View Full Version : Consiglio Notebook per Autocad
Volevo un portatile per utilizzare Autocad, secondo voi come è questo?
ASUS A2570 P4 2.8G 512M 40G Combo 15" XpH
Il nuovo ASUS A2570 è un notebook veloce e completo, basato sul nuovissimo processore Intel Pentium 4 con frequenza di 2.8 GHz e perfetto per il desktop replacement. A2570 infatti ha tutto ciò che serve per avere a portata di mano il proprio ufficio anche quando si è in viaggio. Il monitor è da 15 pollici ed è affiancato da una scheda grafica integrata nel chipset SiS 650 (con una dotazione di memoria condivisa di max. 64 MB). La dotazione di memoria standard è di 512 MB di DDR SDRAM e può essere incrementata fino a 1024 MB. L’unità combinata DVD+CDRW è integrata. Dal punto di vista della connettività, A2570 ha tutto ciò che serve sia per connettersi ad Internet, con un modem 56K V90 e alla rete, con una scheda Ethernet 10/100. La dotazione di porte e connettori è davvero completa e comprende: 4 porte USB, 1 porta VGA per monitor esterno, 1 porta S-Video, una porta stampante, 1 porta PS/2, 1 porta IrDA, 1 porte Firewire IEEE 1394, 1 supporto lettore MMC/SD e Memory Stick, 1 porta LAN RJ-45 e una porta Modem RJ-11. Per finire, la batteria è agli Ioni di litio e garantisce un’ottima autonomia. Il peso supera di poco i 3 chilogrammi.
pero nn ha una buona csheda video.
io ti consiglio di prenderne uno che abbia una csheda con memoria dedicata!
Cosa disegni con Autocad?
Per il 2D semplice basta anche un 486DX :) . Per il 2D complesso serve un po' di ram; per il 3D complesso serve una scheda video abbastanza potente (meglio se Nvidia).
In ogni caso ti serve un buon display e, se ci devi lavorare, scarta Asus e guarda Dell (inspiron 5150, 8600 o 9100, il top Precision M60), IBM, Sony o Toshiba.
Se ti serve per lavoro meglio avere un'assistenza garantita e affidabile (es. Dell).
Ciao
L'asus mi è sempre piaciuto per la sua affidabilità e cambiare per una marca che non conosco, non me la sento. Anche io ho una incertezza nella sk video però adesso mi vado a vedere la performance e poi rivediamo1!!!
ciaooo
toshiba tutta la vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
per autocad non ci serve un portatile di ultima generazione con superscheda video , concordo con teod sul fatto che ti serve per lo più tanta buona ram;) della serie + ce n'è meglio è!:sofico:
ho visto girare autocad proprio su un asus con la sis650 e devo dire che va decisamente bene.poi bisogna vedere che utilizzo ne fai, per fare progetti per l'università basta e avanza...per lavoro concordo con chi ti dice che è meglio spendee qualcosina di * per avere un notebook + affidabile (anche in termini di assistenza)...se lasci perdere l'estetica e ti interessa la sostanza vai su i DELL che sono ottime macchine a prezzi ragionevoli, soprattutto per il fatto che puoi personalizzare il notebook a tuo piacimento :cool:
John Cage
13-05-2004, 22:27
Originariamente inviato da Akillez
L'asus mi è sempre piaciuto per la sua affidabilità e cambiare per una marca che non conosco, non me la sento. Anche io ho una incertezza nella sk video però adesso mi vado a vedere la performance e poi rivediamo1!!!
ciaooo
quel portatile per la grafica proprio non te lo consiglio. ce ne sono un mucchio che hanno schede video con memoria dedicata anche a poco prezzo e mi sembrerebbe un peccato rinunciarci. Già un quasiasi portatile con la scheda video radeon 9000 è meglio di quello...
Originariamente inviato da Akillez
L'asus mi è sempre piaciuto per la sua affidabilità e cambiare per una marca che non conosco, non me la sento. Anche io ho una incertezza nella sk video però adesso mi vado a vedere la performance e poi rivediamo1!!!
ciaooo
Ti informo che Asus è una delle marche meno affidabili e con i display tra i peggiori, quindi, ripeto, se puoi evitala.
Ciao
Originariamente inviato da fab77
toshiba tutta la vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
Ma che razza di consiglio è????
Athlon64-FX53
14-05-2004, 07:45
Originariamente inviato da Akillez
Volevo un portatile per utilizzare Autocad, secondo voi come è questo?
