PDA

View Full Version : Athlon 64 VS Centrino ...


apincope
15-05-2004, 15:25
Ciao a tutti,
dovrei comprare un portatile ma sono piuttosto indeciso.
Inizialmente volevo aspettare un pò di tempo, in attesa della nuova cpu per l'architettura Centrino (Dothan) ad un prezzo ragionevole, ma adesso mi chiedo se non sia meglio puntare subito su un notebook con processore Athlon a 64 bit.

Se dovessi comprare un portatile oggi , la mia scelta ricadrebbe su due modelli:
1)ACER Asp1513LMi Ath64+ 3.4 60 512 15" DVD±RW XpH
Display LCD 15.0'' XGA TFT con risoluzione 1024 × 768, 16.7 milioni di colori. Scheda video NVIDIA GeForce FX Go5700 con 64 MB di memoria video. Display esterno fino a 2048 x 1536 pixel di risoluzione, 75 Hz refresh. Utilzzo simultaneo del display esterno con risoluzione fino a 1280 x 1024 pixel resolution, 75 Hz.
Peso: 3.7kg.

2) TOSHIBA Sat.M30-742 Centr.1.7 2x256 60 15.4 DVD±RW
Display: 15.4 Wide View TFT. Adattatore grafico: NVIDIA
GeForce FX Go5200. Memoria totale: 64 MB.
Peso: 2.78 kg

Cosa mi consigliate?

E' meglio puntare sul nuovo Dothan o su un processore AMD già predisposto per il codice a 64 bit???
Ci sono delle novità in arrivo per la piattaforma dell'Athlon 64?



Grazie a chi riuscirà a chiarirmi le idee.

AtpcO

bicchiere
15-05-2004, 16:02
che ci devi fare?

IMHO
se devi giocare, escludi la geforce 5200, niente toshiba.

se ti servono più di tre ore di autonomia, il centrino è la scelta migliore.

Athlon 64 è + potente.

21-5-73
15-05-2004, 16:59
Bha io continuo a non capire come si faccia ad essere indecisi tra 2 cose che non c'entrano nulla l' una con l' altra se si esclude il fatto che si tratta di 2 computer (e bada che non e' riferito a te ma a tutti quelli che chiedono la stessa cosa). E' come se in un forum di appassionati di automobili uno chieda se e' meglio comprarsi una golf diesel o una boxster. Centrino offre ottima potenza, ottima autonomia, scalda pochissimo e generalmente costa di piu', soluzioni con p4 o athlon64 specie accompagnate da schede video molto performanti, sono piu' indicate con i giochi o dove e' necessaria molta (e dico molta) potenza di calcolo a scapito pero' di portabilita', consumo di batteria e calore prodotto.

P.s. Un portatile con display 1024*768 di una geffo 5700 non se ne fa nulla secondo me.

apincope
15-05-2004, 20:37
Ringrazio innanzitutto chi mi ha già risposto.

So bene che i due notebook che ho proposto sono piuttosto diversi tra loro ma il problema è che non posso dire con certezza quello che farò col portatile.
Mi spiego: per la maggior parte delle attività (scrivere email, documenti, navigare in internet ... ) penso che vada bene anche un Celeron o un Athlon Xp ma vorrei un computer che sia il più versatile possibile e che non si debba cambiare necessariamente dopo un anno.

Di sicuro con il notebook giocherò (ma non sarà l'attività principale) ma più che altro utilizzerò contenuti multimediali (DVD, DVx) e applicativi di sviluppo che "ciucciano" parecchie risorse (vedi jbuilder)...
Da qui la mia indecisione, anche per quanto riguarda la scheda video: sta uscendo la ATI 9700 ma è già disponibile sul mercato??? I notebook con schede Nvidia sono da scartare a priori?

Che modello mi suggerireste?

Non vorrei che fra 1 anno e mezzo ci fosse un'ondata di software a 64 bit che mi facesse rimpiangere l'acquisto di un'Athlon 64 o che l'eccessivo peso e la batteria ormai decrepita mi facesse rimpiangere un Centrino...

Scusate la prolissità, spero che mi possiate dare qualche altro consiglio illuminante (oltre a quello di spararmi in testa :p )

Atpco

Armisael
15-05-2004, 20:40
Secondo me athlon 64 tutta la vita...
Sul fisso ho un Athlon xp 2500+ in overclock con bus a 200 equivalente a 3200+... l'athlon 64 3000+ gli da una pista... una potenza credetemi... se cambierò il fisso sarà sicuramente un athlon 64bit

Davidman
16-05-2004, 09:36
Originariamente inviato da Armisael
Secondo me athlon 64 tutta la vita...
Sul fisso ho un Athlon xp 2500+ in overclock con bus a 200 equivalente a 3200+... l'athlon 64 3000+ gli da una pista... una potenza credetemi... se cambierò il fisso sarà sicuramente un athlon 64bit
L'HD da 4200 rpm non ti fa da collo do bottiglia?
Ho avuto modo di provarne uno ed è una cosa frustrante!:rolleyes:

Athlon64-FX53
16-05-2004, 09:39
Originariamente inviato da Davidman
L'HD da 4200 rpm non ti fa da collo do bottiglia?
Ho avuto modo di provarne uno ed è una cosa frustrante!:rolleyes:


Siccome esistono sia i 5400 che i 7200 , dopo l'acquisto l'unica soluzione è quella di vendere l'HDD a corredo e comprarne uno con tali caratteristiche!

Tornando alle richieste del thread, io che vedo il portatile come strumento mobile di sicuro non posso che optare per la soluzione centrino con Pentium-M, WiFi, grande autonomia e leggerezza.

