View Full Version : Domanda ai fisici
Mi dite qualcosa sulle "particelle teoriche"?
Che teorie vi sono a riguardo e quali sono le più accreditate?
merci
bandierarossa
17-05-2004, 12:28
gravitoni in primis
ed anche i fotoni non sono MAI stati osservati
Originariamente inviato da bandierarossa
gravitoni in primis
ed anche i fotoni non sono MAI stati osservati
infatti... immagino sia per quel motivo che sono dette "teoriche"
ma cosa dicono sti fisici: ne ammettono l'esitenza o no?
... i fotoni non sono MAI stati osservati
Ehm , sono le uniche particelle visibili "a occhio" nel vero senso della parola .
ma cosa dicono sti fisici: ne ammettono l'esitenza o no?
Il gravitone non é mai stato osservato direttamente , ma si tratta del quanto più piccolo della forza più debole quindi non é facile acchiapparlo , la sua esistenza é ovvia nel senso che é definita come la particella che media la forza gravitazionale e quindi se esiste la gravità esiste anche il gravitone .
Ben diverso é il caso delle particelle che nascono da varie teorie , come la supersimmetria , la teoria delle stringhe o altre teorie ancora più esotiche , in questo caso non si può dare niente per scontato , al momento l' esistenza di particelle supersimmetriche ( squark , selettroni , fotini ... ) é un' ipotesi molto quotata ( leggasi : "si spera tanto che esistano" ) , perché risolverebbe un sacco di casini della teoria , ma non se n' é vista una , un' altra particella la cui esistenza viene data per scontata é il Bosone di Higgs , in questo caso la sua esistenza é postulata perché sembra l' unico modo di spiegare il fatto che le particelle abbiano una massa , ma anche questa particella si fa desiderare .
Altre entità sono state tirate fuori quà e là , nell' ambito di varie teorie , ma si tratta di pure "ipotesi di lavoro" al momento .
bandierarossa
17-05-2004, 17:43
Originariamente inviato da Cfranco
Ehm , sono le uniche particelle visibili "a occhio" nel vero senso della parola .
Il gravitone non é mai stato osservato direttamente , ma si tratta del quanto più piccolo della forza più debole quindi non é facile acchiapparlo , la sua esistenza é ovvia nel senso che é definita come la particella che media la forza gravitazionale e quindi se esiste la gravità esiste anche il gravitone .
io vedo un raggio di luce poi se tu hai la supervista! :D :D
e cmq la luce non si comporta sempre come una particella
finche non lo rilevano a LHC non esiste! meglio rimanere con i piedi per terra!
Originariamente inviato da Cfranco
Ehm , sono le uniche particelle visibili "a occhio" nel vero senso della parola .
Il gravitone non é mai stato osservato direttamente , ma si tratta del quanto più piccolo della forza più debole quindi non é facile acchiapparlo , la sua esistenza é ovvia nel senso che é definita come la particella che media la forza gravitazionale e quindi se esiste la gravità esiste anche il gravitone .
Ben diverso é il caso delle particelle che nascono da varie teorie , come la supersimmetria , la teoria delle stringhe o altre teorie ancora più esotiche , in questo caso non si può dare niente per scontato , al momento l' esistenza di particelle supersimmetriche ( squark , selettroni , fotini ... ) é un' ipotesi molto quotata ( leggasi : "si spera tanto che esistano" ) , perché risolverebbe un sacco di casini della teoria , ma non se n' é vista una , un' altra particella la cui esistenza viene data per scontata é il Bosone di Higgs , in questo caso la sua esistenza é postulata perché sembra l' unico modo di spiegare il fatto che le particelle abbiano una massa , ma anche questa particella si fa desiderare .
Altre entità sono state tirate fuori quà e là , nell' ambito di varie teorie , ma si tratta di pure "ipotesi di lavoro" al momento .
quindi in linea di massima si accetta, sia pure con riserva, l'esistenza di queste particelle... ho capito bene?
grazie
[OT]
io le uniche particelle che vedo sono quelle dell'Havoc 2...
Painkiller BAMMM BAM BAM BOUUMMMM.....
ggggh!
:oink:
Originariamente inviato da gamon02
[OT]
io le uniche particelle che vedo sono quelle dell'Havoc 2...
Painkiller BAMMM BAM BAM BOUUMMMM.....
ggggh!
:oink:
sei pregato di postare contenuti costruttivi per il topic e non amenità varie su videogiochi.. per quello c'è l'apposita sezione
>bYeZ<
Originariamente inviato da bandierarossa
io vedo un raggio di luce poi se tu hai la supervista! :D :D
Ovviamente nessuno può "vedere" direttamente alcuna particella , quello che si può vedere sono gli effetti fisici che essa crea e ti assicuro che gli effetti fisici del fotone sono ben studiati e compresi , ci sono macchine create apposta per costruirne treni interi ( laser ) .
e cmq la luce non si comporta sempre come una particella
Questo é un altro discorso , le "particelle" quantistiche sono entità che hanno poco da spartire con le biglie , ma seguono regole e equazioni mooolto particolari
finche non lo rilevano a LHC non esiste! meglio rimanere con i piedi per terra!