ASUS A2570 P4 2.8G 512M 40G Combo 15" XpH
Il nuovo ASUS A2570 è un notebook veloce e completo, basato sul nuovissimo processore Intel Pentium 4 con frequenza di 2.8 GHz e perfetto per il desktop replacement. A2570 infatti ha tutto ciò che serve per avere a portata di mano il proprio ufficio anche quando si è in viaggio. Il monitor è da 15 pollici ed è affiancato da una scheda grafica integrata nel chipset SiS 650 (con una dotazione di memoria condivisa di max. 64 MB). La dotazione di memoria standard è di 512 MB di DDR SDRAM e può essere incrementata fino a 1024 MB. L’unità combinata DVD+CDRW è integrata. Dal punto di vista della connettività, A2570 ha tutto ciò che serve sia per connettersi ad Internet, con un modem 56K V90 e alla rete, con una scheda Ethernet 10/100. La dotazione di porte e connettori è davvero completa e comprende: 4 porte USB, 1 porta VGA per monitor esterno, 1 porta S-Video, una porta stampante, 1 porta PS/2, 1 porta IrDA, 1 porte Firewire IEEE 1394, 1 supporto lettore MMC/SD e Memory Stick, 1 porta LAN RJ-45 e una porta Modem RJ-11. Per finire, la batteria è agli Ioni di litio e garantisce un’ottima autonomia. Il peso supera di poco i 3 chilogrammi. Il sistema operativo pre-installato è Windows XP Home.
Assolutamente errato come notebook, tu che usi un programma di grafica come autocad hai bisogno di un reparto video dedicato.
Se mi dici che budget hai ti posso aiutare più concretamente.
Poi mi servirebbe sapere se usi sempre il portatile collegato a rete o se hai bisogno di una buona autonomia con le batterie.
Athlon64-FX53
14-05-2004, 07:45
Originariamente inviato da teod
Ti informo che Asus è una delle marche meno affidabili e con i display tra i peggiori, quindi, ripeto, se puoi evitala.
Ciao
Per non parlare dell'audio... la peggiore in assoluto. :(
1200-1500 Euro è il mio budget e ci voglio fare autocad
ma sta più attaccato alla rete che alla batteria
Athlon64-FX53
14-05-2004, 09:34
Originariamente inviato da Akillez
1200-1500 Euro è il mio budget e ci voglio fare autocad
ma sta più attaccato alla rete che alla batteria
Satellite P10-221 (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/selected_product_option.jsp?z=13&service=IT&PRODUCT_ID=82876&DISC_MODEL=0)
Siamo sui 1500€ circa... molto performante come da specifiche.
Ottimo schermo wide da 15.4" e 1280*800 come risoluzione (adatta all'uso di autocad a mio avviso)
Originariamente inviato da Akillez
1200-1500 Euro è il mio budget e ci voglio fare autocad
ma sta più attaccato alla rete che alla batteria
Se non hai esigenze particolari nella modellazione 3D e il peso non è fondamentale: Dell Inspiron 5150.
Ciao
Anch'io sconsiglio Asus!
Ormai si trovano a prezzi buoni portatili di tutti i tipi con processori Mobili e schede video buone (non serve necessariamente l'ultima uscita, meglio nVidia ma anche con Ati si lavora bene).
Personalmente consiglio di evitare il P4 desktop, ci sono portatili altrettanto validi e potenti con Atlon XP-M o Atlon 64(anche se il prezzo è un pochino superiore).
Le marche migliori sono sempre quelle, non scartare Acer che con una spesa abbordabile ti da l'estensione a 3 anni di garanzia compresi i danni accidentali, come non scarterei gli Hp-Compaq.
Capitolo Dell, ha come plus la configurabilità abbastanza a piacere, come negativo ha che non monta processori AMD, che è praticamente obbligatoria l'estensione a 3 anni altrimenti dopo 1 anno e 1 giorno per qualsiasi problema devi buttare il notebook visto checon dell è quasi impossibile anche solo ottenere un buon preventivo visto che operano esclusivamente per telefono.
Originariamente inviato da teod
Ma che razza di consiglio è????
Consiglio, che consiste nel dire, che qualsiasi pc mobile voglia prendere secondo me è meglio se lo prende Toshiba, che per questo genere di lavori, è consigliato da chiunque, a me per esempio al corso di autocad lo ha consigliato il "caddista" (se così vogliamo definire quello che ha realizzato gli esecutivi dell'auditorium qui a Roma) di Renzo Piano, "caddista" che è anche autodesk-man, non so se rendo l'idea, ecco che razza di consiglio è quello che ho dato, ti basta???
:bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo:
scusa non avevo visto che sei interista!!!!!
:ahahah: :ahahah: :ahahah: :eheh: :eheh: :eheh:
John Cage
14-05-2004, 18:20
Originariamente inviato da fab77
Consiglio, che consiste nel dire, che qualsiasi pc mobile voglia prendere secondo me è meglio se lo prende Toshiba, che per questo genere di lavori, è consigliato da chiunque, a me per esempio al corso di autocad lo ha consigliato il "caddista" (se così vogliamo definire quello che ha realizzato gli esecutivi dell'auditorium qui a Roma) di Renzo Piano, "caddista" che è anche autodesk-man, non so se rendo l'idea, ecco che razza di consiglio è quello che ho dato, ti basta???
:bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo:
e il "caddista" di renzo piano ha consigliato "toshiba" e basta? E in base a cosa un "toshiba" secono lui dovrebbe essere meglio di un hp o di un dell o un ibm per il cad? Non ho nulla contro i toshiba ma non capisco questa cosa.
Ma la toshiba ne produce workstation portatili per cad?
Ovviamente l'affidabilità del produttore e il tipo di assistenza è importante, ma questo prescinde dall'uso che se ne fa.
