View Full Version : Dual Core e security on Die per Intel
Redazione di Hardware Upg
15-05-2004, 07:44
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12428.html
Paul Otellini, presidente e COO di Intel, presenta alcuni dettagli delle prossime generazioni di processori Intel per tutte le piattaforme
Click sul link per visualizzare la notizia.
capitano nemo xp
15-05-2004, 08:33
...Nel corso del terzo trimestre del 2003 dovrebbe...
solo per farvi notare il piccolo errore...
Ma Intel deve proprio copiare tutto da AMD?
Prima il bus a 1000, poi le estensioni a 64bit e adesso anche la tecnologia per impedire l'esecuzione di codice virale...
Peccato solo che non riesce a copiare le temperature!
il bus non lo ha proprio e non puo' copiarlo visto che avendo controller di memoria on die l'athlon 64 a tutti gli effetti ha un bus uguale alla sua frequenza di clock....piu' alto e' il clock minore e' la latenza d'accesso verso la ram...ecco perche' l'A64 scala bene in prstazioni e con pochi mhz rende tanto di piu'....il bus nei sistemi AMD 64 e' ormai indipendente....l'unico bus non virtuale di cui si puo' parlare e' il bus del HT che collega la cpu alresto dei componenti I/O controller IDE,slot PCI etc....ma poco cambia come si evince dai test fatti sull'ultimo chip di Via che integra HT a 1ghz visto che essendo un bus su doppio fronte (DDR) e con ampiezza 16bit saturarlo con periferiche datate come gli HD odierni e' cosa assai difficile....diverso e' invece il fatto che abbia bus indipendenti....cio'(se i fix vengono corettamente implememntati come su nforce250) permette di far viaggiare la cpu con moltiplicatori bassi e bus stratosferici con rendimenti altissimi...
Kralizek
15-05-2004, 09:18
ma questa "tecnologia per impedire l'esecuzione di codice virale" non vi fa sentire puzza di palladium, visto che sia Intel che Amd fanno parte del consorzio?
Ikitt_Claw
15-05-2004, 09:23
Originariamente inviato da Kralizek
ma questa "tecnologia per impedire l'esecuzione di codice virale" non vi fa sentire puzza di palladium, visto che sia Intel che Amd fanno parte del consorzio?
Se e` NX, no (della serie: se riescono a sfruttarla per farci girare Palladium, massimo rispetto).
Se e` altro, si, e` forte.
Il rimedio e` sempre il solito: informarsi bene...
Originariamente inviato da crysor
Ma Intel deve proprio copiare tutto da AMD?
Prima il bus a 1000, poi le estensioni a 64bit e adesso anche la tecnologia per impedire l'esecuzione di codice virale...
Peccato solo che non riesce a copiare le temperature!
Un piccolo inciso per far notare che in fondo è solo un bene se le cose stanno così: primo perchè se c'è una soluzione valida non coperta da brevetti è un vantaggio per noi utenti se tutti i produttori la implementano. Secondo perchè CPU in un certo senso uniformate nella struttura e nella funzionalità sono più facilmente confrontabili e meno esposte a trucchetti e manipolazioni. Non ci dobbiamo lamentare di ciò e nemmeno del fatto che una grandissima azienda si "pieghi" a scelte di un suo concorrente: è un'ammissione della validità di certe soluzioni e, per una volta, della non volontà di creare polveroni inutili e dannosi per gli utenti. Speriamo che Intel e AMD continuino a innovare in modo continuo e produttivo.
Cecco BS
15-05-2004, 12:12
già, iltimamente Intel sta prendendo sempre più spesso spunto da AMD... c'è da sperare che l'esempio la porti sulla retta via :-) e c'è da sperare che intel abbandoni la netburst per l'architettura dei pentium M (cos'è? P6?), ottimizzando quest'ultima e sfornando processori potenti e con bassi consumi...
...interessanti cmq queste funzionalità di sicurezza lato hardware... da quanto ho letto non mi sembra sia una cosa troppo invasiva tipo Palladium...
chandler8_2
15-05-2004, 14:04
il bus non lo ha proprio e non puo' copiarlo visto che avendo controller di memoria on die l'athlon 64 a tutti gli effetti ha un bus uguale alla sua frequenza di clock....piu' alto e' il clock minore e' la latenza d'accesso verso la ram...ecco perche' l'A64 scala bene in prstazioni e con pochi mhz rende tanto di piu'....il bus nei sistemi AMD 64 e' ormai indipendente....l'unico bus non virtuale di cui si puo' parlare e' il bus del HT che collega la cpu alresto dei componenti I/O controller IDE,slot PCI etc....ma poco cambia come si evince dai test fatti sull'ultimo chip di Via che integra HT a 1ghz visto che essendo un bus su doppio fronte (DDR) e con ampiezza 16bit saturarlo con periferiche datate come gli HD odierni e' cosa assai difficile....diverso e' invece il fatto che abbia bus indipendenti....cio'(se i fix vengono corettamente implememntati come su nforce250) permette di far viaggiare la cpu con moltiplicatori bassi e bus stratosferici con rendimenti altissimi...
