Entra

View Full Version : Nuove cpu Pentium 4 Prescott al debutto il 21 Giugno


Redazione di Hardware Upg
14-05-2004, 09:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12423.html

E' questa la data, non ancora ufficializzata ma estremamente probabile, per il lancio delle nuove cpu Intel per Socket 775 LGA e dei chipset Grantsdale

Click sul link per visualizzare la notizia.

sorbiturico
14-05-2004, 09:57
Già ma tanto l' america non vi ha aderito ,
OCCORRONO CPU PRESTANTI MA DAL CONSUMO MODERATO.
una soluzione è quella di amd e cioè di variare la frequenza di funzionamento del processore in base alle reali esigenze , un a64 o un p4 quando viene utilizzato per la semplice navigazione in internet o elaborare testi o per la visione di dvd - dvx non serve farlo funzionare a più di 800mhz . solo in applicativi esosi di potenza di calcolo come i filtri del photoshop i giochi o altro allora si rende necessaria tutta la potenza di cui è capace .
Invece saltano fuori quelli dell ms che fanno dei so avari di risorse .
Ma chi li capisce senza pensare male è bravo .

ciao

AUTOMAN
14-05-2004, 10:00
Sarei curioso di vedere che dissipatore daranno in dotazione nelle versioni retail e le schede madri che mosfet monteranno.

nvidiageforce
14-05-2004, 10:13
magari ti regalano un impianto a liquido

^TiGeRShArK^
14-05-2004, 10:14
prescott con 2 mb di l2 e 1066 di bus a 3.8 ghz??? con raffreddamento ad azoto liquido penso....

xpiuma
14-05-2004, 10:28
L'informazione più importante in questa notizia è, secondo me, il model number del prescott 2MB 1066: 720.

Il model number è stato introdotto da Intel per specificare la "potenza" del processore, non strettamente legata alla pura frequenza di funzionamento.

Le CPU Dothan presentate qualche giorno fa hanno model number di 735, 745, 755; con frequenze rispettivamente di 1,7 1,8 e 2,0GHz.
Stando a questa numerazione sembra che il prescott 3,8 sia inferiore al Dothan...

Fabry Xp
14-05-2004, 10:30
cazzo!
e io che sono andato a cercare la casa nuova col camino!

atomo37
14-05-2004, 10:31
aspettiamo di vedere questi nuovi prescotti, magari hanno migliorato un po' l'assorbimento e la dissipazione. Io sono curiosissimo di vedere i primi test.

^TiGeRShArK^
14-05-2004, 10:35
cmq mi sa ke nn può essere a 3.8... dato il bus a 1066 sarà a 3.73ghz....

ziozetti
14-05-2004, 10:39
Originariamente inviato da xpiuma
L'informazione più importante in questa notizia è, secondo me, il model number del prescott 2MB 1066: 720.

Il model number è stato introdotto da Intel per specificare la "potenza" del processore, non strettamente legata alla pura frequenza di funzionamento.

Le CPU Dothan presentate qualche giorno fa hanno model number di 735, 745, 755; con frequenze rispettivamente di 1,7 1,8 e 2,0GHz.
Stando a questa numerazione sembra che il prescott 3,8 sia inferiore al Dothan...
L'avevo già fatto notare in un'altra news ma sono stato bellamente ignorato. Spero non sia vero che 720<735, altrimenti che smettano di produrre P4 e si concentrino solo su P-M.

Jofix
14-05-2004, 11:03
Originariamente inviato da ziozetti
si conCENTRINO solo su P-M.

lol :D :D :D :D :D :D

aceto876
14-05-2004, 11:04
Ma se guardiamo i soli pentium m il model number non si riferisce solo alla velocità.Infatti i PM low voltage e ultra low voltage hanno un mn molto + alto rispetto ai PM normali di pari frequenza
http://www.anandtech.com/guides/showdoc.html?i=2048

Opteranium
14-05-2004, 11:04
ma infatti è vero.... il model number 720 del prescotto sta ad indcare le prestazioni del procio, pari a quelle di un PIII a 720 MHz....... ^__^

aceto876
14-05-2004, 11:06
Quindi il model number intel non dipende dalla sola velocità.Difficile dire da cosa dipenda...