Per consigliare un portatile per il cad direi che è più opportuno guardare ad altri fattori:
1 schermo ad alta risoluzione (minimo sxga o wsxga)
2 scheda video dedicata con almeno 64mb di ram che supporti bene le opengl (autocad, come la maggior parte dei programmi di grafica 3d, con accelerazione hardware e driver opengl se supportata dalla scheda video funziona molto meglio. Se la scheda video non è abbastanza adeguata si deve lavorare via software con un notevole rallentamento e decadimento di qualità)
3 quantità di ram (minimo 512, poi più ce n'è meglio è)
4 potenza del processore. A mio avviso qualsiasi processore va bene (forse a parte i celeron). Io preferisco i pentium m per l'autonomia e la silenziosità (ad es. chi lavora in questo campo sa che spesso tocca fare le nottate e il rumore alla lunga stanca) ma ovviamente un processore ultrapotente aiuta
5 velocità dell'hd (già con un 4200 ci si lavora, ma meglio un 5400 o 7200. Se l'hd è lento un processore da 30ghz serve a poco perchè fa da collo di bottilgia per tutto il sistema).
Originariamente inviato da fab77
Consiglio, che consiste nel dire, che qualsiasi pc mobile voglia prendere secondo me è meglio se lo prende Toshiba, che per questo genere di lavori, è consigliato da chiunque, a me per esempio al corso di autocad lo ha consigliato il "caddista" (se così vogliamo definire quello che ha realizzato gli esecutivi dell'auditorium qui a Roma) di Renzo Piano, "caddista" che è anche autodesk-man, non so se rendo l'idea, ecco che razza di consiglio è quello che ho dato, ti basta???
:bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo:
1) Renzo piano si rifiuta di guardare qualsiasi rendering architettonico dei suoi progetti (quindi no 3D).
2) Non è detto che un autodesk-man sia un esperto in hardware.
3) Se sapesse quello che dice ti avrebbe consigliato un Dell Precision M60 o un IBM R50p che sono VERE workstation portatili create per la grafica 2D e 3D con tanto di schede video professionali e CERTIFICATE per lavorare con tutti i programmi di Autodesk e altre software house per la grafica.
4) Toshiba non ha un'assistenza allo stesso livello di Dell (serie pro e serie consumer) o IBM (serie pro)
Ciao ciao
Originariamente inviato da Zac1978
Capitolo Dell, ha come plus la configurabilità abbastanza a piacere, come negativo ha che non monta processori AMD, che è praticamente obbligatoria l'estensione a 3 anni altrimenti dopo 1 anno e 1 giorno per qualsiasi problema devi buttare il notebook visto checon dell è quasi impossibile anche solo ottenere un buon preventivo visto che operano esclusivamente per telefono.
Tutti i pogrammi di grafica più famosi (Autocad, 3Dstudio, Photoshop ecc.) sfruttano le istruzioni Intel e non AMD, ergo meglio Intel.
La garanzia Dell è rinnovabile entro lo scadere del primo anno.
Ciao
Originariamente inviato da teod
1) Renzo piano si rifiuta di guardare qualsiasi rendering architettonico dei suoi progetti (quindi no 3D).
2) Non è detto che un autodesk-man sia un esperto in hardware.
3) Se sapesse quello che dice ti avrebbe consigliato un Dell Precision M60 o un IBM R50p che sono VERE workstation portatili create per la grafica 2D e 3D con tanto di schede video professionali e CERTIFICATE per lavorare con tutti i programmi di Autodesk e altre software house per la grafica.
4) Toshiba non ha un'assistenza allo stesso livello di Dell (serie pro e serie consumer) o IBM (serie pro)
Ciao ciao
infatti fa costruire i particolari costruttivi in modelli scala 1:1; ma qualcuno oltre che stare appresso alle sue pippe mentali da GRANDE GENIO quale si sente di essere (e diciamolo....lo è, ma lui se la crede troppo, e poi lo sanno tutti che i suoi progetti cleli fanno i suoi due "schiavetti"), deve pur mettere su "carta" i progetti. Ognuno la pensa come vuole suoi portatili, fatto sta che chi lavora co piano usa Toshiba, chi lavora co zaha Hadid usa Toshiba, 'na marea di prof e assistenti usa toshiba (apparte chi usa Mac), un perchè ci sarà, poi ognuno fa come je pare
Originariamente inviato da John Cage
e il "caddista" di renzo piano ha consigliato "toshiba" e basta? E in base a cosa un "toshiba" secono lui dovrebbe essere meglio di un hp o di un dell o un ibm per il cad? Non ho nulla contro i toshiba ma non capisco questa cosa.
Ma la toshiba ne produce workstation portatili per cad?
Ovviamente l'affidabilità del produttore e il tipo di assistenza è importante, ma questo prescinde dall'uso che se ne fa.