Davidman
16-05-2004, 09:44
Tornando alle richieste del thread, io che vedo il portatile come strumento mobile di sicuro non posso che optare per la soluzione centrino con Pentium-M, WiFi, grande autonomia e leggerezza.
Concordo pienamente.
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Siccome esistono sia i 5400 che i 7200 , dopo l'acquisto l'unica soluzione è quella di vendere l'HDD a corredo e comprarne uno con tali caratteristiche!

Si ma Armisael in sign ha il 4200rpm, da qui la domanda.:)

Athlon64-FX53
16-05-2004, 09:52
Originariamente inviato da Davidman
Concordo pienamente.

Si ma Armisael in sign ha il 4200rpm, da qui la domanda.:)

Se ne è parlato molto in questo periodo dell'effettiva utilità del regime di rotazione di un HDD.

Io per il mio desktop ho un SATA 10000rpm e mi trovo benissimo chiaramente, ma ti assicuro che gli ultimi HDD a 7200 in alcuni ambiti raggiungono gli stessi risultati del mio.

Ergo anche un 4200rpm da 60GB di sicuro è molto più prestante del mio 20GB del mio ASUS L2420D in quanto la densità dei piatti è triplicata (2 da 30GB contro i miei 2 da 10GB)... ciò tradotto in soldoni significa una capacità di leggere fino al triplo di dati nell'unità di tempo...

... altro fattore che concorre alla bontà di un HDD è il corretto studio del firmware, la velocità del caching.

Nuovi algoritmi di studio da parte di seagate stanno dimostrando come HDDcon regimi di rotazione inferiori possano competere con altri più blasonati se opportunamente ottimizzati a livello di scambio/ricerca/allocazione dati.

Siamo cmq tutti d'accordo che sarebbe ora di abbandonare lo standard dei 4200rpm portandolo a 5400... ci arriveremo credo tra non molto.

Non è escluso pure come in futuro gli HDD seagate da 10000rpm e 2.5" apparsi pochi mesi fa con interfaccia SCSI e applicazioni in ambito server (per ridurre gli ingombri) possano trovare sfogo anche in sistemi di tipo mobile.

Davidman
16-05-2004, 09:58
Ma si parla di portatili?

Athlon64-FX53
16-05-2004, 10:10
Originariamente inviato da Davidman
Ma si parla di portatili?


Certo che sì... cos'è che non ti torna? :confused:

Davidman
16-05-2004, 10:33
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Io per il mio desktop ho un SATA 10000rpm e mi trovo benissimo chiaramente, ma ti assicuro che gli ultimi HDD a 7200 in alcuni ambiti raggiungono gli stessi risultati del mio.

Non è escluso pure come in futuro gli HDD seagate da 10000rpm e 2.5" apparsi pochi mesi fa con interfaccia SCSI e applicazioni in ambito server (per ridurre gli ingombri) possano trovare sfogo anche in sistemi di tipo mobile.

Mi torna tutto. Non so però quanto siano veritieri paralleli tra portatili e sistemi desktop e server. Non a caso molti portatili "montano" ancora il 4200rpm, qualche problemino in più ci sarà.

Tornando al discorso della velocità degli HD per portatili, quando ho preso il note (un mese fa) l'HD da 7200 era consigliatissimo! In sintesi: meglio un centrino 1,5 col 7200 giri che uno 1,7 col 4200 giri. Per questo chiedevo ad Armisael come si trovava con Athlon 64 + 4200 giri.
Scusate l'OT.
Tornando al confronto, un portatile con Athlon 64 non ho avuto modo di testarlo, posso dire però che col centrino (config in sign) finora non mi sono sentito limitato in niente.
Ciao! :)

Armisael
16-05-2004, 10:38
Allora rispondo al piccolo OT... l'HDD non ho potuto provare se è effettivamente 4200 dato che pare che su alcuni 1501 abbiano già montato i 5400... sto attendendo che mi torni dall'assistenza per fare un po' di test di velocità... in ogni caso penso sia un HDD con 8mb di cache dato che non ho mai e dico mai notato colli di bottiglia... al massimo scoccia un po' se devi trasferire grosse moli di dati (DVD ad esempio)
Il 7200 dal canto suo scalda un po' troppo e consuma d+... preferisco un 5400 con 8mb di cache ad un 7200 con magari soli 2mb... le prestazioni differirebbero di poco e l'autonomia e le temperature ne gioverebbero (almeno sulla carta)

matrizoo
16-05-2004, 10:40
Originariamente inviato da Armisael
Secondo me athlon 64 tutta la vita...
Sul fisso ho un Athlon xp 2500+ in overclock con bus a 200 equivalente a 3200+... l'athlon 64 3000+ gli da una pista... una potenza credetemi... se cambierò il fisso sarà sicuramente un athlon 64bit

Eccoli qua...
si comprano il giocattolo e subito a consigliarlo a tutti...
gli da una pista, lo overclocchi a 6000 Ghz athlon rulez....
ma per favore!
vi chiede un consiglio, non vi chiede di decantargli le presunte qualita' dei vostri notebook...:rolleyes:
centrino significa SILENZIO, POTENZA PIU' CHE SUFFICENTE e TRASPORTABILITA':O
e vi assicuro che non c'e' niente di piu' insopportabile di un notebook con ventole sempre accese e che pesa 5 Kg...

eppoi non vedo tutta questa differenza se al 3d mark uno fa 500 punti in piu' dell'altro...

Athlon64-FX53
16-05-2004, 10:40
Originariamente inviato da Armisael
Allora rispondo al piccolo OT... l'HDD non ho potuto provare se è effettivamente 4200 dato che pare che su alcuni 1501 abbiano già montato i 5400... sto attendendo che mi torni dall'assistenza per fare un po' di test di velocità... in ogni caso penso sia un HDD con 8mb di cache dato che non ho mai e dico mai notato colli di bottiglia... al massimo scoccia un po' se devi trasferire grosse moli di dati (DVD ad esempio)
Il 7200 dal canto suo scalda un po' troppo e consuma d+... preferisco un 5400 con 8mb di cache ad un 7200 con magari soli 2mb... le prestazioni differirebbero di poco e l'autonomia e le temperature ne gioverebbero (almeno sulla carta)


Non serve fare alcun test... entra nel bios e tira giù il seriale... da quello controlli che rpm ha.