Questa é una posizione piuttosto riduttiva , si possono rivelare particelle per effetto indiretto , i neutrini sono entrati a far parte della fisica molto prima che si riuscisse a trovarne qualcuno ad esempio grazie agli effetti indiretti che avevano nei processi di disintegrazione degli atomi pesanti .
Originariamente inviato da Bet
quindi in linea di massima si accetta, sia pure con riserva, l'esistenza di queste particelle... ho capito bene?
grazie
Parlando delle particelle più "accreditate" ( supersimmetria e Bosone di Higgs ) se le metti nelle equazioni i conti tornano , altrimenti no , per cui si spera proprio che esistano , in caso contrario bisognerà trovare un altro modo per fare i conti .
Diciamo inoltre che la loro esistenza nasce anche da considerazioni "filosofiche" infatti é dimostrato che le particelle esistenti formano una entità matematica particolare , che rispetta alcune simmetrie fondamentali , in particolare le forze esistenti ( gravità , elettromagnetismo , forza forte e forza debole ) sono manifestazioni di quattro simmetrie fondamentali di questa entità matematica , che può avere al massimo *cinque* simmetrie diverse , la quinta si manifesterebbe con la cosidddetta "supersimmetria" e sarebbe un vero peccato che la natura si fosse fermata a quattro quinti del lavoro .
Originariamente inviato da Cfranco
Ehm , sono le uniche particelle visibili "a occhio" nel vero senso della parola .
Il gravitone non é mai stato osservato direttamente , ma si tratta del quanto più piccolo della forza più debole quindi non é facile acchiapparlo , la sua esistenza é ovvia nel senso che é definita come la particella che media la forza gravitazionale e quindi se esiste la gravità esiste anche il gravitone .
A proposito di gravitazione quoto:
"L’attrazione di gravità è incredibilmente più piccola rispetto a quella elettrica: quest’ultima è più grande per un fattore approssimato 10E40, cioè un 1 seguito da 40 zeri. Perché compare qui questo enorme rapporto? Il fisico, che crede di poter capire le leggi della natura, vorrebbe vedere un senso, un intimo significato in questo numero. Egli non può credere che uno dei valori numerici più importanti e più determinanti di tutto l’universo nasca dal caso e che esso sarebbe anche potuto essere, per esempio, cinque volte maggiore o diecimila volte minore di quanto non sia in realtà. Ma il problema di capire perché la natura ha introdotto nelle sue leggi fondamentali proprio questo numero appare senza speranza, a tal punto che un solo fisico, Eddington, vi si è arrischiato.(…..) La teoria di Eddington è fallita, ma il problema di Eddington resta."
Traduzione: ci vorrà un :sofico: così per arrivare a star trek :(
Morale: teniamoci ben stretto questo pianeta (ambiente + demografia + politica globale) anche perché, se continuiamo così, prima di poterne trovare e abitare un altro nella galassia intorno a noi saremo già tutti morti. :sperem:
ChristinaAemiliana
17-05-2004, 23:47
Yawnnnnnnnnnn...non la so...:sofico:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Yawnnnnnnnnnn...non la so...:sofico:
nooo! contavo su di te! :(
ciao :)
ChristinaAemiliana
17-05-2004, 23:54
Originariamente inviato da Bet
nooo! contavo su di te! :(
ciao :)
Ciao bello! Ho un sonno! Sono indaffaratissima con il nuovo forum (vedi sign)...l'admin è un tale despota!!! :eek: :p :D
Cmq direi che ti hanno detto bene...le più sfuggevoli e accreditate sono il bosone di Higgs e il gravitone! ;)
"Negli anni 80, ha visto la luce la teoria delle corde:
Queste teorie ipotizzano molte dimensioni spaziali aggiuntive (ben più della singola ipotizzata da Kaluza e Klein); anche fino a 16 dimensioni.
Nell'universo bambino, pochi attimi dopo il Big Bang, tutte le dimensioni spaziali avevano la stessa estensione. Durante l’espansione dell’universo qualcosa distrusse questa simmetria; solo tre dimensioni continuarono ad estendersi mentre tutte le altre bloccarono la loro espansione e si chiusero su se stesse."
Infatti si ipotizza che la forza della gravità (leggi gravitone) continua ad estendersi anche su più di 3 dimensioni, cosi si riuscirebbe a spiegare la debolezza della stessa forza a confronto con le altre.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ciao bello! Ho un sonno! Sono indaffaratissima con il nuovo forum (vedi sign)...l'admin è un tale despota!!! :eek: :p :D
...
ti sei lanciata alla conquista del web :D
buon lavoro ;)
bandierarossa
18-05-2004, 07:37
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ciao bello! Ho un sonno! Sono indaffaratissima con il nuovo forum (vedi sign)...l'admin è un tale despota!!! :eek: :p :D
Cmq direi che ti hanno detto bene...le più sfuggevoli e accreditate sono il bosone di Higgs e il gravitone! ;)
secondo me sono tutte ricerche inutili!
cavolo ancora non si sa nulla dei campi magnetici ad alta frequenza e di tante cose e questi fanno ricerche su particelle neanche mai viste! :rolleyes:
sti fisici-ing aridatece el WWF :D
ci vorrebbe Einstein........! :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.