Per consigliare un portatile per il cad direi che è più opportuno guardare ad altri fattori:
1 schermo ad alta risoluzione (minimo sxga o wsxga)
2 scheda video dedicata con almeno 64mb di ram che supporti bene le opengl (autocad, come la maggior parte dei programmi di grafica 3d, con accelerazione hardware e driver opengl se supportata dalla scheda video funziona molto meglio. Se la scheda video non è abbastanza adeguata si deve lavorare via software con un notevole rallentamento e decadimento di qualità)
3 quantità di ram (minimo 512, poi più ce n'è meglio è)
4 potenza del processore. A mio avviso qualsiasi processore va bene (forse a parte i celeron). Io preferisco i pentium m per l'autonomia e la silenziosità (ad es. chi lavora in questo campo sa che spesso tocca fare le nottate e il rumore alla lunga stanca) ma ovviamente un processore ultrapotente aiuta
5 velocità dell'hd (già con un 4200 ci si lavora, ma meglio un 5400 o 7200. Se l'hd è lento un processore da 30ghz serve a poco perchè fa da collo di bottilgia per tutto il sistema).
Quante ovvietà!!!!!!!!!!!!!!!!
Si poteva aggiungere anche che sarebbe meglio avere il mouse ottico cordless!!!!
Originariamente inviato da teod
1) Renzo piano si rifiuta di guardare qualsiasi rendering architettonico dei suoi progetti (quindi no 3D).
2) Non è detto che un autodesk-man sia un esperto in hardware.
3) Se sapesse quello che dice ti avrebbe consigliato un Dell Precision M60 o un IBM R50p che sono VERE workstation portatili create per la grafica 2D e 3D con tanto di schede video professionali e CERTIFICATE per lavorare con tutti i programmi di Autodesk e altre software house per la grafica.
Ciao ciao
vero vero...
e tanto per dire nella mia facoltà i professori usano al 80% pc IBM o Mac (ed usano programmi 3d decisamente + assetati di risorse grafiche, ad esempio 3ds)il rimanente 20% che usa autocad usa ntebook con schede modeste.. certo, se si parla di lavorare con progetti in 3d di una certa mole da elaborare con programmi tipo archicad, 3ds o simili allora il discorso cambia. ma per autocad tanta potenza è sprecata.
ciò senza nulla togliere ai toshiba ed alla loro qualità (che ho sempre apprezzato)
John Cage
15-05-2004, 10:24
Originariamente inviato da fab77
Quante ovvietà!!!!!!!!!!!!!!!!
Si poteva aggiungere anche che sarebbe meglio avere il mouse ottico cordless!!!!
non mi sembravano affatto delle ovvietà dato che la domanda partiva da un utente che chiedeva se quel portatile (senza scheda video dedicata) potesse andare bene per autocad (e quindi per la grafica 3d).
Dopo aver letto commenti o consigli generici sulle marche mi sembrava doveroso impostare il quadro reale di ciò a cui bisogna fare attenzione per aquistare un portatile adatto. Tutto qui.
Dimmi se confermi se sono ovvietà. Non tutti siamo così esperti come te...
ciao
Originariamente inviato da fab77
infatti fa costruire i particolari costruttivi in modelli scala 1:1; ma qualcuno oltre che stare appresso alle sue pippe mentali da GRANDE GENIO quale si sente di essere (e diciamolo....lo è, ma lui se la crede troppo, e poi lo sanno tutti che i suoi progetti cleli fanno i suoi due "schiavetti"), deve pur mettere su "carta" i progetti. Ognuno la pensa come vuole suoi portatili, fatto sta che chi lavora co piano usa Toshiba, chi lavora co zaha Hadid usa Toshiba, 'na marea di prof e assistenti usa toshiba (apparte chi usa Mac), un perchè ci sarà, poi ognuno fa come je pare
Allora se lo usano loro vuol dire che è il meglio.....
:rolleyes:
Basati sulla realtà e non su quello che ti dicono quando devi dare un consiglio per favore.
Ciao
P.S. Vorrei sapere PERCHE' Toshiba dovrebbe essere il meglio.,
E' certamente una buona marca con un buon design, ma è come tante altre non ha niente di particolare in più, soprattutto per la grafica e nell'assistenza.
Originariamente inviato da fab77
Consiglio, che consiste nel dire, che qualsiasi pc mobile voglia prendere secondo me è meglio se lo prende Toshiba, che per questo genere di lavori, è consigliato da chiunque, a me per esempio al corso di autocad lo ha consigliato il "caddista" (se così vogliamo definire quello che ha realizzato gli esecutivi dell'auditorium qui a Roma) di Renzo Piano, "caddista" che è anche autodesk-man, non so se rendo l'idea, ecco che razza di consiglio è quello che ho dato, ti basta???
:bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo: :bimbo:
Il fatto che lavora per Renzo Piano non significa che ci capisce di portatili ma significa che è un buon disegnatore.
Toshiba è una buona marca come lo sono altre.
Originariamente inviato da teod
Tutti i pogrammi di grafica più famosi (Autocad, 3Dstudio, Photoshop ecc.) sfruttano le istruzioni Intel e non AMD, ergo meglio Intel.
La garanzia Dell è rinnovabile entro lo scadere del primo anno.
Ciao
Però per il basso di gamma propone dei P4 desktop che non vorrei mai vedere su un portatile, molto meglio un processore mobile e poi adesso non c'è nemmeno più il problema scheda video associata ad AMD.
