è fotografi esperti?
E' l'unica vera mancanza della Ixus, sono funzioni comuni in fotografia che possono servire veramente.
inoltre come n° di pixel il diplay della ixus ne ha 118000, quello della A80 67000. questo dovrebbe significare che lo schermo della ixus è più definito di quello della A80? o forse sto dicendo una ca***ta?
Il display della Ixus è veramente bello, ho fatto il confronto fra la mia ed una 5700 e la mia era molto meglio :)
Da ignorante totale in fotografia l'altra settimana ho preso la ixus 430 e la batteria permette di scattare un centinaio di foto.
Originariamente inviato da Beemoth
Da ignorante totale in fotografia l'altra settimana ho preso la ixus 430 e la batteria permette di scattare un centinaio di foto.
alla massima qualità?
No, a quella subito inferiore alla massima, che però secondo me è già più che sufficiente.
La durata delle batterie non dipende dalla qualità delle foto, ma dall'uso + o - intenso del flash e dello schermo LCD, anche io ho stimato in circa 100 foto di media la durata della batteria però se si usa il flash il numero scende drasticamente ad una 60ina idem se si usa tanto il display e si fanno poche foto, al limite si può consumare pure tutta la batteria senza scattare una sola foto, se si guarda il display per ore e non si scatta :sofico:
Giustissimo! Io però la usavo per la prima volta, quindi non ho risparmiato lo schermo ed il flash. Comunque mi sa che anch'io prenderò una seconde batteria di scorta, sono un tipo previdente.;)
La Ixus 430 è molto bella e sicuramente meno ingombrante della A80 che usa pile stilo (senza l'alloggiamento delle pile le dimensioni si riducerebbero notevolente e anche il peso).
La tecnologia delle due macchine mi sembra uguale anche se la A80 ha in più la messa a fuoco manuale e per chi è un po' pratico di fotografia con la distanza visualizzata sul monitor ed in base alla profondità di campo si può mettere a fuoco anche non riuscendo a vedere bene l'immagine sul LCD.
Inoltre ci sono le priorità di apertura e di tempo che in alcune situazioni sono utili.
Non sottuvaluterei la differenza di avere in corpo 4 pile da 2300mAh contro i 1000.
Penso anche che non sia comodo andare in giro con una macchina fotografica nella tasca dei jeans nè sia salutare per la macchinetta stessa. Esistono delle comode custodie che si possono tenere a tracolla o agganciate alla cintura e che hanno gli scomparti per CF e le pile di riserva.
Quello di portarla in tasca mi sembra un vantaggio abbastanza fiacco.
La differenza tra le due sta proprio nella possibilità della A80 di smanettare un po'di più, nella durata delle pile e sul monitor orientabile che vi assicuro che è molto utile.
Per coloro che preferiscono fare foto in AUTO va benissimo la Ixus 430, ma se poi uno ci prende gusto e vuole costruire la foto come vuole lui?
Si cambia macchina oppure si prende dall'inizio una macchina che puo' fare entrambe le cose.
Comunque sia sono due ottime macchine.
Originariamente inviato da alpex
.........CUT....................
Penso anche che non sia comodo andare in giro con una macchina fotografica nella tasca dei jeans nè sia salutare per la macchinetta stessa. Esistono delle comode custodie che si possono tenere a tracolla o agganciate alla cintura e che hanno gli scomparti per CF e le pile di riserva.
Quello di portarla in tasca mi sembra un vantaggio abbastanza fiacco.
Io ho preso la Ixus proprio per portarla nella tasca dei pantaloni, ho anche la custodia che si può attaccare alla cintura (ma non mi piace fare il cow-boy) oppure si può mettere a tracolla (allora potevo tenermi la reflex) quindi non lo vedo un vantaggio da poco, anzi nel mio caso è stato il motivo di scelta.