Parlare linguè terrene di tanto in tanto?!?!:muro:
nightmare82
15-05-2004, 14:34
X CRYSOR:
ottimo commento il tuo...davvero complimenti...forse saresti stato + felice se intel avesse implementato bus a 999 Mhz e estensione a 63 bit:) vero??...perchè allora non ti lamenti di tutte le case automobilistiche che hanno copiato Ford mettendo attorno ad un motore a scoppio, un volante, 4 ruote, una carrozzeria e 4 seggiolini:))???
marcus21
15-05-2004, 15:12
Originariamente inviato da nightmare82
X CRYSOR:
ottimo commento il tuo...davvero complimenti...forse saresti stato + felice se intel avesse implementato bus a 999 Mhz e estensione a 63 bit:) vero??...perchè allora non ti lamenti di tutte le case automobilistiche che hanno copiato Ford mettendo attorno ad un motore a scoppio, un volante, 4 ruote, una carrozzeria e 4 seggiolini:))???
:rotfl: fantastico... ottimo commento,una volta per tutte.... grande nightmare82 :mano:
ma siete ancora convinti che sia stata la ford a fare la prima auto? ehehheh
Non è che mi lamento del fatto che Intel stia tornando sulla "retta via", meglio se i due produttori sono al pari con la tecnologia. E' solo che ultimammente sono incavolato con Intel perchè a causa dei suoi problemi sta bloccando il rilascio di nuovi prodotti. Esempio se si muoveva con il nuovo socket a sta ora anche amd avrebbe rilasciato il suo 939. Stesso discorso per i processori, amd ha in magazzino il 3700+ da un pezzo però aspetta la prossima mossa di Intel per commercializzarlo.
Symonjfox
15-05-2004, 19:57
Però c'è da dire che tutta questa attesa non è stata voluta da Intel, gli sono capitati dei problemi e ha dovuto ritardare ... succede.
Piuttosto credo che sia positiva, in quanto le nuove cpu possono essere testate a fondo e poi messe in commercio in massa praticamente "senza difetti" (o almeno spero che gli ingegneri impieghino il tempo così)
Kralizek
15-05-2004, 19:59
non vedo che vantaggio abbia amd ad aspettare intel...
Armageddon84
15-05-2004, 20:16
le aziende cercano di superare la concorrenza ma spesso hanno una specie di accordo non scritto che agevola entrambe le parti....infatti se sfornassero subito l'ultima loro tecnologia disponibile tutta insieme....ci perdono pure loro con la vendita di altri prodotti propri e rimangono troppo tempo senza avere novità da sfornare ogni tanto
cdimauro
16-05-2004, 05:49
Ma quale accordo scritto? Se potessero si farebbero le scarpe! Pensi che, se fosse possibile, Intel non avrebbe già tirato fuori un P4 Prescott a 3,6Ghz per tornare leader nella corsa ai "Mhz"?
vedi che il prescott a 3,6 sarà presentato con il nuovo socket. sono d'accordo con armageddon se presentassero tutto in una volta la prossima novità sarebbe tra un anno..
riva.dani
16-05-2004, 09:19
Io sono più d'accordo col fatto che "...ci perdono pure loro con la vendita di altri prodotti propri..." perchè sia AMD che Itel non commercializzano nuovi prodotti finchè il mercato non ha assorbito quelli attualmente in vendita...
Originariamente inviato da Cecco BS
già, iltimamente Intel sta prendendo sempre più spesso spunto da AMD...
dopo le estensioni a 64 bit e la tecnologia di protezione da alcuni codici maligni,adesso Intel e' arrivata ad adottare anche la tecnologia Cool'n'quiet di AMD nelle sue cpu:
http://amdpower.altervista.org/index.php?action=fullnews&showcomments=1&id=197
testo:
"Dopo le istruzioni a 64-bit, Intel si appresta ad usare per i suoi processori altre tecnologie introdotte da AMD
Intel introdurrà una "throttling technology", copia del Cool and Quiet di cui sono dotati tutti gli Athlon 64, per ridurre i consumi del Prescott.