Meglio un processore non certificato da Autodesk ma che è progettato specificamente per portatili.
Sono differenze che si notano a livelli professionali mentre la differenza fra un processore desktop e mobile si nota sempre.
A quel punto forse è meglio passare su un Mac visto che trovare un architetto che usa il pc è difficile.
La scelta di Dell è a livello commerciale, un po' come 3 che spinge sui cell Nec anche se sono buoni per tutto fuorchè telefonare.
Nell'alto di gamma possiamo discutere, ma nel basso di gamma Intel non ha un prodotto confrontabile con AMD visto che il pur ottimo Centrino è troppo costoso e non è progettato per fornire alte potenza di calcolo.
Riguardo la garanzia sono sempre 350€ che si devono pagare, mo quando compri, mo dopo restano.
Il problema di Dell è una scelta commerciale, non avendo centri di assistenza periferici non possono e forse non vogliono fare diagnosi e preventivi fatti bene per riparazioni fuori garanzia e chiedono sempre cifre assurde quando magari si riesce a risolvere con un po' di buona volontà, capirai come per telefono non siano in grado di fare una diagnosi accurata.
Poi la cosa che fa imbestialire è il classico muro di gomma che ti mettono grazie al telefono, ed è questo che fa imbestialire i clienti, Dell ha diversi punti a favore grazie alla sua natura "centralizzata" senza rete commerciale e di assistenza ma al per gli stessi motivi ha dei punti a sfavore.
Poi c'è sempre quello che la ama e quello che la odia, se fossimo tutti uguali il mondo sarebbe noioso.
Dimentichi il P4-mobile che è un buon processore. In ogni caso se serve potenza per la grafica, meglio Intel.
Ciao
P.S. Gli architetti che conosco usano quasi esclusivamente PC e non Apple perché su Apple non girano programmi come autocad che sono quasi uno standard.
Originariamente inviato da Zac1978
Riguardo la garanzia sono sempre 350€ che si devono pagare, mo quando compri, mo dopo restano.
Il problema di Dell è una scelta commerciale, non avendo centri di assistenza periferici non possono e forse non vogliono fare diagnosi e preventivi fatti bene per riparazioni fuori garanzia e chiedono sempre cifre assurde quando magari si riesce a risolvere con un po' di buona volontà, capirai come per telefono non siano in grado di fare una diagnosi accurata.
Poi la cosa che fa imbestialire è il classico muro di gomma che ti mettono grazie al telefono, ed è questo che fa imbestialire i clienti, Dell ha diversi punti a favore grazie alla sua natura "centralizzata" senza rete commerciale e di assistenza ma al per gli stessi motivi ha dei punti a sfavore.
Tutte le case produttrici chiedono cifre spaventose per gli interventi fuori garanzia, ma in garanzia Dell ti ripara il notebook entro qualche giorno e direttamente in loco quando possibile, cosa che ti puoi scordare sia con Toshiba che con Acer o Sony e soprattutto con Acer.
Ormai parecchi studi professionali si stanno rivolgendo a Dell per via dell'assistenza affidabile e dei prezzi competitivi.
Se si ha bisogno di un prodotto per lavorare, con Dell si sta tranquilli, con le altre marche meno; tutto qui.
Ciao
Riguardo alla diatriba, su cosa usano i "big" mi pongo 2 considerazioni:
- 1° Personalmente non ho mai visto nè sentito un archietto di un certo livello (e non c'è bisogno di arrivare ai numeri 1 mondiali) che gli piaccia lavorare al computer.
Anzi diversi (Teod porta l'esempio di Renzo Piano) non amano le rappresentazioni tridimensionali al computer delle loro opere.
La stragrande maggioranza lavora a mano e poi ci sono i galoppini specializzati in disegno automatico che realizzano i progetti di cui i 3d hanno quasi esclusivamente un uso commerciale.
Certo se uno non si può permettere un disegnatore imparerà a farlo da se.
Non so a voi ma a me è capitato da diversi professionisti all'inizio di una collaborazione di beccarmi un cicchetto per aver impiegato tempo a realizzare un 3d o anche solo per "finire" degli elaborati, il messaggio che mettono subito in chiaro è che per fare finire per bene i disegni e fare un 3d basta un geometra disegnatore aun archietto o ingegnere chiedono di limitarsi a progettare dove può applicare le conoscenze che ha accumulato negli anni di studi universitari ed esperienza extra-universitaria che ormai quasi tutti acquisiscono.
- 2° Poi cosa usano i disegnatori è fortemente opinabile visto che, coime ha già detto qualcuno qualche post sopra, i parametri sono molti e i produttori quando progettano un portatile, specialmente rivolto al grande pubblico, non si basano certamente solo sulle esigenze dei disegnatori.
Quelle che usano i vari disegnatori è influenzato dai gusti, dal opignoni del gruppo di lavoro, da precedenti esperienze con ditte di assistenza, da condizioni favorevoli ottenute da una marca rispetto ad un altra.