Per il fatto che non sia comodo dipende da cosa si intende per comodità, per me andare in giro la domenica con moglie e figlio con un borsello attaccato al collo mi pare scomodo, portare la Ixus nei pantaloni no, se sia salutare per la macchina non saprei e non me ne preoccupo + di tanto, in 8 mesi non è accaduto niente a parte un po' di polvere e con la velocità con cui si svalutano questi apparecchi, quando e se si guasterà, la cambierò e pace l'importante, come ho detto è che non mi intralci quando sono in giro e se la dovessi portare al collo, allora avrei già la mia Dreflex, ma ritornerei daccapo come con la reflex normale che mi trovavo a non averla mai con me perchè non mi piace andare in giro con il pendolo appeso al collo.
Originariamente inviato da the_joe
Io ho preso la Ixus proprio per portarla nella tasca dei pantaloni, ho anche la custodia che si può attaccare alla cintura (ma non mi piace fare il cow-boy) oppure si può mettere a tracolla (allora potevo tenermi la reflex) quindi non lo vedo un vantaggio da poco, anzi nel mio caso è stato il motivo di scelta.
Per il fatto che non sia comodo dipende da cosa si intende per comodità, per me andare in giro la domenica con moglie e figlio con un borsello attaccato al collo mi pare scomodo, portare la Ixus nei pantaloni no, se sia salutare per la macchina non saprei e non me ne preoccupo + di tanto, in 8 mesi non è accaduto niente a parte un po' di polvere e con la velocità con cui si svalutano questi apparecchi, quando e se si guasterà, la cambierò e pace l'importante, come ho detto è che non mi intralci quando sono in giro e se la dovessi portare al collo, allora avrei già la mia Dreflex, ma ritornerei daccapo come con la reflex normale che mi trovavo a non averla mai con me perchè non mi piace andare in giro con il pendolo appeso al collo.
Approvo tutto, la penso esattamente come te.
L'unico dubbio che mi è rimasta sulla Ixus è la durata delle batterie. 100 scatti mi sembrano un po' pochi....
Originariamente inviato da Duff
Approvo tutto, la penso esattamente come te.
L'unico dubbio che mi è rimasta sulla Ixus è la durata delle batterie. 100 scatti mi sembrano un po' pochi....
In effetti non sono tanti quindi la 2a batteria è d'obbligo per stare tranquilli anche perchè ha solo l'indicatore di batteria scarica e quando si accende si possono fare una 10ina di foto :( e questa è forse l'unica pecca che ho riscontrato nell'uso.
I dati dichiarati parlavano diversamente, ma si sa fra il dire ed il fare..... un conto è mettersi lì e scattare foto a raffica e magari ne fai 200 altra cosa è andare in giro, inquadrare mettere a fuoco aspettare l'espressione giusta (intanto la batteria si consuma) e scattare, riguardare la foto e magari cancellarla se è venuta male, in queste condizioni 100 foto sono il bottino che si può portare a casa che poi sono 3 rulli da 36 e non mi sembrano poi così pochi.
nascimentos
19-05-2004, 14:11
se vi interessa, in termini di dimensioni, la ixus 400 è pari a circa il 59% della a80, cioè è quasi la metà della a80
vortex99
20-05-2004, 09:49
Originariamente inviato da saccio
salve ragazzi, sonogiunto a questa scelta: come dal titolo quale delle 2 scegliere?
le caratteristiche sono molto simili e lo è anche il prezzo.
vorrei sapere da voi se esiste un parametro che possa fare la differenza dell'una sull'altra.
Premetto che io non sono un esperto di fotografia però vorrei una macchina che non mi dia problemi in automaticoe allo stesso tempo mi permetta di smanettare un po' semdovessi poi appassionarmi.
sono proprio indeciso e nemmeno il prezzo mi aiuta perchèse la ixus costa un po' in più, alla A80 bisogna aggiungere il costo di carcabatteria ebatterie ricaricabili.
Non so più che pesci prendere.
