PDA

View Full Version : Sostituire Red Hat con...


Ziosilvio
13-05-2004, 10:41
Ciao a tutti.

Vorrei sostituire la mia vecchia Red Hat 7.3 con qualcosa che mi permetta di avvicinarmi di piu' all'amministrazione di un sistema Unix "secondo i canoni".
Sono indeciso, e vorrei qualche consiglio.
Partecipate numerosi.
Potete indicare piu' di una preferenza.
Sono ben accetti consigli di ogni tipo.

Ikitt_Claw
13-05-2004, 11:06
Originariamente inviato da Ziosilvio
Ciao a tutti.

Vorrei sostituire la mia vecchia Red Hat 7.3 con qualcosa che mi permetta di avvicinarmi di piu' all'amministrazione di un sistema Unix "secondo i canoni".[/b]

Secondo _quali_ canoni?
Anche RH usata da runlevel 3 e senza i redhat-config-* potrebbe essere idonea.

Ziosilvio
13-05-2004, 11:38
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Secondo _quali_ canoni?
Uhm... saggia osservazione, in effetti ogni Unix e ogni distribuzione Linux ha le sue personali "opinioni in merito"...
Anche RH usata da runlevel 3 e senza i redhat-config-* potrebbe essere idonea.
Ecco: gia' abbandonare i redhat-config-* mi basterebbe (gia' parto per default senza interfaccia grafica).
Allora diciamo che voglio vedere un po' del "mondo esterno" (a Red Hat), aggiornare una distro ormai vecchia, e non ritrovarmi l'HD pieno di roba inutile.

recoil
13-05-2004, 11:50
metti la slackware :)
io mi sono "convertito" proprio dopo aver usato per diverso tempo RH/Fedora
altrimenti c'e' FreeBSD che mi tenta

NA01
13-05-2004, 14:29
se secondo i canoni vuol dire simile a unix allora slack (anche se sono cmq due cose diverse... )
debian configura tutto con dpkg, dubito che ci sia su unix ;)

ciao

Marsangola
13-05-2004, 15:16
WINDOOOOWS!!



No, dai. Sto scherzando ;)
Io sono passato da Redhat a Slack e da questa a Debian. Io ti consiglio quest'ultima perche' rende molto semplici gli aggiornamenti ed e' costruita molto bene (dicono)... Non saprei se consigliarti la Sid perche', data la sua natura estremamente... ehm... diciamo "dinamica", si presta a frequenti aggiornamenti che, senza un collegamento internet veloce, risultano difficoltosi.
Col mio 56K (scarsi) mi devo accontentare della Woody :cry: .

Burns
13-05-2004, 15:20
slack tutta la vita

Debian non è male, ma apt-get su Sid mi ha già tirato un paio di brutti scherzi, e poi è fin troppo automatizzata :D

klaudyo
13-05-2004, 15:36
Gentoo.

stuart
13-05-2004, 16:17
linux from scratch

rikyxxx
13-05-2004, 16:59
Uso mandrake perchè sono pigro :D però quando mi deciderò a fare sul serio FreeBSD (che non è linux!!!) sarà probabilmente la mia scelta.


rikyxxx

Pardo
13-05-2004, 19:41
sistema Unix "secondo i canoni"

ho votato freebsd ma se vuoi apprendere seriamente magari x lavorare c'e` anche Solaris (http://wwws.sun.com/software/solaris/x86/index.html) che x uso personale e` free

NA01
13-05-2004, 19:49
Originariamente inviato da Pardo
ho votato freebsd ma se vuoi apprendere seriamente magari x lavorare c'e` anche Solaris (http://wwws.sun.com/software/solaris/x86/index.html) che x uso personale e` free
azz non avevo visto freebsd....
mi sa che ha ragione lui ;) credo che sia molto più simile della slack (ma data la mia esperienza nula su unix mi posso anche sbagliare ;) )

ciao

Ziosilvio
13-05-2004, 22:02
Originariamente inviato da Pardo
ho votato freebsd ma se vuoi apprendere seriamente magari x lavorare c'e` anche Solaris (http://wwws.sun.com/software/solaris/x86/index.html) che x uso personale e` free
Caspita, è vero... il fatto è che Solaris ce l'ho all'uni, e nun me piace... ciò non toglie che va tenuto in opportuna considerazione!

eclissi83
14-05-2004, 00:18
per il sondaggio ho messo slackware, che è lineare essenziale molto simile ad unix...

archlinux la sto provando e mi sembra molto buona... pero' secondo me è un po' un ibrido: per esempio l'init stlye è una via di mezzo tra sysV e *BSD (o forse sono io che non c'ho capito molto). Pero' ha caratteristiche interessanti, come pacman che gestisce i pacchetti e la risoluzione delle dipendenze che avviene sui pacchetti, sui sorgenti e all'inverso (quando cioè disinstalliamo un programma)... insomma mi sembra molto buona, sebbene ancora un po' immatura...