ErminioF
14-05-2004, 11:14
E' quello che faranno, ma tra un po' di mesi :)

dvd100
14-05-2004, 11:32
che il mn descriva la quantità di "tecnologia" presente nel processore?

ziozetti
14-05-2004, 11:37
Originariamente inviato da aceto876
Quindi il model number intel non dipende dalla sola velocità.Difficile dire da cosa dipenda...
Ho visto adesso la tabella: penso che il MN sia deciso da un gruppo di scimmie. O dal lancio di dadi. O analizzando le interiora di un montone sacrificale.:D

overclock80
14-05-2004, 12:06
E dire che c'è chi criticava AMD per il suo sistema di model number :D :D

Tornando ai processori io spero davvero che queste con cpu abbiano fortemente abbassato i coefficienti di dissipazione termica, ma mi sa tanto che saranno ben che vada come gli attuali Prescott.

Chi volesse proprio upgradare il suo sistema con una cpu Intel mi sa tanto che fa bene ad aspettare le versioni desktop del Pentium-M

barabba73
14-05-2004, 13:00
Quoto il gruppo di scimmie !!!! ma lollllll....ma 720 non indica solo il fatto che nella serei 7 il modello ha performance diciamo 20, quindi è superiore ad es. al 710. E basta. Cioè il mn di intel serve solo a confrontare cpu della stessa fascia ! Non è stato introdotto per aiutare l'utente, ma per far dimenticare (o mettere in 2° piano) la frequenza del procio, perchè il futuro è del pm e poi del dual core dove le frequenze non saranno tutto !

painofsalvation
14-05-2004, 13:32
Originariamente inviato da sorbiturico
Già ma tanto l' america non vi ha aderito ,
OCCORRONO CPU PRESTANTI MA DAL CONSUMO MODERATO.
una soluzione è quella di amd e cioè di variare la frequenza di funzionamento del processore in base alle reali esigenze , un a64 o un p4 quando viene utilizzato per la semplice navigazione in internet o elaborare testi o per la visione di dvd - dvx non serve farlo funzionare a più di 800mhz . solo in applicativi esosi di potenza di calcolo come i filtri del photoshop i giochi o altro allora si rende necessaria tutta la potenza di cui è capace .
Invece saltano fuori quelli dell ms che fanno dei so avari di risorse .
Ma chi li capisce senza pensare male è bravo .

ciao


processori + potenti = maggiori richieste di energia.

La principale fonte per la produzione dell'energia elettrica (ad esclusione della Francia) = petrolio.

Conclusione: la guerra in Iraq e' colpa dell' INTEL! ;)

aceto876
14-05-2004, 13:49
Ma uno si aspetterebbe che il pentium m 1200 ULV (aka pm753)vada più del pentium m 1800 (aka pm745).Secondo me è un sistema di difficile lettura.Certo tabelle alla mano non ci si sbaglia.Ma se uno deve fare tutto il ragionamento per capire di che si tratta, tanto vale chiamarli
-pentium m 1800MHz
-pentium m 1200MHz Ultra Low Voltage
che almeno si capisce subito

ronthalas
14-05-2004, 14:47
mi sa che tra non molto inizierà a esserci in giro parecchia gente inesperta che si crede di aver comprato chissà cosa per via del PN e poi in realtà potrebbe trovarsi ad avere meno di ciò che aveva prima!
Mi viene cmq il sospetto che il PN sia dipendente dalla categoria e dal rapporto di rendimento consumo/potenza, il che farebbe capire come mai un 1200ULV abbia un numero più elevato di un Precott 3.73. Che siamo arrivati anche qui alla classificazione modello elettrodomestici in base al consumo (classe A++, A+, A, B...)?

aceto876
14-05-2004, 15:02
Che ci sia una forte dipendenza dal rapporto prestazioni/consumo è evidente e concordo con te ronthalas.Il problema è che da un rapporto non si capisce il valore dei due valori rapportati.Quindi mi potri tovare con un processore che consuma troppo rispetto alle mie esigenze in un caso(755).Oppure un processore"lento"nel caso opposto(753)

ronthalas
14-05-2004, 15:10
se hai un processore che consuma TROPPO non lo chiameranno mai 755... a meno che non sia un Dothan a 3 GHz con 5 MB di L2 senza controlli per i consumi... :)

aceto876
14-05-2004, 15:57
Ammetterai che il PM1800(755) consumera molto di più e andrà molto di più del PM1200ULV(753).Con ciò non sto dicendo che il 755 consuma uno sproposito.Ma per un sistema ultraportatile in cui si cerchi la massima autonomia, un processore che cosumi (ipotizziamo) la metà è importante.Con questo intendevo TROPPO.In senso relativo.