GRazie per i suggerimenti che vorrete darmi
Ciao, anch'io avevo il tuoi stessi dubbi ed alla fine ho acquistato una IXUS430 (dopo aver "interrogato" the_joe :D:D) perchè in definitiva per un uso normale và benissimo (con la batt. di riserva ;))
Per le altre cose dovresti essere un appasionato esperto di fotografia ed a questo punto dovresti puntare su di Digital superiore alla A80.
Non farti tanti problemi ma affrettati a portarla a casa che in ogni caso fai un super acquisto :D :D :D
Originariamente inviato da nascimentos
se vi interessa, in termini di dimensioni, la ixus 400 è pari a circa il 59% della a80, cioè è quasi la metà della a80
PS A80
Dimensions 103.1 x 64.6 x 34.7 mm
Weigth Approx. 250g
Ixus 430
Dimensions 87.0 x 57.0 x 27.8 mm
Weigth Approx. 185g
Andiamo maluccio in aritmetica eh!
103.1:100=87:x quindi 8700/103.1= 84,384% di Larg.
64.6:100=57:x quindi 5700/64.6 = 88,235% di Alt.
34.7:100=27.8:x quindi 2780/34.7 = 80,11 di Prof.
250:100=185:x quindi 18500/250= 74 % di peso
E comunque non c'è tutta sta differenza: 2cm più corta, 7mm più sottile e 7 mm meno profonda.
Se siete convinti che la vostra macchina sia il meglio per le vostre esigenze non ho nulla da eccepire, ma per favore non cercate di farla sembrare un capolavoro di miniaturizzazione.
Originariamente inviato da alpex
Se siete convinti che la vostra macchina sia il meglio per le vostre esigenze non ho nulla da eccepire, ma per favore non cercate di farla sembrare un capolavoro di miniaturizzazione.
Nessun capolavoro di miniaturizzazione, ma la Ixus nella tasca dei pantaloni ci sta la A80 no.
vortex99
20-05-2004, 10:19
Appunto.... :D :D :D :D
pangpang15hot
20-05-2004, 10:39
Anch'io ho vissuto questo dubbio un po' di tempo fa. Alla fine ho comprato la Ixus per alcuni motivi:
Ha un pochino più di grandangolo della A80;
Ha una forma più compatta (quando è spenta ha la forma di un parallelepipedo regolare);
Possiedo già tre reflex analogiche e, se voglio smanettare, uso quelle; intendo la macchina digitale non come alternativa alle reflex analogiche, ma come complemento
Pur non avendo il manual focus e il controllo dei tempi e dei diaframmi, permette comunque di intervenire su ISO, tempi lunghi, compensazione e blocco dell'esposizione, blocco della messa a fuoco, in modo tale da poter lavorare in situazioni più critiche.
Dagli esempi di foto viste su internet, mi sembrava che le immagini della Ixus fossero meglio (opinione personale).
Ora che è quasi un mese che la possiedo, posso dire di essere soddisfatto e di non avere sentito il bisogno di avere qualcosa che la A80 ha in più. La qualità delle immagini è in generale ottima: qualche piccolo problema si ha quando lo sfondo della foto è molto chiaro, il che fa venire fuori il fenomeno del purple fringing; stesso fenomeno viene fuori quando si fotografa di notte sulle sorgenti luminose puntiformi. Ho comunque visto foto della S50 dove il fenomeno suddetto è più accentuato.
Certo la Ixus 430 ha molti pregi ma anche qualche contro:
Non ha il visore detachable che può essere utile;
La batteria di m..... che non dura tantissimo;
Non ti dice i tempi che sta usando;
Non si capisce come ragiona nella scelta della coppia tempo-diaframma, e non c'è scritto da nessuna parte sul manuale;
Non si possono usare aggiuntivi ottici (ovvero esistono quelli che si attaccano con l'anello magnetico, ma, qualcuno li possiede ?).
Però la forma così regolare è tale che portarsela dietro è talmente facile che l'hai sempre con te.
