View Full Version : pentium-m e speedstep...attivo?
skyblaze
14-05-2004, 23:28
Mi è appena arrivato il nuovo m30 742 della toshiba su cui ho installato linux slackware. Mi chiedevo se la tecnologia speedstep è sempre in funzione nel proc pentium-m in automatico o bisogna abilitare qualcosa a livello driver o cmq kernel linux o addirittura bios(ma qui ci ho gia visto e non c'è nessuna voce).
Altro dubbio...è normale che la ventola del proc si accende regolarmente(quando uso il notebook) per qualche secondo ogni tot sec. in modo piu o meno regolare?
Ultimo dubbio....come mai la prima volta che ho acceso il portatile ho dovuto(come anche dice il manuale) premere per qualche sec il tasto di accensione mentre ora per accenderlo basta che premo quel tasto una volta veloce e basta?
Originariamente inviato da skyblaze
Mi è appena arrivato il nuovo m30 742 della toshiba su cui ho installato linux slackware. Mi chiedevo se la tecnologia speedstep è sempre in funzione nel proc pentium-m in automatico o bisogna abilitare qualcosa a livello driver o cmq kernel linux o addirittura bios(ma qui ci ho gia visto e non c'è nessuna voce).
Non so bene, ma ho visto che nel kernel 2.6.5 (era nella sezione testing degli archivi slackware) ci sono i moduli cpufreq, che servono appunto per la gestione delle cpu con funzioni di cambio dinamico della frequenza, tra cui il pentiumM.. Ma non so se in assenza di questi la cpu vari comunque la velocità, dovresti provare a cercare qualche informazione a proposito di quel modulo.
carlo.
skyblaze
15-05-2004, 15:27
per il cpufreq sapevo che serve per settare dei livelli di frequenza in base a certi range....il problema è che io sapevo che la tecnologia speedstep era interna al processore ed indipendente...ossia funziona in automatico settandsi la frequenza in base all'uso del proc.
skyblaze
20-05-2004, 22:01
nessuno che sa esattamente come funzioni sto speedstep dei centrino-pentium-m?
Cioè, se mediante programmi (ad es sotto linux con cpufreq) si possono impostare frequenze del proc per diverse esigenze di carico di lavoro sia per pentium-m ad es che per p4 dove è la differenza?
Come vi dicevo io credevo che sto pentium-m con speedstep faccesse tutto in modo trasparente e autonomamente....senza essere controllato da software vari e quindi utente.:confused:
Credo che la frequenza la regoli autonomamente in base al carico di lavoro, infatti da windows nella finestra delle proprietà del sistema da valori bassi (circa 600MHz) se la apri mentre non sta facendo nulla..
I programmi vari, come speedswitchXP e credo anche cpufreq servono per personalizzare queste impostazioni di default, per esempio obbligandolo ad andare sempre al massimo delle prestazioni o al minimo consumo, magari in base al tipo di alimentazione corrente..
carlo.
skyblaze
21-05-2004, 00:29
Originariamente inviato da Carlons
Credo che la frequenza la regoli autonomamente in base al carico di lavoro, infatti da windows nella finestra delle proprietà del sistema da valori bassi (circa 600MHz) se la apri mentre non sta facendo nulla..
I programmi vari, come speedswitchXP e credo anche cpufreq servono per personalizzare queste impostazioni di default, per esempio obbligandolo ad andare sempre al massimo delle prestazioni o al minimo consumo, magari in base al tipo di alimentazione corrente..
carlo.
Si ma in windows ti andra a 600Mhz pero perche c'è il supporto del software toshiba per windows. In linux sono sicuro che non fa cosi perche monitorando la temperatura del proc e la partenza della ventola vedo che una volta a 70 gradi parte la ventola che raffredda il proc fino a portarlo a 60 e poi si ferma......poi ritorna a 70gradi e riparte la ventola e cosi via in ciclo continuo ed anche quando il picci io non lo tocco(quindi niente carico). per cui deduco che la freq rimane sempre la stessa.
giorget1
21-05-2004, 03:58
no! hai bisogno del kernel che supporti questa funzione, lo speedstep non e' automatico ne in windows (dove va installata un'apposita patch) ne in linux, in ogni caso e' dipendente dal software e non da hardware
skyblaze
21-05-2004, 11:56
ecco come dicevo io allora...ci vuole il software che lo controlla. ma sto software sarebbe lo stesso che poi tu puoi settare secondo valori personalizzati oppure software/patch (sia linux che windows) che supporta speedstep e software per il settaggio dello stesso sono 2 cose differenti?
Se siamo arrivati alla conclusione che il sw controlla sta cosa allora sono tutti speeedstep i proc anche i p4 perche attravverso programmmi posso regolae una cosa del genere anche su un p4 ad es. Dov'è lo speedstep in soldoni?:rolleyes: :confused:
giorget1
21-05-2004, 19:51
la seconda... la patch su windows, e il kernel aggiornato su linux...
a quel punto hai bisogno di un software che gestisca il risparmio energetico (Vedi speedswitch xp su windows) le modalita' sono 3...
o 600 Mhz o frequenza massima o frequenza variabile in base alle richieste e qui varia in automatico a seconda del carico. su linux non so con che prog si faccia visto che non l'ho ancora installato, ho visto pero' che negli ultimi kernel c'e' il supporto.
skyblaze
22-05-2004, 09:57
ok ora si incomincia a capire:)
Se c'è l'opzione automatico allora eccolo li lo speddstep no?:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.