Ciao

Athlon64-FX53
16-05-2004, 10:43
Originariamente inviato da Davidman
Mi torna tutto. Non so però quanto siano veritieri paralleli tra portatili e sistemi desktop e server. Non a caso molti portatili "montano" ancora il 4200rpm, qualche problemino in più ci sarà.


I paralleli non sono tra desktop e notebook... sono tra HDD con regimi di rotazioni differenti... e nei 2 ambiti sono cmq i colli di bottiglia

Tornando al discorso della velocità degli HD per portatili, quando ho preso il note (un mese fa) l'HD da 7200 era consigliatissimo! In sintesi: meglio un centrino 1,5 col 7200 giri che uno 1,7 col 4200 giri. Per questo chiedevo ad Armisael come si trovava con Athlon 64 + 4200 giri.
Scusate l'OT.
Tornando al confronto, un portatile con Athlon 64 non ho avuto modo di testarlo, posso dire però che col centrino (config in sign) finora non mi sono sentito limitato in niente.
Ciao! :)

E' chiaro che sia consigliato un 7200... ha un migliore seektime e quindi soprattutto in ambito office è una manna dal cielo (gestione di numerosi files di piccole dimensioni).
Ma cmq è più rumoroso di un 4200 e consuma di più... è da considerare pure questo aspetto nella scelta.

Athlon64-FX53
16-05-2004, 10:46
Originariamente inviato da Armisael
Allora rispondo al piccolo OT... l'HDD non ho potuto provare se è effettivamente 4200 dato che pare che su alcuni 1501 abbiano già montato i 5400... sto attendendo che mi torni dall'assistenza per fare un po' di test di velocità... in ogni caso penso sia un HDD con 8mb di cache dato che non ho mai e dico mai notato colli di bottiglia... al massimo scoccia un po' se devi trasferire grosse moli di dati (DVD ad esempio)
Il 7200 dal canto suo scalda un po' troppo e consuma d+... preferisco un 5400 con 8mb di cache ad un 7200 con magari soli 2mb... le prestazioni differirebbero di poco e l'autonomia e le temperature ne gioverebbero (almeno sulla carta)


La cache ha un ruolo marginale (torniamo al discorso degli algoritmi di gestione della stessa e dell'ambito di utilizzo).

Di sicuro a livello prestazionale un 7200 è migliore di un 5400 anche se con cache minore... tanto per quello che la si utilizza.

Se poi mi dici che tu lavori quotidianamente con database composti da milioni di informazioni con query complesse allora posso dirti che la cache gioca un ruolo importantissimo...

...ma per leggere file di grosse dimensioni ha utilità pari a zero.

Armisael
16-05-2004, 10:58
Carissimo matrizoo innanzi tutto hai parlato di dati ridicoli... 5kg ci pesano i 17 pollici... la serie 1500 di acer pesa 0.5/0.7kg in + della maggior parte dei centrino abbordabili come prezzo (cavolo sarà quel mezzo chilo a distruggermi la spalla oddio oddio)... l'autonomia è + che discreta superando le 3 ore abbondantemente e le prestazioni specialmente se paragonate a centrino entro gli 1.6ghz sono molto superiori... ti basti pensare che anche con 9700 i risultati sono a favore di athlon 64 e 9600 quando si parla di 3D... per quanto riguarda la pura potenza elaborativa il 3000+ 64bit lascia di sasso il 3200+ xp che ho sul desktop dandogli in ricompressione dvd con CCE (cinema craft encoder) un 30% di distacco... Ah altra cosa... la ventola non parte se non ogni 10 minuti per pochissimi secondi... al contrario ho letto di centrino rumorosissimi

Vi chiedo per cortesia di non fare sempre di tutta un'erba un fascio... dipende molto dalla macchina... c'è gente che sostiene di avere P4 più silenziosi di centrino e meno caldi... dipende dalla qualità di tutti i componenti ovviamente...

Io parlo per quello che posso vedere... al lavoro da me gireranno almeno 10 portatili ed in ufficio il mio non si sente praticamente mai... al contrario di più illustri toshiba con tanto di centrino... certo se usi la cpu al massimo è ovvio che la ventola giri ma sarà così anche per i centrino.

Chi sceglie centrino lo fa solo per la grandissima autonomia ancora non raggiunta dalle altre tecnologie... per tutto il resto ci sono P4HT e Athlon 64... il resto sono chiacchiere

Armisael
16-05-2004, 11:00
Quello che dici Athlon64-FX53 è sacrosanto... se dovrai trasferire 30gb di dati ovviamente il 7200 lo farà più agilmente di un 5400 o un 4200 ma nell'uso di windows classico 8mb di cache tamponano notevolmente le differenze e credimi chi ha un 4200 con 2mb si lamenta mentre chi ha 8mb no ed un motivo ci sarà ^_*

P.S. magari il mio sarà un 4200 con 2 mb e non mi lamento uguale :sofico:

Armisael
16-05-2004, 11:15
Poi ora che ci penso... matrizoo parli di peso quando il tuo dell pesa solo 0.25Kg meno del mio acer? (tra l'altro io ho il floppy integrato che pesa un minimo e giustifichiamo anche quei 2 etti) :cry:
Inoltre dimostri di non aver capito un tubo se parli di overclokkare il 64bit... so che si può fare senza problemi ma parlavo di rapporto prestazionale confrontato ad un XP desktop overclokkato... e parlo con dati alla mano soprattutto...