Spero di essere stato utile, portando la mia personale esperienza.
P.S.: una domanda per altri possessori: quando si seleziona la modalità infinito, sembra che il sistema metta a fuoco lo stesso; infatti, se uno punta la messa a fuoco contro il cielo uniforme, invece di darmi quadratino verde mi da arancione;; qualcuno ha capito come funziona ? Io pensavo che, mettendo infinito, la messa a fuoco fosse prefissata ... !!
Per entrare nella polemica delle dimensioni, mi sembra che il 59 % si riferisca al volume, e quasi 2 cm di larghezza non siano pochi quando si parla di tascabilità (Opinione personale !!)
continuiamocosì
20-05-2004, 10:46
Originariamente inviato da alpex
Sai che comodità!
Non capisco perchè devi sollevare una polemica.
Ormai tutti sanno pesi e dimensioni delle 2 macchine quindi con righello alla mano possono fare tutti i "calcoli" che vogliono e poi decidere. O meglio ancora se hanno fortuna le possono vedere affiancate in vetrina di un negozio.
Io possiedo una Dimage A1 e anche se le dimensioni sono "notevoli" riesco a farla stare anchio in una tasca. Si nella tasca della borsa della mia ragazza. :D . Altrimenti a cosa servirebbero le donne!.
nascimentos
20-05-2004, 10:53
Originariamente inviato da alpex
PS A80
Dimensions 103.1 x 64.6 x 34.7 mm
Weigth Approx. 250g
Ixus 430
Dimensions 87.0 x 57.0 x 27.8 mm
Weigth Approx. 185g
Andiamo maluccio in aritmetica eh!
103.1:100=87:x quindi 8700/103.1= 84,384% di Larg.
64.6:100=57:x quindi 5700/64.6 = 88,235% di Alt.
34.7:100=27.8:x quindi 2780/34.7 = 80,11 di Prof.
250:100=185:x quindi 18500/250= 74 % di peso
E comunque non c'è tutta sta differenza: 2cm più corta, 7mm più sottile e 7 mm meno profonda.
Se siete convinti che la vostra macchina sia il meglio per le vostre esigenze non ho nulla da eccepire, ma per favore non cercate di farla sembrare un capolavoro di miniaturizzazione.
quando si parla di dimensioni di solidi, il parametro ke ti dà immediatamente tale indicazione è il volume
quindi: (87x57x28)/(103x65x35)=0,59
come vedi, la matematica nn è un'opinione :D
pangpang15hot
20-05-2004, 10:53
A volte .... è meglio portare la macchina fotografica e lasciare la donna a casa.
Io, se devo essere sincero, se voglio fotografare con tranquillità, preferisco essere da solo.
nascimentos
20-05-2004, 10:59
Originariamente inviato da alpex
PS A80
Dimensions 103.1 x 64.6 x 34.7 mm
Weigth Approx. 250g
Ixus 430
Dimensions 87.0 x 57.0 x 27.8 mm
Weigth Approx. 185g
Andiamo maluccio in aritmetica eh!
103.1:100=87:x quindi 8700/103.1= 84,384% di Larg.
64.6:100=57:x quindi 5700/64.6 = 88,235% di Alt.
34.7:100=27.8:x quindi 2780/34.7 = 80,11 di Prof.
250:100=185:x quindi 18500/250= 74 % di peso
E comunque non c'è tutta sta differenza: 2cm più corta, 7mm più sottile e 7 mm meno profonda.
Se siete convinti che la vostra macchina sia il meglio per le vostre esigenze non ho nulla da eccepire, ma per favore non cercate di farla sembrare un capolavoro di miniaturizzazione.
proprio ieri da euronics le ho viste entrambe da vicino ed è proprio così: la a80 è quasi il doppio come dimensioni rispetto alla ixus 400 ;)
Concordo su tutto cio che dici pangpang15hot.