La versione Intel di NX, tecnologia introdotta da amd per bloccare alcuni virus, si chiamerà XD e verrà implementata in estate."
cdimauro
16-05-2004, 17:20
Originariamente inviato da dvd100
vedi che il prescott a 3,6 sarà presentato con il nuovo socket.
E cosa cambia, scusa? Nulla. Potrebbero benissimo far uscire un Prescott 3,6Ghz per socket 478, se soltanto lo volessero. Non è certo col nuovo socket che si risolvono i problemi intrinseci di questo processore... :rolleyes:
sono d'accordo con armageddon se presentassero tutto in una volta la prossima novità sarebbe tra un anno..
Dipende. Spesso non c'è proprio la possibilità di farlo, non la volontà...
^TiGeRShArK^
16-05-2004, 17:46
io onestamente non riesco a capacitarmi di come possa un azienda ke ha perso lo scettro di leader tecnologico da tempo riuscire ad avere ancora quello share di mercato così ampio....
è da un pò di tempo a questa parte ke nn ha fatto ke copiare amd...
prima diceva ke i 64 bit erano assolutamente inutili x almeno un paio d'anni e ora si affretta subito a copiare la strada intrapresa da amd...
il cool'n'quiet è un altro esmpio di copia spudorata....
x non parlare del dual core... a qto vedo in giro sembra ke discutendo sul forum tutti siano convinti ke sia stata intel la prima a parlare di dual core, quando invece, molto tempo fa, quando ancora c'erano in giro i primi esmplari di hammer a 800 mhz, amd aveva già progettato il suo procio x sfruttare adeguatamente il dual core. ai tempi si parlava di una possibile implementazione del k8 in versione dual core già a partire dai 0.09u...
invece a quanto pare tutti sono convinti ke sia stata intel a fare la grande pensata del dual core.
Intel di grande, da un pò di tempo a questa parte, ha fatto solo le copie spudorate di tecnologia costata molte risorse e sviluppo ad altre aziende, senza peraltro pagarla un centesimo...
Se non ci fosse stata amd, probabilmente ancora saremmo fermi ad un coppermine a 1.6 ghz (se ci andava bene....)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
io onestamente non riesco a capacitarmi di come possa un azienda ke ha perso lo scettro di leader tecnologico da tempo riuscire ad avere ancora quello share di mercato così ampio....
è da un pò di tempo a questa parte ke nn ha fatto ke copiare amd...
prima diceva ke i 64 bit erano assolutamente inutili x almeno un paio d'anni e ora si affretta subito a copiare la strada intrapresa da amd...
il cool'n'quiet è un altro esmpio di copia spudorata....
x non parlare del dual core... a qto vedo in giro sembra ke discutendo sul forum tutti siano convinti ke sia stata intel la prima a parlare di dual core, quando invece, molto tempo fa, quando ancora c'erano in giro i primi esmplari di hammer a 800 mhz, amd aveva già progettato il suo procio x sfruttare adeguatamente il dual core. ai tempi si parlava di una possibile implementazione del k8 in versione dual core già a partire dai 0.09u...
invece a quanto pare tutti sono convinti ke sia stata intel a fare la grande pensata del dual core.
Intel di grande, da un pò di tempo a questa parte, ha fatto solo le copie spudorate di tecnologia costata molte risorse e sviluppo ad altre aziende, senza peraltro pagarla un centesimo...
Se non ci fosse stata amd, probabilmente ancora saremmo fermi ad un coppermine a 1.6 ghz (se ci andava bene....)
Non c'è molto da stupirsi se rifletti un attimo. Quasi tutte le aziende ai vertici, in molti settori, cercano di avvantaggiarsi della propria posizione dominante per guadagnare il massimo con il minimo (quasi sempre) sforzo, dando maggiore importanza al marketing che alla R&S. E' naturale, è già successo e succederà sempre. O perchè pensi che la Fiat (solo per fare un esempio noto a tutti) sia finita quasi sull'orlo del fallimento? "Tanto le macchine le vendiamo lo stesso". E invece no, anche se poi ci si sono messi di mezzo altri fattori diciamo imprevedibili. La cosa, a parti invertite tra Intel e AMD, sarebbe filata allo stesso modo con Intel a proporre novità e AMD a staccare lauti dividendi. Chi deve conquistare mercato comincia con proporre prezzi migliori, a lavorare di fantasia, a studiare i problemi veri e a cercare le soluzioni. Intel non ne aveva bisogno, semplicemente. Ha un nome che si è conquistato una (strameritata) fiducia e fama presso i clienti e ha un ottimo marketing quindi ha ingrassato i bilanci senza troppo sforzo mantenendo aperto un canale verso gli utenti sempre ampio. A volte, quando i margini non sono ampi può starci il sorpasso o un brusco avvicinamento (guarda ATI e Nvidia). L'importante, per noi utenti, è che esista sempre e dico sempre qualcuno a pungolare chi sta davanti. Per fortuna, in quasi tutti i settori le cose stanno così. Intel reagirà da par suo e AMD sarà costretta a innovare ancora. Cosa che finora ha fatto alla grande, grazie al cielo. Meglio così per tutti noi.