Athlon XP @3200+ bus 200Mhz Ricompressione DVD CCE = 1.6x
Athlon 64 3000+ Ricompressione DVD CCE = 2.2x

La differenza c'è e si vede... se permetti non si decanta il giocattolino... ho aspettato mesi prima di acquistare il portatile e mi sono documentato su tecnologie e prestazioni prima di farlo... tra l'altro ho scelto proprio la serie 1500 e non la 1510 proprio per la maggiore durata della batteria che anche se non paragonabile a quella dei centrino non sfigurava del tutto

P.S. le prestazioni del 64bit sono supportate dalla tecnologia hiper transport che sfrutta il controller ddr integrato nel processore per tirare fuori una banda tra memoria e processore incredibile e non raggiunta dalla concorrenza... poi il mega di cache fa il resto

Rex85
16-05-2004, 11:22
Originariamente inviato da apincope
Ciao a tutti,
dovrei comprare un portatile ma sono piuttosto indeciso.
Inizialmente volevo aspettare un pò di tempo, in attesa della nuova cpu per l'architettura Centrino (Dothan) ad un prezzo ragionevole, ma adesso mi chiedo se non sia meglio puntare subito su un notebook con processore Athlon a 64 bit.

Se dovessi comprare un portatile oggi , la mia scelta ricadrebbe su due modelli:
1)ACER Asp1513LMi Ath64+ 3.4 60 512 15" DVD±RW XpH
Display LCD 15.0'' XGA TFT con risoluzione 1024 × 768, 16.7 milioni di colori. Scheda video NVIDIA GeForce FX Go5700 con 64 MB di memoria video. Display esterno fino a 2048 x 1536 pixel di risoluzione, 75 Hz refresh. Utilzzo simultaneo del display esterno con risoluzione fino a 1280 x 1024 pixel resolution, 75 Hz.
Peso: 3.7kg.

2) TOSHIBA Sat.M30-742 Centr.1.7 2x256 60 15.4 DVD±RW
Display: 15.4 Wide View TFT. Adattatore grafico: NVIDIA
GeForce FX Go5200. Memoria totale: 64 MB.
Peso: 2.78 kg

Cosa mi consigliate?

E' meglio puntare sul nuovo Dothan o su un processore AMD già predisposto per il codice a 64 bit???
Ci sono delle novità in arrivo per la piattaforma dell'Athlon 64?



Grazie a chi riuscirà a chiarirmi le idee.

AtpcO

Ho ordinato l'ACER Asp1511LMi... martedi o mercoledi mi arriva e ti faccio sapere! Ciaooo

matrizoo
16-05-2004, 11:42
Originariamente inviato da Armisael
Poi ora che ci penso... matrizoo parli di peso quando il tuo dell pesa solo 0.25Kg meno del mio acer? (tra l'altro io ho il floppy integrato che pesa un minimo e giustifichiamo anche quei 2 etti) :cry:
Inoltre dimostri di non aver capito un tubo se parli di overclokkare il 64bit... so che si può fare senza problemi ma parlavo di rapporto prestazionale confrontato ad un XP desktop overclokkato... e parlo con dati alla mano soprattutto...

Athlon XP @3200+ bus 200Mhz Ricompressione DVD CCE = 1.6x
Athlon 64 3000+ Ricompressione DVD CCE = 2.2x

La differenza c'è e si vede... se permetti non si decanta il giocattolino... ho aspettato mesi prima di acquistare il portatile e mi sono documentato su tecnologie e prestazioni prima di farlo... tra l'altro ho scelto proprio la serie 1500 e non la 1510 proprio per la maggiore durata della batteria che anche se non paragonabile a quella dei centrino non sfigurava del tutto

P.S. le prestazioni del 64bit sono supportate dalla tecnologia hiper transport che sfrutta il controller ddr integrato nel processore per tirare fuori una banda tra memoria e processore incredibile e non raggiunta dalla concorrenza... poi il mega di cache fa il resto

ma pensa te...
insomma mi devo improvvisamente ricredere!
tutti coloro che hanno comprato centrino sono stati degli imbecilli...
c'e'ra a portata di mano l'ACER ASPIRE e noi abbiamo comprato centrino:rolleyes:

ma non si finisce mai di imparare...

Armisael
16-05-2004, 11:51
No semplicemente avete scelto la durata al posto della potenza (e non sono l'unico a dirlo) alcuni anche il minor peso e la maggior trasportabilità (di certo non tu che hai un centrino un po' appesantito)

Poi se non vuoi rassegnarti al fatto che un amd 64bit (che tra l'altro continuiamo a testare sui 32bit e con i 64 chiccà come andrà) è più performante continua pure a fare del sarcasmo ma leggerai ovunque che la differenza c'è... basta che ti leggi le faq e ti vedi i confronti nominali tra cpu xp e centrino e consideri poi il confronto che ho postato che mette proprio gli xp contro i 64bit per avere una idea

P.S. se avessi bisogno di viaggiar emolto probabilmente anche io avrei optato per un centrino 1.7 che mi avrebbe garantito 5 ore di lavoro... siccome viaggio poco 3 ore e 20 mi bastano... la serie 1510 invece con solo 2 ore è lievemente penalizzata e mi sono sbrigato a prendere la 1500 proprio per quello

giorget1
16-05-2004, 15:15
Originariamente inviato da matrizoo
ma pensa te...
insomma mi devo improvvisamente ricredere!
tutti coloro che hanno comprato centrino sono stati degli imbecilli...
c'e'ra a portata di mano l'ACER ASPIRE e noi abbiamo comprato centrino:rolleyes:

ma non si finisce mai di imparare...




fatti! non pugnette!
:D open (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=683635)

Armisael
16-05-2004, 17:21
Si ok un 2ghz con 2mb di cache è più potente di un 64bit su applicazioni 32bit ma...