Non stavo cercando di dimostrare che la 430 non fosse più comoda da portare nella tasca dei pantaloni, ma stavo scherzando sul fatto che si possa decidere di acquistare una macchina fotografica per questo motivo.
Comunque se il rapporto che c'è tra le dimensioni della A80 e della Ixus 430 è in media dell'85% non vedo come il rapporto dei volumi possa scendere al 59%, ma comunque è giusto per cazzeggiare, perchè io sono soddisfatto della mia A80 e tu della Ixus 430.
Io non ho l'esigenza di tenerla in tasca quando vado per foto, altrimenti sai che storia ogni volta: tira fuori la macchina, accendi la macchina, inquadra, scatta, spegni la macchina, riponi la macchina e poi di nuovo.
Comunque sono due belle macchinette!
Originariamente inviato da alpex
Concordo su tutto cio che dici pangpang15hot.
Non stavo cercando di dimostrare che la 430 non fosse più comoda da portare nella tasca dei pantaloni, ma stavo scherzando sul fatto che si possa decidere di acquistare una macchina fotografica per questo motivo.
Comunque se il rapporto che c'è tra le dimensioni della A80 e della Ixus 430 è in media dell'85% non vedo come il rapporto dei volumi possa scendere al 59%, ma comunque è giusto per cazzeggiare, perchè io sono soddisfatto della mia A80 e tu della Ixus 430.
Io non ho l'esigenza di tenerla in tasca quando vado per foto, altrimenti sai che storia ogni volta: tira fuori la macchina, accendi la macchina, inquadra, scatta, spegni la macchina, riponi la macchina e poi di nuovo.
Comunque sono due belle macchinette!
Invece io avevo proprio la necessità opposta cioè una macchina per fare le foto a mio figlio quando sono in giro a cazzeggiare con lui e moglie perciò ci vuole qualcosa di pratico piccolo e qualitativamente valido, ripeto se era per prendere una macchina fotografica per fare foto "serie" e non istantanee non avrei preso nè Ixus nè A80 nè A1 nè 5700 e chi più ne ha più ne metta perchè prima o poi stanno tutte strette allora o 300D o D70 o più su.
Se ti fa ridere il fatto di scegliere una macchina per il solo fatto che sta in tasca, a me fa ridere il fatto di dover portare attaccata al collo una macchina che fa foto come la mia che mi sta in tasca, al collo ci vorrei dover portare qualcosa che vale la pena di portarci perchè è 10 volte meglio.
continuiamocosì
20-05-2004, 11:31
Originariamente inviato da the_joe
Invece io avevo proprio la necessità opposta cioè una macchina per fare le foto a mio figlio quando sono in giro a cazzeggiare con lui e moglie perciò ci vuole qualcosa di pratico piccolo e qualitativamente valido, ripeto se era per prendere una macchina fotografica per fare foto "serie" e non istantanee non avrei preso nè Ixus nè A80 nè A1 nè 5700 e chi più ne ha più ne metta perchè prima o poi stanno tutte strette allora o 300D o D70 o più su.
Se ti fa ridere il fatto di scegliere una macchina per il solo fatto che sta in tasca, a me fa ridere il fatto di dover portare attaccata al collo una macchina che fa foto come la mia che mi sta in tasca, al collo ci vorrei dover portare qualcosa che vale la pena di portarci perchè è 10 volte meglio.
:mano:
vortex99
20-05-2004, 12:27
Originariamente inviato da the_joe
Invece io avevo proprio la necessità opposta cioè una macchina per fare le foto a mio figlio quando sono in giro a cazzeggiare con lui e moglie perciò ci vuole qualcosa di pratico piccolo e qualitativamente valido, ripeto se era per prendere una macchina fotografica per fare foto "serie" e non istantanee non avrei preso nè Ixus nè A80 nè A1 nè 5700 e chi più ne ha più ne metta perchè prima o poi stanno tutte strette allora o 300D o D70 o più su.