DioBrando
14-05-2004, 18:47
il problema è che pensiamo il Modelling Number come una scala progressiva, un pò come le BMW :)

serie 7 3.000 3500 ecc

solo che qui n solo vengono mescolate piattaforme molto diverse tra loro, Pentium-M con Prescott, ma Intel si trova anche con la grana di far andare avanti i processori ormai un pò allo stadio terminale costruiti con l'architettura NetBurst, contemporaneamente al progetto M e al futuro ( forse Dual Core).

Una lotta intestina insomma :D

xpiuma
14-05-2004, 20:00
La questione è molto complicata, ci troviamo davanti ad un salto generazionale come quello dal P3 al P4, solo che al contrario...
Mi spiego:
Al passaggio da P3 a P4 le frequenze sono aumentate parecchio, ma i primi P4 andavano meno degli ultimi P3 anche se con freq maggiore; adesso i Pentium-m vanno meglio di tanti P4 con freq maggiore, ed Intel introduce il model number per indicarne approssimativamente le caratteristiche.

Bisognerà vedere adesso come deciderà di muoversi Intel, nessuno di noi sa ancora di sicuro se ci saranno tejas e nahalem o se Intel punterà sull'architettura Centrino anche sui desktop...
Probabilmente siamo di fronte ad un salto generazionale, ed Intel ha introdotto questo mn per "aiutare" i clienti a comprendere le potenzialità del processore, se cesserà la produzione dei P4 e Intel andrà avanti con i Pentium-m allora il mn rispecchierà le caratteristiche di velocità di ciascuno, magari con qualche acronimo per le LV e le ULV...

IMHO quindi siamo in una fase di transizione, dobbiamo aspettare dichiarazioni ufficiali sulla roadmap per valutare nel complesso la funzione del mn.

ByeZ!

paolor_it
16-05-2004, 21:10
Inutile girarci attorno, il model number sarà un fiasco. E' inutile, non fa un chiaro riferimento alle specifiche della CPU, pensate a quanti problemi ci saranno quando bisognerà rinnovare le gamme di prodotti sul mercato (e i clienti inesperti che saranno fregati).
In queste condizioni è chiaro che per il futuro si continuerà fare riferimento alle CPU INTEL solo richiamando le loro caratteristiche tecniche, magari metterno più in rilievo la cache il FSB nonchè le tecnologie che stanno alla base della CPU piuttosto che non la seplice frequenza.

Mi complimento con INTEL, i suoi manager devono essere dei veri geni se nonostante la loro plateale incompetenzam e i fiasci a raffica, riescono a mantenere una quota di mercato pari a circa il 90%.

FORZA AMD, se per caso il mercato inizia a capirne un po' di più tra qualche anno ne vedremo delle belle.

Bye

dragunov
17-05-2004, 06:50
e il moltiplicatore lo teerranno sotto 0!!!

eleoluca
17-05-2004, 11:09
La mia domanda, forse un pò provocatoria, è la seguente: ma a chi serve tutta sta mostruosa potenza di calcolo??
Io ho un P4 3 GHz e con tutta probabilità utilizzo si e no il 10 % del suo potenziale... come del resto la stragrande maggioranza degli utenti.
A chi mai servirà avere un processore 3800 MHz, con 2 mega di cache, con un gigaHz di FSB.... boh.
Forse non ci rendiamo conto che noi stessi appassionati stiamo diventando il limone da spremere in questa [inutile] corsa all'ultimo MHz, che alla fine della fiera è un puro distillato di consumismo all'ennesima potenza.

Lauro
17-05-2004, 12:29
Basta con sto schifo di processori la apple insegna.
Processori veloci e dai consumi ridotti.
Buttiamo via la compatibilità con il 286 è una cosa che fa ridere i sassi.

eleoluca
18-05-2004, 14:59
Originariamente inviato da Lauro
Basta con sto schifo di processori la apple insegna.
Processori veloci e dai consumi ridotti.
Buttiamo via la compatibilità con il 286 è una cosa che fa ridere i sassi.

:rolleyes:
Facile a dirsi per chi usa il PC a casa per "fraggare" a UT o per farsi una corsa con Need 4 Speed Underground.... peccato che il mondo del lavoro sia un'altra cosa.
Purtroppo occorre tenere presente che molte aziende per certe funzioni usano tuttora vecchi applicativi che girano sotto dos o hanno la necessità di leggere dati archiviati nel corso degli anni in formati vecchi...