1) Nei negozi non si trova ancora il centrino 1.8... per il doothan temo ci vorrà un pochino
2) Costeranno uno sproposito
3) Non in tutti i test vince il D2.0
4) Quando potremo vederlo su i nostri portatili probabilmente ci sarà l'athlon 64 3600+ (il 3400 c'è già del resto) e sarà uscito win xp 64 bit ed allora sarà un'altra storia :sofico:

Comunque non si critica la tecnologia centrino... si mettono solamente i puntini sulle i... i centrino non sono nati per la potenza pura... derivano dal progetto PIII del resto... nascono per essere buoni processori con consumi bassissimi e ci riescono come nessun'altro... a basse frequenze (1.4-1.5 e forse 1.6) sono spesso dei colli di bottiglia ambulanti per le schede video che montano... sopra quella soglia no e francamente credo che al giorno d'oggi 800mhz per uso office siano anche troppi (del resto il 64bit va a 800 normalmente e non te ne accorgi quindi la deduzione è facile)...
Da un altro punto di vista sono certo che una persona che deve usare il portatile per applicazioni particolarmente pesanti difficilmente prenderà in considerazione un centrino... molto più probabilmente un athlon 64 o un P4HT... lo stesso per chi cerca un desktop replacement

jago30
16-05-2004, 17:30
Originariamente inviato da Armisael
Si ok un 2ghz con 2mb di cache è più potente di un 64bit su applicazioni 32bit ma...

1) Nei negozi non si trova ancora il centrino 1.8... per il doothan temo ci vorrà un pochino
2) Costeranno uno sproposito
3) Non in tutti i test vince il D2.0
4) Quando potremo vederlo su i nostri portatili probabilmente ci sarà l'athlon 64 3600+ (il 3400 c'è già del resto) e sarà uscito win xp 64 bit ed allora sarà un'altra storia :sofico:

Comunque non si critica la tecnologia centrino... si mettono solamente i puntini sulle i... i centrino non sono nati per la potenza pura... derivano dal progetto PIII del resto... nascono per essere buoni processori con consumi bassissimi e ci riescono come nessun'altro... a basse frequenze (1.4-1.5 e forse 1.6) sono spesso dei colli di bottiglia ambulanti per le schede video che montano... sopra quella soglia no e francamente credo che al giorno d'oggi 800mhz per uso office siano anche troppi (del resto il 64bit va a 800 normalmente e non te ne accorgi quindi la deduzione è facile)...
Da un altro punto di vista sono certo che una persona che deve usare il portatile per applicazioni particolarmente pesanti difficilmente prenderà in considerazione un centrino... molto più probabilmente un athlon 64 o un P4HT... lo stesso per chi cerca un desktop replacement

Armisael, non critico quello che hai detto, anzi sono abbastanza d'accordo sulle tue affermazioni.
Quello che non capisco, ma davvero, è perchè mai SOLO Acer e Asus a livello di grossi produttori hanno creato soluzioni con queste cpu AMD 64 bit...
Probabilmente c'è ancora un po' di scetticismo, o se non questo, si vuole aspettare proprio l'uscita di XP-64 per trarre le conclusioni soprattutto a livello di marketing.
Poi mi piacerebbe vedere all'opera il nuovo AMD Mobile che monteranno sul Ferrari 3200, perchè penso che anche come durata della batteria non si discosterà molto dal Centrino...


JAGO

Armisael
16-05-2004, 17:37
Beh in canada ci sono anche le emachine (da molto + tempo a dire il vero) e vengono venduti anche degli olidata con amd64... praticamente le uniche a non usarlo ancora sono sony, dell e toshiba ma penso più che altro per un tacito accordo con intel...

Si vero il ferrari sarà uno spettacolo ma ho visto solo la versione 2800 per ora... speriamo che il risparmio energetico (notevolissimo tra l'altro) non sia a scapito delle prestazioni che questa ottima tecnologia riserva.

giorget1
16-05-2004, 17:44
allora... vediamo un po'.... quoto le tue affemazioni

Si ok un 2ghz con 2mb di cache è più potente di un 64bit su applicazioni 32bit ma...


ok.... iniziamo a dire quant'e' in termini di prestazioni la reale differenza tra i centrini attuali e dothan?? (vedi test sulla home di hw)


1) Nei negozi non si trova ancora il centrino 1.8... per il doothan temo ci vorrà un pochino

il 1.8 e' un dothan.....

2) Costeranno uno sproposito

costeranno quanto i centrini di un 3 mesi fa visto che prenderanno il loro posto, vedi il sony (che e' uno dei migliori) parte da 2000 euri (ed e' quello che costa di piu' in assoluto) si andra' comunque dai 1400 ai 3000

3) Non in tutti i test vince il D2.0

giusto cosi' anche se non vincesse io rinuncerei al 5% di prestazioni per 2 ore in piu' di batteria visto che all'atto pratico non si sente nessuna differenza ovviamente con ZERO rumore di ventole

4) Quando potremo vederlo su i nostri portatili probabilmente ci sarà l'athlon 64 3600+ (il 3400 c'è già del resto) e sarà uscito win xp 64 bit ed allora sarà un'altra storia

i sony sono sul mercato tra 2 settimane....


il problema e' che questa discussione potremmo tirarla all'infinito... c'e' chi dice desktop replacement trasportabile, e c'e' chi dice pc fisso piu' portatile. io sono principalmente per la seconda. atlhon64(tra un mesetto upgrade)+due wd360g in raid e passa la paura in casa... + una cosa che posso obbiettivamente portarmi in giro senza problemi

giorget1
16-05-2004, 17:47
Originariamente inviato da jago30
Armisael, non critico quello che hai detto, anzi sono abbastanza d'accordo sulle tue affermazioni.
Quello che non capisco, ma davvero, è perchè mai SOLO Acer e Asus a livello di grossi produttori hanno creato soluzioni con queste cpu AMD 64 bit...
Probabilmente c'è ancora un po' di scetticismo, o se non questo, si vuole aspettare proprio l'uscita di XP-64 per trarre le conclusioni soprattutto a livello di marketing.
Poi mi piacerebbe vedere all'opera il nuovo AMD Mobile che monteranno sul Ferrari 3200, perchè penso che anche come durata della batteria non si discosterà molto dal Centrino...