P.S. non ti consiglio FreeBSD per motivi di licenza... tecnicamente è molto valido...


ciao...

Ziosilvio
14-05-2004, 00:35
Originariamente inviato da eclissi83
P.S. non ti consiglio FreeBSD per motivi di licenza... tecnicamente è molto valido...
Cos'ha la licenza di FreeBSD che non va? (A parte il fatto che non è la GPL, ovviamente.)
Racconta, racconta!

Ziosilvio
14-05-2004, 14:15
Up ;)

Pardo
14-05-2004, 18:17
Quelli che licenziano in gpl contribuiscono ognuno la propria fettina a respingere dall'universo il sw proprietario, che secondo la filosofia gnu e` il Male. O per lo meno, non lo aiutano.

Ai bsdiani nn interessano beghe ideologiche, gli basta che se qualcuno usa il loro codice in un qualsiasi programma anche proprietario, dichiari cio` nella documentazione.
E tutta qui sostanzialmente e` la licenza.

AnonimoVeneziano
14-05-2004, 18:20
Azz, ho sbagliato a votare , non avevo letto "Più simile a un sistema UNIX" , io ho votato Debian , che è un sistema UNIX, ma il sistema UNIX più tipico tra quelli è FreeBSD , il secondo è SLACKWARE , e il terzo volendo DEBIAN


Ciao

lucajdvr
14-05-2004, 20:35
SuSE, anche se è scomodo il fatto che non distribuiscono le iso su ftp: è facile e stabile, Yast è un sistema di configurazione veramente straordinario.

CiAo

lucajdvr
14-05-2004, 20:37
Originariamente inviato da Marsangola
WINDOOOOWS!!



No, dai. Sto scherzando ;)


Avvisa prima di fare certi scherzi, ho letto solo la prima riga e stavo per violare ripetutamente la regola degli insulti


:D :D :D

CiAo

eclissi83
14-05-2004, 22:05
Originariamente inviato da Pardo
Quelli che licenziano in gpl contribuiscono ognuno la propria fettina a respingere dall'universo il sw proprietario, che secondo la filosofia gnu e` il Male. O per lo meno, non lo aiutano.

Ai bsdiani nn interessano beghe ideologiche, gli basta che se qualcuno usa il loro codice in un qualsiasi programma anche proprietario, dichiari cio` nella documentazione.
E tutta qui sostanzialmente e` la licenza.
ha fatto un quadro netto della situazione...

la licenza BSD è poco protettiva nei confronti dei programmatori, protetti invece dalla GPL...

lo stack tcp di windows 2003 è preso da bsd... ciò mi basta per dire che ci sono problemi di licenza :)

ciriciao

Ziosilvio
15-05-2004, 20:34
Originariamente inviato da Pardo
Quelli che licenziano in gpl contribuiscono ognuno la propria fettina a respingere dall'universo il sw proprietario, che secondo la filosofia gnu e` il Male. O per lo meno, non lo aiutano.

Ai bsdiani nn interessano beghe ideologiche, gli basta che se qualcuno usa il loro codice in un qualsiasi programma anche proprietario, dichiari cio` nella documentazione.
E tutta qui sostanzialmente e` la licenza.
Originariamente inviato da eclissi83
la licenza BSD è poco protettiva nei confronti dei programmatori, protetti invece dalla GPL...

lo stack tcp di windows 2003 è preso da bsd... ciò mi basta per dire che ci sono problemi di licenza :)
OK, grazie mille a tutti e due, ne terrò conto.

(E up, ovviamente :D )

Ziosilvio
17-05-2004, 09:29
Up :)

Ziosilvio
17-05-2004, 21:01
Up :)
(ma ormai sono meno indeciso di prima...)

Ziosilvio
18-05-2004, 11:14
Up --- probabilmente l'ultimo, ormai le cose mi sembrano definite...

eclissi83
18-05-2004, 13:25
beh mi sembra che tu abbia sufficienti elementi per decidere cosa fare...

buon gnu/linux :)

ciriciao