Se ti fa ridere il fatto di scegliere una macchina per il solo fatto che sta in tasca, a me fa ridere il fatto di dover portare attaccata al collo una macchina che fa foto come la mia che mi sta in tasca, al collo ci vorrei dover portare qualcosa che vale la pena di portarci perchè è 10 volte meglio.
:mano:
Per me basta così.
Mi sembra di aver capito che si si cerca confrontarsi su argomenti anche banali c'è sempre qualcuno che sale sulle barricate per dare battaglia a chi non la pensa come lui.
Non mai detto che mi fa ridere l'idea di acquistare una macchina fotografica perchè si può tenere nella tasca dei pantaloni, ma solo che ci stavo scherzando sopra.
E' chiaro che ognuno acquista le cose in funzione delle proprie esigenze e gusti.
Ho anche detto che si tratta di due ottime macchine dal momento che usano la stessa tecnologia.
Io personalmente ho preferito la A80 perchè non ho l'assillo dell'ingombro (non la tengo al collo come il turista fantozziano) ma la tengo nella tasca lungo la gamba del pantalone, nel giubbotto o nella custodia alla cintura (stile cowboy, non mi preoccupo di chi mi guarda), ma solo per le caratteristiche tecniche che sono ottime per una macchina di questa fascia oltre al monitor orientabile, la maggior durata delle pile e la moggiore possibilità di usarla in manuale.
The_joe spiegami una cosa: una macchina da 3000€ la porteresti attaccata al collo?Allora non è più una questione di comodità?
Poi per la questione degli ingombri non credo che centri il volume, prova a metterti in tasca uno stecchino lungo un metro!
Comunque se non fosse ancora chiaro ripeto che sono due ottime macchine per la loro fascia non c'è nikon o fuji o pentax che reggano il confronto (secondo me).
Beh se qualcuno se le presa mi dispiace non era mia intenzione irritare gli animi.
Alla prossima :D
Sicuramente nessuno se le presa, questa è una discussione molto utile perchè il confronto A80 Vs Ixus 430 è molto attuale, anch'io non riesco a decidermi tra le due.
A80
PRO:
-Display orientabile
-Controlli manuali
-Maggior autonomia e pile AAA
Ixus 430
PRO:
-Dimensioni più compatte
-Minor peso (215gr. con batterie per la ixus Vs 350gr. con batterie per la A80)
-Lcd con risoluzione più elevata
-Estetica più gradevole
Questi sono a mio giudizio i pregi dell'una rispetto all'altra.
Originariamente inviato da alpex
............CUT..............
The_joe spiegami una cosa: una macchina da 3000€ la porteresti attaccata al collo?Allora non è più una questione di comodità?
..............CUT...............
Beh se qualcuno se le presa mi dispiace non era mia intenzione irritare gli animi.
Alla prossima :D
Nessun problema e nessuno credo se la sia presa e nessun salire sulle barriccate, solo che non ho capito come dovrei portare la cam da 3000€, certo che se l'ingombro è quello di una reflex la porterei attaccata al collo, come ci porto la reflex ora, visto che in tasca non ci sta, non ho capito cosa intendi.
Ok ci provo!
La domanda era: "come mai una macchina reflex, molto più pesante di una compatta, non ti dà fastidio tenerla al collo mentre la compatta sì al punto che il fatto di poterla tenere in tasca di ha fatto propendere per la Ixus 430?"
Concordo con il fatto che quando vuoi fare foto più artistiche usi la reflex ma può capitare che quel giorno hai la compatta con te e magari ti capita di fare una foto che richiede l'uso manuale per ottenere l'effetto che vuoi tu.
Io personalmente ho preso la A80 perchè quando esco a fare una passeggiata con la famiglia non mi va di portare la reflex con tutta l'attrezzatura, ma allo stesso tempo voglio avere una macchina che mi permetta di affrontare tutte (o quasi) le situazioni.