JAGO

secondo me perche' di aspetta il vero amd64 mobile a 0.09, con tutte le ottimizzazioni del caso

apincope
16-05-2004, 17:52
grazie a tutti per i consigli,
vedo che la maggioranza mi suggerisce un modello a 64 bit.
Ho meglio, ora mi sento + propenso per tale soluzione visto che prediligo una maggiore potenza di calcolo ad una maggiore durata delle batterie.

Ma uscirà a breve il 3600+ ???
E del PCI Express che mi dite ???
Mi consigliate un monitor a 17" o ciuccia troppo la batteria?

Concordo con jago30 per quanto riguarda i produttori, in effetti uno dei motivi per cui dubitavo è che praticamente solo la Acer fornisce gli Athlon 64, mentre io preferivo sia per estetica sia per una maggiore robustezza i Toshiba.

(scusate le numerose domande)
atpco

Armisael
16-05-2004, 17:53
1) Non hai capito... non mi riferivo al 1.8 come doothan ma al fatto che nemmeno l'1.8 centrino classico era ancora ufficialmente nei negozi
2) un doothan 2.0 lo pagherai minimo 2000 euro mentre ora un 3.4+ 64bit lo paghi 1500 (vedi serie 1510 acer)
3) Tu preferisci le 4 ore e mezza di durata... altri si accontentano delle 3-3.30... sono scelte personali
4) il 3400+ è sul mercato e gira a 200Mhz in + del 3200+ che già batteva il doothan 2.0 nella metà dei test...

Poi ripeto... quando uscirà xp a 64bit potremo tirare le somme definitive... io comprando un 64bit mi sono sentito di acquistare una macchina che durerà maggiormente nel tempo e che mi darà il supporto dei sistemi 64bit che probabilmente porteranno un incremento prestazionale notevole (così si vocifera e si spera :sofico: )

P.S. ovviamente se uno ha necessità di grande durata sceglierà di avere meno prestazioni e più durata optando per centrino... magari se come te avrà già un desktop potente ed il portatile gli servirà per stare a lungo lontano da una presa di corrente (più di 3 ore)

Armisael
16-05-2004, 17:57
Allora i 3600+ di fatto sarebbero pronti... credo verranno rilasciati appena sarà ritenuto opportuno a livello di marketing (concorrenti che possano impensierire amd alle frequenze attuali)
Per il pci express credo che sui portatili lo vedremo tra parecchio e forse solo sui desktop replacement più ingombranti
Si il 17" ciuccia come un poppante ma se tieni il portatile attaccato a rete e ti alzi solo per portarlo 15 minuti in salotto forse la batteria dura abbastanza :D

P.S. anche io non amo acer ma da esperienza personale le assistenze dei portatili fanno comunque schifo... da toshiba a dell a sony ad asus (basta leggere in giro per il forum del resto)... forse ibm ma ha il suo prezzo :sofico:

loresc
16-05-2004, 20:10
in futuro sarà così e basta

Portatile = Centrino

Desktop = 64 bit

con il portatile centrino basta e avanza , mi fanno ridere quelli con il 1501 che usano office e il wireless

Athlon64-FX53
16-05-2004, 20:24
Io ho acquistato un dell 8600c con Pentium-M dothan 1.7GHz 2MB L2 poche ore fa :muro: :O

Armisael
16-05-2004, 20:31
Sono contento per te loresc... se sei contento così ti dico solo bravo... si fa così con quelli che tanto non vogliono sentirne no? :D

Bravo Athlon-FX53 così puoi mostrarci qualche risultato appena lo avrai tra le mani ^_^

P.S. ciò che differenzia un dell 8600c da un acer aspire 1501 è la durata ed il processore (tralasciando i componenti non considerati nella discussione) anche perchè il peso è solo 2 etti inferiore a favore del dell... comunque mi viene quasi da dire... Cazzarola non sapevo che con un amd 64bit 3000 non potessi usare applicazioni office o la wireless cazzarola :huh:

Athlon64-FX53
16-05-2004, 22:02
Originariamente inviato da Armisael
Bravo Athlon-FX53 così puoi mostrarci qualche risultato appena lo avrai tra le mani ^_^


Farò girare un semplice PI da 1MB per capire di che sistema ho per le mani... staremo a vedere.

matrizoo
17-05-2004, 13:25
Il fatto che solo pochi produttori sfornino gli athlon 64 e' molto semplice, MARKETING...
e il fatto che la prima a farli uscire sia stata acer la dice tutta...
Acer fa portatili da supermercato(penso li vendano anche all'A&O, soprattutto la serie ASPIRE)e per vendere monta gli athlon 64 che sono POTENTISSIMI niente da dire, ma stonano alla grande su portatili del genere...

il primo errore che inesorabilmente compie chi e' al suo primo portatile e' quello di farsi fregare da questi giochetti commerciali, trovandosi poi in casa(spesso su consiglio di chi l'ha comprato e deve difendere il suo acquisto)fornelli che fanno piu' casino che altro, lo dico perche' e' un'errore che ho fatto pure io...