Già emerge un quadro decisamente soggettivo, aggiungici che le esigenze di questi professionisti del disegno sono spesso completamente diverse da quelle di chi non fa parte della categoria dei disegnatori.
Originariamente inviato da teod
Dimentichi il P4-mobile che è un buon processore. In ogni caso se serve potenza per la grafica, meglio Intel.
Ciao
P.S. Gli architetti che conosco usano quasi esclusivamente PC e non Apple perché su Apple non girano programmi come autocad che sono quasi uno standard.
Il P4-Mobile è praticamente sparito dal mercato.
TEOD bisogna mettere in conto che Intel lo paghi di più e che come prestazioni generali P4 desktop e celeron non sono all'altezza dei prodotti AMD.
INtel-Amd te lo poni se hai un discreto budget, sotto i 1500€ la scelta è praticamente obbligata secondo me.
Personalmente penso di aver visto giusto un paio di archiettetti che usano il pc (evidentemente l'ambiente in cui viviamo-lavoriamo è diverso), il 90% Mac.
Dai quasi tutti i programmi hanno le loro versioni Mac, giusto Autocad non ha una versione specifica, che sarebbe cosa buona visto che poi a noi ingegneri oltre a sistemare i casini strutturali delgi archietti ci tocca sistemare anche i disegni...
Se non altro appena si sale un pochino di livello dei disegni si occupano i disegnatori sgravandoci del lavoro.
Originariamente inviato da Zac1978
Riguardo alla diatriba, su cosa usano i "big" mi pongo 2 considerazioni:
- 1° Personalmente non ho mai visto nè sentito un archietto di un certo livello (e non c'è bisogno di arrivare ai numeri 1 mondiali) che gli piaccia lavorare al computer.
Anzi diversi (Teod porta l'esempio di Renzo Piano) non amano le rappresentazioni tridimensionali al computer delle loro opere.
La stragrande maggioranza lavora a mano e poi ci sono i galoppini specializzati in disegno automatico che realizzano i progetti di cui i 3d hanno quasi esclusivamente un uso commerciale.
Certo se uno non si può permettere un disegnatore imparerà a farlo da se.
Non so a voi ma a me è capitato da diversi professionisti all'inizio di una collaborazione di beccarmi un cicchetto per aver impiegato tempo a realizzare un 3d o anche solo per "finire" degli elaborati, il messaggio che mettono subito in chiaro è che per fare finire per bene i disegni e fare un 3d basta un geometra disegnatore aun archietto o ingegnere chiedono di limitarsi a progettare dove può applicare le conoscenze che ha accumulato negli anni di studi universitari ed esperienza extra-universitaria che ormai quasi tutti acquisiscono.
- 2° Poi cosa usano i disegnatori è fortemente opinabile visto che, coime ha già detto qualcuno qualche post sopra, i parametri sono molti e i produttori quando progettano un portatile, specialmente rivolto al grande pubblico, non si basano certamente solo sulle esigenze dei disegnatori.
Quelle che usano i vari disegnatori è influenzato dai gusti, dal opignoni del gruppo di lavoro, da precedenti esperienze con ditte di assistenza, da condizioni favorevoli ottenute da una marca rispetto ad un altra.
Già emerge un quadro decisamente soggettivo, aggiungici che le esigenze di questi professionisti del disegno sono spesso completamente diverse da quelle di chi non fa parte della categoria dei disegnatori.
Concordo con te, anche se devo dire che, probabilmente, gli architetti di oggi non hanno la forma mentis per lavorare in "collaborazione" con un computer e non ne sfruttano tutte le potenzialità.
Il pc secondo me è uno strumento molto utile, soprattutto in fase di rifinitura di un progetto perché aiuta molto nella simulazione.
Ovviamente non è il pc che deve progettare, ma il progettista; il computer è un tavolo da disegno avanzato che permette di prevedere molti parametri che fino a poco tempo fa venivano ignorati dalla stragrande maggioranza dei progettisti (grandi architetti come Piano, Botta ecc. esclusi). Oggigiorno si possono prevedere situazioni di illuminazione naturale e artificiale che non tutti sono in grado di controllare e questo aggiunge grande qualità ai progetti.
Personalmente ormai mi sono abituato a progettare iniziando a schizzare a mano libera, poi in scala, ma sempre a mano; i disegni di precisione li faccio solo con l'aiuto di cad e utilizzo molto il 3D per capire l'andamento dei volumi che sto progettando.
Insomma, secondo me, il computer diventerà sempre più uno strumento utile alla progettazione, anche per i futuri grandi progettisti.
Ciao
Originariamente inviato da teod
Tutte le case produttrici chiedono cifre spaventose per gli interventi fuori garanzia, ma in garanzia Dell ti ripara il notebook entro qualche giorno e direttamente in loco quando possibile, cosa che ti puoi scordare sia con Toshiba che con Acer o Sony e soprattutto con Acer.
Ormai parecchi studi professionali si stanno rivolgendo a Dell per via dell'assistenza affidabile e dei prezzi competitivi.
Se si ha bisogno di un prodotto per lavorare, con Dell si sta tranquilli, con le altre marche meno; tutto qui.