Un esempio banale la foto in allegato presa al buio completo mentre ero a passeggio con il cane ed ad una distanza di circa 6m.
Per questo dico che non faccio caso ai due cm di differenza o ai 200gr in più, la mia priorità è il maggior numero di modalità d'uso chiaramente insieme alla ottima qualità di queste macchine Canon.
E' evidente che ognuno ha scelto in base ad esigenze diverse: tu per la praticità, io per la ecletticità della macchina.
Ok ti rispondo in 2 semplici parole:
La reflex al collo MI DA FASTIDIO al punto che non la portavo con me se non nelle occasioni in cui è da portare una macchina fotografica: escursioni, vacanze, compleanni, matrimoni ecc. ecc. quando uscivo la domenica con la famiglia per la giratina di 2 ore non potevo portarla con me, la Ixus la porto sempre e comunque perchè sta sul mobile accanto al cellulare e quando esco di casa per andare in giro prendo entrambi senza nemmeno pensarci.
Per il discorso scelta, non critico certo la tua, solo che non vedo realmente la A80 così lontana dalla Ixus, anche io avevo in lista pure quella ma alla fine mi sarei trovato punto e a capo cioè di non portarla dietro perchè alla fine è ingombrante, per inciso se all'epoca ci fosse stata un'alternativa come ora la vedo nella Casio Exilim Z4 o Pentax Optio S4 visto che sono + piccole e qualitativamente non troppo lontane, un posto in tasca probabilmente lo avrebbero avuto loro.
Ripeto la mia era esigenza di fare foto ricordo e istantanee non foto "artistiche" e la Ixus la ritengo ideale per questo.
Certo, la A80 ti da + possibilità, ma in fondo non così tante da giustificare il maggior impegno di spazio (rigorosamente secondo me).
Sinceramente vorrei vedere quanti di quelli che li hanno a disposizione poi li usino veramente i comandi manuali considerando pure la scarsa disponibilità di coppie tempi/diaframmi delle compatte digitali che al contrario delle reflex non hanno una grande gamma di stop di diaframmi a disposizione.
Ciao
Padreterno
05-12-2004, 11:22
la questione si ripresenta ora tra Canon A95 e Ixus 500... e io sono nel bel mezzo del dubbio!!! ;)
Originariamente inviato da Padreterno
la questione si ripresenta ora tra Canon A95 e Ixus 500... e io sono nel bel mezzo del dubbio!!! ;)
Io sono incerto tra A85 e Ixus 40. Ci sono 100€ di differenza.
Originariamente inviato da Padreterno
la questione si ripresenta ora tra Canon A95 e Ixus 500... e io sono nel bel mezzo del dubbio!!! ;)
Se la trasportabilità è per te un requisito indispensabile prendi la Ixus 500, altrimenti la A95 ;)
Se Canon continua a proporre, per questa fascia di macchine fotografiche, due serie come la Ixus e la PS un motivo ci sarà!
E' evidente che la clientela è divisa tra chi preferisce una macchina compatta, utile da tenere in tasca o in borsetta e secondo me (in alcuni casi) per appagare un senso di vanità nel possedere un oggetto tecnologico e allo stesso tempo compatto (come avviene d'altronde per i cellulari), e tra invece chi preferisce una macchina più flessibile per quanto riguarda le modalità di scatto e di misurazione dell'esposizione, utile nella ricerca della migliore foto (sempre nelle possibilità di questi modelli) in quasi tutte le situazioni, ed inoltre sacrificando un po' le dimensioni sceglie di avere pile stilo che porta come vantaggi il minor prezzo delle pile ricaricabili stilo rispetto a quelle di tipo proprietario (si può avere un set di pile di scorta senza dover spendere molto), la possibilità di usare normali pile stilo (capita che nel momento del bisogno le pile siano scariche), la facilità tra qualche anno di trovare pile stilo rispetto alla pila proprietaria.
Inoltre il monitor ruotabile è molto utile.
Spero di aver contribuito positivamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.