poi con il tempo si impara a stare lontani da brand come acer, anche se poi c'e' chi lo difende...
ma sta arrivando l'estate e il gran caldo, poi cominceremo a leggere post tipo"aiuto il mio acer si pianta dopo due minuti che gioco a far cry...come mai:cry: "

Athlon64-FX53
17-05-2004, 13:26
Originariamente inviato da matrizoo
Il fatto che solo pochi produttori sfornino gli athlon 64 e' molto semplice, MARKETING...
e il fatto che la prima a farli uscire sia stata acer la dice tutta...
Acer fa portatili da supermercato(penso li vendano anche all'A&O, soprattutto la serie ASPIRE)e per vendere monta gli athlon 64 che sono POTENTISSIMI niente da dire, ma stonano alla grande su portatili del genere...

il primo errore che inesorabilmente compie chi e' al suo primo portatile e' quello di farsi fregare da questi giochetti commerciali, trovandosi poi in casa(spesso su consiglio di chi l'ha comprato e deve difendere il suo acquisto)fornelli che fanno piu' casino che altro, lo dico perche' e' un'errore che ho fatto pure io...


poi con il tempo si impara a stare lontani da brand come acer, anche se poi c'e' chi lo difende...
ma sta arrivando l'estate e il gran caldo, poi cominceremo a leggere post tipo"aiuto il mio acer si pianta dopo due minuti che gioco a far cry...come mai:cry: "


Io nella mia lista nera ho messo sia ACER che ASUS... ritengo che a discapito della bellezza gli IBM continuino a dettare legge nonostante i prezzi alti... a seguire Sony, Dell, Toshiba e direi che mi fermo qui sulle mie scelte.

Poi onestamente Ath64 e centrino hanno target differenti.

matrizoo
17-05-2004, 13:33
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Io nella mia lista nera ho messo sia ACER che ASUS... ritengo che a discapito della bellezza gli IBM continuino a dettare legge nonostante i prezzi alti... a seguire Sony, Dell, Toshiba e direi che mi fermo qui sulle mie scelte.

Poi onestamente Ath64 e centrino hanno target differenti.

quoto in pieno...

jago30
17-05-2004, 13:54
Originariamente inviato da matrizoo
quoto in pieno...

Non vorrei andare OT, ma che ne pensi dei nuovi Sony Vaio A Series (Centrino)?


JAGO

matrizoo
17-05-2004, 14:12
Originariamente inviato da jago30
Non vorrei andare OT, ma che ne pensi dei nuovi Sony Vaio A Series (Centrino)?


JAGO

Mah, pensare e' una cosa, averli e dire per esperienza e' un'altra...
il mio consiglio e' sempre quello, andare a vederli di persona:)

di sony ne ho avuto uno solo, un grt 916 con tft da 16"...
Non mi ha colpito per robustezza, faceva abbastanza casino(p4 2.8 se non sbaglio)pero' GRANDE tft...

sony e' sempre sony, difficile sbagliare cmq...

Athlon64-FX53
17-05-2004, 15:59
Originariamente inviato da Armisael
Sono contento per te loresc... se sei contento così ti dico solo bravo... si fa così con quelli che tanto non vogliono sentirne no? :D

Bravo Athlon-FX53 così puoi mostrarci qualche risultato appena lo avrai tra le mani ^_^

P.S. ciò che differenzia un dell 8600c da un acer aspire 1501 è la durata ed il processore (tralasciando i componenti non considerati nella discussione) anche perchè il peso è solo 2 etti inferiore a favore del dell... comunque mi viene quasi da dire... Cazzarola non sapevo che con un amd 64bit 3000 non potessi usare applicazioni office o la wireless cazzarola :huh:


http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench1-3.png

Intanto posto questo!

giorget1
17-05-2004, 17:18
Originariamente inviato da matrizoo
Mah, pensare e' una cosa, averli e dire per esperienza e' un'altra...
il mio consiglio e' sempre quello, andare a vederli di persona:)

di sony ne ho avuto uno solo, un grt 916 con tft da 16"...
Non mi ha colpito per robustezza, faceva abbastanza casino(p4 2.8 se non sbaglio)pero' GRANDE tft...

sony e' sempre sony, difficile sbagliare cmq...


sottoscrivo e la accendiamo! :D devo dire il piu' bel tft che ho mai visto su un portatile, peccato solo per il tempo di risposta che e' un po' altino..

apincope
17-05-2004, 20:12
athlon hai per caso anche dei risultati a confronto tra Dothan e Amd 3200+????

Athlon64-FX53
18-05-2004, 08:42
Originariamente inviato da apincope
athlon hai per caso anche dei risultati a confronto tra Dothan e Amd 3200+????

http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench2-1.png

http://www.x86-secret.com/pics/cpu/dothan/bench2-5.png

loresc
18-05-2004, 11:40
Poi ripeto... quando uscirà xp a 64bit potremo tirare le somme definitive... io comprando un 64bit mi sono sentito di acquistare una macchina che durerà maggiormente nel tempo e che mi darà il supporto dei sistemi 64bit che probabilmente porteranno un incremento prestazionale notevole (così si vocifera e si spera :sofico: )


Grave cosa pensare al futuro nel campo dell'informatica e soprattutto affidarlo a microsoft

Armisael
18-05-2004, 11:50
Linux è oggi... xp64 tra pochi mesi

loresc
18-05-2004, 12:00
Originariamente inviato da Armisael
Linux è oggi... xp64 tra pochi mesi

L'estate calda pure :oink: ;) centrino rulezz

Armisael
18-05-2004, 12:35
Scusa ma tu hai mai provato la serie 1500? continui a parlarne male senza averla nemmeno vista... gli athlon 64 scaldano pochissimo (o almeno il sistema di dissipazione che monta il 1500 per la parte passiva è meraviglioso dato che non entra mai in funzione la ventola se non sotto estremo sforzo... dalle foto postate nella recensione del sito puoi renderti conto dell'ottimo sistema adottato del resto)... al contrario ci sono centrino con sistemi di raffreddamento schifosi... oppure semplicemente con schede video che scaldano come fornetti e fanno andare comunque le ventole a manetta... non puoi continuare a fare sempre generalizzazioni... soprattutto prova di tua mano prima di sparare sentenze.