Ciao
Non ti metto in dubbio l'assistenza in garanzia Dell, se uno ha soldi da spendere come hanno i professionisti ovviamente fanno l'estensione di garanzia.
Il problema di Dell è nella fascia consumer che Dell considera un di più e non serve adeguatamente.
Dell si rivolge a un utenza professionale e ha prezzi di conseguenza, per dirti l'estensione di Dell costa il doppio della stessa di Acer (capisco che tu abbia avuto brutte esperienze con l'assistenza Acer ma non è detto che sia la norma).
Riguardo ai centri di assistenza secondo me dipende molto da come ti trovi, c'è gente che ha avuto problemi anche con Dell in garanzia, personalmente ho avuto a che fare con i centri periferici di Compaq e Acer e sono sempre stati professionali e puntuali, certo che avere il cliente a tiro li incita a lavorare bene.
Il must di avere un centro di assietenza vicino a casa a cui rivolgersi consiste nel poter parlare con un tecnico che ha il portatile sott'occhio e diverse volte il problema si risolve sostituendo una parte da pochi euro invece che magari cambiando un display.
I costi sono alti per tutti però se possono fare una diagnosi vedendo il portatile spesso si evita di compiere interventi radicali e non necessari.
Considera che se hai problemi con un Dell fuori garanzia lo puoi buttare, con altre marche lo fai vedere al tecnico e si vede se si può fare qualcosa o se non conviene ripararlo.
Originariamente inviato da Zac1978
Il P4-Mobile è praticamente sparito dal mercato.
TEOD bisogna mettere in conto che Intel lo paghi di più e che come prestazioni generali P4 desktop e celeron non sono all'altezza dei prodotti AMD.
INtel-Amd te lo poni se hai un discreto budget, sotto i 1500€ la scelta è praticamente obbligata secondo me.
Ti assicuro che se fai un rendering o utilizzi photoshop su grandi file la differenza tra AMD e Intel si sente parecchio; anche a parità di frequenza è meglio Intel.
AMD ha tanta potenza di calcolo, ma non è sfruttata completamente nel campo della grafica.
Ciao
Originariamente inviato da Zac1978
Non ti metto in dubbio l'assistenza in garanzia Dell, se uno ha soldi da spendere come hanno i professionisti ovviamente fanno l'estensione di garanzia.
Il problema di Dell è nella fascia consumer che Dell considera un di più e non serve adeguatamente.
Dell si rivolge a un utenza professionale e ha prezzi di conseguenza, per dirti l'estensione di Dell costa il doppio della stessa di Acer (capisco che tu abbia avuto brutte esperienze con l'assistenza Acer ma non è detto che sia la norma).
Riguardo ai centri di assistenza secondo me dipende molto da come ti trovi, c'è gente che ha avuto problemi anche con Dell in garanzia, personalmente ho avuto a che fare con i centri periferici di Compaq e Acer e sono sempre stati professionali e puntuali, certo che avere il cliente a tiro li incita a lavorare bene.
Il must di avere un centro di assietenza vicino a casa a cui rivolgersi consiste nel poter parlare con un tecnico che ha il portatile sott'occhio e diverse volte il problema si risolve sostituendo una parte da pochi euro invece che magari cambiando un display.
I costi sono alti per tutti però se possono fare una diagnosi vedendo il portatile spesso si evita di compiere interventi radicali e non necessari.
Considera che se hai problemi con un Dell fuori garanzia lo puoi buttare, con altre marche lo fai vedere al tecnico e si vede se si può fare qualcosa o se non conviene ripararlo.
Sinceramente non trovo i prezzi di Dell così esagerati... di solito monta componenti di prima qualità e non tralascia alcun aspetto dell'hardware; ovvio che costi più di un Acer con risoluzione XGA e colori sbiaditi, magari con un masterizzatore così così e con un'antenna wi-fi penosa....
Ho appena ordinato per una collega un Inspiron 8600 con Pentium-M 1.7, display WUXGA, Radeon 9600pro turbo e garanzia 3 anni anche contro i danni accidentali: totale circa 2000€, non mi sembra un prezzo così esagerato considerando che ha veramente quasi il meglio di tutto quello che c'è in commercio... (scheda video a parte)
Originariamente inviato da teod
Concordo con te, anche se devo dire che, probabilmente, gli architetti di oggi non hanno la forma mentis per lavorare in "collaborazione" con un computer e non ne sfruttano tutte le potenzialità.
Il pc secondo me è uno strumento molto utile, soprattutto in fase di rifinitura di un progetto perché aiuta molto nella simulazione.
Ovviamente non è il pc che deve progettare, ma il progettista; il computer è un tavolo da disegno avanzato che permette di prevedere molti parametri che fino a poco tempo fa venivano ignorati dalla stragrande maggioranza dei progettisti (grandi architetti come Piano, Botta ecc. esclusi). Oggigiorno si possono prevedere situazioni di illuminazione naturale e artificiale che non tutti sono in grado di controllare e questo aggiunge grande qualità ai progetti.
Personalmente ormai mi sono abituato a progettare iniziando a schizzare a mano libera, poi in scala, ma sempre a mano; i disegni di precisione li faccio solo con l'aiuto di cad e utilizzo molto il 3D per capire l'andamento dei volumi che sto progettando.