^TiGeRShArK^
16-05-2004, 23:25
concordo in pieno, nn sono però d'accordo sulla strameritata fiducia di intel.
sarà la moda, però mi sa ke ad oggi sono tutti concordi sul fatto ke intel è sempre stata "migliore" di amd e sempre lo sarà (se nn altro x la stabilità, almeno secondo costoro).
vorrei ricordare ke anke intel ha avuto in passato le sue magagne, e sempre le avrà...
a partire ad esempio dal bug nelle FDIV del pentium e a finire nel passo indietro compiuto col prescott (checchè se ne dica)
inoltre vorrei anke ricordare ke la SKIFOSA (ki mastica qlkosa di assembler 8086 e 68000 mi capirà) ma cmq diffusissima arkitettura x86 era si stata inventata da intel, ma ai tempi MOLTI proci (in particolar modo 286 e 386) erano prodotti sotto il markio AMD...e nn mi pare proprio ke 1 volta ci fosse la caccia alle streghe verso amd, ma questa è 1 kosa ke ha avuto origine solo in epoca moderna.
l'unica cosa ke forse intel ha in + rispetto ad amd x qto riguarda la stabilità è data dai chipset moderni(quelli x p4 x inciso, o cmq dal fallimentare camino in poi) x qto riguarda la tanto paventara stabilità dei proci imho essa è assolutamente identica.
cdimauro
17-05-2004, 05:36
Veramente di bug nell'architettura x86 ne troviamo da ben prima del più famoso FDIV dei primi Pentium ;) (ad esempio alcuni 386 sbagliavano ad eseguire le moltiplicazioni intere, negli 8086/88 alcune istruzioni di caricamento di SS/SP non bloccavano gli interrupt, per cui se si verificavano in mezzo ad esse succedevano dei disastri, ecc. ecc.)
L'architettura 68000 è sta ed è la mia preferita: di gran lunga superiore a quella x86. Soltanto a partire dai 386 quest'ultima ha cominciato a offrire un ISA decente, sebbene non reggesse il paragone con quello dei Motorola... :D
Quanto ai sistemi dual core, sulla roadmap AMD già DA TEMPO è stato inserito il K9 con due core...
Il fatto che Intel continui ad essere leader (non tecnologico a questo punto, ma di vendite), è chiaro: ha un marchio e una fama consolidati che le permettono di vivere "di rendita" anche commette degli errori clamorosi, come quelli del Prescott... :rolleyes:
Superboy
17-05-2004, 06:59
I chipset intel sono ottimi da molto prima! Chi di voi si ricorda il BX, o addirittura HX (e VX con le dimm?).
L'HX mi ha rubato il cuore, ero stregato da quel chipset ^^
KAISERWOOD
17-05-2004, 07:32
Originariamente inviato da atragon
Non c'è molto da stupirsi se rifletti un attimo. Quasi tutte le aziende ai vertici, in molti settori, cercano di avvantaggiarsi della propria posizione dominante per guadagnare il massimo con il minimo (quasi sempre) sforzo, dando maggiore importanza al marketing che alla R&S. E' naturale, è già successo e succederà sempre. O perchè pensi che la Fiat (solo per fare un esempio noto a tutti) sia finita quasi sull'orlo del fallimento? "Tanto le macchine le vendiamo lo stesso". E invece no, anche se poi ci si sono messi di mezzo altri fattori diciamo imprevedibili. La cosa, a parti invertite tra Intel e AMD, sarebbe filata allo stesso modo con Intel a proporre novità e AMD a staccare lauti dividendi. Chi deve conquistare mercato comincia con proporre prezzi migliori, a lavorare di fantasia, a studiare i problemi veri e a cercare le soluzioni. Intel non ne aveva bisogno, semplicemente. Ha un nome che si è conquistato una (strameritata) fiducia e fama presso i clienti e ha un ottimo marketing quindi ha ingrassato i bilanci senza troppo sforzo mantenendo aperto un canale verso gli utenti sempre ampio. A volte, quando i margini non sono ampi può starci il sorpasso o un brusco avvicinamento (guarda ATI e Nvidia). L'importante, per noi utenti, è che esista sempre e dico sempre qualcuno a pungolare chi sta davanti. Per fortuna, in quasi tutti i settori le cose stanno così. Intel reagirà da par suo e AMD sarà costretta a innovare ancora. Cosa che finora ha fatto alla grande, grazie al cielo. Meglio così per tutti noi.