P.S. In ufficio abbiamo sia centrino che p4 che un athlon xp e posso dirti che il P4 è assolutamente il più rumoroso... l'xp è abbastanza silenzioso... il centrino ed il mio non si sentono affatto... certo se mi metto a giocare ad unreal turnament 2004 la ventola parte a manetta... ma stai pur certo che anche quella del centrino fa altrettanto sotto sforzo ed il rumore è più o meno lo stesso (non una cosa esagerata... meno del meno rumoroso dei desktop dell'ufficio in ogni caso :sofico: )

loresc
18-05-2004, 13:10
Originariamente inviato da Armisael
Scusa ma tu hai mai provato la serie 1500? continui a parlarne male senza averla nemmeno vista... gli athlon 64 scaldano pochissimo

ok anche te hai ragione credevo fosse al livello dei p4 per questo l'ho trattato male, domani vado a provarlo e ti dirò ;)
però il centrino mi spinge per la batteria :rolleyes: 3 ore mi servono ...cmq stò pensando che le batterie si usurano facilmente anche sui centrino ....fanno 5 ore appena lo compri ma poi?

Athlon 64 3000+
18-05-2004, 15:36
A chi dice che solo L'asus e L'Acer fanno portatili con L'Athlon 64 ho trovato su bow un Hp con L'Athlon 64 3200+.Piccolo problema:
ha come scheda video una Geforce4 MX 440:muro: :muro: :muro:

Armisael
18-05-2004, 16:59
Purtroppo un portatile con 7 ore di autonomia sarebbe una bomba ma non so se lo avremo mai =_=... forse un centrino con la batteria da 6600 della serie 1500 ne farebbe 6-7 :sofico:
P.S. il mio appena preso faceva davvero le 3 ore e 20 dichiarate ma
1) Non lo vedo da 1 mesetto =_=
2) Credo che in 5-6 mesi non farà più di 2 ore e mezza e poi sempre peggio... le batterie sono sempre così =_=

giorget1
18-05-2004, 23:22
7 ore di autonomia le fai gia' con centrino e doppia batteria , la metti al posto del lettore cdrom e via :)

Armisael
19-05-2004, 08:30
è già ma io sono dipendente al 100% dal lettore =_=

pappo
26-06-2004, 12:19
ciao a tutti anche io sono alla ricerca di un portatile (lo prenderò dopo l'estate) e sto vagliando varie marche (progress, fujitsu, acer).
esiste da qualche parte un benchmark che confronti centrino, P4M e AMD64 ma mettendo alla PARI i risultati? mi spiego: vedere che un centrino a 2.0GHz è veloce quasi il doppio di un P4M a 2.0GHz non mi dice molto: vorrei vedere che CLOCK deve avere un P4M o AMD64 per avere prestazioni equivalenti. così posso scegliere più coscientemente...
Io cerco POTENZA (faccio musica e i vari plug-in e synth spremono la CPU terribilmente) e SILENZIOSITA' (registrare o mixare con una ventola in sottofondo non è il max :))

grazie a tutti

P.S. Se potete darmi anche altre info aggiungo che preferirei avere un display 1400x1050 e un HD almeno 5400 (poi al max me ne prendo uno esterno firewire):p

ivanopaola
26-06-2004, 16:56
Originariamente inviato da Armisael
Si ok un 2ghz con 2mb di cache è più potente di un 64bit su applicazioni 32bit ma...

1) Nei negozi non si trova ancora il centrino 1.8... per il doothan temo ci vorrà un pochino
2) Costeranno uno sproposito
3) Non in tutti i test vince il D2.0
4) Quando potremo vederlo su i nostri portatili probabilmente ci sarà l'athlon 64 3600+ (il 3400 c'è già del resto) e sarà uscito win xp 64 bit ed allora sarà un'altra storia :sofico:

Comunque non si critica la tecnologia centrino... si mettono solamente i puntini sulle i... i centrino non sono nati per la potenza pura... derivano dal progetto PIII del resto... nascono per essere buoni processori con consumi bassissimi e ci riescono come nessun'altro... a basse frequenze (1.4-1.5 e forse 1.6) sono spesso dei colli di bottiglia ambulanti per le schede video che montano... sopra quella soglia no e francamente credo che al giorno d'oggi 800mhz per uso office siano anche troppi (del resto il 64bit va a 800 normalmente e non te ne accorgi quindi la deduzione è facile)...
Da un altro punto di vista sono certo che una persona che deve usare il portatile per applicazioni particolarmente pesanti difficilmente prenderà in considerazione un centrino... molto più probabilmente un athlon 64 o un P4HT... lo stesso per chi cerca un desktop replacement


Scusa ma che intendi per applicazioni pesanti ?Perchè su questo forum si passa dal pacchetto office al montaggio video ...
E che significa che per le schede video che montano sono dei colli di bottiglia?Se metti una ati 9700 da 128 su un centrino è troppo ???
Scusa ancora l'immensa ignoranza

kellone
26-06-2004, 20:44
Originariamente inviato da ivanopaola
E che significa che per le schede video che montano sono dei colli di bottiglia?Se metti una ati 9700 da 128 su un centrino è troppo ???

La 9700 rende per quel che vale solo accoppiata ad un centrino da 1,7 in su, almeno a giudicare dai numerosi interventi nei topic sui 3D Mark.