Insomma, secondo me, il computer diventerà sempre più uno strumento utile alla progettazione, anche per i futuri grandi progettisti.
Ciao
Concordo che il pc è un ottimo strumento, ormai indispensabile, proprio per questo bisogna saperlo usare anche se personalmente penso che si andrà sempre di più verso una specializzazionenei compiti, per dirti a parte progetti miei per l'università nel campo lavorativo ormai lavoro quasi esclusivamente i team con un disegnatore fin dalle prime fasi del progetto.
All'inizio lo consideravo una seccatura, poi ho visto che lavorando entrambi su quello che sappiamo fare meglio si riesce a fare le cose meglio e più velocemente, ho scoperto l'acqua calda, come del resto ho scoperto che pur non potendo usare il riconiscimento sia in architettura che in ingegneria della mia laurea e che diversi dicono che non siamo capaci di fare bene niente, ho invece notato che sapere fare bene tante cose in diversi campi consente in maniera fantastica di rapportarsi con un team.
L'altra cosa sconvolgente che ho imparato, ma questa viene dall'esperienza e dalla fiducia che si ha in noi stessi e che viene riposta in noi , è saper dirigere e coordinare il lavoro di professionisti al fine di mettere insieme tutto il meglio, ho scoperto una potenzialità dei miei studi che non immaginavo e che mi piace molto.
Originariamente inviato da Zac1978
Concordo che il pc è un ottimo strumento, ormai indispensabile, proprio per questo bisogna saperlo usare anche se personalmente penso che si andrà sempre di più verso una specializzazionenei compiti, per dirti a parte progetti miei per l'università nel campo lavorativo ormai lavoro quasi esclusivamente i team con un disegnatore fin dalle prime fasi del progetto.
All'inizio lo consideravo una seccatura, poi ho visto che lavorando entrambi su quello che sappiamo fare meglio si riesce a fare le cose meglio e più velocemente, ho scoperto l'acqua calda, come del resto ho scoperto che pur non potendo usare il riconiscimento sia in architettura che in ingegneria della mia laurea e che diversi dicono che non siamo capaci di fare bene niente, ho invece notato che sapere fare bene tante cose in diversi campi consente in maniera fantastica di rapportarsi con un team.
L'altra cosa sconvolgente che ho imparato, ma questa viene dall'esperienza e dalla fiducia che si ha in noi stessi e che viene riposta in noi , è saper dirigere e coordinare il lavoro di professionisti al fine di mettere insieme tutto il meglio, ho scoperto una potenzialità dei miei studi che non immaginavo e che mi piace molto.
Hai ragione, infatti il futuro della progettazione è la specializzazione, ma servirà sempre un coordinatore che sappia utilizzare e conosca tutti gli strumenti per poter progettare; soprattutto nell'edilizia è fondamentale che si conoscano non solo la forma e la bellezza, ma anche la tecnologia e il benessere (luminoso, termico, acustico ecc.) e i mezzi per ottener queste qualità, quindi strumenti di calcolo e di simulazione e i parametri che usano per lavorare.
Ciao
John Cage
15-05-2004, 19:09
Interessante questa discussione sulla progettazione architettonica che credo alla fine abbia imboccato la strada giusta.
lavoro in uno studio di architettura e mi sono fatto un'idea (seppur parziale) di quello che c'è in giro..
Autocad è il programma più diffuso per la progettazione di tutti i giorni, anche se da un certo punto di vista comincia a mostrare dei limiti perchè si tratta di un Cad "generico". Comunque il computer ormai è una necessità ovunque. Tanti studi ormai stanno aquistando software tipo ADT per lavorare in rete e gestir meglio i gruppi di lavoro. Altri usano i mac e Vectorworks ad esempio. Altri archicad, revit... quasi ovunque è presente un software di modellazione 3D tipo Viz.
I grandi studi potendosi permettere il massimo della scelta nel tipo di strumenti e professionisti da impiegare sfruttano di volta in volta gli strumenti più adeguati alle loro esigenze. Ghery ad esempio fa unsar ai suoi collaboratori pogrammi come catia anche se lui non ci capisce nulla e costruisce modellini di cartone. Stessa cosa Eisenman che si fa affiancare da progettisti incredibili che usano strumenti altrettanto incredibili... altri "grandi" come Murcutt ad esempio continuano a lavorare da soli e disegnano a mano... la maggior parte di essi comunque utilizzano ampiamente le tecnologie digitali che sono senza dubbio il futuro in questo campo.
Tornando al fattore "portatili" (altrimenti si va veramente troppo fuori la discussione) negli studi di solito sono usati per "trasportare" il proprio lavoro o per sopralluoghi ecc. quindi spesso non c'è necessità di macchine potentissime. Pià che altro riguardano l'aspetto "privato" del progettista, cioè per revisioni del progetto, portarsi il lavoro a casa ecc. Un buon portatile comunque si rende spesso utile per velocizzare certe operazioni ed affiancare bene la propria postazione di lavoro.
Ciao e buona discussione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.