PDA

View Full Version : Pacchetti, codice sorgente, distribuzioni, Unix....


ilreds
16-05-2004, 16:15
Salve, ho qualche quesito da porvi.

Sto attraversando una fase in cui provo moltissime distribuzioni ma ancora non so decidermi.

Per il portatile opto per una distribuzione giocattolosa, ma per il fisso vorrei qualcosa che mi aiuti nel mio futuro lavoro: studio informatica e vorrei specializzarmi nella gestione di macchine Unix per un posto da sistemista.

Mi piacerebbe una distribuzione vicina allo standard Unix (Slackware???) ma che avesse anche molto software.

Quando non trovo pacchetti di un dato software posso sempre installare a mano i sorgenti, ma per le dipendenze???? E per una futura rimozione (pulita)???

Ho provato gentoo, mi piace l'idea di avere una miriade di sorgenti a disposizione e di ottimizzare il tutto, ma per la rimozione del software e le relative dipendenze mi sembra ancora immatura.

Debian non mi piace, per il resto sono aperto a nuove strade, anche a tornare a gentoo se potessi risolvere i miei problemi.

Scusate se ho detto cavolate ma sono abbastanza nuovo di Linux...

Grazie.

NA01
16-05-2004, 16:28
c'è un 3d simile al tuo dove un utente ha chiesto quale fosse il sistema più simile a unix.
tralasciando le risposte che sono state date (probabilmente molti hanno votato la loro proferita, senza leggere bene il 3d ;) ) io ti consiglierei freebsd o slackware, credo che siano i più vicini.
per l'installazione....
nulla rimane meglio dei sorgenti ;)
per rimuoverli nella maggioranza dei casi basta make uninstall o make remove.
per slack cmq c'è www.linuxpackages.net per freebsd non so ....


ciao

ilreds
16-05-2004, 17:09
Allora: siccome voglio partire da linux sceglierò slackware, ma per la gestione delle dipendenze in fase di rimozione?????


Per *BSD penso sia solo una questione di tempo....

NA01
16-05-2004, 17:16
bhè, i pacchetti che hai compilato per installare il programma li puoi rimuovere con un pò di attenzione.
al massimo puoi sempre reinstallarle :sofico:
del resto se sei su slack (ottima scelta :D ) i tgz non fanno molto di più.
installpkg non controlla le dipendenze e removepkg rimuove solo il pacchetto installato.
personalemnte io mi farei i miei tgz. compili una sola volta e ai vantaggi della compilazione aggiungi la comodità della rimozione ;)

ciao

ilreds
16-05-2004, 18:53
Da quanto ho capito il problema delle dipendenze è abbastanza diffuso...come mai se utilizzo yum su fedora e faccio remove pacchetto mi dice che verranno rimossi anche i tot pacchetti che dipendono da lui? E' molto complicato da realizzare?

Comunque il migliore modo per verificare di persona è provarela distribuzione, anche se l'idea di avere migliaia di pacchetti già pronti come su debian mi alletta...praticamente secondo me non siamo ancora arrivati ad una distribuzione che unisca molti dei pregi più conosciuti.

VICIUS
16-05-2004, 19:36
Se vuoi esercitarti per un posto da sistemista slackware è l'ideale. Quando avrai un po piu di esperienza potresti provare Linux From Scratch e costruirti l'intera distribuzione a mano, questo secondo me aiuta tantissimo a capire come gestire un sistema linux/unix.

ciao ;)

NA01
16-05-2004, 19:38
Originariamente inviato da ilreds
Da quanto ho capito il problema delle dipendenze è abbastanza diffuso...come mai se utilizzo yum su fedora e faccio remove pacchetto mi dice che verranno rimossi anche i tot pacchetti che dipendono da lui? E' molto complicato da realizzare?

Comunque il migliore modo per verificare di persona è provarela distribuzione, anche se l'idea di avere migliaia di pacchetti già pronti come su debian mi alletta...praticamente secondo me non siamo ancora arrivati ad una distribuzione che unisca molti dei pregi più conosciuti.
bhè, su unix non credo avrai apt-get ;)

ciao