paragaonare il mercato delle cpu a quello dlelle macchine è molto azzardato, perchè bene o male la cultura della macchian è diffusa e la gente quando fa un acquisto di un automoboli sa cosa compra, per il mercato cpu no. La differenza sostanziale è che il marketing nel mondo dell'inforamtica si basa sul 90% e forse + dell'ingoranza della gente.
x chi dice che intel ha perso lo scettro di leader tecnoligico
Intel è una grossa azienda e quello che fa AMd lo puo' benissimo fare lei, il problema che spesso le sue scelte sono poco chiare. Attualmente Intel ha a disposizione tutto quello che ha AMD a parte L'hypertrasport che è un bus che AMd ha sviluppato inseme ad un ocnsorzio di produttori dove potrebeb entrae a far parte anche intell volendo. Ad intle cmq convien sfruttare il quadpump che ha ancora molto da dire e sinceramente penso che la nertburst non è al limite, e se si aspettava il tejas avremo visto come sarebbe salita di + (come Il northwood x il willamette).
barabba73
17-05-2004, 08:22
Sono d'accordo sul fatto che Intel possa permettersi di intraprendere sviluppi tecnologici, per poi accorgersi di eventuali errori e tornare indietro, senza perderci molto. La posizione di leader di mercato, un brand molto forte, ed un ottimo mktg le permettono di assorbire 'indecisioni' strategiche che, obbiettivamente, sembra avere in questo periodo (almeno con le info che abbiamo noi!). AMD invece non si può permettere di sbagliare, un passo falso e rischia di brutto. Incrociamo le dita e speriamo che AMD riesca a rosicchiare qualche fetta di mercato a Intel, così da rendere la competizione più serrata, mettendo un pò di pepe al culo ad Intel, tutto questo solo per le nostre saccoccie vuote (almeno le mie..anzi no, oggi ho un fazzoletto in tasca...) !
Originariamente inviato da KAISERWOOD
paragaonare il mercato delle cpu a quello dlelle macchine è molto azzardato, perchè bene o male la cultura della macchian è diffusa e la gente quando fa un acquisto di un automoboli sa cosa compra, per il mercato cpu no. La differenza sostanziale è che il marketing nel mondo dell'inforamtica si basa sul 90% e forse + dell'ingoranza della gente.
Eh eh, a dire il vero il marketing si basa sull'ignoranza della gente nel 99% dei casi. Lasciamo da parte le auto se non ti va il parallelo ma prendi qualunque campo commerciale e se scavi un po' lo capirai da solo.... l'esempio della Fiat era solo per citare una grande azienda che si fidava troppo del proprio marchio e non ha avuto forza sufficiente per cambiare certi andamenti (il discorso nel caso specifico è più ampio comunque). Se non ti piace l'esempio prendi la Montedison o certi Istituti di Credito anche di gran nome che hanno passato dei momenti peggio che neri... recentemente. Insomma il nome funge da traino, come diceva anche CDmauro, ma in alcuni casi (non credo sia Intel tra questi) non bisogna dormirci troppo sopra.
--nn sono però d'accordo sulla strameritata fiducia di intel.
Si qualche peccatuccio in effetti lo ha commesso, non dico di no, ma a livello "popolare" credo abbia fatto un buon lavoro, non solo di marketing ma anche in termini di disponibilità e di approccio alla clientela. Qualche merito in fondo bisogna riconoscerglielo. certo se qualcuno fa da "pungolo" è meglio senza dubbio....
cdimauro
18-05-2004, 06:21
x KAISERWOOD: mi spiace, ma non concordo affatto. Vorrei sapere cos'ha fatto di tecnologicamente innovativo Intel negli ultimi anni (nel mercato dei processori, ovviamente).
KAISERWOOD
18-05-2004, 12:15
Originariamente inviato da cdimauro
x KAISERWOOD: mi spiace, ma non concordo affatto. Vorrei sapere cos'ha fatto di tecnologicamente innovativo Intel negli ultimi anni (nel mercato dei processori, ovviamente).
Prescott,ht, non sono innovativi
:D agli occhi delle persone?
cdimauro
18-05-2004, 21:11
:sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.